Parte, scritto

 1  I,      1|          Italia, e della quale la scienza storica dell'avvenire segnerà
 2  I,      1|        quant'ei credeva; e la sua scienza non oltrepassava i limiti
 3  I,      1|   appariva nei loro discorsi come scienza, maneggio, calcolo diplomatico
 4  I,      1|       sentimento nazionale, ma di scienza e logica per ridurlo in
 5  I,      1| racchiudono in  tutta quanta la scienza della rivoluzione, furono
 6  I,      1|        ajutato dalla più profonda scienza del male può suggerire,
 7  I,      1|          noi, come altrove, arte, scienza, filosofia, Diritto, storia
 8  I,      1|         chi l'accetta. Religione, Scienza, Filosofia, disgiunte ancora
 9  I,      1|           siamo giovani ancora di scienza e virtù, e una incertezza
10  I,      1|          segnatamente dov'è mezza scienza, s'è formata, dopo il 1849,
11  I,      1|   addensativi intorno dalla falsa scienza dei tattici, dai sofismi
12  I,      1|          affaccendano in cerca di scienza rivoluzionaria, nei libri
13  I,      1|          intorno all'albero della scienza, senz'attentarci di appressarvi
14  I,      1|       eclettismo70 applicato alla scienza d'ordinamento sociale ha
15  I,      1|   Mancarono prima d'animo, poi di scienza politica: prima di fede
16  I,      1|          formola, tutta la nostra scienza, tutta la nostra religione
17  I,      1|        indovinarne il segreto,  scienza per adoprarle utilmente;
18  I,      1| definizione dei loro diritti, una scienza politica intera in compendio,
19  I,      1|      unitari. Vergini di studiata scienza, liberi d'ogni servitù di
20  I,      1|    sembrava argomento d'altissima scienza in chi l'assumeva. L'unità,
21  I,      1|        vincere a un tratto. Ma la scienza politica che riassume i
22  I,      1|         agitata.~ ~È tempo che la scienza politica rompa in Italia
23  I,      1|           tra per difetto di vera scienza rivoluzionaria, tra per
24  I,      1|           in Cosenza, accusato di scienza e di non rivelazione di
25  I,      1|          e l'ateismo di una falsa scienza inorpellatrice. Se la patria
26  I,      1|        popoli di tutta Italia. La scienza politica d'un popolo che
27  I,      1|           molti dolori che quella scienza ha costato a me e a molti
28 II,      1|           erano diseredati d'ogni scienza e d'ogni fede dell'avvenire.
29 II,      2|      morto per aver condannato la scienza in Galileo, la filosofia
30 II,      2|     italiano, l'uomo nel quale la scienza, raccolta con lunghi studî
31 II,      2|          il nemico, fidando nella scienza tradizionale, non prevede
32 II,      2|    Pensieri, notevolissimi, sulla Scienza della guerra; una eccellente
33 II,      2|           generalmente disgiunte, scienza e spontaneità d'intuizione
34 II,      2|     Governo v'è ignota. La vostra scienza vive sul fenomeno, sull'
35 II,      2|          fondando tutta la nostra scienza politica sopra una fede
36 II,      2|        potuto ridere della vostra scienza storica, e in risposta al
37 II,      2|           E voi gli avete dato la scienza dei popoli incadaveriti,
38 II,      2|        del Genio del Male, fecero scienza di quel peccato, e divisarono
39 II,      2|          uomini puri d'ogni falsa scienza e d'ogni egoismo, i quali
40 II,      2|        mezzo intelletto, di mezza scienza e di nessun core. E gli
41 II,      2|           favore della Francia, è scienza di Stato: non avvedendosi
42 II,      2|          E questa essi chiamarono scienza, ma io la chiamo impostura
43 II,      2|         che la linea retta, altra scienza che la verità senza veli,
44 II,      2|         che la linea retta, altra scienza che la verità senza veli,
45 II,      2|      diplomazia; bisogna avere la scienza, l'intuizione che crea l'
46 II,      2|          non giurano se non nella scienza delle epoche morte; bisogna
47 II,      2|    bastardo: la vostra economia è scienza d'espedienti suggeriti o
48 II,      2|        troppo di materialismo, di scienza machiavellica e di culto
49 II,      2|         petti dei combattenti, la scienza dei capi, i mezzi finanziari
50 II,      2|  irrevocabilmente accettati dalla scienza guerresca al giudizio e
51 II,      2|       potendo, non impedirono. La scienza del come dirigere le cose
52 II,      2|       ebbe nascita la Diplomazia, scienza intricatissima e incerta
53 II,      2|           a coprir le intenzioni: scienza funesta all'educazione dei
54 II,      2|         dell'Umanità, di chiamare Scienza la più o meno accurata descrizione
55 II,      2|         accarezzando soltanto una scienza collettrice di fatti; avvezzando
56 II,      2|    trovate dall'alto della vostra scienza altri rimedî da quelli infuori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License