grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |  impossessarsene e ordinarvi la resistenza; ma la città dicevano, era
 2  I,      1     |         soffocare i germi della resistenza: mostratevi forte, dicono,
 3  I,      1     |       le promesse: preparare la resistenza tanto da prolungare una
 4  I,      1     |     tale da rendere ogni valida resistenza in Saint Julien impossibile.~ ~
 5  I,      1     |    osato affrontare il grido di resistenza d'un popolo che ricorda
 6  I,      1     | generale e generale il grido di resistenza. Radunanze patriotiche di
 7  I,      1     |        Venezia, fatta centro di resistenza e guida, avrebbe potuto
 8  I,      1     |       mio disegno. Preparare la resistenza a un pericolo, che poteva
 9  I,      1     |        Assemblea, d'iniziare la resistenza a Luigi Napoleone: era questo
10  I,      1     |       governo, del nervo d'ogni resistenza, danaro; mancanti a segno
11  I,      1     |       sedotto dalle nuove d'una resistenza ostinata ed eroica, il popolo
12  I,      1     |        dove nessuno ordinava la resistenza; dove il terrore sedeva
13  I,      1     |        malgrado alcuni fatti di resistenza ostinata, soggiogò in brev'
14  I,      1     |         accentrati più mezzi di resistenza, di spionaggio e di corruttela,
15  I,      1     |         la memoria della vostra resistenza al moto delle generazioni
16 II,      1     |     educhino a creare centro di resistenza per ogni dove, a vedere
17 II,      1(204)|         e indeboliva i mezzi di resistenza del governo, finchè il pericolo
18 II,      1     |        nostri diritti perchè la resistenza sarebbe cominciamento di
19 II,      1     |  minacciava sul finir di luglio resistenza aperta a ogni tentativo
20 II,      1     |     sull'altra riva del Po. Una resistenza ostinata in Milano poteva
21 II,      1     |    spegnere ogni possibilità di resistenza e condurre, taluni con fogli
22 II,      1     |    monopolio, d'artificio, o di resistenza passiva, dissolvente o procacciante
23 II,      1     |   francese impari, dalla nostra resistenza, dalle nostre dichiarazioni,
24 II,      1     |        accoglie il nemico senza resistenza, sia politicamente cancellata
25 II,      1     |      Gli Austriaci, superata la resistenza eroica di Bologna, inoltrarono
26 II,      1     |        a poco, senza incontrare resistenza, dalle posizioni migliori;
27 II,      1     |      che ingiungeva cessasse la resistenza.)~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~Il
28 II,      1     |   decretava la cessazione della resistenza. Gli uomini, che avevano
29 II,      2     |    romano, un solo tentativo di resistenza, un solo indizio di parere
30 II,      2     |         che la vostra colpevole resistenza muterà forse pur troppo
31 II,      2     |     dovevate avvedervi che ogni resistenza opposta all'armi vostre
32 II,      2     |     armi civili e non tentarono resistenza: - che perduta per ignoranza,
33 II,      2     |        intimano una politica di resistenza, e non altro? Ogni idea
34 II,      2     |    Unità Nazionale, comandavano resistenza ad ogni costo; e decidevamo
35 II,      2     | barricate del 1848, dalla prima resistenza di Roma nel 1849. Traditi
36 II,      2     |        a tendenze illiberali di resistenza. Il 24, Cavaignac, uomo
37 II,      2     |         Popolo.~ ~Chi vietò con resistenza instancabile che l'Inquisizione
38 II,      2     |         libera del pensiero. La resistenza infierisce quella minoranza
39 II,      2     |    Nazione; se infierisce nella resistenza, è aborrito come tirannico;
40 II,      2     |       al di fuori, strumento di resistenza al di dentro. L'Instituzione
41 II,      2     |   vostra politica è politica di resistenza: la vostra religione è ateismo
42 II,      2     |        quanto accadde più dopo. Resistenza a quei che s'adopravano
43 II,      2     |        genera le conseguenze di resistenza, di diffidenza e di irritazione
44 II,      2     |       quanto più si prolunga la resistenza a una crisi inevitabile,
45 II,      2     |        e padrona di dirigere la resistenza, un perpetuare la guerra
46 II,      2     |      sarebbe dissolvimento alla resistenza della Nazione, chiamare
47 II,      2     |     moto risiedenti tutti nella resistenza e nelle persecuzioni delle
48 II,      2     |   stolta, infeconda dottrina di resistenza; il dualismo esistente più
49 II,      2     |    improvvida noncuranza, dalla resistenza tentata, dalla ostinazione
50 II,      2     |         in parte mercè l'altrui resistenza, da germi d'anarchia, è
51 II,      2     |         le Nazioni, dall'altro: resistenza e rovina, non è l'Italia
52 II,      2     |     mandare un grido solenne di resistenza collettiva alla Francia
53 II,      2     |         noncuranza o l'ostinata resistenza a bisogni reali e a sacre
54 II,      2     |      stolta immorale teorica di resistenza più o meno adottata a danno
55 II,      2     |         via se non quella della resistenza dove anche l'intravedono
56 II,      2     |         fatti di lunga ostinata resistenza ai dominatori stranieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License