grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre    |         predicazione, di lotte e di martirio. Ricordiamo d'aver veduto
 2  I,      1    |           tormenti e la santità del martirio. I gabinetti diffidano l'
 3  I,      1    |           vendetta, santificato dal martirio di mille forti, dal gemito
 4  I,      1    |             degli affratellati e il martirio intrepidamente affrontato
 5  I,      1    |           nostra è la religione del martirio: domani sarà la religione
 6  I,      1    |          dice Dante, un viaggio dal martirio alla pace46: pace violenta
 7  I,      1    |        della stessa idea, santi dal martirio e che Pestel, Mouravief,
 8  I,      1(49)|             a quel giorno patito il martirio; e dall'altro un serto di
 9  I,      1    |        devono testimoniarne fino al martirio. Per questo noi avevamo
10  I,      1    | disavventure la santa tradizione di martirio e di lotta incessante segnata
11  I,      1    |         circostante, purificato dal martirio e in riposo sull'armi della
12  I,      1    |   soggiacere ai pericoli d'un lento martirio? per ricordare ad ogni tanto
13  I,      1    |           evocarli colla fede e col martirio, purchè non aveste isterilita
14  I,      1    |            d'un destino comune e il martirio: ecco i due elementi eterni
15  I,      1    |           riformatori, la virtù del martirio per la fede che annunciavate,
16  I,      1    |            Voi avete più volte, col martirio, protestato solennemente
17  I,      1    |            sacrificio, una legge di martirio, se il martirio è la meta
18  I,      1    |            legge di martirio, se il martirio è la meta che ci attende? -
19  I,      1    |        degl'interessi materiali, il martirio è atto di follia; Cristo
20  I,      1    |              E DEI LORO COMPAGNI DI MARTIRIO IN COSENZA~ ~il 25 luglio
21  I,      1    |            nella mia vita dacchè il martirio ti trasformava, quando tra
22  I,      1    |         troncarono in un subito col martirio.~ ~Di queste delusioni,
23  I,      1    |            sviarsi; i pochi nati al martirio si cacciano disperatamente
24  I,      1    |           cittadine senza il doppio martirio di  stessi e di chi più
25  I,      1    |     afferrati, furono trascinati al martirio in Cosenza.~ ~Del loro contegno
26  I,      1    |            alla bella morte, che il martirio è sterile, anzi dannoso,
27  I,      1    |          tempo, quando al segno del martirio Costantino sovrappose il
28  I,      1    |            segno della vittoria. Il martirio non è sterile mai. Il martirio
29  I,      1    |      martirio non è sterile mai. Il martirio per una Idea è la più alta
30  I,      1    |      Bandiera e i loro fratelli nel martirio: per questa Fede io pure,
31  I,      1    |      nondimeno, io non vi chiamo al Martirio: - il Martirio si venera,
32  I,      1    |            chiamo al Martirio: - il Martirio si venera, ma non si predica -
33  I,      1    |              non di pochi devoti al martirio. In Sicilia, in Bologna,
34  I,      1    |          insegnava, santificata dal martirio, una fede che fa interprete
35  I,      1    |            in nome del lungo vostro martirio e della potenza di vita
36  I,      1    |           del 1843, senza il nostro martirio, voi non avreste avuto un
37  I,      1    |       Bandiera e i loro fratelli di martirio in Cosenza cacciarono lietamente
38  I,    Ind    |     Bandiera e dei loro compagni di martirio in Cosenza~ ~Dedica a Jacopo
39 II,      1    |        assiduo coronato sovente dal martirio dei migliori fra noi. Preparato
40 II,      1    |        milite in eroe di vittoria e martirio - il disprezzo o il sospetto
41 II,      2    |            monarchiche, espiati col martirio gli errori di leghe e federazioni
42 II,      2    |     credenze, senza il coraggio del martirio, e pochi uomini, corrotti,
43 II,      2    |             fede anela alla azione, martirio o vittoria: sa che bisogna
44 II,      2    |          nostro terreno, premio del martirio generosamente affrontato
45 II,      2    |         possiamo oggimai evitare il martirio dei buoni se non coll'azione
46 II,      2    |          Perchè a voi soli il lungo martirio non frutta vittoria? E perchè
47 II,      2    |         pochi, nel contrasto fra il martirio degli uni e l'indifferenza
48 II,      2    |            stesso: No, la vita e il martirio non sono menzogna: l'amore
49 II,      2    |           Alpi: santa del tuo lungo Martirio: bella del duplice tuo Passato
50 II,      2    |        proprio segreto, afferra nel martirio affrontato nobilmente da
51 II,      2    |            Diritto, santificata dal martirio de' suoi migliori, a impadronirsi,
52 II,      2    |             dinastico e incapaci di martirio o di sagrificio, noi siamo
53 II,      2    |           suoi Grandi di mente, dal martirio de' suoi Grandi d'azione,
54 II,      2    |        silenzio e nella santità del martirio. E voi m'amate perchè sapete
55 II,      2    |            i vostri, occorrendo, al Martirio? E perchè? I sacrificî,
56 II,      2    |             perchè? I sacrificî, il martirio non possono creare immediato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License