Parte, scritto

 1  I,    Pre|      sociale, nel senso che sia suo scopo la realizzazione di un progresso
 2  I,    Pre| impossessarsi della femmina; quando scopo della letteratura è il fotografare
 3  I,      1|   letterario, io non dimenticavo lo scopo mio e andava guardandomi
 4  I,      1|       virilmente e logicamente allo scopo. Rimasi nondimeno sempre
 5  I,      1|         esse, di concentrarle a uno scopo senza che alcuna preponderi
 6  I,      1|             torrente, o smarrite lo scopo senza neppur raccogliere
 7  I,      1|          non avete, regnando, altro scopo che di trascinarvi nel cerchio
 8  I,      1|          richiedono allora unità di scopo e di azione.~ ~Un principio
 9  I,      1|            Finchè il vero e pratico scopo d'una rivoluzione si rimarrà
10  I,      1|           tendente anzi tutto a uno scopo d'insurrezione, ma essenzialmente
11  I,      1|          Italiani per raggiunger lo scopo; inalzando davanti all'Italia
12  I,      1|        principio monarchico messo a scopo dell'insurrezione italiana
13  I,      1|             popolo è necessario uno scopo che gli parli direttamente,
14  I,      1|           valersi per raggiunger lo scopo sono l'Educazione e l'Insurrezione.
15  I,      1|             avrà bandiera italiana, scopo italiano, linguaggio italiano. -
16  I,      1|          scritti tendenti a cotesto scopo, e a norma de' principî
17  I,      1|          protestare altamente.~ ~«E scopo della protesta non è un
18  I,      1|        Giovine Italia ha per doppio scopo di riunire la gioventù nella
19  I,      1|           conseguenza proporre come scopo alla Rivoluzione un sistema
20  I,      1|             essere rivolto a quello scopo. Finchè quindi il territorio
21  I,      1|         Parigi, dov'ei s'era, senza scopo apparente, ridotto. Spronato,
22  I,      1|       mutato alle sue leggi, al suo scopo, ai mezzi ch'essa intende
23  I,      1|         Associazione.~ ~« ...Il suo scopo, signori, è quello che fu
24  I,      1|             carnefice vittime senza scopo. Or noi non eravamo settarî,
25  I,      1|   oziosamente, instancabili e senza scopo? Ah! la congiura, apostolato
26  I,      1|             prima d'aver toccato lo scopo, è colpa gravissima. Proclamate
27  I,      1|            cui si vive: è questo lo scopo d'ogni uomo che volga il
28  I,      1|   rivoluzionarî passati stava nello scopo imperfetto, aristocratico,
29  I,      1|             non proponendo loro uno scopo di perfezionamento collettivo,
30  I,      1|   intraprenderei un carteggio nello scopo di utilmente servire la
31  I,      1|       spendere per l'onore e per lo scopo. Ed è perciò che non esito
32  I,      1|       personale la noncuranza dello scopo che unicamente comprometterete,
33  I,      1|         come voi avete gridato, che scopo comune è di costituire l'
34  I,      1|        speciale corrispondente allo scopo che deve raggiungersi. Una
35 II,      1|           la terra: non v'è che uno scopo, una legge, una sola credenza,
36 II,      2|             Oudinot ripeteva che lo scopo dei Francesi non era quello
37 II,      2|         degli esteri confermava: lo scopo della spedizione - ei diceva -
38 II,      2|          sia più oltre sviata dallo scopo assegnatole.~ ~E d'allora
39 II,      2|           La Francia non ha che uno scopo; la libertà del pontefice,
40 II,      2|    sovranità del paese. - Il nostro scopo - dichiarava in un proclama
41 II,      2|          quei fatti: fallirete allo scopo se non fate che cessino -
42 II,      2|              Bisogna additargli uno scopo determinato, i mezzi logici
43 II,      2|            non avrebbe raggiunto lo scopo,  salvato Roma. Forte
44 II,      2|      sociale, nel senso che sia suo scopo la realizzazione di un progresso
45 II,      2|           ai frutti del lavoro è lo scopo dell'avvenire; e noi dobbiamo
46 II,      2|           ogni adunanza a qualunque scopo raccolta s'iniziasse e si
47 II,      2|     concetto, senza missione, senza scopo, fuorchè quello di prolungare
48 II,      2|             il tradimento non aveva scopo possibile e avrebbe infamato
49 II,      2|         ambi deboli, passivi, senza scopo, senza nome tra i popoli,
50 II,      2|       delitti senza una idea, senza scopo, senza speranza, col grido
51 II,      2|            avevano non foss'altro a scopo, nella realtà o nell'imaginazione,
52 II,      2|        forze fisiche operanti senza scopo e d'incerta durata, che
53 II,      2|           una sottoscrizione per lo scopo accennato di contribuire
54 II,      2|          Associazione formata collo scopo di raccogliere capitali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License