Parte, scritto

 1  I,      1|    confusamente all'anima mia, non dirò un pensiero di Patria e
 2  I,      1|           sviarlo dal segno.~ ~Non dirò qui come gli istinti e le
 3  I,      1|           dava opera assidua, come dirò poi, all'impianto dei Comitati
 4  I,      1|     abbastanza e pericoli, com'ora dirò, ma da nemici dai quali
 5  I,      1|          noi, non aveva ancora non dirò sfrondato o disseccato l'
 6  I,      1|          bassa vendetta.~ ~ ~ ~Non dirò com'io mi fossi, a quell'
 7  I,      1|  cominciarsi un moto fuorchè - non dirò in Francia, perch'egli avversava
 8  I,      1|          m'asterrò dal ripetere, e dirò solamente in poche linee
 9  I,      1|        faranno il resto.~ ~«Che vi dirò io, Signore, del timore
10  I,      1|  sacrificare e soffrire ogni cosa. Dirò io che noi non siamo finora
11  I,      1| conseguenze di questi dubbi su me: dirò soltanto ch'io patii tanto
12  I,      1|         essi pure nell'animo - non dirò la libertà, della quale
13  I,      1|          volume e nel seguente. Ma dirò - perchè importa al piccolo
14  I,      1|           adoperar queste forze vi dirò domani in un'altra mia alla
15  I,      1|         fratelli miei di credenza, dirò ch'io ho ripensato sovente
16  I,      1|            in ultima analisi, come dirò, riuscire meschino, le nostre
17  I,      1|           ne fosse sospettata, non dirò dal nemico, ma dagli uomini
18  I,      1|     Austria, ma i poveri.~ ~Io non dirò, per ragioni facili a indovinarsi,
19  I,      1|   risultati più generali. Una, non dirò vittoria, ma battaglia vera
20  I,      1| convincerli, le moltitudini.~ ~Non dirò il come; e ognuno intende
21  I,      1|      penisola Iberica scritta, non dirò da Torreno, ma dai generali
22  I,      1|         sappia, che se Milano, non dirò vinceva, ma combatteva due
23  I,      1|          irriterò più con lettere, dirò il vero agli ignoti. Addio.~ ~ ~ ~
24  I,      1|            Chi è che dimostri, non dirò amore di patria o di libertà,
25  I,      1|        giudizio del paese può, non dirò retrocedere alla vecchia
26  I,      1|          provvedimenti furono, non dirò presi, ma indicati da lungi
27  I,      1|          tendono a calunniare, non dirò i vivi - che importa a noi
28  I,      1|         suo core, oggi morta, come dirò, di dolore, era degna di
29  I,      1|           d'anni, e di natura, non dirò più candida, ma più aperta
30  I,      1|           buono. Non v'è uomo, non dirò in Italia ma in Europa,
31  I,      1|            quel momento. Io non vi dirò le mie opinioni individuali
32  I,      1|         futuro: poco importano. Vi dirò che qualunque sia il destino
33  I,      1|           voi direste salire, - io dirò scendere sino al core d'
34  I,      1|      riconoscenza del popolo - non dirò la dinastia, perchè a nessuna
35  I,      1|            non è qui mio istituto. Dirò bensì che per oscena sfrontatezza
36  I,      1|            E nessun popolo - io lo dirò comechè suoni ingratissimo
37 II,      2|        universale. Ebbe luogo, non dirò terrore, ma agitazione,
38 II,      2|          lustro al papato: e io vi dirò a che riescite. Voi avete
39 II,      2|        silenzio, la bandiera - non dirò della repubblica - ma della
40 II,      2|      Pallavicino, ed ai vostri, io dirò: se invece d'ostinarvi a
41 II,      2|            delle vita individuale. Dirò soltanto che quell'amore,
42 II,      2|          venne dai nostri pure; or dirò in quali termini.~ ~I nostri
43 II,      2|          caduto, vostra mercè, non dirò al di sotto dell'Inghilterra,
44 II,      2|          se tentato per senso, non dirò di vendetta, ma d'espiazione:
45 II,      2|            tentativi siffatti, non dirò ogni monarchia costituzionale,
46 II,      2|           relazioni officiali. Non dirò i rimproveri fatti al Governo
47 II,      2| miglioramento alle condizioni, non dirò politiche, ma amministrative,
48 II,      2|        tradiscono. Tradiscono, non dirò del tradimento volgare che
49 II,      2|      nondimeno tace e non osa, non dirò insorgere, ma parlare unanime
50 II,      2|             serbare inviolata, non dirò la fede, ma la dignità della
51 II,      2|            Or voi non dovete - non dirò mostrarvi codardi - ma poter
52 II,      2|   Instituzione attuale capace, non dirò ora di dare libertà vera,
53 II,      2|          Rivoluzione Francese, non dirò Hebert, Chaumette e altri
54 II,      2|           selvaggia irruzione, non dirò di dottrine, ma d'arbitrarie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License