IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] imposture 1 impotente 45 impotenti 27 impotenza 53 impoverite 2 impratichirsi 1 imprecare 1 | Frequenza [« »] 53 dallo 53 desiderio 53 ideale 53 impotenza 53 modi 53 onde 53 parecchi | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze impotenza |
Parte, scritto
1 I, 1| condannato a un'assoluta impotenza dalla vigilanza della polizia 2 I, 1| voto di Nerone tradiva l'impotenza della tirannide. Il sangue 3 I, 1| O tenterete ridurli all'impotenza coll'arte? Dura e difficile 4 I, 1| Federalismo, condannandola all'impotenza della Svizzera, la porrebbe 5 I, 1| dell'anima alla propria impotenza, abborrono, come i gufi 6 I, 1| cadeva nell'anarchia e nella impotenza. Al di fuori, il segreto 7 I, 1| ciò che la condannava all'impotenza, era visibilmente non una 8 I, 1| appoggio, e si condannavano all'impotenza.~ ~«Se per cosmopolitismo37 9 I, 1| emancipazione. Voi condannate all'impotenza ventisei milioni d'uomini 10 I, 1| lenta e disonorevole dell'impotenza.~ ~Ho accennato queste cose 11 I, 1| spettacolo di meschinità e d'impotenza che pur troppo ci danno 12 I, 1| convinto dopo lungo studio dell'impotenza d'ogni tentativo di fronte 13 I, 1| federalismo la colpirebbe d'impotenza e di condanna a lenta, ingloriosa 14 I, 1| confessione implicita d'impotenza, da un'Assemblea, che non 15 I, 1| non abbiamo più ostacolo d'impotenza; ma soltanto una falsa funesta 16 I, 1| rifiuto sotto pretesti d'impotenza o di freddezza nel popolo: 17 I, 1| la nullità, l'assoluta impotenza della parte regia in Piemonte. 18 I, 1| insegnamento non è nuovo per noi. L'impotenza del Piemonte regio a vincere 19 I, 1| se credevate alla vostra impotenza, travolti nella demenza 20 I, 1| fine e i mezzi, e quindi impotenza assoluta a combattere e 21 I, 1| tra l'errore dei pochi e l'impotenza de' molti: abbiamo a rinegare 22 I, 1| scherniti o infami, per impotenza o per tradimento.~ ~Ora, 23 I, 1| fremito si consumava nell'impotenza dei moti isolati e non governati 24 I, 1| avvilite per la loro evidente impotenza dal disprezzo dei popoli, 25 I, 1| di meschini copisti per impotenza propria, del quale i nostri 26 I, 1| a raggiungere il fine. L'impotenza dei piccoli Comuni a raggiungerlo 27 I, 1| la causa essenziale dell'impotenza dei tentativi rivoluzionarî 28 I, 1| progetti dei due fratelli, l'impotenza li ritardava senza distruggerli; 29 I, 1| la storia della discorde impotenza svizzera e le cento delusioni 30 I, 1| condannati dal nascere all'impotenza.~ ~Il popolo d'Italia intende 31 I, 1| parola col marchio dell'impotenza e della schiavitù sulla 32 II, 1| dimostrava sin d'allora l'impotenza della vittoria con parole 33 II, 1| consapevole della propria impotenza, ricordò a un tratto ch' 34 II, 1| e vuole esser grande, l'impotenza assoluta della monarchia, 35 II, 1| Novara, dopo la provata impotenza e peggio dei capi della 36 II, 1| come una dichiarazione d'impotenza e lo farebbe indegno di 37 II, 1| suonargli sul labbro. Non esiste impotenza per un popolo che sa morire; 38 II, 1| dei tristi, e scaduta per impotenza monarchica. I vostri Triumviri, 39 II, 2| discordie, conscia della propria impotenza; nè alcuna barriera fu inalzata 40 II, 2| E dove, per inettezza o impotenza di popolo, è certo che al 41 II, 2| caduta Milano, condannato ad impotenza il principato - che, pentiti 42 II, 2| concetto dell'artefice l'impotenza dei mezzi a tradurlo in 43 II, 2| straniero e a quel misto d'impotenza e d'inganno che chiamano 44 II, 2| isteriliscano e la condannino all'impotenza.~ ~Adorate dunque la Libertà. 45 II, 2| incertezza come noncuranza, impotenza o mancanza di coraggio, 46 II, 2| altro, lo stesso sistema: impotenza per la questione nazionale: 47 II, 2| segnata d'un marchio d'impotenza, mancò di sviluppo e di 48 II, 2| caduta da oltre tre secoli in impotenza e nullità civile e politica 49 II, 2| espia queste colpe coll'impotenza, colla mancanza degli spiriti 50 II, 2| condannati a perire nell'impotenza, nell'anarchia, nel delitto. 51 II, 2| perpetuarsi quando i tempi e l'impotenza la dichiaravano decaduta, 52 II, 2| inevitabilmente all'anarchia e all'impotenza.~ ~Negazione d'ogni proprietà 53 II, 2| avventate e ridicole per impotenza. Raggiunto il fine, compìto