IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] idea-nazione 1 idea-popolo 1 ideai 2 ideale 53 ideali 4 idealismo 2 idealizzare 1 | Frequenza [« »] 53 avversi 53 dallo 53 desiderio 53 ideale 53 impotenza 53 modi 53 onde | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze ideale |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, Pre | che solo un alto e nobile ideale può svegliare nell'anima 2 I, Pre | che uccidono ogni senso d'ideale, ogni sentimento che eleva 3 I, 1 | senza centro, senza unità d'ideale, senza manifestazione regolare, 4 I, 1 | federalismo e lo predicava siccome ideale di reggimento politico ai 5 I, 1 | ebbro d'Unità e del grande ideale di Roma. Ma se l'Unità Monarchica 6 I, 1 | speranza, d'un solo culto all'ideale dell'anima; amati, ammirati 7 I, 1 | quelle di libertà. E il suo ideale era la repubblica come s' 8 I, 1(30)| studî storici. Adorava l'ideale come fine alla vita, Dio 9 I, 1(30)| Dio come sorgente dell'Ideale, il Genio come suo interprete 10 I, 1(30)| Umanità era, come l'amore ideale di Schiller, un amore senza 11 I, 1 | potuto far suo il nostro ideale e conquistarne colle proprie 12 I, 1 | l'Umanità va salendo all'Ideale - è un pretendere l'impossibile. 13 I, 1 | al Governo Centrale.~ ~L'ideale della Giovine Europa era 14 I, 1 | avea saputo raggiungere l'ideale dell'amore, l'amore senza 15 I, 1 | di frutto immediato nell'ideale e nell'avvenire, non era 16 I, 1 | per essi; il nesso tra l'ideale definito dalla religione 17 I, 1 | traditrici. Quelle leghe furono l'ideale dei pensatori del partito: 18 I, 1 | della loro mente e dell'ideale filosofico che veneravano.~ ~ 19 I, 1 | educazione, una frazione dell'ideale, quando l'ideale stesso 20 I, 1 | frazione dell'ideale, quando l'ideale stesso era - per colpe non 21 I, 1 | rinnegammo la fede nel nostro ideale. Ci offrimmo alleati leali 22 I, 1 | secolo scettico e senza ideale.~ ~I pochi rimasti, nel 23 I, 1 | rimasti, nel 1848, fedeli all'ideale repubblicano seppero rispettare 24 I, 1 | per balzare d'un salto all'ideale che affatica l'anime nostre 25 I, 1 | protestando contro questo ideale, o vagheggiarne, sotto nome 26 I, 1 | sostituita all'adorazione dell'Ideale. Il concetto della Monarchia 27 I, 1 | alla conquista del nostro ideale?~ ~I monarchici intanto 28 I, 1 | inevitabilmente l'Italia all'ideale repubblicano. La doppia 29 I, 1 | tutti intolleranti, senza ideale, piaggiatori servili d'una 30 I, 1 | fine, adoriamo lo stesso ideale: differiamo sui mezzi. Noi 31 II, Pre | rapporti possibili fra il suo Ideale e la realtà - a promuovere, 32 II, 1 | successivi fra il presente e l'ideale che splende, come una stella 33 II, 1 | oserebbe dirci: rinnegate quell'ideale? Lasciate, in nome di Dio, 34 II, 2 | alla conquista di quell'ideale? Perchè ci lasciate soli? 35 II, 2 | non possono levarsi all'ideale della creazione d'un Popolo. 36 II, 2 | incidente dell'oggi; non avete ideale. Le vostre alleanze non 37 II, 2 | i tempi, a seconda dell'ideale che abbiamo nell'anima; 38 II, 2 | eguaglianza. L'Unità d'Italia fu l'ideale dei nostri Grandi, da Dante 39 II, 2 | si svolva dal simbolo l'ideale.~ ~E quando l'Europa ingrata 40 II, 2 | trapassò sempre rapido dall'Ideale al Reale, cercando d'antico 41 II, 2 | serbando fede al nostro ideale, ci serberemo il diritto 42 II, 2 | ogni cosa: aspirazioni, ideale, tradizioni del nostro passato, 43 II, 2 | reprimere. Hanno raggiunto l'ideale della repressione, quando, 44 II, 2 | raggiungevano, pochi dì sono, l'ideale della negazione, quando, 45 II, 2 | sommerso nel disprezzo dell'ideale, al quale oggi li alletta 46 II, 2 | fine al fine comune ch'è l'ideale dell'Umanità, ivi è Nazione: 47 II, 2 | ogni idea d'adorazione a un ideale superiore comune di vita 48 II, 2 | Togliete ad esso Dio, cielo, ideale, immortalità di progresso, 49 II, 2 | raccoglierli e sostituendo all'ideale della Nazione il Falanstero, 50 II, 2 | dell'Umanità, ch'è il nostro ideale e sorgente di tutti i nostri 51 II, 2 | predominio dello spirito e dell'ideale, una sesta esclusivamente 52 II, 2 | idolatria dell'opportunità, all'Ideale divino il piccolo calcolo 53 II, 2 | dove splende come nostro Ideale, sulla terra ove deve incarnarsi