Parte, scritto

 1  I,    Pre|       un paese giovane su di un vecchio e cadente tronco; e numerava
 2  I,      1|  giovanetto, con mia madre e un vecchio amico della famiglia, Andrea
 3  I,      1|         dignitario dell'Ordine; vecchio, pieno di vita, ma che si
 4  I,      1|         fui interrogato da un vecchio commissario per nome Bollo,
 5  I,      1|         io non vedeva se non un vecchio sergente Antonietti che
 6  I,      1|        sequestrate in parte, il vecchio generale Regis in pianto.
 7  I,      1|    Dappertutto gli elementi del vecchio mondo, e quei d'un nuovo
 8  I,      1|        d'Italia nel campo: quel vecchio nome d'Italia farà prodigi.
 9  I,      1|   trascinando nella prigione un vecchio padre, o una madre a supplicarlo
10  I,      1|     Vero e noi abbiamo vinto il vecchio mondo.~ ~«E quegli sarà
11  I,      1|  direttore, e un Celestino Vai, vecchio bresciano, al quale era
12  I,      1| schermendosi in parte con certo vecchio editto che risaliva alla
13  I,      1|         unità di nazione, ma il vecchio mosaico di grandi e piccole
14  I,      1|       ora e sarà. Ma l'altro il vecchio diritto desunto da fatti
15  I,      1|         mancanti, per fatto del vecchio governo, del nervo d'ogni
16  I,      1|      sul nascere. Rampollo d'un vecchio materialismo che, incapace
17  I,      1|    follìa.~ ~Ma l'altra accusa, vecchio grido d'allarme di quanti
18  I,      1|       una nuova associazione al vecchio carbonarismo, una ambizione,
19  I,      1|         intorno ad un nome - al vecchio nome d'Italia, a quel nome
20  I,      1|      Distruggere, rovesciare il vecchio edifizio sociale; sperdere
21  I,      1|         degli antichi colori al vecchio stendardo del popolo?~ ~
22  I,      1|  agitandogli sugli occhi il suo vecchio stendardo repubblicano,
23  I,      1|         per re? Chi spegnerà il vecchio lievito di spirito provinciale,
24  I,      1|  sistema francese con armi d'un vecchio nemico; e ingigantì la perfezione
25  I,      1|        continue transazioni col vecchio che pur vorrebbero struggere.
26  I,      1|     indipendenza di raziocinio; vecchio sistema, che non accettiamo
27  I,      1|        misere ambizioncelle del vecchio dominio. Il Popolo invocava
28  I,      1|     città socie, risuscitato il vecchio nome d'Italia e battezzando
29  I,      1|        opera sua cancellando il vecchio principio della legittimità.
30  I,      1|       un'azione immediata ma il vecchio progetto s'era di tanto
31  I,      1|        governi d'Italia. Era il vecchio programma di federalismo
32  I,      1|   peggiorato di tanto quanto il vecchio consecrava implicito nel
33  I,      1|    dell'autorità minacciata del vecchio papa. E quando voi, saliti
34  I,      1|   potrebbe rappresentare che il vecchio principio, più o meno modificato,
35 II,      1|      idea siffatta non è se non vecchio errore che ha falsato in
36 II,      2|        voi che a risollevare il vecchio trono papale, v'appoggiate
37 II,      2|         Stato. Intanto avete il vecchio governo ripristinato senza
38 II,      2|  illusione colpevole, perchè un vecchio senza genio, senz'amore,
39 II,      2|       artificî in Milano il suo vecchio amico, per far ch'egli accetti
40 II,      2|    sviarlo, e s'appigliarono al vecchio artificio del 1831 e del
41 II,      2|         Voi avete cancellato il vecchio Diritto Europeo, i Trattati
42 II,      2| disgiungono, com'io lacero ogni vecchio patto avverso alla vostra
43 II,      2|         noi pure! E il nome dal vecchio Impero sparirà nella tempesta
44 II,      2|      che ci bisognano, e non un vecchio Statuto Piemontese, ma un
45 II,      2|         sapete che, da un unico vecchio e severamente biasimato
46 II,      2|        piangere.»~ ~Ricordi tu, vecchio e fedele amico, le visioni
47 II,      2|     coll'argomento col quale il vecchio filosofo provava allo scettico
48 II,      2|      futuro, vendetta regia. Il vecchio prestigio rivisse tacitamente
49 II,      2|     Italia sorta a Nazione e il vecchio Ducato di Modena, di Toscana
50 II,      2|       attuale hanno ordinamento vecchio di secoli, potente di disciplina
51 II,      2| conservatori, dai difensori del vecchio mondo. La vostra è crociata.
52 II,      2|     giurano alla monarchia e al vecchio Statuto. L'Italia vive oggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License