grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1(56)|           presidente del ministero romano, in data del 28 gennajo:
 2  I,      1    |            popolazioni dello Stato romano: esse riguardano l'esercito
 3  I,      1    |              D'accordo col governo romano e senza menomamente intromettersi
 4  I,      1    | distribuzione del piccolo esercito romano in accantonamenti fuori
 5  I,      1    |            migliore che non era il romano allora.~ ~E voi avete a
 6  I,      1    |        parte superiore dello stato romano si rovescerebbe, non curando
 7  I,      1    |           libera. E però il popolo romano non progrediva con Roma:
 8  I,      1    |  uguaglianza92. E quando il popolo romano, il popolo Napoleone cacciò
 9  I,      1    |           difese contro il colosso romano, ma inefficacemente ordinate
10  I,      1    |             Eterno come il diritto romano che si mantenne frammezzo
11  I,      1    |       storie di Cremuzio Cordo, un Romano, balzando in piedi, gridava:
12 II,    Pre    |          dell'Umbria e dello Stato Romano per muovere quindi verso
13 II,    Pre    |     attraverso l'Umbria e lo Stato Romano, si ricongiungesse al Garibaldi
14 II,    Pre    |           del Veneto e dello Stato Romano era riassunto in queste
15 II,    Pre    |    sventurata spedizione nell'Agro Romano:~ ~«La Convenzione, se il
16 II,      1    |          nazioni, l'onore del nome romano, comandano alla repubblica
17 II,      1    |   corrispondente ad un buon rubbio romano, cioè due quadrati censuarî,
18 II,      1    | considerato come reo di leso onore romano qualunque proponesse far
19 II,      1    |       repubbliche;~ ~Che il popolo romano non rende mallevadore dei
20 II,      1    |     francese.~ ~Art. 2.° Il popolo romano saluterà di plauso e dimostrazione
21 II,      1    |           instituzioni dello Stato romano; 2.° che questa modificazione
22 II,      1    |           gli dipingevano lo Stato romano in preda all'anarchia e
23 II,      1    |          transazione tra il popolo romano e Pio IX, considerato come
24 II,      1    |            oggi si regge il popolo romano sono libera e spontanea
25 II,      1    |            le parti del territorio romano occupate dalle sue truppe.
26 II,      1    |      eguale a quello dell'esercito romano. I feriti o mutilati difendendo
27 II,      1    |        dell'Assemblea e del popolo romano, la bandiera della repubblica,
28 II,      1    |           Che importano al governo romano i dispacci citati dal generale
29 II,      1    |            non deludere il governo romano. Il generale Oudinot s'è
30 II,      1    |    vigilanza e le forze del popolo romano, per impadronirsi a poco
31 II,      1    |            la condotta del governo romano non s'allontanò mai d'una
32 II,      2    |          nati al di  del confine romano, avevano seggio in quell'
33 II,      2    |          estensione del territorio romano, un solo tentativo di resistenza,
34 II,      2    |       Meloni, Galvagni, romani. Un romano, Sturbinetti, tenne la pubblica
35 II,      2    |            pubblica istruzione; un romano, la direzione del debito
36 II,      2    |            il battaglione Bignami, romano - il reggimento dell'Unione,
37 II,      2    |            reggimento dell'Unione, romano - i carabinieri, romani -
38 II,      2    |        dragoni, romani - il Genio, romano - l'artiglieria, romana.~ ~
39 II,      2    |            forse oggi, nello stato romano, una famiglia su cinque
40 II,      2    |        maggior parte dell'esercito romano s'era affratellato col francese,
41 II,      2    |        dichiarazione del municipio romano, quella dei consoli esteri
42 II,      2    |         avesse intimato al governo romano d'abbandonare il potere.~ ~
43 II,      2    |            cacciati dal territorio romano anche i cinque che nell'
44 II,      2    |           accennarlo.~ ~L'esercito romano sommava dai 14 ai 15 mila
45 II,      2    |            popolazioni dello Stato romano non era più quella del voto;
46 II,      2    |     nascere.~ ~Il piccolo esercito romano era male ordinato: gli ufficî
47 II,      2    |          dichiarava che l'esercito romano raggiungerebbe la cifra
48 II,      2    |       Villa Pamfili.~ ~«L'esercito Romano fu diviso in 5 brigate.~ ~«
49 II,      2    |          daga, che v'era ancora un Romano, si avvolse nel manto, piegò
50 II,      2    |            in esilio, del generale romano Roselli traente per anni,
51 II,      2    |         elementi, Ellenico, Slavo, Romano, che dominano l'Impero Turco
52 II,      2    |             in Sardegna, nell'Agro Romano, nelle terre incolte d'Italia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License