Parte, scritto

 1  I,      1|         costrinsero i tempi e la vergogna della nostra abjezione.~ ~
 2  I,      1|      colla paura nell'anima e la vergogna sulla fronte, trascinarsi,
 3  I,      1|    quello di tratta dei bianchi: vergogna d'Italia, di chi siede a
 4  I,      1|          a Dante. E i danni e la vergogna di quelle trasformazioni
 5  I,      1|   conchiusa, colla colpa e colla vergogna di Novara, il 24. La monarchia
 6  I,      1|          un tratto, cacciasse la vergogna del bonapartismo da ,
 7  I,      1|        esempio; ed oggi sono, ho vergogna e dolore in dirlo, servi
 8  I,      1|         commossi d'ira santa, di vergogna, d'orgoglio italiano, di
 9  I,      1|          nelle carceri del Papa; vergogna eterna del Governo Italiano
10  I,      1|    repubblicani, la liberazione: vergogna degli Italiani, che li dimenticano.~ ~
11  I,      1| territorio Italiano, è infamia e vergogna in Roma:~ ~«che questa deviazione
12  I,      1|       gli onori del patibolo, la vergogna della disfatta, e una parola
13  I,      1|           e cadevano: con quanta vergogna d'Italia noi possiamo sentirlo
14  I,      1|         stringere l'anima di più vergogna, e commoverla del fremito
15  I,      1|           Un re tra gli attuali? Vergogna e scherno! Qual è fra i
16  I,      1|         reciproco il dolore e la vergogna delle catene; e ne desunsero
17  I,      1|      Francesi, siamo Inglesi, la vergogna del non poter dire: siamo
18  I,      1|      hanno sentito talora questa vergogna, non hanno sentito nello
19  I,      1|        non lasciare a' miei cari vergogna dall'avermi amato, non negate
20  I,      1|      predichi o promuova azione: vergogna de' tempi e d'uomini che
21  I,      1|   gemeranno Dio sa per quanto, a vergogna degli Italiani, in catene.~ ~
22  I,      1|         pieno il nostro paese di vergogna, e di obbrobrio. Costituiamoci
23  I,      1|         imparassero a fuggire la vergogna dell'intemperanza. E noi
24  I,      1| emancipato l'Italia dal teutono. Vergogna eterna d'uomini profanatori
25  I,      1|       paese dagli orrori e dalla vergogna d'una seconda invasione,
26 II,      1|       spensero nel danno e nella vergogna.~ ~Pur nondimeno, era tanta
27 II,      1|          ne stendesse profferta: vergogna eterna di cortigiani che
28 II,      1|       che, senza infliggergli la vergogna d'abbandonare un terreno
29 II,      1|     disfatta di Novara: rovina e vergogna: oggi, fantocci nelle mani
30 II,      1|  cancellare nel sangue nemico la vergogna della disfatta, e dire ai
31 II,      1| immortalità della gloria o della vergogna: sarete ciò che vorrete.
32 II,      1|          il diritto e una eterna vergogna s'aggravi sull'alleato dell'
33 II,      2|          e nondimeno trafitti di vergogna per la parte che recitate
34 II,      2|     difficoltà in difficoltà, di vergogna in vergogna, tentando sempre
35 II,      2|       difficoltà, di vergogna in vergogna, tentando sempre e inutilmente
36 II,      2|     Italia a rifar quella via di vergogna e sciagura - gli uomini
37 II,      2|      rimescolar quella storia di vergogna e di sangue.~ ~Se Dio potesse
38 II,      2|          una vittoria straniera: vergogna senza nome, che alligna
39 II,      2|    invocarle nel terrore e nella vergogna della disfatta: rifiutatele
40 II,      2|          del nostro avvenire, la vergogna di un'alleanza con l'uomo
41 II,      2|    repressione al di dentro e la vergogna d'una alleanza col parricida
42 II,      2|        si velarono, per dolore e vergogna, coll'ali; e le catene che
43 II,      2|       ombre. Ed io mi coprii per vergogna e dolore la faccia.~ ~Quando
44 II,      2|       fronte come cinque anni di vergogna non meritata. L'insurrezione
45 II,      2|  ventidue milioni di Italiani la vergogna della servitù di Venezia
46 II,      2|         di Venezia e di Roma, la vergogna di essere forti e non attentarsi
47 II,      2|         Governo sono incapaci di vergogna e rimorso, noi non lo siamo.~ ~
48 II,      2|        Metropoli. Lo sdegno e la vergogna, che dovrebbero far correre
49 II,      2|    profonda - ed è sua lode - la vergogna che da Novara a Villafranca,
50 II,      2|  disonore; non sentissero che la vergogna del mai profferito dal Brenno
51 II,      2| trucidando fratelli, il senso di vergogna, vivo in essa, per le disfatte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License