grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |           libertà, indipendenza ed unione. Poichè il grido del 1789
 2  I,      1     |           libertà, indipendenza ed unione; e le avranno, perchè han
 3  I,      1     |             ai quali non manca che unione, ricinta di tali difese
 4  I,      1     |    scrivete sulla vostra bandiera: Unione, Libertà, Indipendenza!
 5  I,      1     |          vantaggi che nascono dall'unione: provocheremo le sottoscrizioni
 6  I,      1     |   deciderebbe più tardi. La parola unione fu similmente sostituita
 7  I,      1     |          noi, preparato le vie all'unione, iniziato a forti imprese
 8  I,      1     |            che la potenza sta nell'unione e nella costanza della volontà;~ ~
 9  I,      1     |           chi rappresenta con me l'unione de' miei fratelli, e di
10  I,      1     |       arretrano davanti al grido d'unione assoluta, e accetterebbero
11  I,      1     |            la quale io non intendo unione possibile ed efficace? Io
12  I,      1     |         dissimile da quei d'oggi l'unione dei partiti e come incoraggiassero
13  I,      1     |        come avviene sempre in ogni unione non liberamente scelta,
14  I,      1     |        avvenire, salutarono quella unione come fatto provvidenziale.
15  I,      1     |         tra un alto insegnamento d'unione e un pessimo d'individualismo
16  I,      1     |        diritto di scongiurarvi all'unione cogli Stati di terra-ferma.
17  I,      1     |        della forma repubblicana, l'unione a Roma e la formazione d'
18  I,      1     |        erano stati fortissimi nell'unione e, Dio nol voglia, lo scioglimento
19  I,      1     |      isolatrici dei fondatori dell'Unione, cedono alla coscienza e
20  I,      1     | fraternamente al Piemonte - che la unione delle forze determinerebbe,
21  I,      1     |          le parole: Indipendenza e Unione. Il Direttore diede formale
22  I,      1     |       Rimini, che dove fosse stata unione, confidenza, ed energia
23  I,      1     |           deputati a Bologna, e la unione e la libertà s'erano decretate
24  I,      1     |           ma giova ripeterlo, - la unione di tutti i pareri, di tutte
25  I,      1     |         per l'indipendenza e per l'unione delle oltraggiate nazioni.~ ~
26  I,      1     |          di stringere un vincolo d'unione fra più Stati liberi e indipendenti,
27  I,      1     |           una libertà fondata sull'unione federativa di molti piccoli
28  I,      1     |           Dove la cercano?~ ~Nella unione.~ ~E questa unione non la
29  I,      1     |           Nella unione.~ ~E questa unione non la ristringono a ciò
30  I,      1     |            vizio - hanno cercata l'unione federale durevole nel riavvicinamento
31  I,      1     |            giova l'unirsi, cotesta unione non toccherebbe gli ultimi
32  I,      1     |            stessa Roma, fu grido d'unione concentrata e universale
33  I,      1     |            rotta immediatamente la unione - e la Svizzera forte a
34  I,      1     |         tanto omaggio al bisogno d'unione quanto oggi ne conterrebbe
35  I,      1     |          di nuovo la bandiera dell'unione e dell'indipendenza, e liberare
36  I,      1     |      amarezza scoperto che la voce unione in bocca a' loro colleghi
37  I,      1     |         libertà: grido religioso d'unione, di nuova vita, di affratellamento
38 II,      1(202)|           oggi, milord, la massima unione ha prevalso fra tutte la
39 II,      1     |            ogni diritto locale all'unione e al concentramento fatto
40 II,      2     |        romano - il reggimento dell'Unione, romano - i carabinieri,
41 II,      2     |            eventi prossimi e d'una unione generale di forze, che non
42 II,      2     |          io non credo possibile, l'unione della monarchia collo sviluppo
43 II,      2     |           esso, quasi terreno dell'unione e successivamente, ogni
44 II,      2     |    Penisola Iberica per mezzo dell'unione del Portogallo e della Spagna,
45 II,      2     |     confederazione delle Alpi coll'unione ad essa della Savoja e del
46 II,      2     |            e del Tirolo tedesco, l'Unione Scandinava, la Confederazione
47 II,      2     |           avuto miglioramento dall'unione e dal tempo; dall'altro,
48 II,      2     |            volontaria fondata sull'unione del lavoro e del capitale
49 II,      2     |           faccia santa e feconda l'unione. Perchè non v'affrettate
50 II,      2     |        resistere alle pretese dell'Unione degli artigiani, stanco
51 II,      2     |          resto: nessuno dirà che l'unione è impossibile.~ ~Questione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License