Parte, scritto

 1  I,      1|  lasciando al futuro di porre in accordo le mire inconciliabili dei
 2  I,      1|         stabili se non posa sull'accordo nelle credenze, sul complesso
 3  I,      1|  impadronirsene, e di riunire in accordo per capi o rappresentanti
 4  I,      1|      Generali, crea e mantiene l'accordo fra le Congreghe Provinciali,
 5  I,      1|         all'unità del moto e all'accordo comune.~ ~«L'Associazione
 6  I,      1|          suoi nemici.~ ~Fermammo accordo tra noi che se l'Italia
 7  I,      1|     render vano ogni tentativo d'accordo tra i cittadini e l'esercito,
 8  I,      1|       dei debiti, s'era messo in accordo col Governo francese, vincolandosi,
 9  I,      1|      Giovine Italia;~ ~«Uniti in accordo comune pel bene di tutti,
10  I,      1|         agio e tempo, ricevere d'accordo coi potentati un assetto
11  I,      1|  trasformazione del papato e all'accordo del dogma cattolico coi
12  I,      1|     tutti i mezzi possibili e in accordo colle ispirazioni progressivamente
13  I,      1|         del loro territorio. - D'accordo col governo romano e senza
14  I,      1|          tentativo di fronte all'accordo dell'immensa maggioranza
15  I,      1|         Kossuth, allora in pieno accordo con me, avea secondato il
16  I,      1|       più oltre e si era stretto accordo perchè, a segnali di fiamma
17  I,      1|     fratellanza più positiva, un accordo predeterminato pel caso
18  I,      1|         mia parola, che suonasse accordo, ordinamento, unità di disegno
19  I,      1|      facendosi: - che due mesi d'accordo, di vita e comunione fraterna,
20  I,      1|       via di fusione, un mezzo d'accordo tra chi insiste sulle antiche
21  I,      1|    termine intermedio, vincolo d'accordo se l'uno cozzasse coll'altro. -
22  I,      1|   ressero spontaneamente e senza accordo fra loro a Comune, e da
23  I,      1|          a un tratto ogni nostro accordo, mi ha ben fortemente sorpreso;
24  I,      1|      siate voi (ingiustamente lo accordo) calunniati per non esservi
25  I,      1|      moltitudini a un concetto d'accordo impossibile fra i due principî.
26  I,      1|        la causa della nazione. L'accordo tra governi e governati
27 II,    Pre|       capace di simili azioni  accordo  tolleranza potevano più
28 II,    Pre|      cittadini; e costringeva, d'accordo col Bonaparte, il Governo
29 II,      1|        tentativo per condurre un accordo col gabinetto imperiale.
30 II,      1|        delle cose e colpito dall'accordo assoluto che annoda in un
31 II,      1|         del 16, alcuni dati sull'accordo unanime che accompagnò l'
32 II,      1|         accolto siccome tale. In accordo col governo della repubblica
33 II,      1|       quale è detto: «Mantengo l'accordo firmato jeri. Parto per
34 II,      1|       ottenergli ratifica. Quell'accordo fu conchiuso in virtù d'
35 II,      2|          con promesse continue d'accordo e ci scongiurava a non attribuire
36 II,      2|       nondimeno di mantenersi in accordo con Rayneval che aveva istruzioni
37 II,      2|          agenti - nei progetti d'accordo246 architettati fra il signor
38 II,      2|         da un principe,  da un accordo fra i principi potea venir
39 II,      2|           non si stringono in un accordo comune di pensieri e d'azioni
40 II,      2| risponderanno, credete a me, all'accordo unanime degli uomini di
41 II,      2|    condurre pochi battaglioni in accordo di azione, m'è dubbio. Dichiaraste
42 II,      2|     Musica, molte note formano l'accordo - come di molte parole,
43 II,      2|     quali si era, in sostanza, d'accordo: volere egli Venezia quanto
44 II,      2|       pro della possibilità d'un accordo fra essa e il Paese: 
45 II,      2|         tutte le possibili vie d'accordo nel presente; e soltanto
46 II,      2|       sentono l'unità umana nell'accordo tra il pensiero e l'azione,
47 II,      2| rapidamente in vittoria se non l'accordo fra quei tre elementi gelosi
48 II,      2|      prevalere le basi di questo accordo è missione italiana.~ ~Sorti
49 II,      2|      impedire ogni possibilità d'accordo, i generali del Bonaparte:
50 II,      2|       luogo, da quell'epoca, all'accordo più perfetto.~ ~«I lavoranti
51 II,      2|    dobbiamo saperci o crederci d'accordo.~ ~Ma il punto d'appoggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License