IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] op 1 opera 207 operai 67 operaî 50 operaie 1 operaj 1 operaja 9 | Frequenza [« »] 50 intendere 50 lega 50 logica 50 operaî 50 ore 50 parti 50 sagrificio | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze operaî |
Parte, scritto
1 II, 1| Ad un re? L'ultimo degli operaî, che lietamente combattevano 2 II, 1| guisa di malfattori, gli operaî italiani che da Parigi e 3 II, 2| de' suoi tipi e de' suoi operaî: - la commissione di censura 4 II, 2| ebanisti, dei falegnami e degli operaî meccanici, senza impiego 5 II, 2| immenso, non solo per gli operaî ma per l'intera Società, 6 II, 2| collettivo, un numero di operaî ogni giorno maggiore.~ ~ 7 II, 2| sorge come dovrebbe. Gli operaî delle città - due o tre 8 II, 2| opereranno nel futuro, degli operaî segnatamente, ch'io amo, 9 II, 2| tra le aspirazioni degli operaî e i diritti degli agiati319 - 10 II, 2| agitazioni furono tra gli operaî, ebbero sempre a motore 11 II, 2| speranze e promesse. Gli operaî italiani hanno da ormai 12 II, 2| Comuni. L'emancipazione degli operaî è una rivoluzione che si 13 II, 2| giudizî arbitrali tra gli operaî e gli attuali detentori 14 II, 2| sempre una moltitudine d'operaî dalle grandi idee e dai 15 II, 2| questo moto ascendente degli Operaî, nelle sue radici, una fase, 16 II, 2| versato il proprio sangue, gli Operaî vogliono sorgere essi pure 17 II, 2| vogliono, questo respingono gli operaî d'Italia. Voi avete unità 18 II, 2| manifestazioni, la causa degli Operaî fu nostra e la immedesimammo 19 II, 2| incamerarsi ai bisogni degli operaî industriali e agricoli; 20 II, 2| come era in noi - e gli operaî, che non sono sofisti nè 21 II, 2| sui bisogni reali degli Operaî un seggio di dominazione.~ ~ 22 II, 2| sociale insegnando agli Operaî le grette egoistiche avvertenze 23 II, 2| data ai quattro milioni d'operaî dell'industria manifatturiera 24 II, 2| per dare ai loro fratelli operaî un pegno delle loro intenzioni 25 II, 2| evitare. Voi non potete, operaî italiani, rinnegare, come 26 II, 2| uomini e cittadini come operaî e non può compirsi progresso 27 II, 2| la vita collettiva degli operaî italiani; avrete costituito 28 II, 2| quasi dodici milioni tra operaî manifatturieri, dati all' 29 II, 2| esser dati da società d'operaî, gittatevi risolutamente 30 II, 2| centrale composta di cinque operaî tra i migliori dei vostri: 31 II, 2| inspireranno.~ ~E sarò vostro, Operaî fratelli miei, finchè rimarrà 32 II, 2| protesta emancipatrice degli operaî, perchè - scossi non dall' 33 II, 2| d'affetto dato così agli operaî. Il resto è da farsi col 34 II, 2| quali si partecipi agli operaî un insegnamento morale, 35 II, 2| bisogni e dei voti degli operaî d'Italia che la Commissione 36 II, 2| promuovere gli esperimenti degli operaî, somministrando, senza speculare, 37 II, 2| metà di padroni per metà di operaî, esciti tutti naturalmente 38 II, 2| dovrebb'esser fatta dagli operaî, o lo sarà per le società 39 II, 2| raccogliersi nelle mani degli operaî associati. Questo avverrà 40 II, 2| azioni per sè ed offerse agli operaî ed ai clienti delle miniere 41 II, 2| Trattavasi ora di persuadere gli operaî - cosa del resto che, pel 42 II, 2| rappresentante il lavoro degli operaî, dall'altra il danaro degli 43 II, 2| furono assicurati agli operaî delle miniere quale interesse 44 II, 2| poi viene assegnato agli operaî, quale parte dei beneficî, 45 II, 2| azioni, fu concesso agli operaî azionisti, in questo riparto 46 II, 2| 1867.~ ~«Il dividendo degli operaî azionisti fu eguale al dodici 47 II, 2| sempre, un'insidia, gli operaî titubarono sui primi tempi 48 II, 2| parte onde assicurare agli operaî una ripartizione di utili 49 II, 2| anno.~ ~«Un gran numero d'operaî, estranei sino allora ad 50 II, 2| mettere in riserva per gli operaî un dato numero di titoli