IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fatalismo 3 fatalità 6 fatalmente 20 fate 50 fatelo 5 fatemi 1 fatevi 3 | Frequenza [« »] 50 concordia 50 crisi 50 documenti 50 fate 50 federazione 50 insurrezioni 50 intendere | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze fate |
Parte, scritto
1 I, 1| momenti la vostra ruina, ma la fate più certa, isolandovi.~ ~ 2 I, 1| nome d'Italia farà prodigi. Fate un appello a quanto di generoso 3 I, 1| e cacciatene la guaina. Fate un patto colla morte e l' 4 I, 1| il ripeterlo: Se voi non fate, altri faranno e senza voi, 5 I, 1| quanto v'è di più sacro, fate senno di quelle parole. 6 I, 1| concorde colla vostra. Non fate assegnamento sul numero, 7 I, 1| inesorabile, feroce, dall'Austria: fate invece, quando vi sentirete 8 I, 1| fratelli, come giuraste. Non fate che lo straniero dica esultando: 9 I, 1| davanti, pigliatela; non fate vedere all'Italia e all' 10 I, 1| Francia: s'altri non fa, fate voi. E fu la sostanza di 11 I, 1| frutto delle Cinque giornate? fate e non temete la guerra. 12 I, 1| inarcano e mi sento dire: «Come fate a sopportar tanto? il popolo 13 I, 1| accorgeste della triste parte che fate in Europa, e volete far 14 I, 1| dall'altro: Dio è con voi; fate della rivoluzione una religione; 15 I, 1| anelito alla libertà santa. - Fate questo; poi, se il secolo 16 I, 1| popolare? Perchè non vi fate voi nelle vostre campagne 17 I, 1| separati da noi. Dove no, fate senno. Fate senno degli 18 I, 1| noi. Dove no, fate senno. Fate senno degli esempî patrî; 19 I, 1| senno degli esempî patrî; fate senno, poichè pur troppo 20 I, 1| mie tracce i vostri passi; fate ch'io abbia almeno il conforto 21 I, 1| delle nostre operazioni. Fate voi altrettanto con lui, 22 I, 1| lasciate da banda i governi e fate da voi. Redimete, perdio, 23 I, 1| Traducete in fatti il pensiero. Fate della penisola un arsenale, 24 II, 1| del pensiero del popolo? Fate ch'ei sorga e si sveli; 25 II, 1| Alberto e gli gridavano: fate a ogni patto.~ ~Carlo Alberto 26 II, 1| della nostra libertà.~ ~Fate questo, signore. Svaniranno 27 II, 2| libero voto. Ritraetevi: fate che l'armi dei vostri alleati, 28 II, 2| aver detto alla monarchia: Fate, e saremo con voi, trarreste 29 II, 2| fallirete allo scopo se non fate che cessino - ma direi: « 30 II, 2| tentennano irresoluti. Perchè nol fate? Perchè ci trascinate d' 31 II, 2| gabinetto, invece di dire: fate la rivoluzione e siate; 32 II, 2| re di te stesso, voi gli fate intravedere, nel nome di 33 II, 2| Italiani, che potete e non fate; su voi che, caldi di amor 34 II, 2| non combattono, come voi fate, per mire egoiste e malvagie 35 II, 2| all'Italia, pur predicando: fate, da voi, temete gli ajuti 36 II, 2| la sovranità nazionale, e fate della monarchia una prepotente 37 II, 2| fuorchè alle nostre spade: fate soltanto che nessuno l'ajuti: 38 II, 2| appestarono la nostra contrada, fate cartuccie.~ ~Voi non avrete 39 II, 2| combattere per la Patria. Non vi fate mai d'altri. Abbiate capi 40 II, 2| in accettazioni, voi non fate se non disonorare voi stessi 41 II, 2| parlate al Popolo di libertà e fate, non ch'ei la veda scritta 42 II, 2| figli: ditegli proprietà, e fate che scenda ad esso la proprietà 43 II, 2| loro giuramento, e vinsero. Fate com'essi: vincerete com' 44 II, 2| irresistibili, ardenti! Fate armi delle vostre ronche, 45 II, 2| nuove aspirazioni italiane. Fate che l'agitazione per Roma 46 II, 2| esortandovi a proseguire, come fate, nel vostro apostolato educatore, 47 II, 2| nella regia bandiera: Voi fate guerra ai preti e vorreste 48 II, 2| non recitereste, siccome fate, copisti inopportuni, la 49 II, 2| voi questo scritto? Perchè fate argomento di delitto ai 50 II, 2| e otterrete: non prima. Fate che la Nazione viva, e avrete