IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capire 1 capirono 1 capisquadra 1 capitale 50 capitali 16 capitalista 1 capitalisti 5 | Frequenza [« »] 51 vergogna 50 alcuno 50 avevamo 50 capitale 50 concordia 50 crisi 50 documenti | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze capitale |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | la leva dell'azione nella capitale e, quella caduta, sconforta 2 I, 1 | gli rispose: Viva Roma, capitale della Repubblica Italiana! 3 I, 1 | presto tirannide, se d'una capitale, d'un consesso, d'un unico 4 I, 1(89) | Francia s'affacciava delitto capitale. La questione tra gli uomini 5 I, 1 | di leggi, di tributi, di capitale - un terzo d'Italia si confuse 6 I, 1 | è, senz'alcun dubbio, la Capitale che gli Italiani sceglieranno 7 I, 1 | Stato la formazione d'un Capitale Nazionale composto delle 8 I, 1 | l'amministrazione di quel Capitale:~ ~Allo Stato, la Sicurezza 9 I, 1 | repubblica con Roma per capitale: ecco l'esposizione della 10 II, Pre | e la fondazione, nella capitale, d'un periodico: La Roma 11 II, Pre | la riunione, cioè, del capitale e del lavoro nelle stesse 12 II, 1 | nelle provincie e nella capitale una tale agitazione da far 13 II, 1 | esercito, in un uomo, in una capitale, ma s'educhino a creare 14 II, 1 | importanza esclusiva data alla capitale - l'esercito quale era ordinato 15 II, 1(212)| cagioni mantengono nella capitale e nelle provincie del gran 16 II, 1 | popolo cancellato nella capitale da una guasta aristocrazia, 17 II, 1 | promettendo a Milano che sarebbe capitale del nuovo regno; infanatichivano, 18 II, 1 | Gli avevano parlato di capitale, e di altro che il Piemonte, 19 II, 1 | pregiudizio che nei fatti della capitale concentra i fatti dell'intero 20 II, 1 | fatti dell'intero paese. La capitale è dovunque splende sorretta 21 II, 1 | guardare a Venezia siccome a capitale dei paesi lombardo-veneti, 22 II, 1 | Resisteremo, milizia e popolo, capitale e provincia. Sia Roma inviolabile 23 II, 1 | operazioni militari intorno alla capitale. E non è questo, signore, 24 II, 1 | a subirla. Roma è la sua capitale, il suo Palladio, la sua 25 II, 1 | cedere all'armi loro la sua capitale?~ ~La Francia non ha, negli 26 II, 1 | paese e la santità della capitale del mondo cristiano, e manterremo 27 II, 2 | lo stato d'assedio alla capitale: di sciogliere guardie nazionali; 28 II, 2 | cannoni e soldati. La nostra capitale era lieta, festosa sotto 29 II, 2 | missione assegnatavi nella capitale, si ritraggano anch'esse; 30 II, 2 | giurato, vietava alla futura Capitale d'Italia di cacciar lo straniero, 31 II, 2 | il punto di sbarco e la Capitale avesse, al primo giungere 32 II, 2 | realizzazione. La riunione del capitale e dell'attività produttrice 33 II, 2 | indefinitamente, oltre al riunire un capitale inalienabile, aumenteranno 34 II, 2 | terre Italiane, e di serbare capitale d'Italia Firenze, voi avete 35 II, 2 | pochi anni addietro Roma capitale d'Italia, il Parlamento, 36 II, 2 | sanno amare.~ ~Guerra al capitale, abolizione della proprietà, 37 II, 2 | repubblicani sanno che il capitale rappresenta frutti accumulati 38 II, 2 | offesi por un decennio, un capitale incalcolabile per sempre 39 II, 2 | riunire nelle stesse mani il capitale e il lavoro; alcune instituzioni 40 II, 2 | industriali e agricole, capitale e lavoro.~ ~Questo vogliono 41 II, 2 | sull'unione del lavoro e del capitale nelle stesse mani. Non vi 42 II, 2 | sistema d'associazione del capitale e del lavoro e dell'equa 43 II, 2 | dell'associazione tra il capitale e il lavoro, tanto che vi 44 II, 2 | raccogliere voi medesimi un capitale e mutarvi da salariati in 45 II, 2 | fino alla formazione d'un capitale destinato a mallevadoria 46 II, 2 | futuro, e implica che un capitale indispensabile all'impianto 47 II, 2 | due parti: da una parte un capitale fittizio rappresentante 48 II, 2 | risulta del 14 per cento del capitale in azioni, compete a questo 49 II, 2 | azioni, compete a questo capitale il 10 per cento a titolo 50 II, 2 | procedenti dall'antagonismo tra capitale e lavoro sparirono come