grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |   omogenei, nei popoli; ora, solo pegno d'alleanza tra i popoli
 2  I,      1    |         paese. La pace era dunque pegno d'esistenza alla dinastia.
 3  I,      1    |         che potesse essere base e pegno di stabilità a' suoi atti.
 4  I,      1    |          una promessa di vita, un pegno di Nazionalità non destinata,
 5  I,      1    |           di Francia: aggiungeva, pegno di devozione, la lista dei
 6  I,      1    |       pensiero e dell'azione ch'è pegno d'ogni vera grandezza. Non
 7  I,      1(49)|         questo lieve ma carissimo pegno di riconoscenza e di plauso,
 8  I,      1    |       Unità e Libertà: unità come pegno della missione, libertà
 9  I,      1    |      della missione, libertà come pegno di progresso.~ ~«Fra i ceppi,
10  I,      1    |         di repubblica s'inalzerà, pegno dell'unità della patria
11  I,      1    |         dargli prova d'amicizia e pegno d'onore firmando per lui.
12  I,      1    |       avrebbe raccolto grato quel pegno e ringraziato me della fede
13  I,      1    |       quella parola intravvede un pegno di miglioramento e d'influenza -
14  I,      1    |      raccolsero i Piemontesi come pegno di fratellanza che un sol
15  I,      1    |       popolo ridesterà - e a quel pegno l'ultimo gemito di Laneri
16  I,      1    |    comechè taluni vi travedano un pegno di libertà, solo a giovarsene
17  I,      1    |        invitando, ad emulazione e pegno di fratellanza, volontarî
18  I,      1    |     sventoli, terrore ai nemici e pegno di salute pei figli alle
19 II,      1    |          precedo. Ecco: io vi do, pegno della mia fede, spettacolo
20 II,      1    |       considera da canto suo come pegno vitale d'indipendenza e
21 II,      1    |           vostra missione abbiamo pegno che quanto diremo sarà interpretato
22 II,      1    |    fraterno.~ ~II. I Romani hanno pegno di libero esercizio dei
23 II,      2    |     Vittorio Emanuele non abbiamo pegno alcuno di genio, di devozione
24 II,      2    |         Italia, firmaste con noi, pegno d'unità di voleri e di riverenza
25 II,      2    |    sacrificio e del saper morire, pegno certo di vita? Come si profanò
26 II,      2    |          potenza di volontà. Date pegno al Popolo di libertà; lasciate
27 II,      2    |      gettò dalla sua croce, quasi pegno di ciò che un giorno potrebbe,
28 II,      2    |      gelosamente intatta, siccome pegno della vittoria, nelle battaglie
29 II,      2    |     dignità d'uomini in noi? Qual pegno avreste del nostro non tradirvi
30 II,      2    | affrontato nobilmente da pochi un pegno delle schiette sincere intenzioni
31 II,      2    |        Roma, sacro fra i popoli e pegno, pel ricordo storico di
32 II,      2    |          vincolo sicuro d'amore e pegno di missione comune; e avete,
33 II,      2    |         missione - è cosa santa e pegno di grandezza futura al Paese
34 II,      2    |           non doveva concedere il pegno materiale richiesto e non
35 II,      2    |      compimento del Dovere, ma il pegno del loro avvenire. Come
36 II,      2    |        relazioni internazionali e pegno sicuro di pace nell'avvenire -
37 II,      2    |        paese, passi senza norma e pegno securo d'alleanza in alleanza
38 II,      2    |   territorio del Papa, diedero in pegno la scelta di Firenze a metropoli
39 II,      2    |           pochi atti, che fossero pegno di sincerità nel volere
40 II,      2    |    inalzamento della Nazione e un pegno della futura Unità. Non
41 II,      2    | affiacchite generazioni, un nuovo pegno di forza al nostro sviluppo
42 II,      2    |           a tutti comunichi, come pegno d'eguaglianza morale e di
43 II,      2    |         ineguaglianza materiale è pegno d'eguaglianza morale, conseguenza
44 II,      2    |       attività un nuovo elemento, pegno del nostro esser chiamati
45 II,      2    |           loro fratelli operaî un pegno delle loro intenzioni amorevoli
46 II,      2    |        della libertà collettiva e pegno a un tempo di quella coscienza
47 II,      2    |         questione s'accoppierà al pegno di concordia e d'affetto
48 II,      2    |      termini davanti al Paese; il pegno di concordia che noi chiediamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License