IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dappoi 2 dappresso 5 dapprima 15 dar 48 darà 24 daranno 6 darci 10 | Frequenza [« »] 48 comunque 48 condanna 48 danaro 48 dar 48 febbrajo 48 grave 48 mille | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze dar |
Parte, scritto
1 I, 1| io mi sentissi debito di dar loro il mio nome e l'opera 2 I, 1| confidenza nei governati senza dar pegni di stabilità. Vi conviene 3 I, 1| sentire gli effetti senza dar vigore di legge alle cause, 4 I, 1| dei fatti della nazione; a dar loro con quella coscienza 5 I, 1| quindi nè presentarmi nè dar mandato legale a chi facesse 6 I, 1| eravamo quasi certi di dar moto a una riscossa in Italia. 7 I, 1| Bisognava, a trattenerli, dar loro paga regolare. L'indugio 8 I, 1| della promessa e non volendo dar pretesti al sospetto di 9 I, 1| inevitabilmente rallentarsi. Bisognava dar tempo agli animi di riaversi, 10 I, 1| di note e protocolli per dar loro battaglia mortale e 11 I, 1| nessuno, ed essa non poteva dar tutto. Com'io, dopo molte 12 I, 1| quelli che soli potevano dar salute all'Italia, i migliori 13 I, 1| m'occorrerà tra non molto dar cenno.~ ~Taluno fra quei 14 I, 1| in comuni doveri, potrà dar voto solenne intorno alle 15 I, 1| di sorprese che dovevano dar Milano, senza grave lotta, 16 I, 1| eventi - se l'Italia vorrà dar moto agli eventi - riveleranno. 17 I, 1| intiepidire, a dissolvere, a dar pretesto d'inerzia ai molti 18 I, 1| parmi la sola che possa dar salute all'insurrezione 19 I, 1| si convinca ch'egli deve dar lustro alla patria, non 20 I, 1| energia e d'antiveggenza, dar lo spettacolo al mondo della 21 I, 1| il vicino; ma prima di dar opera a perfezionare la 22 I, 1| avete anima d'uomini, dovete dar opera a non meritare. Lasciate 23 I, 1| ragioni che tutti intendono, dar conto alcuno. Ma dall'unico 24 I, 1| sacrifizio, non potendo omai dar più alla causa dell'umanità 25 I, 1| simulacro di fatto che solo può dar prova d'una irragionevole 26 I, 1| riducevano tutti gli ajuti che dar potevano gli esuli alla 27 I, 1| improvvidi, erano tali da dar nel laccio. Importava spegnerli, 28 I, 1| molti pericolanti, dovevano dar sembianza di vero a quante 29 I, 1| notte, andava a Cotrone a dar nuova degl'ultimi concerti 30 I, 1| il fremito possono soli dar sospetto, terrore, e frenesia 31 I, 1| papa nè re potesse oggimai dar salute all'Italia; e tanto 32 I, 1| quella che avremmo potuto dar noi.~ ~ ~ ~X.~ ~ ~ ~Ogni 33 II, Pre| giorni del '71 a Pisa, per dar mano più da vicino alla 34 II, 1| meschini politici moderati, dar carattere apertamente, audacemente 35 II, 1| più eloquente risposta che dar si potesse a tutte stolide 36 II, 1| con quella dimostrazione, dar nuova testimonianza che 37 II, 2| si aprirà in un subito a dar varco alla nuova vita. Sanno 38 II, 2| gli ajuti che tendono a dar, coll'azione, coscienza 39 II, 2| temute insegne francesi dar volta davanti ai militi 40 II, 2| ardito sforzo collettivo può dar salute. E gli sconsigliati 41 II, 2| secoli, la santa impresa di dar sulla terra trionfo alla 42 II, 2| avversi.~ ~Può un Partito dar pegni più solenni di questi? 43 II, 2| vantandosene campioni, possano dar luogo a iniqui tentativi, 44 II, 2| rovesciare il Papato a dar Roma all'Italia? È tuttavia 45 II, 2| di quei che indugiano a dar l'opera loro perchè jeri 46 II, 2| revocabile ad ogni istante, dar sicurezza morale. L'esercito 47 II, 2| vostra classe: non potete dar vigore d'uniformità o di 48 II, 2| sparirono come per incanto per dar luogo, da quell'epoca, all'