grassetto = Testo principale
   Parte, scrittogrigio = Testo di commento

 1  I,    Pre   |        guadagno; il contrasto fra proprietà e lavoro, senza considerare
 2  I,    Pre   |    consacravano sotto la veste di proprietà le ultime vestigia dei diritti
 3  I,      1(4)|           pubblico è, il  dopo, proprietà dei lettori, non mia; e
 4  I,      1   |  sottrarre e trasmettere l'altrui proprietà, perchè nol potremmo noi
 5  I,      1   |         sistemi che assalivano la proprietà, tremava d'un socialismo
 6  I,      1   |        proscrizioni, di rapine di proprietà famigliari, d'usurpazioni
 7  I,      1   |   individuali, non usurpazioni di proprietà. Vogliamo un nome, una esistenza
 8  I,      1   |           libero; trasformando la proprietà; combattendo il feudalismo
 9  I,      1   |          Nazionale composto delle proprietà pubbliche, dei beni del
10  I,      1   |         di beni, abolizione della proprietà; dottrine tiranniche, assurde,
11 II,    Pre   |     patria, nella famiglia, nella proprietà individuale i cardini su
12 II,      1   |         santo il lavoro: santa la proprietà che il lavoro crea: santo
13 II,      1   |          improvvide o ingiuste di proprietà; ma tendenza continua al
14 II,      1   |        Assemblea del 21 febbrajo, proprietà della Repubblica. Il decreto
15 II,      1   | devastazione, atti offensivi alla proprietà, minacciano la calma maestosa,
16 II,      1   |         dovere di punizione.~ ~Le proprietà sono inviolabili. Ogni pietra
17 II,      1   |  modificare l'inviolabilità delle proprietà quando il bene del paese
18 II,      2   |           dei suoi figli: ditegli proprietà, e fate che scenda ad esso
19 II,      2   |        fate che scenda ad esso la proprietà del lavoro: ditegli verità,
20 II,      2   |        questa o d'altrui? Feudo o proprietà di cittadini padroni di
21 II,      2   |         ordinamento attuale della proprietà, contro il cristianesimo,
22 II,      2   |         saccheggi e violazione di proprietà.~ ~Il Paese ricorda - da
23 II,      2   |           del paese o dell'altrui proprietà; hanno veduto voi pazzamente
24 II,      2   |     perenne concordia civile e di proprietà largamente diffusa e inviolata;
25 II,      2   |        capitale, abolizione della proprietà, ostilità alla borghesia,
26 II,      2   |      accumulati di lavoro; che la proprietà è il segno della missione
27 II,      2   |    concentramento soverchio della proprietà, l'ingiusto e fatale alla
28 II,      2   |           che il lavoro generi la Proprietà e la diffonda quindi al
29 II,      2   |     santità della Famiglia, nella Proprietà individuale, nella Patria,
30 II,      2   |     impotenza.~ ~Negazione d'ogni proprietà individuale - cioè d'ogni
31 II,      2   |  necessità di vivere in fuori. La proprietà, quando è conseguenza del
32 II,      2   |      questo risiede il diritto di proprietà. E se la maggiore o minore
33 II,      2   |       ordine di cose nel quale la proprietà non possa diventar monopolio
34 II,      2   |    riparto. Ma l'abolizione della proprietà individuale e la sostituzione
35 II,      2   |           e la sostituzione della proprietà collettiva sopprimerebbero
36 II,      2   |      possibile di produzione alla proprietà - sopprimerebbero la libertà
37 II,      2   |          l'amministrazione d'ogni proprietà, ricondurrebbero sott'altro
38 II,      2   |         detentori di capitali. La proprietà collettiva rappresentò il
39 II,      2   |         affrettano a procacciarsi proprietà individuale.~ ~ prolungherò
40 II,      2   |          sovrana, la Famiglia, la Proprietà, la Libertà, l'Associazione
41 II,      2   |          Dio, senza Patria, senza proprietà individuale e, pei più logici
42 II,      2   |           sociali, a confische di proprietà, ma chiedete educazione
43 II,      2   |       crede nella giustizia della proprietà collettiva, un'altra in
44 II,      2   |          un'altra in quella della proprietà individuale, una terza nell'
45 II,      2   |    avvenire, la coltivazione e la proprietà ad agricoltori valenti e
46 II,      2   |        alla concessione di terre, proprietà dello Stato e dei Comuni,
47 II,      2   |      altra via.~ ~«Egli divise la proprietà delle sue miniere di carbon
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License