1-1000 | 1001-1717
                     grassetto = Testo principale
     Parte, scritto  grigio = Testo di commento

1001 II,      1     |                indifeso; e stanno nell'Italia del Popolo articoli che
1002 II,      1     |                 core,  amor vero d'Italia,  speranza mai d'avvenire.~ ~
1003 II,      1     |         principesca, verso il centro d'Italia, dove il pensiero nazionale,
1004 II,      1     |                applicare alla nascente Italia una dottrina sperimentata
1005 II,      1     |              alla causa italiana.~ ~In Italia, caduto Pio IX, caduto Carlo
1006 II,      1     |           pochi seguenti principî:~ ~L'Italia vuole esser nazione: per
1007 II,      1     |                idee da diffondere.~ ~L'Italia vuole essere nazione una:
1008 II,      1     |            concordia e la libertà.~ ~L'Italia vuole essere nazione di
1009 II,      1     |        problema d'educazione morale. L'Italia vuole che tutti i suoi figli
1010 II,      1     |               sorgere in nome di tutta Italia,  arrestarsi finchè non
1011 II,      1     |               l'emancipazione di tutta Italia.~ ~L'insurrezione finisce
1012 II,      1     |                della nazione, dirà all'Italia e all'Europa il pensiero
1013 II,      1     |             unico intento l'avvenire d'Italia. Siate tali e non temete
1014 II,      1     |               avessero fidato più nell'Italia che non nel re di Piemonte -
1015 II,      1     |               l'obbligo di provare all'Italia e all'Europa che essi sono
1016 II,      1     |          dubbiosi: noi siam la spada d'Italia. Sia la loro bandiera quella
1017 II,      1     |               il debito loro. Roma e l'Italia non falliranno all'impresa.~ ~ ~ ~
1018 II,      1     |                di due mondi spenti: un'Italia, che sarà sorella alla Francia,
1019 II,      1     |          quelle della patria comune, l'Italia, i desiderî dei buoni, e
1020 II,      1     |               Si tratta di provare all'Italia e all'Europa che il nostro
1021 II,      1     |     indipendenza e per la libertà dell'Italia.~ ~Sono queste le basi generali
1022 II,      1     |             decretato Roma risorta e l'Italia nazione, ci seconderà.~ ~ ~ ~
1023 II,      1     |                spettano a Roma verso l'Italia e l'Europa - in nome delle
1024 II,      1     |         tirannide! Dio, la Francia e l'Italia benediranno all'armi vostre.~ ~
1025 II,      1     |              Il contegno dei governi d'Italia e d'Europa si fece sempre
1026 II,      1     |               dell'anarchia nel core d'Italia, della vendetta innestata
1027 II,      1     |           indugio, che la spedizione d'Italia non si sviasse più oltre
1028 II,      1     |     testimonianza di fede concorde all'Italia e all'Europa. Noi vi chiamiamo
1029 II,      1     |       battaglia! Sappiano il nemico, l'Italia, l'Europa, che qui, nel
1030 II,      1     |             Svizzeri: la conquisti all'Italia. I presidi, i commissarî
1031 II,      1     |           relazioni tra la Francia e l'Italia. Tutta la nostra diplomazia
1032 II,      1     |          uomini che dall'altre parti d'Italia volessero accorrere a dividere
1033 II,      1     |               la Polonia è sorella all'Italia e sacra fra tutte le nazioni;~ ~
1034 II,      1     |               onore di Roma, l'onore d'Italia240. Per oltre a quattordici
1035 II,      1     |               vi benediciamo in nome d'Italia.~ ~Romani, questa giornata
1036 II,      1     |                 dell'avvenire non dell'Italia - i patimenti sono per essa
1037 II,      1     |            nuova vita che albeggia all'Italia, vita collettiva, vita di
1038 II,      2     |              000; perchè - giova che l'Italia lo sappia - soli 14 000
1039 II,      2     |          Lombardi, i Toscani, i nati d'Italia! E l'accusa move da voi,
1040 II,      2     |               di costumi, di lingua, l'Italia è destinata a formare una
1041 II,      2     |             repubblicana;  alcuno in Italia accusa le vostre rivoluzioni
1042 II,      2     |          insisteva: Noi non andremo in Italia per imporre un governo,
1043 II,      2     |       necessari perchè la spedizione d'italia non sia più oltre sviata
1044 II,      2(245)|         bisogno dell'indipendenza dell'Italia.»~ ~
1045 II,      2     |           parola Roma a tutta quanta l'Italia? Rifare un trono al papa?
1046 II,      2     |                l'influenza francese in Italia; e l'avete perduta: perduta
1047 II,      2     |       sepoltura. L'influenza vostra in Italia consisteva nelle speranze
1048 II,      2     |                da un punto all'altro d'Italia e lo sarà finchè fatti decisivi,
1049 II,      2     |                avvilendolo davanti all'Italia, sola arbitra vera della
1050 II,      2     |              papato è spento; Roma e l'Italia non perdoneranno mai al
1051 II,      2     |             diramazioni tutta quanta l'Italia: le speranze di Roma sono
1052 II,      2     |              sarebbero soli padroni in Italia!~ ~Roma è il centro, il
1053 II,      2     |            Roma è il centro, il core d'Italia, il palladio della missione
1054 II,      2     |           introduzione in Francia dell'Italia del Popolo, e i suoi doganieri,
1055 II,      2(248)|           pubblicata nel numero 4 dell'Italia del Popolo, rivista ch'escì
1056 II,      2     |             piaccia alla Francia o all'Italia di tollerarli. Ma lo scioglimento
1057 II,      2     |              dello scisma: morto per l'Italia dal 1530, quando Clemente
1058 II,      2     |       trafiggere la libertà nascente d'Italia in Roma: morto perchè il
1059 II,      2     |         addietro per la Polonia, che l'Italia invoca oggi, sotto forma
1060 II,      2     |       intervento di Francia o senza, l'Italia sarebbe libera; l'Assemblea
1061 II,      2     |        rappresentanti; emancipazione d'Italia. Oggi adoratori dei fatto
1062 II,      2     |         vincere, a morire in nome dell'Italia futura? E se credono nell'
1063 II,      2     |              futura? E se credono nell'Italia futura, credono che la nazione
1064 II,      2     |               nella sua metropoli?~ ~L'Italia futura, la nazione una,
1065 II,      2     |      unificazione non s'arrestò mai in Italia per gli ultimi tre secoli:
1066 II,      2     |              con amore la sacra parola Italia; e l'applauso gli fu sottratto,
1067 II,      2     |             pensiero è sceso al core d'Italia, alle moltitudini; e voi
1068 II,      2     |               culto d'un'unica idea, d'Italia iniziatrice, di patria libera
1069 II,      2     |         principesco colla libertà dell'Italia e coi progressi del mondo?
1070 II,      2     |             dunque il papato, e viva l'Italia! Se la Chiesa, disse il
1071 II,      2     |           decreto della provvidenza. L'Italia sarà.~ ~E il giorno in cui
1072 II,      2     |                   E il giorno in cui l'Italia sarà, che avverrà del papato?~ ~ ~ ~
1073 II,      2     |           vedete segregati in Roma, in Italia, da uomini che parlano la
1074 II,      2     |            ribelli al papa gli esuli d'Italia ch'erravano tra le valli
1075 II,      2     |               esuli di Roma e di tutta Italia, io vi ringrazio, signore,
1076 II,      2     |              contende la frontiera all'Italia del popolo; la vostra Assemblea
1077 II,      2     |           martiri che in ogni angolo d'Italia hanno segnato la fede col
1078 II,      2     |         libertà è dunque salva oggi in Italia. Le vostre armi rovesciarono
1079 II,      2     |          accusa data ai repubblicani d'Italia d'aver posto a pericolo,
1080 II,      2     |        principi potea venir salute all'Italia, cessero nondimeno al voto
1081 II,      2     |                che nel 1848, insorta l'Italia a scacciar lo straniero,
1082 II,      2     |             non la vittoria, l'onore d'Italia contro gli Austriaci e contro
1083 II,      2     |               a soffocare nel centro d'Italia l'elemento temuto e insegnando
1084 II,      2     |           influenza morale francese in Italia e togliere un alleato alla
1085 II,      2     |                le promesse fallite all'Italia nel 1831, l'isolamento colpevole
1086 II,      2     |             compiansi e mi dolsi per l'Italia, tacendo.~ ~Mi dolsi per
1087 II,      2     |              tacendo.~ ~Mi dolsi per l'Italia, che perdeva in voi un'altra
1088 II,      2     |               indugiano da otto anni l'Italia, smarrireste, per legge
1089 II,      2     |            secolo, col grido di viva l'Italia! e sopprimere la coscienza
1090 II,      2     |             centro e nel mezzogiorno d'Italia, ma che fu sempre ed è tuttavia
1091 II,      2     |         Venezia e dieci altri punti in Italia, non ci avessero, nel 1848
1092 II,      2     |        moralissimo tra gli educatori d'Italia, da quanti, seduti all'ombra
1093 II,      2     |              quand'è che fu sancita in Italia la teorica del pugnale?
1094 II,      2     |            linguaggio255? chi stese in Italia l'atroce teorica? È debito
1095 II,      2     |             poi, ravvolta nuovamente l'Italia nella tenebra della servitù,
1096 II,      2     |           bastone fatto legge di mezza Italia - nell'insolenza perenne
1097 II,      2     |               come, sopra ogni punto d'Italia, il nostro popolo fu sublime -
1098 II,      2     |              d'Europa, che vietano all'Italia di essere nazione stanno
1099 II,      2     |         pugnale non ha mai esistito in Italia; il fatto del pugnale sparirà
1100 II,      2     |               pugnale sparirà quando l'Italia avrà vita propria, diritti
1101 II,      2     |           volete che l'emancipazione d'Italia si compia con forze straniere?
1102 II,      2     |       propriamente detta non esiste in Italia - a incepparne sistematicamente
1103 II,      2     |              che volete trapiantare in Italia. Io non parteggio per casa
1104 II,      2     |        rivoluzione è vicina, come se l'Italia dovesse riceverla compiuta
1105 II,      2     |       combatter tra noi, unificatore d'Italia un re, che non tenta, 
1106 II,      2     |               contendergli la corona d'Italia.~ ~La malaugurata fusione,
1107 II,      2     |              occupatori di due terzi d'Italia.~ ~O giova al paese?~ ~Il
1108 II,      2     |               addormentano i popoli. L'Italia aspettava ben altro linguaggio
1109 II,      2     |             voi.~ ~È tempo di dire all'Italia, e senza riguardi, la verità.
1110 II,      2     |         delusioni del 1848, chiamano l'Italia a rifar quella via di vergogna
1111 II,      2     |               vincere su dieci punti d'Italia, e l'esercito regolare,
1112 II,      2     |              ai re delle varie parti d'Italia di scendere; intimasse,
1113 II,      2     |             azioni onde persuadere all'Italia che il momento per levarsi
1114 II,      2     |             unanime dei repubblicani d'Italia, convalidato da fatti innegabili,
1115 II,      2     |              Emanuele re unificatore d'Italia.~ ~Nella vostra del 26 giugno,
1116 II,      2     |            come si concilii la unità d'Italia sotto Vittorio Emanuele
1117 II,      2     |            costituzionale in Napoli. L'Italia ha lungamente deplorato,
1118 II,      2     |          risurrezione additate voi all'Italia? Qual è il principio, il
1119 II,      2     |             pensiero? Volete l'unità d'Italia sotto un solo monarca, o
1120 II,      2     |               straniere. Voi cercate l'Italia, non nelle aspirazioni e
1121 II,      2     |           governi europei tremano dell'Italia. Questa povera Italia, Cristo
1122 II,      2     |             dell'Italia. Questa povera Italia, Cristo delle nazioni pei
1123 II,      2     |              italiano, noto e caro all'Italia, che impiantasse il dualismo
1124 II,      2     |              che difendevano l'onore d'Italia in Roma, mentre voi lo difendevate
1125 II,      2     |           annunziatrici scintille.~ ~L'Italia versa oggi in uno di quei
1126 II,      2     |                l'iniziativa spetta all'Italia: bisogna accettarla, o abdicare
1127 II,      2     |               quante, dentro e fuori d'Italia, hanno a gara preparato
1128 II,      2     |              Nazione; vogliamo che una Italia sia. Possiamo accettare,
1129 II,      2     |                 La libertà e l'unità d'Italia non possono conquistarsi
1130 II,      2     |             italiano che ami davvero l'Italia, egli deve rivolgere tutti
1131 II,      2     |         iniziativa insurrezionale.~ ~L'Italia è matura per sorgere e vincere,
1132 II,      2     |                ogni città importante d'Italia può essere quel punto; ogni
1133 II,      2     |                provincia, ogni città d'Italia deve lavorare ed essere
1134 II,      2     |               quel punto. Ogni terra d'Italia ha in deposito il Diritto
1135 II,      2     |            della Nazione; ogni terra d'Italia può assumersi l'iniziativa
1136 II,      2     |         vietava alla futura Capitale d'Italia di cacciar lo straniero,
1137 II,      2     |         Emanuele monarca unificatore d'Italia.~ ~ ~ ~2 luglio.~ ~ ~ ~Giuseppe
1138 II,      2     |         vorrebbero far salva davvero l'Italia.~ ~Ricordo gli anni nei
1139 II,      2     |                per noi il Golgota dell'Italia e voi eravate gli apostoli
1140 II,      2     |               Pallavicino, gridare all'Italia l'atea parola: prostrati
1141 II,      2     |            aule nelle quali, in nome d'Italia, si patteggia coll'impianto
1142 II,      2     |            agitano per noi col grido l'Italia per gl'Italiani, gli uomini
1143 II,      2     |           fazione. Chiunque ha core in Italia e senso di dignità si leverebbe
1144 II,      2     |            essi: sanno che la corona d'Italia schiaccerebbe le auguste
1145 II,      2     |             rifiutano l'intento, l'una Italia che voi proponete. Essi -
1146 II,      2     |              fuori - parlano dell'Alta Italia, non d'altro. E quel regno
1147 II,      2     |                Possibile! È la causa d'Italia caduta così in fondo, che
1148 II,      2     |            soldato e primo cittadino d'Italia,. Noi dobbiamo cancellare
1149 II,      2     |                 Nessuno agirà primo in Italia se noi non agiamo. E se,
1150 II,      2     |               se, a Dio piacendo e all'Italia, operiamo, respingeremo
1151 II,      2     |               o detto, l'avvenire dell'Italia libera essere la Repubblica.~ ~
1152 II,      2     |                genio, di devozione all'Italia, di audacia pari all'impresa,
1153 II,      2     |             verificabile, l'Unità dell'Italia, ne perseguitano i promotori,
1154 II,      2     |               Francia, al mezzodì dell'Italia.~ ~La respingeremo perchè
1155 II,      2     |               tenebra si raddensò sull'Italia: e il popolo ridiscese nella
1156 II,      2     |             riverenza pei santi nomi d'Italia e di Roma, colla memoria
1157 II,      2     |            uomini cari pel passato all'Italia, firmaste con noi, pegno
1158 II,      2     |            vivente, fra i ceppi, per l'Italia contro le tirannidi che
1159 II,      2     |              nell'Unità repubblicana d'Italia e nel Popolo per fondarla.~ ~
1160 II,      2     |         nazionale è oggi universale in Italia: la fede rara tuttavia,
1161 II,      2     |        riposano le migliori speranze d'Italia. L'opinione commossa dalle
1162 II,      2     |       commettono dai nostri padroni in Italia, dal desiderio di sicurezza
1163 II,      2     |              più libere, crede che una Italia dovrebbe essere; la fede -
1164 II,      2     |                universale - sa che una Italia sarà. L'opinione, vagante
1165 II,      2     |             Balbo, Azeglio, Durando; l'Italia del Nord con Gioberti, l'
1166 II,      2     |               del Nord con Gioberti, l'Italia Muratista, Papale, Piemontese
1167 II,      2     |               non riconosce se non una Italia, una Sovranità, quella della
1168 II,      2     |           diplomazia. Quando il nome d'Italia suonava sulle nostre labbra,
1169 II,      2     |              nostre labbra, volea dire Italia davvero; non una Italia
1170 II,      2     |                Italia davvero; non una Italia del Centro o del Nord. Quando
1171 II,      2     |             un'alba dei cieli sereni d'Italia e le fredde nebbie di Londra.
1172 II,      2     |                 e giovare alla causa d'Italia.~ ~Gli uomini che circostanze
1173 II,      2     |            meno rapidamente bandiera d'Italia: come potevano gli eterni
1174 II,      2     |               significava libertà dell'Italia intera? Il turpe spettacolo
1175 II,      2     |               inadempite speranze, all'Italia, era privilegio serbato
1176 II,      2     |                passavamo sulla carta d'Italia, parlando dell'ultimo fine
1177 II,      2     |               inerte silenzio di tutta Italia non lasciavano alcuna via
1178 II,      2     |             per l'avvenire davanti all'Italia. Apersi il mio pensiero
1179 II,      2     |             1849, in un fascicolo dell'Italia del Popolo, pubblicato in
1180 II,      2     |              citato, Fascicolo VI dell'Italia del Popolo.~ ~Roma cadde;
1181 II,      2     |              pericoli. Fondai allora l'Italia del Popolo, raccolta periodica
1182 II,      2     |           lingua; quindi ripartì per l'Italia, dove io lo rividi nel 1857.~ ~
1183 II,      2     |      tradizionale, più che altrove, in Italia, prima che noi ci facessimo,
1184 II,      2     |    risuscitarlo da un capo all'altro d'Italia; e non sentiva così bassamente
1185 II,      2     |                venne da quella parte d'Italia dov'egli avea imparato a
1186 II,      2     |        cospiratori, su tutti i punti d'Italia, con noi. E questo aver
1187 II,      2     |               caldi, attivi, volenti d'Italia, e rende impossibile una
1188 II,      2     |     costituzionali delle altre parti d'Italia, ha invariabilmente tre
1189 II,      2     |              parole scritte da me nell'Italia del Popolo potrebbero essere
1190 II,      2     |          creare in quei pochi anni una Italia.~ ~Perdendo Pisacane noi
1191 II,      2     |               snudate, popolo Giobbe d'Italia, le vostre piaghe dinanzi
1192 II,      2     |             più che ogni altra parte d'Italia, propizia al moto l'opinione
1193 II,      2     |          Austria l'assecura il resto d'Italia, presto a rispondere alla
1194 II,      2     |            mano vostra sta la salute d'Italia; poi - non v'incresca la
1195 II,      2(262)|                di Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-1849, Pisacane
1196 II,      2(263)|                pel giornale genovese L'Italia del Popolo, ed ivi fatto
1197 II,      2     |              tenuto in freno sin qui l'Italia e la Francia. A voi piace
1198 II,      2     |       oppressione o terrore, l'onore d'Italia in Roma e Venezia, quando
1199 II,      2     |    patrocinatore ozioso, ingannevole d'Italia nelle conferenze governative -
1200 II,      2     |                del pugnale, ignota all'Italia. Avete, sapendo che la menzogna
1201 II,      2     |               diffusione della Giovine Italia, e promovono oggi il Partito
1202 II,      2     |              Carboneria. Ma la Giovine Italia, che voi tentate infamare
1203 II,      2     |              dell'unità repubblicana d'Italia in faccia a' suoi oppressori,
1204 II,      2     |            quei miseri in Francia e in Italia, non è sacra essa pure?
1205 II,      2     |          guerra regia unica speranza d'Italia, dichiarare a me ed agli
1206 II,      2     |                paese, il mezzogiorno d'Italia a Murat, purchè l'impero
1207 II,      2     |              proposero venti volte all'Italia l'esempio della Guerra d'
1208 II,      2     |              moralità. Se i popolani d'Italia vibrassero i loro coltelli
1209 II,      2     |         ambizione d'una dinastia; alla Italia Una dall'Alpi al mare, il
1210 II,      2     |            meschino concettuccio d'una Italia del Nord; all'emancipazione
1211 II,      2     |               Europa con . In nome d'Italia, noi avevamo costretto i
1212 II,      2     |                non chiedeste mai per l'Italia. E a chi chiedeva per la
1213 II,      2     |              si tratti di soccorrere l'Italia, siam presti: possiamo anche
1214 II,      2     |           coll'armi la emancipazione d'Italia, e affermo che il Governo
1215 II,      2     |         pubblicai la mia opinione sull'Italia del Popolo in Milano - che
1216 II,      2     |               Popolo in Milano - che l'Italia, a patto di suscitare e
1217 II,      2     |              combattere le battaglie d'Italia in Tirolo, sull'Alpi venete,
1218 II,      2     |             esplicita:~ ~Se i popoli d'Italia fossero troppo deboli -
1219 II,      2     |            aspettato una chiamata dall'Italia, e sappiatelo, malgrado
1220 II,      2     |                 movendo a soccorrere l'Italia.~ ~La Commissione esecutiva
1221 II,      2     |        Assemblea, l'emancipazione dell'Italia.~ ~Qual era intanto il vostro
1222 II,      2     |               e delle idee francesi in Italia sarebbe per lungo tempo
1223 II,      2     |            disfatta avrà provato che l'Italia sola è impotente a cacciar
1224 II,      2     |                da un punto all'altro d'Italia: la Francia, della quale
1225 II,      2     |                per movere alla volta d'Italia e rassegnarsi al comando
1226 II,      2(287)|              Compilatori della Giovine Italia.~ ~
1227 II,      2     |              che rappresentate.» E all'Italia, pur predicando: fate, da
1228 II,      2     |            Alberto. Che importava dell'Italia al re e agli uomini della
1229 II,      2     |        favorire la divisione dell'Alta Italia in piccoli Stati. Al patrizio
1230 II,      2     |              vagheggiare nell'animo la Italia Una fatta repubblica.~ ~
1231 II,      2     |           Governo temeva l'apparire in Italia di soldati repubblicani.~ ~
1232 II,      2     |          libertà per qualunque parte d'Italia rovesciasse, sotto i vostri
1233 II,      2     |                a fondare nel nord dell'Italia un vasto e potente Regno,
1234 II,      2     |              hanno tradito, ad un'ora, Italia, logica e senno elementare
1235 II,      2     |              disegni sul mezzogiorno d'Italia, ei cerca prepararsi una
1236 II,      2     |              tradite deliberatamente l'Italia, ripetendo la parte di Lodovico
1237 II,      2     |               che mai si sia veduta in Italia. Intanto voi mutilate, per
1238 II,      2     |              un tempo, come speranza d'Italia!~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~Dieci
1239 II,      2     |             voti, col palpito di tutta Italia per voi; con una posizione
1240 II,      2     |               per questa nostra povera Italia, che non avreste potuto
1241 II,      2     |         Alberto suona ironia - ma dell'Italia; che la fede dell'Italia,
1242 II,      2     |               Italia; che la fede dell'Italia, repubblicana o monarchica
1243 II,      2     |                unicamente sul popolo d'Italia, e sul levarsi simultaneo
1244 II,      2     |             avrebbe fatto dire a tutta Italia: il Piemonte non è uno Stato
1245 II,      2     |           vivente di vita propria; è l'Italia in germe; è la vita Italiana,
1246 II,      2     |              detto a quanti esuli ha l'Italia: qui è terra vostra; qui
1247 II,      2     |              evitarsi la rivoluzione d'Italia, ma vi sareste limitato
1248 II,      2     |               un momento propizio, all'Italia. E pel resto, avreste dovuto
1249 II,      2     |               casa di Savoja che non l'Italia, quella profferta dovea
1250 II,      2     |                 la presidenza almeno d'Italia.~ ~Diseredato egualmente
1251 II,      2     |                certo non v'illudete. L'Italia, checchè avvenga, non può
1252 II,      2     |               all'estremità. Il core d'Italia è in Roma, non in Torino.
1253 II,      2     |               lotta, non potete fare l'Italia. Il popolo solo lo può.
1254 II,      2     |          potere e di non volere fare l'Italia, andate millantando che
1255 II,      2     |         introdursi nei diversi Stati d'Italia, quando la prima, la vitale
1256 II,      2     |        dualismo fatale di Piemonte e d'Italia dov'era, prima del 1848,
1257 II,      2     |                cospirava per l'unità d'Italia, in Piemonte, nell'esercito
1258 II,      2     |          gemono nelle cento prigioni d'Italia? fortificato, ordinato,
1259 II,      2     |             Europa che le condizioni d'Italia abbisognano d'energici rimedî.
1260 II,      2     |               lagno sulle condizioni d'Italia, avete rimpicciolito il
1261 II,      2     |             veramente divino Diritto d'Italia, ch'essi rappresentarono
1262 II,      2     |         malgrado vostro, il Piemonte è Italia: perch'essa crede, illusa,
1263 II,      2     |               o della Toscana, ma dell'Italia. Non v'illudete. Il giorno
1264 II,      2     |            ritardato l'emancipazione d'Italia, troncando il Partito in
1265 II,      2     |             negli ultimi dieci anni in Italia, è quello delle classi operaje;
1266 II,      2     |               persistere a ingannare l'Italia e l'Europa sul vostro intento?~ ~
1267 II,      2     |                   Noi rappresentiamo l'Italia: voi rappresentate la vecchia,
1268 II,      2     |             territoriale nel nord dell'Italia ai regî dominî; voi avversate
1269 II,      2     |           nell'iniziativa del popolo d'Italia: voi la temete, e vi studiate
1270 II,      2     |          radica in Europa l'Idea che l'Italia vuole davvero, e deve infallibilmente
1271 II,      2     |              Tra voi e noi, signore, l'Italia giudicherà. Io penso talora
1272 II,      2     |                potuto, volendo, fare l'Italia, e che la politica del marchese
1273 II,      2     |               e disinteressato amore l'Italia, e dirvi: - da quella voce
1274 II,      2     |                e di libero avvenire in Italia. Ma per entro le viscere
1275 II,      2     |              altra zona italiana, ma d'Italia, che ha centro in Roma e
1276 II,      2     |            essere, ciò che può darvi l'Italia. La forza latente che quella
1277 II,      2     |                azione, v'è ignota.~ ~L'Italia cerca Unità. Essa vuole
1278 II,      2     |           della eguaglianza. L'Unità d'Italia fu l'ideale dei nostri Grandi,
1279 II,      2     |                crescente agitazione in Italia, da far della Questione
1280 II,      2     |                voto e palpito di tutta Italia. Una Patria, una Bandiera
1281 II,      2     |             parlaste d'Indipendenza. L'Italia si scosse e vi diede 50
1282 II,      2     |             Roma? Dov'è, senza Roma, l'Italia?  stanno, come belva accasciata
1283 II,      2     |                protegge il Santuario d'Italia. Ah, Sire! Non rimproverate
1284 II,      2     |               Sire! Non rimproverate l'Italia per non avervi dato di più:
1285 II,      2     |        rimanersi a mezzo la via, che l'Italia era presta a ben altro.
1286 II,      2     |              vostro nome, l'Unità dell'Italia: e nessuno, tra i maneggiatori
1287 II,      2     |             affratellaste col Popolo d'Italia,  lo chiamaste ad affratellarsi
1288 II,      2     |               quando l'Austria era, in Italia, debole e improvvida, e
1289 II,      2     |              dovete ancora ammenda all'Italia, Voi perdeste i nove decimi
1290 II,      2     |              la quale non si fonda, in Italia, Unità. Però che, Sire,
1291 II,      2     |              Voi rapivate alla Causa d'Italia, l'aureola di virtù che
1292 II,      2     |            rimproverate di freddezza l'Italia; non diffidate di questa
1293 II,      2     |               della Francia.~ ~Sire! L'Italia vi sa prode in campo, e
1294 II,      2     |              Voi cingerete la Corona d'Italia.~ ~L'Italia vi sa prode
1295 II,      2     |                la Corona d'Italia.~ ~L'Italia vi sa prode in campo. Ma,
1296 II,      2     |               corona dell'anima sua. L'Italia ha bisogno or di sapervi
1297 II,      2     |               Il primo atto cacciava l'Italia a' piedi d'un uomo straniero:
1298 II,      2     |       proposito e di fede nel Popolo d'Italia. Ma quando, dopo la battaglia
1299 II,      2     |           patto che tradiva Venezia, l'Italia, le vostre promesse e gli
1300 II,      2     |                s'erano da ogni parte d'Italia affrettati a combattere
1301 II,      2     |        accettaste - offesa mortale all'Italia ed a Voi - che la Lombardia
1302 II,      2     |             per le vostre risposte all'Italia, inspirazioni a Parigi.~ ~
1303 II,      2     |                 il far che riarda; all'Italia, il sostenerla e compirla.~ ~
1304 II,      2     |             che perdete, indugiando. L'Italia si sfibra nello scetticismo
1305 II,      2     |               mie promesse; e dire all'Italia: l'alleato straniero ci
1306 II,      2     |              l'insurrezione generale d'Italia; Voi trarrete altri centoventimila
1307 II,      2     |           Napoleone: «Io diffidai dell'Italia; accettai una pace non mia.
1308 II,      2     |        accettai una pace non mia. Ma l'Italia non ha diffidato di me;
1309 II,      2     |           lasciar, come prometteste, l'Italia libera di compiere coll'
1310 II,      2     |              patto, avrete me grato, l'Italia amica sempre alla Francia.»~ ~
1311 II,      2     |         milioni che popolano la nostra Italia. Ma badate! Io vi chiedo,
1312 II,      2     |            cose avranno vita e nome in Italia: il Popolo e Voi.~ ~Sire!
1313 II,      2     |             temete? Dell'Austria? Coll'Italia intera - però che il linguaggio
1314 II,      2     |               collegandosi con Voi, in Italia, per tentare di riacquistarsi,
1315 II,      2     |            contro l'Austria a pro dell'Italia: oggi li chiedo a pro dell'
1316 II,      2     |              pro dell'Austria contro l'Italia. - L'alleato affrettò la
1317 II,      2     |                Io vi chiamo, in nome d'Italia, ad una grande impresa:
1318 II,      2     |        trasalirà plaudente al sorger d'Italia, come trasalì, plaudente
1319 II,      2     |             principî, schietto amore d'Italia e potenza di volontà. Date
1320 II,      2     |         Diritto, alla santa Crociata d'Italia. E vincerete con essa.~ ~
1321 II,      2     |                Provvidenza che vuole l'Italia Nazione, la costanza degli
1322 II,      2     |                vendicato Perugia. Ma l'Italia non è. Venezia è schiava.
1323 II,      2     |         giovani. Vorrebbero che questa Italia, iniziatrice perenne dell'
1324 II,      2     |              Unità della Vita - questa Italia che ebbe Roma antica e il
1325 II,      2     |                           AI GIOVANI D'ITALIA~ ~ ~ ~Predica verbum; insta
1326 II,      2     |                che la potente natura d'Italia ha messo sulla vostra fronte
1327 II,      2     |                sul volto, colla parola Italia sul labbro. Per questo le
1328 II,      2     |              in uno le membra sparte d'Italia, ed essi potessero tiranneggiare
1329 II,      2     |      settentrione, ed altre sul core d'Italia. E i primi che segnarono
1330 II,      2     |                ultima aveva serbato in Italia la sacra scintilla della
1331 II,      2     |            potente che mai si fosse in Italia per intelletto ed amore,
1332 II,      2     |               ad un tempo colla nostra Italia, fu dato riaffacciarsi,
1333 II,      2     |               appunto cominciava per l'Italia ad albeggiare la terza.~ ~
1334 II,      2     |                ha in custodia i fati d'Italia trapassò sempre rapido dall'
1335 II,      2     |            limitare della terza vita d'Italia.~ ~La prima vita d'Italia
1336 II,      2     |              Italia.~ ~La prima vita d'Italia si diffuse pel mondo come
1337 II,      2     |              tra voi e la terza vita d'Italia: l'Angelo della Vittoria
1338 II,      2     |               io raccolsi, o giovani d'Italia, questi ricordi dalle sepolture
1339 II,      2     |            ogni qual volta il Popolo d'Italia, trasalendo sotto il suo
1340 II,      2     |              io parlo.~ ~E i giovani d'Italia, che furono innanzi a voi,
1341 II,      2     |             rapida su tutte le città d'Italia come lebbra su forma umana
1342 II,      2     |            come se Dio avesse creato l'Italia a spicchî; e dimentichi
1343 II,      2     |           rimedio a tutte le piaghe di Italia, l'Unità Nazionale.~ ~E
1344 II,      2     |             commetterebbero le sorti d'Italia a un Convegno di despoti,
1345 II,      2     |              dichiararono disonorata l'Italia e lamentarono, come se il
1346 II,      2     |               Italie. Non vi è che una Italia. I tiranni stranieri e domestici
1347 II,      2     |               palpito d'anime parlan d'Italia.~ ~Per entro a quei confini
1348 II,      2     |             spegnere quel nome santo d'Italia,  l'intima energia della
1349 II,      2     |           ricordi dove batte il core d'Italia.~ ~ scesero Goti, Ostrogoti,
1350 II,      2     |            adorate:  batte il core d'Italia:  posa, eternamente solenne,
1351 II,      2     |                 or son dieci anni, all'Italia, e scriverete nel vostro
1352 II,      2     |               essa. Senza Roma non v'è Italia possibile.  sta il Santuario
1353 II,      2     |               non quando la bandiera d'Italia sventoli nell'orgoglio della
1354 II,      2     |              attentasse parlarvi d'una Italia senza Roma a centro, o dettarvi
1355 II,      2     |             servizio di tutta quanta l'Italia, e rompiate ogni vincolo
1356 II,      2     |               che non sia col Popolo d'Italia, e domandiate tre volte
1357 II,      2     |              volte perdono a Dio e all'Italia d'aver lasciato che si contaminasse
1358 II,      2     |               che smembrano la Causa d'Italia, restringendo ad una o ad
1359 II,      2     |                e le barricate di tutta Italia?~ ~Non è la forza, prima
1360 II,      2     |                la forte, l'onnipotente Italia?~ ~Libertà! Libertà! Siate
1361 II,      2     |               che Dio vi ha profusi, l'Italia tutta ad insorgere: liberi
1362 II,      2     |           frammento di Regno o per una Italia a mosaico, col marchio di
1363 II,      2     |           udirono il grido all'armi! d'Italia, sentirono un brivido nell'
1364 II,      2     |             che in quel tempo anche in Italia si combatteva quell'oppressore,
1365 II,      2     |                 ogni uomo della libera Italia sarà un fratello per noi,
1366 II,      2     |             voi e per noi. Il Popolo d'Italia è ora cieco, non vile.~ ~
1367 II,      2     |             non vile.~ ~Ma il Popolo d'Italia sorgerà, come Lazzaro, dal
1368 II,      2     |            vittime, i piccoli Comuni d'Italia diffusero sull'Europa un
1369 II,      2     |         fremito di quella terza vita d'Italia, ch'io v'annunziava poc'
1370 II,      2     |          miracoli operati dal Popolo d'Italia per solo istinto di Patria,
1371 II,      2     |            siffatta guisa del Popolo d'Italia, in verità, è reo di bestemmia.~ ~
1372 II,      2     |             mezzo al sopore di tutta l'Italia, un esercito Austriaco? -
1373 II,      2     |              Roma e Venezia, l'onore d'Italia prostrato dalla monarchia
1374 II,      2     |             Venezia, il programma dell'Italia futura. E su voi tutti splende
1375 II,      2     |             entusiasmo alla gioventù d'Italia e di terrore al nemico.
1376 II,      2     |               corso? È libera ed una l'Italia, o giovani? O segnaste voi
1377 II,      2     |             nome di Patria, col nome d'Italia sul labbro, coi colori Italiani
1378 II,      2     |                Mincio?~ ~Non è terra d'Italia quella che si stende a mezzogiorno
1379 II,      2     |           cancellate voi dalla Carta d'Italia? O lo straniero che vi signoreggia
1380 II,      2     |           della libertà e dell'onore d'Italia; Venezia alla quale venti
1381 II,      2     |                ci sacrammo Cavalieri d'Italia, non di Toscana, Parma o
1382 II,      2(294)|               fondazione della Giovine Italia.~ ~
1383 II,      2     |          insegnar loro che ogni uomo d'Italia è mallevadore per tutti,
1384 II,      2     |              sui poveri sviati figli d'Italia uno sguardo di clemenza
1385 II,      2     |               poveri ingannati figli d'Italia il tuo Spirito di Verità!
1386 II,      2     |           degno di te, il cantico dell'Italia redenta.~ ~E salvaci, oh
1387 II,      2     |           maestoso, solenne: il Sole d'Italia sulle Alpi! Ed io affondava
1388 II,      2     |             antico orgoglio del nome d'Italia.~ ~Tu sorgerai, o mia Patria!
1389 II,      2     |           inspirato dalla tradizione d'Italia e dalla pura coscienza,
1390 II,      2     |                  XXIV.~ ~ ~ ~Giovani d'Italia, sorgete!~ ~Sorgete sui
1391 II,      2     |               tutti figli d'una stessa Italia, in cerca d'una stessa Patria?~ ~
1392 II,      2     |          perdereste.~ ~Non v'è che una Italia, e, su quella, non provincie,
1393 II,      2     |         disonore. In nome dell'onore d'Italia e del vostro, in nome del
1394 II,      2     |            tarda. Gittate, o giovani d'Italia, l'anatema a chi vi parla
1395 II,      2     |               non son oggi i milioni d'Italia. A che dir grandi i combattenti
1396 II,      2     |             meritata. L'insurrezione d'Italia è iniziata: diffondetela,
1397 II,      2     |            sorgete! Non corre sangue d'Italia nelle vostre vene? Fra la
1398 II,      2     |               grido fremente di Viva l'Italia? Su per Perugia! I protocolli
1399 II,      2     |             Bandiera dai tre colori di Italia, sulla terra ove dorme mia
1400 II,      2     |             ingratitudine; il Popolo d'Italia pecca della seconda.~ ~Della
1401 II,      2     |              necessità che il Popolo d'Italia non segua passivamente servile
1402 II,      2     |               che aprimmo noi primi in Italia. Davanti al Popolo non v'
1403 II,      2     |               luogo, in un sol punto d'Italia, un solo tentativo di sommossa
1404 II,      2     |             primo svolgersi del moto d'Italia, la questione di forma d'
1405 II,      2     |             martiri, avevano educato l'Italia. Ovunque fu pericolo onorato
1406 II,      2     |            altro da noi?~ ~Il Popolo d'Italia, lasciato alle proprie aspirazioni,
1407 II,      2     |              bandiera dei tre colori d'Italia, senza lo stemma Sabaudo.
1408 II,      2     |        iniziatori monarchici? Perchè l'Italia impari a rigenerarsi convincendosi
1409 II,      2     |                 come uomini ai quali l'Italia è patria, e che hanno operato
1410 II,      2     |           senza Roma e Venezia non v'è Italia; che, eccettuata la guerra
1411 II,      2     |        Piemonte e tutte provincie dell'Italia in Roma, che n'è core e
1412 II,      2     |               Villafranca, il Popolo d'Italia sottentrò - colle manifestazioni,
1413 II,      2     |               maggioranza del Popolo d'Italia, obbedendo alle circostanze
1414 II,      2     |         monarchia reggitrice.~ ~Fare l'Italia; a questo avremmo sacrificato
1415 II,      2     |       lietamente all'Europa, in nome d'Italia, lo spettacolo, nuovo nella
1416 II,      2     |             alla breve formula: fare l'Italia Una con la monarchia, senza
1417 II,      2     |        coscienza.~ ~Ciò poco monta all'Italia e al Governo. Gli anni,
1418 II,      2     |           parmi, a ogni uomo che ami l'Italia di scegliere, e pubblicamente.~ ~
1419 II,      2     |           Venezia e Roma: il braccio d'Italia, il core d'Italia. Soltanto,
1420 II,      2     |            braccio d'Italia, il core d'Italia. Soltanto, allora speravamo
1421 II,      2     |              missione internazionale d'Italia.~ ~Vogliamo sollecitamente
1422 II,      2     |         diritti politici, della vita d'Italia.~ ~Dichiarate che in Roma
1423 II,      2     |            combattuto per l'Unità dell'Italia, incoraggiando nelle Associazioni
1424 II,      2     |             Veneto.  sta la salute d'Italia, l'iniziativa d'Italia.
1425 II,      2     |               d'Italia, l'iniziativa d'Italia.  sta la guerra - battesimo
1426 II,      2     |           amano di vero e vivo amore l'Italia.~ ~Minacciava una sola di
1427 II,      2     |              arena politica: volle una Italia senza Patto Nazionale Italiano:
1428 II,      2     |                 Esiste un solo uomo in Italia dal quale possa affermarsi
1429 II,      2     |             con profondo dolore - nell'Italia nascente tutti i mali che
1430 II,      2     |             vinsero - al grido di Viva Italia! - le battaglie destinate
1431 II,      2     |           Hanno quei che imperano sull'Italia sorgente sentito finalmente
1432 II,      2     |            dell'onore e della salute d'Italia? Hanno quelli uomini che
1433 II,      2     |                del Partito Nazionale d'Italia - indovinato che il momento
1434 II,      2     |             collocherebbe d'un balzo l'Italia a capo della guerra delle
1435 II,      2     |           questa iniziativa spetta all'Italia; all'Italia forte di ventidue
1436 II,      2     |      iniziativa spetta all'Italia; all'Italia forte di ventidue milioni
1437 II,      2     |               d'Europa. La Polonia e l'Italia tengono i due poli d'un
1438 II,      2     |            liberarono il Mezzogiorno d'Italia. I vostri bersaglieri sono
1439 II,      2     |        tranquilli, Croati: i soldati d'Italia guardano i passi per voi.
1440 II,      2     |          Perchè, se intendono a fare l'Italia, non salutano in core, non
1441 II,      2     |         tradiscono? Vogliono l'Unità d'Italia, che sola l'insurrezione
1442 II,      2     |             ogni raggiro, fuorchè dall'Italia e dalla franca, leale, diretta,
1443 II,      2     |               son mie; Dio le dava all'Italia: il Popolo Italiano compie
1444 II,      2     |            aver Roma, il Mezzogiorno d'Italia. Fiacchi sino al ridicolo,
1445 II,      2     |           dichiarato guerra al Regno d'Italia; da due anni escono da Roma,
1446 II,      2     |               quale nessuno protegge l'Italia. Se alle invasioni delle
1447 II,      2     |           pericolo. Date giustizia all'Italia, o rassegnatevi ad avervi
1448 II,      2     |                nelle forze che sono in Italia, ed essi si credono deboli
1449 II,      2     |                tranquilli; i soldati d'Italia guardano i passi per voi?~ ~
1450 II,      2     |             della pagina siamo oggi in Italia?~ ~ ~ ~Aprile, 1863.~ ~ ~ ~
1451 II,      2     |              senz'ombra d'influenza in Italia, e l'altra a provare ch'
1452 II,      2     |              ch'io minaccio di porre l'Italia a soqquadro, e chiamare
1453 II,      2     |              spiegati nel Mezzodì dell'Italia; condanniamo le fucilazioni
1454 II,      2     |               siete pianta indigena in Italia, ma innesto: che non amate
1455 II,      2     |              irrita, non vive, come in Italia, di repressione. , le
1456 II,      2     |        volontarî, che vi diedero mezza Italia, mentre l'Inghilterra addita
1457 II,      2     |                difendete. Accampate in Italia.~ ~A voi, come a noi - più
1458 II,      2     |           monarchia compie da lungo in Italia una missione storica unificatrice:
1459 II,      2     |             Monarchia non s'insinuò in Italia sotto il patronato straniero,
1460 II,      2     |           Austria o Spagna sui campi d'Italia; provateci che la Lega Lombarda,
1461 II,      2     |              vi dica: Voi non avete in Italia tradizione,  virtù di
1462 II,      2     |          fedele amico, le visioni dell'Italia che splendevano sull'anime
1463 II,      2     |          esilio che durammo insieme? L'Italia sorgeva - poco importava
1464 II,      2     |               e di una sola frazione d'Italia. Nel conflitto fra le due
1465 II,      2     |            manifestazione della Vita d'Italia, e che, occupata dallo straniero,
1466 II,      2     |               marchio, è perduta. Or l'Italia versa in questo pericolo.
1467 II,      2     |                nostri, l'aborrimento d'Italia. Cento mila soldati vegliano
1468 II,      2     |                può volendo, disporre l'Italia. Dietro a quelli stanno
1469 II,      2     |                a quel modo, additi all'Italia dovere e vittoria ad un
1470 II,      2     |          esercito? I 380 000 soldati d'Italia? Leggono i loro ufficiali
1471 II,      2     |                presente dei ministri d'Italia, ripete colla Francia ch'
1472 II,      2     |                cuore? Non è l'assisa d'Italia? Non è simbolo d'una forza
1473 II,      2     |          guardando ai primi passi dell'Italia sulla nuova via, per decidere
1474 II,      2     |            obliano. I rappresentanti d'Italia, gli uomini del Mezzogiorno
1475 II,      2     |             indipendenza, coll'onore d'Italia. Erranti o no, essi sono
1476 II,      2     |         diritti e colle necessità dell'Italia; ma noi possiamo senza l'
1477 II,      2     |            potrà cancellare?  - coll'Italia incodardita dalla catastrofe
1478 II,      2     |              se, invece d'una città, l'Italia d'oggi, l'Italia dei ventidue
1479 II,      2     |              città, l'Italia d'oggi, l'Italia dei ventidue milioni, avesse
1480 II,      2     |               Bonaparte e il Governo d'Italia, dichiaravate che Vittorio
1481 II,      2     |                la vostra bandiera era: Italia Una e Vittorio Emanuele;
1482 II,      2     |        bandiera non vuole l'Unità dell'Italia.~ ~Se a Voi giova, sul cader
1483 II,      2     |                tradizioni di gloria in Italia,  origine indipendente,
1484 II,      2     |               abbandonano Venezia:~ ~L'Italia avrà Venezia quando l'Austria,
1485 II,      2     |               ch'oggi v'accampano:~ ~L'Italia avrà Roma quando il Papa,
1486 II,      2     |              non morreste,  altri in Italia, per la sola Casa di Savoja,
1487 II,      2     |        semplicemente governativo; e un'Italia officiale, forte d'una vasta
1488 II,      2     |           agevolmente, volendo, fare l'Italia; e l'accettate, siccome
1489 II,      2     |                dubbio, volendo, fare l'Italia. Ma se la Monarchia non
1490 II,      2     |                la triplice divisione d'Italia, architettata da lui già
1491 II,      2     |                Plebiscito e condanna l'Italia a rimanersi smembrata e
1492 II,      2     |             dell'oggi ha origine - e l'Italia dovrebbe ora avvedersene -
1493 II,      2     |             Bonaparte; e decretò che l'Italia sarebbe. Allora due vie
1494 II,      2     |              locali, nel grande nome d'Italia - dichiarare la Vita Nuova
1495 II,      2     |              articolo del Patto, che l'Italia si sceglieva un re, e quel
1496 II,      2     |            piena, e il povero Popolo d'Italia, travolto dietro agli uomini
1497 II,      2     |                 e - fidando nei fati d'Italia, più potenti che non gli
1498 II,      2     |                in voi, l'abdicazione d'Italia; e poneste in seggio il
1499 II,      2     |              indivisibili, prima che l'Italia fosse compita, Vittorio
1500 II,      2     |           chiedere perdono a Dio e all'Italia dell'equivoco adottato quattro
1501 II,      2     |             Sovranità e vita sono nell'Italia che vuole esser Nazione;
1502 II,      2     |             altri sottentri. L'Unità d'Italia è cosa di Dio; parte del
1503 II,      2     |             stranieri, ma sospetti, in Italia, i Romani e i Veneti? Otto,
1504 II,      2     |            pensando al povero Popolo d'Italia, buono ma ineducato - d'
1505 II,      2     |                con noi che la salute d'Italia non scenderebbe  da principi
1506 II,      2     |            dichiarando che senz'esse l'Italia non è; oggi oziano soddisfatti,
1507 II,      2     |              sacro, inviolabile, per l'Italia venuta dopo, un embrione
1508 II,      2     |               Chi salverà l'anima dell'Italia nascente dai vizî di diffidenza,
1509 II,      2     |              noi tutti questo Popolo d'Italia, che avevamo giurato di
1510 II,      2     |            evviva, fuorchè quello dell'Italia Una, con, senza o contro;
1511 II,      2     |              religione dell'anima dell'Italia, questo problema morale,
1512 II,      2     |               sarebbe gran fatto, ma l'Italia. Se voi l'amaste davvero,
1513 II,      2     |                Bonaparte.~ ~Il Vero! L'Italia nascente non chiede se non
1514 II,      2     |             può vivere senza quello. L'Italia nascente cerca in oggi il
1515 II,      2     |               l'interesse dinastico. L'Italia nascente ha bisogno di fortificarsi
1516 II,      2     |                la culla d'un Popolo. L'Italia nascente ha bisogno d'uomini
1517 II,      2     |            inforcarla di tirannide una Italia fiacca, irresoluta, sfiduciata
1518 II,      2     |              io grido: conquistate all'Italia Venezia affratellandovi
1519 II,      2     |          preparatevi a conquistare all'Italia Roma; ma in nome del Diritto
1520 II,      2     |       Monarchia, in nome di Dio e dell'Italia, non v'arretrate davanti
1521 II,      2     |               al tempo di maturare all'Italia ordini egualmente buoni
1522 II,      2     |       qualunque bandiera rappresenti l'Italia nel momento in cui l'impresa
1523 II,      2     |                emancipato s'unisca all'Italia: è questo tutto il programma.
1524 II,      2     |            vincere in modo che dia all'Italia coscienza di . Quindi,
1525 II,      2(306)|             circostanze propizie che l'Italia lasciò sfuggire, e le promesse
1526 II,      2(306)|            povera santa Polonia, che l'Italia tradì. (Nota di G. Mazzini
1527 II,      2     |             allora uniti e volenti all'Italia dal Campidoglio.~ ~Ignoro
1528 II,      2     |                e di serbare capitale d'Italia Firenze, voi avete due solenni
1529 II,      2     |               nome: il secondo verso l'Italia e l'Europa.~ ~Voi dovete
1530 II,      2     |          appartenenti ad altre terre d'Italia. Io vi vidi in quel tempo,
1531 II,      2     |              forza della Nazione che l'Italia chiamava alleata, e che
1532 II,      2     |               il programma di Roma all'Italia futura si compendiava nella
1533 II,      2     |             che mostrava il Patto, e l'Italia. Quel velo oggi si squarcia.
1534 II,      2     |               condizioni e su quelle d'Italia - deciderete se Roma debba
1535 II,      2     |        disonora Roma senza giovare all'Italia.~ ~Non m'accusate di contradizione
1536 II,      2     |            consigliai il Mezzogiorno d'Italia ad annettersi, l'Unità materiale,
1537 II,      2     |             Bonaparte, non esisteva: l'Italia intera consentiva - non
1538 II,      2     |          mutate.~ ~L'Unità materiale d'Italia è ormai irrevocabilmente
1539 II,      2     |          importa non è che voi siate d'Italia il tale o tal altro giorno;
1540 II,      2     |                 e che promova i fati d'Italia e l'Unità morale, mancante
1541 II,      2     |         avvenire. Roma è la missione d'Italia fra le Nazioni: la Parola,
1542 II,      2     |             era quando salvò l'onore d'Italia, perduto in Milano e Novara
1543 II,      2     |         incerte, desiose popolazioni d'Italia.~ ~L'Unità materiale d'Italia
1544 II,      2     |          Italia.~ ~L'Unità materiale d'Italia è pressochè fondata: oggi,
1545 II,      2     |               quanto, i grandi fatti d'Italia in Europa.~ ~Addio - ora
1546 II,      2     |            tristi, inetti e fatali all'Italia, non abbiamo bisogno d'arti
1547 II,      2     |         immenso amore che io porto all'Italia,  lo sdegno profondo contro
1548 II,      2     |             compiere un dovere verso l'Italia e promettendo al paese di
1549 II,      2     |              essa può e vuole dare all'Italia ciò che cercate, Roma, l'
1550 II,      2     |             fra le sue pieghe i fati d'Italia; e in nome dei credenti
1551 II,      2     |                dominatori, sul collo d'Italia e dire ad essa: non siamo
1552 II,      2     |               diedero il Mezzogiorno d'Italia e potevano procacciarvi
1553 II,      2     |             sono. Ciò che voi siete, l'Italia lo sa. Voi avreste, come
1554 II,      2     |      Repubblicana; la Repubblica è, in Italia, inevitabile tra non molto;
1555 II,      2     |               sulla giovine bandiera d'Italia, voi ci avete intimata la
1556 II,      2     |             cui chiameremo il popolo d'Italia a decidere tra voi e noi,
1557 II,      2     |             siete Governo Nazionale in Italia; in questo sta la vostra
1558 II,      2     |             rivelando la Missione dell'Italia in Europa e diffondendo
1559 II,      2     |                instituzioni sociali. L'Italia ebbe patrizî, non patriziato;
1560 II,      2     |               nel decadimento morale d'Italia, sotto gli auspicî e la
1561 II,      2     |             meschini interessi. Oggi l'Italia è fatta, per essa, prefettura
1562 II,      2     |              Unità o fede nel popolo d'Italia o amore schietto e profondo
1563 II,      2     |            avvedete. Com'è vero Dio, l'Italia sarà tra non molto repubblicana.
1564 II,      2     |         commette oggi e da più anni in Italia: genera le conseguenze di
1565 II,      2     |                ben altro, se dura.~ ~L'Italia officiale - Governo, Parlamento
1566 II,      2     |        affatica e minaccia di perder l'Italia.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~Quale è
1567 II,      2     |                predominante nel moto d'Italia? Quale il fine immediato
1568 II,      2     |                tutto di nazionalità. L'Italia vuole Libertà, Eguaglianza,
1569 II,      2     |              non è sorta per quello. L'Italia è sorta per essere Nazione.
1570 II,      2     |              sue città repubblicane, l'Italia, caduta da oltre tre secoli
1571 II,      2     |            voto Italiano. Per questo l'Italia acclamò, illudendosi, a
1572 II,      2     |          frapposte, occupa e vieta all'Italia il suo centro Nazionale,
1573 II,      2     |            Nizza fino al Carnero, «che Italia chiude e i suoi termini
1574 II,      2     |                E quanto all'interno, l'Italia presenta il fatto anormale,
1575 II,      2     |                frontiere, ha detto all'Italia: La tua vita è la vita,
1576 II,      2     |              Statuto sardo del 1848, l'Italia è un'appendice del Piemonte:
1577 II,      2     |       assumerebbe, noi abbiamo oggi in Italia un Governo senza concetto,
1578 II,      2     |                inammissibile: pochi in Italia lo desiderano e non oseranno
1579 II,      2     |               esclude dai termini dell'Italia, assalir sola l'Austria
1580 II,      2     |               il Papato a dar Roma all'Italia? È tuttavia fra noi chi
1581 II,      2     |            compire il moto nazionale d'Italia, escire dal Parlamento?~ ~
1582 II,      2     |              popolo.~ ~Il Parlamento d'Italia è Parlamento monarchico.
1583 II,      2     |               la politica nazionale. L'Italia può essere condannata ad
1584 II,      2     |               addietro Roma capitale d'Italia, il Parlamento, che si dice
1585 II,      2     |             contribuirete a liberare l'Italia dal pericolo d'un gesuitismo
1586 II,      2     |                per noi la questione, l'Italia, pel compimento della propria
1587 II,      2     |           dello Stato. Non v'è uomo in Italia che, temendo o invocando,
1588 II,      2     |           passato, presente e futuro d'Italia, questa coscienza d'esser
1589 II,      2     |          ardita iniziativa - spente in Italia, fin dal XVII secolo, dal
1590 II,      2     |               interni ed esterni - all'Italia?~ ~Non guardava; e fu grande
1591 II,      2     |                gli uomini che hanno in Italia il potere non hanno più
1592 II,      2     |                impotente menzogna.~ ~L'Italia è forte: essa può provvedere
1593 II,      2     |                diritto, opportunità. L'Italia, è d'uopo ripeterlo, ha
1594 II,      2     |           Europa. Con armi siffatte, l'Italia può, nei limiti del Diritto
1595 II,      2     |             coll'Azione iniziativa all'Italia; non avessero innanzi agli
1596 II,      2     |               repubblicani, emancipò l'Italia dai signori feudali e arricchì
1597 II,      2     |              davanti al pensiero d'una Italia repubblicana iniziatrice
1598 II,      2     |            volte accennai, darebbe all'Italia un Primato morale, che da
1599 II,      2     |              da calcoli all'avvenire d'Italia, adorano la religione e
1600 II,      2     |           emergere dalle cento città d'Italia unite ad un fine, e che
1601 II,      2     |               e Napoli, non altrove. L'Italia deve esser base secura d'
1602 II,      2     |             sentire la forza ch'è nell'Italia: devono esser capaci di
1603 II,      2     |          numerose nelle diverse zone d'Italia chiamate dai Municipî, dai
1604 II,      2     |                santità dell'Impresa. L'Italia e l'Europa devono avvedersi
1605 II,      2     |             rivendicare le frontiere d'Italia, ma senza usurpar sulle
1606 II,      2     |           generali delle popolazioni d'Italia, dissi agl'influenti che
1607 II,      2     |                vogliamo. E mi recai in Italia per ajutare i preparativi
1608 II,      2     |           genovesi alla Francia, che l'Italia, s'essa sorgesse a Repubblica,
1609 II,      2     |             fatalmente, essere muta in Italia, o l'ajuto d'una Nazione
1610 II,      2     |               il dirlo: il popolo è in Italia maturo: gl'influenti chiamati
1611 II,      2     |              Dio, i fati assegnati all'Italia e gli errori inevitabili
1612 II,      2     |              in Roma; i repubblicani d'Italia accorrono a morir per la
1613 II,      2     |            quella che freme latente in Italia, non guerreggia contro la
1614 II,      2     |              trecento anni chiamandosi Italia; che Roma è il sacrario
1615 II,      2     |         fondata sulla Libertà. Possa l'Italia, oggi colpevole di parecchie
1616 II,      2     |               degli uomini del nord in Italia e altrove in colonizzazioni
1617 II,      2     |               vita internazionale dell'Italia d'oggi, non occorre spendervi
1618 II,      2     |           sempre dettate. L'avvenire d'Italia e la moralità non ebbero
1619 II,      2     |               i primi dodici anni dell'Italia risorta, nella sua vita
1620 II,      2     |             averne alcuna. Così, tra l'Italia sorta a Nazione e il vecchio
1621 II,      2     |                che altri pensarci.~ ~L'Italia ha evidentemente dalla Storia,
1622 II,      2     |             vera vita internazionale d'Italia. Da esso deve inspirarsi
1623 II,      2     |             accennano a declinare.~ ~L'Italia è un fatto nuovo, un Popolo
1624 II,      2     |                corrotte anteriori.~ ~L'Italia, se intende ad essere grande,
1625 II,      2     |               che diciamo prefissa all'Italia accennano le necessità prime
1626 II,      2     |                e dolorosissima prova l'Italia. Per noi, popolo nuovo e
1627 II,      2     |              politica internazionale d'Italia dovrebbe anzi tutto, e per
1628 II,      2     |              costituirebbero così coll'Italia una forza materiale di più
1629 II,      2     |                L'influenza morale dell'Italia s'eserciterebbe intanto,
1630 II,      2     |            della vita internazionale d'Italia, la via più diretta alla
1631 II,      2     |                  I confini orientali d'Italia erano segnati fin da quando
1632 II,      2     |                presso del Carnaro~ ~Ch'Italia chiude e i suoi termini
1633 II,      2     |               La via che additiamo all'Italia farebbe svanir quel pericolo.
1634 II,      2     |                d'una poesia ignota all'Italia e superiore a ogni poesia
1635 II,      2     |               avevano intraveduto nell'Italia la Nazione iniziatrice e
1636 II,      2     |               La vita internazionale d'Italia deve tendere ad accelerarne
1637 II,      2     |               civiltà e all'avvenire d'Italia, non usurpi alla sua il
1638 II,      2     |          tenere a quelle popolazioni l'Italia. L'Italia repubblicana lo
1639 II,      2     |                popolazioni l'Italia. L'Italia repubblicana lo terrebbe.
1640 II,      2     |            repubblicana lo terrebbe. L'Italia monarchica non lo terrà
1641 II,      2     |               della Turchia europea, l'Italia acquisterebbe, prima fra
1642 II,      2     |             vantaggi, all'Europa e all'Italia, del concetto politico al
1643 II,      2     |              tutela alla Francia e all'Italia contro il minacciato predominio
1644 II,      2     |                amici della Germania, l'Italia minaccierebbe, occorrendo,
1645 II,      2     | slavo-ellenica-daco-romana, a quello d'Italia.~ ~Abbiamo nominato il mondo
1646 II,      2     |      colonizzatrice nel mondo, vorrà l'Italia rimanere ultima in questo
1647 II,      2     |        splendido moto?~ ~Schiudere all'Italia, compiendo a un tempo la
1648 II,      2     |                spetta visibilmente all'Italia. Tunisi, Tripoli e la Cirenaica
1649 II,      2     |                anni addietro l'Unità d'Italia ed è, materialmente almeno,
1650 II,      2     |                giorno di vera vita all'Italia. Tra le angustie di un disavanzo
1651 II,      2     |                una classe straniera in Italia a quell'Associazione - il
1652 II,      2     |          oneste e vogliose del bene in Italia. Che! Sono i protettori
1653 II,      2     |            amor di giustizia. Ma per l'Italia? Per l'Italia dove il moto
1654 II,      2     |                 Ma per l'Italia? Per l'Italia dove il moto ascendente
1655 II,      2     |           Unità incompiuta finora dell'Italia, del diritto che sorge dal
1656 II,      2     |              padri che fecero grande l'Italia, essa è repubblicana perchè
1657 II,      2     |               che involve l'avvenire d'Italia: non traviò dietro a sistemi
1658 II,      2     |            diciamo:~ ~Voi non avete in Italia minaccia di pericoli sociali,
1659 II,      2     |              nel capo dai governucci d'Italia, cercavo, volendo pure di
1660 II,      2     |            soltanto voci d'affetto all'Italia, di dolore per quanto la
1661 II,      2     |               dalle classi artigiane d'Italia o da noi che da un terzo
1662 II,      2     |              da germi d'anarchia, è in Italia moto maestoso di fiume che
1663 II,      2     |             terreno tuttora incolto in Italia; pochi ajuti e agevolmente
1664 II,      2     |               illusi. In questa nostra Italia nascente, sui primi passi
1665 II,      2     |             con essi o contr'essi.~ ~L'Italia, quale oggi l'abbiamo, senza
1666 II,      2     |           resistenza e rovina, non è l'Italia che essi vogliono, che noi
1667 II,      2     |         Augusto.~ ~Ma noi? L'Europa? L'Italia? Non abbiamo doveri? Ci
1668 II,      2     |                che non si smarrisca in Italia il senso morale perduto
1669 II,      2     |             santa bandiera: dove no, l'Italia conta difese di masnadieri
1670 II,      2     |                alla monarchia - che in Italia ogni imprudente avventata
1671 II,      2     |                sovra ogni altra cosa l'Italia; ma la vogliamo connessa
1672 II,      2     |               non cada, appena nata, l'Italia!~ ~La nostra bandiera, o
1673 II,      2     |               d'assenso di popolo; e l'Italia, come la invochiamo, sarà.~ ~ ~ ~
1674 II,      2     |         rinnovino domani. Pensiamo all'Italia, dov'oggi i buoni istinti
1675 II,      2     |           delle classi medie, versa in Italia su questo popolo accusato,
1676 II,      2     |               dell'oggi; diresti che l'Italia, convertita in bottega,
1677 II,      2     |               insegnamento, è nota all'Italia, e noi non vogliamo insozzarne
1678 II,      2     |               che le Classi Operaje in Italia vogliono - ciò che noi pure,
1679 II,      2     |             altrove i fati immortali d'Italia: v'amo perchè le ingiuste
1680 II,      2     |                respingono gli operaî d'Italia. Voi avete unità di fine,
1681 II,      2     |                frequente pur troppo in Italia del dire e non fare?~ ~Roma,
1682 II,      2     |         esempio e quasi iniziatori all'Italia che da Roma deve escire
1683 II,      2     |                senza il quale Roma e l'Italia son vuoti nomi.~ ~ ~ ~
1684 II,      2     |   Internazionale e de' suoi copisti in Italia; ma perchè, oltre all'amore
1685 II,      2     |            cerchiamo una iniziativa in Italia perchè non è da trovarsi
1686 II,      2     |           primo impianto della Giovine Italia fino alle nostre ultime
1687 II,      2     |         necessario che gli Artigiani d'Italia dicano pacificamente, ma
1688 II,      2     |          società dalle diverse parti d'Italia a Roma, la retribuzione
1689 II,      2     |               agonia della Metropoli d'Italia, io giurai a me stesso che
1690 II,      2     |               i mali che affliggono in Italia gli uomini del Lavoro, le
1691 II,      2     |           società operaje esistenti in Italia e saranno per questo ascoltate.
1692 II,      2     |               congressi tenuti fuori d'Italia, sobbollìo, tempesta di
1693 II,      2     |      escirebbero infallibilmente per l'Italia e per voi e cercherei di
1694 II,      2     |              il progresso collettivo d'Italia.~ ~Ma riconfermato il Patto
1695 II,      2     |            inanella i vostri ai fati d'Italia, l'ordinamento interno avrà,
1696 II,      2     |           predichiamo. Gli artigiani d'Italia lo sanno e serbano, buoni
1697 II,      2     |                dei voti degli operaî d'Italia che la Commissione direttiva
1698 II,      2     |      risoluzioni che affacciassero all'Italia officiale il problema sociale
1699 II,      2     |            sommariamente respinte dall'Italia officiale; ma la questione
1700 II,      2     |             miglioramenti invocati e l'Italia non officiale, arbitra suprema
1701 II,      2     |           esempî siffatti imitatori in Italia?~ ~ ~ ~
1702 II,      2     |              minaccia di soffocare, in Italia, sul nascere della Nazione,
1703 II,      2     |          Romano, nelle terre incolte d'Italia, una serie di nobili imprese
1704 II,      2     |                generale delle menti in Italia. Un non so quale senso di
1705 II,      2     |            ripeterla e insistervi.~ ~L'Italia non è costituita. La Nazione
1706 II,      2     |           Nazione fuorchè di nome.~ ~L'Italia non ebbe la prima e non
1707 II,      2     |             provincie sabaude quando l'Italia non era. Al Patto nazionale
1708 II,      2     |                dodici anni prima che l'Italia fosse. La Nazione non fu
1709 II,      2     |                e al vecchio Statuto. L'Italia vive oggi come nel 1848
1710 II,      2     |                deciderà dei destini di Italia.~ ~Il paese, comunque deluso,
1711 II,      2     |                di Patto, i reggitori d'Italia vi agitano paurosi il problema
1712 II,      2     |          governano il mondo. Manca all'Italia una iniziativa, e questa
1713 II,      2     |     trarrebbero essi dal concetto dell'Italia smembrata del 1848 inspirazioni
1714 II,      2     |        iniziativa a dirigere innanzi l'Italia una del 1872? E commiserando
1715 II,      2     |        progresso normale materiale all'Italia. Le più tra quelle proposte
1716 II,      2     |             modo un elemento vitale in Italia. Perchè dunque scegliere
1717 II,    Ind     |                ai Giovani Ai giovani d'Italia~ ~ apostati  ribelli~ ~


1-1000 | 1001-1717
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License