Parte, scritto

 1  I,      1|        cercar la vita dov'era, e fondare un edificio nuovo di pianta.~ ~
 2  I,      1|    problema, e impotente tanto a fondare Governo vero quanto a promovere
 3  I,      1|      allora e mi determinarono a fondare la Giovine Italia - la Carboneria
 4  I,      1|     divisi su ciò che importasse fondare. Gli uni avevano creduto
 5  I,      1|      colle proprie forze - che a fondare una Nazionalità è necessaria
 6  I,      1|         non avessimo speranza di fondare il meglio: poco di scrivere
 7  I,      1|        personali, ma impotente a fondare la nazionalità e l'associazione,
 8  I,      1|        nostra bandiera. Volevamo fondare una Nazione, creare un Popolo.
 9  I,      1|       pensieri e le opere loro a fondare quell'avvenire.~ ~ ~ ~PRINCIPII
10  I,      1|          il popolo a sorgere e a fondare la nuova unità nelle due
11  I,      1|        d'Italia, d'aver mirato a fondare, anzichè un misero regno
12  I,      1| Nazionale non eran più dubbie.~ ~Fondare all'interno l'unità del
13  I,      1|      raccolto, le prime mosse.~ ~Fondare, all'estero, l'unità della
14  I,      1|    unitarî e più altri nuovi per fondare ad arbitrio una diversa
15  I,      1|        di tutelare città, non di fondare una Nazione: era guerra
16  I,      1|         primi cristiani intesi a fondare il mondo novello colla triste
17  I,      1|         guidatrice dell'Umanità, fondare, trasfondendo la sua coscienza,
18  I,      1|    riposo nell'errore: come se a fondare una concordia potente fosse
19  I,      1|      barbari aveva pur bastato a fondare una religione? Avete voi
20  I,      1|         progetti. Non parlano di fondare, o se lo fanno, è linguaggio
21  I,      1|        smania di struggere senza fondare, quel grido di morte lanciato
22  I,      1|         Ma a qualunque intenda a fondare, la parte critica, comechè
23  I,      1|          perchè Napoleone voleva fondare il dominio universale francese
24  I,      1|    famiglie? o faticheremo noi a fondare un'aristocrazia - dacchè
25  I,      1|     generazioni non son troppe a fondare un'aristocrazia in un popolo
26  I,      1|       dai sofisti che pretendono fondare nazionalità senza Dio; perocchè
27  I,      1|          a coloro che pretendono fondare le rivoluzioni sull'azione
28  I,      1|    obbiezioni sono facili, ma il fondare è difficile. Ricordatevi
29  I,      1|        su' quali ogni uomo potrà fondare spassionatamente il proprio
30  I,      1|       dell'individuo impotente a fondare una fede sociale, il mondo
31 II,    Pre|      aver fissato col Mazzini di fondare il giornale quotidiano l'
32 II,      1|     repubblicane si richiedano a fondare repubblica; idea siffatta
33 II,      1|  maresciallo Radetzky, ei pareva fondare le sue speranze sulle interne
34 II,      2|       distrussero, noi cerchiamo fondare; perchè negarono, noi affermiamo.
35 II,      2|           Vi vidi affaccendato a fondare, in onta della moralità,
36 II,      2|          se invece d'ostinarvi a fondare un Partito Nazionale senza
37 II,      2|   consacrerebbero anima e vita a fondare una Patria, tramutano il
38 II,      2|          di Lamartine, v'ajuti a fondare nel nord dell'Italia un
39 II,      2|         la vostra politica dovea fondare le sue speranza unicamente
40 II,      2|       Nazionale, e diede opera a fondare la Patria, sentimmo, noi
41 II,      2|        più oltre,  mai possono fondare, per virtù propria, un principio
42 II,      2|       intolleranza: che vogliono fondare un Governo morale e sono
43 II,      2|   continuamente ripetuto che per fondare repubblica si richiedono
44 II,      2|        ogni altra, dacchè mira a fondare l'Economia sul dovere e
45 II,      2|   spingere il popolo un giorno a fondare Repubblica, un altro a fondar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License