Parte, scritto

 1  I,      1|       stesso che riconsegnato al tiranno di Napoli da Carlo X stava
 2  I,      1|    vostro volto i lineamenti del tiranno; e non v'erano;  l'uomo
 3  I,      1|       poi divora i satelliti, il tiranno e i carnefici.~ ~Pure talvolta,
 4  I,      1|      scellerato; vivere e morire tiranno, porsi la benda sugli occhi,
 5  I,      1|      tristi che speculano sul re tiranno,  sui buoni che invocano
 6  I,      1|       perduto. Opponetevi, siete tiranno, e tiranno tanto più increscioso
 7  I,      1|     Opponetevi, siete tiranno, e tiranno tanto più increscioso ed
 8  I,      1|          bastone tedesco e siate tiranno; ma tiranno vero, perchè
 9  I,      1|      tedesco e siate tiranno; ma tiranno vero, perchè un sol passo
10  I,      1|   addietro vi abbeverò! Forse il tiranno d'Italia dimenticherà che
11  I,      1| affogherà. Han detto: chi nacque tiranno, morrà tiranno: e sia: vissero
12  I,      1|        chi nacque tiranno, morrà tiranno: e sia: vissero paurosi
13  I,      1|     volontà forte, foss'anche di tiranno cittadino, o straniero.
14  I,      1|      parola. Non v'è usurpatore, tiranno o invasore straniero che
15  I,      1|          per salire al trono del tiranno che vi sta sopra;  v'è
16  I,      1|        tu devi esser libero, non tiranno:  è l'austriaco, l'unico
17  I,      1|  tirannide, di non vendersi a un tiranno soldato, di non ricommovere
18  I,      1|          dal mal fermo giogo del tiranno del Bosforo le popolazioni
19  I,      1|          di Napoli s'era rifatto tiranno; Pio IX, papa non dell'avvenire,
20 II,      1|          degnasse mostrarsi meno tiranno. E più giù ancora, peste
21 II,      1|         o cosa e ludibrio d'ogni tiranno: raccomandati alla immortalità
22 II,      2|    nipote di Napoleone può esser tiranno, ma don dovrebb'esserlo
23 II,      2|      ogni giustizia è morta e un tiranno nega e cancella col terrore
24 II,      2|        lui, si leva di faccia al tiranno e gli grida: tu tormenti
25 II,      2|          che infama in eterno il tiranno. È legge; legge certa, ineluttabile.
26 II,      2|      armata del debole contro il tiranno potente che lo calpesta,
27 II,      2|        propria causa; davanti al tiranno sorge il tirannicida.~ ~
28 II,      2|     incodardite migliaja, che il tiranno davanti a cui piegano non
29 II,      2|          persecutore di milioni, tiranno del corpo e dell'anima d'
30 II,      2|       assaliamo poi. Che! fra il tiranno e l'oppresso non è guerra
31 II,      2|        ch'ei salva, spegnendo il tiranno, migliaja di vittime dalla
32 II,      2|        di popolo, è certo che al tiranno caduto sottentrebbe un altro
33 II,      2|     caduto sottentrebbe un altro tiranno, a che pro l'ucciderlo?
34 II,      2|          pazzamente, ferocemente tiranno, - quando il popolo che,
35 II,      2|       poi stringere alleanze col tiranno, purchè forte d'eserciti
36 II,      2|           è delitto: spegnere il tiranno, se dalla sua morte dipenda
37 II,      2|          perchè, congiurando col tiranno di Francia, e cedendo Napoli,
38 II,      2|          liberatrice l'armi d'un tiranno straniero; senza bisogno,
39 II,      2|      emancipatore; quella del293 tiranno gli è oggimai, al di fuori
40 II,      2|         in dedizione feudale dal tiranno straniero, e illudendovi
41 II,      2|       Papa, convinto ch'ei regna tiranno, e fatto amico della libertà,
42 II,      2|           l'ajuto d'un regnatore tiranno; sorgendo, dicendolo almeno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License