grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |   Perchè non sorgerebbe da una terza Roma, la Roma del Popolo
 2  I,      1    |    intravedere gli indizî, una terza e più vasta Unità che armonizzando
 3  I,      1    |       bastano al assicurare la terza. O forse cercherete una
 4  I,      1    |       disprezzo?~ ~E' v'ha una terza via, Sire, che conduce alla
 5  I,      1(10)|      che sgoverna oggi, per la terza volta, il moto d'Italia.~ ~
 6  I,      1    |       Umanità e a vivere d'una terza vita; noi dobbiamo mirare
 7  I,      1    |      Seguono, se afferrano una terza via, gli impulsi del core,
 8  I,      1    |  missione e iniziativa, per la terza volta in Europa.~ ~«Io non
 9  I,      1    |     religiosa che darà, per la terza volta, unità morale all'
10  I,      1    |      voi, fatti apostoli della terza vita d'Italia, dovevate
11  I,      1    |      la sacra Città era per la terza volta centro e perno delle
12  I,      1    |   regge. La Convenzione venne, terza assemblea in un paese già
13  I,      1    |        consecrare col Patto la terza vita d'un Popolo predestinato,
14  I,      1    |    sofismi di un raziocinio di terza sfera ogni potenza d'intuizione
15  I,      1(66)|   casta e sommato nel papa: la terza a un numero definito di
16  I,      1    |       principio pel nemico, la terza, invasa tutta, tranne pochi
17  I,      1    |   mortale oserà ritentarla. La terza sta ora chiudendosi e rapidamente.
18  I,      1    |       tre giornate, ritenta la terza - e speriamo - l'ultima
19  I,      1    |        Pontefici è serbato una terza volta al Popolo d'Italia,
20  I,      1    |    Università Nazionale in una terza l'Ammiragliato e il centro
21  I,      1    |    fiaccola che illuminerà una terza volta da Roma - dalla Roma
22  I,      1    |       che solo può svolgere la terza Italia, l'Italia del Popolo;
23 II,    Pre    |       destini, ad iniziarvi la terza civiltà; ma la monarchia,
24 II,      1    |     oprerebbero fatalmente una terza e sempre ogni qual volta
25 II,      2    |      voi preparate al paese la terza rovina, la seconda Novara.~ ~
26 II,      2    |      studiano il segreto della terza Vita della Nazione nelle
27 II,      2    |      l'Italia ad albeggiare la terza.~ ~Così, mentre il Germano
28 II,      2    |       state sul limitare della terza vita d'Italia.~ ~La prima
29 II,      2    |       della Parola. Ed oggi la terza vita deve conquistare il
30 II,      2    |      varcare il limitare della terza vita, se non usando la spada
31 II,      2    |      attraversano tra voi e la terza vita d'Italia: l'Angelo
32 II,      2    |   sentono il fremito di quella terza vita d'Italia, ch'io v'annunziava
33 II,      2    |      noi esca il segnale della terza Vita della Nazione, quando
34 II,      2    |   proprie sorti?~ ~E surse una terza voce: noi lasciammo le dolci
35 II,      2    |         o Signore: levaci alla terza Vita! Infondi nelle nostre
36 II,      2    |  passato, e il Santuario d'una terza che albeggia e darà vita
37 II,      2    |       grande e iniziatrice una terza volta per virtù di popolo
38 II,      2    |       a mezzo alla guerra, una terza e la più potente coi nostri:
39 II,      2    |  internazionale.~ ~È la nostra terza missione nel mondo. La Roma
40 II,      2    |        italiana e tempio d'una terza Epoca di vita della patria
41 II,      2    |     proprietà individuale, una terza nell'onnipotenza dello Stato,
42 II,      2    | menzogne a pro nostro.~ ~Ma la terza classe è ben altrimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License