Parte, scritto

 1  I,      1|         convinsero che bisognava operare la Carboneria, aveva sentito
 2  I,      1|          inevitabile del codardo operare, il meschino Governo era
 3  I,      1|          accolti; la necessità d'operare a seconda non era abbastanza
 4  I,      1|      parte, se ci veniva fatto d'operare sollecitamente, probabilità
 5  I,      1|       terreno dal quale dovevamo operare. Come ogni Governo, il Ginevrino
 6  I,      1|          a dispetto del Governo, operare.~ ~La Savoja era oppressa,
 7  I,      1|          di sciogliersi, altri d'operare rovinosamente da . L'ambasciata
 8  I,      1|        come conseguenza del loro operare sagace. Al popolo, politicamente
 9  I,      1|        volessero dalle vicinanze operare contro Milano. Noncurante
10  I,      1|        di solo pugnale, scelti a operare indipendenti contro il nemico,
11  I,      1|   avrebbe potentemente giovato a operare una più rapida unificazione
12  I,      1|      quell'esercito, chiamato ad operare sotto un disegno comune
13  I,      1|      nostri, i quali, senza pure operare a mutarla, dichiaravano
14  I,      1|     tutti debitori all'Italia: d'operare ad affrettarne l'emancipazione:
15  I,      1|         io vedeva da lungo tempo operare a traviare e dissolvere
16  I,      1|         a riardere, mal potrebbe operare contr'essa. Ma una vittoria,
17  I,      1|        perchè si faccia. Or come operare sull'anima di chi legge?
18  I,      1|           ma non chiedete loro d'operare a seconda. Perchè lo farebbero?
19  I,      1|         dicea loro: bisognerebbe operare a cancellarla, a levarsi
20  I,      1|       non ci si davano i mezzi d'operare, in capo al mese rispondevano
21  I,      1| generalmente nella Penisola, per operare improvvisi, in nome di tutta
22  I,      1|         il più valido sprone per operare il bene. Non temete ch'io
23  I,      1|         assoluta impossibilità d'operare, perchè noi non potevamo
24  I,      1|         che giova, oggi, anzichè operare prematuramente, rimanersi
25  I,      1|      colla quale soltanto potete operare grandi, sante e durevoli
26 II,      1|        eroe che sappia pensare e operare, amare sovra ogni altro
27 II,      1|      abbiamo una patria! potremo operare per essa! - e traversavamo,
28 II,      1|    saputo ch'ei parlava o voleva operare da senno, e noi avremmo
29 II,      1|          paese nell'anarchia o d'operare a danno della repubblica.~ ~
30 II,      2|        di Francia, sono pronti a operare in loro difesa, e il popolo
31 II,      2|    afforzar l'impresa in Napoli, operare come riserva e chiamare
32 II,      2| Cavaignac si dichiarava pronto a operare purchè le domande lombarde
33 II,      2|          possono in Parlamento operare a violarlo. Il Parlamento
34 II,      2|       farsi, occorrendo, unità e operare da  e nel quale il soldato
35 II,      2|   marciar su Magonza, incapace d'operare da Strasburgo contro la
36 II,      2|       Dovrebbe dirlo altamente e operare liberamente a seconda. La
37 II,      2|    azione, finirà sempre per non operare o dovrà operare tirannicamente.
38 II,      2|          per non operare o dovrà operare tirannicamente. Per questo
39 II,      2|          leva colla quale potete operare a pro di voi medesimi e
40 II,      2|          facoltà d'intendere e d'operare il bene vive in essi, più
41 II,      2|          che pur sono in noi per operare e riuscire. Il materialismo
42 II,      2|      intatto il necessario e non operare se non dove comincia il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License