IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mercati 3 mercato 3 merce 2 mercè 42 mercede 2 mercedi 1 mercenarî 1 | Frequenza [« »] 42 filippo 42 inevitabili 42 lunghi 42 mercè 42 nord 42 operare 42 opposizione | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze mercè |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Jacopo Ortis, corrispondendo, mercè un pezzetto di matita ch' 2 I, 1 | Genova e in Livorno. Là, mercè i Ruffini in Genova, Bini 3 I, 1 | non mezzi senza i quali, mercè le nostre condizioni, è 4 I, 1 | elemento Italiano cominciava, mercè nostra, ad essere riconosciuto 5 I, 1 | procederebbe non potevamo, mercè la semi-indipendenza nella 6 I, 1 | quelle sorgenti d'autorità.~ ~Mercè condizione siffatta di cose, 7 I, 1 | repubblicana, la Svizzera, mercè l'arti dei Governi che la 8 I, 1 | insolenza il nemico, e, mercè i suoi ministri, l'Italia 9 I, 1 | me, senza ajuto altrui, mercè una idea religiosa ch'io 10 I, 1 | abbandonata a poco a poco, mercè il nostro apostolato, da' 11 I, 1 | dell'Italia si compiano, mercè vostra, più rapidi e l'umanità 12 I, 1 | libertà in un popolo, la Dio mercè, non corrotto e dove l'individuo 13 I, 1 | prime, campo le seconde, mercè l'assoluta ignoranza, di 14 I, 1(111)| Oggi non so quanti più, mercè l'infausta annessione di 15 I, 1 | associazione di lavori e potrete, mercè quella fede, desumerne logicamente 16 II, Pre | anni dopo, e gloriosamente, mercè appunto la lunga, costante, 17 II, 1 | compita la prova e giacente, mercè gli accusatori, l'Italia, 18 II, 1 | entusiasmo popolare era, mercè quel concetto, già spento; 19 II, 1 | raccoglierete illuminati, mercè nostra, sul suo potente 20 II, 1 | quale sta in nostre mani. Mercè quel pattuito mercato, Lamartine 21 II, 1 | buoni i primi, ma tardi, e mercè la pessima costituzione 22 II, 1 | continuamente oscillante mercè regnatori deboli o tristi, 23 II, 1 | bandiera, e che noi procediamo, mercè il principio repubblicano, 24 II, 1 | oggi, s'è mostrato, la Dio mercè, generoso; ma la sola idea 25 II, 1 | imporci poi una protezione, mercè la quale si serberebbe inviolato 26 II, 1 | sè. Ciò non tocca, la Dio mercè, menomamente la Francia; 27 II, 2 | quella di ch'oggi godono, mercè vostra, gli abitanti delle 28 II, 2 | avviato già pienamente, mercè le cure del re piemontese 29 II, 2 | non può vincere, se non mercè quell'esercito - gli uomini 30 II, 2 | soltanto che quell'amore, mercè le nobili aspirazioni della 31 II, 2 | se mio padre scendeva, mercè i vostri ajuti, con forze 32 II, 2 | paese ora caduto, vostra mercè, non dirò al di sotto dell' 33 II, 2 | improvvisamente allontanato. Mercè tali disposizioni, una qualsiasi 34 II, 2 | core: io vi salvai. Così, mercè vostra, e per la condiscendenza 35 II, 2 | nostri giovani. Questi sono, mercè la vostra politica, i risultati 36 II, 2 | Unità della Patria; perchè, mercè l'ingenito antagonismo dei 37 II, 2 | avvenire. Noi siamo oggi, mercè vostra, disonorati; e ogni 38 II, 2 | una tua estrema provincia. Mercè lo Statuto sardo del 1848, 39 II, 2 | d'Europa e segnatamente, mercè la nostra iniziativa slavo-ellenica-daco-romana, 40 II, 2 | altrove e guasto, in parte mercè l'altrui resistenza, da 41 II, 2 | vostro: non esce, la Dio mercè, da concetto italiano. Voi 42 II, 2 | terzo ordine può avere, mercè un piccolo sacrifizio d'