IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credemmo 4 credendo 15 credente 13 credenti 42 credenza 63 credenze 69 creder 1 | Frequenza [« »] 42 barricate 42 capaci 42 chiamato 42 credenti 42 determinato 42 domani 42 federalismo | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze credenti |
Parte, scritto
1 I, 1| fratellanza degli Italiani credenti in una legge di Progresso 2 I, 1| Italia, associazione d'uomini credenti nella stessa fede, e giuro:~ ~ 3 I, 1| vittoria.~ ~E a noi giovani, e credenti nell'istessa fede, corre 4 I, 1| solamente cospiratori, ma credenti: aspiriamo ad essere, non 5 I, 1| nostre, amorevoli oggi e credenti siccome allora, ma insegnato 6 I, 1| presti sempre a combattere e credenti sempre, senza calcolo di 7 I, 1| e i sospetti.~ ~«Or noi, credenti nella vita collettiva dell' 8 I, 1| affratellati in una fede, credenti tutti in un fine comune, 9 I, 1| vale a dire di tutti i credenti: Concilio che sarà nello 10 I, 1| della nuova creazione i credenti avranno insegnato ai popoli 11 I, 1| annoda in bella eguaglianza i credenti in comuni doveri, potrà 12 I, 1| eravamo settarî, ma apostoli, credenti in una fede di non lontano 13 I, 1| uomini vogliosi d'agire, credenti in un patto, intesi sui 14 I, 1| quel d'oggi, e parmi che i credenti in un'anima immortale - 15 I, 1| Meschini politici e peggiori credenti, gli uomini che così insidiano 16 I, 1| diverse in un solo Popolo di Credenti e di tutte le chiese, chiesuole 17 I, 1| superstiziosi o ipocriti; non credenti. L'intelletto cammina nel 18 I, 1| principî, pel vero. Ai credenti nell'eterno, nei principî, 19 I, 1| ma da voi. E non eravate credenti. Il vostro labbro accattava 20 I, 1| colla politica, i più non credenti e ipocriti di cattolicismo 21 II, 1| nel quale eravamo e siamo credenti è sì certo, che l'affrettarsi 22 II, 1| che no tempestosa, che i credenti nella fede repubblicana 23 II, 1| poco leali e quindi poco credenti nell'altrui lealtà, proclivi 24 II, 1| piacimento e dirci: Voi, credenti, accettavate transigere.~ ~ 25 II, 1| trovino uomini apostolicamente credenti a guidarle, vogliono almeno 26 II, 2| non quello del capo dei credenti. E la più semplice logica 27 II, 2| mutarle natura; in noi che, credenti nell'unità del Pensiero 28 II, 2| passato, noi ci dicessimo credenti nella fede monarchica. Vorrebbero 29 II, 2| Riunitevi tutti adunque, o credenti nella Libertà e nell'Associazione, 30 II, 2| disperano: i buoni arditi, credenti e non curanti di conseguenze 31 II, 2| trattati o diplomazia, credenti, logici, arditi. E, compita 32 II, 2| da liberali tattici che, credenti in ben altro, conchiudevano 33 II, 2| d'Italia; e in nome dei credenti in essa vi dissi: volete 34 II, 2| codarda dottrina, che per noi credenti è bestemmia contro il Dovere 35 II, 2| i decreti d'un popolo di credenti non vengano a compirla col 36 II, 2| suoi sacerdoti e de' suoi credenti; ma l'una e l'altra non 37 II, 2| altri paesi, il campo dei credenti nella nostra fede, separando 38 II, 2| incontrano in oggi uomini credenti a un tempo nel dogma cristiano 39 II, 2| materialisti si professano credenti nel Dovere, nella vita collettiva 40 II, 2| vogliono - ciò che noi pure, credenti in Dio, nella santità della 41 II, 2| unitarî o federalisti, di credenti in Dio e nell'anima immortale 42 II, 2| rassicurata. Or se voi foste credenti in quelle pretese dottrine,