Parte, scritto

 1  I,      1|             liberazione di tutto il territorio italiano continentale, dev'
 2  I,      1|          numero d'uomini. Libero il territorio, tutti i poteri devono sparire
 3  I,      1|             scopo. Finchè quindi il territorio Italiano non sia sgombro
 4  I,      1|          fino all'emancipazione del territorio: un Potere dittatoriale,
 5  I,      1|       Nazionale raccolto, libero il territorio, in Roma: vietati gli accordi
 6  I,      1|          gli accordi col nemico sul territorio: i cittadini armati chiamati
 7  I,      1|         ammessione dei cacciati sul territorio di Francia: aggiungeva,
 8  I,      1|        correre alla difesa del loro territorio. - D'accordo col governo
 9  I,      1|    rappresentanti delle frazioni di territorio che s'andrebbero via via
10  I,      1|             grave in ogni parte del territorio Italiano, è infamia e vergogna
11  I,      1| salvaguardare79 la indipendenza del territorio, e liberarsi dalle interne
12  I,      1|        riparto sulle varie zone del territorio: ai Comuni, invigilati dallo
13  I,      1|          formato, senza riguardo al territorio, di diecimila cittadini
14  I,      1|           non minacci più il vostro territorio, col contegno di chi lo
15 II,      1|           di vegliare come sopra un territorio che deve un giorno, per
16 II,      1|            mantenere l'ordine in un territorio lasciato per forza d'eventi
17 II,      1|        truppe regie inoltrarono sul territorio; e si stendeva sino al Tirolo.
18 II,      1|          popolo solo, emancipato il territorio e finita la guerra, avrebbe
19 II,      1|    respingere i Piemontesi sul loro territorio.... noi possiamo porgere
20 II,      1|     procacciato un ingrandimento di territorio nella Lombardia. Tristissima
21 II,      1|             specie, che in tutto il territorio della repubblica sono o
22 II,      1|    intervento straniero minaccia il territorio della repubblica. Un nucleo
23 II,      1|            minaccia d'invasione del territorio della repubblica, conscia
24 II,      1|           del nostro paese, del suo territorio e delle sue instituzioni
25 II,      1|      intervento francese. Il nostro territorio fu invaso dalle truppe del
26 II,      1|         abbiamo respinto dal nostro territorio le forze del re di Napoli.
27 II,      1|        straniera tutte le parti del territorio romano occupate dalle sue
28 II,      1|             condizioni. La parte di territorio occupato da voi è già protetta,
29 II,      1|        decreta:~ ~1.° È formata sul territorio della repubblica una legione
30 II,      1|  annunziandolo prima al governo, il territorio della repubblica.~ ~ ~ ~
31 II,      1|        inviolato da altri il nostro territorio, ma colla perdita di quanto
32 II,      1|         ogni invasione straniera il territorio occupato dalle sue truppe.~ ~ ~ ~
33 II,      2|             quanta l'estensione del territorio romano, un solo tentativo
34 II,      2|         discorso erano cacciati dal territorio romano anche i cinque che
35 II,      2|          iniziava la difesa del suo territorio con una prima e certa vittoria.
36 II,      2|             piemontese rimaneva sul territorio lombardo, che il Brignole
37 II,      2|            disfatte una frazione di territorio ad arrotondarne i regî dominî;
38 II,      2|            italiane come se fossero territorio inerte, e diede a tutte
39 II,      2|            cittadini, d'una zona di territorio, perchè la Francia vincitrice
40 II,      2|         vincolarono a rispettare il territorio del Papa, diedero in pegno
41 II,      2|           meritare colla difesa del territorio, suscitando colla predicazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License