grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,    Pre     |   scelto a capo di essa Aurelio Saffi, il quale, con affetto d'
 2  I,    Pre     |         riassumere i proemî del Saffi, i quali completano le note
 3  I,      1     |       scelto Triumviro. Aurelio Saffi e Armellini mi furono colleghi.~ ~
 4  I,      1     |        era rappresentato che da Saffi e Armellini, titubanti ambidue.
 5  I,      1     |       Roma, in Losanna, Aurelio Saffi, Carlo Pisacane, Mattia
 6  I,      1     |        che v'inserirono Aurelio Saffi, Carlo Pisacane, Filippo
 7  I,      1     |      piccolo nucleo si sciolse. Saffi, Montecchi, Agostini mi
 8  I,      1     |       mortale pericolo, Aurelio Saffi, uomo d'indole nobilissima
 9  I,      1     |     frontiera d'Italia. Aurelio Saffi era partito già prima, ed
10 II,    Pre     |  consulti i proemi premessi dal Saffi agli ultimi nove volumi
11 II,    Pre(144)|                         Vedi il Saffi nel Proemio al vol. IX,
12 II,    Pre(145)|                         Vedi il Saffi nel Proemio citato.~ ~
13 II,    Pre(148)|                                 Saffi: Proemio al vol. IX.~ ~
14 II,    Pre(153)|                         Vedi il Saffi: Proemio citato.~ ~
15 II,    Pre(154)|       opera citata, pag. 382, e Saffi: Proemio al vol. IX.~ ~
16 II,    Pre     |     come traditori e peggio. Al Saffi, giunto a Torino, fu intimato
17 II,    Pre(157)|                                 Saffi: Proemio, vol. IX opera
18 II,    Pre(160)|   cercava la Patria - scrive il Saffi nel suo Proemio al vol.
19 II,    Pre(162)|        proposito il Proemio del Saffi al vol. XI, pag. 70.~ ~
20 II,    Pre     |      parlamentare; tanto che il Saffi ed altri di parte repubblicana,
21 II,    Pre(163)|    opera citata, pag. 414.~ ~Il Saffi nel Proemio al vol. XIII
22 II,    Pre(165)|       di G. Mazzini scritta dal Saffi.~ ~
23 II,    Pre(167)|     riportato in gran parte dal Saffi nel suo Proemio al vol.
24 II,    Pre(168)|                                 Saffi: Vita di G. Mazzini, pubblicata
25 II,    Pre     |    limpidamente dal proemio del Saffi170, in quella sventurata
26 II,    Pre(169)| sedicente Comitato Nazionale, e Saffi, Proemio al vol. XV, pag.
27 II,    Pre     |         in quel tempo, narra il Saffi173, i nuclei dell'alleanza
28 II,    Pre(172)|                            Vedi Saffi: Proemio al vol. XV. opera
29 II,    Pre(174)|      opera citata, pag. 453-54; Saffi: Proemio al volume XV, pagine
30 II,    Pre(177)|                         Vedi il Saffi nel Proemio al vol. XIV,
31 II,    Pre(178)|            Vedi G. Mazzini, del Saffi nel Risorgimento Italiano,
32 II,    Pre(179)|                         Vedi il Saffi nel Proemio al vol XVI opera
33 II,    Pre     |     azione armata - continua il Saffi - dinanzi all'unità materialmente
34 II,    Pre     |         viver suo - continua il Saffi - la parola del Grande Italiano
35 II,    Pre(183)| Italiano citato, lo scritto del Saffi su Giuseppe Mazzini.~ ~
36 II,    Pre(184)|                         Vedi il Saffi: Proemio al vol. XVI.~ ~
37 II,    Pre     |      dell'anno 1870 - scrive il Saffi188 - quasi presago della
38 II,      2     |        i ministri dell'interno, Saffi e Mayr; - delle finanze,
39 II,      2     |     fummo eletti triumviri, io, Saffi e Armellini. Ci affrettammo
40 II,      2(263)|      tradotto in italiano da A. Saffi pel giornale genovese L'
41 II,      2     |       il nostro collega Aurelio Saffi nel n. 35 della Roma del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License