IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lojola 1 lombarda 44 lombarde 22 lombardi 40 lombardia 86 lombardo 22 lombardo-venete 1 | Frequenza [« »] 40 impedire 40 incivilimento 40 iniziatrice 40 lombardi 40 migliaja 40 nessun 40 pratica | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze lombardi |
Parte, scritto
1 I, 1| esuli Italiani, segnatamente lombardi, che gli stavano intorno 2 I, 1| padrone dei combattenti lombardi - in mano d'uomini ch'ei 3 I, 1| sconforto che i deputati lombardi avevano, nel 1821, trovato 4 I, 1| conquistare al disegno i facoltosi lombardi, sparsi qua e là per la 5 I, 1| parlai. Egli accusava i lombardi di non avere secondato il 6 I, 1| con altri patrizî o ricchi lombardi ch'ei chiamava sdegnosamente 7 I, 1| tentativi dei monarchici lombardi ricoverati in Piemonte. 8 I, 1| al tentativo dei popolani lombardi, se coronato dalla vittoria? 9 I, 1| degli inoffensivi patrizî lombardi e degli esuli, e dell'irritazione 10 I, 1| repubblicani, dicevamo ai giovani lombardi del ceto medio o patrizio: « 11 I, 1| vita. Ma voi, voi giovani lombardi allora, ora uomini, avete 12 I, 1| questa parola da voi; da lombardi? Ho accennato le ragioni 13 I, 1| diversità fra gli Italiani lombardi, romani, napoletani, che 14 I, 1| Romagnoli, Toscani, Piemontesi, Lombardi, Genovesi, Italiani di tutte 15 I, 1| entusiasmo e per gioja sui fatti lombardi, lessi in un giornale il 16 I, 1| gelosia tra piemontesi e lombardi. Quella tristissima conseguenza 17 II, 1| vietato. Ottanta armati lombardi furono disarmati sul lago 18 II, 1| ancora di porgere ajuto ai Lombardi, e vedendo l'impossibilità 19 II, 1| queste dichiarazioni fatte ai Lombardi, ai Veneti, a Genova, al 20 II, 1| ricondurrebbero fra i Lombardi quella sicurezza che permetterebbe 21 II, 1| tutta Italia verso i piani lombardi e le lagune della Venezia 22 II, 1| paese e il senso diritto de' Lombardi cominciano a diminuire, 23 II, 1| citati, e rimproverarono i Lombardi perchè non afferrassero 24 II, 1| le provincie, tra i corpi lombardi e noi, argomento di continue 25 II, 1| un grave insegnamento ai Lombardi, e imposto un obbligo severo 26 II, 1| severo al Piemonte.~ ~I Lombardi sanno ora che il segreto 27 II, 1| alle battaglie nei piani lombardi, non come cieco stromento 28 II, 2| libertà - e i suoi bersaglieri lombardi, 500 uomini.~ ~I Polacchi: 29 II, 2| Come? Stranieri in Roma i Lombardi, i Toscani, i nati d'Italia! 30 II, 2| convegno d'onore, sui campi lombardi; ma io non ricordo che Radetzky 31 II, 2| nobili tentativi dei popolani lombardi, e ci dichiarò a più riprese 32 II, 2| dei moderati piemontesi e lombardi, e il Times, depositario 33 II, 2| e tra sei mila soldati lombardi che s'apprestavano a ricongiungersi 34 II, 2| davanti ai giovani volontarî Lombardi, e le temute insegne francesi 35 II, 2| non siamo nè piemontesi nè lombardi, nè siculi, nè vincolati 36 II, 2| Pontida dai repubblicani lombardi: - se alle tendenze improntate 37 II, 2| stampa, ogni simpatia coi Lombardi. Ma il 6 aprile protestavate 38 II, 2| annunziava officialmente ai Lombardi che il Ministero piemontese 39 II, 2| francese l'influenza dei lombardi Guerrieri, Trivulzi e Mora, 40 II, 2| Veneto? Non ricordano, i nati lombardi, le sacre promesse del 1848