grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |            un Pisani, un Fechini. La spedizione contava da forse duemila
 2  I,      1     |               quasi antiguardo della spedizione e frammischiandovi quanti
 3  I,      1     |              imprese liberatrici. La spedizione era fatta impossibile. Cominciò
 4  I,      1     |                Non molto prima della spedizione, sul finire del 183335,
 5  I,      1     |          quei che fecero parte della spedizione e sopravvivono, sanno il
 6  I,      1     |             che seguirono l'infausta spedizione convalidavano i loro argomenti.
 7  I,      1     |         cacciati di Svizzera dopo la spedizione di Savoja e soggiornanti
 8  I,      1     |         città prima d'avviarla a una spedizione pericolosa. Alcune ore dopo
 9  I,      1     |           solo indizio della pretesa spedizione germanica. Ci fu nondimeno
10  I,      1     |               Nel 1844 ebbe luogo la spedizione dei fratelli Bandiera. I
11  I,      1     |          affacciati poco prima della spedizione di Savoja, e ogni volta
12  I,      1     |             e sul fine segreto della spedizione. I complici di Luigi Napoleone
13  I,      1     |            necessarî a far sì che la spedizione di Roma non fosse più oltre
14  I,      1     |         fiaccati dal mal esito della spedizione di Savoja... Senza conoscere
15 II,    Pre     |             Garibaldi intorno ad una spedizione in Sicilia, dov'era già
16 II,    Pre     |          rovinare con esso.~ ~Quella spedizione non ebbe luogo allora, bensì
17 II,    Pre     |              da Murat a favore della spedizione francese del 1849.~ ~Di
18 II,    Pre     |              di glorioso ricordo, la spedizione di Sapri e la sollevazione
19 II,    Pre     |             il moto che determinò la spedizione di Marsala»159.~ ~Il 5 maggio
20 II,    Pre     |               mezzi e uomini per una spedizione che, attraverso l'Umbria
21 II,    Pre     |          Roma o morte» preparava una spedizione contro lo Stato Pontificio,
22 II,    Pre     |           alla gloriosa e sventurata spedizione nell'Agro Romano:~ ~«La
23 II,    Pre     |             infelice esito di quella spedizione fossero responsabili i mazziniani.~ ~
24 II,      1(220)|              VIII; - Relazione della spedizione militare in Tirolo, Italia,
25 II,      1     |            sì, senza indugio, che la spedizione d'Italia non si sviasse
26 II,      1     |            le vere conseguenze della spedizione di Civitavecchia, ideata,
27 II,      1     |             vantaggi possibili.~ ~La spedizione francese ha reso indispensabile
28 II,      2     |      posteriori - sull'intento della spedizione. E ingannaste la commissione
29 II,      2     |             quanto il concetto della spedizione.~ ~Noi non dovevamo marciar
30 II,      2     |           confermava: lo scopo della spedizione - ei diceva - era quello
31 II,      2     |             atti necessari perchè la spedizione d'italia non sia più oltre
32 II,      2     | dichiarazioni del vero intento della spedizione, non cancellano, signori,
33 II,      2     |  insegnamento e a conforto:~ ~Che la spedizione francese contro Roma fu
34 II,      2(249)|           dimostrazione militare (la spedizione preparata dal gen. Cavaignac)
35 II,      2     |            di Luigi Filippo.~ ~Colla spedizione di Roma voi intendeste a
36 II,      2     |        scetticismo negli animi.~ ~La spedizione in Ponza doveva aver luogo
37 II,      2     |         Cavaignac aveva divisato una spedizione a Roma, solo a tutelare
38 II,      2     |             trenta anni addietro, la spedizione di Savoja, e nei lunghi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License