Parte, scritto

 1  I,      1|           libertà della Spagna e a provare l'illegalità e le tristi
 2  I,      1|        essa dirigerà i suoi atti a provare loro l'identità della causa.~ ~
 3  I,      1|      possono citare un sol fatto a provare ch'io abbia mai falsato
 4  I,      1|       instancabili da dieci anni a provare, che colle persecuzioni
 5  I,      1|         Governi, bastava, parmi, a provare che la bandiera inalzata
 6  I,      1|      architettarono la calunnia, a provare una sola delle cose affermate
 7  I,      1|           che avevano dissertato a provare la sola via di salvar l'
 8  I,      1|        colla spada, dissertarono a provare che la spada d'Italia bastava.
 9  I,      1|        trentaquattro anni, importa provare come il nostro linguaggio
10  I,      1|         importasse ai cittadini di provare a tutti che potevano vivere
11  I,      1| inframmettevano l'armi di Francia. Provare alla Francia l'assenza in
12  I,      1|          che per ore, pur tanto da provare il desiderio unanime di
13  I,      1|          assedio m'invogliavano di provare a tutti la falsità dell'
14  I,      1|           Costui stampò un libro a provare - dopo avermi biasimato
15  I,      1|           fare il loro. Bastino, a provare la vastità del disegno,
16  I,      1|          dei popolani. E bastino a provare, per gli animi spassionati,
17  I,      1|      accuse che forse ci movono, a provare che noi non aspiravamo a
18  I,      1|             vi disonorano, a me di provare col fatto la verità di quei
19  I,      1|           imprudenti: noi potevamo provare ch'essi, non tutti ma pressochè
20  I,      1|       lasciò mai; onde io m'ebbi a provare l'estremo e il più forte
21  I,      1|            e più se v'aggrada, per provare ai vostri concittadini che
22  I,      1|          Ed io cito queste linee a provare come i repubblicani, rimproverati
23 II,      1|      Piemontesi hanno l'obbligo di provare all'Italia e all'Europa
24 II,      1|         patria. Hanno l'obbligo di provare ch'essi non furono  codardi
25 II,      1|      fratelli nostri. Si tratta di provare all'Italia e all'Europa
26 II,      2|    sfrontate colle quali intende a provare che in Roma, clero, capitalisti,
27 II,      2|         vie delle città francesi a provare che non v'è pace senza giustizia.~ ~
28 II,      2|         vincere, è cosa possibile; provare, come il filosofo antico,
29 II,      2|           Nazione, la necessità di provare con fatti che il Paese,
30 II,      2|       Camera, citano Machiavelli a provare che la politica non conosce
31 II,      2|   influenza in Italia, e l'altra a provare ch'io minaccio di porre
32 II,      2|   Guidateci sul Veneto! Lasciateci provare all'Europa che sappiamo
33 II,      2|        badate; noi ci assumemmo di provare al Paese che la monarchia
34 II,      2|           amo la monarchia: Voi di provare che la Convenzione rompe
35 II,      2|             se non v'affrettaste a provare che, non la forza nemica,
36 II,      2|     citazioni di ricordi storici a provare le ripetute offese alla
37 II,      2|    governativi scrivono articoli a provare che, caduta la potenza francese,
38 II,      2|         toccherebbe a noi tutti di provare, concorrendo, agli uomini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License