IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlò 7 parma 16 parmensi 1 parmi 38 parmigiana 1 parodia 4 parodìa 1 | Frequenza [« »] 38 mezzogiorno 38 migliore 38 obbligo 38 parmi 38 partiti 38 persecuzioni 38 poteri | Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze parmi |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | alcuni dei capi, un Berardi, parmi, di Bagnacavallo tra gli 2 I, 1 | sette Governi, bastava, parmi, a provare che la bandiera 3 I, 1(30) | Ma nel caso di Jacopo, parmi che il suicidio s'inalzi 4 I, 1 | diffondere e che, dovrebbe, parmi, dirigere quanti guardano 5 I, 1 | dovrebbe guidarci splende, parmi più pura, nelle poche parole 6 I, 1 | Non parlerò esclusivo come parmi temiate; parlerò d'Italia 7 I, 1 | manifesti solennemente. Ma parmi di potervi dire senz'essere 8 I, 1 | alla persona più cara, e parmi che le mie ossa, ovunque 9 I, 1 | a salpare. Il capitano, parmi un De-Cristofori; côrso 10 I, 1(58) | costante sino alla morte. Parmi che quel lavoro potrebbe 11 I, 1 | pur conto al paese.~ ~E parmi ch'io debba oggimai parlare 12 I, 1 | so s'io m'illuda: ma non parmi che queste norme possano 13 I, 1 | Citar Roma, citar Venezia, parmi, più che argomento, artificio 14 I, 1 | ma la via ch'io propongo parmi la sola che possa dar salute 15 I, 1 | che morirono in Roma; e parmi strano che non tormenti 16 I, 1(66) | intorno al valore della quale parmi possa giovare ch'io qui 17 I, 1(66) | ma quest'una accennata parmi la più importante. Sgorga 18 I, 1 | tornarono in nulla, emerge parmi, un fatto singolarissimo 19 I, 1 | Ordinamento siffatto spegnerebbe, parmi, il localismo gretto, darebbe 20 I, 1 | per morire senza rimorsi, parmi che basti trovarsi in pace 21 I, 1 | Bandiera tra i posteri, parmi che questo del rifiuto di 22 I, 1 | consunzione d'anima nell'esiglio. Parmi che tutti i grandi profeti 23 I, 1 | assai da quel d'oggi, e parmi che i credenti in un'anima 24 II, 1(222)| storia della campagna; ma parmi dover citare un documento 25 II, 1 | naturale tendenza.~ ~La notte, parmi, ci giunse il dispaccio 26 II, 2 | violenta.~ ~Era questa, parmi, la parte vostra. Gridare 27 II, 2 | nazioni oppresse - è tempo, parmi, di tenere linguaggio diverso 28 II, 2 | perchè rivela singolarmente, parmi, la tempra dell'ingegno 29 II, 2 | di sollevar quel velo che parmi debba quasi sempre lasciarsi 30 II, 2 | voi mentite alla storia; e parmi impossibile che contro le 31 II, 2 | nei vostri atti, dovrebbe, parmi, aprir gli occhî agli uomini 32 II, 2 | oltraggia - corre debito, parmi, a ogni uomo che ami l'Italia 33 II, 2 | posteri da Carlo Porta. Parmi che, comunque privilegiati, 34 II, 2 | corre se non un passo.~ ~E parmi che Voi e i miei ex amici 35 II, 2 | pochi punti toccati devono, parmi, bastarvi per giudicare 36 II, 2 | credenze dell'anima mia. Parmi debito d'evitarlo.~ ~E finalmente - 37 II, 2 | di fratellanza, dovrebbe, parmi, riaffermare che voi non 38 II, 2 | Classe operaja.~ ~Questo parmi in oggi il còmpito vostro.