grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |       monarchia li liberava dall'obbligo di guidare le moltitudini
 2  I,      1     |       luogo a suo danno: il solo obbligo della difesa potrebbe trascinarla
 3  I,      1     |         soltanto aggiungeva, per obbligo di settario manopolizzatore,
 4  I,      1     |   cantica. A me intanto sembrava obbligo sacro verso Foscolo e la
 5  I,      1     |          fare lasciava intatto l'obbligo nostro, e deliberammo compirlo.
 6  I,      1     |           ch'io predicassi, come obbligo oggi supremo d'Italia, il
 7  I,      1     |          a quei termini. Bensì l'obbligo di provarlo esistente spetta
 8  I,      1     |         desiderato adempiere all'obbligo mio alcuni anni più tardi,
 9  I,      1     |     argomento, so che mi corre l'obbligo di darvi qualche nozione
10  I,      1     |       ogni buon patriota corra l'obbligo di cooperarvi per quanto
11  I,      1     |  vogliosi, per certo - essendo l'obbligo che corre a ogni uomo in
12  I,      1     |          debole che sia, corre l'obbligo d'incoraggire le disposizioni
13  I,      1     |         far tavola rasa, ma coll'obbligo di subitamente o bene o
14  I,      1(124)|          io m'assumo fin d'ora l'obbligo, se potesse mai un giorno
15 II,      1     |     parte nostra, mi libera dall'obbligo d'additare le immediate
16 II,      1     |          giova, alla storia. Era obbligo vostro santissimo punire
17 II,      1     |        assumevano segretamente l'obbligo di cedere la Savoja. Di
18 II,      1     |     pubblico dell'impero, e coll'obbligo di combattere colle nostre
19 II,      1     |        ai Lombardi, e imposto un obbligo severo al Piemonte.~ ~I
20 II,      1     |             I Piemontesi hanno l'obbligo di provare all'Italia e
21 II,      1     |    libertà della patria. Hanno l'obbligo di provare ch'essi non furono
22 II,      1     |        per colpe altrui. Hanno l'obbligo di lacerar quel trattato
23 II,      1     |      principe, abbiamo assunto l'obbligo di non contaminare quest'
24 II,      1     |    ostina a rimproverarci. Quest'obbligo, noi lo atterremo: parole
25 II,      2     |       vostre promesse, tradito l'obbligo che v'imponeva la Costituzione,
26 II,      2     | autorevole, v'eravate sentito in obbligo di protestare contro la
27 II,      2     |    talora sul modo d'intendere l'obbligo che abbiamo tutti di serbar
28 II,      2     |      sembrato, come a me sembra, obbligo elementare di moralità e
29 II,      2     |    sentimmo, noi repubblicani, l'obbligo assoluto di contribuirvi
30 II,      2     |      regolare inchiude per voi l'obbligo di sacrificare il Dovere
31 II,      2     |      colpe di chi sta in alto, l'obbligo di rinnegare la solidarietà
32 II,      2     |          la nega e dimentica - l'obbligo di lasciare la libertà dei
33 II,      2     |      potersi fare iniziatore - l'obbligo di troncare a mezzo la Rivoluzione
34 II,      2     |         Partito ha violato quest'obbligo: ed è quindi scaduto, 
35 II,      2     |        nel numero antecedente, l'obbligo in ogni cittadino di ricevere
36 II,      2     |          sistema e appunto per l'obbligo che ad esso correva di far
37 II,      2     |       che la Repubblica ha preso obbligo col mondo d'essere migliore
38 II,      2     |         costituente per tutti un obbligo; è cancellata la possibilità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License