grassetto = Testo principale
   Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1  I,      1     |           muta ad ogni istante: il commercio marittimo vuol pace al di
 2  I,      1     |             predicò la libertà del commercio: ebbe interpreti politici
 3  I,      1     |    proteste di tutti i Consoli del commercio europeo in Trieste, di abbandonare,
 4  I,      1     |          degli Stati; si valse del commercio a costituirsi in associazione
 5  I,      1     |            arti, all'industria, al commercio son ridotti al minimo termine
 6  I,      1     |         memorie, della gloria, del commercio passato: narrate le mille
 7  I,      1     |         delle emigrazioni, ora del commercio, fuggendo un popolo per
 8  I,      1     |          conseguenze favorevoli al commercio, all'industria, all'arti
 9  I,      1     |           dedite esclusivamente al commercio, salvavano da molti dei
10  I,      1     |           protezione e sviluppo al commercio - e l'ebbero; ma da questo
11  I,      1     |          dalla federazione, ma dal commercio: dal commercio, nervo, forza,
12  I,      1     | federazione, ma dal commercio: dal commercio, nervo, forza, vita di tutte
13  I,      1     |           Provincie collegate: dal commercio che anche i capi facevano,
14  I,      1     |         costretti a promovere; dal commercio che fioriva e dava predominio
15  I,      1     |            alla federazione97: dal commercio che cadde, viva la federazione,
16  I,      1     |          il monopolio prevalse nel commercio dell'Indie. Prosperità e
17  I,      1     |       governo, di legislazione, di commercio che strinse in uno, sul
18  I,      1     |         delle terre, gli uomini di commercio e d'industria, gente di
19  I,      1     |     industria, all'agricoltura, al commercio, al lavoro, sorta, come
20  I,      1     |       tribunali di conciliazione e commercio:~ ~Allo Stato la determinazione
21  I,      1     |          chi se non alle Camere di commercio spetta ammonire e protestare
22  I,      1     |    mercantile, perchè le Camere di commercio ammoniscono e protestano?~ ~
23 II,      1(202)|       contrassegnare gli uomini di commercio ed i letterati, insieme
24 II,      1     |        avere per gli interessi del commercio marittimo ne' due paesi» -
25 II,      1     |           i beneficî che il libero commercio di quella derrata procaccierebbe
26 II,      1     |            produzione ed al libero commercio del sale.~ ~Le ragioni dell'
27 II,      2     |     incagliata: le commissioni pel commercio diminuiscono: i capitali
28 II,      2     |      agricoltura, l'industria e il commercio. Questi risparmî furono
29 II,      2     |       civiltà, delle lettere e del commercio.~ ~I vostri sacerdoti dell'
30 II,      2     |             proclamando libertà di commercio, dogane, monopolî, proibizioni;
31 II,      2     |         tormentato, insterilito il commercio coi dazî, colle dogane,
32 II,      2     |       religione, arte, industria e commercio. Repubblicani sono tutti
33 II,      2     |       proprietarî, negli uomini di commercio, nel popolo dell'esercito,
34 II,      2     |          alta sfera. Gli uomini di commercio aborrono dall'incertezza
35 II,      2     |        morti, feriti e infermi, il commercio, l'industria, l'agricoltura
36 II,      2     |         avvenire. Come la vita del commercio ed ogni vasto sviluppo economico
37 II,      2     |          normalmente assicurate al commercio d'Europa e segnatamente,
38 II,      2     |        buone vecchie abitudini del commercio e preparano crisi tremende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License