grassetto = Testo principale
   Parte, scritto grigio = Testo di commento

 1  I,      1    |          lo storico delle nostre repubbliche, pel quale io avea commendatizia
 2  I,      1    |   repubblica o per non so quante repubbliche; e tutti lagnandosi d'essere
 3  I,      1    | monarchie possono capitolare; le repubbliche muojono: le prime rappresentano
 4  I,      1    |       cedere o capitolare, ma le repubbliche, fondate sul dovere e sulle
 5  I,      1    |       debba ordinarsi in lega di repubbliche confederate, o costituirsi
 6  I,      1    |         Vedete la Svizzera, e le repubbliche americane. E le autorità
 7  I,      1    |      creazione di vaste e grandi repubbliche.~ ~Quell'epoca d'incertezza
 8  I,      1    |        rare le confederazioni di repubbliche e monarchie. Un istinto
 9  I,      1    |      fosse concesso partirsi. Le repubbliche greche spinsero tant'oltre
10  I,      1(90)|        interna di ciascuna delle repubbliche unitarie che compongono
11  I,      1    |          pagine alcuni esempî di repubbliche confederate, salite a potenza,
12  I,      1    |         fu greco: spartano: ideò repubbliche che avevano ad esser nuovissime,
13  I,      1    |      anche gli schiavi che nelle repubbliche americane costituiscono
14  I,      1    |      Però nei tempi delle greche repubbliche le confederazioni valsero
15  I,      1    |        un principe o d'una delle repubbliche,  a proteggerla dall'invasione
16  I,      1    |        non libera fratellanza di repubbliche confederate a serbare intatto
17  I,      1    |    Francfort.~ ~Chi desume dalle repubbliche confederate degli Stati
18  I,      1    |         il destino delle attuali repubbliche, gli Stati Uniti han terreno
19  I,      1    |      Uniti han terreno per molte repubbliche unitarie equivalenti l'Italia.
20  I,      1(98)| trattando la questione, che alle repubbliche pagane e all'intervento
21  I,      1    |        ho poc'anzi accennato. Le repubbliche italiane, delle quale ei
22  I,      1    |          innegabile nelle nostre repubbliche. L'una e l'altra preparano
23  I,      1    |         dal popolo nelle antiche repubbliche e furono ricopiati alla
24 II,      1    |     perciò appunto si fondano le repubbliche onde germoglino e s'educhino
25 II,      1    |     naturalmente annodare le due repubbliche, protesta in nome di Dio
26 II,      1    |           ogni offesa fra le due repubbliche;~ ~Che il popolo romano
27 II,      1    |   pericolo di collisione tra due repubbliche fondate su diritti identici
28 II,      2    |  Lamarmora avete desunto che: le repubbliche ebbero sempre una politica
29 II,      2    |          citi un sol fatto delle repubbliche di Grecia e di Roma - son
30 II,      2    |          improntate dalle nostre repubbliche del medio evo non si debba
31 II,      2    |     libere, grandi e fiorenti le Repubbliche Toscane del XIV secolo? -
32 II,      2    |  commesso da quei che reggono le repubbliche Svizzere, o ressero le brevi
33 II,      2    |     Svizzere, o ressero le brevi repubbliche di Roma e Venezia. Voi accusate
34 II,      2    |          opere le antiche nostre Repubbliche diedero spettacolo unico
35 II,      2    |          principio contrario. Le repubbliche si fondano appunto per creare,
36 II,      2    |         sottentrato dell'Uno, le Repubbliche aristocratiche, le guerre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License