Parte, scritto

 1  I,      1|            vano romore che gli uomini chiamano fama, sprezzatore per indole
 2  I,      1|        liberalismo era quello ch'oggi chiamano moderato, fiacco, pauroso,
 3  I,      1|              stesso tempo ciò ch'oggi chiamano costituente, perchè riunirà
 4  I,      1|              imitazione di quelle che chiamano abitudini e tradizioni governative
 5  I,      1|            ogni violazione di ciò che chiamano lealtà britannica e che
 6  I,      1|          speranza di quel partito che chiamano juste-milieu, la rivoluzione
 7  I,      1|       monarchico; ma era ciò che oggi chiamano opportunista: vedeva una
 8  I,      1|            mutato, ma per ciò ch'essi chiamano tattica e non è se non mancanza
 9  I,      1|              i sollazzi carnevaleschi chiamano in piazza, senza ch'altri
10  I,      1|         altezza, alla quale i fati la chiamano. Per questo almeno io sento
11  I,      1|          esclusivamente le classi che chiamano medie, ma frazioni importanti
12  I,      1|              osservatori superficiali chiamano di degenerazione e d'inerzia.
13  I,      1|              quei grandi fatti che si chiamano Rivoluzioni, alla conoscenza,
14  I,      1|      interessi materiali e da ciò che chiamano fatto economico, che ne
15  I,      1|              oggi degli uomini che vi chiamano ad ordinarvi per raggiungere
16  I,      1|          nuovissima del paese) che lo chiamano ad adorare un cadavere galvanizzato,
17  I,      1|            vassalli, vi sfidano, e vi chiamano briganti.~ ~Continuate,
18  I,      1|           tortuose di quella che oggi chiamano politica e non è che parodia
19  I,      1| manifestazioni che i liberali patrizî chiamano sdegnosamente di piazza
20 II,      1|            intorno agli uomini che li chiamano all'opra.~ ~I fatti son
21 II,      1|              e un precedente, come lo chiamano i diplomatici, conquistato
22 II,      2|      illudeste ad essere quel ch'oggi chiamano uomo di Stato. Ma quel misto
23 II,      2|              artificiale viluppo, che chiamano monarchia costituzionale,
24 II,      2|              alle delusioni del 1848, chiamano l'Italia a rifar quella
25 II,      2|            diritto e dei principî che chiamano i Popoli ad esser padroni
26 II,      2|                melodie che gli uomini chiamano Musica, e sono un'eco della
27 II,      2|              in Europa che gli uomini chiamano d'Austria, e uno di quei
28 II,      2|             impotenza e d'inganno che chiamano Diplomazia.~ ~E la patria
29 II,      2|               le vie dell'inferno che chiamano Diplomazia, non accennino
30 II,      2|            che, con vocabolo gallico, chiamano Borsa.~ ~ ~ ~XVII.~ ~ ~ ~
31 II,      2|            invecchiati anzi tempo, si chiamano pratici perchè hanno imparato
32 II,      2|              pro del Comune parigino: chiamano orda, bordaglia pazza di
33 II,      2|             ad esse la loro forza, le chiamano a conquistare colla violenza
34 II,      2|            dei loro fratelli. Essi li chiamano tali nel recinto del Tempio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License