Parte, scritto

 1  I,      1|          tali difese che un forte volere e pochi petti animosi basterebbero
 2  I,      1|    reciproca, stretti in unità di volere intorno alla bandiera comune.
 3  I,      1|         un tribuno, quand'osta al volere dei più, rovina pur sempre
 4  I,      1|          d'altro che d'energia di volere e d'attività senza pari.~ ~
 5  I,      1|   impossibile.  io, sospetto di volere allontanato un rivale, avrei
 6  I,      1|         all'Italia la potenza del volere; insegnatele la santità
 7  I,      1|           ogni terrore, l'unanime volere delle nostre popolazioni,
 8  I,      1|          non eravamo sì illusi da volere che un popolo risorgesse
 9  I,      1| inonestamente, ciò che non sa, di volere e promuovere azione a ogni
10  I,      1|      tanto sangue, che oggimai il volere ricrearla può dimostrare
11  I,      1|      unico di costanza e di fermo volere. E quando nel 1830, sorgeste
12  I,      1|           Tutto sta nell'unirci e volere.~ ~Uniamoci dunque. Cerchiamo
13  I,      1|     uniformi, stretti in unità di volere, militeranno nell'Associazione
14  I,      1|    ascoltati. Un equivoco, un mal volere, un tocco di campana li
15  I,      1|           idea, e dichiarando non volere riconoscere che un solo
16 II,      1|      gentecieca e ostinata da volere ritentare la prova.~ ~Operarono
17 II,      1|            pur dichiarando di non volere, per amore di quella concordia
18 II,      1| continuamente in viso l'accusa di volere far decidere le nostre liti
19 II,      1|       egli, commosso dall'unanime volere del popolo, combatterebbe
20 II,      2|      tutti i cittadini in un solo volere: sacra per Roma e per gli
21 II,      2|     dichiarò nei suoi dispacci di volere il ritorno del papa; i governi
22 II,      2|           in Tirolo; se invece di volere che Venezia, la vostra Venezia,
23 II,      2|           un governo contrario al volere del popolo». Tre mesi appresso,
24 II,      2|            un primo segno di buon volere del Governo inglese avrebbe
25 II,      2|    sapendo di non potere e di non volere fare l'Italia, andate millantando
26 II,      2|      milioni, concorde in un solo volere; forte più di qualunque
27 II,      2|       Unità Nazionale e contro il volere riconosciuto del mio Paese.
28 II,      2|    adunanze pubbliche, il proprio volere.~ ~Da forse quarantamila
29 II,      2|           in sostanza, d'accordo: volere egli Venezia quanto me:
30 II,      2|             Risposi non potere  volere stringere patto alcuno.
31 II,      2|          anch'egli nell'errore di volere salvare la Francia colle
32 II,      2|    fossero pegno di sincerità nel volere e d'energia nell'osare,
33 II,      2|        all'operajo ciò ch'ei deve volere.» Ma mi pare di potervi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License