Parte, scritto

 1  I,      1|         capitano, l'adesione della legione procacciata dal sergente
 2  I,      1|          il suo germe nella nostra Legione.~ ~Il pensiero comunicato
 3  I,      1|           io taceva, io avviava la legione Antonini a Venezia: per
 4  I,      1|        Lombardia.~ ~Ho nominato la legione Antonini. E la seguente
 5  I,      1|            male intenzionata è una legione d'Italiani che all'annunzio
 6  I,      1| Associazione escirono i capi della legione e le norme regolatrici della
 7  I,      1|    preceduta da un indirizzo della legione ai loro fratelli italiani,
 8  I,      1|            nel vostro giornale. La legione fu accolta in Genova con
 9  I,      1|           amava quegli uomini come legione sacra nel nostro campo,
10  I,      1|        ogni Comune, trasformati in legione, il diritto di proporre,
11 II,      1|            per la formazione d'una legione di mille volontarî in Milano,
12 II,      1|         divisi e ad accentrarvi in legione di fratelli liberi emancipati
13 II,      1|           l'offerta d'una numerosa legione di volontarî francesi, che
14 II,      1| abbandonato, tra i prodi che nella legione Garibaldi seguivano Giacomo
15 II,      1|          il loro esercito la prima legione dell'esercito nazionale.
16 II,      1|    territorio della repubblica una legione polacca, che combatterà
17 II,      1|    indipendenza italiana.~ ~2.° La legione inalzerà il vessillo nazionale
18 II,      1|       metalliche bianche.~ ~3.° La legione ascenderà a duemila uomini
19 II,      1|          saranno incorporati nella legione.~ ~4.° La legione elegge
20 II,      1|            nella legione.~ ~4.° La legione elegge i proprî ufficiali.
21 II,      1|             Il capo militare della legione presenterà le nomine fatte.
22 II,      1|         suoi.~ ~5.° Il soldo della legione sarà eguale a quello dell'
23 II,      1|    cittadini dello Stato.~ ~6.° La legione si obbliga per un anno,
24 II,      1|        polacca ricominciasse, e la legione potesse consacrarsi utilmente
25 II,      2|         Pasi; ed ambi romani. - la legione romana - i bersaglieri comandati
26 II,      2|    stranieri?~ ~Garibaldi e la sua legione: 800 uomini.~ ~Arcioni e
27 II,      2|         uomini.~ ~Arcioni e la sua legione degli emigrati: 300 uomini.~ ~
28 II,      2|              I Polacchi: 200.~ ~La legione straniera: 100 uomini.~ ~
29 II,      2|       cavalleria appartenente alla legione Garibaldi et comandato dal
30 II,      2|          in Marsiglia un nucleo di legione straniera assoldata da noi,
31 II,      2|          noi saremmo compatti come Legione, e concordemente operosi
32 II,      2|          masnadieri i militi della Legione Antonini appena scesero
33 II,      2|          cognito allora; ogni loro Legione era una missione armata;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License