IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
1 I, 1 | paragonare una superficie di 1,570,000 miglia quadrate ad una di 2 | 112 3 | 113 4 II, 2 | Chi vinse, il 29 maggio 1176, contro Federico Barbarossa 5 I, 1 | oltre quei del presidio, 12,000 fucili: la sorpresa era 6 | 122 7 | 128 8 II, 2 | Angiò, e compì nel marzo del 1282 i Vespri a danno dell'invasore 9 I, 1 | 355,000 abitanti di Berna e i 13,000 d'Uri. Ove i piccoli Cantoni 10 | 130 11 | 131 12 I, 1(17) | dicembre 1832[Nell'originale "1332". Nota per l'edizione elettronica 13 I, 1 | l'Italia. Dal 1.° gennajo 1338 quel piccolo popolo non 14 II, 2 | Vestfalia: morto pei popoli, dal 1378, con Gregorio XI, e col 15 I, 1 | un voto a Zug che ha da 14,000 abitanti e contribuisce 16 | 142 17 I, 1 | convenzione stretta nel 1447 tra Bologna e il Papa Nicolò 18 I, 1 | arbitrio di volontà.~ ~Nel 1579 la lega d'Utrecht cacciò 19 I, 1 | Unite, riconosciuta nel 1609, fosse pressochè nulla, 20 I, 1 | nel 1746, di Napoli nel 1647 e più dopo nel 1799, moti 21 | 173 22 | 174 23 I, 1(96) | una lettera del 25 ottobre 1770: confesso che quanto ho 24 II, 2 | I.~ ~ ~ ~Il 16 maggio 1791, in Francia, nella discussione 25 I, 1 | secolo? Sire, guardate al 1798; e la libertà era allora 26 I, 1 | nell'atto di mediazione del 1803 l'indipendenza dei Cantoni, 27 I, 1 | erano, provarono che dal 1806 fino al 1844, da lord Spencer 28 I, 1 | le bandiere di Bentink, 1809 e 1814, insegnarono ad essi 29 I, 1(7) | Regno delle Due Sicilie, nel 1811, con approvazione del Ministro 30 I, 1 | fondato su precedenti del 1812. In nome di Dio, non tollerate 31 I, 1 | pochi anni addietro, nel 1818. Ma per l'altre fu questione 32 I, 1(9) | Rovigo nel carnevale del 1819-20, cinque o sei mesi prima 33 II, 1 | Abercromby a Palmerston (p.182-83).~ ~Il 21, le nuove correvano 34 II, 2 | federazione slava, pel quale nel 1825 caddero martiri in Russia 35 I, 1 | soffrire. Erano i tempi (1829), nei quali ci venivano, 36 I, 1 | tutto l'anno 1837 e metà del 1838. Avrei potuto vincerla svelando 37 II, 1(197)| Corrispondenza, ecc., pag. 184. Abercromby a lord Palmerston.~ ~ 38 I, 1 | premeditazione. Più dopo, credo nel 1840, Gisquet, Prefetto di Polizia 39 II, 1(196)| Corrispondenza, ecc., pag. 185. Dispaccio del marchese 40 II, Pre(149)| Stefano in data 20 marzo 1855: Ad un'invasione straniera 41 II, 2 | possesso d'un'azione.~ ~«Nel 1868 le azioni erano già a un 42 II, 2(281)| Luigi Napoleone ammontava a 191. Pochi giorni dopo, il Moniteur 43 II, Pre(177)| Proemio al vol. XIV, pag. 196.~ ~ 44 I, 1 | contribuisce di 250 soldati e di 2,500 franchi al paese. Un voto 45 II, 1(198)| Idem, pag. 206-7. Normanby a Palmerston.~ ~ 46 II, 1(199)| Idem, pag. 207-8. Dispaccio del 25.~ ~ 47 I, 1 | Zurigo che, popolato di circa 225,000 abitanti, versa nell'esercito 48 II, 1(214)| Hamilton, 24 marzo, pag. 227~ ~ 49 II, Pre(185)| Vedi in questo volume, pag. 232, lo scritto: Il socialismo 50 II, 1(211)| marzo, da Firenze, pag. 259.~ ~ 51 II, 1(213)| 22 marzo, da Roma, pag. 261-2.~ ~ 52 II, Pre(171)| Vedi a pag. 263.~ ~ 53 II, 1(217)| conte Revel, Documenti, pag. 264.~ ~ 54 II, 1(222)| Pareto. Documenti, pag. 265. - Il dispaccio è confermato 55 II, 2 | fucilati i prigionieri, 2652 vittime281: 88 rappresentanti 56 II, Pre(175)| Vedi pag. 266.~ ~ 57 II, Pre(176)| Vedi a pag. 273.~ ~ 58 II, 1(216)| 28 marzo, da Napoli, pag. 281-5.~ ~ 59 II, 1(208)| 27 marzo, da Napoli, pag. 283.~ ~ 60 II, 1(200)| Idem, pag. 292. Pareto a Ricci.~ ~ 61 II, 1(205)| da Milano, 3 aprile, pag. 295.~ ~ 62 II, 1(206)| Idem, pag. 296.~ ~ 63 I, 1 | dove su 37,000111 Comuni 30,000 almeno sono, per l'esiguità 64 II, 2 | clienti delle miniere le altre 3000.~ ~«Trattavasi ora di persuadere 65 II, 1(192)| barricate, e Cattaneo, pag. 309.~ ~ 66 II, 1(212)| Firenze, 29 marzo, pag. 314.~ ~ 67 I, 1(41) | di questi Scritti, a pag. 322, dove, parlando delle cagioni 68 II, 1(195)| disp. del 5 aprile, pag. 325.~ ~ 69 | 33 70 II, 1(207)| Idem, pag. 337; dispacci di Radetzky al 71 | 34 72 I, 1 | paese. Un voto rappresenta i 355,000 abitanti di Berna e i 13,000 73 II, Pre(146)| signora J. W. Mario, pag. 365.~ ~ 74 | 37 75 I, 1 | amministrativo in Francia, dove su 37,000111 Comuni 30,000 almeno 76 | 38 77 II, 1(222)| ammiragliato sardo, Documenti, pag. 381.~ ~ 78 II, Pre(154)| Mario, opera citata, pag. 382, e Saffi: Proemio al vol. 79 II, 2(281)| del 28 agosto ne numerava 383. Poi, il signor Garnier 80 II, 1(210)| aprile, da Vienna, pag. 388.~ ~ 81 II, 1 | quattro mila morti fra i quali 395 cannonieri. Son fatti questi 82 II, 1(230)| Idem, pag. 396-8.~ ~ 83 I, 1 | un contingente di circa 4,000 uomini e nell'erario tra 84 II, 2 | anni: armate il Paese: date 400 000 soldati all'esercito 85 II, 1(201)| Idem, pag. 408. Abercromby a Palmerston.~ ~ 86 II, Pre(163)| Mario, opera citata, pag. 414.~ ~Il Saffi nel Proemio 87 II, 2 | beneficî netti furono di 510 425 fr., dei quali 200 000 furono 88 II, 1(232)| pacification de l'Italie), pag. 444.~ ~ 89 II, 1(233)| a Palmerston, pag. 470 e 477 - Ponsomby a Palmerston; 90 | 48 91 II, Pre(187)| Mario, opera citata, pag. 492.~ ~ 92 I, 1 | NAZIONALE POLACCO~ ~ ~ ~N.° 498, Parigi, via Taranne, 12.~ ~ ~ ~ 93 II, Pre | Italia si scosse e vi diede 50.000 volontarî... Ma era la metà 94 II, Pre | d'unità: essa ve ne darà 500.000... Ma voi non siete più 95 II, 1(226)| fra Toscani e Napoletani, 5000; e durarono combattendo 96 II, 2 | beneficî netti furono di 510 425 fr., dei quali 200 000 97 | 52 98 | 54 99 | 55 100 II, 1(233)| Palmerston; da Innspruk, pagina 589-90.~ ~ 101 II, 2 | intorno a Garibaldi. Sono 590 000 armati dei quali può 102 | 61 103 II, 1(234)| Documenti, pag. 618.~ ~ 104 | 64 105 | 65 106 II, 2 | repubblicana, coll'esempio dei 650 000 uomini levati in pochi 107 | 66 108 II, 1 | somma di lire austriache 749 686; un imprestito di 24 milioni 109 I, 1 | disarmassero e s'internassero;» e i 700 stranieri modenesi, guidati 110 | 71 111 II, 1 | somma di lire austriache 749 686; un imprestito di 24 112 | 76 113 I, 1 | Unità, Indipendenza.~ ~ ~§ 7.°~ ~ ~ ~Ogni iniziato nella 114 | 80 115 | 83 116 | 88 117 | 90 118 II, 2 | a 2 250 000 franchi, in 9000 azioni di circa 250 franchi 119 | 94 120 I, 1 | miglia quadrate ad una di 95,000 al più, sorge naturale l' 121 | 99 122 | ab 123 I, 1 | al punto in cui l'occhio abbagliato vi fantastichi l'avvenire; 124 II, 2 | popolo suicida, dobbiamo abbandonarci a uno scettico sconforto 125 I, 1 | vinceremo perchè Iddio non vorrà abbandonarla se in essa persistiamo con 126 I, 1 | sull'orlo dell'abisso per abbandonarli al pericolo, gli uomini 127 II, 2 | popoli cacciano, prima d'abbandonarlo per sempre, un guardo di 128 II, 2 | vi sopraffanno, presti ad abbandonarvi ove esitiate nel retrogrado 129 II, 2 | terremmo liberi, ove esso lo abbandonasse, di seguire le inspirazioni, 130 I, 1 | Date al popolo il moto, e abbandonatelo a sè; le suggestioni de' 131 II, 2 | Gli uomini della pace v'abbandoneranno come abbandonarono Luigi 132 II, 2 | disegni napoleonici il Centro; abbandonerebbero oggi, per aver Roma, il 133 II, 2 | interpretazioni arbitrarie? Perchè abbandoneremmo il nostro chiaro, preciso, 134 II, 2 | i buoni tuttora illusi v'abbandonino e cerchino salute altrove, 135 I, 1 | vecchia politica che s'è abbarbicata alle menti.~ ~«Guardate 136 I, 1 | io mi sappia dell'egoismo abbarbicatosi all'anime - argomentano 137 II, 2(320)| quando l'idea del Governo si abbassa e l'influenza delle classi 138 I, 1 | tutti, amore per tutti, abbassamento delle ostili barriere che 139 II, 2 | esule e vostro nemico; nè mi abbasso a ragionare su quanto io 140 II, 2 | La bandiera straniera s'abbassò, come velo, tra quella mano, 141 I, 1 | sguardo cacciato intorno non s'abbatte che in esempî di tirannide 142 I, 1(84) | che quando ci vien fatto d'abbatterci in taluno che le porge una 143 I, 1 | la sciagura non ha potuto abbatterlo e togliergli la speranza? 144 II, 2 | l'occhio di lagrime se v'abbattete subitamente in una lapide 145 II, 2 | potere tirannico. Potendo, lo abbatto. Le mie parole potrebbero 146 II, 2 | persecutori in cui si fosse abbattuto, direste voi frutto di teorica 147 I, 1 | combattuto all'ombra delle abbazie e della stola sacerdotale. 148 II, 2 | nol posso. L'anima mi s'abbevera di tristezza, pensando al 149 I, 1 | voi le respingeste, le abbeveraste d'oltraggi, e cancellaste 150 I, 1 | italiane i miei ultimi anni, abbeverati d'amara e profonda mestizia, 151 I, 1 | che dieci anni addietro vi abbeverò! Forse il tiranno d'Italia 152 | abbi 153 I, 1 | mai che repubblicana51. Abbiatelo - dalle cagioni in fuori 154 I, 1 | missione?~ ~«O credete, uomini abbiettamente codardi, cancellarvi di 155 I, 1 | materialismo più assai funesto e abbietto di quello del XVIII secolo, 156 I, 1 | opera nostra, la nostra abbiezione opera sua - e arrossisca - 157 I, 1 | furono trovati dormendo. S'abbigliarono con somma cura, e per quanto 158 II, 2 | popolo. Il vostro presidente abbisogna dei voti della parte cattolica; 159 I, 1 | forza della quale pensavano abbisognare; poi perchè la monarchia 160 II, 2 | proteggervi? E da che nasce che abbisognate di protezione? Forse che 161 I, 1 | ribellione: gli uomini che abbiuravano il Dio del mondo cristiano 162 I, 1 | disposta a insorgere. Ebbi abboccamenti con cittadini di Chambery, 163 I, 1 | correggendo prove, corrispondendo, abboccandomi a mezzo la notte con uomini 164 I, 1 | scoprire il vostro alloggio, abboccarsi con voi, darvi contezza 165 I, 1 | Giunto in Torino, s'abboccò con un membro del Comitato 166 I, 1 | e tutte quelle corone, abbominate pochi dì prima e grondanti 167 II, 2 | Esercito Nazionale, dove abbonda più che generalmente non 168 I, 1 | seducenti patti possibili: vitto abbondante, vestire, alloggio salubre, 169 II, 2 | che la società possiede abbondanti per accertare i gradi di 170 I, 1 | istinto, irrequieta per abbondanza di vita, costante ne' propositi 171 I, 1 | del giugno siffatte voci abbondarono stranamente moltiplicate 172 I, 1(91) | in cenere: politica che abborrendo dai vasti principî sintetici, 173 I, 1 | d'ogni profonda dottrina, abborrenti dalla via diritta, impastate 174 I, 1 | Eguaglianza, imparava ad abborrir l'una e l'altra - il popolo 175 I, 1 | popolo con nomi spregevoli ed abborriti, con angherie, con soprusi, 176 I, 1 | concittadini di terra-ferma? Non l'abborrivano, non l'abborrono essi, come 177 I, 1 | dalle sue dottrine.~ ~Io abborro - e quanti mi conoscono 178 I, 1 | fu da me primo tradita. Abbozzai le norme dell'Associazione 179 II, 2 | viver civile, le appena abbozzate instituzioni sociali. L' 180 II, 1 | fratelli. E intanto noi ci abbracceremo sul terreno comune che le 181 II, 2 | questa potenza d'amore che abbracci in uno, passato, presente 182 II, 2 | L'ultimo giorno in cui ci abbracciammo, gli lampeggiava sul volto 183 I, 1 | cammino della vittoria, abbracciando in sè e santificando tutto 184 II, 2 | dovuto secondarne l'impresa e abbracciarlo fratello e iniziatore di 185 II, 1(224)| allora verso Milano per abbracciarmi e benedire alle mie credenze. 186 I, 1 | mai su terra d'Europa s'abbracciarono tanti affetti di riverenza, 187 II, 2 | ombra di quella bandiera, abbracciarsi quanti cercano la Patria 188 I, 1 | quasi d'Italiani avevano abbracciata la Causa Nazionale, presti 189 I, 1 | dalle lettere dell'alfabeto: abbracciava ogni ramo di lavoro, e con 190 I, 1 | Avete scacciato quei che abbracciavano, invocando, i vostri focolari. 191 II, 2 | dalla bandiera che voi pure abbracciavate con ardore. Ho speso intorno 192 II, 1 | in Lodi, che le sue armi, abbreviando la lotta, «ricondurrebbero 193 I, 1 | porvi a capo dell'impresa abbrevierebbe di molto le vie, e diminuirebbe 194 I, 1 | italiano: quelle mani negre, abbronzite, incallite all'aratro e 195 I, 1 | i vostri amici prima di abbruciarla.~ ~ ~ ~I tre scritti: Il 196 I, 1 | pensiamo: là su quei volti abbrutiti, sta pure la impronta di 197 II, 2 | fu smarrita, e le menti s'abbujarono d'ogni sorta d'errori, tanto 198 I, 1 | noi non capitolammo, e non abdicammo il mandato davanti alle 199 II, 2 | E inoltre, l'iniziativa, abdicata dai nostri, spetta oggi 200 I, 1 | eletto un triumvirato e abdicato quindi ogni potere, aveva 201 II, 2 | limitandosi a proclamarla per sè, abdicherebbe la metà della propria vita, 202 I, 1 | l'insurrezione dal segno, abdicò nondimeno nel 1848 il potere - 203 II, Pre | Mazzini riassume con un'abile sintesi le misere condizioni 204 II, Pre | vennero mandati a Napoli abili faccendieri i quali, impazienti 205 I, 1 | cittadino; e ricchezze che lo abilitino a irraggiare un incivilimento 206 II, 2 | nelle attitudini di quanti abitano la nostra terra: fu il Verbo 207 I, 1 | noi destinati da Dio ad abitare un paese unito conculcati 208 I, 1 | ipocrisia e dalla persecuzione, abitata da una borghesia vivente 209 I, 1 | viaggio uno zio che avea abitato per lunghi anni la Francia.~ ~ 210 I, 1 | lineamenti, alle foggie degli abiti, al piglio guerresco, e 211 I, 1 | contemplare come difendiamo ed abitiamo la terra che essi resero 212 I, 1(30) | la terra promessa: ma era abitualmente tranquillo, perch'ei sapeva 213 II, Pre | regnanti il più pericoloso ed abjetto. E l'uomo del 2 dicembre, 214 II, 2 | amore della concordia, l'abnegazione? Può la riverenza alla sovranità 215 II, 2 | Instituzione repubblicana abolirebbe, decretando pubblicità per 216 I, 1 | consigli e d'audacia, d'abolirla. Tutti sprezzavano, errore 217 II, 2 | potere, stimerei debito mio abolirne la facoltà. Non ch'io creda, 218 I, 1 | ineguaglianza delle caste, abolita la servitù, il primo passo 219 II, 2 | esempio e nervo di guerra. Abolite, pel futuro, la coscrizione, 220 I, Pre | dalle regie prerogative.~ ~Aboliti i maggioraschi che consacravano 221 II, 2 | imperante in seggio, che abominavano quando non era che pretendente? 222 II, 2 | suolo francese. Però, io abomino egualmente - e non lo tacqui 223 II, 2 | talvolta legittima la seconda; aborrendo, perchè ne temeva, le idee 224 II, 2 | Mediterraneo e su noi, e aborrente quindi dalla nostra Unità, 225 II, 2 | menzogna; ed altri, pratici e aborrenti dalle teorie, cioè corpi 226 I, 1 | governo regio in Italia d'aborrire la Francia e adularla a 227 I, 1 | disprezzo. Essi possono aborrirmi, come chi ricorda loro la 228 II, 2 | protestarono virilmente, ma aborrirono dall'armi civili e non tentarono 229 II, 2 | artigiani la necessità d'aborrirvi e distruggervi. Ricordatevi 230 II, 2 | aborrita alla tirannide.~ ~Io aborro anche da una sola goccia 231 I, 1 | dalla scuola, cospiratori in aborto. S'erano inebbriati di sogni 232 I, 1 | Sabelliche nella regione Abruzzese tra le nevi del Majella, 233 I, 1 | quivi ridotti. Siciliani, Abruzzesi, Romagnoli, Toscani, Piemontesi, 234 I, 1 | agli uomini il Potere che abusa della propria forza, di 235 II, 2 | parlamentari e i quali, abusando della nostra generosa fiducia, 236 I, 1 | determinazione, ma senza abusare della vittoria, senza irritare 237 II, 2 | ombra di timore che ei ne abusasse mai per ambizione o voluttà 238 I, 1 | proscrizioni le moltitudini: non abuseremo del diritto di reazione: 239 II, 2 | accade o è probabile che accada un conflitto, provate abitudini 240 I, 1 | vanità puerili, le adulazioni accademiche, le cantilene de' letterati 241 I, 1 | I primi, Arcadi di Roma, Accademici della Crusca, professori 242 II, 2 | quanto è accaduto doveva accadere, che nulla è mutato nelle 243 I, 1 | che ciò avvenga, potrebbe accadergli ciò che gli troncasse a 244 I, 1 | ruggito del lione ferito. Come accadesse, come avvenisse ch'uomini 245 II, 2 | determinanti delle tristi cose che accadono. Ma dicano, se possono, 246 I, 1 | botteghe, nelle quali s'accalca la sera la gente povera 247 I, 1 | com'io mi fossi, a quell'accalcarsi di nuove funeste, nell'animo 248 I, 1 | Varese. Migliaja d'esuli s'accalcavano nel Cantone Ticino e potevano, 249 I, 1 | tanti da incendiarne gli accampamenti nemici, e centinaja di gazzette, 250 II, 2 | Impero Turco in Europa è un accampamento straniero isolato in terre 251 I, 1 | patria. La Francia v'era accampata. Da Bastia e Ajaccio in 252 II, 2 | governate: vi difendete. Accampate in Italia.~ ~A voi, come 253 II, 2 | Libertà e per la Patria, accampati su terra loro, tra le sepolture 254 II, 2 | confederazione Germanica accampava in Tirolo; se invece di 255 II, 2 | Europea, che lo straniero accampi tranquillo sul suolo che 256 II, 2 | allontanare da voi giovani nemici accaniti del sistema che voi combattete 257 II, 2 | sogna d'accusare il più accanito nemico del Governo d'essere 258 I, 1 | le Nazioni erano allora accantonati con un misero sussidio nei 259 II, 2 | Potere s'afforza d'armi e accarezza il militarismo, diffonde 260 I, 1 | agevolmente le resistenze o, accarezzandole, le addormenta. Non è vero 261 II, 2 | non credete: l'esercito accarezzandone l'orgoglio e gli spiriti 262 II, 2 | nondimeno avrei, tanto mi pesa l'accarezzar con l'esempio il mal abito 263 II, 2 | guerre regolari europee. Accarezzati da chi dovea serbarsi ad 264 II, 2 | monarchia universale che accarezzò nel passato la mente d'ogni 265 II, 2 | Italia? Là stanno, come belva accasciata su cadavere di generoso, 266 II, 2 | alcuno, se non quello d'accattarsi popolarità e prepararsi 267 II, 2 | alla vostra artificiale, accattata grandezza; voi sbigottiste 268 I, 1 | credenti. Il vostro labbro accattava a lodarli pompa di frasi 269 I, 1 | di schiavi immemori che accattavano ogni cosa dallo straniero. 270 II, 2 | una ad una, sospingendosi, accavallandosi a guisa d'onde gigantesche 271 II, 1(204)| essi furono costretti ad accedere....~ ~«L'attuale gabinetto 272 II, 2 | d'Italia deve tendere ad accelerarne la morte. E l'elsa del ferro 273 I, 1 | sepolcri, l'Angiolo dell'Italia accenderà, presto o tardi, la fiaccola 274 I, 1 | oppressi; e nazioni nuove accennanti sorgere, razze mute finora 275 I, 1 | talmente fondate che - per accennar qui di volo un tentativo 276 II, 1 | compimento di questo lavoro, accennarle.~ ~La guerra fra i due principî 277 II, 2 | Giova, per gl'Italiani, accennarlo.~ ~L'esercito romano sommava 278 II, 2 | non posso accettare e devo accennarvene le ragioni.~ ~La prima è 279 II, 2 | punto tacessimo, se non accennassimo ai colpevoli errori della 280 II, 2 | teoria del pugnale, voi accennavate obliquamente, senza nominarmi, 281 I, 1 | linee in corsivo che sole accennerebbero a un intendimento comune 282 I, 1 | perchè un sol passo che accenniate di muovere al di là dell' 283 I, 1 | padroni a balbettare pochi accenti di libertà menzognere e 284 I, 1 | lavori dell'Associazione, accentra, non tiranneggia.~ ~«Ogni 285 I, 1 | pericoli gravi sarebbe facile l'accentramento. A Roma basterebbero la 286 I, 1 | sagrificio, era mia mente d'accentrare a poco a poco tutti gli 287 II, 1 | oggi vi tengon divisi e ad accentrarvi in legione di fratelli liberi 288 II, 2 | vita del Paese, è quella d'accentrarvisi intorno e giovarne il pronto 289 I, 1 | maggioranza buona della nazione s'accentrasse intorno a un papa o a un 290 II, 2 | da quanti v'opprimono, e accentratevi dove vedrete, sotto la bandiera 291 I, 1 | territoriali il cui lavoro s'accentrerebbe al capoluogo del Comune; 292 II, 2 | Quando un uomo, Vandoni, accerchia d'artificî in Milano il 293 I, 1 | vi ricevono un timbro che accerta l'ora del loro arrivo: la 294 I, 1 | clementissimo, Carlo Felice, accertandolo che per prove fidate a lui 295 I, 1 | ora, con dolore e rossore, accertarlo - dimenticano quel fatto 296 I, 1 | petizione alla Camera perchè accertasse e provvedesse.~ ~L'accusa 297 II, 2 | e d'energia nell'osare, accertassero gli insorti che la Repubblica 298 II, 2 | che avreste rifiuto: e lo accertaste più sempre, aggiungendo 299 I, 1 | uomini che la dirigono, accertatevi dei principî della prima, 300 II, 2(281)| I numeri vennero accertati in una lista della Préfecture 301 I, 1 | con me la distribuzione; e accertavano con dichiarazione scritta 302 II, 2 | nella questione nazionale s'accerti il punto d'onde moviamo, 303 I, 1 | individuo è meschina: fiaccola accesa di fronte al sole che sorge.~ ~ 304 I, 1 | legale era in noi, che ogni accessione avrebbe guastata l'integrità 305 II, 1 | comunicazione e parecchî accessorî, e l'interpretazione data 306 I, 1 | l'altre son condizioni accessorie, d'importanza secondaria, 307 I, 1 | accettare la di lui dimissione. Accettammo la dimissione, dichiarando « 308 I, 1 | avevano patteggiato con esso accettandone incarichi pubblici - insurrezioni 309 II, 2 | domani se potessimo mai accettarli, ma i milioni di onesti 310 II, 2 | della diplomazia, ma ad accettarne le inspirazioni, rassegnando 311 I, 1 | noi, o insistemmo perchè accettassero le nostre norme fondamentali. 312 I, 1 | dilungherò a spiegare com'io accettassi l'ipotesi dell'azione: ne 313 II, 2 | accettiamo l'esperimento. Accettatelo voi pure - o, anche una 314 II, 2 | rinnovati, il concetto che accettavan dal popolo.~ ~Il Parlamento 315 I, 1 | alcune provincie Italiane, accettavano la nostra fede, e la nostra 316 II, 1 | e dirci: Voi, credenti, accettavate transigere.~ ~Queste cose 317 I, 1 | antica: questa nuova fede non accetterà interpreti privilegiati 318 I, 1 | grido d'unione assoluta, e accetterebbero una divisione che minorasse 319 I, 1 | l'anima mia si ribella; e accetterei la bandiera ch'egli m'offrisse 320 II, 1 | Alpi e l'Isonzo; ma non accetteremmo battaglia. Noi non ci opporremo 321 II, 2 | mendicheranno a noi, che non accetteremo, il diritto di proferire 322 II, 2 | onorevolmente alleate; le accetterete quando avrete perduto ogni 323 I, 1 | trascorso la cominciai, e dopo accidentata peregrinazione qui in questi 324 I, 1 | incontro d'un individuo, l'accidente d'una barca, e il discorso 325 I, 1 | mai. Mia madre agitata, acciecata dalla passione, non m'intende, 326 I, 1 | più fortemente a crederlo acciecato, incatenato, sepolto per 327 I, 1 | carità della patria non acciechi il lume della mente. Le 328 I, 1 | del segreto può l'oppresso accingersi a tentar la sua lotta di 329 II, Pre | diplomatica, volontariamente si accinse ad inseguire ed arrestare 330 II, Pre | unitaria e si fosse attivamente accinta all'opera, furono, ciò non 331 II, 2 | la via per la nostra: non acclamai, non giurai ad altra: non 332 II, 1(237)| repubblica. Fu commesso tra grida acclamanti al ministero Mamiani e seguito 333 II, 2 | pende la tua salute; devi acclamarlo o non insorgere. Un popolo, 334 II, 2 | di Roma e di Parigi, lo acclamaste, in nome dei suoi cannoni 335 II, 1 | instituzioni unanimemente acclamate da tutti i poteri, da tutti 336 II, 2 | insurrezione pochi uomini acclamati dal Popolo, mallevadori 337 I, 1 | rivendicasse: accettava chi più s'acclamava suo capo: confondeva causa 338 I, 1 | capitanato da un re; le acclamazioni salutavano quindi liberatori, 339 II, 2 | Italiano. Per questo l'Italia acclamò, illudendosi, a Pio IX: 340 I, 1(29) | e non s'aspettava, per accoglierle, che l'assenso da Torino. 341 I, 1 | volesse, a suo rischio, accogliermi senza carte, ed ebbi inaspettato 342 II, 2 | anni addietro; e voi le accoglieste convinti. Un Patto fu steso 343 II, 2 | noi. Dite agli Italiani: accoglietemi: io non ho più fede che 344 I, 1 | lealtà britannica e che accoglievano con sorriso ironico i miei 345 II, 2 | per richiamarci a vita, e accoglilo siccome espiazione dei nostri 346 I, 1 | Nazionale trovarono favorevole accoglimento in Italia. Gli animi si 347 II, 2 | manovra si poteva anche accollare al fiume il campo nemico.~ ~« 348 II, 2 | eletti più tardi.~ ~E come accolsero le popolazioni il doppio 349 II, 2 | bassamente voi ci apponete, per accoltellare gli onesti, o conquistarci 350 I, 1 | Sul cadavere d'un Lessing accoltellato da mano ignota e per cagione 351 II, 2 | costituì una società in accomandita. Serbò 6000 azioni per sè 352 I, 1 | Mentre a ogni modo io m'accomiatava un giorno da Sismondi chiedendogli 353 I, 1 | riconoscimento fraterno, e m'accomiatò. Io era Carbonaro.~ ~Uscendo, 354 I, 1 | sistema di legislazione accomodata ai bisogni; a promovere 355 I, 1 | che si sottentravano e v'accomodò, scendendo dalle serene-immutate 356 I, 1 | sotterrar la repubblica, e accompagnai quelle parole colla mia 357 I, 1 | fiducia: poi, cacciati noi, accompagnarci in Inghilterra e rimanerci 358 I, 1 | fatti che precedettero e accompagnarono quel triste evento; s'afferma 359 I, 1 | non pensavano se non ad accompagnarsi all'amico. «Ho abbracciato 360 I, 1 | seguirci: escirne noi Triumviri accompagnati dai ministeri e se non da 361 II, 1 | XVI.~ ~ ~ ~(Lettera che accompagnava il rifiuto delle tre proposte 362 I, 1 | che dove il tamburo non s'accompagni del suono delle campane 363 I, 1 | raggiungerlo, è necessario accomunare gli sforzi di tutte, associarle. 364 II, 2 | dello statu-quo, essi s'accontentano d'accennare a una teorica 365 II, 2 | siano in grado di versare un acconto di 75 franchi viene loro 366 I, 1 | insegnato la suprema necessità d'accoppiarlo a un disegno d'educazione 367 II, 2 | di ch'ei fece prova, s'accoppiassero in Pisacane una potenza 368 II, 2 | sorgere; l'azione straniera accoppiata, con pensiero diverso, alla 369 II, 2 | risolvere la questione s'accoppierà al pegno di concordia e 370 I, 1 | menomamente cangiati; ci accora solamente il pensiero che 371 I, 1 | indefinito da prolungarsi o accorciarsi dalla volontà regia a seconda 372 II, 2 | talora quella tempesta, accorciava le guerre o ne traeva un 373 II, 2 | volontà, centro del moto, accorcierà quella serie fatale e sarà 374 II, Pre | notizia d'un'amnistia a lui accordata, la rifiutò sdegnosamente 375 II, 1 | riconfermata l'autorità già accordataci per ogni negoziato, è debito 376 I, 1 | tuttavia colla costituzione accordatale da Carlo II: Connecticut 377 I, 1 | soccorsi di via ch'essa loro accordava il soldo dei gendarmi che 378 I, 1 | promessa la vita, mal s'accordavano tra di loro: due furono 379 I, 1 | pugno: se un giorno mai v'accorgeste della triste parte che fate 380 II, Pre | provincie usò d'ogni onesto accorgimento, non escluso quello dell' 381 I, 1 | volte - il napoletano non accorrà mai un re piemontese; e 382 I, 1 | bandiera, perchè tutti v'accorrano e lo sviluppino rapidamente. 383 I, 1 | lui. Lascieremo a ***, che accorrerà al ritorno del messo, le 384 I, 1 | Italia, senza che l'Austria accorresse a spegnerla? Insurrezione 385 II, 2 | patti di Villafranca?~ ~Voi accorreste dove suonava il nome di 386 I, 1 | finalmente alla nostra causa, accorrete; venite fra chi da tanti 387 II, 1 | capitanati dal generale Antonini, accorrevan a combattere la battaglia 388 II, 2 | i repubblicani d'Italia accorrono a morir per la vostra.» 389 II, 1(226)| appunto un uffiziale toscano accorse a descrivere la condizione 390 I, 1 | lasciassi il mantello, mi fece accorto ch'io doveva escire dalla 391 I, Pre | un'altra ancora, finchè, accortosi d'aver oltrepassato il numero 392 I, 1 | che ogni uomo il quale s'accosta alla setta dei moderati 393 II, 2 | quale io non avevo potuto accostarmi se non celatamente, la notte, 394 II, 2 | un Popolo. E vi conviene accostarvi a Lui, quanto può la creatura 395 II, 2 | buone in fuori che s'erano accostate ad esso con amore, ma gli 396 II, 2 | serie di principi: noi ci accostiamo rapidamente a tempi, nei 397 I, 1 | e nell'umano progresso: accostumo ne' miei pensieri di progressivamente 398 II, 1 | agli altrui il soldato, un'accozzaglia di gente cacciata in guerra 399 I, 1 | la potenza ch'esercita l'accozzamento di quattro lettere che forma 400 II, 2 | levarvi contro la ciurmaglia accozzata dal rifiuto dei paesi stranieri 401 I, 1 | Inghilterra e la Francia accrebbero il loro, quando le guerre 402 I, 1 | tempi moderni, incominciò ad accreditar quella forma. Pure, egli 403 II, 2 | durante il primo periodo - fu accreditato officialmente dall'Inghilterra, 404 I, 1 | un tocco speciale di mano accreditavano i viaggiatori dal Comitato 405 II, 2(250)| auctor, che produce, che accresce.~ ~ 406 I, 1 | tutela del diritto italiano e accrescendone le forze, apriva la via 407 II, Pre | specialmente all'Italia coll'accrescer potenza alla nemica Austria140, 408 II, 2 | nei prodotti del Lavoro, accresceranno la quantità e la qualità 409 II, 2 | gravi sacrificî ad alcuno e accrescerebbe a benefizio di tutti le 410 I, 1 | dei popoli, e nel tacito accrescersi di quella classe data all' 411 I, 1 | che darebbe la vita per accrescervi lode, che la darà quando 412 II, 2 | allontanarla. Voi sperate l'accrescimento sognato, dalla diplomazia, 413 II, 2 | per un tempo adoperare, accumuleranno su voi che invocate protezione 414 II, 2 | il tirannicida - comunque accumuliate, voi, signore, ed i vostri, 415 I, 1 | coll'opera, collo studio accurato dei voti dei più e coll' 416 II, 2 | uomini della monarchia, accusandolo fautore dell'Austria. Sorrideva 417 II, 2 | e sanguinosa la mano per accusarlo agli uomini e a Dio. Io 418 I, 1 | disperderla, e la disperse. Perchè accusarne unicamente gli uomini di 419 I, 1 | o lode, gli parlai. Egli accusava i lombardi di non avere 420 I, 1 | loro bisogni, l'Italia non accuserà più di freddezza e d'inerzia 421 II, 2 | potemmo; e se non vorrete, vi accuseremo di tradimento al principio, 422 I, 1 | patria sarà liberata, io li accuserò al suo tribunale come cospiratori 423 I, 1 | interpreti diversamente, e non v'accusi d'una vanità meschinissima, 424 I, 1 | amministrativo e Unità, accusò la Costituente di Francia 425 II, 2 | a rimanersi smembrata e acefala, e nondimeno conchiudere: 426 I, 1 | sommergersi l'anima mia. E ne acenno qui riluttante, pensando 427 I, 1 | proposito, rimprovero, credo, acerbissimo, checchè millantino, a quei 428 II, 2 | troverebbe in noi nemici più acerrimi che non nei monarchici.~ ~ 429 I, 1 | universale dominazione, la lega achea riuscì impotente a sottrarvisi. 430 II, 2 | a fronte di Cernuschi, d'Achilli, dei preti che diedero le 431 II, 2 | come un tempo la piena dell'acqua che ricopriva il globo si 432 I, 1 | molti bassi ufficiali, degli acquartierati in San Francesco, avevano 433 II, 2 | promettendo con voi, voi acquetandovi a veder violate le promesse. 434 I, 1 | sovente dell'opera sua ad acquetare gli spiriti bollenti de' 435 I, 1 | richiuse. Il Cottin mi pregò d'acquetarmi, dichiarò ch'era quegli 436 I, 1 | mormorare de' giovani era stato acquetato da promesse continue, non 437 I, 1 | città d'importanza, Asti, Acqui, Casale o altra piccola 438 I, 1 | che ci mostreremmo forti. Acquistammo in sostanza convincimento 439 II, 2 | pel secondo, gli azionisti acquistarono diritto a un interesse del 440 II, 2 | dovrebbe anzi tutto, e per acquistarsi potenza agli ulteriori sviluppi, 441 II, 2 | capo supremo aveva d'essi e acquistavano impunemente abitudini e 442 II, 2 | Turchia europea, l'Italia acquisterebbe, prima fra tutte le Nazioni, 443 I, 1 | Fondiamo l'Italia del Popolo. Acquistiamoci diritti d'uomini e di cittadini. 444 I, 1(87) | Federalisti in America combattono acremente per la centralizzazione; 445 II, 1(202)| dinastico erano, col solito acume d'osservazione inglese, 446 I, 1(128)| popolo, operai: rari per acutezza naturale d'ingegno: d'aspetto 447 II, 1 | di gravità, con piglio d'acuti e profondi discernitori, 448 I, 1 | Costoro, con tre o quattro adagi rubati all'aggrinzita, decrepita, 449 II, 2 | credenze che propugniamo, mal s'adattano alle condizioni anormali 450 II, 2 | predicando gli uomini doversi adattare ai tempi, come se i tempi 451 I, 1 | costituzione, buona in quanto s'adattava a quelli elementi, pessima 452 II, 2 | essere, come veste che s'adatti alle forme, un senso di 453 I, 1 | cercò di vincerla, vi s'adattò. Ei fu, inconsciamente, 454 I, 1(17) | abbastanza di quanto vengono addebitati, la loro condanna è la percussione 455 II, 2 | anni solcato la tenebra addensata da quella servitù su noi 456 I, 1 | che dilegua i fantasmi addensativi intorno dalla falsa scienza 457 II, 2 | locuste su campo fecondo, s'addensò sulla regione Subalpina 458 II, Pre | ingrandimento territoriale e un addentellato a più larga conquista nell' 459 I, 1 | commoventissime a chi non s'addentra, ma che a me pajono veramente 460 I, 1 | altro d'Italia. Tu senti, addentrandoti sotto lo strato di servaggio 461 I, 1 | una accurata disamina e un addentrarci più sempre nel segreto delle 462 I, 1 | lavoro. Ma le opportunità per addentrarmi nello studio di quel prezioso 463 I, 1 | e sviano gli animi dall'addentrarvisi: la presuntuosa ignoranza 464 II, 2 | intelletto, un guardo che s'addentrasse nel passato e spiasse il 465 I, 1(87) | critici del secolo XVIII s'addentrassero nella politica organica.~ ~ 466 II, 2 | arte delle sorprese? Non si addestrano i vostri bersaglieri a strisciarsi 467 I, 1 | uscente dal servaggio per addestrarsi nell'arena costituzionale, 468 II, 2 | sceglievano tra cittadini addetti al foro, all'armi o all' 469 II, 2 | tribunali i violatori, dall'addetto alla questura fino al ministro. 470 II, 1 | popolo che sa morire; e mal s'addirebbe a generoso sentire da parte 471 I, 1 | pontefice - meglio è dichiararvi addirittura fautori del voto d'ostracismo, 472 II, 2 | lontani lidi stranieri; e additammo ultima soluzione del problema 473 II, 1 | i moderati rispondevano additandoci Carlo Alberto.~ ~Io non 474 I, 1 | mi confermavano in esse, additandomi a un tempo altri pericoli 475 II, 2 | di magistrato? Potete voi additarci, nella vostra Francia imperiale, 476 II, 2 | addossarli all'intero partito, e additarli all'Europa come applicazioni 477 I, 1 | Rossi, il quale si limitò ad additarmi un tale seduto in un angolo 478 II, 2 | chiedete a Vittore Hugo, d'additarvi una idea che abbia ottenuto 479 II, 1 | forze proprie - e chiedevano additassimo il come. Scrissi sopra un 480 II, 2 | per opinione repubblicana, additati ai soprusi, agl'insulti 481 II, 2 | educavate il Paese, gli additavate dove cercare un giorno gli 482 II, 2 | 1849-1851.~ ~E le madri l'additeranno, passando, per lunghi anni 483 I, 1 | dissotterrarsi e da svolgersi, additerebbe la necessità d'una sola 484 I, 1 | bandiera monarchica, io additerei loro le linee dello Statuto 485 II, 2 | gli elementi a quel modo, additi all'Italia dovere e vittoria 486 II, 2 | dovere verso l'avvenire v'additino. Riaffermate, prima d'ogni 487 II, 2 | che io grido insorgete e addito la via unica, semplice, 488 II, 1 | dì o l'altro, una pagina addizionale a questi miei cenni, come 489 II, 2 | vergognose condizioni presenti m'addolora l'anima, m'avvelena i giorni 490 II, 1 | paterno dei padroni non s'addolorasse. S'intitolavano pratici, 491 I, 1 | quella grande anima stanca, addolorata di sè stessa e d'altrui; 492 I, 1 | Sirtori, che ci lasciò, addolorati, e addolorato egli pure: 493 I, 1 | 5, Hatton Garden, poi s'addomesticavano a poco a poco conquistati 494 II, 2 | neutre; e a blandirle, ad addormentarne i timori, celò quanto più 495 I, 1 | propri concittadini a non addormentarsi nella servitù, a durare 496 I, 1 | altri vi chiama a fingere d'addormentarvi, perchè so che i fatti continui 497 I, 1 | delatori nelle famiglie; addormentate col lusso e la corruttela 498 I, 1 | guiderò attraverso i popoli addormentati e voi predicherete coll' 499 I, 1 | determinazione del re, l'addormenterebbe a stimarsi secura e difesa 500 II, 2 | tenuti per tali; possiamo noi addossarci l'incarico di strettamente 501 II, 2 | a creare un Popolo: non addossarli all'intero partito, e additarli 502 I, 1 | lavoro ch'io m'era da mesi addossato le avea prostrate. Per tutta 503 I, 1 | abbandonata, e le ragioni addotte dall'amico li avevano persuasi 504 II, 2 | celatamente ai Governi e addottrinata a spaventare con esagerazioni 505 II, 2 | Intanto questo povero Popolo s'addottrinava a non credere in sè, a perdere 506 I, 1 | stringono a federazione, non lo adeguerebbero essi creandosi un solo governo, 507 I, 1 | impresa. Quella rivelazione s'adempì tristissima sulla mia vita.~ ~ 508 II, 2 | dunque, e la giustizia si adempia! La Francia, che or va ridestandosi, 509 II, 2 | opere!~ ~Per la parte che adempiemmo de' tuoi disegni nel passato - 510 I, 1 | potenza Dio abbia dato per adempierli alla sua creatura. I sagrificati 511 I, 1 | futura al genio orientale s'adempieva fatalmente, per legge di 512 II, 2 | a fronte delle opere che adempiono.~ ~ ~ ~XVIII.~ ~ ~ ~Chi 513 II, 2 | impedita dalla violenza di adempire i suoi ufficî,~ ~ ~ ~Decreta:~ ~ ~ ~ 514 I, 1 | dettato per gl'Italiani - adempirebbero tutti, meglio ch'oggi non 515 II, 2 | missione e la potenza per adempirla. Qualunque tra voi sorge 516 I, 1 | preparazione, per mezzo di doveri adempiti, a uno stadio di sviluppo 517 II, 2 | Odillon Barrot sulla parte adempiuta dai Francesi in Roma - la 518 II, 2 | maledizione del vae soli non si adempiva per lui. Unico raggio ai 519 I, 1(57) | Il governo, impaurito, aderì, chiedendo promessa che 520 I, 1 | stabiliti da questa alleanza, aderirà formalmente all'Atto di 521 II, 1 | la dichiarazione ch'essi aderiscono volontarî alla forma repubblicana 522 I, 1 | inutilmente tentato perch'io aderissi. La fusione subitamente 523 I, 1 | Sicilia ai suoi oppressori: aderite alle domande nostre il tal 524 I, 1 | formola dei nostri padri, aderito. Ma io vedeva dall'Assemblea 525 II, 2 | il giorno. I capi-popolo aderivano tutti. Il momento era solenne; 526 II, 2 | regione. Oggi i Francesi l'adocchiano e l'avranno tra non molto 527 I, 1 | schermito, ma che invigilato, adocchiato in ogni suo passo, ei non 528 II, 2 | senza impiego in Parigi? Voi adombraste alla borghesia, facilmente 529 I, 1 | sconforto, accusano la mente adombrata di formole, la vita smembrata, 530 I, 1 | verificasse, era ciò ch'io adombrava, dicendo in quei giorni 531 I, 1 | miseri Governi d'allora s'adombravano d'ogni ricordo che potesse 532 I, 1 | onore del nome italiano nell'adonestare le colpe italiane, vedano 533 I, 1 | non solamente ceduto, ma adonestato il loro cedere di belle 534 I, 1 | incontaminate di Catone e di Tacito adonestavano le colpe de' loro concittadini, 535 I, 1 | tra un branco di giumenti, adoperando il bastone, adoperandolo 536 I, 1 | adoperando il bastone, adoperandolo sopra uomini e donne? e 537 I, 1 | popoli. Come intendiamo adoperar queste forze vi dirò domani 538 II, 2 | avvenire; e noi dobbiamo adoperarci a rendere vicina l'ora della 539 I, 1 | interrogare le proprie facoltà e adoperarle risolutamente, incessantemente, 540 I, 1 | compiangiamo; voi pensavate adoperarvi in un'opera di devozione 541 I, 1 | stromento che aspettava chi l'adoperasse; materia nella quale il 542 I, 1(128)| ambedue negli ultimi tempi adoperati con zelo, in una corsa che 543 I, 1 | del suffragio universale, adoperato anche su larga scala, e 544 I, 1 | nazionale italiano, e s'adoperavano, più anni innanzi al primo 545 II, 2 | che, a detta vostra, ci adoperiamo con ogni artificio a sedurre. 546 II, 1 | forze spettanti al paese, adoprandole a seconda della loro natura 547 I, 1(91) | particolari, ci par giovevole d'adoprarci a che si formi dai giovani 548 I, 1 | medesimi - la necessità d'adoprare pei menomi atti, per le 549 I, 1 | segreto, nè scienza per adoprarle utilmente; se non vi sentite 550 II, 1 | della fusione monarchica, m'adoprassi a trarre alla parte regia 551 II, 2 | insurrezione sola può darveli, vi adopraste colla tacita opera concorde, 552 II, 2 | suolo, città e contado: adopratevi a creare più frequenti le 553 II, 2 | siete uomini, ma arnesi adoprati a beneplacito dello straniero; 554 II, 2 | Ma intorno al pugnale adoprato com'arme di guerra dal popolo, 555 II, 2 | coi nostri Alleati, mi vi adoprerei. Oggi si vuole anche l'Ungheria. 556 II, 2 | persecuzione come chi teme, v'adoprerete a rapirmi. Pur non vorrei 557 I, 1 | arrugginiscono se non le adopri. Noi non parliamo certo 558 I, 1 | prima causa. Noi, Italiani, adopriamoci a rintracciar la seconda.~ ~ 559 II, 2 | È tempo che i buoni s'adoprino a intendersi e a cancellare 560 II, 2 | anni della mia gioventù adorai come cuore e centro della 561 I, 1 | irrevocabilmente determinati a non adorar idoli d'opinione, transazioni 562 II, 2 | che essi si diedero ad adorarne la potenza incarnata nell' 563 II, 2 | e pianto di madri, e lo adoraste siccome idolatri diseredati 564 II, 2 | l'Europa ufficiale, atea, adoratrice del fatto, s'inchinerebbe 565 I, 1 | Amore, l'esterno alla Forza; adorerà l'altra: l'uomo interno 566 I, 1 | ch'ei riveste. I popoli adoreranno in voi il miglior interprete 567 I, 1 | bandiera del secolo; a chiunque adotta i principî del secolo. - 568 I, 1 | nazione ha sull'altra; lo adottano e lo scrivono sulla bandiera 569 I, 1 | tutta quanta la nazione lo adotterà. Scrivete sulla vostra bandiera 570 I, 1 | le vostre forze, dove non adottiate un metodo di guerra speciale, 571 I, 1 | artifici del gesuitismo, li adottò cardine de' suoi disegni, 572 II, 2 | Napoléon Louis C. Bonaparte, adresse aux réfugiés polonais, Arnenberg, 573 II, 2 | questa zona che sulla riva Adriatica abbraccia, oltrepassando 574 I, 1 | milizia, senza capacità d'adulare, non riescirei, s'anco io 575 I, 1 | d'aborrire la Francia e adularla a un tempo e compiacerle 576 I, 1 | conquistarsi una Patria, non d'adularlo, ingannandolo; e però ricusammo. 577 II, 2 | perchè insultate al primo e adulate al secondo?»~ ~Altri avrebbe 578 I, 1 | il pontefice accarezzato, adulato, assordato d'evviva, sino 579 I, 1 | avevano ottenuto le tattiche adulatrici di tutto un anno: il secondo 580 II, 2 | sprezzare i popoli che lo adulavano, egli scavò più profondo 581 I, 1 | differito indefinitamente l'adunarsi delle assemblee elettorali, 582 I, 1(17) | il Capo della Società, adunati i membri che la compongono, 583 II, 1 | della dieta italiana213, s'adunavano, benedetti da sacerdoti, 584 II, 2(263)| riprodotto in inglese nel Morning Advertiser, fu tradotto in italiano 585 I, 1 | Italiana non solamente per aere, natura e favella, ma per 586 I, 1 | modesto, di modi semplici e affabili, italiano d'anima; e m'interrogò 587 I, 1 | insurrezioni e le svia - affaccendandosi a prestabilire un governo. 588 I, 1 | principî generali più che d'affaccendarci, a pericolo di smarrirci, 589 I, 1 | politici che in Europa s'affaccendarono intorno alle cose nostre 590 II, 1 | ogni parte, brulicava, s'affaccendava la genìa dei raggiratori 591 I, 1 | e diffuso ai più, non s'affaccerebbe un solo momento l'idea d' 592 II, 2 | svii sollevando incidenti e affacciando proposte e questioni estranee. 593 II, 2 | governativamente l'assetto europeo, affacciarle291 la pergamena della fusione, 594 II, 2 | possiamo che insistere ad affacciarvi di tempo in tempo, per debito 595 II, 2 | come quello che Voi le affacciaste.~ ~E badate. Malgrado le 596 I, 1 | da speranze ipocritamente affacciate, occasione a cedere improvvidamente 597 I, 1 | viaggio attraverso foreste, affacciatisi a un burrone presso San 598 I, 1 | tremendamente contro quel sogno affacciatosi nello spazio di tre secoli 599 II, 1(191)| Correspondence respecting the affairs of Italy. Part II, from 600 I, 1 | ilotismo politico, lacero, affamato, stentando a raccogliere 601 I, 1 | e smarrivano il segno. M'affannai inutilmente a dimostrare 602 II, 2 | popoli.~ ~Nel tumultuoso affannarsi delle menti intorno alle 603 II, 2 | condurvi. Crederesti che s'affannassero intorno alla monarchia a 604 I, 1 | influenza d'un presente, affannato dall'ansie, dai sospetti, 605 II, 1 | in Venezia - le mene che, affascinando parecchî uomini nostri, 606 I, 1 | nondimeno non dovessi illudere, affascinare gli animi a moti non desiderati, 607 II, 2 | all'altrui codardìa può affascinarli o impaurirli a concessioni 608 I, 1 | conforto d'affetti a una vita affaticata di delusioni e vuota di 609 II, Pre | la tosse, che da tempo lo affaticava. Fatta breve dimora in Londra, 610 I, 1 | gli istinti generosi che affaticavano le moltitudini, sollevando, 611 II, 1 | Ei li portò seco al campo affermandoci ch'ei considerava la firma 612 II, 2 | ultimi tre anni, diritto di affermarle impossibili e trascurarle: 613 II, 2 | in Italia dal quale possa affermarsi che i paesi del Centro e 614 II, 2 | voi, sorti a seconda vita, affermaste nei vostri Comuni la libertà 615 II, 2 | della Nazione.~ ~Intanto affermatevi; affermate Roma. - Chi vi 616 II, 2 | interrogazione risponde affermativamente il passato: alla seconda, 617 II, 2 | sta compiendo; scherniti, affermavamo perduta in Francia ogni 618 II, 2 | opere vostre. Voi dunque affermerete la vostra Libertà, non, 619 I, 1 | quanto all'altra difesa, afferrai la via che m'apriva per 620 II, 2 | il momento è sorto; che, afferrandolo spontanei, possono forse 621 II, 2 | sciolgono a spicchî, ma afferrandone l'insieme o porgendo soddisfacimento 622 I, 1 | prima, e m'affrettai ad afferrarla.~ ~Affiatandomi, sulle vie 623 II, 2 | è venuto, e ajutarla ad afferrarlo con celerità di mosse e 624 I, 1 | concetto primitivo in Italia. Afferratelo. Con quella forma avrete 625 I, 1 | rinselvarsi; i rimanenti, afferrati, furono trascinati al martirio 626 II, 2 | le cose, e nondimeno ne afferrava i menomi particolari. Amava 627 I, 1 | occasioni? Ponete che essi afferrino il tempo; e, o le armi tedesche 628 I, 1 | la religione di Cristo, afferrò Confucio, e intese a far 629 I, 1 | Foscolo, negletto anch'oggi affettatamente dai professori di lettere, 630 II, 1 | menzognera in freddezza, e affettavano sospetti di congiure che 631 II, 2 | generalmente gentile, lieto, affettuoso come il francese, ha smarrito 632 II, 1 | benemerita e mal retribuita, affezionarla alla patria ed al buono 633 II, 1(232)| che sembrava sinceramente affezionato alla monarchia». Vedi Documenti ( 634 II, 2 | al progresso morale delle affiacchite generazioni, un nuovo pegno 635 I, 1 | affrettai ad afferrarla.~ ~Affiatandomi, sulle vie della vasta città, 636 I, 1 | 10.~ ~Là, ei trovò modo d'affiatarsi con due esuli italiani, 637 I, 1 | usaste il potere ch'io v'affidai? guai a voi! popoli e re 638 II, 2 | agevolarsi l'impresa di tutti affidandola a un solo non sottoposto 639 II, 2 | coscienza di sè; si sviava affidandosi a una dittatura militare, 640 I, 1 | pianto: così, non posso che affidar freddamente alla carta il 641 II, 1 | particolari. E preferiamo inoltre affidarci, per supplire a questa omissione, 642 I, 1 | sulla pubblica via quanto affidarle alla posta. Ma se i più 643 II, 2 | libertà o di finanza può affidarsi al più o meno lento svolgersi 644 II, 2 | tradirò la missione che m'affidaste. Non v'ha indipendenza per 645 II, 1 | voi, signore, la missione affidataci.~ ~Quando dopo la decisione 646 I, 1 | fu convertita in furore, affidavamo ad essi gli involti, contentandoci 647 II, 2 | iniziavano un nuovo periodo: affidavano gran parte dell'esecuzione 648 I, 1 | paterne al giovine che s'affiderebbe ad essi: una certa somma, 649 I, Pre | italiano questi scritti affidiamo, perchè pel popolo furono 650 II, 2 | perchè li vendano o li affidino ad associazioni industriali 651 I, 1(66) | sciolse diversamente. Un'epoca affidò l'interpretazione della 652 II, 1 | purchè mi fosse concesso d'affiggere un invito e sottoscrivere 653 I, 1 | Livorno fondai una Vendita: affigliai parecchi Toscani ed altri 654 I, 1 | 1836, un Augusto Conseil, affiliato alla polizia parigina, era 655 II, 2 | dubbio. Come il ferro s'affina sotto i colpi che par minaccino 656 I, Pre | educazione a rovescio che affinando l'intelletto e rivolgendo 657 II, 2 | minaccino di spezzarlo, così s'affinino i nostri cori sotto il martello 658 II, 2 | per tradizioni storiche, affinità di lingua e affetti che 659 I, 1 | un istante sull'uscio, ad affisare il suo prigioniero, la donna 660 I, 1(62) | austriaci il 2 agosto 1851 per affissione di scritti rivoluzionarî, 661 I, 1 | uno stampato governativo affisso sulle cantonate. Era una 662 I, 1 | lavoravamo, in un magazzinuccio affittato, la notte: le botti, dieci 663 II, 2 | costan più caro ancora gli affitti delle case, e parecchî fra 664 II, 1 | piccola industria;~ ~Che ogni affitto delle rendite pubbliche, 665 II, 1 | ingiustamente nelle mani di un solo affittuario tutti i beneficî che il 666 II, 2 | animo di non far mai, e affliggere di persecuzioni e calunnie 667 I, 1(63) | sul cominciare del moto s'affliggesse, insieme a un mio, il proclama 668 II, 2 | di rovina economica, che afflissero negli ultimi cento anni 669 II, 2 | oppressi! Dio dell'anime afflitte! Posa sui poveri sviati 670 II, 2 | dichiarando ch'io m'inchinava afflitto al voto dei più, non a Governo 671 I, 1 | germi di progresso che le affluiscono dal paese, e v'attempra, 672 I, 1 | della Giovine Italia. V'affluivano gli esuli da Parma, da Modena, 673 II, 2 | Rivoluzione francese, e finì per affocarla nel sangue.~ ~Da quali fatti 674 II, 2 | animi, durate a lungo li affogano nell'immoralità dello scetticismo; 675 I, 1 | rischio di perdere ogni cosa, affogato nel moto. L'impulso rivoluzionario 676 I, 1 | col secolo e il secolo li affogherà. Han detto: chi nacque tiranno, 677 I, 1 | appoggio di credenza e tesori, affogherebbe sotto il disprezzo se gli 678 II, 2 | col monarca straniero che affogò nel sangue la libertà della 679 I, 1 | il popolo in Bologna s'affollava all'Ufficio Postale. I giovani 680 II, 2 | un puro e forte pensiero affonda le misere vanità, e le basse 681 I, 1 | suolo straniero, quella d'affondare lontano sul mare lo sguardo 682 II, 2 | è rovina. Se il Potere s'afforza d'armi e accarezza il militarismo, 683 I, 1 | migliorando tacitamente e afforzandosi delle immortali tradizioni 684 II, 2 | da guerra, consecrarsi ad afforzar l'impresa in Napoli, operare 685 II, 2 | tutto un Popolo in armi, ad afforzare ed agevolare le operazioni 686 I, 1 | riuscite a impedirlo, cercate afforzarlo. E i richiedenti fecero, 687 I, 1 | furono una cosa sola, s'afforzarono a vicenda d'illimitata fiducia. 688 I, 1 | suoi, doveva, riuscendo, afforzarvisi, chiudendo ogni ingresso 689 II, 2 | diffondetela, allargatene la base, afforzatela, per quanto vi è caro. Le 690 II, 2 | libertà e le libere tendenze s'afforzavano naturalmente dagli ostacoli 691 II, 2 | dottrina di privilegio che afforzerebbe il loro, immobilizzazione 692 II, 2 | le battaglie destinate ad affrancare la Patria dall'Alpi all' 693 II, 2 | padroni.~ ~Figli delle terre affrancate, non troverà la Patria fra 694 I, 1 | Polonia, ch'io citai dianzi, affranta da lunghe battaglie e da 695 I, 1 | rivoluzione politica: i secondi affranti dalla miseria, tormentati 696 I, 1 | vincola l'interesse, i secondi affratella la simpatia. Al fondo del 697 I, 1 | disperata nol nego, perch'io m'affratellai col dolore e mi ravvolsi 698 I, 1 | interrogando viaggiatori, affratellando marinai, piegando fogli 699 I, 1 | sotto una sola bandiera, affratellandoci in un solo patto d'amore, 700 II, 2 | dovevate pretendere - ma d'affratellarci con voi sotto bandiera comune, 701 II, 2 | lavoro tra le Nazioni, deve affratellarle all'impresa: guidatrice 702 II, 2 | avea cercato educarlo e affratellarlo in comunione d'idee con 703 I, 1 | dalla mia vita, bastò ad affratellarmi parecchie tra le migliori 704 I, 1 | Firenze perchè la Toscana affratellasse le proprie sorti a quelle 705 II, 2 | perchè l'anime nostre s'affratellassero, e perch'io indovinassi 706 II, 2 | dimenticarlo: Voi non v'affratellaste col Popolo d'Italia, nè 707 I, 1 | esercito, della nazione affratellata una coscienza di diritti 708 I, 1 | anche l'elemento militare s'affratellava: un sergente di bersaglieri 709 II, 2 | Patria per noi e per quanti s'affratelleranno in armi con noi, voi sarete 710 I, 1 | iniziativa delle nazioni, s'affratellerebbero nell'idea comune e romperebbero 711 I, 1 | l'uno all'altro: «Noi ci affratelliamo per far quello che la Spagna 712 II, 2 | a far sì che le classi s'affratellino in eguaglianza di doveri 713 II, 2 | io, Saffi e Armellini. Ci affrettammo a porre in atto le principali 714 II, 2 | certo dell'avvenire, per affrettarlo a prezzo dell'Unità Nazionale 715 I, 1 | all'Italia: d'operare ad affrettarne l'emancipazione: uniamoci 716 I, 1 | intervento perchè la Francia s'affrettasse ad intervenire; e riuscirono. 717 II, 2 | faccendiere di corte?~ ~Affrettatevi intorno ai Capi e dite loro: 718 I, 1 | rischi supremi. Nel 1821, affrettatosi a Napoli, fece parte, in 719 II, 2(247)| influenza; tutto quello che affretterà la caduta d'un regime condannato 720 I, 1 | Abbiamo elementi eterogenei: affrettiamoci a riconoscere i diritti 721 II, 2 | Voi e i miei ex amici v'affrettiate a varcarlo.~ ~ ~ ~Dicembre 722 I, 1 | m'apparve liberatrice, e affrontai con indifferenza serena 723 II, 2 | proferì sdegnosa: E noi affrontammo, deliberatamente solenni, 724 I, 1 | ai rischi tremendi che s'affrontano per leggere ciò che scriviamo, 725 II, 2 | fremere, vegliar le notti, affrontar l'insulto, patire, fare 726 I, 1 | della vostra situazione, e affrontarle anche a rischio di soccombere 727 II, 2 | congiurarono contro le tirannidi, affrontarono prigioni, esilî, torture. 728 I, 1 | vede, che colpisce i sensi; affrontate la questione degli interessi 729 I, 1 | pericoli intrepidamente affrontati e patimenti virilmente durati.~ ~ 730 I, 1 | partecipava alla difesa, affrontava con calma romana le privazioni, 731 I, 1 | credete voi che il popolo non affronterà le seconde? Quando spiegheremo 732 I, 1 | in chi aveva affrontato e affronterebbe anche oggi, non v'ha dubbio, 733 II, 2 | l'intero edifizio: perchè affronterebbero noje e pericoli per correggere 734 II, 2(291)| Nell'originale "afiacciarle". [Nota per l'edizione elettronica 735 II, 2 | derivano e proferire insani aforismi sui beneficî d'una pace 736 II, 2 | coll'Asia, di quella zona africana che appartiene veramente 737 II, 2 | a incivilire le regioni africane, come Marocco spetta alla 738 I, Pre | Letteratura; e ci fu subito agevol cosa fornire la materia 739 II, 2 | a me, che gli offrivo di agevolargli la fuga, perchè ei non voleva 740 II, 2 | sento quindi la tentazione d'agevolarlo coll'arti gesuitiche della 741 I, 1 | e preparò risultati, che agevoleranno all'Italia, quando vorrà 742 I, 1 | circolazione del sangue si aggela per terrore nei corpi umani; 743 II, 1 | messa nel core del papa - un aggelamento d'entusiasmo in tutti coloro 744 II, 2 | padroni, perchè lo sconforto aggeli e isterilisca gli elementi 745 I, 1 | vostri primi discorsi, ad agghiacciarle il sangue bollente, una 746 I, 1 | mano sul core pressochè agghiacciato della Nazione e spiarne 747 I, 1 | scuola d'individualismo che agghiacciava in una analisi materialista 748 II, 2 | un telegramma di Parigi agghiaccierebbe in un subito le tendenze 749 II, 1 | concetto pigmeo dei moderati agghiacciò gli animi per ogni dove 750 I, 1 | calcolato, sulla cifra dell'aggio che segue la carta dello 751 II, 2 | Chiunque, come Voi, presume d'aggiogare il fatto divino a uno o 752 II, 2 | diverso - chi vi sprona ad aggiogarvi senza maturo, collettivo 753 II, 2 | nel profondo delle genti aggiogate sotto l'Austria, smembrate 754 II, 2 | altrui, come se l'animale aggiogato potesse accettare un padrone 755 I, 1 | monarchica piemontese; non s'aggiogherebbero a tentativi bonapartisti; 756 II, 2 | al passato, e lo fece: s'aggiogò ad una ad una le provincie 757 II, 1 | che i governi provvisorî s'aggirano; ma perchè noi v'abbiamo 758 II, 1 | i documenti alle povere aggirate popolazioni. Però, anche 759 II, 2 | 1815 in poi la Francia s'aggiri in un cerchio fatale, senza 760 II, 2 | gazzette a dimostrare che noi aggiriamo Garibaldi e ne inspiriamo 761 II, 1 | reversibilità, spettargli; se s'aggiunga una grave e seria irritazione 762 II, 1 | sollevamento di Milano. - Se s'aggiungano a questo i moti di Parma 763 I, 1 | de' suoi membri, avrete, aggiungendovi una giusta definizione dell' 764 I, 1 | gli algebristi, una, per aggiungerla alle quantità cognite collocate 765 II, 2 | questo possiamo arditamente aggiungerlo noi - un solo grado di progresso 766 II, 2 | e Vittorio Emanuele; e v'aggiungeste che chi solleva un'altra 767 I, 1 | posso credere, ma quando aggiungi che avremmo122 perduto l' 768 I, 1(4) | non delle mie. Però non aggiunsi a quelle poche pagine il 769 II, 2 | due Imperi e non possono agglomerarsi senza emanciparsi dall'uno 770 II, 2 | entrare in campagna?... L'agglomerazione di un corpo considerevole 771 II, 2 | quella cifra inventata, s'aggomitola metà della vostra argomentazione! 772 I, 1 | cinquecento pagine e più se v'aggrada, per provare ai vostri concittadini 773 I, 1 | inesorabilmente ostile. Aggradite, ecc. - Corfù, 21 maggio. - 774 I, 1 | parziali: essi non possono che aggravare la nostra condizione. L' 775 I, 1 | venti teste di vittime; aggravate le catene sugli altri; pagategli 776 II, 2 | s'era negli ultimi anni aggravato di corruzione fatale alla 777 II, 1 | e una eterna vergogna s'aggravi sull'alleato dell'Austria.~ ~ 778 II, Pre | dalla neve; onde gli si aggravò la tosse, che da tempo lo 779 I, 1 | importanza delle unioni che aggregano elementi eterogenei per 780 II, 2 | realtà l'antico disegno d'aggregare al Piemonte la Lombardia 781 I, 1 | concediamo molto alle razze: aggregati di milioni che dispersi 782 I, 1 | intiero, quella, formata per aggregazione successiva, rappresenta 783 I, 1 | mezzi per difendersi dalle aggressioni, come le popolazioni della 784 I, 1 | egualmente ignoti i loro aggressori.~ ~Già pochi giorni dopo 785 I, 1 | quattro adagi rubati all'aggrinzita, decrepita, diplomatica 786 I, 1 | certo numero d'uomini s'aggruppa intorno a certi interessi 787 II, 1 | appena al papato Pio IX, s'aggrupparono, tra per influenza della 788 I, 1 | uni dagli altri e soltanto aggruppati a nuclei in virtù di certi 789 I, 1 | altri generi coloniali, agguagliano la metà del valore - il 790 I, 1 | falsi cospiratori i quali agguatavano ogni momento d'abbandono 791 I, 1 | prima di scrivere sa che gli agguati non appartengono specialmente 792 II, 2 | pericolo, in ogni boscaglia un agguato - mandare ai nuclei di partigiani 793 I, 1 | snervandone l'indole che dovrebbe agguerrirsi fin dai primi anni contro 794 I, 1 | quelli ultimi mesi, io m'era agguerrito al dolore e fatto davvero 795 II, 2 | della vostra coscienza agli agî o alla vanità del potere? 796 II, 2 | primo in Italia se noi non agiamo. E se, a Dio piacendo e 797 I, 1 | una vita avventurosa ed agiata....... Intanto cominciano 798 I, 1 | di smoverli dal disegno d'agir soli e immediatamente, essi 799 I, 1 | immediata: date chi guidi, agiremo tutti. Non chiedevano di 800 II, 2 | prima o l'ora nella quale agirete. Ma sono inoltrato negli 801 I, 1 | indomato date dai pochi che agirono.~ ~Questi ragguagli furono 802 II, 2 | all'interno per timore che agiscano, è un ricacciarmi nell'indefinito. 803 II, 2 | incarnazione di un principio, che agisce, da Maratona in poi, sulla 804 II, 2 | nome della quale esistono e agiscono, descrive intorno ad essi - 805 II, 2 | francesi e il nostro accennare, agitando, a fatti - altri ha recentemente 806 I, 1 | cacceremo quel grido - quando agitandogli sugli occhi il suo vecchio 807 I, Pre | una volta - collegandosi, agitandosi, socialisti e anarchici, 808 II, 2 | invariabilmente tre stadî: promettere, agitare, illudere a sperare in cose 809 II, 2 | rivoluzione vietata; suicidio l'agitarla contro le Potenze. Però 810 I, 1 | di un popolo tormentato, agitasse l'Italia centrale. E da 811 II, 2 | gridare al partito: Agitate, agitatevi, come se la parola di O' 812 I, 1 | Foggia, e Avellino sono agitatissime; l'ultima massimamente.~ ~« 813 I, 1 | quale il paese s'agita e s'agiterà: - non può aver limite il 814 II, 2 | giudici voi soli di ciò che s'agiti nella coscienza delle vostre 815 I, 1 | somma è per noi che non s'agitino in Italia, come in Francia 816 I, 1 | primavera non erano, avrebbero agito.~ ~Intanto erano sospetti 817 I, 1 | nostri si presentavano ed agivano. Gli ungaresi, non potendo 818 II, 1(224)| imprigionato: e così l'Agnelli, il Terzaghi, Perego e non 819 II, 1 | popoli, tra il lupo e l'agnello: inalzavano commossi un 820 I, 1 | compie, come il moto dell'ago sull'orologio, insensibilmente; 821 II, 2 | vostra. Gridare ad uomini che agonizzano ingiustamente sotto il coltello 822 II, 2 | giogo, da Cattaro e Zara ad Agram: e susciterebbe la seconda, 823 I, 1(93) | universi vincuntur. - Tacito in Agric. - ed è la storia di tutte 824 II, 1 | rendere più prezioso il lavoro agricolo, sollevare una classe numerosa 825 I, 1(110)| nel settembre, e mentre l'agricoltore ha in un solo giorno il 826 I, 1(10) | Pepoli, del conte Alessandro Agucchi, del conte Cesare Bianchetti, 827 I, 1 | corpi e dell'anime, svelle e aguzza ad offesa quel ferro!~ ~ 828 I, 1 | sprezzando il nemico coi ferri aguzzati delle loro officine, qualunque 829 I, 1 | tremendo, come quando è aguzzato sulla pietra sepolcrale 830 I, 1 | ARTICOLO SECONDO.~ ~ ~ ~Qu'il n'ait qu'un seul amour, l'amour 831 II, 2 | stringeremo alleanza con esse e aiuteremo il loro formarsi in Nazioni, 832 II, 2 | agitazioni ostili ai governi; aizzandogli contro le ammonizioni e 833 II, 2 | menzogne architettate ad aizzare i pregiudizî d'una o d'altra 834 I, 1 | non potendo meglio, per aizzarli all'odio e alle zuffe contro 835 I, 1 | era accampata. Da Bastia e Ajaccio in fuori dove l'impiegatume 836 II, 2 | attuale sistema del salario. Ajutammo come era in noi - e gli 837 II, 2 | paura v'ha fatto complice, ajutandola a soffocare nel centro d' 838 II, 2 | famigliarmente con esso e ajutandone l'ordinamento; e lo sapeva 839 I, 1 | parecchi gli erano stati ajutanti, compagni, amici. Ripensai, 840 II, 1 | del progresso italiano, l'ajutarci fraternamente all'impresa. 841 I, 1 | delle divisioni intestine, e ajutarono a fecondare il germe dell' 842 II, 2 | perchè ei vi ha promesso di ajutarvi ad ampliare di zona più 843 I, 1 | rarissima amica, perchè m'ajutasse a riscattar le reliquie 844 I, 1 | principî, esigeva che tutti ajutassero l'ingrandimento d'un solo 845 I, 1 | è visibilmente con voi: ajutatevi dunque, o soffrite muti.»~ ~ 846 I, 1 | esteri. Se volete essere ajutati, mostratevi forti; cominciate 847 I, 1 | durevole. La Giovine Italia s'ajuterà degli eventi stranieri, 848 I, 1 | del concetto e che egli ajuterebbe a ogni modo; e poco dopo 849 II, 2 | di portar libertà: noi vi ajutiamo a patto di padroneggiarvi? 850 I, 1 | principio politico. Napoleone l'ajutò, forse senza volerlo, colla 851 II, 1(192)| caccia, carabine, pistole e alabarde, portando bandiere tricolori 852 I, 1 | questo, procedemmo, con animo alacre, nell'opera incominciata 853 II, 2 | o sei detenuti, Freddi, Alai, e siffatti, da lui trovati 854 II, Pre | rumeni, serbi, bulgari, albanesi, per sottrarli all'influenza 855 II, 2 | giunti senza ostacolo ad Albano e Velletri, e minacciavano 856 II, 2 | del risorgimento italiano albeggiante da Roma, dalla Roma del 857 II, 2 | cominciava per l'Italia ad albeggiare la terza.~ ~Così, mentre 858 II, 2 | Francia, che nuovi tempi albeggiavano, col vostro impero, per 859 II, 1 | forte d'ogni sventura, che alberga nel petto ad uomini ai quali 860 I, 1 | cranio covi più senno o alberghino più diritti che non nei 861 I, 1 | firmate e diffuse dall'alcade di Mosteles furono, nel 862 II, 2 | Felice Foresti, Tommaso Gar, Aleardi, colonnello Frapolli, Giulio 863 II, 2 | canali della speculazione aleatoria, aperti da voi, non abbia 864 II, 1 | dell'idea, quasi presagio aleggiante intorno alla culla d'un 865 II, 2 | esilio Polacchi, Italiani, Alemanni rappresentanti la stessa 866 I, 1 | contrassegnati dalle lettere dell'alfabeto: abbracciava ogni ramo di 867 I, 1 | da molti anni rifatto l'alfierianismo, ripetuto classicamente 868 I, 1 | gravità tacitiana e lo sdegno alfieriano contro ogni straniero infanatichivano 869 I, 1 | lungo tempo, non vorreste alfine combattere e alla vostra 870 II, 1 | presenza, fra gli altri, d'Alfred de Vigny e di quel Forbin 871 II, 2 | lineare, geometria, elementi d'algebra, meccanica, chimica, applicazioni 872 I, 1 | svincolarne, come dicono gli algebristi, una, per aggiungerla alle 873 I, 1 | poverissimi com'erano, in Algeri dove speravano trovare impiego. 874 II, 2 | da Dio; e voi non potete alienarla senza violarne la Legge. 875 II, 2 | oppresse nazioni. Le avete alienato le simpatie delle razze 876 II, 2 | stesso un carattere normale alieno da ogni tristissima realtà 877 I, 1 | generale. La stampa doveva alimentarsi da sè colla vendita degli 878 I, 1 | con esso, e l'intelletto, alimentato, spronato, determinato ne' 879 I, 1 | pianto convulso al primo allacciarsi di quella accusa: io la 880 I, 1 | sul quale lo istinto non allacciato da erudizioni, e l'amore 881 II, 2 | anormale. Il malcontento s'allarga alla base. Il Governo, pauroso 882 II, 2 | moto Nazionale il Popolo, allargando il suffragio, facendolo 883 I, 1 | nondimeno migliorando e allargandosi a più vasto orizzonte, quand' 884 II, 2 | iniziata: diffondetela, allargatene la base, afforzatela, per 885 I, 1 | principalmente all'Italia, noi non ci allargheremo nella politica forestiera 886 II, 2 | che di quell'ajuto. Voi v'alleaste con essi. La vostra Indipendenza 887 I, 1 | teorica e la pratica che pur s'allega così sovente nelle questioni 888 I, 1 | cose del Belgio, non poteva allegarsi efficacemente davvero se 889 I, 1(29) | dare spiegazione di fatti allegati, l'auditore Avenati m'interrompeva 890 I, 1 | unica, dacchè gli altri non allegavano se non motivi di circostanze, 891 I, 1 | correvano all'armi, colle allegazioni del trattato di Vienna, 892 I, 1 | Canavese: l'avvocato Azario, Allegra esule ripatriato del 1821, 893 II, Pre | avvenimento non poteva dargli allegrezza, chè nella Città Eterna, 894 I, 1 | distruzioni d'alcuni abusi, allentamento di freno; una riforma, insomma, 895 I, 1 | insurrezione il Governo poteva allentare la propria ferocia e tornare, 896 I, 1 | associazione s'erano quindi allentati e io mi limitava a mantener 897 II, 2 | entusiasmo del cittadino e allentato, dove quella coscienza è 898 II, 2(282)| Nell'originale "allenza". [Nota per l'edizione elettronica 899 II, 2 | non ordini, non armi, non allestimento di un esercito nazionale. 900 II, 2 | ideale, al quale oggi li alletta un materialismo che fu sempre 901 I, 1 | alle quali, cedendo agli allettamenti de' speculatori, espongono 902 II, 2 | dal vero sogno e serbarvi, allettandovi dietro a un fantasma d'emancipazione, 903 II, 2 | centomila soldati, di liberatori allettati o sforzati. E il moto diventò, 904 II, 2 | spettacolo dei conforti ottenuti allettava il popolo all'imitazione. 905 II, 2 | purezza delle intenzioni li allettavano a sperare che non verrebbero 906 I, 1 | più discordi, in un'ora, s'allevano fra le battaglie: vincono 907 II, 2 | miglioramenti economici, alleviamento alle piaghe che rodono i 908 II, 2 | trucidando birri e spie, non alleviano d'un atomo i proprî mali, 909 II, 2 | parte dell'incivilimento che allieta le vostre contrade.»~ ~Dite 910 I, 1 | straordinarî della Nazione e all'allievamento del tributo, in parte a 911 I, 1(48) | V. La Commedia di Dante Allighieri illustrata da Ugo Foscolo, 912 II, 2 | vergogna senza nome, che alligna tuttavia in molto anime, 913 II, 2 | se l'amore e la virtù non allignavano nell'anima vostra, bastava 914 II, 2 | Piacentini, Salvati, Meucci, Allocatelli, Spada, Castellani, romani 915 I, 1 | Stabilimento, nel quale allogammo operai profughi, tedeschi 916 I, 1 | esercito francese prenderà gli alloggiamenti esteriori convenienti, tanto 917 II, 2 | e mentre in voi ed in me alloggiano forse orgoglio d'intelletto 918 I, 1 | marchio meritato d'infamia, allontanando gli uomini che voi spingeste 919 II, 2 | vigilando sospettosi su noi ed allontanandoci da un campo che aprimmo 920 II, 2 | dirigerlo al meglio e di trarne, allontanandone i pericoli, le conseguenze 921 II, 2 | delle classi medie, potete allontanar quei pericoli. La causa 922 I, 1 | prestigio sulle popolazioni. Allontanarci rapidamente da Roma, approvvigionarci 923 II, 2 | temete, e vi studiate di allontanarla. Voi sperate l'accrescimento 924 I, 1 | carabinieri che volevano allontanarlo, il loro sospingermi dalla 925 I, 1 | aveva lasciato, prima d'allontanarmene, le norme necessarie all' 926 I, 1 | abbandonare la Francia, ad allontanarmi più ancora da voi. Mille 927 I, 1 | Poi, parecchi tra noi s'allontanarono per varie direzioni. Rosales 928 I, 1 | E quel tradimento, che allontanava il popolo e ricacciava la 929 I, 1 | partivano, tornavano, s'allontanavano senza dir dove, in cerca 930 II, 2 | discordia tra classe e classe, allontanerà ogni cagione di subiti e 931 II, 2 | hanno, di cannoni che non s'allontaneranno d'un palmo dalle fortezze 932 II, 1 | dividere i nostri pericoli. S'allontani anzi tutto dalle nostre 933 I, 1(49) | centro d'un serto di palma e alloro stanno le parole: Ora e 934 I, 1 | il dì dopo su' giornali, alludendo alle calunnie insinuate 935 II, 2 | piace oggi por ciò in oblìo. Alludete sovente ai vantaggi procacciati 936 I, 1(19) | Monitore citato nelle Memorie alludeva evidentemente a un altro 937 I, 1(99) | impossibile l'Unità dalla forma allungata dell'Italia, e in verità 938 I, 1 | ogni cosa più cara?~ ~Non m'allungherò gran fatto ad anatomizzare 939 II, 2 | una sommessa, indiretta allusione: riconoscendo la legalità 940 I, 1 | italiani o per le frequenti allusioni alle vere condizioni della 941 I, 1 | quell'Assemblea, formata per alluvione, non pare, a dir vero, proposta 942 I, 1 | nei libercoletti, negli almanacchi, in tutti i modi che possono 943 II, 2 | persécuté par le pouvoir, alors on est fier d'être dans 944 II, 2 | chiamarono in ajuto d'oltr'alpe i figli della Germania ed 945 I, 1(57) | condusse la marcia per sentieri alpestri fino a un punto dove il 946 I, 1 | La Lega delle popolazioni Alpine è indicata dalle condizioni 947 I, 1(30) | dalla corolla d'un candido alpino, senza involucro di calice, 948 I, 1(133)| Nell'originale "s'alsasse". [Nota per l'edizione elettronica 949 II, 2 | la vostra. La politica d'altalena, tradizionale nella casa 950 II, 1 | dissolvente o procacciante alterarlo.~ ~Poche e caute leggi; 951 I, 1 | incontrarono anime generosamente altere in preda a sciagure virilmente 952 II, 2 | natura, nè la fede, nè l'alterezza dell'animo mi consentono 953 I, 1 | stampa, legando involti, alternando tra occupazioni intellettuali 954 II, 2 | corrente ovunque essa mova e alternano di continuo fra il bene 955 II, 2 | sull'orlo di quel vuoto alternarono sistemi dettati da inspirazioni 956 I, 1 | popolo. E quelle seduzioni alternate colla minaccia perenne e 957 I, 1 | arbitrî del caso e alle alternative d'una lotta perenne; è un 958 II, 1 | presentimento dell'avvenire, egli alternava fra le influenze gesuitiche 959 I, 1 | contrasti e d'usurpazioni alterne, nella quale ora Sparta, 960 I, 1 | nella nostra stamperia. Un Altinger, israelita, che assumeva 961 I, 1 | ci sembrava argomento d'altissima scienza in chi l'assumeva. 962 | altr' 963 | altrettanto 964 II, 2 | svolta, propriamente all'altura dell'angolo di Villa Pamfili, 965 I, 1 | stessa missione - quando, alzandoci dalla realtà al concetto 966 I, 1 | dove i loro compatrioti alzano un grido di libertà e sollevano 967 I, 1 | i quali m'ingiunsero d'alzarmi e di seguirli. Pensai si 968 I, 1 | assoldati, una sola voce s'alzasse133 in favore dell'autorità 969 I, 1 | io procurerò di tenere alzata la santa bandiera, sì che, 970 I, 1 | sepolto per sempre, il popolo alzerà gli occhi al cielo, e, Sansone 971 II, 2 | loro?~ ~E una quarta voce s'alzò: E noi morimmo per insegnar 972 I, 1 | Menardi, Giuseppe Rigasso Amando Costa, Giovanni Marini, 973 II, 1 | collare e mostre di rosso amaranto e colle parti metalliche 974 II, Pre | dal Mazzini con l'animo amareggiato dalla triste pace di Villafranca, 975 I, 1 | ricordo Enrico Cernuschi, Amari, Montanelli, Manin, Cattaneo. 976 I, 1 | spariva, sorsero, delusione amarissima a me che stimava ed amava 977 I, 1 | sciagure, delusioni, disinganni amarissimi, tanto ch'io intravidi in 978 II, 2 | Noi possiamo seguire ad amarlo; ma che cosa è l'amore a 979 II, 2 | giorni cadenti, perch'io la amassi sovra ogni cosa terrena. 980 II, 2 | fatto, ma l'Italia. Se voi l'amaste davvero, non recitereste, 981 I, 1 | destate in esse la fiducia: amatele, e mostratelo. Il tempo 982 II, 2 | dirigere al bene un popolo, amatelo. È santo per voi il nascere 983 I, 1 | la santa parola di Gesù, amatevi gli uni cogli altri, la 984 II, 2 | alle idee perchè hanno l'amaurosi dell'anima e non possono 985 II, 2 | nazionale. E a voi, s'anche amavate più la casa di Savoja che 986 I, 1 | vivendo della vita terrestre m'amavi? Io non mi sento ora, poi 987 I, 1 | quella di negoziati e d'ambascerie. È via di trionfo sicuro, 988 I, 1 | raccolta alle porte delle ambasciate a riceverne gli ordini, 989 I, 1 | secolo addietro a formole ambigue come la parola dell'inganno, 990 II, 2 | novembre272: «Non deve esistere ambiguità fra me e voi. Io non sono 991 I, 1 | souffrance du peuple; qu'une ambition, la délivrance du peuple!~ ~ 992 I, 1 | mio come istinto di chi ambiva essere capo civile e militare 993 II, 2 | agli ordini del quale voi ambivate sottomettervi era, come 994 II, 2 | ambiziosi in sogni d'un'ambizioncella tremante, pigmea: in disegni 995 I, 1 | da taluni - ed erano gli ambiziosissimi - tra i socialisti settarî 996 I, 1 | tipo mirabile di popolano, Ambrogio Giacopello, che perdè nave 997 II, 2 | prestato i loro servigi alle ambulanze repubblicane. In Roma, condanne 998 II, 2 | aujourd'hui, tout ce qui a l'âme noble est chassé de la terre 999 II, 2 | Bartolucci, i colonnelli Pinna, Amedei, Berti Pichat, il generale 1000 II, 2 | vostra dinastia, Vittorio Amedeo II, che, men servile degli