1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 1001  I,      1     |                 l'Italia a suo pro, direi amen.~ ~«Ma ei sarà sempre un
 1002  I,      1     |               vostri fratelli v'amano e v'ameranno d'amore perenne e riconoscente.~ ~«
 1003 II,      2     |              imitarle; e che Garibaldi li amerebbe più assai se serbassero
 1004  I,      1     |               bellezza e di gloria, noi l'ameremmo d'un affetto men caldo e
 1005  I,      1     |              inglese agonizza. Il sistema americano sorge collo stendardo repubblicano.
 1006 II,      2     |                   alla vita politica; e l'amerò, morendo, com'oggi. Io da
 1007  I,      1     |                    E credo oramai che non amiate più, che fosse in voi tutti
 1008 II,      1     |                   contegno gesuiticamente amichevole del governo provvisorio,
 1009  I,      1     |               rispondere, e corrispondeva amichevolmente col Papa. Il conte di Saint'
 1010  I,      1     |                  i quali era Fazy, allora amicissimo mio, poscia, fatto capo
 1011  I,      1     |              accennai, intorno all'antica Amiterno, assunsero prime, congiunte
 1012 II,      2     |             perseguita le Associazioni, e ammaestra Garibaldi che suo posto
 1013 II,      2     |                che l'azione è il migliore ammaestramento che possa darsi ad un Popolo.
 1014  I,      1     |              famiglia veglia una spia, li ammaestrano alla diffidenza e all'isolamento,
 1015 II,      2     |              della propria terra e che li ammaestri a compire questo sacro dovere,
 1016 II,      2     |                  oggi seguiamo noi tutti, ammaliati o tementi, le fortune di
 1017  I,    Pre     |           preconizzava le sorti del paese ammanettate a quelle di una dinastia,
 1018 II,      1     |                   ancora: bisognava prima ammansarlo.~ ~In un indirizzo a Carlo
 1019  I,      1     |                 alla insurrezione avrebbe ammansato l'Austria o conquistato
 1020 II,      2     |                  instancabili, quantunque ammantandosi d'ipocrisia, da Luigi XVIII
 1021 II,      1     |           politico, checchè facessero per ammantarlo di veste italiana, non oltrepassava
 1022 II,      2     |                  straniero, persistete ad ammantarvi della veste di emancipatore.
 1023 II,      2     |                  nello sconforto, egoismo ammantato d'orgoglio, che oggi pur
 1024  I,      1     |          aristocrazia di qualunque nome s'ammanti: è questo un bivio dal quale
 1025 II,      1     |                 mai, con qualunque nome s'ammantino, le redini del moto italiano.
 1026  I,      1     |          calunniati per non esservi fatti ammazzare cercando mettervi alla testa
 1027  I,      1     |                 persecuzioni venissero ad ammazzarlo, e pensare seriamente all'
 1028 II,      2     |                    possiamo dirlo, da chi ammetta il principio, vive la cagione
 1029 II,      2     |               termini troppo semplici per ammetter dubbio. Il principio repubblicano
 1030  I,      1     |                nome della nuova vita, non ammetterà conquista fuorchè dell'esempio
 1031  I,      1     |                 italiana, sarebbe forza l'ammetterle. Noi vogliamo libertà, libertà
 1032 II,      2     |                  libertà, non può  deve ammettersi per Roma, e che tre milioni
 1033  I,      1     |              potenza, di fratellanza, e d'ammiglioramento, poneste mente a comprimere
 1034  I,      1     |               Governo, e non governano  amministrano, intendono a far l'Italia
 1035 II,      1     |                  incapacità del governo d'amministrare da per  stesso gli interessi
 1036 II,      2     |                 Francia, dagli uomini che amministrarono tra noi la repubblica.~ ~
 1037  I,      1(21) |                   ha pur bisogno d'essere amministrata.~ ~«L'opinione della Dittatura,
 1038 II,      2     |                suffragio del popolo: voi, amministratore d'una repubblica, mutilate
 1039  I,      1     |                 che i colpevoli durassero amministratori. Però il segreto delle corrispondenze
 1040 II,      2     |               protettrici e alla condotta ammirabile del nostro popolo, ma paventavano
 1041  I,    Pre     |                   numero di scritti tutti ammirabili, sia che si guardi o alla
 1042  I,      1     |                  e delle quali tu diresti ammirandole: morranno prima d'avere
 1043  I,      1     |                   lo conobbero esule e ne ammirarono il core, l'ingegno severo
 1044  I,      1     |                   ricevessero un giorno e ammirassero chi non l'aveva taciuta
 1045 II,      2     |                 indugio, e sorgete. A che ammirate l'impeto sublime di Francia
 1046 II,      2     |                   non avervi dato di più: ammiratela per aver gettato a' vostri
 1047 II,      1     |                 fede dei popoli che hanno ammirato la lunga nostra difesa,
 1048  I,      1     |                 tuttavia in molti a farsi ammiratori fanatici d'un governo, che
 1049  I,      1(30) |                    lilium convallium) che ammiravamo sovente assieme, dalla corolla
 1050 II,      2     |                tristissimo a quanti più v'ammiravano e a me primo. E nondimeno
 1051 II,      2     |                  a risuscitare le vecchie ammirazioni e le vecchie speranze che
 1052 II,      2     |                 vostro presente. Ammiro e ammirerò sempre in voi uno di quei
 1053  I,      1     |            sacrificio nell'anime nostre e ammiri; uniti perchè i fati dell'
 1054  I,      1     |                negò Patria e Nazione: non ammise che la terra e l'uomo.~ ~«
 1055  I,      1     |                 ai figli - perch'ei s'era ammogliato giovanissimo ed era padre -
 1056  I,      1     |                ritemprare la razza antica ammollita e di portar seco i semi
 1057  I,      1     |                   passaporto inglese e lo ammonii di mostrarsi ignoto a noi;
 1058  I,    Pre     |                    perchè i consigli, gli ammonimenti in essi contenuti sono anch'
 1059  I,      1     |                Camere di commercio spetta ammonire e protestare contr'essa?
 1060  I,      1     |             perchè le Camere di commercio ammoniscono e protestano?~ ~Operai italiani,
 1061  I,      1     |                   pure. Poi, racquetato e ammonito dagli amici ch'io sacrificava
 1062 II,      2     |            governi; aizzandogli contro le ammonizioni e le minaccie di quegli
 1063 II,      2(281)|                Governo di Luigi Napoleone ammontava a 191. Pochi giorni dopo,
 1064 II,      2     |        intorpidiscono le vostre facoltà e ammorzano il vostro entusiasmo con
 1065  I,      1     |                avvenire e di fede, che lo ammorzavano invece di suscitarlo. Più
 1066 II,      2     |                   predicazione codarda, s'ammorzò, per cinque mesi, ogni passione
 1067 II,      1     |                 La nazione da quel giorno ammutiva e lasciava libero il suo
 1068  I,      1     |         intenzioni. Essa era generalmente ammutolita dal dolore e non mosse quasi
 1069 II,      2     |                   dei corpi militari, gli amnistiati del 1848 colpevoli d'una
 1070  I,      1     |           ampliarsi. Cominciavano i turpi amoreggiamenti alla Francia Imperiale,
 1071  I,      1     |                   a poco conquistati dall'amorevolezza de' maestri, finivano per
 1072 II,      2     |             perchè, invece di consigliare amorevolmente il malato e lenirne l'irritazione,
 1073 II,      2     |                   gli serberanno lunga ed amorosa riconoscenza.~ ~Ricordo
 1074 II,      2     |           esecutivo, responsabile tutto e amovibile, richiamato all'ufficio
 1075  I,      1     |                 ond'essa v'impari tutta l'ampiezza del suo misfatto, e diremo
 1076  I,      1     |             pregiudizio volgare che in un ampio Stato l'Unità non possa
 1077  I,      1     |                 relazioni tra gli esseri, amplia la sfera delle applicazioni: -
 1078 II,      2     |                   Nazione; la seconda all'ampliamento della Monarchia Sarda, finchè
 1079 II,      2     |                 vita europea e preparare, ampliandolo, il campo alla trasformazione
 1080  I,      1     |                   di pura necessità, ma l'ampliano d'ordinario a confini più
 1081  I,      1     |           raccolte e poste in tutta luce, ampliate a fantasmi nelle pagine
 1082 II,      2     |            qualunque imprigionamento - le ampliazioni già ottenute dal ministero
 1083  I,      1     |       accoglieranno, confermerà, muterà o amplierà questo fatto. E scelto dal
 1084  I,      1(97) |                          Bruges, Anversa, Amsterdam toccarono l'apogeo della
 1085  I,      1     |              Intelletto acuto, non vasto, analitico più ch'altro, educato a
 1086  I,      1     |                 la meta che ci attende? - Analizzate confrontate frase per frase
 1087  I,      1     |                cominciamento d'una scuola analoga, comunque inferiore d'ingegno,
 1088 II,      1     |                   qualità, verranno prese analoghe misure ad oggetto di rendere
 1089  I,      1     |             escire, in forza d'un diritto analogo, al quale di certo non mancherebbero
 1090  I,      1     |               Governo non assumesse forme anarchiche e riconoscesse i principî
 1091 II,      2     |                  seguita, per non gittare anatemi al rimedio che potrebbe
 1092 II,      2     |                   perpetuità delle classi anatemizzando il dogma delle due nature
 1093 II,      2     |               Corday, non avete diritto d'anatemizzare: a quei fatti noi possiamo
 1094  I,      1(91) |                  aggira nei fatti, come l'anatomia tra gli scheletri, e li
 1095  I,      1     |                  allungherò gran fatto ad anatomizzare le conseguenze di questi
 1096 II,      2     |                   della Nazione a guisa d'ancella sommessa, timida, incerta,
 1097  I,      1     |              spiriti bollenti de' giovani anconitani, tornò in Francia quando
 1098  I,      1     |                 Romagnolo, il Lombardo, l'Anconitano, vissero nella stessa unità
 1099  I,      1     |                   confinata tra: a palace and a prison76, tra i piombi
 1100  I,      1     |                 lunghi anni la Francia.~ ~Andai a visitare Sismondi, lo
 1101  I,      1     |                per rivederla non sarà per andarmene a vivere d'ignominiosa vita,
 1102  I,      1     |              città dell'interno - o ch'io andassi in esilio a tempo indefinito
 1103 II,      2     |     amministrativo, la causa dell'Unità è andata perdendo terreno, e che
 1104 II,      1(221)|           ripartir per la Spagna, sarebbe andato sul Veneto a cercarsi, come
 1105 II,      2     |                  Governi, o perseguitata, andavate superbo di appartenere alla
 1106  I,      1     |                   della Savoja al conte d'Andezene, ambi nemici aperti della
 1107 II,      2     |                 di reprimerlo,  cura se andiate voi pure sommersi? È la
 1108 II,      2     |                 voi gli date diplomazie e andirivieni di legulei; il Popolo ha
 1109  I,      1     |            celletta non era pronta. In un andito semibujo dove mi posero,
 1110  I,      1     |             fiducia che m'inspirate. Dove andrebbe l'Europa se gli uomini di
 1111  I,      1(9)  |               Modena: un d'essi, Giuseppe Andreoli, professore d'eloquenza,
 1112  I,      1     |                   dei nostri padri.~ ~. ~«Andreste errato di molto se credeste
 1113 II,      2     |                  e di lodi davanti a voi, andrete, vittima espiatrice di Roma,
 1114  I,      1     |                   fatto per paura feroce, anelasse sangue, e a tal punto che
 1115 II,      2     |                   Nazione vive in te, che aneli al Vero e hai potenza: levati
 1116  I,      1     |           speranza. Ed è perciò che tanto anelo di farvi giungere un mio
 1117  I,      1     |                all'Europa; e leghe, diete anfizioniche, primati intellettuali e
 1118  I,      1     |                  la storia greca ai tempi anfizionici, è storia di contrasti e
 1119 II,      2     |                   I miseri che, oppressi, angariati, irritati in mille modi
 1120  I,      1     |             gentile aspetto;~ ~ ~ ~natura angelica dotata d'un'intrepidezza
 1121 II,      2     |                   la tirannide di Carlo d'Angiò, e compì nel marzo del 1282
 1122  I,      1     |           analitica, ingenita nelle tribù anglo-sassoni e fortificata dal protestantismo,
 1123  I,      1     |              conforti della speranza alle angoscie della delusione, dal grido
 1124 II,      2     |                  segno fuorchè d'un lento angoscioso dolore in ogni lineamento
 1125  I,      1     |               ogni altra cosa morale, non angustamente politico: religioso, non
 1126 II,      2     |                 del medio evo; e intanto, angustia di mezzi per ogni dove,
 1127 II,      2     |              delle nostre città, miseri e angustiati come pur troppo sovente
 1128  I,      1     |            governativa, limitarsi a quell'angustissima sfera. Era l'Indicatore
 1129 II,      2     |                  che abbiamo comune cogli animali; bensì coi doveri compiti,
 1130 II,      2     |                 sfogo alle tendenze che l'animano e che minacciano di trasarginare:
 1131  I,      1     |                che ad averle è necessario animarle d'una idea di potenza, di
 1132 II,      2(247)|              esercitato da altre potenze, animate da sentimenti meno moderati,
 1133 II,      1     |                  soccorrete ai volontarî; animateli: cacciateli all'Alpi, la
 1134  I,      1     |                sentivano uomini, eguali e animati. Amiche e amici inglesi
 1135 II,      2     |                 potente scintilla di vita animatrice della nostra razza; sacra
 1136  I,      1     |            credenza esplicita, dichiarata animosamente, d'unità della razza umana,
 1137 II,    Pre     |                    come sempre, pronto ed animoso, ma per colpa dei capi che
 1138  I,      1     |                intera.~ ~ ~ ~Fortem posce animum, mortis terrore carentem,~ ~
 1139  I,      1     |                  che risaliva alla regina Anna e a circostanze eccezionali,
 1140 II,      2     |               nell'eventualità di cattive annate.~ ~«Nella deposizione da
 1141  I,      1     |                 s'invelenirono l'anime, s'annebbiarono di diffidenza i generosi
 1142  I,      1     |                Cousin, Guizot, Villemain, annebbiava visibilmente i suoi giudizî
 1143  I,      1     |            repubblicana, era infiacchita, anneghittita dal difetto di coesione
 1144  I,      1     |            tentare di tradurla in fatti m'anneriva l'anima. Sui banchi dell'
 1145  I,      1     |                   significato comunemente annesso al vocabolo: non rappresenta
 1146 II,      2     |                   la Patria libera ed una annettendo una od altra provincia al
 1147 II,      2     |              confondesse successivamente, annettendosi ad essa.~ ~Annunziare come
 1148 II,      2     |               Firenze; dobbiamo noi tutti annetterci a Roma. Ma per questo abbiamo
 1149  I,      1     |                  giovarvene, e spegnermi, annientarmi il  dopo? Non avreste
 1150 II,      2     |                pur giurando il contrario, annientato quel prestigio abbandonando
 1151  I,      1     |                 in nome d'una repubblica, annientava, non provocata, un'altra
 1152 II,      2     |                  danaro in celebrazioni d'anniversarî gloriosi o pellegrinaggi
 1153  I,      1     |                sincerità. E le amicizie s'annodano profonde e devote a fatti
 1154 II,      1     |                   dovrebbero naturalmente annodare le due repubbliche, protesta
 1155  I,      1     |                   un bisogno d'unità e si annodarono attorno a un capo. Gli Orange
 1156  I,      1     |                sarebbe quando tutti vi si annodassero intorno, quando tutti usassero
 1157  I,      1     |               vincoli di fratellanza che, annodati nella Svizzera tra noi e
 1158  I,      1     |              cerca del nuovo vincolo, che annoderà in concordia di religione
 1159  I,      1     |                 Sire! a quel patto noi ci annoderemo d'intorno a voi: noi vi
 1160  I,      1     |                   criminali, intorno alle annone, intorno all'amministrazione,
 1161 II,      2     |                   d'esempio, il beneficio annuale risulta del 14 per cento
 1162  I,      1     |          impaurire il dispotismo Europeo, annuì alle richieste. Ma quella
 1163 II,      1     |                  una modificazione o d'un annullamento de' suoi poteri. Trattavamo
 1164 II,      2     |               dell'Europa: la Repubblica, annullando il plebiscito che gettò
 1165  I,      1     |              poteri illimitati pacifici e annullandoli a un tempo con istruzioni
 1166  I,      1     |                 come di ragione, violati, annullati il 5 aprile dal Papa. Gli
 1167 II,    Pre     |       parlamentare, che per ben due volte annullò quella elezione, invocando,
 1168  I,      1     |                spinta agli ultimi termini annuncia una operazione radicale
 1169  I,      1(28) |                   momenti dopo, tre spari annunciarono una fucilazione. Io piansi
 1170  I,      1     |                   darvi contezza di me, e annunciarvi che con vostro permesso,
 1171 II,      2     |                mutua fidanza la spia? Voi annunciaste al rozzo paesano di Francia,
 1172  I,      1     |                  martirio per la fede che annunciavate, io vi direi: chiamatelo!
 1173 II,      2     |               idearsi agli studî ch'altri annunzia voler imprendere.~ ~La costituzione
 1174 II,      2     |                propria colpa, il segreto, annunziandola prima dell'inserzione, e
 1175 II,      1     |                 libera, e potrà lasciare, annunziandolo prima al governo, il territorio
 1176 II,      2     |            sussiego d'economisti, degnate annunziarci per via d'epistole laudatorie
 1177  I,      1     |                 del duca. E fui pregato d'annunziarla io stesso al popolo, che
 1178  I,      1     |                ogni Socrate che s'attenti annunziarvi un Dio ignoto; e gemo pensando
 1179 II,      2     |             vedere s'è bandiera di Popolo annunziatore o di gente inutile, senza
 1180 II,      2     |                 ciò che l'incendio è alle annunziatrici scintille.~ ~L'Italia versa
 1181  I,      1     |          affaccendavano a fare e disfare. Annunziavano per quel tal giorno, anzi
 1182 II,      2     |                  vecchia bandiera, noi lo annunzieremmo anzi tratto con la stampa
 1183  I,      1     |                   relazioni coi regicidî, annunziò nuovi tentativi e chiese
 1184 II,      2     |                   al di  dell'Oceano, v'annuvola l'occhio di lagrime se v'
 1185 II,      2     |                 noi pure in Francia.~ ~Ad annuvolare intanto più sempre le menti,
 1186 II,      1     |              inevitabili della condizione anomala creata dalla fusione - e
 1187 II,      2     |               laquelle je rève depuis dix ans - (Napoléon, lettre au gén.
 1188  I,      1     |                  Capi, credo Santarosa ed Ansaldi, di concentrarsi tutti nella
 1189  I,      1     |               Cesare Correnti, seguito da Anselmo Guerrieri, e mi parlò, com'
 1190  I,      1     |                 d'ora interrotti. Poi, la ansietà, le diffidenze, i presentimenti
 1191  I,      1     |            feudale Europa; un nuovo mondo ansioso di vederlo emergere dalle
 1192  I,      1     |                  ajuti materiali. Eravamo antagonisti, non alla Francia dell'avvenire,
 1193  I,      1     |                tante funeste e sanguinose antecedenze. Per individualità nazionale
 1194  I,      1     |             autorità irresponsabile degli antecessori, lasciava che corresse nella
 1195  I,      1(92) |                volte l'anno in Delfo e in Antela, presso le Termopoli. Ventiquattro
 1196  I,      1     |                   non so. Era una lotta d'Antèo, cadente a ogni tanto e
 1197 II,      2     |           derivano da chi non ne cura e v'antepone l'interesse dinastico. E
 1198 II,      2     |                    del nostro popolo, voi anteponete le tradizioni d'una famiglia,
 1199 II,      2     |            instituzione che fu sublime, e anteporre al futuro il passato. Papi,
 1200 II,      2     |               politica d'un ministro, che antepose l'arti di Lodovico il Moro
 1201  I,      1     |                   gli interessi materiali anteposti ai principî e altre molte
 1202  I,      1     |                  trovarono faccendiere ed antesignano un Ferrari, ingegno francese
 1203 II,      1     |               molti fecero, di propaganda anti-piemontese da parte nostra era calunnia
 1204 II,      2     |                  il temuto futuro, stolto anti-scientifico terrore d'ogni disegno di
 1205 II,      2     |                  pensiero di predicazione anticattolica, d'apostolato scritto, fra
 1206  I,      1     |                   e complicatamente sugli antichissimi esempli greci, e su' nuovissimi
 1207  I,      1     |                  libertà della patria per anticiparsi d'alcuni anni quel trono
 1208  I,      1     |                  fu ghibellino, cercò gli antipapi, plaudì ai tentativi delle
 1209  I,      1     |                loro fini, di quell'editto antiquato. Feci quindi chiedere e
 1210 II,    Pre     |                 Contro quell'intendimento antiunitario ed antinazionale protestavano
 1211 II,      2     |                  Turco in Europa. Chi non antivede inevitabili quei due fatti
 1212  I,      1     |             vivono governate dalle prime, antivederne gli atti e calcolarne logicamente,
 1213 II,      1     |             perchè diffidavamo dei capi e antivedevamo, quand'altri urlava vittoria
 1214 II,      2     |                  un lato, le insurrezioni antivedute, prenunziate inevitabili
 1215 II,      2     |            impadronirsi di moti nazionali antiveduti inevitabili e sviarli dal
 1216 II,      2     |                non ad un patto: che siate antiveggenti, giusti, devoti al progresso
 1217  I,    Pre     |                  nel libro dell'avvenire, antiveggeva nella sovranità popolare
 1218  I,      1     |          suddivisioni politiche. Così noi antiveggiamo il popolo Spagnuolo ed il
 1219 II,      2     |                  nessuno minaccia, ma per antivigenze interne - trapela il terrore
 1220  I,    Pre     |                  talora, a comporre delle antologie, pei quali lavori non si
 1221 II,      2     |                  all'idolo Lucro in quell'antro di rapina che, con vocabolo
 1222  I,      1(97) |                                   Bruges, Anversa, Amsterdam toccarono l'apogeo
 1223 II,      1     |                   nascita o di favore,  anzianità senza merito presieda alla
 1224 II,      2     |                   polonais, Arnenberg, 17 août 1833.)~ ~«Nos armes ont
 1225  I,    Pre     |                rende ognuno indifferente, apata, passivo, mentre pericoli
 1226  I,      1     |               persistete nella vergognosa apatia, Dio vi perdoni, io non
 1227 II,      2     |              avvenire davanti all'Italia. Apersi il mio pensiero a Pisacane
 1228  I,      1     |                stata mandata la circolare apocrifa di convocazione, ed egli
 1229  I,      1     |               Bréval e Lahodde, è falso e apocrifo. Ben possono a insaputa
 1230  I,      1     |                 Bande23. La Società degli Apofasiméni coi suoi affiliati delle
 1231  I,      1(97) |            Anversa, Amsterdam toccarono l'apogeo della prosperità commerciale
 1232  I,      1(92) |            lavorato terreni consacrati ad Apollo. Era delitto religioso e
 1233  I,      1     |                 un dipresso della Lettera apologetica ignota allora intieramente
 1234 II,      2     |               chiediamo però di vietare l'apologia del macello degli Ugonotti,
 1235 II,      2     |              nulla che fare? - Voi citate apologie del tirannicidio, stampate
 1236  I,      1     |         inutilmente sotto le insegne d'un apostata, ma riunite ne' loro sforzi
 1237 II,      2     |               forza ricorrere a tale, che apostatò dal legittimismo e dalla
 1238 II,      1     |                 quando non trovino uomini apostolicamente credenti a guidarle, vogliono
 1239  I,      1     |                vanità impotente a fare, s'appaga, senza riflettere alle conseguenze,
 1240  I,      1     |               rivocarlo il  dopo; non s'appagano di riforme che fruttano
 1241  I,      1     |        impossibile dai Francesi i quali s'appagavano visibilmente di padroneggiare
 1242  I,      1     |                perchè gli errori notati v'appajano più manifesti che altrove;
 1243 II,      1     |                      Art. 1.° È abolito l'appalto dei sali noto col nome di
 1244  I,      1     |                  non avrebbero mai potuto appannare o atterrire, sottrasse lo
 1245  I,      1     |               cosa alcuna. Gli occhi mi s'appannarono; caddi, e in preda al delirio.~ ~
 1246 II,      2     |               pensiero di vendetta, non l'appannate d'un solo alito d'egoismo.
 1247  I,      1     |                   con eleganza, come se s'apparecchiassero a un atto solenne religioso.
 1248 II,      2     |            guardava le fatidiche sorelle, apparecchiata a chiedervi: - «È vita in
 1249 II,      2     |                 improvvida, e vi tenevate apparecchiato a seguire, i Lombardo-Veneti
 1250  I,      1     |                 non essendo ritornati, ed apparendo eziandio ambedue legalmente
 1251 II,      1     |                    combattendo, fratelli, appariranno a torto conquistatori.~ ~«
 1252 II,      2     |                  generazioni nel paese; e apparirebbero, credo, assai diversi, se
 1253 II,      1     |               all'Italia e all'Europa noi appariremo a torto in sembianza d'uomini
 1254 II,      2     |             Popolo trasformato dal subito apparirgli del vero tradotto in fatti,
 1255  I,      1     |              Provincie o di Stati. E tali apparirono sul finire del secolo XVIII.
 1256  I,      1     |                 dovunque e comunque desse appariscano. Noi ci crediamo quindi
 1257 II,      2     |                  intimando alla importuna apparizione il ritorno nel nulla. E
 1258  I,      1     |       connazionali: - che ad essi al loro appartarsi da ogni generoso disegno,
 1259  I,      1     |                   da noi.» E si rimangono appartati dal nostro lavoro.~ ~Che
 1260  I,      1     |                 le popolazioni che devono appartenerle. Allora comincierà l'omai
 1261  I,      1(49) |              meglio che vivi. Il concetto appartenne a Pietro Giannone. - La
 1262  I,      1     |           caldissime d'amor di patria che appartennero ai moderati, sia perchè
 1263  I,      1     |               fino alla Grecia alla quale apparterrà un giorno, checchè facciano
 1264  I,      1     |         contemplare le cose, ma facile ad appassionarsi, e ingegnoso abbastanza
 1265 II,      2     |              calunnie ribellione d'accuse appassionate e violenti? V'odono a insinuare
 1266  I,      1     |                  semispenta, l'entusiasmo appassito: risollevare una potenza
 1267 II,      2     |          passaporti, non leggi alle quali appellarci,  giustizia sulla terra,
 1268 II,      2     |             ordinanze di repressione, con appelli, parte minacciosi, parte
 1269  I,      1     |                   dopo quel primo nucleo, Appenzell. Noi sorgeremo, a un tempo,
 1270  I,    Pre     |                   veduto per molto tempo, appesi in locali pubblici, dei
 1271 II,      2     |                   e libercoli di che essi appestarono la nostra contrada, fate
 1272  I,      1     |                 spettabile per ingegno ma appestato di scetticismo e senza fede
 1273  I,      1     |          Austriaci impauriti, tremanti, s'appiattarono nelle fortezze. La vittoria
 1274  I,      1     |                qual croce che gli avevano appiccata al petto, sì come indegno
 1275  I,      1     |                volgata alle quali stavano appiccicate liste di carta preste a
 1276 II,      1(224)|                prima o dopo il 12 maggio, appiccò per le cantonate una tiritera,
 1277  I,      1(109)|                  dell'Epoca nuova, noi ci appiglieremo a quel grido. Ma ordinata
 1278 II,      2     |                Assemblea repubblicana che applauda per breve tempo alle vostre
 1279  I,      1     |             patrioti, e il popolo, se non applaude, tace almeno, soffre, e
 1280 II,      2     |               disse avversa alla guerra e applaudì quando fu dichiarata; invase
 1281  I,      1     |                 giorno. Le moltitudini vi applaudiranno un momento, e nel secondo
 1282  I,      1     |              della patria a un principe e applaudivano freneticamente agli ultimi
 1283  I,      1     |                propria potenza - quando m'applaudivate per questo linguaggio -
 1284 II,      2     |                  gladiatori al cui morire applaudono gli spettatori del Circo,
 1285 II,      2     |          moltitudini; e ci richiedevano d'applicarla, indicando il come. Esaminata
 1286  I,      1     |                  mancheranno certamente d'applicarle.»~ ~(Attilio Bandiera, Lett.
 1287  I,      1     |                 norme dovevano più o meno applicarsi al problema italiano. Il
 1288  I,      1     |              termini del problema sociale applicati alle relazioni degli individui
 1289  I,      1     |                 dell'Umanità interprete e applicatrice progressiva di quella legge,
 1290  I,      1     |                  intendano fra di loro.~ ~Applichiamo queste idee all'Italia.~ ~
 1291  I,      1     |                   in nome del Popolo e si appoggerà sul Popolo, negletto finora. -
 1292  I,      1     |            toccato il letto; avea dormito appoggiandomi al dosso della mia sedia
 1293  I,      1     |                  sola nazione: la Francia appoggiante del tutto i suoi confini
 1294  I,      1     |              Battuti in Piemonte potevamo appoggiarci su quel terreno come su
 1295  I,      1     |              popoli alle insurrezioni, ed appoggiarle coll'armi.~ ~L'Italia vi
 1296  I,      1(29) |            protettore sul quale io poteva appoggiarmi, mi dichiarò che la mia
 1297 II,      2     |                Governo per rassicurarlo e appoggiarne più validamente le mosse,
 1298  I,      1     |                insurrezioni passate non s'appoggiarono che sulle forze di una classe
 1299 II,      2     |              nutre per essa; e non potete appoggiarvi sopra una parte moderata,
 1300 II,      2     |                  il Veneto a insorgere, e appoggiatene l'insurrezione colle armi.
 1301  I,      1     |             ancora per inoltrarsi da  s'appoggiò ora ad una, ora ad un'altra
 1302  I,      1     |                  fallisse a buon porto, s'apponesse ad essi l'aver dato improvvidamente
 1303 II,      2     |                non come bassamente voi ci apponete, per accoltellare gli onesti,
 1304  I,      1     |             accusa alla quale io alludo m'apponeva un assassinio e peggio,
 1305 II,      2     |          Qualunque diversa opinione mi si apponga, è calunnia.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~
 1306  I,      1     |                 la macchia di viltà che v'appongono; invocate il rispetto de'
 1307 II,      2     |                mesi, i vostri gendarmi ci apportano, sotto scorta, quanti sono
 1308  I,      1     |               confederazione dei popoli e apportare al lavoro comune le ispirazioni
 1309  I,      1     |                 preso l'armi, su Bitonto, apportatore d'un invito a ***.~ ~«Le
 1310  I,      1(63) |                   d'usar del proclama e d'apporvi data a seconda del nostro
 1311  I,      1     |                   a iniziarla.~ ~Taluno m'appose d'aver continuato la difesa
 1312  I,      1     |              membro del Comitato Europeo, apposi, nell'agosto del 1851, il
 1313  I,    Pre     |               marzo 1872 ed instituita un'apposita Commissione per continuare
 1314  I,      1     |               pubblicherà via via scritti appositi su ciascuna delle basi accennate
 1315 II,      1     |         richiamato al momento della firma apposta da lui alla convenzione
 1316  I,      1     |                 poco prima della fazione, appostati. I pochi soldati rimasti,
 1317  I,      1     |          favorevole? - Allora un freddo s'apprende al core; allora un senso
 1318 II,      2     |                   lo rese più acerbo. Noi apprendiamo facilmente ad amare il rifugio
 1319  I,      1     |                 edizione. Finalmente, all'appressarsi visibile della tempesta
 1320  I,      1     |               scienza, senz'attentarci di appressarvi una mano, lamentiamo una
 1321  I,      1     |                 la mia patria? ogni notte apprestandovi al sonno: Che ho io fatto
 1322  I,      1     |                  sulla sponda del lago. S'apprestarono barche e zattere, tanto
 1323 II,      2     |                Veneto? Lasciasse fare e s'apprestasse a cogliere rapidamente l'
 1324 II,      2     |                   apprestiamo quindi e ci appresteremo, checchè facciate, all'Azione.
 1325 II,      2     |                 nuove circostanze, voi vi apprestiate; ma so a che dovreste apprestarvi;
 1326  I,      1     |            studiati, nell'interno e negli approcci, dal capo militare preposto
 1327 II,      2     |         agevolmente credute; senonchè non approdano.~ ~Voi, insieme con vostro
 1328  I,      1     |                 doveva per qualche giorno approdare in Inghilterra, di fare
 1329 II,      2     |               Svizzera. Quattro anni dopo approdaste a Boulogne.~ ~Nel 1848,
 1330  I,      1     |             perturbatori avevano traviato approfittando dell'inesperienza di venticinque
 1331 II,      2     |             titubarono sui primi tempi ad approfittare dei vantaggi loro offerti;
 1332 II,      2     |              sorgenti di produzione, sull'appropriazione di parte del danaro pubblico
 1333  I,      1     |                   sacrificio perciò che s'approva, giace un abisso che voi,
 1334 II,      2     |            recarmi ov'esso era. Esaminai, approvai: parvemi che le numerose
 1335 II,      2(249)|           Dichiaro... ch'io non ho potuto approvar col mio voto una dimostrazione
 1336 II,    Pre     |              alleato, a proporre e a fare approvare alcune disposizioni limitanti
 1337  I,      1     |                  intendere che il mio non approvarla non parte da spirito di
 1338  I,      1     |              intendo - Dio mi guardi dall'approvarlo - il federalismo monarchico
 1339 II,      2     |                 sollecitandomi, s'io pure approvassi, a recarmi ov'esso era.
 1340  I,      1     |                 verità che, riconosciuta, approvata dalla maggioranza degli
 1341 II,      2     |             discioglierla. Essa dettava o approvava quanto fu fatto dal 9 febbrajo
 1342 II,      2     |                suo decreto, e l'Europa lo approverà. Questo io vi dico, io,
 1343  I,      1     |                 essi non penetrarono mai? Approveranno forse, come mera teorica,
 1344 II,      2     |                   la proposta, Pisacane l'approvò, e me ne scrisse, sollecitandomi,
 1345 II,      1     |                  austriaca. Circolazione, approvvigionamenti, corrieri, ogni cosa è inceppata.
 1346  I,      1     |         Allontanarci rapidamente da Roma, approvvigionarci sull'Aretino, gettarci poi
 1347 II,      1     |               eterne memorie, non possono appuntarsi a petti inermi o proteggere
 1348 II,      1     |                 in Genova colle bajonette appuntate e facevano scortare disarmati
 1349  I,      1     |                  ranghi di soldati, che v'appunteranno al petto le bajonette, sol
 1350 II,      2     |               invasori. Ma or non importa appurarlo. Che avremmo noi fatto se
 1351 II,      2     |                   re che chiedete, se non aprendogli la via con una insurrezione
 1352  I,      1     |                 non altro. Questo faremo. Apriamo un campo e vi convochiamo
 1353 II,      2     |            allontanandoci da un campo che aprimmo noi primi in Italia. Davanti
 1354 II,      2     |              posti a giacere i popoli, si aprirà in un subito a dar varco
 1355  I,      1     |                 italiano, consolidandosi, aprirebbe tutte le vie all'insegnamento
 1356 II,      2     |                  del Piemonte. E dovrebbe aprirli sul valore del vostro senno
 1357  I,      1     |              letteraria mi parve campo ad aprirmela quando che fosse.~ ~Esciva
 1358 II,      2     |                  più necessarî alla vita? Apriste nuove strade; tracciaste,
 1359  I,      1     |              importanti che ne dipendono, aprite un registro che accolga
 1360 II,      1     |                   sacerdoti, volontarî, s'aprivano sottoscrizioni ad armarli
 1361  I,      1     |                  mutano governo, come gli Arabi del deserto mutan di tende.
 1362 II,      2     |               formola altera delle Cortes Aragonesi. Dimenticano che il servile
 1363 II,      2     |               Menzogna vivente: siete gli Araldi della Nazione o strumenti
 1364 II,      2     |                 costituire giusti giudizî arbitrali tra gli operaî e gli attuali
 1365  I,      1     |               ineguaglianza, le gerarchie arbitrariamente ordinate dall'alto al basso,
 1366  I,      1     |               virtù d'atomi confederati e arcadiche conversioni di monarchi
 1367  I,      1     |               Arcadia. Il titolo stesso è arcadico. Concordia? Tra chi?.... ~ ~
 1368 II,      2     |                  limiti della Patria Sant'Arcangelo e il Mincio?~ ~Non è terra
 1369 II,      2     |                  io vedrò le vostre leggi architettarsi a proteggere la vita di
 1370  I,      1     |               gregario di parte nostra; e architettavano, eretto di contro al Comitato
 1371  I,      1     |           principî ch'essi traevano dagli archivi de' congressi o da' gabinetti:
 1372  I,      1     |                  stanno, dicono, ne' suoi archivî; il ministro di Francia
 1373  I,      1     |                   a un patrizio lombardo, Arconati, in Brusselle e di  s'
 1374 II,      2     |                 IV di Spagna e del Duca d'Arcos? - Il Popolo.~ ~Chi vietò
 1375  I,      1     |                 civiltà, rubi, saccheggi, arda, manometta ferocemente a
 1376  I,      1     |                 Umanità per averla troppo ardentemente amata, rimarranno tuttavia
 1377  I,      1     |                del tentativo. I Bandiera, ardentissimi e improvvidi, erano tali
 1378  I,      1     |              raccogliere? Oh! la mano gli arderebbe, però che su quella mano,
 1379 II,      1     |                all'udirlo, la popolazione ardesse d'immenso furore; e le minaccie
 1380 II,      1     |              dissimile da Cremuzio Cordo: ardete anche i buoni tutti d'Italia
 1381 II,      2     |                sacrée que j'embrasse avec ardeur, et à laquelle je rève depuis
 1382 II,      2     |                 legna a quella che già lo ardeva, esclamava: o semplicità
 1383 II,    Pre     |              forti propositi, di generosi ardimenti da parte del popolo; di
 1384 II,      2     |                  potete sognar conquiste; ardirle, arrischiarle, non mai.
 1385  I,      1     |                 udire la verità; però, io ardisco dirvela, perchè voi solo
 1386  I,      1     |                 Boccheciampi. Fomentatore arditissimo dell'impresa, partiva da
 1387  I,      1     |               furono l'avvocato Scovazzi; Ardoino, luogotenente nella brigata
 1388  I,      1     |               sciogliere quetamente i più ardui problemi sociali, senza
 1389 II,      2     |                del terreno, compreso nell'area del triangolo, è sgombro
 1390 II,      2     |               insulto di demagogica.~ ~In Arenemberg, nel 1833268, diceste che,
 1391  I,      1     |                  recava per due giorni in Arenzano presso uno studente amico
 1392 II,      1     |                 ed era respinto. Il conte Arese, giunto da Milano a chieder
 1393  I,      1     |               Roma, approvvigionarci sull'Aretino, gettarci poi tra Bologna
 1394  I,      1     |                  Milano, tra Pisa, Siena, Arezzo, Firenze, tra Genova e Torino,
 1395 II,      2     |                 davanti al fatto di Roma, argomenta il presidente del Consiglio,
 1396  I,      1     |                 abbarbicatosi all'anime - argomentano per un franco. E mentre
 1397  I,      1     |               loro mosse, cominciarono ad argomentare sulla poca disposizione
 1398 II,      2     |              diciamo ai nostri: Eccovi le argomentazioni degli uomini che v'hanno
 1399  I,      1     |                cosa alcuna dell'Angelini, argomentò che il Governo avesse avuto
 1400 II,      2     |                   opportune;~ ~importune; argue, observa, impera.~ ~Paul,
 1401 II,      2     |                  e vi so d'ingegno troppo arguto, per ammettere un solo istante
 1402  I,      1     |         coonestare per via di sofismi e d'arguzie forensi quell'atto di guerra
 1403  I,      1     |         sommergersi in Dio delle famiglie Ariane. Il Cristianesimo l'avea
 1404  I,      1     |                  s'intristisca a nuda e arida formola della mente, come
 1405  I,      1     |             guardo semispento, il sorriso arido dell'incredulo, le braccia
 1406  I,      1     |                  che il contadino dava ad Aristide, perchè gli era noja l'udirlo
 1407  I,      1     |                 un batter d'occhio; i due armajuoli, che di tempo in tempo li
 1408 II,      1     |            crescente con decreti di leve, armamenti, ed imprestiti e con turpi
 1409 II,      2     |                  segreto. Provvederemo ad armarci, non come bassamente voi
 1410 II,      1     |                della guerra, nessuno nell'armare, nell'ordinare, nel mantenere
 1411 II,      1     |                aprivano sottoscrizioni ad armarli e avviarli: il 24 marzo,
 1412 II,      1     |                   volevamo che il paese s'armasse per potersi in ogni caso
 1413  I,      1     |               terrore, indossato l'antica armatura di note e protocolli per
 1414  I,      1     |                   essi - ed è il meglio - armeggiano a viso aperto contro ogni
 1415 II,      1     |           articolo pacifico di gazzetta o armeggiassero innocentemente col Lloyd
 1416 II,      2     |               tempo dai Greci, oggi dagli Armeni disseminati sul Bosforo,
 1417 II,      2     |          Arnenberg, 17 août 1833.)~ ~«Nos armes ont renversé à Rome cette
 1418  I,      1     |              storica o una profezia: e se armonizza in  la doppia missione,
 1419 II,      2     |               forme sono buone, in quanto armonizzano col fine e gli giovano;
 1420 II,      2     |                   Pensiero e dell'Azione, armonizzanti per opera dello Spirito
 1421  I,      1     |                interessi locali; tende ad armonizzarli, a unificarli nel grande
 1422 II,      1     |                  di codici, d'educazione, armonizzata coll'esistenza di regioni
 1423  I,      1     |                   e far sì che convergano armonizzate verso la scoperta e l'applicazione
 1424 II,      2     |                  Italiani nel secolo XIX; armonizzava con una immensa libertà
 1425  I,      1     |        trasformazione della Chiesa sì che armonizzi collo Stato e lo diriga,
 1426  I,      1     |                   di Fichte, gli uomini d'Arndt, di Jahn, di Körner, ritolgono
 1427  I,      1     |                 s'è fatto, sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore,
 1428  I,      1     |                memorie atroci di Lione, d'Arras, di Nantes - e tutte quelle
 1429  I,      1     |              forse a una diserzione, ma s'arrende agevolmente a transazioni
 1430  I,      1     |                   dire, se fosse, mossero arrendendosi a un cenno mio: e aggiungo
 1431 II,      2     |                 bandiera, se il sultano s'arrendesse a dire: innesterò sul mio
 1432  I,      1     |         nomenclature di facoltà la troppo arrendevole gioventù.~ ~Ricordo un brano
 1433 II,      2     |           fraterna, e calarono l'armi e s'arresero.~ ~Ricordarono le libere
 1434 II,      2     |        commissione individuale di lavori, arrestandosi al solco del villico a interrogarlo
 1435  I,      1     |              rallentare un istante, senza arrestarvi d'un passo davanti all'ombra
 1436 II,      2     |                 ad esse ci stringono; chi arrestasse la fatale invasione del
 1437  I,      1     |                     e se quei pochi non s'arrestassero tremanti davanti a un nome,
 1438  I,      1     |                 di Gioja. Un Calabrese fu arrestato a Bitonto; egli confessò
 1439  I,      1     |                circondato dai gendarmi. S'arrestavano i nostri quando il menomo
 1440  I,    Pre     |             azione di Giuseppe Mazzini si arrestino all'anno 1853, abbiamo aggiunto
 1441  I,      1     |                   un ordine imprudente di arresto (fosse stato pronunciato!)
 1442 II,      2     |               sommessione di Popolo che s'arretra davanti ai pericoli, e avvalorò
 1443  I,      1     |             infelice essa pure per me - m'arretrai atterrito davanti al vuoto.
 1444 II,      2     |                all'interesse dinastico, s'arretrasse deliberatamente dall'impresa
 1445  I,      1     |           preparativi, quei capi-popolo s'arretrassero, giunta l'ora, davanti all'
 1446  I,      1     |                 contro forti probabilità, arretratevi: sappiate soffrire ancora.
 1447 II,      2     |               attestata dalle cifre degli arretrati nel pagamento delle tasse,
 1448  I,      1     |               foste allora: come allora s'arretreranno. Fra il primo colpo di cannone
 1449  I,      1     |                importargli la vita: non s'arretrerebbe d'un passo, compito l'atto:
 1450 II,      2     |              Italia dai signori feudali e arricchì il Paese e  col lavoro;
 1451  I,      1     |                arti utili e produttive ad arricchirsi con esse: si giovavano financo
 1452  I,      1     |              morte. Se mai la sorte vuole arridere finalmente alla nostra causa,
 1453 II,      2     |            fossero presti, ove la fortuna arridesse, a bombardare Berlino; parole
 1454  I,      1     |      prevaricatori che sotto libere leggi arridono al popolo, assumono apparenza
 1455  I,      1     |                materiale. Perchè dovremmo arrischiare la vita per cosa incerta?
 1456 II,      2     |                sognar conquiste; ardirle, arrischiarle, non mai. I dittatori romani,
 1457  I,      1     |                  uomini, scelti fra i più arrischiati e comandati dal Capo di
 1458 II,      2(320)|               agli assassinî dei quali ci arriva l'eco; ma in ognuna delle
 1459  I,      1     |                  anche solamente di farci arrivare in quattro, in tre e meno
 1460  I,      1     |                 mostro che nel secolo XIX arrivò la trista fama di Caligola
 1461  I,      1     |                 pedanti in politica che s'arrogano la dittatura perchè ha raccolto,
 1462  I,      1     |                  di cittadini, chiedevano arrogantemente agli uomini che avevano,
 1463 II,      2     |                   vostro Congresso. Non m'arrogo di dirigervi o costituirmi
 1464 II,      2     |              contro repubblica, Roma; e s'arrogò nondimeno, violando l'eterna
 1465  I,      1     |                 che voleva esser tradito, arrolamenti fra gli operai tedeschi.
 1466 II,    Pre     |              aveva bisogno di spingere ad arrolarsi nell'esercito garibaldino
 1467 II,      1     |                 mezzi pel trasporto degli arrolati. Gli Slavi, che militassero
 1468  I,      1     |               senza che tu debba velarti, arrossendo, dell'ali, e pentirti dell'
 1469 II,      2     |            invadente  lasciarla sola; e arrossirà della macchia di disonore
 1470  I,      1     |                  per essa. E badate a non arrossirne, Sire! Non v'è carriera
 1471  I,      1     |                quando, perchè gl'Italiani arrossissero d'aver sperato negli ajuti
 1472  I,      1     |                   questi ultimi ho spesso arrossito; ma nel papa, io lo ripeto,
 1473 II,      2     |                 frazione di territorio ad arrotondarne i regî dominî; voi siete
 1474  I,      1     |                   alle pareti delle sale: arrugginiscono se non le adopri. Noi non
 1475  I,      1     |                   da circa cento pistole, arrugginite le più e inservibili, si
 1476 II,      1     |                giorni dopo, l'assenso all'arruolamento dei volontarî era rivocato.
 1477  I,      1(67) |                               Precis de l'Art de la Guerre, Vol. I, Art.
 1478 II,      2     |                   furono in tutti i tempi artefici di rovina alla monarchia.~ ~
 1479 II,      2     |                   il polso, il core, ogni arteria della Nazione.~ ~E allora,
 1480  I,      1     |                  coscienza filosofica gli artifici del gesuitismo, li adottò
 1481 II,      2     |              Europa s'ostina a puntellare artificialmente un Impero, il Turco, condannato
 1482  I,      1     |           imporgli o di sedurlo con mezzi artificiosi di promesse o terrori ad
 1483  I,      1     |             praticati, a celare la colpa, artifizî contemplati dalle leggi
 1484  I,      1     |                 con la forza, impiegava l'artifizio e richiamava in Italia mio
 1485  I,      1     |                  e con certi ragionari ad arzigogolo ch'essi intitolano machiavellici
 1486 II,      1     |                 bianche.~ ~3.° La legione ascenderà a duemila uomini o più.~ ~
 1487 II,      2     |               forze repubblicane dovevano ascendere a 29 o 30 000 uomini.~ ~
 1488  I,    Pre     |                   sguardo dal cielo ove l'ascetismo cristiano l'aveva fissato,
 1489  I,      1     |                 di ribellione aperta sull'Ascolano. Fummo assaliti subitamente,
 1490 II,      1     |            nazione, la Francia è capace d'ascoltarla e d'intenderla.~ ~La condizione
 1491 II,      2     |                alla Nazione futura. Non m'ascoltarono - ed oggi si pentono d'essersi
 1492 II,      2     |                   dal popolo di Francia l'ascoltasse paziente. Libertà, in Roma,
 1493  I,      1     |                   pospone il programma, è ascoltata; il primo affacciarsi d'
 1494 II,      1     |             consentito con entusiasmo - e ascoltava invece discussioni esose
 1495 II,      1     |          infallibile. I nostri consigli s'ascoltavano cortesemente, si provocavan
 1496 II,      2     |              giovani e i figli del Popolo ascolteranno quando che sia.~ ~Però che
 1497  I,      1     |                  Un uomo trova simpatia e ascolto per potere essere individualmente
 1498 II,      1     |                 ferocia, il saccheggio. S'asconde tra le sue file il re, al
 1499  I,      1     |        perseguitato; e mentr'ei cercava d'ascriverli alla società segreta francese
 1500  I,      1     |             pagina il nome della famiglia Ashurst, cara, buona e santa famiglia,
 1501  I,      1(91) |                   animi una rassegnazione asiatica che soggiace ai fatti senza
 1502 II,      1     |               corsa non molestata fino ad Asola e a Castel Goffredo. Quasi
 1503 II,      2     |                 poteste chiamar congiura; aspettai che il tempo chiarisse gl'
 1504  I,      1     |                confinati in Sampierdarena aspettandovi la possibilità dell'imbarco;
 1505  I,      1     |              primo caso, noi non possiamo aspettarci che tradimenti da voi; nel
 1506 II,      2     |                 forza e dei proprî fati e aspettasse rassegnato dai casi un incerto
 1507  I,      1     |                 la vittoria, si trovarono aspettati, circondati, assaliti da
 1508 II,      2     |                   per agire, il Partito l'aspetterà inevitabilmente da essa.~ ~
 1509 II,      2     |              codarda, piace di dirgli: tu aspetterai salute da una serie di memorandi
 1510  I,      1     |                griderebbe viva l'Italia e aspetterebbe il suo fato: i tiranni osar
 1511  I,      1     |                 barricate e di popolo, ma aspetterebbero, tormentandoci dall'alto
 1512  I,    Pre     |                   prova di coloro i quali aspirano alla comunità, non manca
 1513  I,      1     |              scribacchiatori d'opuscoli e aspiranti a impieghi o sussidî, e
 1514  I,      1     |             movono, a provare che noi non aspiravamo a cosa alcuna individuale. -
 1515  I,      1     |                  susurri all'orecchio: tu aspiri ad essere rivelatore e pontefice -
 1516 II,      2     |          commissione di permanenza o a un'aspra minacciosa parola di un
 1517 II,      2     |         violatrice del Cielo, maledicendo aspramente ai figli del popolo che
 1518  I,      1     |                 persecuzioni, le disfatte aspreggiano a ogni tanto la via, sorge
 1519 II,      2     |                   si tengono i reggitori, aspreggieranno la contesa fra i diversi
 1520  I,      1     |                   voi stesso colle vostre asprezze voluto darmi un avviso a
 1521 II,      2     |               dello Statuto? Tre, quattro Aspromonti? Quante città devono veder
 1522 II,      2     |              verrebbe tempo nel quale gli assalariati si convertirebbero in lavoranti
 1523  I,      1     |            difenderete contro qualunque l'assalga la terra dei vostri padri.
 1524 II,      1     |                   migliori di quei che vi assalgono: - che ogni accusa scagliatavi
 1525 II,      2     |               guerra prima, risponderete, assaliamo poi. Che! fra il tiranno
 1526 II,      2     |                  dai termini dell'Italia, assalir sola l'Austria e farne conquista?
 1527 II,      1     |                 sarà breve.~ ~Mentre Roma assalirà il nemico di fronte, recingetelo,
 1528  I,      1     |              moltitudini e che i popolani assaliranno, sprezzando il nemico coi
 1529 II,      1     |              assalti, dichiarando che non assalirebbe prima del lunedì; poi assalì
 1530  I,      1     |                 di varcare la frontiera e assalirli - risposero sommessamente
 1531 II,      2     |           assolutamente sfasciato prima d'assalirlo. Intanto, l'anno venturo
 1532  I,      1     |                  anzi allo stesso minuto, assalirsi a un tratto, invadersi,
 1533 II,      2     |              despoti che s'attentassero d'assalirvi.~ ~Quando, undici anni addietro,
 1534  I,      1     |                    sorgesse in più punti, assalitrice ovunque vivesse istinto
 1535 II,      2     |                dispotismo, combatte e non assassina. Voi potete, s'ei non riesce,
 1536 II,      2     |                dico, io, voce di Roma che assassinaste.~ ~I tempi sovrastano minacciosi:
 1537 II,      2     |                   passo dell'assassino, l'assassinato sporgesse fuor del terreno
 1538  I,      1     |                 1793, o al monarchico gli assassinii del 1815 nel mezzogiorno
 1539  I,      1     |            chiedere quando si farebbe, ed assegnare termini perentorî all'azione,
 1540 II,      1     |                  porzioni enfiteutiche da assegnarsi ciascuna, sotto un discreto
 1541 II,    Pre     |                   quella venti anni prima assegnatagli dai giudici del padre Carlo
 1542 II,      2     |                  in provincia la missione assegnatavi nella capitale, si ritraggano
 1543 II,      2     |                  Nazione quale posto ella assegni a chi pose vita e trono
 1544 II,      2     |          creandola, sorrise sovr'essa, le assegnò per confine le due più sublimi
 1545 II,      2     |         protestavate formalmente contro l'assembrarsi dall'esercito alle Alpi. - «
 1546 II,      2(262)|                   e prudente l'altro. Non assentì; l'amore al Vero era in
 1547 II,      2     |                 gli errori degli uomini - assentii e ajutai.~ ~Sceglieste la
 1548  I,      1     |                 come Oudinot rifiutasse d'assentire al trattato e disdicesse
 1549  I,      1     |                   luogo, ajuterebbero, ed assentirono: ma era tardi: i capi-popolo
 1550  I,      1     |                   tutti, nostri un tempo, assentivate all'azione popolare alcuni
 1551  I,      1     |                mie pagine, gli uomini che assentono plaudenti alle nostre parole
 1552  I,      1     |                   tutti, tentò difendersi asseragliandosi, presso Porta Romana, nelle
 1553 II,    Pre(169)|                seduta del 9 dicembre 1867 asserì che coloro i quali volevano
 1554  I,    Pre     |            potenza educativa; osiamo anzi asserire che nelle opere del Mazzini
 1555 II,      2     |                pure ammettendo che quanto asserite nel vostro manifesto sia
 1556  I,      1     |                   non so qual punto: dall'asserzione che pone a risultato dei
 1557  I,      1     |              tempo per ordinare le forze, assestar la finanza, rimediare al
 1558 II,      2     |                   elleniche, daco-romane, assetate di vita, anelanti insurrezione.
 1559 II,      2     |                 principio che ogni Popolo assetti da per  le proprie faccende
 1560 II,      2     |               sgombri affatto dal nemico, assicurando la sinistra della linea.
 1561 II,      2     |              tutti dell'animo nostro, per assicurarci nelle opere future una pura
 1562 II,      2     |                  forma diversa, inteso ad assicurargli lavoro perenne, alte mercedi,
 1563  I,      1     |              della seconda combattono per assicurarsi la vita.~ ~I primi vorrebbero
 1564 II,      2     |           concentramento su punti che gli assicurassero in un momento dato l'iniziativa,
 1565  I,      1     |                 secondo, non ottenuta, ma assicurata la vittoria, e libero, se
 1566 II,      2     |           sarebbero schiuse e normalmente assicurate al commercio d'Europa e
 1567 II,      2     |               esser potenti, la monarchia assicurava, accettandole, la propria
 1568 II,      2     |                colle Nazioni sorelle, che assicureranno colla loro esistenza la
 1569 II,    Pre     |           Campoformio non monta - che gli assicurino un ingrandimento territoriale
 1570  I,      1     |               come voi, rimanervi freddi, assiderati, immobili di mezzo al fremito
 1571  I,      1     |                ponendo giù l'organino, ad assidersi per una mezz'ora, tra le
 1572 II,      2     |         sospettarono indegni per sempre d'assidervi, eguali, alla libera mensa
 1573  I,      1     |              moltitudini. Salite i monti: assidetevi alla mensa del coltivatore:
 1574  I,      1     |               infamano il trono su cui si assidono, e voi, Sire, per rapirlo
 1575 II,      2     |            sfibrate, pervertite dall'arti assidue dei vostri nemici.~ ~Sorgete
 1576  I,      1     |                   nel quale scrittori più assidui eravamo Guerrazzi, Carlo
 1577 II,      2     |         pretoriani e molte di vili gli si assiepavano intorno, difensori e schiavi:
 1578  I,    Pre     |             momento in cui il paese possa assimilare gl'insegnamenti di chi sopratutto
 1579  I,      1     |          frammischiarsi, di confondersi e assimilarsi, una sola zona nella quale
 1580 II,      2     |                 dal lento continuo moto d'assimilazione de' suoi popoli e dalla
 1581 II,      2     |                  l'aveva veduta morire, e assiso sul suo cadavere s'era fatto
 1582  I,      1     |                  libertà, e la francia vi assisterà; ed essi a meritarla, decretavano
 1583 II,    Pre     |                   pro: l'Italia legata ad assistervi immobile: Aspromonte in
 1584  I,      1     |                 Cantoni si toccano, non s'associano. Il diritto civile, la legislazione
 1585  I,      1     |                  Operai italiani! Prima d'associarci colle nazioni, bisogna esistere:
 1586  I,      1     |           accomunare gli sforzi di tutte, associarle. Che altro è l'associazione
 1587 II,      2     |                che tendono con diritto ad assodare la loro unità nazionale
 1588 II,      2     |                   col dogma dell'autorità assolata impiantato nella sua metropoli?~ ~
 1589 II,      2     |               amici miei uomini capaci di assoldare accoltellatori o fomentare
 1590 II,      2     |               nostra tempra come capaci d'assoldarli, il Paese torce nauseato
 1591 II,      2     |               nucleo di legione straniera assoldata da noi, forte d'800 volontarî,
 1592 II,      2     |                   e a un pugno di milizie assoldate da lui; tra i giorni sospettosi,
 1593  I,      1     |                  rispondevano chiamandolo assoldato dell'Austria.~ ~E questo
 1594  I,      1     |                  Svanite le speranze dell'assolutismo si tornò alle tendenze di
 1595  I,      1     |                   furono conchiusi da una assoluzione senza restrizioni fino alla
 1596  I,      1     |           spingere innanzi le popolazioni assonnate e divise, io procurerò di
 1597 II,      1     |                 che paventava il contatto assorbente della democrazia milanese -
 1598  I,      1     |                  aumentano ogni  più, e assorbiranno rapidamente tutte l'altre
 1599  I,      1     |                  di un secolo ci valse ad assorbire la razza Gota: duecento
 1600 II,      2     |         infinitesima sia inavvertitamente assorbita. Le tattiche parlamentari
 1601 II,      1     |             piccoli Stati li ha veramente assorbiti nella monarchia austriaca
 1602 II,      2     |               ogni minuto del mio tempo è assorbito da una corrispondenza con
 1603 II,      2     |                  frontiera napoletana, ne assorbiva la maggior parte. L'idea
 1604  I,      1     |               Altrove i prigionieri erano assordati da un frastuono continuo:
 1605  I,      1     |           pontefice accarezzato, adulato, assordato d'evviva, sino allo schiudersi
 1606  I,      1     |              degli studenti, io era cupo, assorto, come invecchiato anzi tratto.
 1607  I,      1     |                   che l'esercito nemico s'assottiglia lungo una linea di quasi
 1608 II,      2     |                  moltitudine di punti, ad assottigliare la propria linea - e stabilire
 1609 II,      2     |               dicono loro: badate; noi ci assumemmo di provare al Paese che
 1610 II,      2     |                   un perpetuare la guerra assumendone tutti gli svantaggi: rivalicare
 1611 II,      1     |                 diressero l'insurrezione, assumendosi una grande iniziativa rivoluzionaria,
 1612 II,      2     |              ultime due, in nome di che v'assumerete il diritto d'educazione?
 1613  I,      1     |                  e del come al nemico o l'assumerla voi, averne tutti i vantaggi
 1614  I,      1     |           generatore della rivoluzione, e assumerlo proprio, fecondarlo, svilupparlo,
 1615 II,      2     |                   i preparativi supremi e assumermi la parte di pericolo che
 1616 II,      2     |                   dei quali è chiamato ad assumerne il nome; che intende a vivere
 1617 II,      2     |          acclamare ad un'altra, io non mi assumerò, per molte ragioni, di riconvertirvi.
 1618  I,      1     |          inoperose: mescolatevi con esso, assumetevi una influenza, una potenza
 1619  I,      1     |                 definirne il soggetto e m'assunsi di scriverle. Fu quello
 1620 II,      2(320)|                   nella sola Parigi.~ ~«L'Assy... è l'agente d'una setta
 1621  I,      1     |                 alta voce i giornali agli astanti. Si preparavano armi, s'
 1622 II,      1     |                condizione di cose, noi ci astenemmo da ogni questione politica,
 1623  I,      1     |               ovvia sarebbe stata ch'ei s'asteneva, giudicando l'impresa impossibile.
 1624 II,      2     |            tempesta, nel manto dell'io, s'astengono da ogni atto virile, da
 1625  I,      1     |                bacio di Porpora che possa astergerle;  l'Italia dimenticherà
 1626 II,      2     |                    poi annunziarono che s'asterrebbero da ogni pratica per tradurre
 1627  I,      1     |                 nostri elementi. Ond'io m'asterrò dal ripetere, e dirò solamente
 1628  I,      1     |             perdono e l'oblìo delle colpe asterse (dal Benvenuti) non gli
 1629  I,      1     |                 altre città d'importanza, Asti, Acqui, Casale o altra piccola
 1630 II,      2(241)|                         De-Gerando Leduc, Astier, ecc.~ ~
 1631 II,      2     |                 adopra fra noi a seminare astio fra classe e classe e irritare
 1632  I,      1     |          principio ridotto ad espressione astratta nelle regioni filosofiche.
 1633  I,      1     |                  principii nudi, teorici, astratti, senza discendere all'applicazione,
 1634  I,      1     |                  perpetuo nei dominî dell'astrazione. La mano scarna della dottrina
 1635  I,      1     |             apostolato, alla quale si era astretta l'Associazione, trascinava
 1636  I,      1     |                  servo, come il francese, astretto a ricevere capi e ufficiali
 1637  I,      1     |                  tra loro che potranno, s'astringeranno nel momento della loro iniziazione
 1638  I,      1     |                 della cosa pubblica, onde astringerli a dritto sentiero.~ ~Giovani
 1639  I,      1     |                 quali ogni affratellato s'astringeva a seconda dei mezzi, rimanevano
 1640  I,      1     |                   e un re che aspettava l'astro e teneva allato la spada
 1641  I,      1     |                   di storia italiana o di astronomia elementare, studio altamente
 1642  I,      1     |                innanzi, si compiace nelle astruse combinazioni, e inorgoglisce
 1643 II,      1     |                  evocato sin da principio astutamente dall'Austria, operasse quasi
 1644  I,      1(117)|                          I fondatori dell'Atelier, della Ruche e del Travail,
 1645  I,      1     |            Schiller, senza nome siccome l'Ateo. E non una voce di patriota
 1646  I,      1     |             Italia, umbilicus Italiæ, e l'Aterno - il lento ma continuo e
 1647 II,      2     |                  spie, non alleviano d'un atomo i proprî mali, non giovano
 1648  I,      1     |                   Canosa e dal Duca, e le atrocissime di Cesena e Forlì, commesse
 1649  I,      1     |                   il re di Napoli dopo le atrocità di Messina e di Reggio e
 1650  I,      1(9)  |              accusati con una infusione d'atropos belladonna mista colla bevanda.
 1651 II,      2     |                    una parodia di potere, atta a negare, a dissolvere,
 1652  I,    Pre     |                morte.~ ~ l'inflessibile attaccamento ad un reggimento popolare,
 1653  I,      1     |                come quell'armi che stanno attaccate alle pareti delle sale:
 1654 II,      2(244)|                Seulement.... je diffère l'attaque de la place jusqu'à lundi
 1655  I,      1     |                   più volte cogli altri s'atteggiano oggi a critici puritani
 1656 II,      2     |                  i Popoli, se i Governi s'atteggiassero a offesa o minaccia.~ ~Riunione
 1657 II,      2     |                    Seguiste altra via. Vi atteggiaste a convertiti adoratori della
 1658  I,      1     |               forza; e quella forza - non atteggiata ad esercito permanente e
 1659 II,      2     |                    è parte vostra: ma non atteggiatevi a moralisti severi, ad apostoli
 1660 II,      2     |                   freddamente, col labbro atteggiato al sorriso dell'ironia,
 1661  I,      1     |                 la Francia. Quei miseri s'atteggiavano a puritani gelosi d'ogni
 1662  I,      1     |                affluiscono dal paese, e v'attempra, dando ad essi sviluppo
 1663 II,      2     |                   Carlo Alberto, invece d'attendarsi nel quadrilatero, correva,
 1664  I,      1     |                  E intanto? Vi rimarrete, attendendo il genio, e le circostanze
 1665 II,      2     |                   della Nazione. È d'uopo attenderne le decisioni manifestate,
 1666 II,    Pre     |                 con siffatto intendimento attendeva a preparare armi e danaro,
 1667  I,      1     |              costituirono la classe degli attendibili nel Mezzogiorno d'Italia.
 1668  I,      1     |                   voi. Mille privazioni m'attendono, infiniti pericoli circondano
 1669  I,      1     |              volumes ont paru jusq'ici. J'attends aussi toujours les deux
 1670 II,      2     |               promettendo, giurando e non attenendo mai, d'un terreno non suo,
 1671  I,      1     |                 mezzo per costringerlo ad attener le promesse: preparare la
 1672 II,      2     |              pretesto può rimanervi a non attenerle? Roma è libera in oggi d'
 1673 II,      1     |            lontana, importava più che mai attenervisi, per non gittar nuovi semi
 1674  I,      1     |                 Io sperava che Ramorino s'attenesse al secondo partito insinuatogli
 1675  I,      1     |                    riuscire o morire, - e attenessero la promessa. Siffatti uomini
 1676 II,      2     |                   facciate, ogni giorno: «Attenetele! quale pretesto può rimanervi
 1677 II,      2     |                   ha diritto di gridarvi: Attenetelo! E noi che vi conosciamo
 1678 II,      2     |             volger di due anni in Parigi. Attenetevi ai fatti generali che contrassegnano
 1679  I,      1     |           moderazione. A qualunque via vi atteniate vi concitate addosso l'ira
 1680  I,      1     |               concordia e alla patria. Io attenni il mio giuramento, e mi
 1681  I,      1     |                albero della scienza, senz'attentarci di appressarvi una mano,
 1682  I,      1     |                   guerra, - e voi non che attentarvi pur di bandirla, non osaste
 1683  I,      1     |             insidie che potevate, e non v'attentavate, vincere con una parola,
 1684  I,      1     |                italiano gridò sempre alle attente nazioni: l'Italia non è
 1685  I,      1     |       contrastarvi, diritti che nessuno s'attenterà più di rapirvi. Perchè scemereste,
 1686  I,      1     |              proporne un'altra; nessuno s'attentò di fare atto pubblico di
 1687 II,      2     |                  Abbiamo udito da un lato attenuare la strage degli ostaggi
 1688 II,      2     |          mendicaste solamente pretesti ad attenuarne o renderne dubbia l'espressione
 1689 II,      2     |            giuramento d'insorgere, dato e attenuto dai Siciliani, alla difesa
 1690  I,      1     |                  A taluni che parlarono d'atterrare una statua del duca, bastò
 1691 II,      1     |      rimproverarci. Quest'obbligo, noi lo atterremo: parole come le vostre ci
 1692  I,      1     |            despota abbastanza potente per atterrirle,  abbastanza ricco per
 1693  I,      1     |               sempre senza sconfortarsi o atterrirsi delle prime disfatte. Fuggite
 1694 II,      1     |                 nazioni. Voi non dovevate atterrirvi, ma rallegrarvene; e solamente
 1695  I,      1     |                   quali, come Sismondi, s'atterriscono del riapparire probabile
 1696  I,      1     |                  aprile 1853.~ ~ ~ ~Non v'atterrite d'una mia lettera; è l'ultima
 1697  I,      1     |                  non nella diplomazia e s'atterriva dell'armi ebbero risposta
 1698  I,      1     |                 da promesse continue, non attese mai: il linguaggio severo
 1699  I,      1     |              conseguenze che mi avrebbero atteso. Nondimeno un pensiero mi
 1700 II,      2     |              tutte le pagine della storia attestano, fossero assaliti, la Francia
 1701  I,      1(84) |            afferrare questa occasione per attestare affetto e riconoscenza al
 1702 II,      1     |                   le corti d'Europa il re attestasse che, invadendo il Lombardo-Veneto,
 1703  I,      1(98) |                   popolo. Ed è vero che l'Attica, a cagion d'esempio, era
 1704 II,      2     |          nuovamente spiegarla s'altri non attiene le sue promesse; di giovarvi
 1705 II,      2     |                  un uomo tra voi, che non attinga dalle tradizioni straniere
 1706  I,      1     |                   il passato, e il popolo attinge in quel machiavellismo d'
 1707 II,      1     |               della battaglia236. E noi v'attingeremo nuove forze, nuovi incoraggiamenti
 1708 II,      2     |        raccogliervi in Roma a Congresso e attingervi nuovo battesimo alla vostra
 1709 II,      2     |                ministri di monarchia, che attingete ai legislatori dei tempi
 1710  I,      1     |                ultimi anni, mandarmi, e v'attingo forza a combattere il tedio
 1711  I,      1     |                costretto, da informazioni attinte presso i Magistrati dell'
 1712  I,      1(30) |               istinti affini del core, ci attirarono l'un verso l'altro, finchè
 1713  I,      1     |                    La nostra stampa aveva attirato su noi l'attenzione degli
 1714  I,      1     |             rimarremo minorità, e noi non attireremo sulle teste dei nostri concittadini
 1715  I,      1     |              calma per essere calcolati e attivati a tempo e con efficacia.
 1716  I,      1     |                  vestigio di quella lunga attivissima corrispondenza con uomini
 1717 II,      2     |               senza programma determinato attizzare tremenda la guerra civile
 1718  I,      1     |            fieramente un giorno in Italia attizzate dagli Imperatori e dai Papi,
 1719 II,      2     |              quella tenebra e rivela alle attonite, incodardite migliaja, che
 1720  I,      1     |            vittoria? No: ristettero quasi attoniti della grandezza dell'opera,
 1721  I,    Pre     |              gioventù si sarebbe lasciata attrarre dalle lusinghe di un movimento
 1722  I,    Pre     |             scrittori ed uomini d'azione, attratti dalla lusinga di facili
 1723 II,      2     |         millantando progetti giganteschi, attratto da ogni parte della Francia
 1724  I,      1(89) |                tra la rivoluzione e chi s'attraversa, è guerra mortale. Ma il
 1725  I,      1     |                birra e bevande spiritose. Attraversai a una a una tutte quelle
 1726 II,    Pre     |                  Inghilterra, risoluta di attraversarne i disegni, iniziò le trattative
 1727  I,      1     |                   Garibaldi e d'Apice non attraversarono pacificamente la Lombardia
 1728  I,      1     |                   di cavalleria era stato attraversato. L'idea, proposta più volte
 1729 II,      2     |                   due soli ostacoli che s'attraversino a quel desiderio, sono -
 1730 II,      2     |                 prevedere o combattere, s'attraversò e distrusse tutto il nostro
 1731 II,      2     |               lavoro negli individui - e, attribuendo all'autorità di pochi rappresentanti
 1732 II,      2     |               que' pochi individui. Noi l'attribuiamo pensatamente alla Francia.~ ~
 1733 II,      2     |                  popolazioni minacciano d'attribuirle i danni che derivano da
 1734 II,      2     |             dacchè l'insistenza vostra ad attribuirmi ogni cosa che vi conturba
 1735 II,      2     |                 l'uno contro l'altro egli attribuisca quel nome? E a che varrebbe
 1736 II,      2     |               galantuomini;» e finalmente attribuisce agli arresti virtù «d'aver
 1737  I,      1     |                   tutti gli uomini che ci attribuissero passioni di sangue o anelito
 1738 II,      2     |                 comune che, ingiustamente attribuiti ad altri, costarono al paese
 1739  I,      1     |          associazione liberale, nel senso attribuito a quel vocabolo in Francia
 1740 II,      2     |            storico che, nel secolo XVIII, attribuiva, duce Voltaire, i grandi
 1741  I,      1     |                 infami in ogni tempo, che attribuivano ricompensa di cento scudi
 1742  I,      1(90) |             libertà interna s'agita negli attributi della potestà centrale,
 1743 II,      1     |                guerra a ogni prodigalità, attribuzione d'ogni denaro del paese
 1744  I,      1     |      rigenerazione vi si riveleranno nell'attrito delle circostanze e dei
 1745 II,      2     |                  collettiva dell'Umanità, attuabili senza spogliazioni o brutali
 1746 II,      2     |               proposte son buone; ma come attuarle? Può una Instituzione, la
 1747  I,      1     |           deposito sacro, il Progresso da attuarsi per tutti e la vita internazionale,
 1748 II,      2     |             implicherebbero, se realmente attuate, un intero sistema di spionaggio,
 1749 II,      2     |              funestava. Come Garnier de l'Aube a Robespierre, gli uomini
 1750 II,      2(250)|                              Autorità, da auctor, che produce, che accresce.~ ~
 1751 II,      1     |                    al nostro governo, all'augusta dinastia di Savoja; era
 1752 II,      2     |                 d'Italia schiaccerebbe le auguste fronti dei nostri principi.
 1753 II,      2     |                cependant lorsq'on voit qu'aujourd'hui, tout ce qui a l'âme
 1754  I,      1     |                   Papa. Il conte di Saint'Aulaire, inviato di Francia a Roma
 1755  I,    Pre     |                oggi la storia o timida od aulica non sa o non può o non vuole
 1756 II,      2     |              sceglieremmo oggi di nuovo l'aulico, s'ei vivesse, a quello
 1757 II,      2     |               all'Ungheria ch'essa invade aumentando d'anno in anno in proporzione
 1758 II,      2     |              della produzione non basta d'aumentar la richiesta o di trovare
 1759 II,      2     |                nell'influenza italiana da aumentarsi sistematicamente in Suez
 1760  I,      1     |            imposto - e allora tacete; non aumentate i vostri torti, scrivendo;
 1761 II,      1(204)|       prolungazione della lotta in Milano aumentava la determinazione del popolo
 1762 II,      2     |                  l'intera Società, poichè aumenterà la solidarietà, la produzione
 1763 II,      2     |                 un capitale inalienabile, aumenteranno progressivamente e faranno
 1764 II,      2     |               questa attività produttrice aumenti in ragione diretta della
 1765 II,      2     |        liberamente respirato quelle sacre auree se una bandiera repubblicana
 1766 II,      2     |                 l'organizzazione di corpi ausiliarî siffatti»288.~ ~Tale fu,
 1767  I,      1     |           infestare il nemico e servire d'ausiliarie all'esercito Nazionale.
 1768  I,      1     |                   vedrà in voi un potente ausiliario. La libertà isterilisce
 1769 II,      2     |        repubblicana di Firenze, è miglior auspicio all'impresa futura che non
 1770  I,      1     |               convincessero che, educando austeramente e in ogni modo di vita i
 1771  I,      1     |         abbandonando moglie e negozio, in Australia. Il piccolo nucleo si sciolse.
 1772  I,      1     |        affermavano imminente la invasione austro-napoletana a pro della dominazione
 1773 II,    Pre     |                  la rottura dell'alleanza austro-prussiana e la guerra germanica offersero
 1774 II,      2(288)|               rédigé, sur les Collections authentiques, Murhard e Pinhas, vol.
 1775 II,      2     |                tirannide a Mezzogiorno, e autocrazia al Centro - che è il sacco
 1776  I,      1     |           pubblico in questo scritto. Gli autografi stanno presso di me, e li
 1777  I,      1     |                delle risse civili e delle autonomie provinciali risorti. Oggi
 1778 II,      2     |          affratellati con fautori di moti autonomisti locali o retrogradi: perchè
 1779  I,      1     |                  inconfortati dolori, all'autopsia131 del cadavere, e segnarne
 1780 II,      2     |                dandogli istruzioni che lo autorizzavano a fare secondo il concetto
 1781  I,      1     |                avevate un tempo accordato autorizzazione; ma egli ricusò spedirli
 1782 II,      2     |                 fine comune a tutti che v'autorizzi a dir loro: «siamo, dobbiamo
 1783 II,      2     |                   la peninsule italienne, avait compromis la cause de la
 1784                | avanti
 1785  I,      1     |                 queste le sole vie che vi avanzano? Siete voi tale da non poter
 1786  I,      1     |               offrisse e darei quel che m'avanzasse di vita e di sangue e persuaderei
 1787  I,      1     |                una voce alla Lombardia, e avanzatevi rapidamente.  nella terra
 1788  I,      1(29) |                   al castigo, e che non m'avanzava se non una via di salute.
 1789 II,      2     |              somme spese e quel tanto che avanzerà della sottoscrizione da
 1790  I,      1     |                 di Lecce, Bari, Foggia, e Avellino sono agitatissime; l'ultima
 1791  I,      1(29) |                fatti allegati, l'auditore Avenati m'interrompeva col dire
 1792                | avendoli
 1793                | avergli
 1794                | averli
 1795 II,      1     |           orgoglio italiano, le terre che avevam corse raminghi e sprezzati
 1796                | avevo
 1797 II,      2(320)|                  patria, pazza di furore, avida di lucri, insofferente di
 1798  I,      1     |                 sulle quali la tradizione avita splende di luce potente
 1799                | avrai
 1800  I,      1     |           quartiere o altri simili indizî avrebber rivelato il nemico essere
 1801                | avresti
 1802                | avuta
 1803                | avute
 1804                | avuti
 1805  I,      1     |                  una collezione di fatti, avvalora l'arti della tirannide;
 1806 II,      2     |                sol uomo d'intelletto, che avvalori, presente ai vostri consigli,
 1807 II,      2     |            arretra davanti ai pericoli, e avvalorò la menzogna che Roma fosse,
 1808  I,      1     |            repubblica, decretavate, senza avvedervene, la prima manifestazione
 1809 II,      2     |                   scrivere. Ma come non v'avvedeste a ogni modo che, inserendovi
 1810  I,      1     |                   Quei valentuomini non s'avvedevano che la loro proposta era,
 1811 II,      2     |            pacificamente compirsi. Essi s'avvedranno che in questi uomini, oggi
 1812  I,      1     |          sfiduciarsi, e perire. La scelta avveduta scemerà la diffidenza nei
 1813 II,      2     |           sospetti da voi.» Son queste le avvedutezze politiche della monarchia
 1814  I,      1     |                 d'ipocrite concessioni, s'avvela; smarrisce a poco a poco
 1815 II,      2     |            presenti m'addolora l'anima, m'avvelena i giorni cadenti e spiega
 1816 II,      2     |                  artificiali, ristagnano, avvelenano, isteriliscono. Velato l'
 1817  I,      1     |               perdoni ai repubblicani che avvelenarono di dolore i loro giorni.»~ ~
 1818  I,      1     |              ferito. Come accadesse, come avvenisse ch'uomini puri nelle intenzioni,
 1819 II,      1     |              esito della guerra, che ci s'avventarono addosso da tutte parti,
 1820  I,      1(21) |                Risponda questo all'accusa avventatami periodicamente contro da
 1821 II,      2     |             tempesta di pareri diversi, d'avventatezze non frenate, di lunghe parole
 1822 II,      2     |                  calcolo. Balilla, quando avventava il sasso al soldato tedesco,
 1823  I,      1     |              dissestati in finanza. Ma ci avventurammo, fidando nell'avvenire e
 1824  I,      1     |               generosamente e di fronte e avventurando nella vendetta la vita,
 1825  I,      1     |                moto decisivo in Parigi e, avventurandomi, mi vi recai. E questa mia
 1826 II,      2     |         meridionale, incapace di violare, avventurandosi per vincere allo sdegno
 1827 II,      2     |                uomini del campo logico si avventurano a un tentativo imprudente,
 1828 II,      1     |                  ad un re che non volendo avventurar cosa alcuna del suo, 
 1829 II,      2     |                nome: non uno fra quei che avventurarono la vita al grido di Roma
 1830  I,      1     |               alla linea. I distaccamenti avventurati nelle Romagne sono perduti.
 1831  I,      1     |               convinti ch'io non mi sarei avventurato senza certezza di prove,
 1832  I,      1     |                 dopo un viaggio variato d'avventure e pericoli, giunsi finalmente
 1833  I,      1     |                   A morire vilmente? Essa avventurerà la vita per tentare la vittoria,
 1834 II,      2     |                importa ad essi s'altri si avventuri a tentare l'impresa che
 1835  I,      1     |                  preteso conte di Rimini, avventuriero tristissimo e truffatore,
 1836  I,      1     |              giorno sagrificarle una vita avventurosa ed agiata....... Intanto
 1837 II,      1     |                gli susciti migliori e più avventurosi apostoli negli anni futuri».~ ~
 1838  I,      1     |                  o altri più capace o più avventuroso di me maturasse i fati italiani,
 1839  I,      1     |              Questo egli vide, e gli anni avverano la predizione.~ ~ ~ ~VIII.~ ~ ~ ~
 1840 II,      2(306)|                 Tutte queste predizioni s'avverarono pur troppo; e io mi sento
 1841  I,      1     |                 educazione nazionale deve avverarsi, e dai quali soltanto l'
 1842  I,      1     |         faccendieri di Piemonte, perchè s'avverasse il decreto, da un lato a
 1843  I,      1     |                  futuro di linea in linea avverati. La è storia questa che
 1844  I,      1     |                imprigionato senz'altro. S'avveravano le previsioni del Libri.~ ~
 1845 II,      2     |                   e fede.~ ~E queste cose avverranno quando voi intenderete che
 1846 II,      2     |                  ultima guerra. Lo stesso avverrebbe di noi, s'or tradissimo
 1847 II,      2     |               disprezzi le vostre accuse. Avversai deliberatamente coi migliori
 1848 II,      1     |                fatale e l'impossibilità d'avversare all'impeto della crociata
 1849 II,      2     |                   insani e pericolosi. Lo avversarla è patto giurato di gabinetto,
 1850 II,      2     |                  trascinati fatalmente ad avversarne la Libertà: che non avete
 1851 II,      2     |          ricacciarono in parte gli Slavi, avversati, negletti, fraintesi e disperati
 1852  I,      1     |             avendo che dire, tacevano; ma avversavano con quanti potevano all'
 1853  I,      1     |            scomunicherà; i re d'Europa ci avverseranno. Non importa, o Italiani,
 1854  I,      1     |                   i subiti sconforti nell'avversità, gli interessi materiali
 1855 II,      2     |                   sugli Esuli di Venezia: avversò le manifestazioni popolari
 1856 II,      2     |            alterni davanti a noi: tutto v'avverte che il problema è generalmente,
 1857 II,      2     |                 fossero, della coscienza, avvertendone prima lealmente il Governo
 1858 II,      1(226)|                   28, della mossa nemica, avvertì Laugier che comandava quei
 1859 II,    Pre     |          rimuoverlo dal suo proposito gli avvertimenti degli amici, convinti della
 1860 II,      2     |                   volontà del Paese, ogni avvertimento che vi venga da esso. Voi
 1861 II,      2     |                ripigliare l'antica via, v'avvertirei. D'allora in poi, i fatti,
 1862 II,      2     |                nella recente guerra senza avvertirla: ha corteggiato insistente
 1863 II,      2     |                indirizzo a voi, lo fo per avvertirvi d'un pericolo che vi minaccia
 1864  I,      1(66) |           differenze radicali finora poco avvertite e nondimeno importanti.~ ~«
 1865 II,      2     |                    era - e i popoli ve ne avvertivano col sorgere spontaneo per
 1866 II,      2     |             scienza collettrice di fatti; avvezzando i Francesi a credere che
 1867 II,      2     |                   qualunque ei siasi - ad avvezzarli a sentire che se la disciplina
 1868 II,      1     |           grandiloqui, sì che ogni uomo s'avvezzasse a non vedere che in lui
 1869 II,      1     |                 santa - nella quale non s'avvezzino gli animi a riporre esclusivamente
 1870  I,      1     |                  da' pie' della Croce per avviar l'uomo sul cammino della
 1871  I,      1     |           guarnigione della città prima d'avviarla a una spedizione pericolosa.
 1872 II,      1     |               sottoscrizioni ad armarli e avviarli: il 24 marzo, molti avevano
 1873  I,      1     |                  Ginevra. Di  io doveva avviarmi a Parigi, e la sollecitudine
 1874  I,      1     |                  dopo quelle dell'aprile, avviata verso una assoluta Restaurazione.~ ~
 1875 II,      2     |                  di bellezza e di forza s'avvicendano singolari su questo suolo,
 1876  I,      1(66) |               dalle scuole diverse, che s'avvicendarono, negli ultimi sessant'anni,
 1877 II,      2     |           immorale.~ ~Ma davanti a questo avvicendarsi di basse calunnie anonime
 1878 II,      1     |                  degli uni e degli altri, avvicendino la loro azione - nella quale
 1879 II,      2     |                 sull'amore reciproco e ad avvicinarci d'un grado all'unità umana
 1880  I,      1     |                   pensieri e indovinare l'avvicinato futuro.~ ~Quei prossimi
 1881 II,      2     |                finora che movere quando s'avvidero che inoltravano davvero,
 1882 II,      2     |                 dalla questione sociale e avvierebbe la stampa e l'opinione pubblica
 1883  I,      1     |               relazioni internazionali, s'avvierebbero così alla risoluzione pacifica
 1884  I,      1     |              Italia, se i tentativi non s'avviino sulle tre basi inseparabili
 1885 II,      2     |              morale coll'ajuto dell'armi, avvilendolo davanti all'Italia, sola
 1886  I,      1     |                contro il Gallenga ch'ei s'avvilì. Scrisse lettere sommesse
 1887  I,      1     |                 deposito, senza lasciarsi avvilire dalle persecuzioncelle dei
 1888 II,      1     |                 costringono gli uomini ad avvilirsi. E voi v'avvilireste, o
 1889  I,      1     |             troppo basse sfere perch'io m'avvilisca a difendermi. Ma davanti
 1890 II,      2     |               maledetto da quei ch'oggi s'avviliscono più di menzogne e di lodi
 1891  I,      1     |                   ineguaglianza perpetua, avviliti in faccia a  stessi e
 1892 II,      2     |            uffiziale superiore francese s'avviliva più tardi a strappare colle
 1893 II,      2     |                   un socialismo settario, avvilupparono il core de' vostri concittadini,
 1894  I,      1     |                  servaggio, direte, iloti avvinazzati d'Europa: muoja l'Italia!
 1895 II,      2     |                 da popolazioni cristiane, avvivate dall'alito della libertà
 1896  I,      1     |                   pene e delle ricompense avvivi l'Italia. Non più re, o
 1897  I,      1     |               atmosfera tempestosa che ne avvolge, nel mezzo alla procella
 1898 II,      1     |                   conto della fazione che avvolgeva Lamartine nelle sue spire
 1899 II,      2     |                 del pugnale, uomini che s'avvolgevano faccendieri, prima del 1848,
 1900 II,      2     |                 perchè intorno ad essa si avvolgono i più splendidi ricordi
 1901 II,      2     |                  era ancora un Romano, si avvolse nel manto, piegò la testa
 1902 II,      2     |               sciolta: e la Polonia giace avvolta tuttavia nel suo sudario;
 1903  I,      1     |            cancellare il sole dalla vôlta azzurra: la Legge morale universale;
 1904 II,      1     |            comprovare maggiori bisogni.~ ~b) Facendo eseguire nel locale
 1905 II,      2     |                    a piazza di Spagna, al Babbuino, sul palazzo Colonna, sullo
 1906  I,      1     |              recidere la mano omicida, la bacia e la rispetta. Questo fatto
 1907 II,      2     |                   consecrato dalla Virtù; baciaste il lembo della sua veste
 1908  I,      1     |                  non temesse del governo, badasse soltanto a sottrarre la
 1909  I,      1(29) |                 interrompeva col dire che badassi a ciò ch'io parlava, ch'
 1910  I,      1     |                  a un Italiano. E nessuno badava più oltre. Ebbi intimazione
 1911  I,      1     |                  lui.~ ~Pochi, in Italia, badavano a questo dissidio. La Direzione
 1912  I,      1     |                   per irrompere di  nel Badese. Potrei citar venti fatti
 1913  I,      1     |                 climi meridionali; ma chi badò a quell'uno? La libertà
 1914  I,      1     |               capi, un Berardi, parmi, di Bagnacavallo tra gli altri: erano inetti
 1915 II,      2     |                   la patria, come Rosario Bagnasco, lunghi anni d'esilio e,
 1916  I,      1     |              testa mentr'ei leggeva ed ei bagnava la fronte per ridursi in
 1917  I,      1     |             oltrepassa le Alpi o serve ai bagordi delle tante reggie stabilite
 1918 II,      2     |           trafiggendo con arme corta - la baionetta - gli artiglieri sui loro
 1919 II,      1     |               ogni genere è fissata ad un bajocco per ogni libbra romana.~ ~
 1920  I,    Pre     |              bandiera - duci Carlo Marx e Bakunin - militando sotto la quale
 1921 II,      2     |                   di forza, rinegare, pur balbettandone il nome, la coscienza della
 1922 II,      2     |                  nome di triumviri rossi, balbettano un anatema?~ ~Ed io - è
 1923 II,      2     |                energia della colpa, avete balbettato parole che l'Europa ha raccolto
 1924 II,      2     |               siccome utopia, e voi tutti balbettavate di costituzioni regie e
 1925 II,      2     |                  oratore del cattolicismo balbettò parole di scusa agli assassinî,
 1926 II,      1     |                   pacifiche del gabinetto Balbo-Pareto - l'insurrezione lombarda -
 1927 II,    Pre     |                 gioventù italiana rispose balda e fidente: Siamo con voi!
 1928 II,      2     |           militari dell'impero: la guerra balena da lontano: ma il vostro
 1929 II,      2     |                  voi o per Soulouque? Non balenan pugnali dove il voto può
 1930 II,      1     |            fruttare ai popoli, gli aveva, balenando, solcato l'anima nella sua
 1931 II,      2     |                 devono da quando a quando balenargli sugli occhî, ed è possibile
 1932 II,      2     |              questa logica delle cose non balenasse tratto tratto subita, onnipotente
 1933  I,      1     |                  m'assalirebbero, al fine balenatomi innanzi nelle carceri di
 1934  I,      1     |              prima che la persecuzione ci balestrasse a diverse foci, intesi a
 1935  I,      1     |                  l'Italia o Morire! E noi balestrati da' comuni oppressori in
 1936  I,      1     |               insurrezione repressa aveva balestrato fra noi. Traduttore tedesco
 1937 II,      2     |                 due lati della catena del Balkan, verso oriente fino al Mar
 1938  I,      1     |                taverne a bere, giuocare e ballare. Contro i piccoli nuclei
 1939  I,      1     |                 innanzi contro il ribelle Balmaseda, la croce di San Fernando,
 1940 II,      2     |                 ribever la vita nell'aure balsamiche de' vostri prati, sotto
 1941  I,      1     |                 di Francesco I a Gregorio Balsamo, console del re in Corfù.~ ~
 1942 II,      2     |                   minaccia del festino di Balthazar, il funesto bagliore degli
 1943  I,      1     |                 Francia, un gran fatto ci balza innanzi, un popolo levato
 1944  I,      1     |                Cremuzio Cordo, un Romano, balzando in piedi, gridava: cacciate
 1945 II,      2     |                  tutti, ciarlando sofismi balzani, cozzanti, francesi. Taluni
 1946  I,      1     |                   le fanciulle innamorate balzano di gioja quando alle loro
 1947 II,      2     |                    il Tempo. Potreste voi balzar di trono Iddio? Cancellare
 1948  I,      1     |                 Assemblea prematura oserà balzarla di seggio finchè dureranno
 1949  I,      1     |                   palpito nell'anima, non balzarono di gioja generosa all'idea
 1950  I,      1     |              madre all'infante, che sente balzarsi il core d'una gioja insolita
 1951  I,      1     |                   nella prima idea che ci balzasse improvvisa davanti, grande,
 1952  I,      1     |             patriarcali che regnano sulle balze elvetiche e le proteggono
 1953  I,      1(84) |             pagine, io so che il core gli balzerà di gioja in veggendo che
 1954  I,      1     |               culla sta l'infinito. E noi balziamo a un tratto, come ogni popolo
 1955  I,      1     |               politica che dice a un uomo bambolo in fascie: tu regnerai dall'
 1956 II,      2     |               Elleni, in Bessarabia e nel Banato i Rumani. E l'Ungheria,
 1957  I,      1     |                 morte agli Austriaci, nei banchetti, su pe' teatri, in convegni
 1958  I,      1     |                   abbia persuaso di farsi banchiere al Partito e di porre mezza
 1959  I,      1     |                  una base d'associazione, bandendo agli uomini il principio
 1960 II,      2     |              Strasburgo, Luigi Filippo vi bandì nell'America, vi dichiaraste
 1961 II,      2     |                  una fortezza nemica? Noi bandiamo guerra prima, risponderete,
 1962 II,      2     |              patibolo all'oppressore? Noi bandimmo guerra all'invasore francese
 1963 II,      2     |                 or viva Barabba, e che il bandir oggi l'infamia e il capestro
 1964 II,      2     |                agli apprestamenti navali: bandisse dall'animo ogni idea d'ajuto
 1965  I,    Pre     |                 promesse di cui facevansi banditori i nuovi apostoli.~ ~Fra
 1966 II,      2     |                  da forti fatti, una voce banditrice d'adorazione all'eterno
 1967 II,      2     |                    provocandovi contro la banlieue, prima devota. I vostri
 1968 II,      2     |             février, 1831.)~ ~«Moi aussi, banni de ma patrie, je gémis souvent
 1969  I,      1     |                pagine ch'egli dettò sulla bara dove padroni stranieri e
 1970 II,      2     |           gridando or viva Cristo or viva Barabba, e che il bandir oggi l'
 1971  I,      1     |                Papa per opera di Flaminio Baratelli, infamissimo tra gli uomini,
 1972 II,      2     |          monarchico. Voi siete, come oggi barbaramente dicono, opportunista. Voi
 1973 II,      2     |             queste instituzioni diventate barbare; e l'oratore del cattolicismo
 1974  I,      1     |                  iniziò tra le incursioni barbariche incominciò e proseguì con
 1975 II,      2     |              maggio 1176, contro Federico Barbarossa in Legnano, la prima grande
 1976  I,      1     |                   ministri Caccia, Pensa, Barbaroux, Lascaréne, intimò a chi
 1977  I,      1     |               severe ed energiche, bruno, barbuto e con un guardo scintillante
 1978  I,      1     |                  partivano il  dopo per Barcellona onde trafiggervi un Carbonaro
 1979 II,      1     |                fantasma sugli occhi quasi barcollando, senza energia per affrontare
 1980  I,      1     |                    Le provincie di Lecce, Bari, Foggia, e Avellino sono
 1981  I,      1     |               Mandammo i fascicoli dentro barili di pietra pomice, poi nel
 1982  I,      1     |                accesso e l'altro, in quel barlume di coscienza che si racquista
 1983 II,    Pre     |             carcere della fucilazione del Barsanti e ne provò un profondo dolore,
 1984  I,      1     |               parlavano che di Guizot, di Barthe, di Lafayette e dell'Alta
 1985 II,      2     |                finora, ma i due Galletti, Bartolucci, i colonnelli Pinna, Amedei,
 1986  I,      1     |              quello siano tra le famiglie Basche, Bretone, Normanne di Francia,
 1987 II,      2     |                   speciali costituisce la baso di più perenni e più intime
 1988  I,      1     |              scrivendovi. Le codardie, le bassezze, il gelo che m'è toccato
 1989  I,      1     |                 stampati fu tale che, non bastando i nostri, stamperie clandestine
 1990 II,      2     |                  avverso, trovammo danaro bastante alla guerra e a nudrire
 1991 II,      2     |               leghe e federazioni che una bastarda dottrina cercava impiantare
 1992 II,      2     |                 malia di false dottrine o bastardure di corti può soffocarlo
 1993 II,      2     |             ricchezza inglese. Dichiarava bastargli, ad eseguire il disegno,
 1994 II,      2     |                   che bastino? E ov'anche bastassero, non contaminereste la vostra
 1995  I,      1     |             parole, se la vita fosse loro bastata sino a quel tempo, quando
 1996  I,      1     |             magnificando, dichiarando che bastavamo, che la tradizione dell'
 1997 II,      1(222)|           lasciare liberamente navigare i bastimenti mercantili naviganti sotto
 1998  I,      1     |                 corrente partir doveva il bastimento che mi trasportava dove
 1999 II,      1     |              Francesi erano già sul primo bastione a sinistra della porta San
 2000  I,      1     |                    Lucca, Firenze. Pietro Bastogi, oggi Ministro, era Cassiere
 2001  I,      1     |               discutete - mentre i croati bastonano - punti di sistemi stranieri;
 2002  I,      1     |                   a dozzine: avete veduto bastonare uomini e donne in Milano;
 2003 II,      2     |              Unità, imprigioni, tormenti, bastoni i suoi fratelli, non merita


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License