1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 3004  I,    Pre     |                   in seguito alla luce, è condensato una gran parte del materiale
 3005  I,      1(91) |                Machiavelli in politica, a Condillac in filosofia, ai teoremi
 3006  I,      1     |                   del contr'ammiraglio, e condiscepolo e commilitone d'Emilio,
 3007  I,      1     |                 giudizio. Il Ministro non condiscese a rispondermi.~ ~«Il prefetto
 3008 II,      2     |              guancie.~ ~Dell'accettazione condizionale, data al voto delle provincie
 3009  I,      1     |           costituirmi, giunto su' luoghi, condottiero d'una banda politica, cacciarmi
 3010 II,      2     |              seguirsi ciecamente dovunque conduca, una bandiera che porta
 3011  I,      1     |                 tradire le sue istruzioni conducendomi la notte a bere il caffè
 3012  I,      1     |        costituzione sociale del paese, mi conducessero a prefiggere intento all'
 3013  I,      1     |                  circa settanta insorti e conducevali nelle prigioni di Venezia;
 3014  I,      1     |         presentiva, come i padri spartani conducevano i giovanetti davanti all'
 3015 II,      2     |                   d'anime pure e fidenti, condurci a vedere il nostro Pellico
 3016  I,      1     |                    emancipando una razza, condurla almeno, come Mosè, in faccia
 3017 II,      2     |                  ch'io disperava quasi di condurli a termine. Ma il fervore
 3018  I,      1     |                   sulla nostra vita e che condurranno quando che sia inevitabilmente
 3019 II,      2     |                 universalmente accettata, condurrebbe rapidamente a esagerazioni
 3020  I,      1     |             potranno ritorvi coll'armi? O condurrete gli schiavi a combatter
 3021  I,      1     |                  la guerra avrebbe dovuto condursi fuori di Roma, sul fianco
 3022 II,      2     |                   potrebbero praticamente condurvi. Crederesti che s'affannassero
 3023  I,      1     |            vittima anch'essa, come Teresa Confalonieri, Enrichetta Castiglioni,
 3024  I,      1     |                     Che cercano gli Stati confederandosi?~ ~La forza?~ ~Dove la cercano?~ ~
 3025  I,      1     |             popolare genera in ogni Stato confederato il diritto di rinunciare
 3026 II,      2     |               legittimi; vi occorreva una conferenza diplomatica, un trattato
 3027  I,      1     |           spiegato in quella circostanza, conferì la croce di cavaliere dell'
 3028  I,      1     |                   il secondo ch'io doveva conferirgli. Eravamo noi giovani maneggiati
 3029  I,      1     |                  battermi sulla testa per conferirmi non so qual grado indispensabile
 3030  I,      1     |                  Santa Annunziata che gli conferiva il diritto di salutare il
 3031  I,      1     |                  colleghi.~ ~Il 17 aprile confermammo con decreto le proposte
 3032  I,      1     |                  vostro danno. Or volete, confermandole, versare anche una volta
 3033 II,      2     |             giorno, vittorie di Pirro, ma confermano nella mente degli assennati
 3034 II,      1     |                  una seconda prova legale confermante la prima e fondamento irrecusabile
 3035  I,      1     |                Londra.~ ~In Parigi ebbi a confermarmi nelle idee, nudrite ed espresse
 3036 II,      2     |                notabili, un'Assemblea che confermasse - e sotto i primi impulsi
 3037  I,    Pre     |          affermazione, scritta nel 1862 e confermata da tutto lo sviluppo successivo
 3038 II,      2     |                   al vostro sorgere - voi confermate la pazza accusa. Or voi
 3039 II,      2     |                questi insegnamenti furono confermati dai casi della guerra, dalla
 3040  I,      1     |              queste mura l'accoglieranno, confermerà, muterà o amplierà questo
 3041  I,      1     |                   XIX secolo, perchè, pur confessando che il tempo le va struggendo,
 3042  I,      1     |                   primo mio desiderio, ma confessar devo che molto mi costa...»
 3043  I,      1     |             religioso. Un prete venne per confessarli; ma essi lo respinsero dolcemente130
 3044  I,      1     |               futuri Legislatori d'Italia confessassero mai invincibile, ordinando
 3045 II,      2     |             politica non ha fruttato - lo confessate voi stesso nel vostro discorso
 3046  I,      1     |                 molti; hanno pur potenza, confessatelo, di farvi tremare sul trono;
 3047  I,      1(29) |             divulgato da tutti; che Stara confesserebbe a momenti ogni cosa, e saperlo
 3048 II,      2     |            vogliamo imporre repubblica, e confessiamo arbitro supremo il paese:
 3049 II,      2     |              rappresentino negli atti, lo confessino, checchè avvenga, fino alla
 3050  I,      1     |                 arrestato a Bitonto; egli confessò essere per le montagne disceso
 3051 II,      2     |                gli apostoli perseguitati, confessori d'una religione nazionale
 3052 II,      2     |                   fuorchè pei figli ch'ei confida commettere a fati men duri.~ ~
 3053  I,      1     |                  diritto d'iniziativa,  confidar ciecamente,  allontanarsi
 3054  I,      1     |             esservi troppo avventatamente confidato con un ignoto. Se l'amico
 3055 II,    Pre     |             scrisse contro; perchè mentre confidava, e non a torto, che l'Italia
 3056 II,      2     |               Polonia e Germania, di note confidenziali dai vostri satelliti interpreti
 3057  I,      1     |                 sulla Penisola, mossero a configgere la loro lancia, simbolo
 3058 II,      2     |             provvidenziale indicato dalle configurazioni geografiche e rivelato dalla
 3059  I,      1     |                  d'un tradimento - non la confina a una base determinata d'
 3060  I,      1     |                  della repubblica; e voi, confinando l'esecuzione del mandato
 3061  I,      1     |              certo modo anche l'io umano, confinandolo nel sentimento unico della
 3062 II,      2     |                 numero e le vostre forze, confinandovi per entro al recinto di
 3063  I,    Pre     |                   popolo non potevano più confinarsi entro i limiti consentiti
 3064  I,      1     |                  la loro libertà si stava confinata tra: a palace and a prison76,
 3065  I,      1     |                alle discussioni politiche confinate fino allora nel cerchio
 3066 II,      1     |               regia, rifiutate l'Alpi, si confinava oziosamente tra le fortezze.
 3067 II,    Pre     |                  bene notarlo subito - si confinavano in un'ingrandimento dello
 3068  I,      1     |          stringerci a falange serrata, ci confineremo nella formola immorale del
 3069 II,      2     |                  accolse chi, parlando di confisca e d'inquisizione, diceva:
 3070  I,      1     |                 tempo di tenersi pronta a confiscare a profitto proprio un moto,
 3071 II,      2     |                   liquidazioni sociali, a confische di proprietà, ma chiedete
 3072 II,      2     |        inviolabilità del Pensiero? Perchè confischerete voi questo scritto? Perchè
 3073 II,      2     |          disperando di trovare rimedio ai conflitti, le Nazioni inchinano, duce
 3074  I,      1     |                   Dio decretava. I popoli confonderanno in un abbraccio fraterno
 3075  I,      1     |           spegnerle con una idea? Potrete confonderle con una formola di legge?
 3076 II,      2     |                  e, a cercar d'infamarli, confonderli coi camorristi: perchè non
 3077  I,      1     |                  cosa - se vi pare che il confondervi in un lavoro esclusivamente
 3078 II,      2     |                  tutto quanto il Paese si confondesse successivamente, annettendosi
 3079  I,      1     |                 più s'acclamava suo capo: confondeva causa ed effetti; e quando
 3080 II,      2     |             Francia, che noi amiamo e non confondiamo, signore, con voi e coi
 3081 II,      1     |                   Assemblea ha stimato di conformarsi alla tradizione dei fatti
 3082  I,      1     |                culto della patria comune; confortammo di principî inconcussi gli
 3083  I,      1     |                religione romana, m'andava confortando dello spettacolo di meschinità
 3084  I,      1     |       disperazione; però che si tratta di confortar gli uomini a osare, anzichè
 3085  I,      1     |              dell'indipendenza: uniti per confortarci del vostro aspetto e della
 3086 II,      2     |                   tanto puro e devoto, da confortare di speranza l'anima più
 3087 II,      2     |                   nazionale in Piemonte e confortarle al di fuori: tentare di
 3088  I,      1     |            calcolo e di basse passioni da confortarmi davvero al lavoro. Ma le
 3089  I,      1     |                 per me sola, e in me sola confortarti ne' tuoi patimenti: noi
 3090  I,      1     |               dov'anche nessun esempio vi confortasse, voi, fatti apostoli della
 3091  I,      1     |                operose, perchè i padri si confortassero nell'idea che sorriderebbe
 3092  I,      1     |                  agiate; e queste classi, confortate di prosperità, non hanno
 3093  I,      1     |              popoli dell'Europa commossa. Confortatevi, o giovani! la nostra causa
 3094 II,      1     |                regno del nord. Ricordo le confortatrici parole a me rivolte nelle
 3095  I,      1     |           inaspettata di mio padre che mi confortava ad avere coraggio.~ ~Non
 3096 II,      2     |                   una terra repubblicana, confortavate l'esilio col nobile orgoglio
 3097  I,      1     |               giacciono e gemono. Nessuno conforterà voi; e sarete respinti dall'
 3098  I,      1     |              coll'esempio la mia parola e conforterete a levarsi quanti giacciono
 3099  I,      1     |                   care speranze italiane. Confortiamo nei pensieri dell'avvenire,
 3100  I,      1     |                  ci attende? - Analizzate confrontate frase per frase tutte le
 3101  I,      1     |               verranno mai compromessi da confronti o altrimenti) noi otterremo
 3102  I,      1     |                 maggiore sarebbe venuto a confronto con me.~ ~Non venne. Egli
 3103  I,      1     |              religione di Cristo, afferrò Confucio, e intese a far dei Cinesi
 3104 II,      2     |                quelle due madri, signore, confuta per me molti studiati discorsi.
 3105  I,      1(84) |               patria per lui, ha toccato, confutandole in un discorso intitolato
 3106  I,      1     |                insinuazioni impossibili a confutarsi, di sospetti introdotti
 3107 II,      2     |                   dell'armi francesi o di confutarvi da per voi stessi - di dichiarare
 3108 II,      2     |                 individuali - a una idea. Confutateli, ma non li oltraggiate.
 3109 II,      2     |                   può esiger da noi nuove confutazioni di vecchie imposture ripetute
 3110 II,      1     |                   confutato e che nessuno confuterà. Ma in quel libro, l'opinione
 3111  I,      1     |           esperimento riuscì. - Il popolo confutò i mezzi ingegni.~ ~ ~ ~I
 3112 II,      2     |               sedute, dalla frequenza dei congedi chiesti e concessi, dall'
 3113 II,      2     |              degli altri, nelle filosofie congegnate a mosaico, nell'inaspettato
 3114 II,    Pre     |          raccomandiamo, chè fra l'immensa congerie dei libri pubblicati in
 3115  I,      1     |               nuova e più vasta Unità che congiunga in bella e santa armonia
 3116 II,      1(202)|                Lombardia e il Piemonte si congiungano in uno sotto il re Carlo
 3117  I,      1     |               funesta disuguaglianza è il congiungerle possibilmente sì che la
 3118 II,      2     |                vicini centri nei quali si congiungono le vie ferrate germaniche.
 3119 II,    Pre     |                  nazionale.~ ~«Fra quelle congiunture, fermo nell'idea che l'Italia
 3120 II,      2     |               battaglie delle loro città, congiurarono contro le tirannidi, affrontarono
 3121 II,      2     |                   forte di tutta l'Europa congiurata a' suoi danni, manca tuttavia
 3122  I,      1     |                  dell'Austria, le querele congiurate di tutte le monarchie, gli
 3123 II,      1     |           accusavano di congiure. Noi non congiuravamo che per dimenticare. Io
 3124 II,      1     |               barricate mentre i moderati congiuravano con Torino - che repubblicani
 3125  I,      1     |                  e mormorare: il principe congiurò la libertà della patria
 3126 II,      1     |                 scrissero un indirizzo di congratulazione fraterna e promessa d'ajuto
 3127  I,      1     |                 campo andò in Parma, dove congregato il popolo in piazza, cominciò
 3128 II,      1     |             disposizioni annunciate sulla congrua dotazione del culto, del
 3129 II,      1     |              altri, non v'è spediente più congruo e urgente di quello di ripartire
 3130 II,      2     |    deliberatamente calunniatrice. Noi non coniammo circolari, citiamo le vostre;
 3131 II,      2     |                  vendicatevi come potete, coniando circolari, o tentando sotterrare
 3132  I,      1     |            popolare della Giovine Italia, coniarono, a seconda delle abitudini
 3133 II,      2     |                opprimere un giorno - se i coniatori di circolari potessero esserne
 3134 II,      2     |              ufficiali colle vostre palle coniche, dato per bersaglio ai vostri
 3135  I,      1(91) |                nelle ipotesi della guerra connaturale all'uomo, della forza costituente
 3136  I,      1     |             meschinissime davanti ai loro connazionali: - che ad essi al loro appartarsi
 3137  I,      1     |                  accordatale da Carlo II: Connecticut non la mutò che pochi anni
 3138 II,      2     |                    come se la parola di O'Connel potesse adattarsi a terra
 3139 II,      2     |                   fra le Alpi e il Mare a connettersi, ad affratellarsi coll'altra,
 3140  I,      1     |                  unità, troppi vincoli lo connettono alla libertà italiana, che
 3141 II,    Pre(166)|                             Il Garibaldi, connivente il Governo, aveva raccolto
 3142  I,      1     |               rappresentanza attiva della connivenza degli altri Italiani al
 3143  I,      1     |                  di frontiera dava i miei connotati, perchè, s'io mai tentassi
 3144 II,      2     |               faceste un tristo e sterile connubio tra la libertà e la tirannide,
 3145 II,      2     |                  eravate allora altero di connumerarvi; ed anch'oggi son tale e
 3146  I,      1     |                  con noi hanno bisogno di conoscerci quali siamo, i tristi non
 3147  I,      1     |                 che voi già forse di fama conoscerete, denunziò ogni mia trama.......
 3148  I,      1     |                 che fece sembianza di non conoscermi. Chiesi del Cottin e lo
 3149 II,      2     |                  mesi, mostrereste di non conoscerne la natura  la storia,
 3150 II,      1     |            governi esteri comincieranno a conoscervi e l'Austria imparerà a temervi.
 3151 II,      1     |              grave e punibile, se noi non conoscessimo le vostre intenzioni.~ ~
 3152 II,      2     |                  Sire, questa vita: se la conosceste, non avreste mendicato all'
 3153  I,      1     |                  posta a uomini ch'io non conosceva se non di nome, in diverse
 3154  I,      1     |                  mia..... ~«Non so se voi conosciate il papa, se ne abbiate quindi
 3155  I,      1     |      soverchiamente pericolosi i segni di conoscimento tra gli affratellati, una
 3156  I,      1     |                  amicizia. L'Italia non è conosciuta. La vanità, la leggerezza,
 3157 II,      2     |                  diritto e della libertà, conquistammo l'Inquisizione e il grande
 3158 II,      2     |              onore violato della bandiera conquistando agli slavi del Montenegro
 3159  I,      1     |               giacque, risorse; ma sempre conquistandosi qualche frazione d'esistenza
 3160 II,      2     |          suscitare in essa il pensiero di conquistarli colla forza, cieca sempre
 3161 II,      2     |                  loro unità nazionale o a conquistarsela con probabilità di successo.
 3162 II,      2     |                 Un monarca piemontese non conquisterà Napoli mai: Napoli si darà
 3163 II,      2     |                 qualità della produzione, conquisteranno ad essa il tempo oggi speso
 3164 II,      2     |                   e la produzione europea conquisterebbero un immenso e singolarmente
 3165 II,      2     |                 ma la sentano i giovani e conquistino, a purificarlo, quel potere,
 3166  I,      1     |             fratelli; correte come noi al conquisto della Libertà, dell'Unità,
 3167 II,      2     |              quanto l'iniziativa popolare conquistò o accennava a conquistare
 3168 II,      1     |                   vestigia dell'iniquità, consacrando a beneficenza quanto la
 3169  I,      1     |            purificandolo d'ogni egoismo e consacrandolo al Giusto, al Bello, e all'
 3170 II,      2     |           creatura finita, purificandovi, consacrandovi. I giovani guerrieri dei
 3171 II,      2     |                    e i nomi dei santi che consacrarono a vittoria la nostra causa,
 3172 II,      1     |       ricominciasse, e la legione potesse consacrarsi utilmente alla salute della
 3173 II,      2     |                   segreto della vittoria, consacrassimo tutti, per mezz'anno, attività
 3174  I,      1     |                non sa,  cura di libertà consacrata da istituzioni. Una gente
 3175  I,    Pre     |                Aboliti i maggioraschi che consacravano sotto la veste di proprietà
 3176  I,      1     |                    che il sangue fraterno consacrerà all'infamia i primi suoi
 3177 II,      2     |                  giurato che ora e sempre consacrerebbero anima e vita a fondare una
 3178 II,      2     |                  che intenda la vita e ne consacri tutte le manifestazioni
 3179 II,      2     |                  alla nostra Unità.~ ~Noi consacriamo tempo, mezzi, anima, vita,
 3180 II,    Pre     |                   morale e sociale, a cui consacrò le rimanenti forze dell'
 3181 II,      1     |                   come nel loro valore;~ ~Conscî che, sebbene deciso a difendere
 3182 II,    Pre     |                  inerte si rassegnavano i conscienti palpiti popolari, ed appena
 3183  I,      1     |               patria è al di . Son essi conscii di quel che fanno? Ricordano
 3184 II,      2     |               concetto, incarnarlo in , consecrargli la vita, fremere, vegliar
 3185  I,      1     |             vincerai - salvo al popolo di consecrarlo o mutarlo, vinto il nemico:
 3186  I,      1     |                stessa fede, e giuro:~ ~Di consecrarmi tutto e per sempre a costituire
 3187 II,      2     |                intravedere, perchè io gli consecrassi anima, vita e affetti, sentendomi
 3188  I,      1     |                  entusiasmo e nella fede. Consecratela coll'altezza d'una missione;
 3189  I,      1     |            richiede ogni nostro pensiero. Consecratevi ad esso, e non venite a
 3190  I,      1     |                   tanto quanto il vecchio consecrava implicito nel fatto dell'
 3191  I,      1     |         intellettuale di diciotto secoli: consecrò per sempre in faccia a tutte
 3192 II,    Pre     |                mai, sebbene per tre volte consecutive eletto, sui primi del '66,
 3193 II,      2     |             Nazionale e gli uomini che li consegnano ai birri e li accusano d'
 3194  I,      1     |            presenza dell'Antonietti e gli consegnassi aperta la lettera. Ma tutte
 3195  I,      1     |              respingeranno ad un'ora. Voi consegnaste la patria senza difesa alle
 3196  I,      1     |              luogo alle cinque. Le truppe consegnate a quartiere o altri simili
 3197  I,      1     |              furono, or son pochi giorni, consegnati dai gendarmi di Berna ai
 3198 II,    Pre     |           iniziative d'unità nazionale.~ ~Consegnato a Vittorio Emanuele il regno
 3199  I,      1     |                 un capitolo di storia che consegnerebbe al giudizio severo dei posteri
 3200  I,      1     |               alla tirannide e agli altri conseguenti vituperî che spietatamente
 3201  I,      1     |                  le sole vie per le quali conseguirebbe, quando che fosse, vittoria.~ ~
 3202  I,      1     |                cosa, e ci sarebbe caro il conseguirli: ma il primo di tutti è
 3203 II,      2     |               dargli volontà e potenza di conseguirlo; migliorarlo, sollevarlo
 3204  I,      1     |                  sui mezzi, pei quali può conseguirsi l'intento, e tramutarsi
 3205  I,      1     |             nostra risposta alla vittoria conseguita dalla monarchia repubblicana
 3206  I,      1     |                almeno mostrandoci ad esse consentanei, cercheremo di metter la
 3207 II,      2     |                 l'altrui fiacchezza ve lo consente; ma non sollevate il lenzuolo
 3208 II,      2     |                  della contesa, e lo Tsar consentì a differire la esecuzione
 3209 II,      2     |                  dacchè l'Inghilterra non consentirà mai la Sicilia a un prefetto
 3210  I,      1     |                 quali siamo, i tristi non consentiranno mai;  d'essi curiamo. -
 3211  I,      1     |                 pochissimi rifiuterebbero consentire: ma s'arretrano paurosi
 3212 II,      1     |             impossibile: il popolo non vi consentirebbe giammai. Se l'occupazione
 3213  I,      1(132)|                        costoro non glielo consentirebbero.... ed il minor danno a
 3214  I,      1     |          titubanti, tentennanti sul come: consentivano nel fine, si dichiaravano
 3215 II,      1     |                  dal plenipotenziario. Io consento in ciò ch'essa fece e vi
 3216 II,      2     |                osare. E gli uomini noti e consenzienti con noi, in Parlamento e
 3217  I,      1     |                      Un principe - et des consèquences - voilà tout. -~ ~ ~Convention
 3218  I,      1     |                  a un'unica o santa idea, conservammo ai giovani, suprema fra
 3219 II,      2     |                 la fiducia della Nazione, conservando la costituzione che ho giurata».~ ~
 3220  I,      1     |                   de' miei fratelli, e di conservarne, anche a prezzo della vita,
 3221  I,      1     |                 rapito al vostro affetto, conservate memoria di me, la mia sventura
 3222  I,      1     |             poteva eseguirsi con elementi conservati intatti fin oggi, e l'assoluta
 3223 II,      2     |                elemento dall'esercito dei conservatori, dai difensori del vecchio
 3224 II,      1     |                  amministrativa, e per la conservazione del medesimo.~ ~3.° Non
 3225  I,      1(115)|                           Nell'originale "consideraarli". [Nota per l'edizione elettronica
 3226  I,      1     |                  s'avvezzano facilmente a considerarli115 come una triste necessità
 3227 II,      1     |                  campo affermandoci ch'ei considerava la firma del generale Oudinot
 3228  I,      1     |                   considero - e noi tutti consideravamo il federalismo come la peste
 3229  I,      1     |                  io qui trascrivo:~ ~«Noi consideriamo l'Europa come riordinata
 3230 II,      2     |            interesse del 10 per cento. Si considerò poi il superfluo dei beneficî
 3231  I,      1     |                  le vostre stesse parole: Consigliamoci, discutiamo, operiamo fraternamente.
 3232  I,      1     |               avevano, stretti a nucleo e consigliandosi talora con Carlo Cattaneo,
 3233 II,      2     |                Taluni dei nostri amici ci consigliano di tacere su certe questioni
 3234 II,      2     |        convocandoli o per corrispondenza, consigliarsi con essi. Sia inoltre nei
 3235  I,      1     |           applicazioni, che oggi ci viene consigliata, ha raggiunto in Francia
 3236  I,      1     |                  a Venezia: per questa io consigliava a Garibaldi, reduce da Montevideo,
 3237 II,      2     |                 vostri ministri, al quale consiglierei d'imparare, prima di governarlo,
 3238 II,      2     |                  assiduo con ogni nucleo, consigliero in ogni piccola difficoltà.
 3239  I,      1     |                   risponderà con un grido consimile alle vostre stolidamente
 3240  I,      1     |                   della rivoluzione dovea consistere nel non somministrare motivo
 3241 II,      2     |              credettero che il Socialismo consistesse in certe teorie assolute,
 3242  I,      1     |              Purgatorio e il Paradiso non consistevano che delle pagine della volgata
 3243 II,      2     |                 in disegni di rivoluzioni consolari o imperiali ideate la sera,
 3244  I,      1     |             Passano, in virtù dell'antico consolato in Ancona e della nascita
 3245  I,      1     |                idea che il moto italiano, consolidandosi, aprirebbe tutte le vie
 3246 II,      2     |                   conquistare, svolgere e consolidare il progresso e l'associazione?~ ~
 3247  I,      1     |                 mezzi atti a promoverla e consolidarla. La rivoluzione procederà
 3248 II,      2     |                  una parola al Veneto che consonasse colle nostre: rallentasse
 3249 II,      2     |              figlio, fratello e fratello, consorte e marito: morto pei principî
 3250  I,      1     |                cortigiani, faccendieri di consorterie moderate, servi tremanti
 3251  I,      1(17) |        Lazzareschi e Andreani, perchè non consta abbastanza di quanto vengono
 3252  I,      1(101)|                            Etudes sur les constitutions des peuples libres.~ ~
 3253 II,    Pre     |                 Londra, serbando l'antica consuetudine di celebrare con essi a
 3254  I,      1     |                   all'ingegno di Foscolo. Consultai religiosamente i due codici
 3255 II,      2     |                   quanto opererete, senza consultar legalmente la volontà del
 3256  I,      1     |                   operai hanno bisogno di consultarsi per conoscere e calcolare
 3257  I,      1     |               quali voi volete ch'io, non consultato, soggiaccia.~ ~«Rappresentare
 3258  I,      1     |            rimproverati, dichiararono che consulterebbero, prima di decidersi a cooperare,
 3259 II,    Pre     |               dell'apostolato mazziniano, consulti i proemi premessi dal Saffi
 3260  I,      1     |               fede degli ajuti stranieri: consumarono nella inerzia, o in discussioni
 3261  I,      1     |                 che bisognava lasciare si consumasse l'esperimento, si contentavano
 3262 II,      2     |                   colpa? Non i rari fatti consumati dalle insurrezioni su taluno
 3263 II,      2     |                aggrava di contribuzioni i consumatori più poveri, colloca in mano
 3264  I,      1     |               trovarsi: risuggellando, lo consumavano. E via così, finchè raccolto
 3265 II,      2     |                 progresso all'Europa e si consumerebbero fatalmente per entro alla
 3266  I,      1     |               quand'anche la loro luce si consumi senza riflesso come lampada
 3267  I,      1     |               quella guerra di popolo che consunse il fiore degli eserciti
 3268  I,      1     |             violenta sul palco o di lenta consunzione d'anima nell'esiglio. Parmi
 3269  I,      1     |                  dire: l'opere vostre non consuonano co' vostri detti, è più
 3270 II,      1     |                 anche io vi credessi, non consuonerebbe all'indole mia gittarne
 3271 II,      2     |             vincolata da essi, quando non consuonino colle norme del Giusto e
 3272  I,      1     |                   non altro per l'esempio contagioso che la nostra diserzione
 3273 II,      2     |                amore, rispettandovi e non contaminando voi e me con ipocrite adulazioni
 3274  I,      1     |                  grido della rivolta pare contaminarla. Intanto lo spirito pubblico
 3275 II,      2     |                serbo per esso,  accetta contaminarlo di concessioni ad un presente
 3276  I,      1     |            transigete coll'errore: non vi contaminate di diplomazia: non venite
 3277 II,      2     |                  la mano liberatrice alla contaminazione del tocco d'un uomo la cui
 3278  I,      1     |                 credete voi che il popolo contaminerà col delitto la sua solenne
 3279 II,      2     |                  ov'anche bastassero, non contaminereste la vostra vittoria di lunghe,
 3280  I,      1     |            colonne della Concordia non si contaminino di ben altre ingratitudini
 3281  I,      1     |              snudate. Mille volte si sono contate le vittime della profonda
 3282  I,      1     |               quella rovina, che l'Europa contempla fredda, e dimentica che
 3283  I,      1     |                   diritto di cittadinanza contemplandolo come legittimo nella costituzione
 3284  I,      1     |             concittadini, e ai popoli che contemplano la nostra sventura.~ ~Le
 3285 II,      2     |                  e d'ipocrisie, levarci a contemplarla in più alta sfera. Gl'inetti
 3286 II,      2     |                 prigioni, esilî, torture. Contemplarono e fecero.~ ~E mentre altrove
 3287 II,      2     |                  economica era la sola da contemplarsi, che da qualunque parte
 3288  I,      1     |          dilettanti scendenti in Italia a contemplarvi dipinti antichi e imbeversi
 3289  I,      1     |                   dell'invasione francese contemplasse l'unità politica della patria
 3290  I,      1     |                   un affetto - della vita contemplata individualmente - e per
 3291  I,      1     |                 celare la colpa, artifizî contemplati dalle leggi penali, falsificazione
 3292  I,      1(38) |              Umanità, rassegnato, inerte, contemplatore: nella seconda, quando volle
 3293  I,      1     |                   aveva definito la Vita: contemplazione; e quindi l'inerzia, l'immobilità,
 3294  I,      1     |                 mia imagine; ma tu non mi contemplerai faccia a faccia, se non
 3295  I,      1     |                   assicura che i fratelli contempleranno inerti due volte la ruina
 3296  I,      1(38) |                Anche il Cristianesimo non contemplò nella sua dottrina che l'
 3297 II,      2     |              difese Roma? Ei sa di storia contemporanea come d'antica e non merita
 3298  I,      1     |                 Venezia, fuggì, mentre io contemporaneamente lo facea da Trieste......
 3299  I,      1     |              interpreti delle generazioni contemporanee, miniatura del loro secolo;
 3300  I,      1     |              occhio le colonne del vostro Contemporaneo, sperando ogni giorno trovarvi
 3301 II,      2     |                dell'eterna Giustizia, gli contenda la via. La Nazione che s'
 3302 II,      2     |              recinto di poche provincie e contendendovi la vasta, la forte, l'onnipotente
 3303 II,      2     |                 dagli ufficî che altri si contenderanno; di ripigliare taluni fra
 3304 II,      2     |                   nessun partito valeva a contendergli la corona d'Italia.~ ~La
 3305 II,      1     |                Chi vorrebbe, chi potrebbe contenderlo? Non è santo, in Italia,
 3306 II,      1     |          cominciando dal rinnegarla e dal contendersi ogni diritto di pacifica
 3307 II,      1     |                voi. E intanto nessuno può contendervi la pacifica espressione
 3308 II,      2     |                    E come due Mari che si contendessero il dominio dell'abisso,
 3309  I,      1     |               Francia alla quale voi soli contendete fati e missione?~ ~«O credete,
 3310 II,      2     |             milioni dei miei fratelli: tu contendi loro ciò che Dio decretava
 3311 II,      2     |                forti e rispettati, potete contener nei limiti della fratellanza;
 3312 II,      1     |               militare indispensabile per contenerle; l'indebolimento della monarchia
 3313  I,      1     |             suonano oggi tristissime come contenessero una profezia inesorabile
 3314  I,      1     |               brivido mi corse l'ossa; mi contenni nondimeno, e risposi ch'
 3315  I,    Pre     |              separarle, se pure non ci si contenta di prendere qua e  brani,
 3316  I,      1     |           affidavamo ad essi gli involti, contentandoci di scrivere sull'involto
 3317  I,      1     |                partito più logico. Non vi contentate d'un semplice senso di ribellione
 3318  I,      1     |              consumasse l'esperimento, si contentavano di registrare nell'Italia
 3319  I,      1     |                  individuo rivelatore, ci contenteremo di condannare, per misura
 3320  I,      1     |              stipendiato, o imbecille, mi contenterò di dire, la nullità, l'assoluta
 3321 II,      2     |                  e immoralità innegabili? Contentiamoci d'essere Partito repubblicano
 3322 II,    Pre     |                Giorgio Pallavicino151.  contento di sole esortazioni, preparava,
 3323  I,      1     |                 che s'inalza da una terra conterminata dall'Alpi e dal mare, una
 3324  I,      1     |               primo grido di guerra, o li conterremo col terrore. Vinceremo lo
 3325  I,      1     |                 di fratello, d'amico. Pur conterrete le masse, struggerete le
 3326  I,      1     |                   nelle ispirazioni della contessa Matilde, negli asili aperti
 3327  I,      1     |                  Europea, che dopo lunghe contestazioni, note e corrispondenze fu
 3328  I,      1     |                 abboccarsi con voi, darvi contezza di me, e annunciarvi che
 3329  I,      1(29) |                orrore, stava in una cella contigua alla mia un malato, che
 3330 II,      2     |                    importantissima per la contiguità coll'Egitto e per esso e
 3331  I,      1     |                   popolo: allora i vostri contingenti federali s'incamminavano
 3332 II,      2     |                  da farsi per ogni menoma contingenza possibile, e lo riduceva,
 3333 II,      2     |          monarchico in portafoglio per le contingenze future, che non vincerla
 3334 II,      2     |                 migliori, a impadronirsi, continuando il passato, dell'iniziativa
 3335 II,      2     |             numero e certezza di morte, e continuar solo la guerra nel modo
 3336 II,      2     |            emancipazione della Nazione, a continuarla a pro vostro: cercavano
 3337  I,      1     |             Parigi, mi condussi, cercassi continuarle vita, non vi fu modo. Il
 3338  I,      1(28) |            Cappellano. Tutta quella notte continuarono i rumori. Allo spuntare
 3339 II,    Pre     |                  supplichevole in atto, a continuarvi la pedestre politica d'ipocrisie
 3340  I,      1     |                delle finanze, ordinava si continuassero gli stipendî agli impiegati
 3341  I,      1     |                   vi chiamano briganti.~ ~Continuate, o Calabresi, nella generosa
 3342 II,      2     |                   romana.~ ~Noi non siamo continuatori di Voltaire e del secolo
 3343  I,      1(18) |                lavori forzosi. La Cecilia continuava a vivere liberamente in
 3344  I,      1     |                   quel corpo invecchiato. Continuavamo intanto, aspettando che
 3345  I,      1     |         iniziazione una contribuzione che continuerà mensilmente, quando nol
 3346  I,      1     |                dimenticanza; e mentre voi continuerete a giovarvi delle occasioni
 3347  I,      1     |                    ispirandosi a Roma, la continuino ovunque possono: essi m'
 3348  I,      1     |               nave e ogni cosa per averci contrabbandato sulle coste liguri duecento
 3349  I,      1     |                      Avevamo del resto ai contrabbandi l'ajuto di qualche repubblicano
 3350 II,      2     |                 fuoco sul masnadiere, sul contrabbandiere che fugge.~ ~La vita è sacra!
 3351 II,      2     |               ordinarsi a difesa, tra per contrabilanciare presso il Governo francese
 3352 II,      1     |                 gretto pensiero dinastico contraddiceva al pensiero generatore del
 3353 II,      2     |              causa che non ci costringe a contraddirci e a mentire. La nostra parola
 3354  I,      1     |                   accuse.~ ~Erano varie e contradditorie, come le tendenze degli
 3355 II,      2     |                 intera? Sofisti ed eterni contraddittori di voi medesimi! Voi vi
 3356  I,      1     |                 verso l'unità, e questa è contraddittoria alla esistenza dinastica
 3357 II,      2     |                    tra disegni d'alleanze contraddittorie colla Francia un giorno,
 3358 II,      2     |              ministro inglese dichiarava, contradicendosi, a proposito di Roma, davanti
 3359 II,      2     |           affermazione, Voi non solamente contradicevate, cosa in oggi frequente,
 3360 II,      1     |                  plenipotenziario; le une contradicono le altre. Esca la Francia
 3361  I,      1     |             Poniamolo illogico e facile a contradire a  stesso. Volendo a ogni
 3362 II,      2     |                principio d'Educazione - a contradirsi ed essere illogici perennemente!
 3363  I,      1     |                   mesi, con arti infami e contraffazioni degne della più abbietta
 3364 II,      2     |            Comitato nazionale italiano ha contrapposto la protesta che precede
 3365  I,      1     |                   dove qualche tempo dopo contrasse amore con Giulia Calame,
 3366 II,      1(202)|                media, nella quale io devo contrassegnare gli uomini di commercio
 3367  I,      1     |        Fratellanza v'era divisa in nuclei contrassegnati dalle lettere dell'alfabeto:
 3368  I,      1     |              preparatori dell'anarchia, è contrassegno profondo ancora del secolo -
 3369  I,      1     |              questo; poi, se il secolo vi contrasta il passo, se la prepotenza
 3370  I,      1     |                   noi e siete voi, non le contrastano a viso aperto!~ ~«Riflettete.
 3371  I,      1     |                quando essi non avessero a contrastar col potere, bensì a riunirsi
 3372  I,      1     |            strinsero un patto d'infamia a contrastarne i tentativi, i popoli anch'
 3373  I,      1     |                   che nessuno vuole o può contrastarvi, diritti che nessuno s'attenterà
 3374  I,      1     |          provincie unite, l'unico che non contrastasse all'elemento in quelle predominante,
 3375  I,      1     |                 se mai i fatti della vita contrastassero un giorno ai principî enunciati.
 3376  I,      1     |                  idea, che le Nazionalità contrastate potrebbero impossessarsi
 3377  I,      1     |              sopra un interesse materiale contrastato sempre da un altro, ma si
 3378  I,      1     |                menomi atti, per le menome contrattazioni, la carta soggetta al bollo
 3379 II,      2     |               leali guerrieri all'aperto, contribuirete a liberare l'Italia dal
 3380 II,      1     |                   parecchî uomini nostri, contribuirono potentemente al mal esito
 3381 II,      2     |       repubblicani, l'obbligo assoluto di contribuirvi con tutte le forze dell'
 3382  I,      1     |                   ha da 14,000 abitanti e contribuisce di 250 soldati e di 2,500
 3383  I,      1     |           nacquero dallo straniero che la contrista; e ad ognuno di quei nomi
 3384 II,      2     |              degni dei loro Martiri e non contristino l'anime sante coll'oblio
 3385 II,      2     |                  dell'Austria l'influenza contro-rivoluzionaria conquistasse Roma.~ ~E il
 3386 II,      2     |               operata da una Potenza deve controbilanciarsi da conquiste dell'altre.
 3387 II,      2     |             quelle di raggiungere con una contromarcia Cisterna, e troncare le
 3388  I,      1     |            apposto impudentemente ordini, contrordini, imprudenze ed errori a
 3389 II,      2     |                  contro gli eccessi d'una controrivoluzione.... come protettori - e
 3390  I,      1     |                  dispute di letterati, di controversie da fanciulli; ecco, Italiani,
 3391 II,    Pre     |              altri patrioti condannato in contumacia alla pena di morte; ricompensa
 3392 II,      2     |              attribuirmi ogni cosa che vi conturba mi riduce a parlar di me -
 3393  I,      1     |                 sdegnoso del calunniato a convalidar la calunnia: guerra fatale
 3394  I,      1     |               esempî stranieri verranno a convalidarlo, meglio. - Contemplateli;
 3395  I,      1     |              Italia centrale - a quei che convalidarono col silenzio e colla inerzia
 3396  I,      1     |              continente non hanno, se non convalidati dai consoli inglesi, valore
 3397  I,      1     |                   d'intender la Storia le convalidava. Io vedeva la serie delle
 3398  I,      1     |           seguirono l'infausta spedizione convalidavano i loro argomenti. Un immenso
 3399  I,      1     |                   la sua presenza tra noi convaliderebbe davanti al governo svizzero
 3400  I,      1     |                  corrispondenze prove che convalidino l'affermazione dell'essere
 3401  I,      1(30) |                 gigli delle valli (lilium convallium) che ammiravamo sovente
 3402  I,      1     |                eruzione rimanesse simbolo convenevole agli sdegni e al levarsi
 3403 II,      1     |               stanzierà in accantonamenti convenevoli così per la difesa del paese
 3404  I,      1     |                   alloggiamenti esteriori convenienti, tanto per la difesa del
 3405  I,      1     |                   di confidenza nei capi. Convenimmo correr la sorte. - Fra poche
 3406  I,      1     |               fremito individuale potesse convenirsi in azione, ponemmo il pensiero
 3407 II,    Pre     |              pratica, fece sì che in Roma convenissero i rappresentanti dei varî
 3408  I,      1     |          consèquences - voilà tout. -~ ~ ~Convention Nationale.~ ~ ~ ~Ma gli
 3409 II,      2(288)|                  e il Recueil de traitès, conventions, etc., rédigé, sur les Collections
 3410  I,      1(93) |            propulsandum commune periculum conventus: ita dum singuli pugnant,
 3411  I,      1     |                  affratellati, una parola convenuta, una carta tagliuzzata,
 3412  I,      1     |                 il reale per ciò che si è convenuto di chiamare teorie astratte.~ ~
 3413  I,      1     |             dormono in essa, e far sì che convergano armonizzate verso la scoperta
 3414 II,      1     |              Italia. Quanto tendeva a far convergere all'intento la più alta
 3415 II,      2     |              oltre ai nostri confini, che convergono oggi le grandi linee del
 3416 II,      2     |        commemoratrici delle loro società, conversando fraternamente con quanti
 3417 II,      1     |                documenti. Comunque, i due conversavano sulle faccende correnti,
 3418  I,      1     |                   confederati e arcadiche conversioni di monarchi al progresso
 3419  I,      1     |           individuo germi di federalismo, convertirebbe in provincie gli uomini.
 3420 II,      2     |                  quale gli assalariati si convertirebbero in lavoranti associati?
 3421  I,      1     |                  dice di me: non cercherò convertirli. E non occorre che io parli
 3422  I,      1     |              Antonietti e i tentativi per convertirmi del governatore Fontana,
 3423  I,      1     |                 incivilimento italiano, e convertirono sfrontatamente ogni riformuccia
 3424 II,      2     |              mondo. La vostra è crociata. Convertitela in ribellione, in minaccia
 3425 II,      2     |                  sono divenuti azionisti. Convien aggiungere che le maggiori
 3426  I,      1     |                  assoluta d'educare, come conviensi ad ogni umana creatura,
 3427  I,      1     |                  dove il cittadino non si convinca ch'egli deve dar lustro
 3428 II,      2     |                 visibile, le classi medie convincano gli artigiani che non sono,
 3429 II,      2     |               Italia impari a rigenerarsi convincendosi che non v'è partito entro
 3430  I,      1     |                  suoi errori riescono più convincenti. Ma venti altri esempi sarebbero
 3431  I,      1     |                   del Giusto, del Vero, e convincer l'Italia che il sagrificio
 3432 II,      2     |              sulla bilancia, riescireste, convincereste, indurreste a sacrificî
 3433  I,      1     |               Tutto sta nel guidarle; nel convincerle che i mutamenti torneranno
 3434  I,      1     |                potete negarlo. Voi potete convincervene quando volete. Gli ungaresi
 3435  I,      1     |              quella dei proprî cari, e si convincessero che, educando austeramente
 3436  I,      1     |        onnipotenza sta nelle moltitudini: convincetele che voi non oprate se non
 3437 II,      2     |               monarchie può sognare; e si convincono che l'Instituzione Repubblicana
 3438  I,      1     |                 più a lungo il segreto la convinsero che bisognava operare la
 3439  I,      1(29) |                che tentasse difesa.~ ~«Mi convinsi che volevano la mia morte.~ ~«
 3440  I,      1     |               giugno 1850, in un pubblico convito, l'avv. Brofferio avventurava
 3441  I,      1(80) |                           Nell'originale "conviure" [Nota per l'edizione elettronica
 3442 II,      2     |                  e lo studiava dappresso, convivendo famigliarmente con esso
 3443  I,      1     |            bastioni e di tutte le alture, convocai i capi militari a consiglio.
 3444 II,      2     |            operaja, la Commissione debba, convocandoli o per corrispondenza, consigliarsi
 3445 II,      2     |                  di una pace precaria. Fu convocato a Parigi un congresso, il
 3446  I,      1     |                   che la Nazione Italiana convocherà. Ma quando? E la questione,
 3447 II,      1     |               governo annunziato218 ch'ei convocherebbe nel più breve termine possibile
 3448  I,      1     |             faremo. Apriamo un campo e vi convochiamo i nostri fratelli. Spieghiamo
 3449 II,      1     |                   la linea dell'Adige, si convochino i consigli comunali del
 3450 II,      2     |             severi, i palpiti irregolari, convulsi, d'un popolo oppresso, ineducato,
 3451 II,      2     |              compirli? Davanti all'agonia convulsiva d'un popolo suicida, dobbiamo
 3452  I,      1     |               patto del non-intervento; a coonestare per via di sofismi e d'arguzie
 3453  I,      1     |                 una missione speciale che coopera al compimento della missione
 3454  I,      1     |                 nostra; ma potete dargli, cooperando, più vigoroso sviluppo e
 3455 II,    Pre     |               Sicilia... Al quale intento cooperarono, arditamente attivi, Rosalino
 3456  I,      1     |               patriota corra l'obbligo di cooperarvi per quanto gli è possibile.
 3457 II,      2     |                Murat, purchè il Bonaparte cooperi a che i dominî del re vostro
 3458  I,      1     |                pratica di quella formola, coordina a quel fine gli interessi
 3459  I,      1     |                   di sviluppo sociale, di coordinare i loro sforzi individuali,
 3460  I,      1     |                sei emissari in Italia per coordinarvi i lavori degli uomini della
 3461 II,      2     |               fatti ripetuti, innegabili, coordinati a sistema, provarono a quanti
 3462 II,      2     |                manifestazioni a progresso coordinato e pacifico.~ ~Perchè nessuno,
 3463  I,      1     |               potente che le colleghi, le coordini e le concentri tutte a un
 3464 II,      2     |                sfrenato e improduttivo, o copertamente trasferiti - potrei citar
 3465  I,      1(5)  |                   nell'originale, è stata copiata da altra edizione. [Nota
 3466 II,      2     |            incaricati di quel lavoro. E - copiatore infedele dello zio - Luigi
 3467  I,      1     |                  fornito d'una erudizione copiosa ma di seconda mano e non
 3468 II,    Pre     |                   più particolareggiate e copiose notizie su questo importante
 3469 II,      2     |              tutte quelle ombre. Ed io mi coprii per vergogna e dolore la
 3470 II,      2     |                  e di formole destinate a coprir le intenzioni: scienza funesta
 3471  I,      1     |                incurverà sulla pietra che coprirà le bianche ossa de' suoi
 3472  I,      1     |                 della fazione. I buoni si coprivano per rossore la faccia e
 3473  I,      1     |                incerto futuro, i buoni si coprono, per rossore, la faccia,
 3474 II,      2     |               purchè vogliate: è giovine, coraggioso; l'onta di Novara e l'insulto
 3475 II,    Pre     |             Francesco Crispi158, La Masa, Corao ed altri patrioti siciliani,
 3476  I,      1     |                  efficacemente nell'anime corde che fin allora giacevano
 3477 II,      1     |                 popolo a popolo, libera e cordiale, senza minaccia come senza
 3478 II,      2     |                 l'azione governativa: non cordoni ostili, non sequestri d'
 3479  I,      1     |                   sotto il nome di Pietro Corelli, il 6 agosto. Ebbe un abboccamento
 3480  I,      1     |                nome il centro della Lega, Corfinio, chiesero e ottennero la
 3481  I,      1(30) |         ammiravamo sovente assieme, dalla corolla d'un candido alpino, senza
 3482  I,    Pre     |            diciottesimo ed ultimo volume, coronamento della benefica ed insigne
 3483 II,    Pre     |                   l'Italia avrebbe potuto coronarsi di gloria, vincendo, con
 3484  I,      1     |                 dal Brasile all'Africa, i coronati che invocano uno stato sono
 3485 II,      1     |                  re.~ ~Il 22, la vittoria coronava l'eroica lotta. Espugnata
 3486  I,      1     |                   redenta; e tutte quelle corone, abbominate pochi  prima
 3487 II,      2     |                 Voi lo potete. E l'Europa coronerà la vostra Patria d'una corona
 3488  I,      1     |                   l'individuo e la civica corporazione alla quale egli naturalmente
 3489  I,      1     |                  in Marsiglia, scrivendo, correggendo prove, corrispondendo, abboccandomi
 3490  I,      1     |                dirigere tutto il lavoro e corregger le prove. Ora, strozzato
 3491 II,      2     |                 sta nei modi, che possono correggersi. Non trattate col ridicolo
 3492  I,      1     |             sentiva le sorti della guerra corrergli avverse e premeditava ritrarsi,
 3493 II,      1(191)|                                           Correspondence respecting the affairs of
 3494 II,      2     |               poggia sui pericoli che noi correvamo dall'Austria. Ma erano pericoli
 3495  I,      1(19) |                                 Tribunale Correzionale di Parigi: aprile 1841.
 3496  I,      1     |           Civitavecchia un vaporuccio, il Corriere Côrso, presto a salpare.
 3497  I,      1     |                 amarsi, perchè vie meglio corrispondano, facendo sempre più potente
 3498 II,      1     |                    sia col prodotto delle corrisponsioni enfiteutiche, sia con altri
 3499  I,      1     |             incontrato da me per caso nel corritojo mentre si ripulivano le
 3500 II,      2     |                   della Monarchia, troppo corriva ad accogliere come prova
 3501 II,      2     |                  quale oggi l'abbiamo, ci corrompe; e so che la corruzione
 3502 II,      2     |                fantasma del socialismo, e corrompendo la seconda con egoismo e
 3503 II,      2     |                   la vituperi e cerchi di corromperla e traviarla, m'hanno fatto
 3504 II,      2     |                 essi: tu spegni i corpi e corrompi le anime: per te la mia
 3505  I,      1     |                   d'un Governo corrotto e corrompitore, che fu successivamente
 3506 II,      2     |               stranieri e papi corrotti e corrompitori e principi inetti o tiranni
 3507  I,      1(21) |               alcune delle situazioni che corrompono più facilmente gli uomini; -
 3508  I,      1     |                 perchè la nostra famiglia corrucciata non vuole spedirci un soldo,
 3509 II,      2     |               rifugge dal vostro contatto corruttore. Sono vostri uomini un Veuillot,
 3510 II,    Pre     |               italiana, che in mezzo alle corruzioni, alle viltà, agli arbitrî,
 3511 II,      2     |                  della polizia de' vostri Côrsi. Rassegnatevi quindi al
 3512 II,      2     |                  per voi. E il sentimento còrso della vendetta cova profondo
 3513 II,      2     |               guerra senza avvertirla: ha corteggiato insistente il proscrittore
 3514  I,    Pre     |             quadro, quasi messo lì a fare corteggio agli altri.~ ~Ricordiamo
 3515 II,      2     |                 alla formola altera delle Cortes Aragonesi. Dimenticano che
 3516 II,      1     |                   più che cavallereschi e cortesi usati in tutte occasioni
 3517  I,      1     |                   non ebbi libri: poi, la cortesia del nuovo governatore, cav.
 3518 II,      1     |                non foss'altro scambievoli cortesie fra i due nemici per iniziativa
 3519  I,      1     |               Tunisi, Malta, abbandonò la corvetta, e raggiunse gli amici.
 3520  I,      1     |                  Italia, ci seguì, come i corvi gli eserciti, per oltre
 3521 II,    Pre     |                   popolo entrava altero e cosciente de' propri destini, ad iniziarvi
 3522  I,      1     |             eguaglianza inviolabile delle coscienze nazionali; e la coscienza
 3523  I,      1     |               Feci quel lavoro quanto più coscienziosamente mi fu possibile e tremante
 3524  I,      1     |                   rimproverata. Davanti a cosiffatte innegabili rivelazioni,
 3525  I,      1     |                   prode soldato italiano, Cosimo Delfante, tanto quei miseri
 3526 II,      2     |                 per fare una Associazione cosmopolitica in seno alla quale una sezione
 3527  I,      1     |                sepolture che gli Italiani cospargevano pochi anni innanzi, benedicendo
 3528  I,      1     |             Galateri, furono per ferocia, cospicui. Al più feroce Carlo Alberto
 3529 II,      2     |           clemenza, e vincolato a non più cospirargli contro269. Due anni dopo
 3530  I,      1     |            tribunale come cospiratori che cospirarono a prolungarne la schiavitù
 3531  I,      1     |         Inghilterra, non per indizî ch'io cospirassi contro lo Stato o m'immischiassi
 3532 II,      2     |              Inghilterra. Da questa terra cospiraste senza tregua contro un re
 3533 II,      1     |                 di restaurazione papale e cospiratoruccio raggiratore in Roma. «L'
 3534 II,      2     |                 diversa. Prima di voi, si cospirava per l'unità d'Italia, in
 3535 II,      2     |                  contro269. Due anni dopo cospiravate dalla Svizzera. Quattro
 3536 II,      2     |               nostre fratellanze segrete; cospireremo. Non rinnegammo il dovere
 3537 II,      2     |         persecuzioni e calunnie qualunque cospiri per fare: impedire le aspirazioni
 3538 II,      2     |                 colleghi di quest'ultimo, Costabili e Valentini.~ ~E l'esercito?~ ~
 3539 II,      2     |                 cara oggi in Francia? Non costan più caro ancora gli affitti
 3540 II,      1     |               repubblicana. Trionfò sola, costando al nemico quattro mila morti
 3541  I,      1     |              quando al segno del martirio Costantino sovrappose il segno della
 3542 II,      2     |          avversato, abbandonato o sviato, costare all'Europa vent'anni di
 3543 II,      2     |                 ad una impresa che doveva costargli la vita, e dava lo stesso
 3544 II,      2     |        ingiustamente attribuiti ad altri, costarono al paese il miglior sangue
 3545  I,      1     |              dolori che quella scienza ha costato a me e a molti assai migliori
 3546  I,      1     |                 d'Italia un duello che ci costava sudori e spese, ma che proseguimmo
 3547  I,      1     |             sviarsi dal punto obbiettivo, costeggiare per quasi ventiquattro ore
 3548 II,      2     |                   parte della Nazione non costerebbe gravi sacrificî ad alcuno
 3549  I,      1     |                   sudore e quante lagrime costi al povero il pane del ricco.
 3550  I,      1     |                 vergogna, e di obbrobrio. Costituiamoci in repubblica come i nostri
 3551 II,      2     |                come tra noi, si tratti di costituir la Nazione e - dacchè il
 3552  I,      1     |             Nazionali o dei loro delegati costituirà il comitato della Giovine
 3553  I,      1     |                sociali, economiche che ne costituiranno l'essenza.~ ~«È questo un
 3554 II,      2     |            esclusione di un solo elemento costituirebbe a suo danno ingiustizia
 3555 II,      2     |                 Nazione e delle altre, vi costituirete sacerdoti, non del solo
 3556  I,      1     |                intorno all'uomo, stimando costituirlo libero; poi, quando s'è
 3557 II,      2     |                  di Lombardia non debbono costituirne che la prima campagna.~ ~
 3558  I,      1     |             esercizio d'attribuzioni, che costituiscano un primo grado d'educazione
 3559 II,      2     |                   oppresse sorgessero, si costituissero con forze proprie, entrassero
 3560 II,      2     |                  formole artificiali d'un costituzionalismo bastardo e gli eterni principî
 3561  I,      1     |                   ponete Napoli governata costituzionalmente, come farete cotesta lega?
 3562 II,      2     |            comandavano resistenza ad ogni costo; e decidevamo resistere.
 3563 II,      1     |               rovina212, il gran duca era costrette egli pure a intimar guerra
 3564  I,      1     |                  il suo volo e la meta lo costringano a combattere e soffermarsi
 3565 II,      1     |              dichiarato, senza programma, costringendoci a mantenere la città in
 3566  I,      1(118)|              escir benefizio al paese, mi costringerà sovente a mutilar quelle
 3567 II,      2     |                   dove le vostre leggi ci costringeranno al segreto. Provvederemo
 3568 II,      2     |              compiremo con nostre forze o costringeremo il Governo a compirlo.~ ~
 3569  I,      1     |              abboccamento e consigliai si costringesse impaurito a cedere le proprie
 3570 II,      2     |               piemontese nel 1848. Non ci costringete perdio, a rimescolar quella
 3571  I,      1     |                alla storia e all'umanità: costringetela a scrivere sotto i nomi
 3572                | Costui
 3573  I,      1(132)|                       ed il minor danno a cotal pontefice sarebbe il non
 3574                | coteste
 3575  I,      1     |                 giacciono mute ed inerti, covanti il fermento Europeo, non
 3576  I,      1     |                tema che Roma repubblicana covasse - e lo covava difatti -
 3577  I,      1     |               repubblicana covasse - e lo covava difatti - il disegno di
 3578  I,      1     |               pratica, che spesso dicono, cozza colla teorica, rifiutando
 3579 II,      2     |                   un solo ricordo venga a cozzare coll'oggi, senza che una
 3580  I,      1     |                vincolo d'accordo se l'uno cozzasse coll'altro. - Seguì la Francia;
 3581  I,      1(89) |            sistemi diversi di rivoluzione cozzavano in essi, e il federalismo
 3582 II,      2     |            tolleranza verso i Polacchi in Cracovia a impedire, a indugiare
 3583  I,      1     |                 che sotto il loro piccolo cranio covi più senno o alberghino
 3584 II,      2     |             volente, che Dio ci assegnava creandoci, e che noi stessi dovevamo
 3585 II,      2     |                quel ch'essa è.~ ~Dio che, creandola, sorrise sovr'essa, le assegnò
 3586  I,      1     |                   diritto alla libertà, e creandone il bisogno, danno vigore
 3587  I,      1     |                 non lo adeguerebbero essi creandosi un solo governo, una sola
 3588  I,      1     |                non siete tale. La natura, creandovi al trono, v'ha creato anche
 3589  I,      1     |                nome, una idea bastavano a creargli speranze, in oggi è d'uopo
 3590  I,      1     |                dicemmo, chiarirle, ma non crearle, e d'altra parte, se noi
 3591  I,      1     |                eventi, non ci adopriamo a crearli e padroneggiarli. Onoriamo
 3592 II,      2     |                  s'unissero nella idea di crearlo; basterebbe che, deponendo
 3593  I,      1(118)|                   potessi, senza peccato, crearmi, sopprimendole, un merito
 3594  I,      1     |                  paese, e che gli è forza crearsela. La Rivoluzione la crea.
 3595 II,      2     |             aspettare una opportunità che creasse agitazione di piazza nel
 3596 II,      2     |                 ai tempi, come se i tempi creassero gli uomini, e non questi
 3597 II,      2     |                popolari tendenze, voi non creaste l'alleanza: la firmaste
 3598  I,      1(4)  |               altro, a quei che si dicono creatori e ordinatori d'un partito
 3599 II,      2     |                   e crebbe repubblicana e creatrice dell'idea Unità con Roma,
 3600 II,      2     |             parola fino a paragonare alle creazioni di Michelangelo l'uomo per
 3601  I,      1     |              giornale. Non che per noi si credano egualmente convalidate di
 3602  I,      1     |                 meritevole quanto meno ei credea nel successo, erano doti
 3603  I,      1     |             quindici anni, erano presti a creder parte d'ingegno raffinato
 3604 II,      2     |                  primo giorno in cui essa crederà non aver bisogno di voi.~ ~
 3605 II,      2     |                 questo dobbiamo saperci o crederci d'accordo.~ ~Ma il punto
 3606  I,      1     |                   una stretta di mano. Io crederei insozzata la mia dalla loro.
 3607  I,      1     |                dichiararci rivoluzionarî, crederemmo debito nostro d'opporci
 3608  I,      1     |              istituzioni repubblicane. Or crederemo quella fosse concessione
 3609 II,      2     |         potrebbero praticamente condurvi. Crederesti che s'affannassero intorno
 3610  I,      1     |                  colla violenza. E quando crederete averle fuse per via di decreti,
 3611  I,      1     |                generazioni ricuseranno di crederla. Ma in oggi, a chi non prepone
 3612  I,      1     |                  somma urgenza delle cose credessero all'uopo opportune75» cioè,
 3613  I,      1(28) |              giorno, udii qualcuno, ch'io credetti essere Pianavia, attraversare
 3614  I,      1     |                chiedere all'altro: in che credi? E a ogni uomo corre debito
 3615 II,      2     |               dato ad alcune categorie di creditori sui beni mobili ed immobili
 3616 II,      2     |                    tentennante, tremante, credula generazione borghese dei
 3617 II,      2     |       associazioni, convegni pubblici, vi creeranno intorno quel fermento, quell'
 3618 II,      2     |            progresso libero della Nazione creerebbe presto o tardi l'opportunità
 3619 II,      1     |              disertavano le loro file: in Cremona, il reggimento Alberto,
 3620  I,      1     |                  in dubbia attitudine nel crepuscolo diffuso in quel periodo
 3621  I,      1     |                 della provvidenza; perchè crescano in intelletto, in attività
 3622  I,      1     |                   Lombardo-Veneto,  può crescer cautele o provvedimenti
 3623 II,      2     |                 la severa responsabilità, crescerà di tanto quanto più per
 3624 II,      2     |              borboniche e dei due imperi: crescerebbe e diventerebbe cancrena
 3625  I,      1     |                  e ogni cosa che riesca a crescergli evidenza e mostrarne l'intima
 3626  I,      1     |                   diffidenza ch'io vedeva crescermi intorno ne' miei più cari
 3627 II,      1     |                  probabilità della guerra cresciute pur troppo a' danni nostri.
 3628  I,      1     |               dell'individuo, le amicizie crescono difficili e lente, ma più
 3629  I,    Pre     |              padre a figlio, quasi che la cresima usurpata dai pontefici in
 3630  I,      1     |               insania come d'Arlincourt e Cretineau Joly, o da libellatori venduti
 3631  I,      1     |                   Il giurì è applicato al criminale soltanto, perchè per adesso
 3632  I,      1     |                stampa, intorno ai giudizî criminali, intorno alle annone, intorno
 3633  I,      1     |               Vernetta, Enrici, Giordano, Crina; il chirurgo Scotti; Gentilini,
 3634  I,      1     |                 mani italiane troncare il crine che la sostiene. Noi non
 3635 II,      2     |               nostra casa, la soccorriamo cristianamente, ma senza pur sospettare
 3636  I,      1     |             quest'ora libero d'ogni peste croata, se i facitori di piani
 3637  I,      1     |                 scrivono sulla bandiera e crocefiggono il Giusto al disotto.~ ~«
 3638 II,      2     |          partirono le terre nostre come i crocefissori le vestimenta di Cristo,
 3639 II,      2     |                   di gleba, gettato colle Crociate in nome dell'Europa un guanto
 3640  I,      1     |                città in città, pellegrino crociato d'una monarchia da lui sprezzata,
 3641  I,      1     |               ostacolo alcuno da legni in crociera o da altro ebbe il loro
 3642  I,      1     |                  escirà pura, com'oro dal crogiolo, dai suoi trecento anni
 3643  I,      1     |                   scetticismo ha sorriso, crollando la testa ed esclamando:
 3644 II,      2     |              potenti di voi.» Il ministro crollava, sorridendo, il capo. Ma
 3645  I,      1     |                   della propria potenzacrollavano, increduli, il capo; e disperavano,
 3646  I,      1     |                 Penisola. Eccovi storie e cronache e documenti dei vostri maggiori.
 3647  I,      1     |                  e senza illusione la via crucis delle delusioni onde conquistare
 3648  I,      1     |                 di Roma, Accademici della Crusca, professori e pedanti, andavano
 3649  I,      1     |                  mia, ha il proprio punto culminante nella guerra colla quale
 3650 II,      2     |                  nei luoghi che ci furono cuna un vasto campo alla nostra
 3651 II,      2     |                 ad un tempo, dei quali in cuor vostro non ci credete capaci.~ ~
 3652  I,      1     |             destarmi fu sempre momento di cupa tristezza per me, come di
 3653  I,      1     |                labores,~ ~Nesciat irasci, cupiat nihil..... ~ ~Son versi
 3654 II,      2     |                 sacerdotali intolleranti, cupide, avverse a ogni libertà
 3655 II,      2     |                   della vostra vita, come cupola il tempio. Siate uomini,
 3656 II,      2     |               molti che i faccendieri non curan di dirvi - i quali, come
 3657 II,      2     |                 ogni potente che prometta curarli, sostituire alla sovranità
 3658 II,      2     |                   è follìa: follìa il non curarlo e nascondere, come lo struzzo,
 3659  I,      1     |                 provocarsi la Libertà non curarono: il paese, dicevano - e
 3660 II,      2     |              detta dell'ambasciatore, non curarsi della Savoja o di Nizza;
 3661 II,      2     |                 che i vostri Deputati, se curassero d'appurare la storia dei
 3662  I,      1     |              quegli artigiani che voi non curate. Parlate ad essi delle loro
 3663 II,      2     |                 abisso in abisso.~ ~ mi curerei di rispondere a un oltraggio
 3664  I,      1     |                attentava di rigenerare la curia di Roma, s'irritava delle
 3665  I,      1     |              consentiranno mai;  d'essi curiamo. - Non paventiamo d'errare,
 3666 II,      1     |              attenzione degli sfaccendati curiosi in Monaco - ma in casa d'
 3667  I,      1     |                  se ne avvide o non se ne curò. L'Indicatore si trasformò
 3668  I,      1(29) |          attraversava quei fori. Guardai, curvandomi, e vidi il povero Vochieri
 3669 II,      2     |                  la Madonna del Riposo, e curvandosi a sinistra, si unisce alla
 3670  I,      1     |                  soffrono in silenzio; si curvano al giogo; non si adoperano
 3671  I,      1     |                  dell'umana famiglia - di curvare sotto il livello di non
 3672  I,      1     |               arme sleale della calunnia, curvassero primi la fronte, anche quand'
 3673 II,      2     |                  tutta quanta servilmente curvata, sospettò vacillante nel
 3674  I,      1     |              vassallo, allora rimanetevi: curvate il collo sotto il bastone
 3675  I,    Pre     |                   le schiere di adoratori curve dinanzi a quel feticcio,
 3676  I,      1     |                   dal voto dei più, e noi curveremo riverenti la testa davanti
 3677  I,      1     |               affaccendarsi dall'esilio a custodire dalle ambizioni possibili
 3678 II,      2     |              Custoditela santamente, come custodireste l'onore della madre vostra.
 3679 II,      2     |                   qualunque nome si celi. Custoditela santamente, come custodireste
 3680 II,      2     |                  vivono libertà e diritti custoditi da corpi deliberanti - se,
 3681 II,      2     |            altrove. L'amore del popolo ci custodiva. E  allora  mai - tra
 3682 II,      1     |                tranquilla. Le milizie che custodivano Roma l'abbandonarono jersera
 3683  I,      1     |                   capitanata dal Principe Czartoriski e dall'aristocrazia del
 3684  I,      1     |                gioco, al trarre dei primi dadi, per vedere quanto corressero
 3685  I,      1(63) |                 da' miei amici, mandai al Daily News due linee che dicevano
 3686 II,      1     |                   mon Dieu, mon roi et ma dame: - era accettazione passiva,
 3687  I,      1     |                chi ricerca le cagioni che dan moto alle istituzioni, e
 3688 II,      2     |    impossibilitata ad agire, la questione Danese finita, l'Ungheria in braccio
 3689  I,      1     |                   pure delle vicine isole Danesi e della Finlandia; la Polonia
 3690  I,      1     |            ingrandita coll'Olanda e colla Danimarca continentale: la Svezia
 3691 II,      1     |              Teresa proferiva pensando ai dannati.~ ~Ma tutto quel fremito,
 3692  I,      1     |          ripeterla a snudare la piaga che dannava a morte una rivoluzione
 3693  I,      1     |                 quei due giorni non hanno danneggiato in modo alcuno la parte
 3694  I,      1     |                   esse immancabilmente ci dannerebbero, val meglio incontrarla
 3695 II,      2     |          impotenti a fondar la concordia, dànno promesse di meglio che non
 3696  I,      1     |                  martirio è sterile, anzi dannoso, che la morte dei buoni
 3697 II,      2     |                polacca, vivo il conflitto Dano-Germanico, bisognava proporre apertamente
 3698  I,      1(88) |                           Nell'originale "Danse"~ ~
 3699  I,      1     |                  Foscolo e la letteratura dantesca di non lasciare che andasse
 3700  I,      1     |                 eco per ogni dove, perchè dapertutto è dolore, oppressione, anelito
 3701  I,      1     |                 trasformino; che, movendo dappiè della croce, dogma e culto
 3702  I,      1     |               cosa alcuna per noi: noi vi daremo la libertà, parlammo qualche
 3703  I,      1     |              colle vostre asprezze voluto darmi un avviso a salvamento,
 3704  I,      1     |                  forza che bastasse a non darsene cura: - illiberale perchè
 3705  I,      1     |                  tuoi figli non bastano a darti salute; nessuno osava dirle:
 3706  I,    Pre     |                   come oggi, dalla teoria darwiniana si elimina il pensiero di
 3707 II,      1     |                 santissima Libertà.~ ~Voi daste luminosa testimonianza di
 3708 II,      2     |                  alcuni ordini del giorno datati da Roma accarezzino l'orgoglio
 3709  I,      1     |                  in tal guisa l'esercito, dategli il moto. Riunite intorno
 3710  I,      1(63) |                  Io mi giovai del diritto datomi, e ordinai che sul cominciare
 3711  I,      1     |                    Il Buonamici, editore, datosi al tristo, fuggì abbandonando
 3712  I,      1     |                delle cose d'Europa e sola datrice possibile di libertà a venticinque
 3713 II,      1(209)|                    Idem, console generale Dawking a Palmerston, da Venezia
 3714 II,      1     |                 pure a che l'esazione del dazio non sia d'impedimento alla
 3715  I,      1     |            salpare. Il capitano, parmi un De-Cristofori; côrso egli pure, m'era
 3716 II,      2(241)|                                           De-Gerando Leduc, Astier, ecc.~ ~
 3717  I,      1     |              assai peggio dove tutto essi debbon crearsi cominciando dalle
 3718 II,      1     |            aprirono il varco, violando la debita soggezione al vostro governo
 3719  I,      1     |            letterarî ai quali l'Italia va debitrice d'influenze e di scuole
 3720  I,      1     |                  la Svizzera repubblicana decadere rapidamente, quando tutte
 3721  I,      1     |                  Non annunziate diete che decidano innanzi tratto, col solo
 3722 II,      1     |               dunque e operate; l'ora che decide è suonata. Schiavitù, quale
 3723 II,      1     |               core alle moltitudini, e ne decideranno la nuova vita.~ ~«Voi intendeste
 3724 II,      2     |         condizioni e su quelle d'Italia - deciderete se Roma debba darsi, come
 3725  I,      1     |                 dell'unità nazionale. E a deciderla converrebbe scendere coi
 3726  I,      1(4)  |                 il nome mio. Oggi, se pur decidete ripubblicarle, proveranno,
 3727 II,      2     |               resistenza ad ogni costo; e decidevamo resistere. Pisacane fu scelto
 3728  I,      1     |            solenni, supremi, nei quali si decidono le sorti di un lungo avvenire,
 3729  I,      1     |                Abbiamo insomma offerto la decima di sangue di tormenti, d'
 3730  I,      1     |                   Il partito all'interno, decimato, impaurito, sviato, cadeva
 3731 II,      2     |               Italia, Voi perdeste i nove decimi delle forze che il Paese
 3732  I,      1     |           cristiano rappresentato sino al decimoterzo secolo dalla Roma papale,
 3733  I,      1     |               tolta in prestito al secolo decimottavo - fermi irrevocabilmente
 3734 II,      2     |                  e pericoli, visibilmente declina. E dimenticaste che tra
 3735 II,      2     |                  lungo sono e accennano a declinare.~ ~L'Italia è un fatto nuovo,
 3736  I,      1     |                   Molta truppa occupava i declivi delle montagne e le città.
 3737  I,      1     |               delitto, ho creduto del mio decoro lasciare queste spiegazioni
 3738  I,      1     |               degli altri i dieci anni or decorsi m'hanno insegnato a non
 3739 II,      2     |                quand'io e i miei colleghi decretammo il riconcentramento di tutte
 3740  I,      1     |                 Europa, che possa oggimai decretar pace d'un anno, d'un mese,
 3741 II,      2     |                  colla fronte levata, per decretarvi, a beneficio di tutti i
 3742  I,      1     |                   la costituente italiana decreterà monarcato e federalismo,
 3743 II,      2     |          artiglieri sui loro cannoni? Non decreterebbe il vostro Lamarmora una
 3744 II,      2     |                 multe di bollo portate al decuplo - la restituzione dei beni
 3745  I,      1     |                   fu sempre, da quando mi dedicai a tentare il bene della
 3746  I,      1     |                 principï, al risolvere di dedicar tutto me stesso al loro
 3747  I,      1     |           prendeva la cosa sul serio e vi dedicava la vita. Ma voi, voi giovani
 3748  I,      1     |             mostrerò costante; all'Italia dedicherò sempre mente, onore e braccio;
 3749  I,      1     |                  fratello mio d'amore, io dedico, venerando, queste poche
 3750  I,      1     |            frugali, economiche, operose e dedite esclusivamente al commercio,
 3751  I,    Pre     |            raffinatezze di un sensualismo dedito ad uccidere l'uomo ed il
 3752 II,      1     |                 dello Stato, parlarono di dedizioni immediate senza il consenso
 3753  I,      1     |               ordinata? Da quali principî dedotta? - I senatori Veneti facevano
 3754  I,      1     |                  egualmente gli argomenti dedotti dal clima vario in alcuni
 3755 II,      2     |                  pochi ingegni logici che deducono imperturbabili tutte le
 3756 II,      2     |                  li combatterete? Da dove dedurrete l'esistenza d'un fine comune
 3757  I,      1     |                qual via dalle razze potrà dedursi una divisione federativa?
 3758 II,      1     |                campo del re esortatore di defezione223 e cospiratore. I fati
 3759 II,      2     |             ultimo secolo ebbe traditori, defezioni, ribellioni interne, dissolvimento
 3760 II,      2     |                  non rendon profitto, pel deficit di 300 000 000 nel vostro
 3761  I,      1(66) |                  ferma sull'avvenire. Non definendo l'interprete della Legge,
 3762 II,      2     |                   un conservatore inglese definì una negazione di Dio; dalle
 3763  I,      1     |                  Comitati Nazionali. Essa definirà la credenza, il fine e la
 3764  I,      1     |              liberi, fratelli, associati, definiranno. La Nazionalità dei Popoli
 3765 II,      2     |                hanno cercato e cercano di definirlo: stanno nell'ordinarsi del
 3766  I,      1     |                   due o tre linee quasi a definirne il soggetto e m'assunsi
 3767 II,      2     |                 ogni nucleo locale, potrà definirsi davanti al paese, forte
 3768  I,      1     |                eterno Vero;» - se i padri definissero la vita ai figli, non come
 3769  I,      1(66) |                 passato, accennando, poco definitamente, al futuro. L'idea libertà
 3770 II,      2     |               collisioni. La costituzione definitiva della Penisola Iberica per
 3771  I,      1     |           francese, che assunse forme più definitive poco prima del tentativo
 3772  I,      1     |                  coi potentati un assetto definitivoCavour proponeva, non
 3773  I,      1     |               repubblicano di Francia, io definiva nuovamente in questi termini
 3774 II,      2     |                 preciso, onesto metodo di definizioni legali, per aver ricorso
 3775 II,      2     |                   vostro alleato la Legge Deforesta, l'oscena caccia data agli
 3776 II,      2     |                 una menzogna vivente; una deforme ripetizione di un Passato
 3777  I,      1     |                 degli altri avevano fatto degenerare funestamente in monopolio
 3778 II,      2     |                 essi soffrono è un popolo degenerato; chi sopporta il bastone
 3779  I,      1     |                  superficiali chiamano di degenerazione e d'inerzia. Perita la libertà
 3780 II,    Pre     |               concorso dell'Austria. E il degenere nipote di Napoleone Bonaparte
 3781  I,      1     |                 farci riguardare come non degeneri nepoti dei più grandi che
 3782 II,      1     |          supplicassero al principe che si degnasse mostrarsi meno tiranno.
 3783 II,      2     |                  a sussiego d'economisti, degnate annunziarci per via d'epistole
 3784  I,      1     |            Governo Francese non aveva pur degnato rispondere, e corrispondeva
 3785  I,      1     |                  la testa dei re, che non degnino di metterla a calcolo?~ ~
 3786  I,      1     |                  toute misère et de toute dégradation le trouble comme un remords.~ ~
 3787  I,      1     |                delitto. Come gli antichi, deificarono la paura; ma gli antichi
 3788 II,      2     |               nella vita internazionale o deificazione, se vuolsi, dall'egoismo,
 3789  I,      1     |                  ostacoli, la sola paura, deità onnipotente ai più tra i
 3790 II,      2     |                   Hardouin - Presidente~ ~Delapalme, Pataille, Moreau~ ~Cauchy -
 3791  I,      1     |                   ammenda, promettendo al delatore metà della somma e il segreto -
 3792  I,      1     |               fondava il suo potere sulle delazioni, sulla corruttela e sui
 3793 II,      2     |                causa è vostra: dovete non delegarne gli obblighi ad altri, ma
 3794  I,      1     |                 da tutta, da una numerosa delegazione dell'Assemblea, tanto da
 3795 II,      1     |              locale: conchiudeva, come il delenda Carthago di Catone, ogni
 3796  I,      1     |                  soldato italiano, Cosimo Delfante, tanto quei miseri Governi
 3797  I,      1(92) |               riuniva due volte l'anno in Delfo e in Antela, presso le Termopoli.
 3798  I,      1     |                 la bandiera dell'Epoca. E deliberarono di soffocarla.~ ~Le varie
 3799  I,      1     |          riconfermarmi nella prima fede e deliberassi di lavorare sino all'ultimo
 3800 II,      2     |                    una dramma di libertà, delibererete di sorgere e dire: in nome
 3801 II,    Pre     |                 separazione, ma ad unità, deliberò di recarsi a capitanarlo.
 3802  I,      1     |              madre e mia moglie, creature delicate, incapaci forse di resistere
 3803  I,      1     |            diverse, non determinata dalle delimitazioni dei territorî: diffidenza
 3804  I,      1     |              quale la grande unità romana delineò coll'armi il programma dell'
 3805  I,      1     |                mia. Ma quei che dopo aver delirato e più volte cogli altri
 3806  I,      1     |                quel modo da una gente che delirava, non è colpa mia. Ma quei
 3807  I,      1     |                 dai sonni e correva quasi deliro alla mia finestra chiamato,
 3808  I,      1     |               peuple; qu'une ambition, la délivrance du peuple!~ ~Que tout privilège
 3809  I,      1(91) |               Obbes in diritto sociale, e deliziandosi nelle ipotesi della guerra
 3810  I,      1     |                  Gli assassini di Ramus e Delpech valgono di certo quei che
 3811  I,      1     |                   a chi, intendendolo, lo delude, e inganna deliberatamente
 3812 II,      1     |                  e l'altra e ricacciarci, deludendo il più bel voto di popolo
 3813  I,      1     |                 de' malvagi a sfuggirle e deluderle? Io dico che i popoli si
 3814  I,      1     |               tendevano scambievolmente a deludersi. L'Italia abbandonò allora
 3815 II,      2     |                 ont renversé à Rome cette démagogie turbulente qui, dans toute
 3816 II,      1     |               porsi sotto amministrazione demaniale, dividendola in piccole
 3817 II,      2     |              verso esso; avevate nei beni demaniali, nei possedimenti incamerati
 3818 II,      1     |                 sotto amministrazione del Demanio, verranno nel più breve
 3819  I,      1     |                 impotenza, travolti nella demenza o nel suicidio! No, voi
 3820  I,      1     |         costringendo, coscienza, merito e demerito dei loro atti ai cittadini;
 3821 II,      2     |              segnatamente, alla quale noi demmo largo tributo del nostro
 3822  I,      1     |                noi: abbiamo fiducia dalle democrazie nazionali straniere, e simpatia
 3823  I,      1(24) |                   fu pubblicata, col nome Demofilo, nel fascicolo VI della
 3824 II,      2     |             rivelano natura pervertita di demoni, ma innumerevoli le anime
 3825  I,      1     |             Carrel, ch'io vidi in casa di Demostene Ollivier, membro nel 1848
 3826  I,      1     |                 italiani. Qualunque altra denominazione racchiude un germe di quella
 3827 II,      2     |                  azzurro profondo un velo denso e continuo, come lenzuolo
 3828 II,      2     |              belli all'occhio e cenere al dente; e quando Dio disse all'
 3829  I,      1     |               famiglie per codardi che vi denunciano; eccovi le loro testimonianze
 3830 II,      2     |              dovunque potete scoprirci, a denunciarci alle polizie dei Governi
 3831 II,      2     |         Imprestito Nazionale, poi corre a denunciarlo alla polizia dello straniero -
 3832  I,      1     |                   vendita che noi abbiamo denunciata, perchè è rovina alla causa,
 3833  I,      1     |                  rei d'avere saputo e non denunciato31. Le difese furono una
 3834 II,    Pre     |                  Mazzini nella sua lealtà denunciò a' governanti ed al popolo
 3835  I,      1     |                   egli stesso spontaneo a denunziare i suoi complici. Queste
 3836  I,      1     |               essi, scendendo in Livorno, denunziassero la mia presenza agli Austriaci.
 3837  I,      1     |               Lascaréne, intimò a chi non denunzierebbe , due anni di prigione e
 3838  I,      1     |                forse di fama conoscerete, denunziò ogni mia trama....... Mi
 3839 II,      1     |                 uccisione di Rossi, fatto deplorabile ma isolato, eccesso individuale
 3840 II,      2     |            silenzio; temo che voi dovrete deplorare tra non molto l'ora, in
 3841 II,      2     |                voi era lecito biasimarli, deplorarli inutili, pericolosi, o indegni
 3842 II,      2     |                   sperando, oggi guarda a deplorarne le condizioni.~ ~È tempo
 3843 II,      2     |                    L'Italia ha lungamente deplorato, Manin, il vostro silenzio;
 3844  I,      1     |                 intellettuale rinascente. Deplorava in noi le tendenze appartenenti
 3845 II,      1     |               disperavano della vittoria, deploravano si fossero abbandonate le
 3846 II,      2     |               quelle pretese dottrine, io deplorerei le tristissime conseguenze
 3847  I,      1     |          rinegheremo ciò ch'oggi diciamo. Deploreremo immaturi i tempi e ineguali
 3848 II,      2     |                      Oggi io non approvo, deploro, ma non mi  il core di
 3849 II,      2     |                  crearlo; basterebbe che, deponendo ogni piccola gara, ogni
 3850 II,      2     |               Commissione, sarà quello di deporre nelle sue mani il rendiconto
 3851 II,      2     |                governo l'imprigionare, il deportare, il soffocar la parola?
 3852 II,      2     |                   popolo; di condannare a deportazione centinaja d'uomini di lavoro;
 3853  I,      1     |                   a me.~ ~Il 3 luglio, io deposi nelle mani dei segretari
 3854  I,      1     |                 la pietà.~ ~ ~ ~«Quando i depositari del Dovere d'una Nazione
 3855  I,      1     |                  che guardava a Roma come depositaria della tradizione repubblicana;
 3856 II,      2     |                  cattive annate.~ ~«Nella deposizione da essi fatta davanti la
 3857  I,      1(29) |               vennero una dopo l'altra le deposizioni di parecchi fra' miei compagni,
 3858 II,      1     |                 propria inviolabilità; ma deprecando, siccome colpa contro la
 3859  I,      1     |                   non distrutti, e mentre depredavano nei dintorni qualche podere
 3860 II,      2     |           tolleravano negli ufficiali: la depredazione s'era fatta, come nell'esercito
 3861  I,      1     |                  Parola, Maotino Massimo, Depretis, un ex militare Panietti
 3862  I,      1     |            Intanto lo spirito pubblico si deprime; la diffidenza si stende;
 3863 II,      2     |             ardeur, et à laquelle je rève depuis dix ans - (Napoléon, lettre
 3864  I,      1     |                   memoria un fiore che la depuri dall'infamia che i nostri
 3865  I,      1     |                   II re di Spagna chiamò, deridendo, gl'insorti dei Paesi Bassi
 3866 II,      2     |                   fece suo studio e vanto deridere quei santi ricordi e l'entusiasmo
 3867 II,      2     |                   stranieri e italiani la deridevano siccome utopia, e voi tutti
 3868  I,      1     |                  suscitarla coll'esempio: deridono l'entusiasmo, ch'essi hanno
 3869  I,      1     |                  in proteste indecorose e derise, ma seguissero, severamente
 3870  I,      1     |                che in una ipotesi cadrete derisi perchè nessuno moverà in
 3871  I,    Pre     |                 quel ch'è più amaro, alle derisioni dei soddisfatti o dei sognanti
 3872  I,      1     |                  e abbandonato da tutti e deriso, non guasti per avventura
 3873  I,      1     |                ben altrimenti religioso e derivante dall'autorità bene intesa,
 3874 II,      2     |            conseguenze fatali che possono derivarne.»~ ~Tale, o signore, è la
 3875 II,      2     |                   anni i popoli d'Europa, derivarono, a chi ben guarda, dalla
 3876 II,      2     |                 se mova da pochi principî derivati tutti da una idea di religione
 3877  I,      1     |                  un tristissimo fatto, un derivato d'una condizione di cose
 3878 II,      2     |                  militi che li seguivano, derivava da una fede in una potenza
 3879 II,      2     |                fatali. Per legge storica, derivazione della legge morale, ogni
 3880  I,      1     |                   inevitabili conseguenze derivi da quella prima nozione:
 3881 II,      2     |        pensatamente alla Francia.~ ~E non deriviamo, tardi profeti, la nostra
 3882  I,      1     |            solennemente l'esistenza, ne78 derivò come Mosè, la tavola de'
 3883 II,      2     |                imputarsi a noi se Kelch e Deron - pure ammettendo che quanto
 3884 II,      1     |                libero commercio di quella derrata procaccierebbe alla mezzana
 3885 II,      2     |                  Potenze che scendevano a derubarci, trafficando codardamente
 3886 II,      2     |             paesetti di campagna invasi e derubati da malfattori.~ ~Questa,
 3887  I,      1     |               diritta, fermissima, come è descritta in parecchi degli uomini
 3888 II,      2     |                 di trionfo. Il disegno fu descritto da Pisacane medesimo in
 3889 II,      2     |                quale esistono e agiscono, descrive intorno ad essi - che se
 3890 II,      2     |                  una cifra, e Francesco I descriveva con essa sfrontatamente
 3891 II,      2     |            Scienza la più o meno accurata descrizione dei fenomeni organici e
 3892  I,      1     |                   sospettasse possibile e desiderabile l'Unità. M'introdusse, nel
 3893 II,      2     |                 regime dell'impero le più desiderabili e certe guarentigie; che
 3894  I,      1     |                    più che da temersi, da desiderarsi.  allora io presentiva
 3895  I,      1(63) |                  visibile a ogni uomo che desiderasse di sincerarsi. E bastò agli
 3896  I,      1     |              moderati. La repubblica, non desiderata, impossibile, dicevano,
 3897  I,      1     |          affascinare gli animi a moti non desiderati, sostituendo al loro il
 3898  I,      1     |                   qui, che la patria mi è desideratissima, ma che allorquando mi moverò
 3899 II,      1     |                feroci degli Austriaci che desideravano spegnere una sommossa nel
 3900  I,      1     |                  per un punto ch'esso non desideri far suo direttamente o indirettamente -
 3901 II,      1     |          Collegata coi governi d'Europa e desiderosa di pace, se fosse vero che
 3902 II,      2     |                  Progresso, alle incerte, desiose popolazioni d'Italia.~ ~
 3903  I,      1     |                quel giorno a Garibaldi di desistere dall'inseguire i Francesi
 3904 II,      2     |                  soldato tedesco, Camillo Desmoulins, quando, in mezzo ad una
 3905 II,    Pre     |                  storia dovrà ripetere la desolante esclamazione di Nino Bixio:
 3906 II,      2     |                    Più in , in mezzo ai desolati dominî del Vicario del Genio
 3907  I,      1     |                   punte di pugnale; ma la desolazione non mi toglie il senno;
 3908 II,      2     |               meta. Così, o Manin, non si destano: s'addormentano i popoli.
 3909 II,      2     |                   d'una forza importante, destarli a disegni più rapidi, a
 3910  I,      1     |                pericolo estremo. Il primo destarmi fu sempre momento di cupa
 3911  I,      1     |           stringetele colla famigliarità: destate in esse la fiducia: amatele,
 3912 II,      1     |               repubblica studierà modo di destinare locali, tanto in Roma, che
 3913 II,      1     |               quanto la passata tirannide destinava a tormento, l'Assemblea
 3914 II,      1     |                renderlo adatto alla nuova destinazione.~ ~c) Fissando mano mano
 3915  I,      1(21) |              primo soldato che la fortuna destinerà a vincere una battaglia.»~ ~
 3916 II,      2     |                   politica internazionale destituita d'ogni principio e fondata
 3917 II,      2     |               Luigi Napoleone Bonaparte è destituito dalle funzioni di Presidente
 3918 II,      2     |            impiegati della repubblica, la destituzione pressochè generale e da
 3919 II,      2     |              parlare e ad agire - che non desuma le sue inspirazioni da Parigi -
 3920  I,      1     |            commerciale: non s'acquetano a desumerla dall'istinto che guida gli
 3921 II,      2     |                   titubanze di tutti, Voi desumeste, Sire, che questo Popolo
 3922  I,      1     |                   noi.~ ~Da quell'idee io desumeva intanto che il nuovo lavoro
 3923  I,      1     |            politica. Dalla nozione di Dio desumevan l'unità e la vita collettiva
 3924 II,      1     |              questione politica, i popoli desumevano la loro forza dalla unità
 3925  I,      1(66) |                 stessa.~ ~«Tutte le caste desumono la loro origine dalla credenza
 3926  I,      1     |                orgoglio: l'orgoglio ch'io desunsi dai ricordi del nostro passato
 3927  I,      1     |                giudizio.~ ~Per gli indizî desunti da lettere mie e d'altri
 3928 II,      2     |                  prigioni; i cinque o sei detenuti, Freddi, Alai, e siffatti,
 3929 II,      1     |                   i locali di abitazione, determinando la pigione che dovranno
 3930 II,      2     |                   e rivolte in  stesse, determinano esplosione e rovina: è una
 3931 II,      2     |           congrega d'uomini, come cagioni determinanti delle tristi cose che accadono.
 3932  I,      1     |            rivelano una lunga serie senza determinarli: ma l'eco di quella voce
 3933  I,      1     |                   dichiarava di non voler detrarre un menomo che dall'autorità
 3934  I,    Pre     |                 che carreggiano al mare i detriti sociali, o l'idealizzare
 3935  I,      1     |                    tutta l'opposizione di dettaglio e d'applicazioni, che oggi
 3936 II,      2     |             Nazione.~ ~Quale autorità può dettarlo?~ ~Una sola: la Nazione
 3937 II,      2     |             Italia senza Roma a centro, o dettarvi leggi d'altrove, sarebbe
 3938  I,      1     |                  scrivesse egli sotto mia dettatura. Scrisse, e m'accomiatai,
 3939  I,      1     |                 alterna parola. Gli amici dettavano a mia madre le prime otto
 3940 II,      2     |                   i vostri rappresentanti detteranno il Patto di amore pei ventisei
 3941 II,      2     |                pensassimo altrimenti, non detteremmo articoli per La Roma del
 3942  I,      1     |              cercare nelle pagine ch'egli dettò sulla bara dove padroni
 3943 II,      2     |                  adottato, degli atti che deturparono quel periodo, ho parlato
 3944 II,      2     |                minavano coll'anarchia, la deturpavano davanti all'Europa, e schiudevano
 3945  I,      1     |                   puissent être prononcés devant lui sans que sa poitrine
 3946  I,      1     |            animosi com'Attila, nell'opera devastatrice: com'egli, davanti a Roma,
 3947 II,      2     |                  de' piccoli capitalisti, deviandoli dalle fonti vere e permanenti
 3948  I,      1     |                 poi si pone in moto senza deviare a dritta o a sinistra, facendo
 3949  I,    Pre     |           apostrofi, senza per un istante deviarlo di una linea dalla via che
 3950  I,      1     |               Associazione. Io non poteva deviarne menomamente senza che gli
 3951  I,      1     |                   Quei che ci apponessero deviazioni siffatte farebbero come
 3952  I,      1     |                  io allora viveva, ch'era Devonshir Street, Queen square. Quel
 3953  I,      1     |                 che vi professa il vostro devotissimo~ ~ ~ ~Giuseppe Mazzini.~ ~ ~ ~
 3954  I,      1     |                mondo novello colla triste dialettica dei Greci del Basso Impero.
 3955  I,      1     |             splende a ogni colpo, come il diamante di nuova luce. L'Idea s'
 3956 II,      2     |             volete riforme locali, che ci diano una dose omeopatica di libertà,
 3957  I,      1     |                  noi avevamo contatto col diavolo.~ ~Bensì, e il terrore fanciullesco
 3958 II,      2     |            suprema. L'Impero d'Austria si dibatte fra le esigenze minacciose
 3959 II,    Pre     |                 ed economiche nelle quali dibattevasi la Patria per opera di un
 3960 II,      2     |               verrebbero assaliti mai. Il dicastero di guerra era singolarmente
 3961 II,      1     |                  a tempo, di menzogne che diceano utili. Mancano oggi anche
 3962  I,      1     |                 dell'interno, e, a quanto dicesi, sequestrate.~ ~«Quelle
 3963  I,      1     |                 che potrebbero, ov'io non dicessi il vero, smentirmi.~ ~Accennerò
 3964 II,      2     |                errato nel passato, noi ci dicessimo credenti nella fede monarchica.
 3965 II,      2     |              volendo pur essere leale, io dicevo: «che il linguaggio della
 3966  I,      1     |                tempo del campo regio; non dichiarammo che quel campo era il nostro.
 3967 II,      2     |                   di perderla nuovamente, dichiarandocene immeritevoli.~ ~Chiediamo
 3968 II,      1     |           reggerne la vita politica.~ ~«E dichiarandolo, voi di certo non intendevate,
 3969 II,      2     |          illusioni e la crisi alla quale, dichiarandosi, imporrebbero fine rapidamente:
 3970 II,      2     |            venivano, accolti con amore, a dichiararcelo lietamente. Da poche vanità
 3971  I,      1     |                  le associazioni, per poi dichiararle impotenti a renderle tali,
 3972  I,      1     |               sull'anima, la necessità di dichiararvelo, perchè non rimanga taccia
 3973  I,      1     |         rivelatore e pontefice - meglio è dichiararvi addirittura fautori del
 3974 II,      1     |                  battaglia, egli e i suoi dichiarassero a un tratto la capitolazione
 3975 II,      2     |            rassegnaste a un'ultima prova; dichiaratela or consumata, e venite a
 3976  I,      1     |                  la santità del pensiero! Dichiaratevi vindice, interprete de'
 3977  I,      1     |            ufficio; e mentre il paese pur dichiaravasi avverso all'abuso, lasciò
 3978 II,      2     |                   disfarsi? Una legge che dichiari non solamente stranieri,
 3979  I,      1     |                 Italia centrale.~ ~Noi lo dichiariamo: noi la togliamo ad esempio,
 3980 II,      2     |              ascendente e al paese che lo dichiariate: importa sappiano tutti
 3981  I,      1     |                  nepoti.~ ~« .. Quando tu dici che eseguendo il mio progetto
 3982  I,      1     |                   scrittori politici, noi diciam cosa che a molti parrà frutto
 3983  I,      1     |                 Alpi al mare, a una lega, diciamolo pure altamente, invincibile -
 3984  I,      1     |             Londra, il 25 luglio 1845, il diciannovesimo anniversario della morte
 3985  I,    Pre     |                  stava per metter mano al diciottesimo ed ultimo volume, coronamento
 3986 II,      1     |              maggio, in Vicenza l'urto di diciottomila uomini e di quaranta cannoni -
 3987  I,      1     |                   se le madri, che pur si dicon cristiane, meditassero più
 3988 II,      2(290)|                           Nell'originale "diec ianni". [Nota per l'edizione
 3989 II,      2     |                   presentimento che summa dies et ineluctabile fatum pendon
 3990 II,      1     |                   la donna del core - mon Dieu, mon roi et ma dame: - era
 3991 II,      1     |               stato di guerra;~ ~Che Roma difende per diritto e dovere la
 3992 II,      2     |                 Francesi due giorni, e la difendemmo due mesi: dicevano ai Veneti
 3993 II,      1     |               Bava «che il re moverebbe a difender Milano». Vidi Fanti al ritorno
 3994 II,      1     |                    La repubblica francese difenderà da ogni invasione straniera
 3995  I,      1     |                  Alpi e le nostre armi ci difenderanno da voi.~ ~«E l'ardita parola
 3996  I,      1     |          energiche gridavano ad essi: voi difenderete contro qualunque l'assalga
 3997 II,      2     |                 fronte agli Austriaci per difenderli da ogni assalto italiano,
 3998 II,      2     |                   coraggio d'interporvi a difenderlo, v'affrettate a vibrar primi
 3999 II,      2     |                  paese, comuni l'armi per difenderne la grandezza e l'onore,
 4000 II,      2     |               tale ufficio. Or non potete difendervi da voi stesso, senza vessare,
 4001 II,      2     |                   tornate agli uomini che difendevano l'onore d'Italia in Roma,
 4002 II,      2     |             Italia in Roma, mentre voi lo difendevate in Venezia; tornate al Popolo,
 4003  I,      1     |                 succederne un secondo men difendibile, aveva clandestinamente


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License