1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 4004 II,      1     |                  noi v'abbiamo lungamente difesi ed amati: e perchè, noi
 4005  I,      1     |                   ad ogni assalto nemico. Difettavamo d'artiglierie; eravamo sprovveduti
 4006  I,      1     |                che fare col re di Napoli. Difettavano di munizioni. Da Bitonto
 4007  I,      1     |                  soluzione è radicalmente difettivo;~ ~«Convinti:~ ~«Che se
 4008  I,      1     |             solamente un vincolo debole o difettoso; è un'illusione comprata
 4009  I,      1     |                  in altre terre lontane e diffalcava dai soccorsi di via ch'essa
 4010  I,      1     |                   iniziare il processo di diffamazione. Se non che l'Autorità giuridica
 4011 II,      2     |          impedimenti301 alle riunioni, le diffamazioni da trivio, possono darvi
 4012 II,      1     |                  non possa essere vicino: diffatti, sembra da ragguagli positivi,
 4013 II,      2(244)|                Roselli: «Seulement.... je diffère l'attaque de la place jusqu'
 4014 II,      1     |         perpetuità di voti particolari ai differenti ordini religiosi così detti
 4015  I,      1     |            rassegnerebbe più facilmente a differirne l'attuazione e cedere per
 4016 II,      1     |                 in paese, dove il governo differisse ancora di porgere ajuto
 4017  I,      1     |                      Sire! non basta: voi differite forse di alcuni momenti
 4018  I,      1     |             sempre impedire; - , se non difficilissimamente, per iniziativa di metropoli
 4019 II,      2     |               Dite a Luigi Napoleone: «Io diffidai dell'Italia; accettai una
 4020  I,      1     |            paurosi delle grandi scosse, e diffidando di potere senza lunghi travagli
 4021 II,      2     |                   mia. Ma l'Italia non ha diffidato di me; ed io sento gli obblighi
 4022 II,      1     |              diritti - e da ultimo perchè diffidavamo dei capi e antivedevamo,
 4023 II,      1     |                    il governo francese, diffidentissimo allora delle intenzioni
 4024  I,      1     |                bisogni e la loro volontà. Diffidereste in oggi degli uomini che
 4025 II,      2     |                    Non vi stimiamo leali: diffidiamo altamente di voi. Non vogliamo
 4026  I,    Pre     |                delle corti insinuandosi e diffondendosi dalla vetta fino alla base
 4027 II,      2     |                 moto slavo-meridionale si diffonderà naturalmente, quando avrà
 4028  I,      1     |                  italiane hanno diffuso e diffonderanno intorno a quei nomi asserzioni
 4029  I,      1     |                      Noi qui non possiamo diffonderci nell'esame delle epoche
 4030 II,      2     |                  la stampa repubblicana e diffonderla nell'Esercito - ad affratellarsi
 4031  I,      1(84) |                  anime giovani e si tenta diffonderle, se non con l'ingegno ch'
 4032 II,      1     |                  militavano a mantenerlo, diffonderlo con tutti i mezzi che stavano
 4033 II,      2     |                 propria e spontanea senza diffonderne il calore e la luce a tutta
 4034 II,      2     |                  tra le roccie marine non diffondesse lume e consiglio ad ogni
 4035 II,      2     |              dell'uomo e del cittadino, e diffondeste alle più lontane contrade
 4036 II,      2     |         insurrezione d'Italia è iniziata: diffondetela, allargatene la base, afforzatela,
 4037  I,      1     |                   moderato costituzionale diffondevano, duce Mamiani, presagi sinistri
 4038 II,      2     |                    o semplicità santa! io diffondo la prima sulla testa di
 4039 II,      1     |                 l'Abercromby esponeva più diffusamente a lord Palmerston la condizione
 4040  I,      1     |               poche nostre forze, correre difilati su Saint-Julien e occuparlo.
 4041  I,      1     |                   mali umori tra gli alti dignitarî dell'Ordine. A me fu detto
 4042  I,      1     |                 Ancona, che dicevano alto dignitario dell'Ordine; vecchio, pieno
 4043 II,      1     |             votanti, rispondeva parole di dignitosa e severa mestizia ai violatori
 4044 II,      2     |                ogni vincolo d'unità, andò digradando da Machiavelli, storico
 4045  I,      1     |                 vogliate; di  scendete, dilagatevi nelle varie contrade italiane;
 4046  I,    Pre     |                   e delle ingiustizie che dilaniano il consorzio civile, era
 4047  I,    Pre     |                 quelle che già lo avevano dilaniato.~ ~Soffrì e vinse.~ ~Dell'
 4048  I,      1     |                 oltraggi, di angherie, di dilapidazioni, conseguenze inevitabili
 4049  I,      1     |               insurrezione, quando urgeva dilatare l'incendio per ogni dove,
 4050 II,      2     |              popolo inerte, indifferente, dileggiatore, prorompeva in parole rotte
 4051  I,      1     |                 quel coraggio morale, che dilegua i fantasmi addensativi intorno
 4052 II,      2     |                 tendevano a raggiungerlo, dileguata anche quella menzogna di
 4053  I,      1     |             speranze d'azione non fossero dileguate e il ridursi immediatamente,
 4054  I,      1     |                 nell'assemblea nazionale, dileguatosi sotto la mano ferrea dell'
 4055 II,      2     |                   a Dio.~ ~E le stelle si dileguavano ad una ad una come i fochi
 4056 II,      2     |         miglioramenti ai mali più urgenti dileguerebbero.~ ~Quei che così pensano
 4057  I,      1     |              tornar utile al moto; poi si dileguò. Finalmente, richiesti,
 4058  I,      1     |            insurrezioni,  i viaggiatori dilettanti scendenti in Italia a contemplarvi
 4059 II,      2     |              maggiore, esecutore rapido e diligente delle intenzioni del generale
 4060  I,      1     |                 famiglia; e partii. Nella diligenza che ci portava a Marsiglia
 4061  I,      1     |               scenderei per essi a parole dilucidatrici o a difese.~ ~Ma ai giovani -
 4062  I,      1     |          relazioni dell'inviato.~ ~Non mi dilungherò a spiegare com'io accettassi
 4063  I,      1     |                   e non meritano ch'io mi dilunghi a confutare le loro accuse.~ ~
 4064  I,      1     |                  del pensiero e del core, dimandano ricordi, ispirazioni e conforti.
 4065 II,      1     |                 Al popolo di Roma possono dimandarsi miracoli. E noi diciamo
 4066  I,      1     |               divergenza di mezzi che non dimandavano se non un po' di calma per
 4067 II,      2     |                diceste all'esercito: «Non dimanderò altro da voi che i miei
 4068  I,    Pre     |                 Vittorio Emanuele in gran dimensione, poi Cavour, Garibaldi,
 4069  I,      1     |                rimprovero ma perch'ei non dimenticasse come la necessità sia talora
 4070 II,      2     |            dorrebbe che i repubblicani lo dimenticassero.~ ~Il senso morale s'è smarrito
 4071 II,      1     |                 la unità nazionale; e noi dimenticavamo che a ogni colpa tien dietro
 4072 II,      2     |              vostra sorgente Nazione - ma dimenticavate, ingiusto e ingrato ad un
 4073  I,      1     |             armeggiare letterario, io non dimenticavo lo scopo mio e andava guardandomi
 4074  I,      1     |                 Iniziati e iniziatori non dimenticheranno mai che le applicazioni
 4075  I,      1     |                 quest'isola.  io mai le dimenticherò finch'io viva,  mai proferirò
 4076 II,      2     |            dichiarata; invase il Messico, dimenticò la Polonia, trucidò, movendo
 4077  I,      1     |          attraversare Bologna disarmati e dimessi, in sembianza di prigionieri.
 4078  I,      1     |           popolare costretto il governo a dimettersi; ma invece di sostituire
 4079 II,      2     |                  quante forze avevamo: il dimezzarle non avrebbe raggiunto lo
 4080 II,      2     |                delle circostanze europee, dimezzereste fra le ambagi d'una dubbia
 4081  I,      1     |                natura morale dell'uomo, e diminuendo il dominio della natura
 4082  I,      1     |          abbrevierebbe di molto le vie, e diminuirebbe i pericoli, i danni, il
 4083 II,      2     |                   a separare gli uomini e diminuirne l'associazione e il lavoro
 4084 II,      2     |                 commissioni pel commercio diminuiscono: i capitali si celano. Voi
 4085 II,      1     |                   sovra tutto moralmente, diminuzione delle forze reali, intralcio
 4086  I,      1     |                  di chi li impiega e alle diminuzioni dei salari, provocate dagli
 4087 II,    Pre     |                   affaticava. Fatta breve dimora in Londra, si ricondusse
 4088 II,      1     |                   segnatamente i Francesi dimoranti pacificamente in Roma, sono
 4089 II,      2     |              ignobile, se non profetizza, dimostrandola legittima, l'insurrezione:
 4090  I,      1     |                 Mutano così la questione. Dimostrano non l'impossibilità di costituire
 4091  I,      1     |                 definito; non è possibile dimostrar quella d'un fatto generale
 4092  I,      1     |             Puglia giungevano favorevoli; dimostravano però sempre mancanza d'energia
 4093  I,      1     |                 riconosciuto siccome tale dimostrerà a quali poveri termini fossero
 4094  I,      1(62) |                     Cavallotti Antonio;~ ~Diotti Benedetto;~ ~Monti Giuseppe;~ ~
 4095  I,      1     |                   d'avere colla divisione dipartimentale inaugurato il dispotismo
 4096  I,      1     |                   qui appresso.  mai ci dipartimmo da quelle norme. A chi ci
 4097  I,      1     |               Ungheria colle presenti sue dipendenze, più la Moldavia e la Bessarabia:
 4098 II,      2     |                Repubblica ci unirebbe - e dipenderebbe in parte dai primi uomini
 4099 II,      2     |                entusiasmo in quante terre dipendevano allora da Roma, fu segnato
 4100  I,      1     |                   dai cortigiani. Essi vi dipingeranno lo stato queto al di dentro,
 4101  I,      1     |                   piccoli Stati d'Italia. Dipingeremo ai nostri fratelli i vantaggi
 4102  I,      1     |                  in Italia a contemplarvi dipinti antichi e imbeversi di melodie,
 4103  I,      1     |            fortificarsi d'una carta, d'un diploma di borghese, d'un privilegio
 4104 II,      1     |                Francia. A tenersi intanto diplomaticamente amico il governo francese
 4105 II,      2     |                    sol perchè a una genìa diplomatico-letterata, sfibrata e codarda, piace
 4106 II,      2     |                 fare con esso. L'opinione diplomatizza, si prostra, sprezzando
 4107 II,      2     |                 novellamente convertiti e diplomatizzanti fra la coscienza e il linguaggio,
 4108  I,      1     |                forza di cose cospiratori, diplomatizzavano per una iniziativa impossibile
 4109  I,      1     |            Provvisorio dell'Associazione; diramammo norme segrete per le affiliazioni:
 4110  I,      1     |        eguaglianza dei cittadini, tende a diramarsi per le membra, e minaccia
 4111  I,      1     |                   con frequenti circolari diramate segretamente, suprema formola
 4112  I,      1     |                ristampavano cose nostre o diramavano brevi pubblicazioni inspirate
 4113 II,      2     |               Roma abbracciano nelle loro diramazioni tutta quanta l'Italia: le
 4114 II,      2     |             consci o inconsci, l'assurdo, diremmo quasi, se la venerazione
 4115  I,      1     |                  ch'io scrissi, una ch'io diressi a un Leopardi, membro del
 4116 II,      2     |              miglioramento degli elementi direttivi, il concentramento su punti
 4117 II,      2     |              fratellanza, senza un Centro direttivo, voi non potete acquistare
 4118  I,      1     |         rivoluzioni. L'avere posto i re a direttori dell'impresa italiana ci
 4119  I,      1     |                  luglio dal Montebello al Direttorio svizzero. Conseil era in
 4120 II,      2(298)|                  italiano di esaminarlo e dirgliene il suo parere.~ ~
 4121  I,      1     |                per oppormi personalmente, dirigendomi a tutti e singoli che parteggiano
 4122 II,    Pre     |                 in ispecie contro l'anima dirigente, il Mazzini, un'ondata di
 4123  I,      1     |              impresa: - Comitati interni, dirigenti la cospirazione pratica
 4124  I,      1     |                  tre, dell'uno chiamati a diriger la mossa, dipenderà lo spandersi
 4125  I,      1     |                 furono invocati mai e che dirigeranno, lo spero, la nostra prima
 4126  I,      1     |                    verso i quali dobbiamo dirigerci. Basti nondimeno la certezza
 4127  I,      1     |            insurrezione si ritrassero dal dirigerne lo sviluppo - il governo
 4128 II,      2     |                 vi venga da esso. Voi non dirigete, non governate: vi difendete.
 4129  I,      1     |                  è l'elemento del secolo. Dirigetela. Nel mezzo l'atmosfera tempestosa
 4130  I,      1     |              acquistate. Voi, miei figli, dirizzate sulle mie tracce i vostri
 4131 II,      1     |                   importa a noi, vogliate dirmelo, signore, il dispaccio del
 4132 II,      1     |            miglioramento delle classi più disagiate;~ ~Considerando che tra
 4133  I,      1     |                noi pure: poi una accurata disamina e un addentrarci più sempre
 4134  I,      1     |                 insofferenti delle lunghe disamine e delle applicazioni pazienti,
 4135 II,      2     |         noncuranza, scherno, diffidenza e disamore dagli altri, evocherete
 4136 II,      2     |           ebullizioni di bande o sommosse disapprovate da me, che pur tradivano
 4137 II,      2     |                civica - il 7, ordinate il disarmamento totale dei cittadini - il
 4138 II,    Pre(163)|                   l'esercito meridionale, disarmando come gladiatori ribelli
 4139  I,      1     |         piemontesi e non italiani bastava disarmare, impedire quei che, varcando
 4140  I,      1     |             presentati alle frontiere, si disarmassero e s'internassero;» e i 700
 4141 II,      1     |                all'invasione austriaca, e disarmate Bologna e le città della
 4142 II,      2     |                mentre il generale Oudinot disarmava e costituiva prigionieri
 4143  I,      1     |                  disparità, sconnessione, disarmonia tra gli elementi e la tendenza
 4144  I,      1     |               impotente a fare da per , disastroso ogni tentativo, reo d'imprudenza
 4145 II,      2     |             Italia. Tra le angustie di un disavanzo che promettono cancellar
 4146  I,      1     |                mezzo la via. Ma per somma disavventura, vi sono, a Parigi specialmente,
 4147  I,      1     |           avvenire - che non rinegano per disavventure la santa tradizione di martirio
 4148 II,      1     |             nostro è corrotto, ignorante, disavvezzo dall'armi, indifferente,
 4149  I,      1(128)|                   fecero nel Levante, per disbrigarsi d'alcuni debiti anteriormente
 4150 II,      2     |                 impeto la vita che doveva discenderne a tutti.~ ~E quel che la
 4151  I,    Pre     |                 d'amico, con reverenza di discepolo, ed anche con integra coscienza
 4152 II,      1     |                 piglio d'acuti e profondi discernitori, consigli ricopiati da tempi
 4153  I,      1     |                 la quale lungo tre secoli discese verso l'abisso e vi periva,
 4154  I,      1     |           confessò essere per le montagne disceso dal suo paese, dove aveva
 4155  I,      1     |                    tronca il nodo, non lo discioglie. L'uomo individuo è debole:
 4156 II,      2     |             promesse di Francia, veniva a discioglierla. Essa dettava o approvava
 4157  I,      1     |                   scritto: capitolazione. Disciolsi il Consiglio e m'affrettai
 4158  I,      1     |                 dato opera a ordinarsi, a disciplinarsi, a raccogliere mezzi, ad
 4159  I,      1     |                 imporle tregua,  truppa disciplinata e avvezza alla battaglia
 4160 II,      1     |              saputo resistere alle truppe disciplinate di S. M. Imperiale, l'insurrezione
 4161 II,      1     |              bisognava esser ciechi a non discoprirle e insensati a non piangerne.
 4162  I,      1     |              posta in opera ogni arte per discoprirne le fila e il centro, ma
 4163  I,      1     |              operai dai quali lo tenevano discosto le abitudini della vita
 4164  I,      1     |                   ben vede d'arrendersi a discrezione, ove le condizioni proposte
 4165  I,      1     |              fatto sempre in simili casi: discussi, misi innanzi tutto ciò
 4166 II,      2     |                sangue e rapina; - che non discute, ma insulta; - che non cita
 4167  I,      1     |               intanto, e mentre noi tutti discuteremo fraternamente sui mezzi,
 4168 II,      1     |                sarebbe inutile per noi il discuterle. Voi ne aggiungete oggi
 4169  I,      1     |                 perchè ha raccolto, senza discuterli, una collezione di fatti,
 4170 II,      2     |            imposto, senza pur chiamarvi a discuterlo; imposto col tratto villano
 4171  I,      1     |                   e cedere all'impulso di disdegno e di sfida generato nell'
 4172  I,      1     |               giornate abbandonarono, per disdegnosa noncuranza, il potere a
 4173  I,      1     |           missione delle razze e guardano disdegnosi al concetto o all'amore
 4174  I,      1     |                   d'iniziativa italiana e disdice in oggi i compagni, i quali
 4175  I,      1     |                 d'assentire al trattato e disdicesse a un tratto la tregua. Egli
 4176 II,      2     |             esempio d'uomini che dicono e disdicono, giurano e sgiurano, troncano
 4177  I,      1     |                  idearmi. Uomini, come... disdirmi l'amicizia, perchè io diceva - «
 4178 II,      1     |                    hanno jeri posto mano, disegnando farne arnesi di barricate,
 4179  I,      1     |                  che, meno sinceri di me, disegnano farne mezzo di raggiunger
 4180 II,      1     |              carta del futuro regno fatta disegnare a quel tempo in Torino a
 4181 II,      2     |                  milioni di slavi, sembra disegnata, anch'essa provvidenzialmente,
 4182 II,      2     |          molteplici fatti, di concessioni disegnate per un tempo alla menzogna
 4183 II,      1     |                  foggiate a tempo o patti disegnati a rompersi dai contraenti
 4184 II,      1     |             popolo al cui moto ascendente disegnavano argine la monarchia, paura
 4185  I,      1     |                    Quelli statuti che voi disegnavate di romper più tardi vi condannavano
 4186 II,      2     |            sociale? Credono che le classi diseredate di diritti politici e socialmente
 4187  I,      1     |              ungaresi, non potendo altro, disertano - e me ne piange il cuore -
 4188  I,      1     |                   gli ungaresi rivoltati, disertati, ordinati sotto Kossuth
 4189  I,      1     |                  Concilio. Il principe ha disertato, tradito: noi facciamo appello
 4190  I,      1     |                 Venezia, mi scrisse ch'io disertava, non m'occorre rispondere:
 4191 II,      1     |                viveri. I soldati italiani disertavano le loro file: in Cremona,
 4192  I,      1     |             migliori, la persecuzione che disfacendo il lavoro svizzero ci toglieva
 4193 II,      2     |                 si fonda Nazione; così si disfanno e si disonorano i Popoli.~ ~
 4194 II,      2     |               alla Prussia poi che videro disfatto l'Impero e s'illudevano
 4195  I,      1     |               causa della libertà doversi disgiungere139 da quella dell'indipendenza,
 4196  I,      1     |               prima, che noi non possiamo disgiungerle. Le antiche rivoluzioni
 4197 II,      1     |            libertà e indipendenza possano disgiungersi o rivendicarsi ad una ad
 4198 II,      2     |               barriere artificiali che vi disgiungono, com'io lacero ogni vecchio
 4199  I,      1     |                 sua influenza direttrice, disgiunto dai principî e abbandonato
 4200  I,      1     |            puntello del nostro servaggio; disgraziati in tutta Europa; vilipesi,
 4201  I,      1     |               lavoro iniziato e me; ma il disgregarsi di quell'edifizio morale
 4202  I,    Pre     |               fatti. In questo momentaneo disguido degl'intelletti, che nella
 4203  I,      1(139)|                           Nell'originale "disgungere"~ ~
 4204 II,    Pre     |                 servile e corrotto; ma fu disingannato; chè anzi il loro capo,
 4205  I,      1     |                  Francia, se non l'ultimo disinganno alle moltitudini?~ ~Il sistema
 4206 II,      2     |             finora dall'Ungheria, il moto disintegrante non può oggimai più arrestarsi.~ ~
 4207  I,      1     |                tra loro imparano da voi a disistimare il vostro paese, a riguardarne
 4208  I,      1     |                agitavano tuttavia, membra disjecta, in alcune provincie Italiane,
 4209 II,      2     |              mover guerra allo straniero, dismembratore della nostra Patria.~ ~A
 4210 II,      2     |         accettazioni, voi non fate se non disonorare voi stessi e lui, e insegnargli
 4211  I,      1     |                  essere assalito, accetta disonorarsi, dando alla prigione e all'
 4212 II,      2     |           avrebbero gridato: «Tacete. Non disonorate le nostre tendenze coll'
 4213  I,      1     |                sue: uccida per sospetto o disonori col bastone cittadini di
 4214 II,      2     |             addormentino, amnistie che ci disonorino? Quando chiedete al Popolo
 4215  I,      1     |             Dovere muti per noi. Dio è al disopra del cielo terrestre e le
 4216  I,      1     |               sostenerla gran tempo senza disordinarsi, senza sfiduciarsi, e perire.
 4217 II,      1     |                  per ogni dove impauriti, disordinati, tormentati dai volontarî,
 4218  I,      1     |                   penisola, il sublime ma disordinato fermento d'un'opera di creazione,
 4219 II,      1     |               ripristinamento dell'antico disordine, delle società segrete consacrate
 4220  I,      1     |              elemento prezioso, decisivo, disorganizzatore delle forze nemiche, non
 4221  I,      1     |              storica che potea facilmente disotterrarsi sol che dai fatti delle
 4222  I,      1     |                 crocefiggono il Giusto al disotto.~ ~«Sventura agli uomini
 4223 II,      1(195)|              Ficquelmont a Dietrichstein, disp. del 5 aprile, pag. 325.~ ~
 4224  I,      1     |              dichiarato il mio più aperto disparere dal fatto della natura che
 4225  I,      1     |                   del moto. Quando esiste disparità, sconnessione, disarmonia
 4226  I,    Pre     |                 mediante una edizione per dispense a pochissimo prezzo. La
 4227 II,      1     |                   aspetti e i discorsi; e disperai. Il popolo si credeva salvo;
 4228  I,      1     |               prova delle forze italiane, disperarono d'esse, e disperano. Furono
 4229  I,      1     |                  fratelli, quand'anche tu disperassi del mio soccorso, vivi nell'
 4230 II,      2     |               breve, breve di tanto ch'io disperava quasi di condurli a termine.
 4231  I,      1     |          istigatrici del movimento doveva disperderla, e la disperse. Perchè accusarne
 4232 II,      2     |                 poi rimanesse o meglio si disperdesse, in piccoli nuclei di Commissarî
 4233  I,      1     |                 autorità Ginevrine perchè disperdessero gli esuli agglomerati nel
 4234 II,      2     |                  raggiunto il suo fine, o dispererà di raggiungerlo - quando
 4235  I,      1     |                 Dammi, oh dammi ch'io non disperi! Dalla sfera ove oggi tu
 4236  I,      1     |                 fece gerente: i nostri si dispersero nei piccoli paesi vicini
 4237 II,      2     |                  rovinosa carriera. Avete disperso il solo prestigio che vi
 4238  I,      1     |            energia per combattere: taluni dispettosi per altezza d'animo e spronati
 4239  I,    Pre     |            distribuendoli in due volumi e disponendoli per ordine cronologico.~ ~
 4240 II,      2     |                  a guisa di un campo? Voi disponete ora di 3 milioni di franchi -
 4241  I,      1     |               guerra pochissimo. Le forze disponibili erano disseminate in gran
 4242 II,      2     |                  inspireranno. Siate; poi disporrete di voi.~ ~E allora - quando
 4243  I,      1     |                era oppressa, malcontenta, disposta a insorgere. Ebbi abboccamenti
 4244 II,      1     |                mura, a un tiro di fucile, disposte come per un assedio. Esse
 4245 II,      2     |                  ai legislatori dei tempi dispotico-feudali, o a De Maistre, teoriche
 4246  I,      1     |                 Napoli da un re villano e dispregevole, sottomessi in Piemonte
 4247  I,      1     |                  essa per riscattarla dal dispregio in che secoli l'hanno tenuta.
 4248  I,      1     |                   Nazionale;  vedo, pur disprezzandola più sempre trascinata non
 4249 II,      2     |                  atea; oggi federati, pur disprezzandoli in core, cogli ultimi fautori
 4250 II,      2     |                  in nome del papa ch'essi disprezzano e a fianco dell'Austria
 4251  I,      1     |                   uomini d'oggi sapessero disprezzare. E molte di queste cagioni
 4252  I,      1     |                   Pur fingevano talora di disprezzarli. Erano, scrivevano i loro
 4253 II,      1     |                  siano, se non amati, non disprezzati dal popolo. Commettete ad
 4254  I,      1     |                   mano d'uomini ch'ei pur disprezzava inetti e traditori anzi
 4255  I,    Pre     |                   gli appetiti del gregge disputantesi la scarsa pastura e il pavoneggiarsi
 4256  I,      1     |                   imposte e dalle dogane, dissanguate dai frati ai quali l'altre
 4257  I,      1     |                   sette corti, manomessi, dissanguati dallo straniero, mantenuti
 4258 II,      2     |                    E gli sconsigliati che dissanguavano, nel 1793, sistematicamente
 4259 II,      2     |               anno in anno, il presente e disseccano le sorgenti dell'avvenire.
 4260  I,      1     |                  a rimprovero. Io sentiva disseccarsi entro me ogni sorgente di
 4261  I,      1     |                 Quand'anche il core ti si disseccasse nel petto, quand'anche tu
 4262  I,      1     |               ancora non dirò sfrondato o disseccato l'anime nostre, amorevoli
 4263  I,      1     |                 fede, papato e religione, disseccavano il vergine entusiasmo dei
 4264  I,      1     |               agglomerati nel Cantone. Li disseminammo come meglio si poteva, a
 4265 II,      2     |         pellegrinarono di terra in terra, disseminando per ogni dove forme di bellezza
 4266  I,      1     |                 affidava alla forte razza disseminata, quasi a difenderle, alle
 4267 II,      2     |                  Greci, oggi dagli Armeni disseminati sul Bosforo, ostili al Governo
 4268 II,      2     |               questo piccolo esercito era disseminato in piccoli distaccamenti
 4269  I,      1     |              Sirtori c'intimò, con parole dissennatamente irritate, di protestare,
 4270  I,      1     |                riescirei, s'anco io fossi dissennato e tristo ad un tempo, a
 4271  I,      1     |                   quale presto o tardi la dissensione succede e rovina ogni meglio
 4272 II,      2     |                   ordinata a uccidere chi dissenta, voi parlate a più riprese
 4273  I,      1     |                   rurali. Duolmi di dover dissentire da taluni fra gli uomini
 4274 II,    Pre     |                 avviso il Mazzini, benchè dissentisse dal Garibaldi circa il programma
 4275  I,      1     |                 del giuramento e a quanti dissentissero dalle sue dottrine.~ ~Io
 4276 II,      2     |                coll'opera di tutti. E noi dissentivamo su parecchî punti; sulle
 4277  I,      1     |            secondo Manifesto ogni dubbio, dissenziente, per semplice opinione d'
 4278  I,      1     |                 cittadini; tenete viva la dissenzione fra l'uomo d'arme e l'uomo
 4279 II,      2     |                  popolo fremente innanzi, dissertano sull'accogliere o sull'accettare,
 4280  I,      1     |                del pastorale colla spada, dissertarono a provare che la spada d'
 4281  I,      1     |                   i moderati, che avevano dissertato a provare la sola via di
 4282 II,      2     |                  i Greci del Basso-Impero dissertavano, morente la Patria, sulla
 4283  I,      1     |                 amici erano tutti esuli e dissestati in finanza. Ma ci avventurammo,
 4284  I,      1(35) |                  sempre taciuto, soltanto dissimulando che il fatto era suo e lasciando
 4285 II,      1     |                    v'era più bisogno di dissimulare, ma solamente di vincere,
 4286  I,      1     |                 da superare -  giova il dissimularli. - Abbiamo nemici al di
 4287 II,      2     |                  i fatti e ingigantirne o dissimularne i caratteri e le conseguenze
 4288 II,      1     |                pericolo, però che non può dissimularsi che dopo gli eventi di Francia,
 4289 II,      2     |                transazioni, simulazioni e dissimulazioni, indegne d'essi e della
 4290  I,      1     |              lotta della quale noi non ci dissimuliamo i pericoli, dovessimo combattere
 4291 II,      2     |                per abitudini indegnamente dissipate, o guasti da non so quale
 4292  I,      1     |                   quell'epoca d'apparente dissociazione che ha nome di medio evo,
 4293 II,      1     |              altrui. Operarono ed operano dissolvendo. Ma non entra nel mio disegno
 4294  I,      1     |                 libertà de' suoi padri si dissolverà come ghiaccio al sole, alla
 4295 II,      2     |                occhio penetrante del gran Dissolvitore, la scorza delle corruttele,
 4296  I,      1     |                  opposizione segretamente dissolvitrice di Buonarroti. Buonarroti
 4297  I,      1     |                  principio sociale, d'una dissonanza da cancellarsi, negli elementi
 4298  I,      1     |               reali che s'attraversavano, dissonanze cacciate dalla natura, opposizioni
 4299 II,      2     |                  di poliziotti stranieri, dissotterrata a nostro danno l'accusa
 4300  I,      1     |               delle sepolture, e ne hanno dissotterrato memorie di grandezza da
 4301 II,      2     |                  sperare in cose giuste - dissuadere, ingigantire i pericoli
 4302 II,    Pre     |                  repubblicana, da lui non dissuasi, si risolsero d'accettare
 4303  I,      1     |                governo inglese rispondeva dissuggellando sistematicamente per sette
 4304 II,      2     |                 tradita ogni speranza, ci distaccammo apertamente da voi, o voi
 4305 II,      2     |            prefisso da Dio alla Vita. Voi distaccate ogni giorno, in nome di
 4306 II,    Pre     |        repubblicana150 - molti si fossero distaccati dal Mazzini per avvicinarsi
 4307  I,      1     |                 affermava che in un bosco distante mezz'ora dalla città stava
 4308 II,      2(320)|                  l'agente d'una setta che distende le sue fila per tutte le
 4309  I,      1     |             alberi che devono escirne non distenderanno l'ombra loro che sul nostro
 4310 II,      2     |                   notte, scendendo, aveva disteso sull'azzurro profondo un
 4311  I,      1(66) |                  associazione, ch'oggi la distinguono dall'altre nature terrestri,
 4312 II,      1     |                  particolare specificherà distintamente il modo di procedere all'
 4313  I,      1     |                  Italia centrale presenta distinte due classi d'uomini: i molti
 4314  I,    Pre     |                  dei godimenti materiali, distoglie lo sguardo dal cielo ove
 4315  I,      1     |              troppo - e chi non lo è? - a distogliere, a intiepidire, a dissolvere,
 4316  I,    Pre     |                 lotta fra borghesi che li distoglieva dalla cura dei loro interessi
 4317  I,      1     |                   appajono sempre molte e distorte. Fra una tomba e una culla
 4318  I,    Pre     |           proporzioni di questa edizione, distribuendoli in due volumi e disponendoli
 4319 II,      2     |                    Non possiamo velarle o distribuirle a dosi omeopatiche per piacere
 4320  I,      1     |          rincarito di tanto che  potete distribuirne al bestiame,  talora potete
 4321  I,      1     |               rassicurato. Il 6 febbrajo, distribuite le paghe, i soldati s'erano,
 4322 II,      1     |                 regolari e gl'irregolari, distribuiti in terreno adatto alle fazioni
 4323  I,      1     |                   amico in Soletta che si distribuivano cartucce alla piccola guarnigione
 4324  I,      1     |                tutti facevamo da scalchi, distributori e domestici, e ch'era rallegrata
 4325  I,      1     |                  nazione un principio che distrugga le vostre future speranze,
 4326  I,      1     |                  d'aristocrazia - perchè, distruggendo l'unità della grande famiglia
 4327  I,      1     |                più severe meditazioni può distrugger domani.~ ~ ~ ~IX.~ ~ ~ ~
 4328  I,      1     |              governo unico in Europa, che distruggerà l'assurdo divorzio fra il
 4329 II,      2     |                capi e soldati, siam tuoi. Distruggerete una illusione, che la vostra
 4330  I,      1     |            storicamente o filosoficamente distruggersi. Rimane una sola difficoltà:
 4331 II,      2     |                   necessità d'aborrirvi e distruggervi. Ricordatevi che l'ostinazione
 4332  I,      1     |                  avviso agli amici perchè distruggessero alcune carte pericolose
 4333 II,      2     |                   linee di comunicazione; distruggeste e riedificaste. Ma la moltitudine
 4334  I,      1     |                  il battesimo d'una fede. Distruggetela; e per che o per chi lotterei?
 4335 II,      2     |                   proclami, uno dei quali distruggeva l'altro; poi, quando la
 4336  I,      1     |                documenti officiali che la distruggevano, scese e si radicò lentamente
 4337 II,      2     |                 forti d'ogni rivolgimento distruggitore d'altre idee appartenenti
 4338  I,      1     |                   fecero plauso all'opera distruggitrice dello scorso secolo, perchè
 4339  I,      1     |            riazione, e contro le tendenze distruggitrici che contaminano molti del
 4340  I,      1     |                  nella propria città. Non distruggono le Nazionalità; le confiscano
 4341  I,      1     |              erano stati respinti, ma non distrutti, e mentre depredavano nei
 4342 II,      2     |                   audacia l'atteggiarsi a distruttori d'ogni cosa, e da gente
 4343  I,      1     |                 miglioramenti nei codici, distruzioni d'alcuni abusi, allentamento
 4344 II,      2     |               lombarda potrebbe cagionare disturbi.... Il Governo di Lombardia
 4345  I,      1     |            ricordavamo i Cavalleggeri che disubbedienti, nel 1821, alla chiamata
 4346 II,      2     |             procedimenti parlamentari, la disubbidienza sistematica, dove riesce
 4347  I,      1     |                  tutta l'aristocrazia, le disuguaglianze che vivono enormi tra gli
 4348  I,      1     |           parlammo: scesero i germi della disunione, poc'anzi operata: scesero
 4349  I,      1     |                   la via che m'apriva per disvelare all'Inghilterra tutta la
 4350 II,      2     |                 tutte le illusioni che lo disviano, poi rialzarlo colla conoscenza
 4351 II,      2     |                  casi l'opera nostra, non disviarla mai, o mutarle natura; in
 4352 II,      2     |                seguirlo tenacemente e non disviarsene mai. Ogni deviazione è inutile
 4353  I,      1     |             trapiantassero nel campo, non disviassero dalla suprema necessità
 4354  I,      1     |            politica internazionale non si disvii, nel segreto, dalla missione
 4355 II,      2     |                   mal diretta le vie alle dittature militari e all'Impero, ma
 4356  I,    Pre     |                 autorità di primo e quasi diuturno cooperatore nell'apostolato
 4357  I,      1(91) |                   anche esser tacciati di divagazioni, perchè più che discutere
 4358  I,      1     |              debole scintilla un generale divamparsi e però stanno pronti a profittar
 4359  I,      1     |         incoronandolo di rose -  quelle dive anime incontaminate di Catone
 4360 II,      2     |                   bagna e più oltre nella divelta Sicilia.~ ~E il mare la
 4361  I,      1     |                ch'essi non saranno sempre divelti da noi. La Carboneria, recatavi
 4362 II,      2     |                 ridursi per amor vostro a divenire ministra della polizia de'
 4363  I,    Pre     |            scegliersi i proprî reggitori, diveniva una contradizione mostruosa
 4364 II,      2     |              quale la proprietà non possa diventar monopolio e non scenda in
 4365  I,      1     |                  esser libero; quando per diventarlo ciascuno di noi sarà pronto
 4366 II,      2     |             intenzioni di Luigi Napoleone diventassero favorevoli all'Austria,
 4367  I,      1     |                  capitanava l'impresa era diventata una condizione sine qua
 4368 II,      2     |                 tutte queste instituzioni diventate barbare; e l'oratore del
 4369  I,      1     |                  nel lavoro dei secoli, e diventerai uno tra i liberi figli del
 4370 II,      1     |                religiose od a manimorte e divenute, per decisione dell'Assemblea
 4371 II,      2     |                ogni idea d'economia, sono divenuti azionisti. Convien aggiungere
 4372  I,      1     |                  è essa l'infamia un peso divenuto così leggiero per la testa
 4373  I,      1     |                   di forme, d'istituzioni divergenti soltanto nei particolari,
 4374  I,      1     |                 fatalmente influito sulla divergenza di mezzi che non dimandavano
 4375  I,      1     |           lavorerà: ammette ed esamina le divergenze, e invita i membri dell'
 4376  I,      1     |                  e anche i sudditi vostri diverranno Polacchi. Cacciate il guanto
 4377 II,      1     |                amministrazione demaniale, dividendola in piccole porzioni enfiteutiche
 4378 II,      2     |                bella vostra bandiera, non dividerà i soldati dello stesso campo.
 4379 II,      2     |             mentr'oggi è in vostro potere dividerli.~ ~Sorgete oggi! Il tempo
 4380  I,      1     |           pregiudizio ch'io intendo senza dividerlo. Essi derivano la definizione
 4381  I,      1     |                   spedizioni armate senza dividerne in un modo o in un altro
 4382 II,      2     |                   come meglio potete: non dividete mai i vostri dai fati della
 4383  I,      1     |            italiano. Il campo italiano si divideva, come sempre, in due parti:
 4384  I,      1     |                  salute dei due amici che dividevano meco la persecuzione.~ ~
 4385  I,      1     |                   Manzoni e che tralucono divinamente nei Cori delle sue tragedie
 4386  I,      1     |            miglior interprete dei disegni divini; e la vostra coscienza vi
 4387  I,      1     |                   la morte. Ora l'adorate divinità prepotente!~ ~Avevate una
 4388  I,      1     |                 profondamente corrotto. E divisai d'avviarlo a Venezia, dove
 4389 II,      2     |                   sul suolo napoletano, i divisamenti che ne diressero i moti,
 4390  I,      1     |                 di dare esecuzione al mio divisamento senza ricordarmi di voi
 4391 II,      2     |                scienza di quel peccato, e divisarono modo per cui due almeno
 4392 II,      2     |                proferite, Cavaignac aveva divisato una spedizione a Roma, solo
 4393  I,      1     |            avvocato Berghini; l'ufficiale divisionario Barberis; il marchese Rovereto
 4394  I,      1     |               egli vorrà far retrocedere, divorandola in germe, la rivoluzione? -
 4395  I,      1     |                 agl'infami la speranza di divorare il prezzo del tradimento
 4396  I,      1     |            popolani, le Città Lombarde si divorarono per due secoli le une coll'
 4397  I,      1     |                 speranze e di gloria; voi divoraste i sonni di molte notti dietro
 4398  I,      1     |             traditore, perchè voi avevate divorata la speranza e seminato il
 4399 II,      2     |                  correte rischio d'essere divorati. Voi siete oggi nella posizione
 4400  I,      1     |                dalle bajonette straniere, divorato per secoli dall'ire municipali,
 4401  I,      1     |               file, una febbre ardente mi divorava. Più volte accennai cadere
 4402  I,      1(29) |                   il mio segreto era omai divulgato da tutti; che Stara confesserebbe
 4403 II,    Pre     |            Napoleone e de' suoi devoti si divulgava nella penisola l'idea di
 4404  I,    Pre     |                 scritti dei quali cura la divulgazione, mediante una edizione per
 4405 II,      2     |                   laquelle je rève depuis dix ans - (Napoléon, lettre
 4406  I,      1     |         neglessero i nostri padri; questo dobbiam noi aver sempre davanti
 4407  I,      1     |             intrepidezza di lione e d'una docilità di fanciullo amoroso. Era
 4408 II,      1     |                anni, ci contende di poter documentare con lettere, date, giornali,
 4409 II,      2     |              Stato possono scoprirsi, non documentarsi, e studieranno le prove
 4410  I,      1     |             unitaria nei moderati è fatto documentato che la storia dei tempi,
 4411  I,      1     |                involto alla giurisdizione doganale e poliziesca del primo punto
 4412 II,      1     |          collegarsi in leghe commerciali, doganali, industriali; poi verranno
 4413  I,      1     |                  respira; il barbaro è il doganiere che gl'inceppa il traffico;
 4414  I,    Pre     |                   idea fissa, preconcetto dogmatico; fu invece un riflesso di
 4415  I,      1     |                   langage, de litterature doit, dans un avenir plus ou
 4416  I,      1     |        confessarli; ma essi lo respinsero dolcemente130 dicendogli: ch'essi,
 4417  I,      1     |               persino codardi. Nauseato e dolendomi di vedere così calunniato
 4418  I,      1     |                 sangue, e a tal punto che dolendosi con Villamarina dell'umile
 4419 II,      2     |            ricordo una madre italiana che dolevasi di non avere due figli da
 4420 II,    Pre     |                   circa tre mesi, in casa Dolfi, scrisse al re, cui egli
 4421  I,      1     |                    Sapendo pur troppo per dolorose sciagure italiane che i
 4422  I,      1     |                  riuscirono inaspettate e dolorosissime. Immemori della lunga nostra
 4423 II,      2     |                  superficie, rimaneva non doma, non tocca, la nobile e
 4424  I,      1     |                  disporre: gl'insorti non domandano già uomini, ma rappresentanza
 4425  I,      1     |                   che incontrate fra via, domandate a voi stesso: è questo giusto
 4426  I,      1     |               fosse stata soccorsa, e noi domandavamo un ajuto di 10,000 franchi,
 4427 II,      1     |               altre speranze; oggi non le domandiamo che questo.~ ~L'occupazione
 4428 II,      2     |                sia col Popolo d'Italia, e domandiate tre volte perdono a Dio
 4429 II,      2     |                   amarezza d'intolleranza domenicana, taluno per nullità d'ingegno
 4430  I,      1     |                  successive.~ ~«Una o due domeniche dopo, mandarono per lui:
 4431 II,      2     |                 Mezzogiorno e prodighi di domicilî coatti, di persecuzioni
 4432 II,      1     |                   arresti o perquisizioni domiciliari senza la direzione o assistenza
 4433 II,      2     |                  ebbero più recentemente, dominando il Comune, in Parigi.~ ~
 4434  I,      1     |             cerchi costituirci deboli per dominarci, è facile intenderlo; ma
 4435 II,      2     |            disperate di conquistarla e di dominarla.~ ~Noi crediamo nell'iniziativa
 4436  I,      1     |                   del partito dicevano, a dominarli e rovinarli tutti un 
 4437 II,      2     |                     quando il popolo che, dominato da un fascino di terrore,
 4438  I,      1     |                Una definizione della Vita dominava infatti tutte le questioni
 4439  I,      1     |                Quarant'anni addietro i re dominavano i popoli col solo terrore
 4440  I,      1     |               concetto delle tendenze che domineranno il futuro, e spirano un
 4441  I,      1     |                   tempo, a guisa di missi dominici, Ispettori straordinarî
 4442  I,    Pre     |              uomini d'azione, non subì ma dominò, con la potenza del genio,
 4443 II,      2     |           Napoleone può esser tiranno, ma don dovrebb'esserlo bassamente.
 4444 II,      2     |                  padroni di noi; possiamo donarci, non soggiacere a condizioni
 4445 II,      2     |                  avrebbe sprezzato dono e donatore ad un tempo. Pure, la vera
 4446  I,      1     |                 une sainte-alliance,~ ~Et donnons nous la main.~ ~ ~ ~Béranger.~ ~ ~ ~
 4447  I,      1     |            complets de la Giovine Italia, dont cinq volumes ont paru jusq'
 4448  I,      1     |              trovai ch'erano generalmente doppî: al primo era sovrapposto
 4449  I,      1     |            illusioni, fantasmi più o meno dorati, ma pur sempre fantasmi,
 4450  I,      1     |                   e Atene, fra l'elemento dorico e l'elemento ionio.  la
 4451  I,      1     |              giorno fatale furono trovati dormendo. S'abbigliarono con somma
 4452  I,      1     |                   fino allora inconscia e dormente nel core dei giovani. E
 4453  I,      1     |                avevano steso sulla grande dormiente. Io avea fede in essa. Ricordo
 4454  I,      1     |              aveva toccato il letto; avea dormito appoggiandomi al dosso della
 4455  I,      1     |                natura umana, l'umanità, e dormono in essa, e far sì che convergano
 4456 II,      2     |              combattendovi per dovere, mi dorrei d'esservi costretto. Ogni
 4457 II,      2     |                   birri papali scende sul dorso d'uomini che vi sono fratelli.
 4458 II,      2     |                  locali, che ci diano una dose omeopatica di libertà, concessioni
 4459  I,      1     |                politica, deve ampliarsi e dotarsi di forze proprie che gli
 4460  I,      1     |            aspetto;~ ~ ~ ~natura angelica dotata d'un'intrepidezza di lione
 4461 II,      1     |                  annunciate sulla congrua dotazione del culto, del ministero
 4462 II,      2     |                    rivoluzione borghese e dotò quell'elemento di privilegi
 4463  I,      1     |               fredda, la calcolatrice, la dotta politica: vennero voci d'
 4464  I,      1     |                   di poteri e di siffatte dottissime cose, ma procede, come il
 4465  I,      1     |                   quei vizî di pedanteria dottrinante, di dissenso tra il pensiero
 4466 II,      2     |                   non so quale pedantesco dottrinarismo di seconda mano, sentono
 4467  I,      1     |                   noleggio alla barca che dovemmo licenziare e nel provvederci
 4468 II,      2     |          compiango perchè abbiate creduto doverla spiegare per una causa nella
 4469  I,      1     |               Ebbi intimazione solenne di dovermi porre in contatto con lui
 4470 II,      2     |                  la Patria e giovarle, se doveste vivere a beneplacito d'altri?
 4471 II,      2     |                clero, dalle abitudini dei doviziosi, dal fine che s'è visibilmente
 4472  I,      1     |            precedono la crisi suprema: tu dovrai desumere dal papato le norme
 4473 II,      2     |                  fatti sparire da qualche dozzina di speculatori privilegiati,
 4474  I,      1     |              veduto impiccare, fucilare a dozzine: avete veduto bastonare
 4475  I,      1(132)|                dell'umana dignità ecc.» - Dragonetti.~ ~«Egli s'è fatto profeta
 4476 II,      2     |                   carabinieri, romani - i dragoni, romani - il Genio, romano -
 4477  I,      1     |                nella mia mente visioni di Drammi e Romanzi Storici senza
 4478 II,      2     |             operato da quei che il signor Drouyn de Lhuys chiama sfrontatamente
 4479  I,      1(93) |                                     Rarus duabus tribusque civitatibus ad
 4480 II,      2     |            termini della pura forza pende dubbiosa. I sostenitori dell'ordine
 4481 II,      2     |                 un tempo, incerto, perchè dubbioso dell'avvenire, ignaro di
 4482  I,      1(95) |             osando quasi enunziare i suoi dubî intorno alla Svizzera, li
 4483 II,      2     |                non foss'altro - e per chi dubita di tutti e di tutto - d'
 4484 II,      1     |             finestre le solite frasi «non dubitassero: si vincerebbe: la prossima
 4485  I,      1     |                  del vostro cuore, non ne dubitate, Emilio; non ne dubitano
 4486  I,      1     |                   queste parole, perch'io dubiti menomamente dei nostri destini,
 4487 II,      2     |                  in Liverpool, il Papa in Dublino. La questione che v'è posta
 4488 II,      2     |             ciarla di libertà e manomette ducalmente gli esuli che gl'insegnarono
 4489  I,      1     |                  meno d'un permesso della Duchessa, il Governo aveva concesso
 4490  I,      1     |                  cacciato in fuga duchi e duchisti; Imola, Faenza, Forlì, Cesena,
 4491 II,      2     |                 complici.~ ~ ~ ~Firmato~ ~duecentoventi membri dell'assemblea.~ ~ ~ ~
 4492  I,      1     |             convegno segreto col generale Dufour.  furono studiate nuovamente
 4493                | dum
 4494  I,      1     |                  inalzati dalla punta del Duomo, movessero rapidi alla volta
 4495  I,      1     |                  da Godefroy, Cavaignac e Dupont, quella Rivista parigina
 4496 II,      2     |                 di rieleggere i deputati, Duport, uno dei migliori dell'Assemblea,
 4497  I,      1     |           manifesta più agevolmente e più duramente in una sfera ristretta che
 4498 II,      2     |                  lunghi anni d'esilio che durammo insieme? L'Italia sorgeva -
 4499  I,      1     |                  Ma ad altri condannato a durarle e che si crede per esse
 4500  I,      1     |                    lasciò che i colpevoli durassero amministratori. Però il
 4501  I,      1     |          tristissima soddisfazione d'aver durato per alcun tempo una lotta,
 4502  I,      1     |                  Ella è eterna e però più duratura della forma antica di quello,
 4503 II,      2     |                pronto a cacciarvisi. Però duravamo amici, benchè talora discordi.
 4504  I,      1     |        imprigionati ad arbitrio; Spinola, Durazzo, Cambiaso e altri del patriziato
 4505  I,      1     |               ignote, la mia vita fu, è e durerebbe, s'anche non fosse presso
 4506  I,      1     |                 classi, rovinerete; o non durerete senza violenze inaudite,
 4507 II,      2     |           inferiori possano affratellarsi durevolmente con essa, possano eternamente
 4508  I,      1     |                   parola dura a udirsi, e durissima a pronunciarsi da chi abborre,
 4509                | É
 4510 II,      2     |                 Non sono tre quinti degli ebanisti, dei falegnami e degli operaî
 4511  I,      1(132)|                maggior potenza che non si ebber tutte insieme le antiche
 4512  I,      1     |                 fremito delle popolazioni ebbre di vittoria e di belle speranze.
 4513 II,      2     |                 in nulla o si ridussero a ebullizioni di bande o sommosse disapprovate
 4514 II,    Pre     |             sentinella del Bonaparte, all'ecatombe di Mentana.~ ~Come risulta
 4515 II,      1     |         favellasse; ma le larghe basi non eccedevano allora i limiti dell'indipendenza
 4516  I,      1     |                sancito, frapponeva, colla eccessiva potenza degli uni e la debolezza
 4517  I,      1     |             giustizia. Ciò che può parere eccessivo ad altri popoli non deve
 4518  I,      1(70) |                           Nell'originale "eccetismo". [Nota per l'edizione elettronica
 4519                | eccettuate
 4520  I,      1     |                 più che ad ogni altro, se eccettui l'Alfieri, l'Italia deve
 4521  I,      1     |                era ed è tuttavia - e se s'eccettuino i buoni istinti che incominciano,
 4522  I,      1     |                    Tra i fatti - e non ne eccettuo il morire - che onoreranno
 4523 II,      2     |               politico? un solo tribunale eccezionale instituito in Roma per giudicare
 4524 II,      2     |              spiro di una nazione che ama eccezionalmente la vita esterna: possiamo
 4525  I,      1     |                 non vi sentite potenti ad eccitarle e a dirigerle, ritraetevi;
 4526  I,      1(63) |                  ungheresi in Italia, per eccitarli a seguire qualunque moto
 4527  I,      1     |                 avea lasciato gli spiriti eccitati e vogliosi di ritentare.
 4528  I,      1     |            vitupero contro uomini creduti eccitatori di quella protesta, non
 4529 II,      1     |               parte del governo francese, eccitatrice di anarchia in un paese
 4530 II,      2     |              quelle formole indefinite di eccitazione e di instigazione, che nel
 4531  I,      1     |                   dispotismo, concessioni ecclesiastiche a Roma papale, potenza all'
 4532  I,      1     |                 bilancia dei poteri, dell'ecclettismo, delle federazioni. Ma il
 4533                | Eccomi
 4534                | Eccoti
 4535 II,      2     |                  due campi; nell'uno, gli eclettici del Partito, quanti in fondo
 4536 II,      2     |               forza; gli uomini del campo eclettico si sperdono, come sempre
 4537  I,    Pre     |                 maggior numero di scritti economico-politici consentito dalle proporzioni
 4538  I,      1     |                mezzi pecuniarî. Io andava economizzando quanto più poteva sul trimestre
 4539  I,      1     |                letteralmente facchino per economizzarci la spesa del trasporto dei
 4540  I,      1     |                   oltre diverse lettere a Edgar Taylor - oggi contenute
 4541 II,      2     |                  tutti nota all'ufficiale Edgard Ney, la libertà che voi
 4542 II,      2(276)|                                 Lettera a Edgardo Ney, 18 agosto 1849.~ ~
 4543  I,      1     |               materialismo che nega e non edifica per assumere carattere di
 4544  I,      1     |                 alle rivalità degli Stati edificando per le sedute del congresso
 4545 II,      2     |              affermare, ad organizzare, a edificar cosa, in cui l'avvenire
 4546 II,      2     |                 uomini dell'altre terre a edificarvela.~ ~Essi erano increduli
 4547  I,      1     |            Liberate l'Italia dai barbari! Edificate l'avvenire! Date il vostro
 4548  I,      1     |                  di trasformazione. Troni edificati con cure ed arti ridotte
 4549 II,      1     |                  armato dell'idea-popolo, edificatore del tempio della nazione.
 4550 II,      1     |             difesa, e ordinasse incendî d'edificî che potevano giovare al
 4551 II,      2     |                 avessero gli Austriaci in Edimburgo, i Francesi in Liverpool,
 4552  I,      1     |                  Esciva allora in Genova, edito dal tipografo Ponthenier,
 4553  I,    Pre     |                  e solerte editore signor Edoardo Sonzogno, il quale s'è assunto
 4554  I,      1     |          étincellent à ses regards.~ ~ ~ ~Edouard Charton.~ ~ ~ ~Il popolo!
 4555  I,      1     |                   e si convincessero che, educando austeramente e in ogni modo
 4556  I,      1     |                 delle molte che traemmo - educandole con amore attraverso difficoltà
 4557 II,      2     |           servaggio al piede e sul collo; educano la giovine Nazione al progresso,
 4558 II,      2     |          condizioni propizie hanno potuto educar l'intelletto a una o ad
 4559 II,      2     |                   essa. E voi intendete a educarla, insegnandole che un principio,
 4560 II,      2     |                lotta suprema, e bisognava educarle con forti fatti, o lo erano,
 4561  I,      1     |        miglioramento materiale, positivo: educarli, se liberarli non v'era
 4562  I,      1     |                 impossibile. Era giusto s'educassero, espiando le stolte illusioni;
 4563 II,      2     |                 altro non può giovarvi.~ ~Educatevi, istruitevi come meglio
 4564 II,      2     |          possibili a chi oggi governa, ma educavate il Paese, gli additavate
 4565 II,      1     |              missione italiana in Europa, educherebbe gli animi a funeste rivalità,
 4566 II,      2     |               finora a torto dimenticato. Educherete i giovani, col senso dell'
 4567 II,      1     |                   problema di educazione. Educhiamo. Noi rinunziammo, da quando
 4568 II,      2     |                 Comune, dicono: in esso s'educò la vostra vita; ed è vero,
 4569 II,      2     |               dell'epistola di Paolo agli Efesi. La prima di quelle madri
 4570 II,    Pre     |                   pochi giorni dopo, dell'efferato assassinio di Fantina167.~ ~
 4571  I,      1     |                   giorno, in Alessandria; Effisio Tola, di Sassari, luogotenente
 4572 II,      2     |              Austria nella conquista dell'egemonia Germanica, la Francia in
 4573  I,      1     |               Piramidi: ma come le statue egiziache, aveva i piedi giunti, e
 4574 II,      2     |                 non davanti alle piramidi Egizie o alla Colonna Vendôme in
 4575 II,      2     |                    rinati tutti i piccoli egoismi locali, financo il nome
 4576 II,      2     |          insegnando agli Operaî le grette egoistiche avvertenze di Franklin sul
 4577 II,      2(298)|             Mazzini a Ferdinando Garrido, egregio patriota e scrittore spagnuolo,
 4578  I,      1     |            libertà delle città, il lavoro egualizzatore proseguì più che mai attivo
 4579  I,      1     |                assumeva il nome di barone Eib, si diede a promuovere,
 4580  I,      1     |                  libertà e d'eguaglianza, elaborate nella sfera religiosa del
 4581 II,      2     |                   d'un nuovo Mondo, che s'elaborava in grembo a quel caos.~ ~
 4582  I,      1     |                 mio cattolicesimo è tanto elastico che potete inserirvi ciò
 4583  I,      1     |                   Zuppi e un Vantini dell'Elba che fu poi fondatore di
 4584 II,      2     |                feconde di nuovi profitti, eldoradi di stimolata esportazione
 4585  I,      1     |                   per quanto potevano con eleganza, come se s'apparecchiassero
 4586  I,      1     |                 popolo ed essi. Il primo, eleggendo, dice ai secondi: noi ci
 4587 II,      2     |                    dicevano al Re ch'essi eleggevano: noi che, singoli, vi siamo
 4588  I,      1     |               ineducati, tra un popolo di eleggibili, ignoti per mancanza di
 4589 II,      2     |                  ufficî, d'elettorato e d'eleggibilità, pei quali il popolo, ineducato
 4590 II,      2     |                   consegnare al governo l'elenco preciso e progressivo de'
 4591  I,      1     |                  il caso e le circostanze elessero a capi?~ ~I doveri de' capi -
 4592  I,      1     |            aspirazione di menti e d'anime elette, non fede di moltitudini.
 4593  I,      1     |                 provato, che la monarchia elettiva tende a generar l'anarchia,
 4594  I,      1     |                  e via così. Il telegrafo elettrico sarebbe, in tempi normali,
 4595 II,    Pre     |              pagine capaci come quelle di elevar l'animo a nobili sensi.~ ~
 4596  I,      1     |                  una femmina che, potendo elevarsi sopra tutte le europee,
 4597 II,    Pre     |               Villafranca, bellissimo per elevatezza di concetto, per nobiltà
 4598 II,      2     |                 una delle più vantaggiose elevazioni; e la quinta brigata, marciando
 4599  I,      1     |             articoli d'un altro studente, Elia Benza di Portomaurizio,
 4600  I,      1(62) |                    Taddei Siro;~ ~Bigatti Eligio;~ ~Faccioli Cesare;~ ~Canevari
 4601  I,    Pre     |                dalla teoria darwiniana si elimina il pensiero di eterno progresso
 4602 II,      2     |                 riordinarvi e rifornirvi, eliminando gli antichi capi e scegliendo
 4603 II,      1     |                 certezza. E la Savoja era eliminata da una carta del futuro
 4604  I,      1     |           Congreghe al Comitato Centrale. Eliminati come soverchiamente pericolosi
 4605  I,    Pre     |                   nuovo doloroso lavoro d'eliminazione, e spesso rimane incerto,
 4606 II,    Pre     |             soggetto alle istruzioni dell'Eliseo, inculcava doversi rinunziare
 4607 II,      2     |             trasaliscono muti alle parole Eljen a' Magyar, mormorate sommessamente
 4608 II,      2     |                   Tessalia e in Epiro gli Elleni, in Bessarabia e nel Banato
 4609  I,      1     |               germe europeo educato dagli Elléni si sviluppò ingigantendo.
 4610 II,      2     |           servaggio, alla giovine libertà Ellenica risuscitata dai Klephti
 4611  I,      1     |              incivilimento primitivo dall'Ellènico posteriore d'assai, lo scrittore
 4612  I,      1     |                 tre famiglie di popoli, l'Elléno-Latina, la Germanica, la Slava.
 4613  I,      1     |                   un avenir plus ou moins éloigné, réunir enfin ses habitans
 4614 II,      2     |                 accelerarne la morte. E l'elsa del ferro che deve ucciderli
 4615 II,      2     |               sino al ridicolo, mandarono elucubrazioni rettoriche al Papa, che
 4616  I,      1     |          visibilmente numerosa e capace d'eludere le instancabili inquisizioni
 4617  I,      1     |                    tendono naturalmente a eluderla cercandovi a un tempo uno
 4618  I,      1(87) |              notabile che  Voltaire,  Elvezio,  quanti hanno gremito
 4619  I,      1(69) |                           Nell'originale "emaciparsi". [Nota per l'edizione elettronica
 4620  I,      1     |             patria; il mandato a fare non emana in siffatti momenti da un
 4621  I,      1(17) |                era riportata una sentenza emanata dal tribunale di Marsiglia
 4622  I,      1     |              Repubblica; contro ogni atto emanato o che emanerà dal Comitato
 4623 II,      2     |                  Società, il diritto come emanazione del Dovere, l'Educazione
 4624 II,      2     |               disonora, alla congiura che emancipa: fatevi tribunale, prima
 4625  I,      1     |          conquistare l'Italia a  se non emancipandola dallo straniero, facendola.
 4626  I,      1     |                 di tutte le Nazioni che s'emancipano da un conquistatore straniero.
 4627  I,      1     |                 probabile per riescire ad emancipar l'Italia del presente suo
 4628 II,      2     |                un'arcana potenza che deve emanciparlo ed unificarlo; gl'insegnate,
 4629  I,      1     |                non aveva mai desiderato d'emanciparmi, s'opponevano inappellabilmente
 4630  I,      1     |             propria ispirazione, volevano emanciparsene. Eravamo, noi giovani, romantici
 4631 II,      2     |                   veniva dall'ombelico.~ ~Emancipatevi, in nome della Libertà,
 4632 II,      2     |           promesse d'eserciti e di guerre emancipatrici. Non piegammo noi Italiani,
 4633  I,      1     |                   dire azione - quando ci emancipavamo alteramente da ogni cieca
 4634 II,      2     |                  dati agli studî storici, emanciperebbe gli animi da un errore che
 4635  I,      1     |                   tempo che la politica s'emancipi da cotesta tirannide degli
 4636  I,      1     |                   ogni atto emanato o che emanerà dal Comitato fusionista
 4637 II,      1     |                   cose di guerra. Da essi emanino domani gli atti ch'io vi
 4638 II,      2     |                   à la cause sacrée que j'embrasse avec ardeur, et à laquelle
 4639 II,      2     |                  l'Italia venuta dopo, un embrione di Statuto regio, dettato
 4640  I,      1     |                   i tempi. Tra gl'indizî, emergenti dalla banda dei Muratori,
 4641 II,      2     |                pallida ombra furtivamente emersa dalla tomba di Sant'Elena,
 4642 II,      2     |                 forze produttrici ch'oggi emigrano in cerca di lavoro a lontani
 4643 II,    Pre     |            Mazzini fossero divise dai più eminenti uomini di stato inglesi,
 4644  I,      1     |                  per mandare cinque o sei emissari in Italia per coordinarvi
 4645  I,      1     |               quanto per ricompensare gli emissarî e le guide e provvedere
 4646  I,      1     |                   tra gli esuli - un irco emissario de' loro peccati e apposto
 4647 II,      2     |                  operajo, dichiarandovi l'Empereur du peuple, un Enrico IV
 4648  I,      1     |                   come di giovane che gli empî perturbatori avevano traviato
 4649 II,      1     |                 il palazzo del governo, s'empieva di popolo chiedente nuove
 4650 II,      2     |             immaturo tentativo ch'or v'ha empito l'animo di terrori: ma non
 4651  I,      1(91) |               certo fare che piaggia, non emula Machiavelli, a un'affettazione
 4652 II,      2     |                segno che vi dice capaci d'emular quei ricordi e d'esser degni
 4653 II,    Pre     |               nipote nella solitudine per emulare le gesta dello zio.~ ~E
 4654  I,      1     |               alla vita, e migliorate, ed emulate, sono come quell'armi che
 4655 II,      2     |                 siete chiamati a un'opera emulatrice delle opere di Dio: la creazione
 4656  I,      1     |                 lettera Pio IX dava, coll'enciclica del 19 aprile 1848, una
 4657  I,      1     |                   quei due la turba degli enciclopedisti, i filosofi, i mezzo-politici
 4658  I,      1     |                  ou moins éloigné, réunir enfin ses habitans dans un seul
 4659 II,      1     |              mezzi, che le riceveranno in enfiteusi libera e perpetua col solo
 4660 II,      1     |                ogni tempo redimibile dall'enfiteuta.~ ~Art. 2.° Un regolamento
 4661  I,      1     |                 disuguaglianze che vivono enormi tra gli ordini della società,
 4662  I,      1     |                 come Teresa Confalonieri, Enrichetta Castiglioni, e tante altre
 4663  I,      1     |             brigata; i sergenti Vernetta, Enrici, Giordano, Crina; il chirurgo
 4664                | entrambe
 4665  I,      1     |                  impossibile persuadere d'entrar nella lotta.~ ~Interrogai,
 4666 II,      1     |                   prime truppe piemontesi entrarono in Milano il 26 marzo.~ ~
 4667 II,      2     |          costituissero con forze proprie, entrassero nella famiglia democratica
 4668  I,      1     |              sprovveduto di passaporto, v'entrassi e come mi venisse fatto
 4669  I,      1     |                campo, ma a impedire che v'entrassimo mai.~ ~Intanto, l'opportunità
 4670  I,      1     |         liberazione del paese, perchè non entrate al lavoro con noi? La vostra
 4671 II,      1     |                amicizia. I suoi ufficiali entreranno in Roma visitatori; i suoi
 4672  I,      1     |              gioje, a' suoi conforti. Non entri in noi ira ingiusta o diffidenza
 4673 II,      2     |                tempo è lima che consuma l'entusiamo dell'anime. Non v'avvedete
 4674 II,    Pre     |                   per rinfocolare i santi entusiasmi; dopo gli inesplicabili
 4675  I,      1     |                non posso facilmente farmi entusiasta di sogni e di sogni, dato
 4676 II,      2     |        municipalismi, che voi Pallavicino enumerate nel vostro scritto presti
 4677  I,      1     |              nella pratica delle dottrine enunciate. Primo passo su questa via,
 4678  I,      1     |                sociale della rivoluzione; enunciatelo al popolo; chiamate le moltitudini
 4679  I,    Pre     |             filosofico, come sovente dall'enunciazione d'un concetto filosofico
 4680  I,      1     |                  popolare, un sistema che enunzi nel suo programma il miglioramento
 4681  I,      1(95) |                 ch'egli, non osando quasi enunziare i suoi dubî intorno alla
 4682 II,      2     |              terra i diritti trepidamente enunziati - da quei che spendono la
 4683  I,      1     |                sorrideva tra il mesto e l'epigrammatico. E quel sorriso m'impauriva
 4684  I,      1     |              trovarvi argomento di tristi epigrammi.~ ~Appena Ramorino seppe
 4685  I,      1     |              piede o côlto da convulsioni epilettiche. Costretti da minacce tremende
 4686 II,      2     |              seguono sono, in certo modo, epilogo al dramma di Roma, e conchiudono
 4687  I,      1     |                spenda alcune parole. È un episodio d'immoralità ministeriale
 4688  I,      1     |                 allora altri modi, in via epistolare e per posta a uomini ch'
 4689 II,      2     |                   e i Mille iniziavano un'epopea rotta a mezzo da un cenno
 4690 II,      2     |             necessario alla vita, graviti equamente su ciò che varca quel limite:~ ~
 4691  I,      1     |             opinione, Sire, è potenza che equilibra tutte le altre. Le grandi
 4692  I,      1     |                   popoli compatti, forti, equilibrati di potenza e non ridotti
 4693  I,      1     |                  quella stava la mia; e s'equilibravano. Era chiaro ch'io doveva
 4694  I,      1(132)|             ordinato civile consorzio, di equità, di giudizio, di nazionalità,
 4695 II,      1     |        costituendo uno Stato nello Stato, equivale ad uno smembramento della
 4696  I,      1     |              questo a molti parrà indizio equivalente a una prova diretta - un
 4697  I,      1     |                molte repubbliche unitarie equivalenti l'Italia. Ma le ventiquattro
 4698 II,      1     |                  pensateci bene, signore, equivarrebbe a un ripristinamento dell'
 4699 II,      2     |                 schiudeva con un semplice equo sistema di tributi, cogli
 4700  I,      1     |                  per conseguenza nei Capi ereditarî interessi particolari a
 4701  I,      1     |            scadrebbero le città che hanno ereditato dal passato una vita di
 4702  I,      1     |                  tra le turbe come Pietro Eremita predicatore della crociata.
 4703 II,      2     |                 tende a sopprimerla quasi eresia violatrice del dogma. Incomincia
 4704  I,      1     |                 La rivoluzione francese l'eresse in legge, in principio politico.
 4705  I,    Pre     |               quella lotta e nei puntelli eretti intorno al trono sfibrarsi
 4706 II,      2     |                nelle isole, convertite in ergastoli pei migliori, delle spiaggie
 4707 II,    Pre(149)|                 Settembrini scriveva dall'ergastolo di Santo Stefano in data
 4708 II,      2     |                   capi degli idolatri, ed erger cattedra a distruggere l'
 4709  I,      1     |               pochi all'impresa: tanti da ergere un mucchio di spenti su
 4710  I,      1     |                 perchè nel nostro cuore s'ergesse un altare al concetto puro,
 4711  I,      1     |             simulacro al nemico, essi gli ergevano un altare nel proprio core.
 4712                | eri
 4713  I,    Pre     |                 feudali, non potevasi più erigere a feudo un paese a beneficio
 4714 II,      2     |            anelanti vendetta o vogliosi d'erigersi sui bisogni reali degli
 4715 II,      2     |               associazioni, parola: avete ermeticamente chiusa ogni uscita al potente
 4716 II,      1     |              questa giornata è giornata d'eroi, una pagina storica.~ ~Vi
 4717 II,      2     |               forti non merita il nome di eroismo: lo merita il combattere
 4718  I,      1     |                 faceva Nerone, il vulcano eromperà un  o l'altro a sotterrargli
 4719  I,      1     |                miravano a impadronirsene. Errarono tutti - e lo noto perchè
 4720 II,      2     |             Parigi: - la vita che, quando errate su terre poste al di 
 4721 II,      2     |            statistiche e documenti talora errati, quasi sempre incompiuti
 4722  I,      1     |          violazioni di questi principii - erriamo intorno all'albero della
 4723  I,      1     |                 che non quei dell'azione, errò, povero e angariato dalle
 4724  I,      1     |             sostituendo fin d'allora alla erronea straniera dottrina dei diritti
 4725  I,      1     |              promossa da calcoli su fatti erronei - e verrei per oppormi personalmente,
 4726  I,      1     |                  in disagi di chi sale un'erta faticosa in cima alla quale
 4727  I,      1     |                   non ha bisogno d'essere erudita da noi sull'importanza del
 4728  I,      1     |                 esterna più ampia che gli eruditi d'oggi non sospettano, s'
 4729  I,      1     |                 istinto non allacciato da erudizioni, e l'amore e l'odio versano
 4730 II,      2     |                  scesero Goti, Ostrogoti, Eruli, Longobardi, ed altri infiniti,
 4731  I,      1     |      sobbollissero come lava, e l'Etna in eruzione rimanesse simbolo convenevole
 4732  I,      1     |                 se non perchè la paura le esagera e la insidia de' nostri
 4733 II,      1     |                   ed oggi voi l'invocate, esagerandola, a scolparvi della violazione
 4734 II,      2     |                  da individui tendenti ad esagerarlo. La verificazione di quel
 4735 II,      2     |                 agli agenti vostri perchè esagerassero in Parigi le diffidenze
 4736 II,      2     |                forza, ai quali le false o esagerate asserzioni dei primi e il
 4737  I,      1     |              assolutamente false: l'altre esageratissime.~ ~Gli esuli e segnatamente
 4738  I,      1     |             assalti personali; i migliori esageravano, dimenticando che una insurrezione
 4739  I,      1     |              generalmente le opposizioni: esagerò le conseguenze d'un principio
 4740  I,      1(91) |                  come a sogni di cervelli esaltati e superficiali. E se la
 4741  I,      1     |              risulterà chiara a chi vorrà esaminarla spassionatamente: noi ci
 4742 II,      2(298)|             chiesto all'esule italiano di esaminarlo e dirgliene il suo parere.~ ~
 4743  I,      1(87) |                 scure. In Italia pochi la esaminarono a fondo. Melchiorre Gioia
 4744 II,      2     |            applicarla, indicando il come. Esaminata la proposta, Pisacane l'
 4745  I,      1     |                questioni che ne derivano, esaminate dall'alto della legge di
 4746  I,      1(17) |                    Lazzareschi, Andreani; esaminati gli atti processuali speditici
 4747  I,      1     |             uomini; dico che per quanto s'esamini studiosamente la tradizione
 4748  I,      1(17) |            libertà. Il fisco, dopo le più esatte riflessioni e da quanto
 4749 II,      1     |                non solamente da ragguagli esatti che abbiamo sui negoziati
 4750  I,      1     |                 per l'uomo del popolo è l'esattore, che gl'impone un tributo
 4751  I,      1     |               popolo si avvezza a vedersi esaudito, e le espressioni dei bisogni
 4752  I,      1     |             Manzoni.~ ~Intanto, io andava esaurendo gli ultimi tentativi per
 4753  I,      1(87) |         Melchiorre Gioia toccò, non certo esaurì tutti i punti importanti
 4754 II,      2     |                   ai vostri concittadini: Esaurimmo, e senza riescire, ogni
 4755 II,      2     |               fatto quella possibilità, a esaurire tutte le vie che potrebbero
 4756  I,    Pre     |            sfibrarsi le migliori energie, esaurirsi le forze morali ed economiche
 4757  I,      1     |                   perchè l'immensa azione esaurisce per un tempo le forze; ma
 4758 II,      2(252)|                  a Luigi Napoleone perchè esaurisco gli scritti miei sulla questione
 4759  I,      1     |                concetto e di forma, che s'esauriva in un Manifesto. Firmato
 4760  I,      1     |        ricorrevano alla Cassa Centrale ed esaurivano i mezzi serbati all'azione.
 4761 II,      2     |                   e d'incerta durata, che esciranno dalle opere vostre e rimarranno
 4762  I,      1     |                   rovine de' bassi tempi, esclamano: l'intelletto ha bisogno
 4763 II,    Pre     |               dovrà ripetere la desolante esclamazione di Nino Bixio: Quello che
 4764  I,      1     |                  e venti milioni d'uomini esclameranno: Dio è nel cielo e Carlo
 4765 II,      2     |                fede della mia giovinezza, esclamerò nondimeno coi miei fratelli
 4766  I,      1     |                 nel 1831, perchè l'Europa esclami: con siffatti uomini poteva
 4767 II,      2     |                del giorno progressivo che escluda, finchè il fine non sia
 4768 II,      2     |                   costituiscono il potere escludente la severa responsabilità,
 4769 II,      1     |        immediatamente a una decisione, ma escludete dai vostri registri una
 4770 II,      2(242)|                  governo repubblicano, ch'escludeva dal servizio attivo la classe
 4771  I,      1     |                   intolleranti, traviate, esclusive, ch'io da più anni, vedeva -
 4772 II,      2     |               forse impauriti davanti all'esclusivismo repubblicano?~ ~No: voi
 4773 II,    Pre     |                  onesto accorgimento, non escluso quello dell'azione parlamentare;
 4774 II,    Pre     |              politica, ai patti che aveva escogitato nella sua alta sapienza
 4775  I,      1(30) |                    io giurisprudenza; ma, escursioni botaniche dapprima, poi
 4776  I,      1     |             paurosi e colpevoli, morranno esecrati e rejetti. Ma voi, Sire,
 4777  I,      1     |               tale, che non potete durare esecrato,  cader grande.~ ~Sire!
 4778  I,      1     |                        Quando tu dici che eseguendo il mio progetto avremmo
 4779 II,      2     |              compiere quella Missione, ad eseguir quel Dovere?~ ~La Patria
 4780  I,      1     |                   il loro dovere, che non eseguirono le concertate sorprese,
 4781 II,      2     |         conseguenze degli imprigionamenti eseguiti sotto Gregorio. Ma fu fatto
 4782 II,      1     |                  provocavan talora: non s'eseguivano mai. Il popolo s'addormentava
 4783  I,      1     |               convincenti. Ma venti altri esempi sarebbero presti. Da ormai
 4784 II,      2     |                   la grandezza e l'onore, esente da ogni tributo diretto
 4785  I,      1     |               contribuzione e di riparto, esenzioni, forme di iniziazione, e
 4786  I,      1     |                 diritti individuali non s'esercitano sotto l'influenza d'un grande
 4787  I,      1     |                alla libertà, impotente ad esercitarla, creata all'attività nel
 4788  I,      1     |            Scritti; e l'influenza ch'essi esercitarono sugli eventi ch'oggi si
 4789  I,      1     |               azione di dissolvimento che eserciterà su milizie, nelle quali
 4790 II,      2     |            influenza morale dell'Italia s'eserciterebbe intanto, ingrandita da questa
 4791 II,      1     |             maggio. Se il generale non lo esibì fin d'allora per sospendere
 4792  I,      1     |                    nel modo in cui volete esibirlo, frutto di generosa impazienza,
 4793 II,      1     |                  documenti governativi191 esibiti dal ministero al parlamento
 4794  I,      1     |               Sola una provincia d'Italia esibiva, tristo spettacolo - parlo
 4795  I,      1     |                non siate, in oggi, troppo esigenti. Ricordatevi che le obbiezioni
 4796 II,      2     |                   che nessuno oggimai può esiger da noi nuove confutazioni
 4797 II,      2     |                   italiane allo straniero esigerete per romper guerra? Quanto
 4798  I,      1     |                capace d'energia quando lo esigessero le circostanze, chiaramente
 4799  I,      1     |                 30,000 almeno sono, per l'esiguità delle proporzioni, incapaci
 4800 II,      2     |                   in poi alla Francia, ed esilia, come nemico dell'integrità
 4801  I,      1     |                  Diresti che lo monarchie esiliandoci dalla Patria ci esiliassero
 4802 II,      2     |           condizione d'elemento sospetto, esiliandolo, dopo il plebiscito, dall'
 4803  I,      1     |          oziosamente accettarla a patto d'esiliarla inerte, infeconda, in non
 4804  I,      1     |               esiliandoci dalla Patria ci esiliassero dall'Umanità.~ ~«Dall'Umanità?
 4805 II,      2     |                 sperperata, imprigionata, esiliata la parte più energica della
 4806  I,      1     |                del 1831 fino al 1837, poi esiliato.~ ~«Osmani, di Ancona.~ ~«
 4807  I,      1     |             governi dispotici d'Italia, m'esiliava di Francia, mi colse nell'
 4808  I,      1     |                 del paese dovrebbe dunque esimermi dall'aggiungere oggi pagine
 4809 II,      2     |                   la Francia non vuole ch'esistano da oggi innanzi proscritti.
 4810  I,      1     |             tristi fatti io non sapea che esistessero; e m'erano egualmente ignoti
 4811  I,      1     |                   da me, com'è vero ch'io esisto! Ho il tarlo nel cuore;
 4812  I,      1     |              Italiani invocanti Venezia - esita ad assalire, sul terreno
 4813 II,      1     |                   fatto forza ad ogni più esitante governo. Da cose grandi
 4814  I,      1     |                disperano. Furono incerti, esitanti dai primi passi; non ebbero
 4815  I,      1     |                 della persecuzione i capi esitarono, in parte avvedendosi che
 4816 II,      1     |                 governo e il re non hanno esitato, e sono profondamente convinti
 4817  I,      1     |                  voi siete e di senno non esitereste a ricredervi d'una risoluzione
 4818  I,      1     |              crede vere. Ma tradisce, non esitiamo a dirlo, il proprio dovere
 4819 II,      2     |                presti ad abbandonarvi ove esitiate nel retrogrado corso; i
 4820  I,      1     |                   d'un Ministro inglese m'esonerano, ch'io firmai la condanna
 4821  I,      1     |                   maturandosi. L'uomo che esordì dalle dottrine di Giordano
 4822 II,      1     |                 si recava al campo del re esortatore di defezione223 e cospiratore.
 4823 II,      2     |                 della Roma del Popolo, ed esortiamo a meditarlo chi l'avesse,
 4824 II,      2     |       instituzioni promesse e non date, v'esorto pure a non irritarvi degli
 4825 II,      2     |                  nei popoli. Si riveli, s'espanda, si dia forme proprie come
 4826 II,      2     |                 essa, che dalla Galizia s'espande da un lato alla Moravia
 4827  I,    Pre     |                   una dinastia, le libere espansioni di fratellanza, le simpatie
 4828  I,      1     |              avesse travolto, per odio ad Espartero, in un tentativo indegno
 4829 II,      2     |              dottrina materialistica dell'espediente, l'egoismo della paura,
 4830  I,      1     |               tuttavia, malgrado le molte esperienze, sugli scrittori politici,
 4831  I,      1     |               nelle società, un campo per esperimentare le loro forze, esercitarsi
 4832 II,      2     |                  accogliere gli ufficiali esperimentati migliori dei corpi e non
 4833 II,      2(260)|                                           Espero del 21.~ ~
 4834  I,      1(128)|               amico. Venerucci era fabbro espertissimo. S'erano ambedue negli ultimi
 4835 II,    Pre     |               alto senso della parola, ed esperto misuratore dei rapporti
 4836 II,      2     |                 l'assassinio di Roma: noi espiamo la rassegnazione servile
 4837  I,      1     |               colpevoli d'un'avarizia che espiano cogli imprestiti forzosi
 4838  I,      1     |                  essere liberi, perchè, a espiar quell'oblìo non sorge una
 4839 II,      2     |                   morale, ogni colpa deve espiarsi. La Francia espia da tredici
 4840 II,      2     |           ridiscese nella sua prigione ad espiarvi la colpa d'essersi lasciato
 4841 II,      2     |                 le delusioni monarchiche, espiati col martirio gli errori
 4842  I,      1     |                  dal senso d'una missione espiatoria da compiersi. Mi ricordò
 4843 II,      2     |                   a voi, andrete, vittima espiatrice di Roma, a morire in esilio.~ ~
 4844  I,      1     |                    La Francia non periva: espiava Roma; ma s'anche essa non
 4845 II,      2     |                 Morale che ha decretato s'espii presto o tardi ogni lunga
 4846 II,      2     |                   noi: siete assassini ed espilatori?~ ~Reprimete, finchè avete
 4847  I,      1     |                   sorta di vessazioni e d'espilazioni, fremeva rivolta, e, popolata
 4848 II,      1     |            mistero; dichiarata in termini espliciti. Lasci a noi libertà di
 4849 II,    Pre     |               lettori come quella fede si esplicò nel suo pensiero; come il
 4850 II,      2     |                perchè, nato di popolo, la esplorai nell'amore, nel dolore,
 4851  I,      1     |                  uomini di nostra fede ch'esplorarono quel problema; ma, lasciando
 4852  I,      1     |                 arme e l'uomo del popolo; esplorate i moti, le parole e i gesti;
 4853  I,      1     |                  e che doveva servirci di esploratrice - affacciati, nel 31, al
 4854  I,      1     |                  e dopo quel giorno, essa espone i principî pe' quali l'educazione
 4855  I,      1     |              santa crociata. Però, noi lo esponemmo, e lo combatteremo, rispettandolo.~ ~
 4856  I,      1     |                  governo e pubblicassero, esponendone le cagioni, dimissioni e
 4857 II,      1     |                 del 25 marzo l'Abercromby esponeva più diffusamente a lord
 4858  I,      1     |                verità - perchè infine noi esponiamo le nostre credenze come
 4859  I,      1     |                speranze, in oggi è d'uopo esporgli apertamente l'utile materiale
 4860  I,      1     |                svolgerà cogli scritti, ed esporrà, a tempo, le idee e i provvedimenti
 4861  I,      1     |                   movendo da esso, noi ci esporremmo a perpetuarlo, mentre intendiamo
 4862 II,      2     |                   grave dell'altra; era l'esporsi a tortura e a morte solitaria,
 4863  I,      1     |                 addosso. L'anno scorso si esposero uomini che valevano meglio
 4864 II,      2     |                   popoli e principi; e le esposi.~ ~Il 14 novembre io aveva
 4865 II,      2     |             ambasciatore diceva: «Io sono espressamente incaricato dal mio Governo
 4866 II,      2     |                 di molte parole, ciascuna esprimente una idea, si compone progressivamente
 4867  I,      1(108)|           assumerà carattere religioso ed esprimerà le condizioni d'un'Epoca
 4868 II,      2     |                   i desiderî del Paese, a esprimerle liberamente i bisogni ai
 4869 II,      2     |                 Chi pretende impedirci di esprimerlo è intollerante, esclusivo,
 4870 II,      2     |               tutta la Classe artigiana a esprimerne bisogni e voti, nessuna
 4871  I,      1     |                  accolta da tutti, perchè esprimessero nuovamente adesione al governo
 4872  I,      1     |                dal fatto della natura che esprimete, come da fatto incapace
 4873  I,      1(108)|              servilmente dai Francesi non esprimevano se non quelle d'un'Epoca,
 4874  I,      1(87) |              capitolo I del libro IX dell'Esprit des lois, dove Montesquieu
 4875 II,      1     |                  coronava l'eroica lotta. Espugnata porta Tosa da Luciano Manara,
 4876  I,    Ind     |                 il decreto ministeriale d'espulsione dalla Francia. - Al direttore
 4877                | essendosi
 4878                | esserci
 4879  I,      1     |                    i Governi non potevano esserle favorevoli: urgeva cercarle
 4880 II,      2     |                gendarmi regî? Fin dove si estenderà la robusta vostra pazienza?
 4881  I,      1     |                  L'ordinamento segreto si estendeva rapidamente. Nella Lombardia,
 4882 II,      2     |              francesi. So che la politica estera del Governo repubblicano
 4883 II,      2     |                 chi regge per le faccende Estere, farebbero sorridere se
 4884  I,      1     |                prenderà gli alloggiamenti esteriori convenienti, tanto per la
 4885  I,      1     |            dirvela, perchè voi solo degno estimo di udirla, e perchè nessuno
 4886  I,      1     |            rodersi l'un l'altro, finchè s'estinguessero in una comune maledizione -
 4887 II,      2     |            repubblicani. Bastino, tra gli estinti, Carlo Pisacane e Rosalino
 4888  I,      1     |                  è una sola: decisiva e d'estinzione, perchè guerra non d'uomini
 4889  I,      1     |           abbandono o di disperazione per estorcere le informazioni volute27.
 4890  I,      1(9)  |                  Molte confessioni furono estorte indebolendo le facoltà intellettuali
 4891 II,    Pre     |             chiedere al governo inglese l'estradizione del Mazzini, del Ledru Rollin,
 4892  I,      1     |                 col sangue santificarono. Estraggo quanto segue da una lettera
 4893  I,      1     |                   senza bisogno d'impulso estranio, anche nel petto degli uomini
 4894  I,      1(17) |            inoltre al presidente di Rodez estrarre quattro individui esecutori
 4895  I,      1(6)  |                                      Sono estratte da quattro lettere sulle
 4896  I,      1     |        ordinamento che segue la vittoria, estremamente superficiale nel contemplare
 4897  I,      1     |              ultimo gemito dell'Italia, l'estreme parole di Francesco Ferrucci
 4898  I,      1     |               Oriente, da cagioni insomma estrinseche alla terra nostra; e il
 4899 II,      1     |                   coi suoi mezzi d'azione estrinseci e materiali nella sfera
 4900 II,      2     |                  Patria e padre di quanti esularono più dopo per essa.~ ~Ora
 4901  I,      1     |                fate che lo straniero dica esultando: saranno liberi forse, uniti
 4902 II,    Pre     |                 grande onore e con grande esultanza del popolo e che, avendo
 4903 II,      2     |                   Venezia a danaro; altri esultare ogni giorno all'annunzio
 4904  I,      1     |                colosso, composto di parti eterogenee, minato in Galizia, nella
 4905  I,      1     |                  que des larmes brulantes étincellent à ses regards.~ ~ ~ ~Edouard
 4906  I,      1     |              sobbollissero come lava, e l'Etna in eruzione rimanesse simbolo
 4907 II,      2     |                per prudente riguardo, à l'étranger. Voi avete dinanzi una borghesia
 4908  I,      1(101)|                                           Etudes sur les constitutions des
 4909 II,      2     |                 et nos braves soldats ont eu l'insigne honneur de remettre
 4910  I,      1     |                   fra due punti dati. -~ ~Euclide.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Sono nella
 4911 II,      2     |             scrittore francese di merito, Eugenio Véron, e sommano a questo:~ ~«
 4912 II,      1     |                 rispondeva alle loro voci eunuche col ruggito e col balzo
 4913  I,      1     |             Buchez dichiarava allora nell'Européen che quell'Atto racchiudeva
 4914 II,      2     |                   lo spirito di vita dell'Evangelio penetri e rompa la lettera
 4915 II,      2     |           magnifica parola religiosa dell'evangelista Giovanni: perchè tutti siamo
 4916  I,      1     |                invece la costituente? Non evangelizzano ogni settimana la guerra
 4917 II,      2     |                  ultimo secolo, definito: evangelizzazione di Libertà, d'Eguaglianza
 4918  I,      1     |                per alcuni giorni risposte evasive; poi, meglio informati sul
 4919  I,      1(74) |                               Ma part aux événements de l'Italie Centrale en
 4920 II,      2     |                ripartizione di utili nell'eventualità di cattive annate.~ ~«Nella
 4921  I,      1     |                  Thonon, di Bonneville, d'Evian, d'altri punti. Si concertarono
 4922  I,      1     |                   e non odo che le solite evirate vocine d'Arcadi parlamentari
 4923  I,      1     |                   a una guerra insolita - evita le conseguenze d'una disfatta -
 4924 II,      2     |                  cadeva se non per errori evitabili, e rassegnarsi immoto al
 4925 II,      2     |              generali di Luigi Napoleone, evitando studiosamente la parola
 4926  I,      1     |                  provincia, era urgente d'evitar l'anarchia. E anche quando
 4927  I,      1     |                Austriaco noi non possiamo evitarla mai, sia che moviamo a gradi,
 4928 II,      2     |             conseguenze - che non basta a evitarle la caduta di quel Governo,
 4929  I,      1     |                 Sud e insegnavano il come evitarli; mentre la fremente Lombardia,
 4930 II,      2     |                 anima mia. Parmi debito d'evitarlo.~ ~E finalmente - perchè
 4931 II,      2     |           insegnare ai Governi come possa evitarsi la rivoluzione d'Italia,
 4932 II,      2     |                protesta non si sviava e s'evitava la guerra civile, triste
 4933 II,      2     |                  ai nostri padroni come s'eviti l'insurrezione unificatrice;
 4934 II,      1     |           diventare moto repubblicano, ed evitino al Piemonte e al rimanente
 4935 II,      2     |                napoleonismo come sistema; evitò di raccogliere un'Assemblea
 4936  I,      1     |                   onnipotente ed avverso: evocano, computando e ricomputando,
 4937  I,      1     |            generosi; purchè aveste saputo evocarli colla fede e col martirio,
 4938 II,      2     |                 sogni. E sarà nostra cura evocarlo. La questione politica è
 4939 II,      2     |             condannate anzi tratto perchè evocate da passioni latenti o da
 4940 II,      2     |              domani. Io v'ho promesso che evocherei di tempo in tempo lo spettro
 4941  I,      1     |             scompiglieremo quell'ossa, ed evocheremo que' grandi sconosciuti,
 4942 II,      2     |                   e disamore dagli altri, evocherete i pericoli che temete: quell'
 4943 II,      2     |             memoria vivente delle vittime evochi vendicatori? Voi spediste
 4944  I,      1     |                       Mariani, di Milano, ex-cannoniere a servizio dell'Austria.~ ~«
 4945 II,      2     |               proposte? Sale dell'anonimo ex-prigioniero di Stato, al quale io accennava
 4946  I,      1     |              peuple!~ ~Que tout privilège excite sa haine comme un vice.
 4947  I,      1     |                   aussi toujours les deux exemplaires de la Guerra per Bande23.
 4948  I,      1     |               Milano: J'ai besoin de deux éxemplaires complets de la Giovine Italia,
 4949 II,      2     |                gémis souvent sur la loi d'exil qui frappe ma famille; mais
 4950  I,      1(45) |                Quel documento è citato in extenso nell'ultimo volume della
 4951 II,      2     |         sostituirà di bel nuovo la guerra extra-legale delle associazioni segrete,
 4952  I,      1     |              carentem,~ ~Qui spatium vitæ extremum inter munera ponat~ ~Naturæ,
 4953  I,      1     |                 di venduti al potere o di fabbri di superstizioni, s'attenteranno
 4954  I,      1(128)|                   un amico. Venerucci era fabbro espertissimo. S'erano ambedue
 4955  I,      1     |                   tal altro letteralmente facchino per economizzarci la spesa
 4956  I,      1(62) |                 Siro;~ ~Bigatti Eligio;~ ~Faccioli Cesare;~ ~Canevari Pietro;~ ~
 4957  I,      1     |                  straniere. I tristi, che facean coda al partito e invadevano
 4958                | facendola
 4959                | facente
 4960                | facessi
 4961                | facessimo
 4962  I,    Pre     |            fallacia delle promesse di cui facevansi banditori i nuovi apostoli.~ ~
 4963 II,      2     |             agevolezze sono accordate per facilitar loro la via al possesso
 4964  I,      1     |                 d'ogni peste croata, se i facitori di piani e le strategiche
 4965  I,      1(17) |               dovrà essere trucidato ipso facto.~ ~«Dato in Marsiglia, dal
 4966 II,      2     |               all'ideale della Nazione il Falanstero, il compartimento Icariano
 4967  I,      1     |                  barricate, le picche, le falci. - Ditegli: sta in te l'
 4968 II,      2     |                quinti degli ebanisti, dei falegnami e degli operaî meccanici,
 4969  I,      1     |                   mia supposizione riescì fallace; mi conforta però almeno
 4970  I,      1     |                scendere, rinunciando alle fallacie degli esempî sul terreno
 4971 II,      2     |                   la coscienza dei vostri falli vi suscitò dentro; chiarite
 4972 II,      2     |                 d'una ragione individuale fallibile all'opinione dei più - ho
 4973  I,      1     |           penisola. E quel diritto non vi fallirà perchè fa parte del nuovo
 4974 II,      2     |                   non incuora quei fatti: fallirete allo scopo se non fate che
 4975  I,      1     |                   e le ingratitudini e il fallirmi d'antichi amici che m'aspettavano
 4976 II,      2     |                  che trionfano su taluni, falliscono sugli altri, e li rendono
 4977  I,      1     |           ingigantirvi maggiori dei fati, falliste alla vostra missione e tradiste,
 4978 II,    Pre     |                  inerti aspirazioni152.~ ~Fallita la sollevazione di Genova,
 4979 II,      1     |             sconforto dei molti tentativi falliti e speranza d'agevolare all'
 4980  I,      1     |               corpo. E lo sciagurato che, falsando il nostro principio, vibra
 4981 II,      2     |                 non nostri; - che ammette falsarî nelle sue file; conia in
 4982 II,      1     |                   inesorabile;  possono falsarla utopie di moderati o calcoli
 4983 II,      2     |                 Associazione che minaccia falsarlo nel fine, nei mezzi e nello
 4984 II,      2     |                    sviluppo, progresso, è falsata, soppressa? A che contendere
 4985 II,      2     |              questo periodo di giuramenti falsati per calcolo o leggierezza
 4986 II,      2     |              ritoglierla ogniqualvolta ei falserà quel Patto, o a voi piacerà
 4987  I,      1     |                  scendevano alla parte di falsificatori e bugiardi, non era da stupirsi
 4988  I,      1     |           contemplati dalle leggi penali, falsificazione di suggelli, imitazione
 4989 II,      2     |             dovere e del fine comune: non falsò il problema che involve
 4990  I,      1     |             barbaro. Ma stringetele colla famigliarità: destate in esse la fiducia:
 4991 II,      2     |            studiava dappresso, convivendo famigliarmente con esso e ajutandone l'
 4992 II,      2     |                   e condanna lui e la sua famigliuola a morire. Ma con pochi decreti
 4993 II,      2     |                  loi d'exil qui frappe ma famille; mais cependant lorsq'on
 4994  I,      1(17) |                  in galera ad vitam (come famosi ladri e trafatori). Si ordina
 4995  I,      1     |                  molti a farsi ammiratori fanatici d'un governo, che il tarlo
 4996  I,      1     |             Romanzi Storici senza fine, e fantasie d'Arte che mi sorridevano
 4997  I,      1     |                cui l'occhio abbagliato vi fantastichi l'avvenire; ma voi non potrete
 4998  I,      1     |                   sono visibili, le buone fantesche inglesi. Taluno di quelli
 4999 II,    Pre     |               dell'efferato assassinio di Fantina167.~ ~Era colmo e traboccava
 5000 II,      1     |                  rovina e vergogna: oggi, fantocci nelle mani d'altri cortigiani,
 5001 II,      1     |               bandiera ciò che per me non farei. Trattai con silenzio sdegnoso,
 5002 II,      1     |                   forze del re di Napoli. Faremmo lo stesso - è fede nostra -
 5003  I,      1     |                   che s'avesse diritto di farmene mallevadore, trasmettere


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License