1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

 5004  I,      1     |                desiderio che incomincia a farmisi supremo di dormire finalmente
 5005 II,      1     |          frenetici di fusione monarchica. Farneticavano per le piazze promettendo
 5006  I,      1     |               calcio della pistola ed era farsa indegna d'essi e di me,
 5007                | farsene
 5008                | farti
 5009 II,      2     |                 morti colle vostre mani a farvene manto di gloria.~ ~Gloria!
 5010  I,      1     |                 dice a un uomo bambolo in fascie: tu regnerai dall'alto,
 5011  I,      1     |             antiguardo mi fece correre al fascio delle carabine, con un senso
 5012  I,      1(84) |                   l'ospitalità data senza fasto d'orgoglio, senza affettazione
 5013                | fatemi
 5014  I,      1     |             scrivere operai che dopo aver faticato tutta la giornata al lavoro,
 5015  I,      1     |              radicalmente diverse: perchè faticherebbero a provvedere a bisogni ch'
 5016  I,      1     |             picciol numero di famiglie? o faticheremo noi a fondare un'aristocrazia -
 5017 II,      2     |                   come Banquo guardava le fatidiche sorelle, apparecchiata a
 5018  I,      1     |                 che il Ministero dichiara fattagli nel gennajo 1833, mentre
 5019  I,    Pre     |               erano nel suo pensiero - sì fattamente congiunte, che riesce impossibile,
 5020  I,      1     |                   in fondo. A ritrarne le fattezze in quel breve periodo del
 5021  I,      1     |                   sanno - se non di esser fattibili; disegni di metropoli sostituite
 5022 II,      2     |             incerta esistenza nella sfera fattizia degli impiegati da voi,
 5023 II,      2     |                 più o meno determinata di fattori della produzione, si collocarono
 5024 II,      2     |                 per adorare idoli di loro fattura, come gli Ebrei nel deserto.~ ~
 5025 II,      2     |                summa dies et ineluctabile fatum pendon su voi, v'incalza
 5026 II,      2     |                   quali, se mai potessero favellar dalla fossa, respingerebbero
 5027  I,      1     |                   posteri, e noi possiamo favellarne senz'ira ed amore; possiamo
 5028 II,      1     |             giungesse in Italia o con chi favellasse; ma le larghe basi non eccedevano
 5029  I,      1     |                gli esteri erano Italiani, favellavano un linguaggio italiano,
 5030 II,      1     |            reggevano fosse stata una sola favilla di vita italiana, avrebbero,
 5031 II,      2     |              glorie d'una annessione ch'è favola - da quei che vi dicono:
 5032 II,      2     |                 rivivere, come gli uomini favoleggiarono della Fenice. E alla Grecia
 5033  I,      1     |             imposturare viaggi favolosi e favolose conversazioni in Londra
 5034  I,      1     |               Parigi e imposturare viaggi favolosi e favolose conversazioni
 5035 II,      1     |               danni nostri. A volgerlo in favor nostro, a ricreare lo spirito
 5036 II,    Pre     |                 regno di Napoli; idea non favoreggiata solamente dal governo piemontese148,
 5037 II,      2     |                  di Pace; e voi potreste, favorendovi i casi, susurrare allo Tsar «
 5038  I,      1     |                   suoi ranghi, e ne' suoi favori? Come farete a sradicare
 5039 II,      2     |                delle classi educate e più favorite dalla fortuna.~ ~La repressione
 5040 II,      1     |          miglioramento materiale dei meno favoriti dalla fortuna, e volontà
 5041 II,      1     |                possibile di quelle forze, favoriva il moto: quanto tendeva
 5042  I,      1     |                 Lamennais, Flotte, Giulio Favre e quanti mi parevano all'
 5043 II,      2     |                  d'ogni straniero, d'ogni fazioso. Gli uni son morti sotto
 5044 II,      2     |                 codarda accusa, dopo il 6 febbraio 1853? Come non vi venne
 5045  I,      1     |                 il povero Klapka era meco febbricitante di speranza tutta la giornata
 5046  I,      1(30) |              Squisitamente, e quasi direi febbrilmente sensibile, ei ne aveva raccolto
 5047 II,      2     |               uomini della reazione e del fecciume dei sicarî di Gregorio XVI: -
 5048  I,      1     |             generale Regis, un Pisani, un Fechini. La spedizione contava da
 5049 II,      1     |               logicamente, risolutamente, fecondamente devota a una grande idea,
 5050  I,      1     |                  dei vostri sentimenti, e fecondando il pensiero patrio col pensiero
 5051  I,      1     |         rivoluzione, e assumerlo proprio, fecondarlo, svilupparlo, e guidarlo
 5052 II,      2     |                Vita Nuova che, preparata, fecondata d'antico, assumeva di recente
 5053 II,      2     |        Inspiratevi alle vostre tradizioni fecondate dalla grande tradizione
 5054  I,      1     |        insurrezione determinerebbe e che, fecondati dall'iniziativa delle nazioni,
 5055 II,      2     |                 sovranità dell'intelletto fecondato dall'amore quella dei proprî
 5056  I,      1     |              sangue dei martiri, Iddio li feconderà; e s'anche gli alberi che
 5057  I,      1     |                   e le circostanze che lo fecondino? A non cacciare nella nazione
 5058  I,      1     |                 miei amici. Le mantenemmo fedelmente, tra diffidenze, calunnie
 5059  I,      1     |               allora i vostri contingenti federali s'incamminavano lietamente
 5060 II,      1     |                noi ritenevamo il concetto federalistico, troppo ambizioso pei nostri
 5061  I,      1     |                   Saremmo noi, riordinati federalmente, più vicini alla conquista
 5062  I,      1     |       persecuzione della polizia francese federata colle italiane. Ma da qualunque
 5063 II,    Pre     |          monarchia che sognava in accordi federativi fra principi regnanti quattro
 5064  I,      1     |            federazioni greche, come tutte federazïoni contro una potenza unitaria,
 5065  I,      1     |                   nemici come a' tempi di Federigo e triplicherà il vostro
 5066 II,      2     |                  e voi potete ricevere le felicitazioni di Welden e del re di Napoli:
 5067  I,      1     |       conquistarsi lentamente fiducia. Mi felicitò, dell'avermi le circostanze
 5068  I,      1     |              caste, nella schiavitù delle femmine, e nella inerzia; perchè,
 5069  I,      1     |                 col bastone le imprudenze femminili!~ ~Io ho la morte nel cuore,
 5070 II,      2     |              principio eterno a una forma fenomenale e mutabile, bestemmia e
 5071  I,      1     |                  Nazione, insieme a Carlo Fenzi, cospiratore egli pure con
 5072 II,      2     |                guerra fraterna? Spegnere, ferendola al core, la rivoluzione
 5073 II,      2     |                    pochi fatti isolati di ferimenti uscirono, risposta disperata
 5074  I,      1     |                pochi giorni dopo il primo ferimento, il Giornale dell'Aveyron
 5075  I,      1     |                 dubbio adunque non mira a ferir le intenzioni, ma guarda
 5076  I,      1     |                sorte dell'amico, veniva a ferirgli l'orecchio28.~ ~«Altrove
 5077  I,      1     |                  s'assale dov'è, dove può ferirsi al core, per modo che non
 5078  I,      1     |        dimenticato, s'accostò a un tratto fermandoci: aveva tra le mani un fazzoletto
 5079 II,      2     |              della Monarchia che l'hanno, fermandola a mezzo, dichiarata tale,
 5080  I,      1     |             Viaggiammo sempre senza quasi fermarci fino a Marsiglia: da Marsiglia
 5081  I,      1     |           Credevano essi che l'Austria si fermasse alle porte della loro città?
 5082  I,      1     |                loro alla vita segreta che fermentava giù giù nelle viscere dell'
 5083  I,      1     |                   ardenti passioni che mi fermentavano dentro. Parlando con essi
 5084  I,      1     |               basta l'aver gittato perchè fermenti, e si riproduca più tardi:
 5085 II,      1     |               Ignari di guerra e d'altro; fermissimi in credere che l'esercito
 5086  I,      1     |              quale mi chiusero. Quando si fermò, udii a un tempo uno scalpito
 5087  I,      1     |                Balmaseda, la croce di San Fernando, e fu promosso, il 30 giugno
 5088  I,      1     |                munera ponat~ ~Naturæ, qui ferre queat quoscumque labores,~ ~
 5089  I,      1     |               estreme parole di Francesco Ferrucci al calabrese: tu vieni ad
 5090 II,      2     |                   L'insurrezione del Sud, fervente la battaglia al Nord, fondava
 5091 II,      1     |       innegabilmente mutate. La questione ferveva un tempo fra il dispotismo
 5092  I,      1     |                   visibilmente in Parigi. Fervevano allora in Francia le liti
 5093  I,      1     |               pentito accettò la proposta festante: ebbe lettere e danaro da
 5094  I,      1     |                    che s'era raccolto per festeggiarmi, dacchè temevano non si
 5095 II,      2     |                    pari alla minaccia del festino di Balthazar, il funesto
 5096 II,      2     |              riunioni serali o pei giorni festivi nelle quali si partecipi
 5097 II,      2     |                nostra capitale era lieta, festosa sotto il peso dei sacrifici
 5098  I,    Pre     |            tributo di adorazione ad altri feticci; e vedeva ingaggiarsi una
 5099  I,    Pre     |            adoratori curve dinanzi a quel feticcio, le abitudini ed i vizî
 5100 II,      2     |                 nome solo non basta; e il feticismo non è Religione. Dal Governo,
 5101 II,      2     |           onnipotenza rivoluzionaria, poi feudalmente insolenti quando il leone
 5102 II,      2     |                  dei guerrieri padroni di feudi e, più giù fino a noi, le
 5103 II,      2     |                gén. Sercognani, Terni. 28 février, 1831.)~ ~«Moi aussi, banni
 5104 II,      2     |                   o l'illusione mantenuta fiaccamente da una opposizione che accenna
 5105  I,      1     |         intorpidiste colla diplomazia; le fiaccaste colla diffidenza e colla
 5106  I,      1     |            governi vi dicevano separati e fiaccati dal mal esito della spedizione
 5107  I,      1     |                    i loro errori, le loro fiacchezze risalgono a cagioni morali
 5108 II,      2     |              apparirà sul mattino il sole fiammante, voi, nei sonni irrequieti
 5109  I,      1     |                   alla quale sarà dato di fiammeggiare superiore alle due colonne
 5110 II,      2     |             libera guerra dei cittadini a fiancheggiare la battaglia dell'armi regolari;
 5111 II,      2     |               operazioni dell'esercito, a fiancheggiarne le mosse, a creare una perdita
 5112  I,      1     |                 nessuno, in Italia, osava fiatarne. E alla repubblica guidavano
 5113 II,      2     |             vittorie ideali, senza che si fiatasse sillaba d'intervento. Il
 5114  I,      1(63) |              profondamente commosso e non fiatò del proclama. La lega, s'
 5115  I,      1     |           Germania; ed oggi gli uomini di Fichte, gli uomini d'Arndt, di
 5116  I,      1     |               buona fede. E quando noi vi fidammo l'incarico di condurre la
 5117  I,      1     |               nucleo di colonna in Lione, fidandone la direzione a Rosales,
 5118 II,    Pre     |                 Sotto diverso reggimento, fidandosi nella iniziativa e nelle
 5119  I,      1     |              vostro cuore. Voi non potete fidar nel presente; voi siete
 5120  I,      1     |                 Italiani v'imparino a non fidarsi, fino a vittoria compiuta,
 5121  I,      1     |                   un'opera di devozione e fidaste in traditori indegni del
 5122 II,      1     |                 corrispondenze - a uomini fidatissimi di quei primi. Ai secondi,
 5123  I,      1     |             maggioranza; però che noi non fidavamo in altra potenza che in
 5124  I,      1     |                religio jusserit, signemus fidem sanguine,~ ~(Santa Caterina.)~ ~ ~ ~
 5125  I,      1     |               quella alla quale il popolo fiderebbe nei primi momenti il governo
 5126 II,      2     |                 proprî figli, la penna di fiele, e calunnia le intenzioni,
 5127 II,      2     |                  le pouvoir, alors on est fier d'être dans les rangs des
 5128 II,      2     |                   dopo l'altro, tanto più fieri quanto più cancellati per
 5129  I,      1     |                partecipe dei tentativi di Fieschi e Alibaud e incarico di
 5130  I,      1(33) |                 incinta, la sorella e due figliuoletti. Ebbe rifiuto. La sorella
 5131 II,      2     |                  alito più leggiero, quei filamenti ch'errano talvolta, senza
 5132  I,      1(66) |                  compirsi.~ ~«Una formola filosofico-politica, per aver diritto e potenza
 5133  I,      1     |      intellettuale Italiano, di questioni filosofico-religiose, di piccole associazioni -
 5134 II,      2     |           indifferenza degli altri, nelle filosofie congegnate a mosaico, nell'
 5135  I,      1     |                   guai se coteste massime filtrano negli Italiani! Guai se
 5136 II,      2     |                   ovviare alle difficoltà finanziarie del vostro regime, sarà
 5137  I,      1     |                   popolo e dal popolo;  finattantochè le rivoluzioni saranno,
 5138  I,      1     |               Italia se non cominciando e finendo colla formola: In nome della
 5139  I,      1     |               attraverso l'inferriate del finestrino. La terra sottoposta m'era
 5140  I,      1     |             Schmidt, sassone, trovò modo, fingendosi agli estremi di povertà
 5141  I,      1     |                   quand'altri vi chiama a fingere d'addormentarvi, perchè
 5142  I,      1     |                   tal altro è ingiunto di fingersi mutolo, ferito in un piede
 5143 II,      2     |           seguirono a dire che la libertà finirebbe per sanare ogni piaga, come
 5144 II,      2     |                 promessa in promessa, voi finirete per convincere i Veneti
 5145 II,      1     |                  Italia.~ ~L'insurrezione finisce quando la rivoluzione comincia.
 5146  I,      1     |                    G. Mazzini.»~ ~ ~ ~Qui finiscono le note autobiografiche
 5147  I,      1     |                 nella contesa degli Stati finitimi;» aveva decretato che «quanti
 5148  I,      1     |              irruzione armata in un paese finitimo; ma venuto a contatto coi
 5149  I,      1     |               vicine isole Danesi e della Finlandia; la Polonia risorta e forte
 5150 II,      1     |               altri s'illuse a crederlo o finse, fossero noncuranti dei
 5151  I,      1     |             nostre contrade. Sappiamo che fintantochè un solo Italiano avrà chiuso
 5152  I,    Pre     |          tradizione monarchica: l'assurda finzione costituzionale del re che
 5153 II,      1     |                   la Francia paga oggi il fio col decadimento del suo
 5154  I,      1     |                del Caucaso. Era un raggio fioco, incerto, e tremolava nel
 5155  I,      1     |                parte. Forse, s'essa fosse fiorente di bellezza e di gloria,
 5156 II,      2     |                 Chi fece libere, grandi e fiorenti le Repubbliche Toscane del
 5157  I,      1     |                 in Lugano, poi l'edizione fiorentina delle opere diretta con
 5158  I,      1     |                 politica. L'Arte Italiana fiorirebbe, se per noi si riuscisse,
 5159  I,      1     |                provincie unite crebbero e fiorirono prospere e potenti nel secolo
 5160  I,      1     |              promovere; dal commercio che fioriva e dava predominio europeo
 5161  I,      1     |               italiano, e di protestare a Firenzuola, a Novi, a Rimini, che dove
 5162  I,      1     |                inglese m'esonerano, ch'io firmai la condanna a morte di due
 5163 II,      1     |       affermazione che il signor Lesseps, firmandoli, aveva oltrepassati i poteri
 5164 II,      2     |         espiazione o di vendetta sociale, firmare, fra un trionfo parlamentare
 5165  I,      1     |               documento, richiedendoci di firmarlo. La nostra coscienza ci
 5166  I,      1     |                  Sul finire di maggio, si firmava tra noi e il plenipotenziario
 5167  I,      1     |                 d'aver pensato quello che firmavano.~ ~ ~ ~VIII.~ ~ ~ ~Questa
 5168  I,      1(17) |                   causa della libertà. Il fisco, dopo le più esatte riflessioni
 5169  I,      1     |                non vogliamo perchè siamo, fisicamente o moralmente, codardi.~ ~
 5170 II,      2     |                  agitarsi d'una esistenza fisiologica che abbiamo comune cogli
 5171  I,      1     |                   per un tipo speciale di fisonomia, dotati di costumi, d'attitudini,
 5172 II,      1     |                  nuova destinazione.~ ~c) Fissando mano mano a coloro, di cui
 5173 II,      1     |                 sul sale di ogni genere è fissata ad un bajocco per ogni libbra
 5174  I,      1     |             montagne alte, per le foreste fitte, e per esempî in altra epoca
 5175  I,      1     |             importanti con me. Avvertito, fiutai la spia: un complice d'Alibaud
 5176 II,      2     |            sistema: i corrotti nell'anima fiutano il guasto e s'affrettano
 5177  I,      1(56) |               occupazione di Pontremoli e Fivizzano, ecc.~ ~
 5178  I,      1     |         oppressori, ai vili, agli inetti, flagellando le colpe e gli errori ovunque
 5179  I,      1     |                  loro concittadini, ma le flagellavano a sangue. Che se l'orgoglio
 5180 II,      2     |                cardinali côlti in delitto flagrante di cospirazione, e un ufficiale,
 5181  I,      1     |                nome del Papa per opera di Flaminio Baratelli, infamissimo tra
 5182  I,      1     |                  Rammentate la lettera di Flores-Estrada a re Ferdinando; rammentate
 5183  I,      1     |                  altrove. Vidi Lamennais, Flotte, Giulio Favre e quanti mi
 5184  I,      1     |                  potente e rapido come il fluido che alimenta sotterraneo
 5185 II,      2     |          dileguavano ad una ad una come i fochi d'un campo che si prepara
 5186  I,      1     |                  ci balestrasse a diverse foci, intesi a cacciare i germi
 5187  I,      1     |                   inserviliti, in un solo fôco, Parigi, era facile invigilarla
 5188  I,      1     |        abbracciavano, invocando, i vostri focolari. Avete rinegato il vincolo
 5189  I,      1     |                   o Italiani, gettiamo il fodero e contro l'Austriaco facciamo
 5190  I,      1     |                 provincie di Lecce, Bari, Foggia, e Avellino sono agitatissime;
 5191  I,      1     |                trattasse d'una repubblica foggiata all'antica dove il popolo
 5192 II,      1     |     cortigianeschi o menzogne di dottrine foggiate a tempo o patti disegnati
 5193  I,      1     |                  repubblicane germaniche, foglie di quercia al berretto,
 5194  I,      1     |                   scegliemmo - ed era una fogliuzza d'ellera - un simbolo comune
 5195  I,    Pre     |           letteratura è il fotografare le fogne che carreggiano al mare
 5196  I,      1(65) |               Révolutionnaire en Europe - Foi et Avenir, etc.~ ~
 5197 II,      2     |                 italiana in Europa sembri folle utopia, poco monta. Ma i
 5198  I,      1     |                  essi attraverso l'alta e folta erba cresciuta su quella:
 5199  I,      1     |                erranti non si celasse nel folto della Foresta Nera; la Francia,
 5200 II,      1     |               spento quei semi d'anarchia fomentati dal governo passato, e che
 5201  I,      1     |              tradiva124: il Boccheciampi. Fomentatore arditissimo dell'impresa,
 5202 II,      2     |             conseguenze, politica russa e fomentatrice del panslavismo.~ ~L'Impero
 5203  I,      1     |      signoreggiano anch'oggi in Europa.~ ~Fondammo il Patto della Giovane Europa
 5204 II,      1     |                 Il Brignole gli ripeteva, fondandosi sopra un dispaccio di Torino,
 5205  I,      1     |                accolto con entusiasmo. Si fondarono comitati: si lavorò all'
 5206  I,      1     |              parlasse in nome d'Italia, e fondarvi sopra una fratellanza più
 5207 II,      2     |               infranse. La guerra! ma non fondaste tutti i vostri discorsi
 5208 II,      2     |             politici: due o tre individui fondatamente sospetti di contatto col
 5209  I,      1     |                   Noi giovani ci diemmo a fondere palle e a prepararci per
 5210 II,      2     |                  un sistema di Banchi che fonderebbero il credito locale e speciale
 5211  I,      1     |                vivendo, presiederete. Noi fonderemo un governo unico in Europa,
 5212 II,      2     |             capitalisti, deviandoli dalle fonti vere e permanenti della
 5213  I,      1     |           interventi immediati d'eserciti forastieri: - finchè il tentativo,
 5214 II,      1     |                 Alfred de Vigny e di quel Forbin Janson ch'io doveva più
 5215  I,      1     |         soggiacevano alla dittatura della forca e del bastone tedesco in
 5216  I,      1     |               allargheremo nella politica forestiera e negli eventi europei,
 5217 II,      2     |            conoscersi. L'anarchia morale, foriera dell'altra, invade il Paese.~ ~
 5218  I,      1     |                guarda entro a questo caos foriero di una creazione, due soli
 5219  I,      1(87) |               conclude forse a suo danno, forman quel capitolo: vedi più
 5220  I,      1     |                cui, crescendo di numero e formando tra noi un nucleo compatto
 5221  I,      1     |          grandissima; e imprendeva egli a formarla. Ramorino mi chiese, per
 5222 II,      2     |                 chiarito menzogna. Voi lo formaste, o signore, ad imagine vostra.
 5223  I,      1     |                   ai Persiani, come leghe formate a tempo, e volute dalla
 5224 II,      2     |                  il concetto che si erano formati del cielo: ed ogni loro
 5225  I,      1     |                    Da circa 16,000 uomini formavano l'esercito dello Stato;
 5226 II,      2     |              maneggio delle cose proprie, formerebbe di delegati da esse muniti
 5227  I,      1     |               sarebbero tutti accettati e formerebbero maggioranza; però che noi
 5228 II,      1     |                   nazionale del quale voi formerete le squadre.~ ~Resistete
 5229  I,      1(91) |            giovevole d'adoprarci a che si formi dai giovani un criterio
 5230  I,      1     |             provincie; ma si ridesteranno formidabili ogni qual volta si parlerà
 5231  I,      1     |                 unire le proprie forze, e formolare i singoli pensieri a quella
 5232  I,      1     |                 DEI POPOLI~ ~ ~ ~Peuples, formons une sainte-alliance,~ ~Et
 5233 II,      1     |                 rispettivo alloggio.~ ~d) Formulando un regolamento per l'interna
 5234 II,      2     |                  estranee. Alcuni fra voi formulino un ordine del giorno progressivo
 5235 II,    Pre     |             efficacia della sua parola, e formulò un nuovo piano d'insurrezione
 5236 II,      2     |                 tradirono Popoli e Dio, e fornicando cogli oppressori delle Nazioni,
 5237  I,      1     |                  padroni stranieri e papi fornicanti con essi e principi vassalli
 5238  I,      1     |             rinnegata la propria origine, fornicò coi tiranni, il popolo fu
 5239  I,    Pre     |                  ci fu subito agevol cosa fornire la materia per il volume
 5240 II,      1     |                  Tradirebbe la patria chi fornisse motivo a siffatte accuse.~ ~
 5241 II,      2     |              ostinazione delle classi già fornite d'educazione intellettuale
 5242  I,      1     |             facile, rapido, trasmutabile, fornito d'una erudizione copiosa
 5243 II,      2     |                  tra cittadini addetti al foro, all'armi o all'aratro;
 5244 II,    Pre     |                come Gladstone, Stansfeld, Forster, Roebuck ed altri, pure
 5245  I,      1     |                    correrla intera.~ ~ ~ ~Fortem posce animum, mortis terrore
 5246  I,      1     |                non dovevano quegli uomini fortificarla ora, priva d'ajuto, di consiglio
 5247  I,      1(57) |                idea d'avviarsi a Genova e fortificarne l'insurrezione. Intanto
 5248 II,      2     |                  cento prigioni d'Italia? fortificato, ordinato, armato, educato
 5249  I,      1     |               assurdi ed inammissibili, e fortificherei quindi la fiducia dei nostri,
 5250  I,      1     |                    i corpi di guardia, il fortino, il Castello dovevano alla
 5251  I,      1     |                  dipendono da circostanze fortuite o singolari, ma dalla eterna
 5252 II,      2     |                   invece lasciata ai casi fortuiti o agli istinti, buoni quasi
 5253  I,      1     |                 dell'Apostolato: dottrine fortunatamente irrealizzabili, ma che producono
 5254  I,      1     |         Inalzerete sullo scudo il soldato fortunato? - Fatelo: avrete così una
 5255 II,      2     |                   ammaliati o tementi, le fortune di Francia e le sue volontà,
 5256 II,      2     |            esperimento dell'armi, così la forzaste ad accettare, riluttante
 5257 II,      2     |                 alle quali le concessioni forzate all'Ungheria hanno dato,
 5258  I,      1     |              trovate in un baule di carte foscoliane sottratto alla dispersione
 5259  I,      1     |                  Ma, l'edizione del Dante Foscoliano mi costò ben altre fatiche.
 5260  I,      1     |                   sepolcri dei padri e le fôsse dei nostri martiri - e le
 5261 II,      2     |               delle sue miniere di carbon fossile, valutate a 2 250 000 franchi,
 5262  I,      1     |                 s'erano ritratti. Pesaro, Fossombrone, Fano ed Urbino s'erano,
 5263  I,    Pre     |              scopo della letteratura è il fotografare le fogne che carreggiano
 5264  I,      1     |                   nefande di Talleyrand e Fouchè s'erano praticate dai ministri
 5265 II,      2     |              Allora, mentre Saint-Simon e Fourier petizionavano per danaro,
 5266 II,      2     |                   netti furono di 510 425 fr., dei quali 200 000 furono
 5267 II,      2     |                francese; se non avessero, fraintendendo i termini della contesa,
 5268 II,      2     |                   avversarî onesti di non fraintendermi. Non si tratta ora per me
 5269 II,      2     |                   perchè l'Europa potesse fraintendervi avido, più che d'onore,
 5270  I,      1     |               tentazione dell'egoismo: tu fraintendi la Vita.~ ~Riesaminai pacatamente,
 5271 II,      2     |              diritta via dei principî per frammettervi agli uomini d'opportunità,
 5272 II,      1     |                correvano, s'agitavano, si frammettevano, commentavano il testo,
 5273  I,      1     |                  che sorge.~ ~Andrò bensì frammezzando agli Scritti alcuni ricordi
 5274 II,      2     |                  europeo: Unità Nazionali frammezzate possibilmente di libere
 5275  I,      1     |             antiguardo della spedizione e frammischiandovi quanti più si potesse degli
 5276 II,      2     |                 d'instituti sociali. E si frammischiarono alle battaglie delle loro
 5277  I,      1     |                loro bisogni. L'operajo si frammise a movimenti originati e
 5278  I,      1     |                    io diceva a Bianco, si frammisero ad essi, e sono a quest'
 5279  I,      1     |                oltrepassando il migliajo. Frammisto ad essi, conobbi in quell'
 5280  I,      1     |                 programma repubblicano in Francfort.~ ~Chi desume dalle repubbliche
 5281  I,      1     |                Parlate ad essi delle loro franchigie, delle loro antiche memorie,
 5282  I,      1     |            Corsini, Montanelli, Francesco Franchini, Enrico Montucci, Carlo
 5283 II,      2     |                  fati.~ ~E la Francia, la Francia-popolo, la vera Francia, che noi
 5284  I,      1(82) |                           Nell'originale "Francin". [Nota per l'edizione elettronica
 5285 II,      2     |              parlo come se la Convenzione Franco-Italiana dovesse essere unica norma
 5286  I,      1     |                 dove il tentativo in quei frangenti fallisse a buon porto, s'
 5287 II,      2     |                  non potete  piegare  frangere, la cui vita è incarnazione
 5288  I,      1     |                  generazioni agitano, non frangono le loro catene; e lo straniero
 5289  I,      1     |                   Ancona, denunziatore in Frankfort, e persecutore, in nome
 5290 II,      2     |                  egoistiche avvertenze di Franklin sul modo di salvare di giorno
 5291 II,      2     |               Bologna? - Il Popolo.~ ~Chi franse in Sicilia la tirannide
 5292  I,      1     |                  una potenza unitaria, si fransero contro la unità di Roma.~ ~
 5293 II,      1     |          inevitabile, ma dolorosissima, o frantendenti il bisogno che domina tutti
 5294  I,      1(109)|             Nazionale è questione vitale, frantesa finora dai più, e merita
 5295  I,      1     |                 il Papato, oggi cadenti a frantumi, senza gloria, senza onore,
 5296 II,      2     |                  Gar, Aleardi, colonnello Frapolli, Giulio Carcano, segretario
 5297 II,      2     |             souvent sur la loi d'exil qui frappe ma famille; mais cependant
 5298 II,      2     |             Monarchia compì una missione, frapponendosi tra la tendenza a smembrare,
 5299  I,      1     |                   1815 l'avevano sancito, frapponeva, colla eccessiva potenza
 5300 II,      2     |                     la forza brutale - si frappose tra voi e l'espressione
 5301  I,      1     |                   parevano sospetti, e si frapposero indugi tra l'uno e l'altro
 5302 II,      2     |                nord la Federazione slava, frapposta fra la Russia e la Germania
 5303 II,      2     |                 già dominatrice dell'Alpi frapposte, occupa e vieta all'Italia
 5304  I,      1     |               davanti a . Dove ostacoli frapposti tra il suo volo e la meta
 5305 II,      2     |         artificiali, scimiottare il vuoto frasario parlamentare d'uomini che
 5306 II,      1     |              stenderebbero sulla linea da Frascati a Velletri.~ ~Accettate,
 5307 II,      2     |              morto tra le fiamme un santo frate che sollevava, or son tre
 5308  I,      1     |                   dogane, dissanguate dai frati ai quali l'altre classi
 5309                | frattanto
 5310  I,      1     |              calunniare le moltitudini, a fraudare i più santi concetti, a
 5311  I,      1     |                 universale tra il sistema frazionario e l'unitario, tra il privilegio
 5312 II,      2     |          innesterò sul mio dispotismo una frazioncella di miglioramento; la fede
 5313  I,      1     |                era a fianco. La notte era freddissima e io aveva lasciato spensieratamente
 5314 II,      2     |             inquisitori e tiranni: non vi fregiate del santo nome di libertà.~ ~
 5315  I,      1     |                 l'idea nazionale italiana frema oggimai spontanea ingenita,
 5316  I,      1     |                  colla paura. La gioventù fremea guerra, - e voi non che
 5317  I,      1     |                  nostre piaghe, il nostro fremer di schiavi all'estero, perchè
 5318 II,      2     |                   E quando l'anima vostra fremerà guerra per tutti, i padroni
 5319  I,      1     |                  antiche idee e chi sente fremersi dentro le nuove. - Questa
 5320 II,      2     |              quand'anche aveste sentito a fremervi dentro il suo genio, ricominciare
 5321  I,      1     |                 di tutti meditati disegni fremesse fin d'allora nell'anima
 5322 II,      2     |           accennino pur sempre di movere, frenar gli altri, i più fervidi,
 5323  I,      1     |                   comprimere il popolo, e frenarlo nell'istinto del bene che
 5324 II,      2     |                   di un inganno tessuto a frenarvi, essi vi trascinano fin
 5325 II,      2     |               diversi, d'avventatezze non frenate, di lunghe parole inutili
 5326  I,      1     |               sola; poi d'amanti beate di frenesie senza nome riescono per
 5327  I,      1     |                   apparirà in un senso di frenetica esigenza di soddisfazione
 5328  I,      1     |                   principe e applaudivano freneticamente agli ultimi versi della
 5329 II,      2(320)|                 di lucri, insofferente di freni, invidiosa, pervertita dai
 5330 II,      2     |                  23 al 24 e dal 29 al 30, frequentissime e dannosissime, sul Corso,
 5331 II,      2     |               voluto per le sedute, dalla frequenza dei congedi chiesti e concessi,
 5332 II,      2     |                   macchiato: macchiato di fresca macchia ad ogni ora. Finchè
 5333 II,      2     |                   di creazione, pregno di freschezza e potenza di vita, che affondava
 5334  I,      1     |                  lui sans que sa poitrine frissonne, et que des larmes brulantes
 5335  I,    Pre     |                  di componimento che sono frivoli quando non sono immorali;
 5336  I,      1     |                intrighi de' gabinetti, le frodi dei patti. La salute per
 5337 II,      1(191)|                affairs of Italy. Part II, from january to june 1848 - presentata
 5338  I,      1     |                  i torrentelli e le vigne fronzute proteggono le imboscate:
 5339  I,      1     |          Ricciotti era nato col secolo in Frosinone, terra degli Stati Papali.
 5340  I,      1     |                   popoli che le abitudini frugali, economiche, operose e dedite
 5341  I,      1     |                 denunziando, calunniando, frugando. Era cominciata la caccia
 5342  I,      1(136)|                           Nell'originale "frustargli"~ ~
 5343  I,    Pre     |                mentre pericoli e vergogne frusterebbero il sangue a febbrile calore:
 5344  I,      1     |            adulazioni, finchè le lodi non fruttan pericoli; ma  sacrifici
 5345  I,      1     |                   parole avessero anche a fruttarci una guerra che il nostro
 5346  I,      1     |                  correvano, lasciando che fruttasse dove e come potrebbe.~ ~
 5347  I,      1     |                   ch'ogni loro assalto ci fruttava amici. Metternich presentiva
 5348  I,      1     |               politici senz'altro non gli fruttavano, egli avesse, il  dopo
 5349  I,      1     |                 bensì voglion riforme che fruttino tutto alla nazione e null'
 5350  I,      1     |                   avete veduto impiccare, fucilare a dozzine: avete veduto
 5351 II,      2     |                   migliore del Paese e le fucilate date per unica risposta
 5352 II,      2     |              militari torturavano forse o fucilavano un padre o un fratello.
 5353 II,      2     |                   suoi cannoni e dei suoi fucilieri d'Africa, magnanimo e redentore,
 5354  I,      1     |               nemico straniero. Gaeta era fucina di raggiri, di turbamenti
 5355  I,      1     |                 dalla Spagna. E nondimeno fugammo, colle nostre nuove milizie,
 5356  I,      1     |                   Tutto finì: i Bolognesi fugati, gli arresti moltiplicati;
 5357 II,      1     |                   le squadre, tormentino, fuggendone l'urto, il nemico; gli rapiscano
 5358  I,      1     |                  mutabili per circostanze fuggevoli d'ora in ora, ogni logica
 5359  I,      1     |          atterrirsi delle prime disfatte. Fuggite le transazioni: sono quasi
 5360 II,      1     |                 la sera, non si ritraeva, fuggiva.~ ~E allora - la sera del
 5361  I,      1     |               confine bolognese - ed essi fuggivano. Era questa diplomazia?
 5362 II,      2     |                 tutti i giornali - il 18, fulminate minaccie contro ogni radunanza
 5363  I,      1     |            rintonacato - che dopo d'avere fulminato dall'altezza d'una coscienza
 5364 II,      2     |                 tempeste. Colpite siccome fulmine. Decisi, volenti, avrete
 5365  I,      1     |                 Lionese - ma in Parigi. E fulminò scomunica contro di noi:
 5366  I,      1     |          riconoscere un giovane che stava fumando a poca distanza e m'avea
 5367  I,      1     |                sopra un terreno vulcanico fumante e presto a riardere, mal
 5368 II,      2     |                  ritennero le spese della fune e del boja: e se un figlio,
 5369  I,      1     |                  avevano fatto degenerare funestamente in monopolio esclusivo.
 5370 II,      2     |                 come quello di Banquo, le funestava. Come Garnier de l'Aube
 5371  I,      1     |                    quando tutti deplorano funestissime quelle divisioni, sancirle,
 5372  I,      1     |                 nessuna più di quella che funestò in tempi più vicini a noi
 5373 II,      2     |             sostando a mezzo e facendo, a furia di sgoverno, parere amaro
 5374                | furon
 5375 II,      2     |              mentre struggendo, nei primi furori della vendetta, le messi
 5376  I,      1     |             stenti o vivere d'elemosina e furti.~ ~Una circolare diramata
 5377 II,      2     |                 sempre; una pallida ombra furtivamente emersa dalla tomba di Sant'
 5378 II,      2     |                 doganieri, aggiungendo il furto al divieto illegale, confiscano
 5379  I,      1     |                   quando crederete averle fuse per via di decreti, quando
 5380  I,      1     |          Longobardi. Vinti e vincitori si fusero in un solo popolo. Le risse
 5381  I,      1     |                Spagnuolo ed il Portoghese fusi in una sola nazione: la
 5382  I,      1     |                  che emanerà dal Comitato fusionista novellamente istallato;
 5383 II,      2(301)|                           Nell'originale "g'impedimenti". [Nota per
 5384  I,      1     |                  quinta dell'entrata - le gabelle imposte alle polveri, ai
 5385 II,      2     |                    i capi dell'intendenza Gaggiotti e Salvati, i principali
 5386  I,      1     |                 d'Italia, plaudiva, colla gaja noncuranza del fanciullo,
 5387  I,      1     |                   di peggio. Tutta questa galante gentaglia che prende nome
 5388 II,      2     |            strumenti erano diretti contro galantuomini;» e finalmente attribuisce
 5389  I,      1     |            magnanimi nella fede che il re galantuomo Luigi Filippo non potesse
 5390 II,      2     |               esilio. Esuli sono Mamiani, Galeotti, il padre Ventura. Il vostro
 5391 II,      2     |                 ogni sviluppo di vita. Le galere, il bastone, il carnefice,
 5392 II,      2     |                  condannato la scienza in Galileo, la filosofia in Giordano
 5393  I,      1(62) |                      Saporiti Gerolamo;~ ~Galimberti Angelo;~ ~Bissi Angelo;~ ~
 5394 II,      2(320)|                feccia delle città salga a galla, come ora fa in Parigi,
 5395 II,      2     |                  a una cattedrale o a una galleria, l'esercito germanico avesse
 5396 II,      2     |                    dice uno d'essi, nelle gallerie un chiodo dimenticato per
 5397 II,      2     |                 nominati finora, ma i due Galletti, Bartolucci, i colonnelli
 5398 II,      2     |                  rapina che, con vocabolo gallico, chiamano Borsa.~ ~ ~ ~XVII.~ ~ ~ ~
 5399  I,      1     |               contro l'elemento celtico e Gallo: guerra divisa in due periodi
 5400  I,      1     |                 venerato dagli isolani un Galotti, lo stesso che riconsegnato
 5401 II,      2     |                  Mariani, Meucci, Meloni, Galvagni, romani. Un romano, Sturbinetti,
 5402 II,      1     |                  appena, incadaverito;  galvanismo di consigli repubblicani
 5403  I,      1     |                facciano le diplomazie per galvanizzare un cadavere, il primato
 5404  I,      1     |                 spendere tempo e fatica a galvanizzarla, era meglio cercar la vita
 5405 II,      2     |                 loro; li diresti reliquie galvanizzate di una vita spenta, fantasmi
 5406 II,      2     |              corpi senza anima e cadaveri galvanizzati; ed altri con altro nome.
 5407 II,      2     |                  contrario. Un uomo solo, Gambetta, parve volerlo tentare:
 5408  I,      1     |              amico della famiglia, Andrea Gambini, in Genova, nella Strada
 5409  I,      1     |               ufficio simile a quello dei ganglî nel corpo umano, tra quelle
 5410  I,      1     |             parlamentare l'hanno sfinita, gangrenata, guasta per modo, che se
 5411 II,      2     |                   Felice Foresti, Tommaso Gar, Aleardi, colonnello Frapolli,
 5412  I,      1     |               stanze del numero 5, Hatton Garden, poi s'addomesticavano a
 5413  I,      1     |                  e calunnie sui volontari Garibaldini, sull'esercito meridionale,
 5414  I,      1     |                   che fa gelosi e audaci. Garriscono in oggi triviali e impotenti
 5415 II,      1     |                 come, ad onta di tutta la garrulità moderata, il governo piemontese
 5416  I,      1     |           impresario dell'illuminazione a gas era nostro e s'era con lui
 5417 II,      2     |                 espiazione, di vendetta o gastigo, è delitto: spegnere il
 5418 II,      2     |                 in tempo, sugli occhî dei gaudenti del Governo e della sua
 5419  I,      1     |               generale Morra in Chambery, Gaverga Governatore, in Cuneo, il
 5420  I,      1     |              francese! E, devo pur dirlo, gelosiucce meschine, vanità meschinissime,
 5421  I,      1     |            compagni all'impresa gemono, e gemeranno Dio sa per quanto, a vergogna
 5422  I,      1(29) |                   alla mia un malato, che gemeva  e notte e invocava soccorso...
 5423 II,      2     |                    banni de ma patrie, je gémis souvent sur la loi d'exil
 5424 II,      2     |          chiamavano Mare nostro.~ ~E come gemme cadute dal suo diadema stanno
 5425 II,      2     |                ans - (Napoléon, lettre au gén. Sercognani, Terni. 28 février,
 5426 II,      2(249)|                  spedizione preparata dal gen. Cavaignac) che mi sembrava
 5427  I,      1(74) |                Centrale en 1831. - Par le général Armandi. - Paris, 1831.~ ~
 5428 II,      1     |                 un'ultima intimazione del generala Oudinot, quando i Francesi
 5429  I,      1(66) |          spariscono. La formola Italiana, generalizzata da una Nazione all'associazione
 5430 II,      1     |                  dunque essere in mano al generalo Oudinot fin dal 29 maggio.
 5431 II,      2     |                che le ingiuste diffidenze generano ingiuste ire, traviano l'
 5432  I,      1     |                monarchia elettiva tende a generar l'anarchia, la monarchia
 5433  I,      1     |              parte quelle codardie furono generate dalle incertezze degli ultimi
 5434 II,      2     |              diritti dei Popoli, escirono generati, più che da natura perversa,
 5435 II,      2     |                 d'uno o d'altro ministro: genererà ben altro, se dura.~ ~L'
 5436 II,      2     |           chiamandolo Grande, Salvatore e Generosissimo, mentre non è secco ancora
 5437  I,      1     |                 pretoriani. Poi, i grandi geni militari non si manifestano
 5438  I,      1     |             guerra e di conquista per due genî di natura opposti, come
 5439 II,      2(320)|                   una perversa ed abjetta genia, che sarebbe capace di riprodurne
 5440  I,      1     |                   il dolore muto de' miei genitori, e fece intimarmi che o
 5441  I,      1     |             Venezia coll'autorità che una genitrice deve saper conservare sopra
 5442  I,      1     |                 noi di cure protettrici e gentili. Così dispersi, riuscivamo
 5443 II,      2     |                  in ipocrisia che cospira genuflettendosi - diffidenza del Pensiero
 5444 II,      2     |                  ha segnato nei caratteri geografici, nelle lingue, nelle tradizioni
 5445 II,      2     |                  oppresse, le circostanze geografico-politiche, in consenso noto degli
 5446 II,      2     |               artigiani, disegno lineare, geometria, elementi d'algebra, meccanica,
 5447  I,      1     |             martiri di Reggio e Messina e Gerace segnarono del loro sangue.
 5448 II,      1     |         repubblica francese, al signor de Gerando, cancelliere dell'ambasciata
 5449 II,      1     |                  le abitudini freddamente gerarchiche dei soldati del privilegio -
 5450  I,      1     |           simbolismo complesso, i misteri gerarchici e la fede - o piuttosto
 5451  I,      1     |          Marsiglia, Vittore Vian, si fece gerente: i nostri si dispersero
 5452  I,      1     |                   e schiuse, con un mezzo gergo di libertà, l'arena alle
 5453 II,      2     |                  ed altri Franchi, altri, Germani, altri Polacchi, Moscoviti
 5454  I,      1     |                diritto che dal suo sangue germogli un fiore di libertà, che
 5455  I,      1(84) |            rigenerazione da lui predicate germogliano nelle anime giovani e si
 5456  I,      1     |         retrograda che v'assumeste di far germogliare la diffidenza dove il vincolo
 5457  I,      1     |                  libertà, però ch'essa ha germogliato nel sangue dei forti. Oggi
 5458 II,      1     |               fondano le repubbliche onde germoglino e s'educhino nel petto dei
 5459  I,      1     |                  re.~ ~Da quelle risposte germogliò in me il pensiero di scrivere
 5460  I,      1     |          risaperlo; forse negli idillî di Gessner. Pur se anche innocenza
 5461 II,      2     |             averci cortigiani, ipocriti e gesuitanti, all'averci cooperatori
 5462 II,      1     |                  lunga pezza dal contegno gesuiticamente amichevole del governo provvisorio,
 5463  I,      1     |                per un franco. E mentre si gettano ogni  somme ingenti a
 5464  I,      1     |            approvvigionarci sull'Aretino, gettarci poi tra Bologna e Ancona,
 5465 II,      2     |                  aula data all'equivoco - gettarlo, sanguinoso rimprovero,
 5466  I,      1     |                avrebbe avventato, corse a gettarsi ai piedi del re clementissimo,
 5467  I,      1     |            commissioni investigatrici gli gettava in viso: le informazioni
 5468  I,      1     |             giustizia della nazione, e ci getteremo tra il popolo e le vittime
 5469  I,      1     |                  Non importa, o Italiani, gettiamo il fodero e contro l'Austriaco
 5470  I,      1     |                    la Frisia, Utrecht, la Gheldria e Over-Yssel. Groninga e
 5471  I,      1     |                  padri si dissolverà come ghiaccio al sole, alla prima difficile
 5472  I,      1     |                 non l'ha e non la merita. Giaccia tacendo; e non lamenti sì
 5473  I,      1     |                  ovunque il caso farà che giacciano, trasaliranno, com'io allora,
 5474 II,      2     |             subitamente la tenebra in cui giacea, s'inebriò della vista d'
 5475 II,      2     |                 disprezzo, v'invocheremo, giacendo, a fare per noi, senza vostro
 5476 II,      2     |                  tutte le genti d'Europa, giacesse cadavere di prigioniero
 5477  I,      1     |                 ora della lotta. - Perchè giacete? Io v'ho detta tanta parola
 5478  I,      1     |               quei che sorsero mentre noi giacevamo; come quei che diedero all'
 5479  I,      1     |          agitazione popolare e di società giacobine, e quando fremeva nell'animo
 5480  I,      1     |                suoi membri dai banchi de' giacobini si trasformavano in condanne
 5481  I,      1     |            mirabile di popolano, Ambrogio Giacopello, che perdè nave e ogni cosa
 5482  I,      1     |               Agostino Ruffini di Genova, Giambattista Ruffini di Modena, oggi
 5483 II,      2     |                quella di San Pancrazio il Gianicolo, signoreggiando Roma, offriva
 5484 II,      1     |              guerresca, in quelle vesti e giberne di tela - coperti di tela
 5485  I,      1     |              sempre a seguire chi vince - Giflenga tra gli altri - promise
 5486 II,      2     |                travestito i suoi concetti gigantescamente ambiziosi in sogni d'un'
 5487  I,      1(30) |                   io guardo a uno di quei gigli delle valli (lilium convallium)
 5488 II,      2     |                   e voi lo trascinate per ginepraî di transazioni e artificî
 5489  I,      1     |                insistevano colle autorità Ginevrine perchè disperdessero gli
 5490  I,      1     |            operare. Come ogni Governo, il Ginevrino doveva opporsi a ogni tentativo
 5491  I,      1(10) |           professore F. Orioli, dell'avv. Gio. Vicini, del prof. Ant. Silvani
 5492 II,      2     |         insurrezione: voi snudate, popolo Giobbe d'Italia, le vostre piaghe
 5493 II,      1     |                  dovere da compiere. Essa gioca, per mezzo de' suoi generali,
 5494  I,      1     |                 quand'io penso al come si giochi quaggiù sul tappeto d'una
 5495 II,      2     |               catena mirabile di continue giogaje, che si stende sin dove
 5496  I,      1     |                  prigione perpetua; Lupo, gioielliere, a venti anni; altri molti
 5497  I,      1     |            cresciuta su quella: fratelli, gioite, però che l'Angelo ha detto
 5498  I,      1     |                   intravvedete difficile, gioitene; gli sforzi ed i sacrificî
 5499  I,      1     |                  tipografo Ponthenier, un giornaletto d'annunzî mercantili; e
 5500 II,      2     |                 non avete oggimai bisogno giornaliero di consigli, nei quali io
 5501 II,      2     |                 voi avevate prefisso alla giostra. Quando, al chiudersi del
 5502  I,      1     |                   d'incivilimento;  v'è Giosuè che possa arrestarlo. -
 5503  I,      1(63) |                del nostro giudizio. Io mi giovai del diritto datomi, e ordinai
 5504 II,      2     |                  in quelle terre risorte, giovamenti d'ogni sorta senza pericoli.~ ~
 5505 II,      2     |                  che comandi il silenzio. Giovammo - e questo lo confessano
 5506  I,      1     |                   spalle e lo stesi. Poi, giovandomi delle facoltà che m'erano
 5507  I,      1     |          inesperienza dei capi, buoni, ma giovanissimi e ignoti ai più. Giuseppe
 5508  I,      1     |                 perch'ei s'era ammogliato giovanissimo ed era padre - le linee
 5509 II,      2     |                   la terra che diè vita a Giovanna d'Arco, e agli uomini giganti
 5510 II,      2     |                  parlamentare la parte di Giovannin Bongée.~ ~Tento sorridere,
 5511 II,      2     |                   gli anni nei quali noi, giovanotti allora, tendevamo, palpipanti
 5512 II,      1     |                   fosse; bisognava dunque giovar quel fatto tanto che n'escisse
 5513 II,      2     |                sia. Possiamo accettare, a giovarcene, non chiedere, riforme o
 5514 II,      2     |                  intenzione deliberata di giovarlo, il moto operajo. Un miglioramento
 5515  I,      1     |                 non mi darebbe l'animo di giovarmene. Davanti al ridestarsi d'
 5516  I,      1     |                   io mi credo obbligato a giovarmi dell'offerta che in altro
 5517 II,      2     |             universal fratellanza. Voi vi giovaste di relazioni sì fatte pe'
 5518 II,      2     |               quella iniziativa cessò; e, giovatasi della funesta interruzione
 5519  I,      1     |              udissero - poi che ci saremo giovati d'essi e dei loro battaglioni
 5520  I,      1     |           febbrajo 1853, giorno detto del giovedì grasso, in cui i sollazzi
 5521  I,      1     |                nihil..... ~ ~Son versi di Giovenale, che compendiano ciò che
 5522 II,      1     |                  insurrezione.~ ~Illusi e giovenilmente incauti dopo quasi vent'
 5523 II,      2     |           Assemblea. Commissioni siffatte gioveranno a rassicurare gli animi
 5524  I,      1     |              compassione dello straniero, gioveremo allo sviluppo del sentimento
 5525  I,      1     |          Stabilimento di Bagni tenuto dai Girard, ottima famiglia d'amici,
 5526  I,      1(29) |                   Segrè, Viera, Pianavia, Girardenghi, tutte a carico mio. Io
 5527 II,      2     |                    la frontiera Belgica e girare il nemico, incapace perfino
 5528 II,      1     |                   due volte in brevissimo giro di tempo e oprerebbero fatalmente
 5529 II,      2     |              religiosa in Giovanni Huss e Girolamo di Praga, la vita politica
 5530  I,      1     |           Chronique du Mois pubblicazione girondina dei primi tempi della Rivoluzione
 5531  I,      1(89) |                  arme di quella guerra. I Girondini contrastarono il dominio
 5532 II,      1     |           esercito piemontese venisse per girsene. Egli, militare - i fatti
 5533  I,      1     |                  procacciata dal sergente Gismondi e altri fatti consimili.
 5534  I,      1     |                   un momento propizio per gittarci a sorpresa sul nemico di
 5535 II,      1     |              consuonerebbe all'indole mia gittarne l'accusa sopra una tomba.
 5536 II,      2     |             fallire al momento opportuno, gittasse su noi la condanna: sono
 5537  I,      1     |                  X.~ ~ ~ ~D'alcune accuse gittatemi talora contro da altri,
 5538 II,      2     |                 dati da società d'operaî, gittatevi risolutamente a quel fine,
 5539  I,      1     |              motti codardi e codardamente gittati contro le abitudini dei
 5540 II,      2     |             governi dispotici, ed essa vi gitterà l'anatema il primo giorno
 5541 II,      2     |                  lo dico.~ ~Io dunque non gitterei, come voi, Manin, l'anatema
 5542  I,      1     |                  di stivali e una vecchia giubba. Mi trascinai, mallevadori
 5543 II,      2     |                due anni. Non v'ostinate a giudicarci senza leggerci. Non ripetete,
 5544 II,      2     |               suoi affigliati, voi dovete giudicarla. Come me voi sapete che
 5545  I,      1     |             edizione, e i lettori possono giudicarne i demeriti o i meriti. A
 5546  I,      1     |                  inavvertita da quanti mi giudicarono, mi spronava su quella via.
 5547 II,      2     |                   la norma, sulla quale è giudicata la legalità o l'illegalità
 5548  I,      1     |                essi inutile o - quando la giudicavano dal passato - pericolosa.
 5549 II,      2     |                fin d'ora affermate perchè giudicheremo a seconda gli eventi europei:
 5550  I,      1     |                  è la mia fede; su questa giudicherete l'opera mia. Allora, i pessimi
 5551 II,      2     |               sancito dai giuramenti e da giudizi solenni nella Carboneria.
 5552 II,      2     |               semplificazione delle forme giudiziarie, gravi egualmente in oggi
 5553  I,      1     |                  l'unità dell'ordinamento giudiziario, i codici, la scelta dei
 5554  I,      1     |                   che non s'andava su San Giuliano, io richiamava con uno sforzo
 5555  I,      1     |                 strette della miseria, ma giulivi a un modo e sorridenti d'
 5556  I,      1     |            governa, come tra un branco di giumenti, adoperando il bastone,
 5557 II,      2     |                sormontava gli ostacoli; e giungendo ad uno dei centri ove vivono
 5558  I,      1     |        prevenzione mi ha valso. Quando vi giungerà questa lettera, io sarò
 5559  I,      1     |                    e che probabilmente vi giungeranno, ho detto che mi separava
 5560  I,      1     |           partiamo per la Calabria.~ ~«Se giungeremo a salvamento, faremo il
 5561 II,      2     |                Welden e del re di Napoli: giungeste primi.~ ~E argomentazione
 5562  I,      1     |                 altrui potenza.~ ~Voi non giungete oscuro sul trono. E vi fu
 5563  I,      1     |               Fortezza e tosto disgiunti. Giungevamo inaspettati, e la mia celletta
 5564 II,      2     |                Inghilterra: d'Inghilterra giungono quelli che attentano alla
 5565 II,      2     |            seguita a giusta distanza; ma, giunte alla svolta, propriamente
 5566  I,      1     |                   Londra, trovai ch'egli, giuntovi appena, avea pubblicato
 5567  I,      1     |                   e nelle taverne a bere, giuocare e ballare. Contro i piccoli
 5568 II,      2     |                  Instituzione e nondimeno giurandole fedeltà e acclamando al
 5569  I,      1     |                  i cospiratori del Grütli giurassimo la alleanza degli oppressi
 5570  I,      1     |              emancipazione patria che noi giuravamo. Eravamo uomini che, nudriti
 5571  I,      1     |       diffamazione. Se non che l'Autorità giuridica sciolse senz'altro il problema.
 5572 II,      2     |             minaccie interne o straniere, giurino oggi e sgiurino domani costituzioni?
 5573  I,      1     |                questo modo l'involto alla giurisdizione doganale e poliziesca del
 5574  I,      1     |           sviluppo negli studî dei nostri giurisprudenti, nell'iniziarsi d'una scuola
 5575  I,      1(30) |                Egli studiava medicina, io giurisprudenza; ma, escursioni botaniche
 5576  I,      1(4)  |                  Dio.~ ~ ~ ~Vostro:~ ~ ~ ~Gius. Mazzini.~ ~ ~ ~Londra,
 5577 II,      2     |             inspirate da una riazione non giustificabile, ma intelligibile. La questione
 5578 II,    Pre     |              dichiarando - gli eventi non giustificarono la promessa - che non avrebbe
 5579  I,      1     |           testimonianze s'invocano? Quali giustificazioni ci sono chieste? Come nell'
 5580 II,      2     |             opposto al vostro voto... Noi giustificheremo il titolo di fratelli. Noi
 5581  I,      1     |          spregevole de' nostri tiranni fa giustiziare in Bologna sei patrioti,
 5582  I,      1     |                 nato sulle sponde del Mar Glaciale e portava con  l'aspirazione
 5583 II,    Pre     |             uomini di stato inglesi, come Gladstone, Stansfeld, Forster, Roebuck
 5584 II,      2     |                 insistente. Il Signore di Glamis, il Signore di Cawdor e
 5585  I,      1     |          estensore in capo un tempo della Glaneuse in Lione e che l'insurrezione
 5586  I,      1     |                  cantoni: poi Zurigo, poi Glaris, poi Zug e Berna nel secolo
 5587                | glie
 5588                | glielo
 5589 II,      2     |               dell'acqua che ricopriva il globo si concentrava, retrocedendo,
 5590  I,      1     |                 cielo; a tenervi pronto a glorificar Dio nella vittoria o a ripetere
 5591  I,    Pre     |               forma anche senza pensiero, glorificarono pari a lui.~ ~Era, da prima,
 5592 II,      1     |                   immediate ragioni della gloriosissima insurrezione lombarda, estranea
 5593  I,      1     |                  gennajo 1835. Diretta da Godefroy, Cavaignac e Dupont, quella
 5594  I,      1     |            progresso. Essa stessa non può goderne. - Ora, per quale teoria
 5595  I,      1     |                  sia benedetto Iddio: noi godremo altrove. Perseguitate, noi
 5596 II,      2     |                   qui è terra vostra; qui godrete, purchè v'informiate alle
 5597 II,      2     |                  Spielberg era per noi il Golgota dell'Italia e voi eravate
 5598  I,      1     |                 manica dell'abito sino al gomito e dire: ragazzi, bisognerà
 5599 II,      2     |                  difesa, purchè avesse un gomitolo di milizia regolare collocato
 5600  I,      1     |                raccoglievano sotto i loro gonfaloni ad esprimere i loro bisogni
 5601  I,      1     |              Alessandro de Gubernatis, di Gorbio, sergente nella brigata
 5602  I,      1     |               valse ad assorbire la razza Gota: duecento anni a sottomettere
 5603 II,      2     |               core d'Italia.~ ~ scesero Goti, Ostrogoti, Eruli, Longobardi,
 5604  I,      1     |                umana potesse, il fantasma gotico dell'evo medio; è un regolamento
 5605  I,      1     |                 ses habitans dans un seul gouvernement.~ ~Napoléon.~ ~ ~ ~Italiam!
 5606 II,      2     |                  servile e corrotto. Così governandovi, voi non vi facevate di
 5607  I,      1(21) |               sebbene la potestà che deve governar la rivolta debba essenzialmente
 5608 II,      1     |                 contenderci il diritto di governarci come a noi piace, il diritto
 5609 II,      2     |         consiglierei d'imparare, prima di governarlo, la lingua del suo Paese,
 5610 II,      2     |             sorgesse il momento di mutare governativamente l'assetto europeo, affacciarle291
 5611 II,      2     |                  Papa; e spero che voi vi governerete in ogni modo da forti, a
 5612  I,      1     |                 alla natura d'uomo non la governino, dove il cittadino non si
 5613  I,      1     |               parte mia e il concetto che governò gli atti miei. Nella pagina
 5614 II,      2     |                 dove la persecuzione d'un Governuccio, che ciarla di libertà e
 5615  I,      1     |                 affidata da Ramorino a un Grabski, commise l'inescusabile
 5616  I,      1     |            abbiano corso quello stadio di gradazioni - perchè rivelando i dubbî
 5617  I,      1(128)|             naturale d'ingegno: d'aspetto gradevole: di condotta esemplare.
 5618 II,      2     |                pericolo. A voi riesce mal gradita l'insurrezione iniziata
 5619 II,      1     |          manterremo la nostra promessa.~ ~Gradite, generale, l'assicurazione
 5620 II,      2     |              generalmente, non di lente e graduali riforme, ma di Rivoluzione
 5621 II,      2     |               produttori, la sostituzione graduata dell'associazione al salariato.
 5622  I,      1     |         indugiarli in tentativi incerti e graduati. La monarchia costituzionale
 5623  I,      1     |              durevole nel riavvicinamento graduato all'unità, delle leggi,
 5624  I,      1     |                 era pieno zeppo di errori grammaticali17 ch'io non era uso veramente
 5625  I,      1     |                   lombardo trapassano nei granai, negli eserciti, nelle casse
 5626 II,      2     |                  Avevate una terra che fu granajo e maestra d'industria e
 5627 II,      2     |                   una barricata, o di una granata avventata in una insurrezione
 5628  I,      1     |                  di Mondovì, sergente nei granatieri guardie, lo stesso giorno
 5629  I,      1     |                    le note piovvero, come grandine, come locuste, come mosche
 5630  I,    Pre     |                    prima di tutto, fra un grandissimo numero di scritti tutti
 5631  I,      1     |                  quello, impazziranno pel Granduca; più tardi Dio sa per chi.
 5632  I,      1     |            lettere a me dirette racchiusi granellini di sabbia o semi di papavero;
 5633  I,      1     |                 Direttore visibile era un Granier, estensore in capo un tempo
 5634  I,      1     |                  giorno detto del giovedì grasso, in cui i sollazzi carnevaleschi
 5635  I,      1(29) |                 finestra difesa da doppia grata. Incatenandomi all'anello
 5636 II,      2     |              popoli di essere e mostrarsi grati anche a scapito della propria
 5637 II,      2     |                   Francia? E dobbiamo noi gratificarvi di privilegi a mantenere
 5638  I,      1     |                   e scempia che purtroppo grava in ogni tempo le spalle
 5639  I,      1     |                cui le tasse, i tributi, i gravami, gl'inceppamenti alle arti,
 5640 II,      2     |                    l'agricoltura d'Europa gravemente offesi por un decennio,
 5641 II,      2     |                   impero, per lui; che le gravezze sotto cui geme, andrebbero
 5642 II,      2     |                   suscitare inconvenienti gravissimi». Ed il 7 aprile insisteva
 5643  I,      1     |               Londra poi che il ministero Gray cesse il governo dello stato
 5644  I,      1     |              operò la fusione delle razze greco-latine: nella grande unità del
 5645  I,      1(66) |                  scala limitata dal mondo greco-romano, dal Paganesimo, il cui
 5646  I,      1     |                 che escisse di bocca a un gregario di parte nostra; e architettavano,
 5647 II,      2     |                 Mondo, che s'elaborava in grembo a quel caos.~ ~E dopo cento
 5648  I,      1     |                 avevamo fatto anzi tratto gremir Roma di barricate: alla
 5649  I,      1     |                tutti fin dai primi giorni gremita di triboli, e più ch'altro,
 5650  I,      1(87) |                  Elvezio,  quanti hanno gremito di note e osservazioni minuziose
 5651 II,      1     |                  re, le scene del palazzo Greppi; le nuove promesse parlate
 5652 II,      2     |                 insegnando agli Operaî le grette egoistiche avvertenze di
 5653 II,      2     |            ambizioncelle di un'ora, o nei gretti sistemi architettati nel
 5654 II,      2     |                    nella tenebra fredda e greve dell'isolamento, andate
 5655  I,      1     |                 si tornò alle tendenze di Grey. Ma chiunque conosce l'Inghilterra,
 5656  I,      1     |             levare il grido di Giulio II, gridar guerra al barbaro!.....
 5657 II,      2     |             Perchè non una voce si levò a gridargli: «Voi poggiate sul vuoto;
 5658  I,      1     |                 di fede, si ostinassero a gridarle nei momenti che precedono
 5659  I,      1     |               voce di Giuseppe Lamberti a gridarmi: che cosa hai preso? Egli
 5660 II,      2     |                 può vivere senza padrone: gridatevi un re o non sorgete; io
 5661  I,      1     |                 uno, una voce di pubblico gridatore annunziava fucilazione e
 5662 II,      1     |                 Rimaneva il popolo. E noi gridavamo come i nostri padri: popolo!
 5663 II,      2     |                   coll'Europa monarchica, griderei a soldati e a cittadini:
 5664 II,      2     |                 Mincio e il Conca; quando griderete: a Roma! a Roma! i padroni
 5665  I,      1     |                 patria con l'arme in mano griderò quello che voi da tanto
 5666 II,      2     |                 strappato mai uno di quei gridi d'angoscia e di minaccia,
 5667  I,      1     |                 dover dichiararlo, quando gridiamo: repubblica. Gli uomini,
 5668  I,      1     |              ebbero scacciati i Tarquinî; gridiamoci liberi, e padroni di noi
 5669  I,      1     |                   stranieri. Poi venne il grido-programma, che l'epoca successiva
 5670  I,    Pre     |                inerzia che stende un velo grigio su tutto il paese e rende
 5671  I,      1     |              direzioni. Rosales partì pei Grigioni, Ciani per Lugano, Melegari
 5672  I,      1     |                  ricordo che il nome d'un Gromo. La promessa data al Cottin
 5673 II,      1     |                che vi tengono smembrati e grondano del vostro sangue: io vi
 5674  I,      1     |               abbominate pochi  prima e grondanti ancora di pianto di madri
 5675  I,      1     |                  straniero di qual sangue grondi quella pace alla quale ci
 5676  I,      1     |                  Da Bitonto in Puglia una grossa banda sortì, e sotto gli
 5677 II,      2     |                purchè sorretta da squadre grosse. Non avete scorta di moralità
 5678  I,      1     |                Tribunale. L'artificio era grossolano. Le date non corrispondevano
 5679  I,      1     |               sacrificî che opererete per guadagnarla varranno a scontare nell'
 5680 II,      2     |                  la sinistra della linea. Guadagnata Villa Pamfili, era girata
 5681 II,      2     |                proverbio: tanto di più di guadagnato per la fin d'anno.~ ~«Un
 5682 II,      2     |                 in suo nome, narrandone i guaî e accennando alla futura
 5683 II,      2     |                   cagioni, è condannata a guaire inerte e impotente sui mali
 5684 II,      2     |                servi sprezzati quanto più guaîte; non siete Italiani, ma
 5685  I,      1     |                   livornese. Nell'Umbria, Guardabassi era capo del Comitato. Nelle
 5686  I,      1     |              altrove. Noi non li creammo: guardammo e la esistenza loro ci balzò
 5687  I,      1     |         dimenticavo lo scopo mio e andava guardandomi attorno a vedere s'io potessi
 5688  I,      1     |                Bandiera, i quali da Corfù guardandosi intorno, cercavano come
 5689  I,      1     |                 anno svegliato: ha potuto guardarsi attorno e scendere a interrogare
 5690 II,      2     |              senza un solo soldato che li guardasse. E fu tal giorno - il 16
 5691  I,      1     |                   d'ordine per tutti; che guardassero innanzi, non addietro; che
 5692 II,      1     |                 al favore con cui sovente guardaste alla nostra causa e a' suoi
 5693  I,      1     |                   Allora, eravate fermi e guardavate con fiducia al popolo: allora
 5694  I,      1     |                  fervore d'apostolato, io guardavo sempre all'Italia e alla
 5695 II,      2     |                   potenti per tradizione, guarderanno per lungo tempo, con istinti
 5696 II,      2     |                 una politica d'isolamento guardingo, altero, come di chi presente
 5697 II,      2     |               deve incarnarsi in realtàGuardino al levarsi di queste plebi,
 5698  I,      1     |                 qualor, quinci, sovente e guari:~ ~Rifate il ponte co' vostri
 5699  I,      1     |                   di Milano erano tali da guarire radicalmente chi non fosse
 5700 II,      2     |                 sangue nelle vostre vene; guarite: è lo stesso errore che
 5701  I,    Pre     |                  vetrine dei libraî siano guarnite da libri di cui non sai
 5702 II,    Pre     |                   dal figlio Menotti, dal Guastalla, Missori ed altri, era colà
 5703  I,      1     |               Italia messa a pericolo dai guastamestieri, non per la repubblica immancabile,
 5704 II,      2     |                sull'orme nostre, usurpare guastandoli i nostri disegni, porsi
 5705 II,      1     |                  senza vera vita; possono guastare e corrompere, non creare.~ ~
 5706 II,      2     |                  anche in quei pochi casi guastassero, se non rinnovati, il concetto
 5707  I,      1     |                   ogni accessione avrebbe guastata l'integrità del concetto
 5708 II,      2     |              dell'Umanità s'è riscossa, e guatandovi con piglio severo, vi esamina,
 5709  I,      1     |                  desunte dallo studio dei Guelfi e dei Ghibellini. Quindi
 5710  I,      1     |               molti fatti d'armi contro i guerilleros carlisti nei quali ei meritò
 5711 II,      2     |              freme latente in Italia, non guerreggia contro la Repubblica nella
 5712 II,      2     |                difendere i proprî lari, a guerreggiare nella loro zona, tanto che
 5713 II,      2     |              Uomini che per quindici anni guerreggiarono con tutt'armi contro l'elemento
 5714  I,      1     |               prova è fatta. La lotta s'è guerreggiata in tutte le guise possibili.
 5715  I,      1     |                 bajonette, e i popoli non guerreggiavano i re se non coll'armi del
 5716 II,      2     |                  l'orgoglio e le tendenze guerresche del vostro popolo. Il vostro
 5717 II,      2     |               armati, ordinamenti e studî guerreschi. Richiesto di consiglio
 5718  I,      1     |             foggie degli abiti, al piglio guerresco, e più al dolore muto, cupo,
 5719 II,      2     |              inefficace e talora ridicola guerricciola di pigmei, seminata di equivoci,
 5720  I,      1     |                  questi miracoli di virtù guerriera e di sacrificio s'erano
 5721 II,      2(265)|                           Il signor de la Guerronière, supposto scrittore dell'
 5722  I,      1     |                una mano di spiantati (les gueux), gl'insorti accettarono
 5723  I,      1     |              impotenza, abborrono, come i gufi la luce, chi fa o tenta
 5724 II,      2     |           politiche ch'io potrei chiamare guicciardinesche, Voi porgete omaggio alla
 5725  I,      1(97) |                  e segnatamente il nostro Guicciardini.~ ~
 5726 II,      2     |                  e Mayr; - delle finanze, Guiccioli e Manzoni; - dei lavori
 5727  I,      1     |                 immoralità agli inferiori guidandoli a dirsi: se per utile dello
 5728 II,      2     |                   d'iniziativa, capace di guidar la Nazione.~ ~Fino a quel
 5729 II,      2     |                   i quali osino e sappian guidarvi: liberi per combattere:
 5730  I,      1     |       Supplicarono Carlo Bianco perchè li guidasse: egli s'arretrò davanti
 5731  I,      1     |               invocava armi e capi che lo guidassero a soccorrere i fratelli
 5732 II,      2     |                   ogni cosa sua perchè lo guidaste alla meta, e l'avete prostrato
 5733 II,      2     |                 stabilito: e quanto al re guidatore, voi lo ponete nel bivio
 5734 II,      2     |              persuadeste in Tolone che li guidavate a battersi contro gli Austriaci;
 5735  I,      1     |            ricompensare gli emissarî e le guide e provvedere a tutti siffatti
 5736 II,      2     |               problema insolubile, che li guiderà nuovamente a noi o li travolgerà
 5737  I,      1     |            volesse vendicarsi e ottenerne guiderdone dalla setta dominatrice.
 5738 II,      2     |                  suo, io gli chiedeva chi guiderebbe militarmente, ei m'additava,
 5739  I,      1     |                risposto: seguitemi; io vi guiderò attraverso i popoli addormentati
 5740 II,      2     |                   noi quali intenzioni ci guidino, e bisogna insistervi.~ ~ ~ ~
 5741  I,      1     |       materialismo doveva guidarla - e la guidò pur troppo - al culto della
 5742  I,      1     |                fuori di servizio Giuseppe Guillet a dieci; il medico Orsini
 5743  I,      1     |              accetta o invisa ai governi, guizza da un capo all'altro d'Italia,
 5744  I,    Pre     |                 attitudine a riassumere o gusto del bello letterario. Qua
 5745  I,      1     |                 éloigné, réunir enfin ses habitans dans un seul gouvernement.~ ~
 5746 II,      2     |                 circonferenza dell'Impero Habsburghese è slava e da quella larga
 5747  I,      1     |                  tout privilège excite sa haine comme un vice. Que la vue
 5748 II,      2(288)|                collezione Parlamentare di Hansard in inglese, e il Recueil
 5749 II,      2     |                 giudizio.~ ~ ~ ~Firmato~ ~Hardouin - Presidente~ ~Delapalme,
 5750  I,      1     |                 Francia, e dal generale d'Harispe, ottenne d'entrare col grado
 5751  I,      1(76) |                             Byron, Childe Harold; c. IV.~ ~
 5752  I,      1     |              modeste stanze del numero 5, Hatton Garden, poi s'addomesticavano
 5753 II,      1     |            lancieri, in Brescia parte del Haugwitz207, altri altrove. Una fregata
 5754 II,      2     |                   ferocie di Radetzky e d'Haynau; un lungo remore di biasimo
 5755 II,      2     |            Rivoluzione Francese, non dirò Hebert, Chaumette e altri siffatti
 5756  I,      1     |               altro passaporto col nome d'Hermann e una lista d'esuli da invigilarsi:
 5757  I,      1     |                 le memorande parole: j'ai heurté les idées du siècle, et
 5758  I,      1     |          Valentino Zwierkowski.~ ~Antonio Hluszniewicz.~ ~Rykaczewski.~ ~Antonio
 5759  I,      1     |             libelli di spie come il De la Hodde, o di frenetici come D'Arlincourt,
 5760 II,      2     |                   Cabanis e più giù con d'Holbach, Lametrie, l'autore del
 5761 II,      2     |                  soldats ont eu l'insigne honneur de remettre Pie IX sur le
 5762  I,      1     |          malviventi e briachi, nei public houses o luoghi di vendita di birra
 5763 II,      2     |                  lorsq'on voit qu'aujourd'hui, tout ce qui a l'âme noble
 5764 II,      1     |                 traditi del Veneto, e all'hurrah del croato che si spingeva
 5765 II,      2     |         raccolgono a convegno pubblico in Hyde-Park, per protestare contro le
 5766 II,      2(290)|                      Nell'originale "diec ianni". [Nota per l'edizione elettronica
 5767                | ibi
 5768 II,      2     |              Falanstero, il compartimento Icariano o l'Opificio ordinato in
 5769  I,      1     |                cinq volumes ont paru jusq'ici. J'attends aussi toujours
 5770  I,      1     |               idea collettiva, e quindi l'idea-Nazione, era per essi inutile o -
 5771 II,      1     |               nuova, apostolo armato dell'idea-popolo, edificatore del tempio
 5772  I,    Pre     |               mare i detriti sociali, o l'idealizzare le raffinatezze di un sensualismo
 5773  I,      1     |                  la questione sociale può idealmente sciogliersi dai pensatori
 5774  I,      1     |               molti ripieghi che andavamo ideando.~ ~Avevamo del resto ai
 5775  I,      1     |                  momenti più neri, poteva idearmi. Uomini, come... disdirmi
 5776  I,      1     |                  che parodia di politica, ideaste di cogliere il più alto
 5777  I,      1     |                   reciprocamente - e sono ideati e trasmessi dalla Centrale:
 5778  I,      1     |              dello Stato, come per noi si ideava; - e che all'elemento reale,
 5779  I,      1     |                   parole: j'ai heurté les idées du siècle, et j'ai tout
 5780  I,      1     |            principio del non-intervento è identico col principio della libertà
 5781 II,      2     |                    fra quanti io conobbi, identificava più in  il pensiero e
 5782  I,      1     |              Rousseau fu greco: spartano: ideò repubbliche che avevano
 5783  I,      1     |                  ancora nella mente degli ideologi, e tra esse la Grecia può
 5784  I,      1     |             facile risaperlo; forse negli idillî di Gessner. Pur se anche
 5785  I,      1     |               Così scrive in Parigi, coll'idioma francese, e davanti all'
 5786  I,      1     |                nel loro passato, nei loro idiomi nazionali e sul loro volto.
 5787 II,      2     |                 senza esame è abitudine d'idioti.~ ~ ~ ~
 5788  I,      1     |                insorgeranno a migliaja: l'idra della vendetta non si spegne
 5789  I,      1     |            piangono i morti sul palco, le iene delle polizie s'affrettano
 5790 II,      2     |                  rinchiusi nel castello d'If, per essere deportati in
 5791 II,      2     |          cattolicismo, gli uni col piglio ignaziano di Mefistofele, gli altri
 5792  I,      1     |                 torture; tutte egualmente ignobili, codarde, feroci. Sotto
 5793 II,      1     |                   re, stretti ad un patto ignominioso di resa, e, dati i luoghi
 5794  I,      1     |                 quella fossa, sì ch'altri ignorasse l'io che vi stava sepolto.
 5795 II,    Pre     |                che avevano per lo innanzi ignorato o frainteso i veri intendimenti
 5796 II,      2     |                 Italia dal Campidoglio.~ ~Ignoro quale situazione impreveduta
 5797 II,      2     |                   d'un falegname per nome Ildebrando, frainteso anche oggi dai
 5798 II,      2     |                   d'ogni cosa terrena, un illanguidimento senza nome e senza dolore,
 5799  I,      1     |                  dovunque io guardassi, l'illanguidirsi delle credenze in quei che
 5800  I,      1     |                  vita del potere centrale illanguidisce naturalmente in proporzione
 5801 II,      1     |               separano: gli affetti, oggi illanguiditi, potranno rivivere; e la
 5802 II,      2     |             cancellata ogni fede comune e illanguidito ogni senso collettivo di
 5803 II,      2     |                   facoltà della vita, non illanguidiva per anni o per sventura,
 5804 II,      1     |                   in tutte guise lecito e illecite, fu accolto senza esame
 5805  I,      1     |                  lavoro affrettato e data illeggibile. Ideai d'impostare io stesso
 5806  I,      1     |                   per un potere usurpato, illegittimo, dacchè non rappresenta
 5807 II,      1     |             governo e popolo di mantenere illesa e pura d'ogni benchè menoma
 5808  I,      1     |                all'inviato Lesseps poteri illimitati pacifici e annullandoli
 5809 II,      2     |                   del sorgere degli slavi illirici e di quelli che costituiscono
 5810 II,      1     |                  tentativo per sommover l'Illirico e per collegare la causa
 5811 II,      2     |                   una impresa di libertà, illogica e pericolosa - chiamati
 5812 II,      2     |                cerchiamo è sogno di menti illogiche che imaginano potersi conquistare
 5813 II,      2     |                   a contradirsi ed essere illogici perennemente! nessuno può
 5814 II,      2     |                  che, come noi Italiani c'illudemmo, essa s'illude, e che la
 5815  I,      1     |                  Serviva all'egoismo pure illudendomi ad esserne immune, soltanto
 5816 II,      2     |                  questo l'Italia acclamò, illudendosi, a Pio IX: per questo essa
 5817 II,      2     |                  dal tiranno straniero, e illudendovi a tradurre le accoglienze
 5818 II,      2     |                   il moto in Galizia, e a illuder gli insorti tanto che non
 5819 II,      2     |                  incarico, senza timore d'illuderci.~ ~Per me egli non era solamente
 5820  I,      1     |                  via di decreti, quando v'illuderete ad avere statuita unità,
 5821 II,      2     |               cozzano l'una coll'altra, v'illudeste ad essere quel ch'oggi chiamano
 5822  I,      1(113)|                           Nell'originale "illudetete". [Nota per l'edizione elettronica
 5823  I,      1     |                  e restituendola al moto, illuminarle la via, e farle almeno intravvedere
 5824 II,      2     |           bagliore degli incendì parigini illuminasse per noi una protesta emancipatrice
 5825  I,      1     |                   nelle piccole località, illuminassero le famiglie sulle tristi
 5826 II,      1     |             sepolcri. Ma la raccoglierete illuminati, mercè nostra, sul suo potente
 5827  I,      1     |                  o tardi, la fiaccola che illuminerà una terza volta da Roma -
 5828 II,      1     |             coperte. Noi sappiamo che voi illuminerete i vostri concittadini sul
 5829  I,      1     |        preferibile all'unità. Discutiamo: illuminiamoci: fermi ed aperti intorno
 5830 II,      1     |                 favorevole ai re, trovato illusorî codesti patti. Pur non vedo
 5831  I,      1(21) |                nelle mani d'un solo rende illusorie tutte le guarentigie che
 5832  I,    Pre     |               Sono note che commentano ed illustrano un periodo di agitatissima
 5833  I,      1     |                   in Germania, in Russia, illustrarono di tanto splendore l'aquila
 5834  I,      1(48) |              Commedia di Dante Allighieri illustrata da Ugo Foscolo, Londra,
 5835  I,    Pre     |                  sai se sia più sconcia l'illustrazione od il titolo; non è a meravigliarsi
 5836  I,    Pre     |          apostolato mazziniano, commentò, illustrò con magistrali proemî gli
 5837  I,      1     |               divisa della miseria e dell'ilotismo politico, lacero, affamato,
 5838  I,      1     |                  i giovanetti davanti all'iloto briaco perchè imparassero
 5839 II,      2     |              infatti le sole tre sorgenti imaginabili della Vita; ma, rinnegata
 5840 II,      2     |              sogno di menti illogiche che imaginano potersi conquistare senza
 5841 II,    Pre     |                 libertà della stampa e ad imaginare, coll'ajuto delle compiacenti
 5842  I,      1     |                  un sistema o d'una forma imaginata dalla mente mia. Adoro Dio
 5843 II,      2     |                  le ultime sue parole. Io imagino gli ultimi suoi pensieri;
 5844  I,      1     |                Andrea. Scese da quelle un imbacuccato che fecero salire nella
 5845  I,      1     |                  Ogni concessione codarda imbaldanzisce a insolenza il nemico, e,
 5846  I,      1     |              primo anno, noi annunziavamo imbaldanziti ai lettori che il Giornale
 5847 II,      2     |                   da essi come le vivande imbandite da altri erano guaste dalle
 5848  I,      1     |             inaspettato assenso da lui. M'imbarcai. Il vapore moveva verso
 5849  I,      1     |              ammanettati fino a Calais, e imbarcati per l'Inghilterra.~ ~Fra
 5850  I,      1     |                   1831, degli uomini che, imbarcatisi sotto l'egida della capitolazione
 5851 II,      2     |               tengono tuttora il campo, e imbastardiscono su torte vie, dietro tattiche
 5852  I,      1     |            qualunque non è stipendiato, o imbecille, mi contenterò di dire,
 5853 II,      2     |                  tra' vivi, uomini usciti imbecilli dalle prigioni di Modena
 5854  I,      1     |            contemplarvi dipinti antichi e imbeversi di melodie,  i poeti ai
 5855  I,      1     |                   viscere della nazione e imbevuta di tendenze, abitudini,
 5856  I,      1     |                stende petizioni a quel re imbrattato di sangue? da un partito
 5857 II,      2     |                 in Francia è schiava; voi imbrigliate ogni manifestazione del
 5858  I,      1     |             poteri-fantasmi, traendo dall'ime viscere il segreto della
 5859  I,    Pre     |                 speravano di rinnovare ab imis la moderna società civile.~ ~
 5860  I,      1     |                  falsi profeti di libertà imitano da lungi e profanandone
 5861 II,      2     |                antiche glorie, meglio è l'imitarle; e che Garibaldi li amerebbe
 5862  I,      1     |                  sparì; più altri capi lo imitarono: le squadre, non convocate
 5863 II,      2     |                   Colle leggi repressive, imitate da quelle dell'ultimo regno,
 5864 II,      2     |                  nome che portate, fatevi imitatore di Cesare.~ ~Piegate il
 5865  I,      1     |                   Ciò basta alla politica imitatrice per dichiararsi americana
 5866  I,      1     |                  una scuola che i posteri imiteranno, d'aver versato un sangue
 5867 II,      2     |              successo. Di fede provata, d'immacolata onestà, d'intelletto diritto
 5868  I,      1     |            potesse sfrondare il serto più immacolato, e mormorare: il principe
 5869  I,      1     |                non lasciarmi più mai.~ ~L'immagine di quei proscritti, parecchi
 5870  I,      1     |                   Francia son pur vive le immagini del terrore, vivi i figli
 5871 II,      1     |                  li avesse voluti, certi, immancabili. I moderati respinsero gli
 5872  I,      1     |           abborriamo. La morte a cui esse immancabilmente ci dannerebbero, val meglio
 5873 II,      2     |              sociale ha una vita propria, immanente, indipendente dall'altre
 5874  I,      1     |          raccogliere pugnali e temprare e immanicare grossi chiodi da barca,
 5875  I,      1     |                      perchè, col decidere immaturamente, prima d'essere libero tutto
 5876 II,      2     |                migliori tra' miei amici l'immaturo tentativo ch'or v'ha empito
 5877 II,      2     |               degli Operaî fu nostra e la immedesimammo col moto nazionale italiano.
 5878  I,      1     |                  non possono amare se non immedesimando l'amore coll'adorazione
 5879  I,      1     |          correzione della prima cantica e immedesimandomi col suo metodo, l'unico,
 5880 II,      2     |                   più volte e additare le immense conseguenze del fatto di
 5881 II,      2     |            Adriatico e campo d'una nostra immeritata disfatta che importa per
 5882  I,      1(118)|                   sono troppo apertamente immeritate da una vita composta d'una
 5883  I,      1     |                 parte nostra, l'abbandono immeritato d'antichi amici, la diserzione
 5884 II,      2     |               nuovamente, dichiarandocene immeritevoli.~ ~Chiediamo libertà per
 5885  I,      1     |                ufficio, senza subalterni, immersi l'intero giorno e gran parte
 5886  I,      1     |                  annunziava fucilazione e imminenza d'altre. Di fronte alla
 5887  I,      1     |             vicini; e nessuno di noi dove immischiarsi nella contesa degli Stati
 5888  I,      1(57) |           promessa che la Divisione non s'immischiasse nelle cose genovesi, e la
 5889  I,      1     |            cospirassi contro lo Stato o m'immischiassi pericolosamente di faccende
 5890 II,      2     |                sia, è un prostituirla, un immiserirla anzi tratto, un metterci
 5891  I,      1     |                pregiudizio monarchico che immobilizza la leva dell'azione nella
 5892 II,      2     |                   al Governo che servono: immobilizzata dal fatalismo maomettano,
 5893  I,      1     |                  sospetti, nelle ingiuste immoderate repressioni suggerite dalla
 5894 II,      2     |                  evitabili, e rassegnarsi immoto al marchio della schiavitù,
 5895  I,      1     |               entrambe le parti è forza e immutabilità di proposito; ma i re combattono
 5896  I,    Pre     |             azione, serba come il Mazzini immutato il cuore, l'intelletto,
 5897  I,      1     |                 in fuga duchi e duchisti; Imola, Faenza, Forlì, Cesena,
 5898 II,      1     |                   di marzo. Liberi d'ogni impaccio di governo inetto che sarebbe
 5899 II,      2     |                    nelle imboscate? Non v'impadronite delle batterie, piombando
 5900 II,      2     |                indietro dalla tempesta, s'impadronivano della piccola fortezza di
 5901  I,      1     |                 unica volta che Napoleone impallidì: ma pochi anni dopo, egli
 5902  I,      1     |               intimo senso, davanti a cui impallidisce sovente l'intelletto del
 5903  I,      1     |              grand'anima sua intravedeva, impallidiva Napoleone quando il diciotto
 5904  I,      1     |                 ciò ch'è individuale, per impalmare le destre, e correre alle
 5905 II,      2     |                   al cielo e colle destre impalmate sulle sepolture di quei
 5906  I,      1     |                  sul campo, tanto ch'esso imparasse in un tratto il proprio
 5907 II,      2     |              diritti; in voi temevano che imparaste a conoscerlo. Sapete Voi,
 5908  I,      1     |                  il consiglio di Foscolo: imparate a rispettarvi da voi, affinchè,
 5909  I,      1     |            progressivo e all'Eguaglianza, imparava ad abborrir l'una e l'altra -
 5910 II,      2     |               anime buone si ravvisavano, imparavano a conoscersi ed amarsi più
 5911  I,      1     |                  questione territoriale a imparentare la libertà propria coll'
 5912  I,      1     |                   piccola e gentile donna imparentata, non ricordo in qual grado,
 5913 II,      1     |                  a conoscervi e l'Austria imparerà a temervi. Forse conquisteremo
 5914  I,      1     |              sanno, ed è tempo che noi lo impariamo.~ ~La Giovine Svizzera ebbe
 5915  I,      1     |           lombarde, in Venezia, il popolo imparò subitamente, sotto l'impulso
 5916  I,      1     |                chiamati in azione avrebbe impartito rapidamente il carattere
 5917 II,      2     |                 La Francia intera assiste impassibile, senza aver tentato di trattenere
 5918 II,      2     |                 pe' vostri fini, ripetuto impassibili all'Assemblea le volgari
 5919  I,      1     |             abborrenti dalla via diritta, impastate di ripieghi, di transazioni,
 5920  I,      1     |                  la prenderà non farà che impaurir l'Austria e ritenerla forse
 5921  I,      1     |                 seguito. Bisognava dunque impaurirla, sospenderle sul capo la
 5922 II,      2     |               codardìa può affascinarli o impaurirli a concessioni e a riverenza
 5923 II,      1     |                  donne romane, non potete impaurirvi ad una minaccia impotente,
 5924 II,      2     |                  libertà, e, perchè non s'impaurisca il dispotismo straniero,
 5925 II,      2     |                 campagne che, ineducate e impaurite tuttora dai ricordi del
 5926  I,      1     |                   le questioni sociali lo impaurivano. Logico per natura, si sentiva
 5927 II,      2     |               smentito da tutta una leale impavida vita. Se non che il dubbio
 5928  I,      1     |                  del core, della verità e impavidi a sostenerla avvenga che
 5929  I,      1(33) |                  Ebbe rifiuto. La sorella impazzì. Galateri volle essere presente
 5930  I,      1     |                Trocadero: perduto quello, impazziranno pel Granduca; più tardi
 5931  I,      1     |               immediato! Perduto il papa, impazziscono pel primo capitano d'Italia,
 5932  I,      1     |                  Charenton, ospizio degli impazziti. Lasciai Parigi col presentimento
 5933 II,      1     |                   Ricusai dunque sempre e impedii.~ ~Per noi i fati della
 5934 II,      2     |                   dava, governammo amati, impedimmo senza terrore ogni tentativo
 5935 II,      2     |                 pochi  sono la vita per impedir che cadesse, dovrebbero
 5936 II,      2     |                 supplici, quando nulla gl'impedirà d'esservi padrone; quando,
 5937 II,      2     |                 il dissenso. Chi pretende impedirci di esprimerlo è intollerante,
 5938 II,      2     |                 in duello: hanno detto: v'impediremo la via colla Forza: le conseguenze
 5939 II,      2     |                   leva potente e volente, impedirgli di levarsi, finchè può e
 5940 II,      2     |                  possono, tiranneggiando, impedirle per breve tempo ancora di
 5941 II,      2     |              guerra ch'è d'aver pegni per impedirne il rinnovamento. Il Governo
 5942 II,      1     |                  potevano per forza umana impedirsi. Bensì vagheggiavamo un'
 5943 II,      1     |           costretto a prendere misure che impediscano al moto attuale di Lombardia
 5944 II,      2     |          credevano venuto il momento, non impediscono lo svolgersi dei fati, ma
 5945  I,      1     |                   e ve ne vantate? Perchè impediste alla gioventù di promovere
 5946 II,      2     |                 Ricci; ma non richiedeva, impediva; e ne abbiamo la prova in
 5947  I,      1     |                essi. Lottai nel silenzio. Impegnai, senza possibilità di riscatto,
 5948 II,      1     |                   trovava sventuratamente impegnato coll'Austria, potrebbe avere
 5949  I,      1     |          conservare sopra un figlio, egli impegnerebbe la sacra sua parola che
 5950 II,      2     |                fossi eletto presidente, m'impegnerei sull'onore a cedere, dopo
 5951  I,      1     |                 non irrompe, per ostacoli impensati, in quel primo. Quindi,
 5952 II,      2     |                importune; argue, observa, impera.~ ~Paul, ad Tim.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~
 5953 II,      2     |               questi moti? Hanno quei che imperano sull'Italia sorgente sentito
 5954  I,      1     |                altro Delegato, un mandato imperativo cancella in lui ogni spontaneità
 5955  I,      1     |               Roma è un fatto, un decreto imperatorio: urbi et orbi. Perdio! Che
 5956 II,      2(281)|                   scrittore dell'opuscolo imperialista parlava di 150 vittime,
 5957  I,      1     |                   della profonda politica imperino quelle mosse timide, e inadequate
 5958  I,      1     |                   tanti - per cupidigia d'imperio, s'adoprano a ingigantire
 5959  I,      1     |                   diplomatiche, richieste imperiose di liberarsi di noi e minaccie;
 5960  I,      1     |                    Ma io sento un bisogno imperioso di adempiere a questo dovere
 5961 II,      1     |                 più sopra in nota, urlava imperterrito per le vie di Milano vittoria
 5962  I,      1     |                 sleali. Il direttore durò imperturbabile, irremovibile.~ ~Una notte
 5963 II,      2     |               ingegni logici che deducono imperturbabili tutte le conseguenze del
 5964  I,      1     |                  d' insegnare ai nostri l'imperturbabilità negli avversi eventi? Potevamo
 5965  I,      1     |                  L'Antonietti mi chiedeva imperturbabilmente ogni sera s'io avessi comandi,
 5966  I,      1     |             questo appunto che l'ultimo s'impianta sul principio semplice e
 5967  I,      1     |                Negli ultimi mesi del 1834 impiantai l'Associazione della Giovine
 5968 II,      2     |                Belgio, nella Svizzera; e, impiantando lo Tsarismo nel centro di
 5969  I,      1     |             nostra scuola, si ridussero a impiantarne un'altra nella stessa strada:
 5970 II,      1     |                 comunicati al governo, fu impiantata dai giovani delle barricate
 5971 II,      2     |                  instituzioni che s'erano impiantate sulla base del suffragio
 5972 II,      2     |           cercavano un'altra Marsala. Non impiantavano un dualismo: movevano a
 5973 II,      2     |                   un diritto d'azione che impianterebbe un dualismo funesto.~ ~Noi
 5974  I,      1     |                  Italia i nostri amici si impiccano nelle prigioni come Pezzotti,
 5975  I,      1     |             vostri più cari: avete veduto impiccare, fucilare a dozzine: avete
 5976  I,      1     |               fuggendo a Mantova, per poi impiccarlo quando l'Austria gli spianò
 5977  I,      1     |         federalismo tra noi non solamente impicciolirebbe ad arbitrio la vasta associazione
 5978  I,      1     |                 dal popolo. L'anima loro, impicciolita tra la vanità pedantesca
 5979  I,      1     |               idee fin dalle prime mosse, impiccoliste quell'anime nelle angustie
 5980 II,      2     |          lavoranti e i capitalisti che li impiegano. E la missione di Consigli
 5981  I,      1     |                per utilmente e nobilmente impiegarla, e la causa per la quale
 5982  I,      1     |      rappresentato, delle offerte, date e impiegate segretamente, all'imprestito
 5983  I,      1     |                   Ajaccio in fuori dove l'impiegatume era di chi lo pagava, ogni
 5984  I,      1     |                   arrestare con la forza, impiegava l'artifizio e richiamava
 5985 II,      1     |            microscopica importanza o d'un impieguccio patente o segreto: razza
 5986  I,      1     |                  alle quali soggiacqui, d'impietosire alcuno per me. Quando un
 5987 II,      2     |                 da una credenza religiosa impietrì l'intelletto e vieta da
 5988  I,      1     |                   poco a poco gli annunzî impinguarono e diventarono articoli.
 5989 II,      2     |               veduto voi escir dal potere impinguati di facoltà, e noi quanti
 5990 II,      2     |                riuscito inefficace, aveva impinguato le borse dei segreti incaricati
 5991 II,      2     |                  i dominî del re vostro s'impinguino dei Ducati; dico dei Ducati
 5992  I,      1     |                    e a non crearvi nemici implacabili tutti coloro, e son molti,
 5993 II,      2     |               paese, adottando misure che implicherebbero, se realmente attuate, un
 5994  I,      1     |             intende che l'Unità nazionale implichi dispotismo, ma concordia
 5995  I,      1     |              quanto il vecchio consecrava implicito nel fatto dell'insurrezione
 5996  I,      1     |             compagni, ma si confessarono, implorando, colpevoli e bastava: si
 5997 II,      2     |            avvenire italiano. Pur noi non imponemmo repubblica; l'avemmo, lieti
 5998  I,      1     |         espressione regolare, insistente, imponente de' loro bisogni. L'operajo
 5999 II,      2     |                   con celerità di mosse e imponenza di forze?~ ~S'arretrano
 6000 II,      1     |         istruzioni date agli agenti sardi imponevano di chiudere possibilmente
 6001  I,      1     |                   il proprio vantaggio lo imponga: principio che basta l'aver
 6002 II,      1     |                 le necessità del paese la impongano.~ ~Non guerra di classi,
 6003 II,      1     |                  ci sottrae le difese per imporci poi una protezione, mercè
 6004 II,      2     |                   fuorchè da quelli che m'imporranno l'utile del Paese e la mia
 6005 II,      2     |                  poc'anzi: «vinciamo; poi imporremo»260. Ma non osano. Il pensiero
 6006 II,      1     |               sull'altra, perchè coglie a imporsi il momento in cui quell'
 6007  I,      1     |               abitudini, si aggiunsero le importantissime delle origini e delle interne
 6008  I,      1     |       scintillavano mentr'ei parlava: non importargli la vita: non s'arretrerebbe
 6009 II,      2     |                  e come se alla Monarchia importassero alcuni adoratori di più.
 6010  I,      1     |                 al suscitar l'attenzione, importato gravissima spesa. Altri
 6011  I,      1     |          opportuno.~ ~I tre punti che più importavano erano il Palazzo ove risiedeva
 6012 II,      2     |                verbum; insta opportune;~ ~importune; argue, observa, impera.~ ~


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License