IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
7014 I, 1 | desiderio di sollecitudine irriverente al genio di Dante e all' 7015 II, 2 | Gli ingegni superficiali e irriverenti alle severe lezioni dei 7016 I, 1 | opportunità e mascherò da idea l'irriverenza alle idee. E fu primo - 7017 I, 1 | bisogni diversi, perchè non irrompano a rivendicarli coll'armi 7018 I, 1 | terzo, ma in nessuno se non irrompe, per ostacoli impensati, 7019 I, 1 | quando la febbre popolare irrompeva - quando il sangue dei nostri 7020 II, 1 | di Genova o di Piemonte irrompevano sulle terre lombarde e le 7021 II, 2 | erano guaste dalle Arpìe irruenti; ma pur potenti abbastanza 7022 II, 2 | tenebre del feudalismo; che irruppe tratto tratto in getti vulcanici 7023 I, 1 | manifestazioni di piazza, e le irruzioni nei conventi gesuitici, 7024 I, 1 | cedere: la città era tuttavia irta di barricate ordinate da 7025 II, 2 | dalla diritta, marciare in iscaglioni per assalire la detta Villa, 7026 II, 2 | che la forza compressa non iscoppii per qualche adito imprevisto, 7027 I, 1 | viaggiatori che si raccolgano ad iscrivere il loro nome. L'Inghilterra, 7028 I, 1 | operiamo fraternamente. Non isdegnate la mia proposta. Forse, 7029 II, 2(320)| come ora fa in Parigi, con isgomento e nausea di tutti.»~ ~ 7030 II, 2 | farne conquista? Può essa, isolandosi da tutte le monarchie sorelle 7031 I, 1 | ruina, ma la fate più certa, isolandovi.~ ~E vi conviene, seguendo 7032 II, 2 | queste:~ ~Unità di bandiera. Isolare la questione di Roma; prefiggersi 7033 I, 1 | America, dove le tradizioni isolatrici dei fondatori dell'Unione, 7034 II, 1 | verso le nostre Alpi e l'Isonzo; ma non accetteremmo battaglia. 7035 II, Pre | contro gl'iniziatori ed in ispecie contro l'anima dirigente, 7036 I, 1 | retrocedere il secolo, non ispegnerete un partito, che niuna cosa 7037 II, 2 | da esso? Fu il nostro non ispendere un obolo solo che non fosse 7038 I, 1 | stato d'assedio.~ ~«Io non ispenderò tempo a notare tutte le 7039 II, 2 | Diritto: senza quella, non isperate d'essere liberi mai. Voi 7040 I, 1 | guisa di missi dominici, Ispettori straordinarî a verificare 7041 II, 2 | condizioni; le commissioni per ispiare, retroagendo, i fatti politici; 7042 I, 1 | si farà il possibile per ispingerlo al suo destino. Il *** mostrasi 7043 I, 1 | si conquista mostrando e ispirando fiducia, e cercato il trionfo 7044 I, 1 | delle proteste armate e, ispirandosi a Roma, la continuino ovunque 7045 I, 1 | chiamata ai giovani perchè ispirassero la loro alla vita segreta 7046 I, 1 | coscienza della propria forza, ispirata e diretta l'agitazione progressiva 7047 I, 1 | avarizia e di basse ambizioni. Ispirate la confidenza nelle moltitudini, 7048 I, 1 | ringrazierebbero il cielo del consiglio ispirato a Pio IX e direbbero laconicamente: 7049 I, 1(66) | proprio tra Dio padre e ispiratore della Umanità e l'Umanità 7050 I, 1 | alla Vistola, e il voto che ispirava Dombrowski scaldava i vostri 7051 I, 1 | emanciparsi, ma la fede sola. Essa ispirerà questa fede, prima colla 7052 I, 1 | forma, ma a predicarla per ispirito di contrasto, parendogli 7053 I, 1 | istinto di sagrificio che ispirò le più belle pagine della 7054 I, 1 | stamperia. Un Altinger, israelita, che assumeva il nome di 7055 II, 2 | commiserando in silenzio la ruota d'Issione intorno alla quale sono 7056 I, 1 | fusionista novellamente istallato; e lasciando che la responsabilità 7057 I, 1 | umanamente potevasi per istancare la pazienza e la virtù de' 7058 II, 2 | rispondemmo ponendo Ancona in istato d'assedio, e reprimendo 7059 I, 1(91) | Italiane, ed ha invaso, isterilendole, letteratura, storia, filosofia, 7060 II, 2 | adulatori fanno a gara per isterilire i germi del bene che possono 7061 I, 1 | violarne l'indipendenza, senza isterilirne le potenze speciali: tesi 7062 II, 2 | perchè lo sconforto aggeli e isterilisca gli elementi di forza che 7063 II, 2 | ostacoli di condizioni che la isteriliscano e la condannino all'impotenza.~ ~ 7064 II, 2 | ristagnano, avvelenano, isteriliscono. Velato l'intento del moto 7065 II, 2 | perdeste la nostra causa ed isteriliste i frutti d'un moto che aveva 7066 I, 1 | martirio, purchè non aveste isterilita ogni vostra potenza colla 7067 I, 1 | sentire e di forte ingegno isterilito poi, con mio dolore, dalla 7068 I, 1 | giovani, e credenti nell'istessa fede, corre debito di soccorrere 7069 | istesso 7070 I, 1 | menavano le classi ordinate istigatrici del movimento doveva disperderla, 7071 I, 1 | tranquilli; non fidate nelle istigazioni della propaganda che vi 7072 II, 2 | costituiscono, per senno istintivo, pazienza e amore intenso, 7073 I, 1 | in altro modo quei mali e istituii a un tempo un'associazione 7074 I, 1 | aprendo con cura, smarriti. Istituimmo una serie d'esperimenti 7075 I, 1 | chiedere e ottenni che s'istituissero due commissioni d'investigazione 7076 I, 1 | simili alla nostra furono istituite nel 1842, per cura di Felice 7077 I, 1 | inerti, aspettando che i loro istitutori s'intendano fra di loro.~ ~ 7078 II, 2(320)| le menti più sveglie ed istruite.» Art. citato, e conchiude: « 7079 II, 2 | può giovarvi.~ ~Educatevi, istruitevi come meglio potete: non 7080 I, 1 | altre prove antecedenti istruito dell'animo perfido del Micciarelli, 7081 II, 2 | a combatterli: vi siano istrumenti di guerra i ferri delle 7082 I, 1(66) | la seconda costituisce l'istrumento del progresso, il mezzo, 7083 | ita 7084 I, 1 | Sasso d'Italia, umbilicus Italiæ, e l'Aterno - il lento ma 7085 II, 2 | Era vostra missione d'italianizzare il Piemonte e prepararlo 7086 II, 2 | dans toute la peninsule italienne, avait compromis la cause 7087 II, 1(240)| Nell'originale "Italla". [Nota per l'edizione elettronica 7088 II, 1(191)| respecting the affairs of Italy. Part II, from january to 7089 I, 1 | minaccia di distruzione colla jacquerie, e l'altre insurrezioni 7090 I, 1 | gli uomini d'Arndt, di Jahn, di Körner, ritolgono la 7091 II, 1 | de Vigny e di quel Forbin Janson ch'io doveva più tardi ritrovarmi 7092 II, 1(191)| of Italy. Part II, from january to june 1848 - presentata 7093 II, 2 | opere sue sono di volpe e di jena.~ ~E la sua tomba non avrà 7094 II, 1 | custodivano Roma l'abbandonarono jersera per compire una impresa; 7095 I, 1 | cortese, e con lui la moglie Jessie Mackintosh scozzese. Sismondi 7096 II, 2 | Un altro ministro, Lord John Russell, rimproverato di 7097 I, 1 | d'Arlincourt e Cretineau Joly, o da libellatori venduti 7098 I, 1 | peuple! Et que pendant le jour ces mêmes mots ne puissent 7099 I, 1(30) | inglesi mie nel People's Journal, maggio, 1846.~ ~ 7100 II, 2 | sous vos ordres si vous me jugez utile à la cause sacrée 7101 I, 1 | valida resistenza in Saint Julien impossibile.~ ~Io sperava 7102 II, 1(191)| Part II, from january to june 1848 - presentata per comando 7103 I, 1 | dont cinq volumes ont paru jusq'ici. J'attends aussi toujours 7104 I, 1 | CORRISPONDENZA.~ ~ ~ ~Et si religio jusserit, signemus fidem sanguine,~ ~( 7105 I, 1 | quel partito che chiamano juste-milieu, la rivoluzione è compiuta. 7106 II, 2 | forse da imputarsi a noi se Kelch e Deron - pure ammettendo 7107 II, 2 | L'ambasciatore di Russia, Kisseleff, offerse, sino dai primi 7108 I, 1 | strisciarono sul fucile del Klefta e posano sul sepolcro di 7109 II, 2 | Ellenica risuscitata dai Klephti delle montagne, quando il 7110 I, 1 | Mouravief, Bestugef, Ryleief, Kochowski, morti per la redenzione 7111 I, 1 | zolla che ricopre l'ossa di Koerner, i secondi strisciarono 7112 I, 1 | uomini d'Arndt, di Jahn, di Körner, ritolgono la pensione al 7113 I, 1 | dopo il 6? Le scoperte di Komorn? Gli arresti di Berlino? 7114 II, 2 | ricordi delle conferenze del Kremlino, vi spronavano a quella 7115 I, 1 | statua della libertà ch'è il Labaro della vittoria. E voi subiste 7116 I, 1 | qui ferre queat quoscumque labores,~ ~Nesciat irasci, cupiat 7117 I, 1 | improvvidi, erano tali da dar nel laccio. Importava spegnerli, perchè 7118 II, 1 | altrui. Hanno l'obbligo di lacerar quel trattato che li accusa 7119 II, 2 | dato vita. Siete in tempo. Lacerate tutte le vostre lettere, 7120 I, 1 | i piccoli insetti e son lacerati dai grandi; convinti che 7121 I, 1 | rinfusa con altri scritti laceri, e condannati visibilmente 7122 I, 1 | ispirato a Pio IX e direbbero laconicamente: il papa ha abbandonato 7123 II, 2 | accarezzate il linguaggio reciso, laconico, dittatoriale, dell'uomo 7124 I, 1 | senno; io so che quelle lacrime e quello sdegno spettano 7125 I, 1 | perdonatemi, tra il ridicolo e il lacrimevole.~ ~«Io non credo che la 7126 II, 2 | vita intellettuale in una lacuna. Il vostro, o signore, non 7127 II, 2 | dalla terra, ch'è sua, il ladrone straniero, non occorre ch' 7128 II, 2 | milite dichiarato reo di ladroneccio domestico, respinsi il foglio 7129 I, 1 | quante repubbliche; e tutti lagnandosi d'essere stati ingannati. 7130 II, 2 | minaccie, che non dovremmo lagnarci fuorchè di noi, se l'Europa, 7131 I, 1 | in seguito non abbiate a lagnarvi d'esservi troppo avventatamente 7132 I, 1 | fatto d'intender di che si lagnassero, o che si vogliano. Com' 7133 II, 1 | varcarlo dalla parte di Lagoscuro215. A Napoli, arse parimente 7134 I, 1 | libellatori venduti come Bréval e Lahodde, è falso e apocrifo. Ben 7135 II, 2 | in una amministrazione laicale, in una legislazione desunta 7136 II, 1 | Mounier, ai Malouet, ai Lally Tollendal e siffatti dell' 7137 I, 1(14) | dalle esequie del Generale Lamarque.~ ~ 7138 II, 2 | deportati in Algeria o a Lambessa, senz'ombra di processo, 7139 II, 2 | che ci amano. E scenda a lambirci la fronte riarsa il bacio 7140 II, 2 | pareva di sentirmi la fronte lambita tratto tratto come da un 7141 II, 2 | da un alito, e l'orecchio lambito295 da suoni fiochi fiochi, 7142 I, 1 | Molti fra voi vi diranno, lamentando ipocritamente il fato dei 7143 I, 1 | individuo; e non accetto guerra, lamentandone la necessità, contro la 7144 I, 1 | dovrebbero far moneta del sangue, lamentano l'impossibilità di sacrifici 7145 II, 2 | dichiararono disonorata l'Italia e lamentarono, come se il mondo andasse 7146 II, 2 | e delle esagerazioni che lamentate e lamentiamo con voi: abbandonata 7147 I, Pre | pubblicò dal '53 al '72.~ ~Fu lamentato da taluno che il prezzo 7148 II, 2 | che amammo giovani e che lamentavamo muta da lungo tra le nostre 7149 II, 1 | intervento straniero che tutti lamenteremo. Voi, rompendo la vostra 7150 I, 1 | Giaccia tacendo; e non lamenti sì che lo odano gli stranieri; 7151 II, 2 | e più giù con d'Holbach, Lametrie, l'autore del Sistema della 7152 I, 1 | imparato che non v'è bacio Lamourette pei partiti che dividono 7153 II, 2 | del loro core vive, come lampa velata, il culto del tuo 7154 I, 1 | avvilimento hanno sformati, lampeggeranno d'un lampo italiano: quelle 7155 II, 2 | perchè il vostro pugnale lampeggia raro ed incerto e la bajonetta 7156 II, 2 | e a Dio pei pugnali che lampeggiano, tra l'ombra, sulle nostre 7157 I, 1 | Sicilia. E il primo suo lampeggiare in Sicilia aveva convertito 7158 II, 2 | cui ci abbracciammo, gli lampeggiava sul volto quel sorriso di 7159 I, 1 | si chiamavano alteramente lanajuoli, setajuoli, conciatori di 7160 I, 1 | moviamo a gradi, sia che ci lanciamo d'un balzo all'ultimo della 7161 I, 1 | la potenza di casta, sia lanciando una minaccia di distruzione 7162 I, 1 | sprezzatore d'ogni pericolo per lanciarsi a corpo morto nella carriera 7163 I, 1 | cacciare un grido all'Italia, e lanciarvi innanzi. Dovevate prefiggere 7164 II, 2 | scannarono i fratelli con lancie e spade straniere. Dio torse 7165 I, 1 | L'unitè de m[oe]urs, de langage, de litterature doit, dans 7166 I, 1 | primo paesetto al di là, Langenau nel Bernese, in casa d'un 7167 II, 2 | produttrice della Francia langue incagliata: le commissioni 7168 I, 1 | poi, dati i primi passi, languirono, si mostrarono incerte, 7169 II, 2 | degli uomini che muojono di languore nelle isole, convertite 7170 II, 2 | Europa al lume, non delle lanterne cieche degli angusti sistemi 7171 II, 2 | inevitabili errori del povero Lanza antepongono le colpe subdole 7172 I, 1 | nei tentativi del Mottese Lanzone, nelle ispirazioni della 7173 I, 1 | pugnaletto con manico di lapislazzuli che m'era dono carissimo, 7174 II, 2 | embrasse avec ardeur, et à laquelle je rève depuis dix ans - ( 7175 I, 1 | politica, d'industria e di arte largite all'umana natura ma disperse 7176 I, 1 | Governo Rivoluzionario, aveva largito amnistia alle truppe che 7177 I, 1 | termini poco onorevoli a chi largiva e a chi riceveva; idearono 7178 II, 2 | pensiero di difendere i proprî lari, a guerreggiare nella loro 7179 I, 1 | poitrine frissonne, et que des larmes brulantes étincellent à 7180 I, Pre | scuole; e colla pornografia larvata a positivismo scientifico 7181 I, 1 | Caccia, Pensa, Barbaroux, Lascaréne, intimò a chi non denunzierebbe , 7182 I, 1(63) | avevamo statuito ch'egli mi lascerebbe un proclama firmato da lui 7183 II, 2 | inevitabile tra non molto; e lascerei al tempo e ai vostri errori 7184 II, 2 | surse una terza voce: noi lasciammo le dolci sponde dell'Adriatico 7185 II, 2 | sotterrarono sotto le loro rovine lasciandoci esempio che noi dovremmo, 7186 I, 1 | determinazione allo zio, lasciandogli poche linee pregandolo di 7187 II, 2 | arme democratica, il nome, lasciandolo senza voto, senz'armi, senza 7188 II, 2 | persecuzioni alle altrui credenze e lasciandone la vita e la morte all'apostolato 7189 II, 2 | possono, dunque sanno: bisogna lasciarli fare. Perchè non dicono 7190 I, 1 | avvertirmi d'un d'essi ch'io non lasciassi il mantello, mi fece accorto 7191 I, 1 | trarvi a partiti estremi. Lasciateli fare, voi siete perduto. 7192 I, 1 | rompere la mia solitudine: lasciatelo, ei sta cospirando e in 7193 I, 1 | individuo, avrei detto loro: lasciatemi, se mi amate, morire con 7194 II, 2(247)| sentimenti meno moderati, lascierà spazio maggiore alla nostra 7195 I, 1 | accompagnato che non solo. Lascieremmo a *** le nostre comunicazioni 7196 II, 2 | Montenegrina, si stende, sui due lati della catena del Balkan, 7197 I, 1 | scacciati proprietarî di latifondi. La vita localizzata, migliorando 7198 I, 1 | per sovrappiù di cautela, latine, colla prima lettera d'ogni 7199 I, 1(66) | conquistata, in parte dal mondo latino-germanico, dal Cristianesimo, il cui 7200 I, 1 | o senza nome di fronte, latra anch'oggi e ringhia e urla 7201 II, 2 | incontra, se non si rinnovi al latte della Madre comune che ha 7202 II, 2 | annunziarci per via d'epistole laudatorie reciproche che v'occupate 7203 II, 1(226)| della mossa nemica, avvertì Laugier che comandava quei nostri, 7204 II, 2 | il sacrificio d'un Giusto lavasse ogni fatalità di colpa e 7205 I, 1 | d'eunuchi: se non che voi lavaste la colpa nelle battaglie 7206 II, 2 | di Villafranca non sarà lavata, la Polonia non avrà gli 7207 I, 1 | nelle battaglie del marzo e laverete, ho fede, i più recenti 7208 I, 1 | diminuire le nostre forze. Lavorando, secondo i veri principî, 7209 I, 1 | e a un tempo come se si lavorasse per l'eternità.~ ~Il 16 7210 II, 2 | di schiavi nudriti perchè lavorassero - da quella alla condizione 7211 I, 1 | proporsi, essa lavora e lavorerà: ammette ed esamina le divergenze, 7212 I, 1 | membri della Giovine Italia lavoreranno a diffondere questi principî 7213 I, 1 | azione. La Patria è la nostra lavoreria: i prodotti della nostra 7214 I, 1 | governativo lo spense.~ ~Ma quei lavorucci dettati con impeto giovanile, 7215 I, 1 | anatema sull'insurrezione da Laybach.~ ~La rivoluzione napoletana 7216 II, 2 | ministro di grazia e giustizia, Lazzarini; - quello degli esteri, 7217 II, 2 | Popolo d'Italia sorgerà, come Lazzaro, dal sepolcro d'inerzia 7218 I, 1 | Le provincie di Lecce, Bari, Foggia, e Avellino 7219 II, 1 | di marzo quando Teodoro Lecchi fu assunto al comando del 7220 I, 1 | insurrezione al nord: in Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Valtellina: 7221 II, 2 | 1830 in Parigi dal signor Leclaire nel suo stabilimento per 7222 I, 1 | un qualche interesse, che leda un solo diritto. Lottate, 7223 II, 2(241)| De-Gerando Leduc, Astier, ecc.~ ~ 7224 I, 1 | traffico o a moderarlo. La legalizzazione consolare inglese data in 7225 II, 2 | o ipocrisia sovrumana, a legarsi verso i governi europei 7226 II, 2 | ma son terre Daco-Romane, legate a noi, da Trajano in poi, 7227 II, 2 | scoperta progressiva della Legga Morale e incarnazione di 7228 I, 1 | Italia. Vorrei che come i leggendarî dei secoli cristiani cominciavano 7229 I, 1 | Partiti e che intravvedevano, leggendoci, un Dovere d'amore e di 7230 II, 2 | vietare d'affermare alla leggera sul conto d'altrui, non 7231 I, 1 | ai quali io alludo, e che leggeranno queste mie pagine, gli uomini 7232 II, 2 | ostinate a giudicarci senza leggerci. Non ripetete, servi ciechi 7233 I, 1 | conosciuta. La vanità, la leggerezza, la necessità di crear discolpe 7234 I, 1 | profondamente sincera. Togliete, per leggerla, alcuni momenti alle cure 7235 II, 2 | per temenza ch'altri vi leggesse la vostra condanna.~ ~E 7236 I, 1 | nei caffè sulle sedie e leggevano ad alta voce i giornali 7237 II, 2 | del 1872? E commiserando leggiamo programmi di vaste riforme 7238 II, 2 | giuramenti falsati per calcolo o leggierezza di scettici, io, credente 7239 II, 2 | soldati; - due reggimenti leggieri, il primo comandato da Masi, 7240 II, 1 | polacca. L'uniforme dei legionari sarà di colore blu scuro, 7241 I, 1 | insegna nazionale l'aquila legionaria, e per motto di guerra l' 7242 I, 1 | esistere Assemblea Nazionale legislatrice su tutti e obbedita da tutti, 7243 II, 2 | I vostri agenti, quasi a legittimarvi con nozze regali, avevano 7244 II, 2 | a tale, che apostatò dal legittimismo e dalla repubblica265. Vantaste, 7245 II, 2(265)| 1848, disertando dal campo legittimista, al Comitato esecutivo della 7246 II, 2 | occuparlo - i dottrinarî e i legittimisti - hanno tentato, come la 7247 II, 2 | affaccendarsi per aggiungere legna a quella che già lo ardeva, 7248 II, 2 | diplomazie e andirivieni di legulei; il Popolo ha bisogno di 7249 I, 1 | febbrajo10 commentava da legulejo la tradizione. In Parma, 7250 I, Pre | brandelli a brandelli i lembi del manto regio, fra rivoluzioni 7251 I, 1 | edizione ch'io pure ajutai, di Lemonnier - quanto egli aveva compito 7252 II, 2 | amorevolmente il malato e lenirne l'irritazione, cominciate 7253 I, Pre | raffinati e spesso indecenti lenocinî tipografici.~ ~Oggi, invero, 7254 I, 1 | moversi. Poi, quando la lentezza, o la incapacità incominciano 7255 II, 1 | suo, e contribuisse alle lentezze e al mal esito della guerra. 7256 II, 2 | e aspettar salute dalla lentissima, incerta modificazione delle 7257 I, 1 | Antonio Przeciszewski.~ ~Leonardo Chodzko.~ ~V. Pietkiewicz.~ ~ ~ ~ 7258 II, 2 | v'è dato di sorgere come leoni. Sorgete, venuta l'ora, 7259 I, 1 | a domani il banchetto di Leonida. - Siete pochi all'impresa: 7260 I, 1 | dimenticando Sarpi, Venezia, Leopoldo, tutto il decimo ottavo 7261 II, 2 | scoppio fu udito nella Rue Lepelletier: e con selvaggie, paurose 7262 I, 1 | migliori erano gli uomini di Lerici, e ricordo con affetto e 7263 I, 1 | dopo reo senza scusa di lesa patria chi s'attentasse 7264 II, 1 | considerato come reo di leso onore romano qualunque proponesse 7265 I, 1 | del papa. I critici o non lessero o non capirono, per ansia 7266 I, 1 | provocatori. Sul cadavere d'un Lessing accoltellato da mano ignota 7267 I, 1 | d'una città, rompeva il letargo dei secoli, suscitava alla 7268 I, 1 | segreto dov'erano aperte, lette, risuggellate, poi rinviate 7269 I, 1 | scritto le mie prime pagine letterarie, mandandole audacemente 7270 II, 2 | cacciati all'Alpi, Garibaldi in lettiga, come il cieco Ziska nelle 7271 II, 2 | depuis dix ans - (Napoléon, lettre au gén. Sercognani, Terni. 7272 I, 1 | ricordi inconscî delle prime letture francesi, dall'ammirazione 7273 II, 2 | ti preghiamo, o Signore: levaci alla terza Vita! Infondi 7274 II, 2 | ma non lo avremo, fuorchè levandoci e invocandone, armati, l' 7275 I, 1 | parole sulla sua bandiera, levandola in alto sicchè tutta Europa 7276 II, 2 | del Messaggio. Ma posso levar serena la fronte davanti 7277 II, 2 | contraddizioni e d'ipocrisie, levarci a contemplarla in più alta 7278 I, 1 | non intendesse se non a levarli anzi tratto d'ogni sospetto 7279 II, 2 | Europa.~ ~Voi dovete agire: levarvi contro la ciurmaglia accozzata 7280 I, 1 | sospettato e meritamente. Ei non levava, parlandomi gli occhi da 7281 I, 1 | contro alla tirannide si leveranno: ma la tirannide è tremenda, 7282 II, 2 | Italia e senso di dignità si leverebbe per dirgli: «O non sorgeremo 7283 II, 2 | irrevocabile Diritto umano. E vi leverete col grido: colla nostra 7284 I, 1 | facilmente.~ ~ ~ ~VII.~ ~ ~ ~Leviamoci da cotesto fango. Parliamo 7285 I, 1 | soient murmurés par ses lèvres: l'avenir du peuple! Et 7286 II, 2 | che il signor Drouyn de Lhuys chiama sfrontatamente gli 7287 I, Pre | del quadro, quasi messo lì a fare corteggio agli altri.~ ~ 7288 I, 1 | affoga, allora... allora libate a giove liberatore e morite. 7289 II, 1 | fissata ad un bajocco per ogni libbra romana.~ ~Art. 3.° Il Triumvirato 7290 I, 1 | Arlincourt e Cretineau Joly, o da libellatori venduti come Bréval e Lahodde, 7291 I, 1 | vanità offesa, da birri libellisti e romanzieri infelici, da 7292 I, 1 | appena, avea pubblicato un libello contro i milanesi dov'egli 7293 I, 1 | sull'ipotesi d'una lega liberalissima tra Napoli e Piemonte, e 7294 I, 1 | cittadini vi si prestavano liberalmente. Un uomo di sembianze severe 7295 I, 1 | iniziatrice, e lo sarà, se liberandosi dalla turba codarda e immorale 7296 II, 2 | Liberatore. Ma cominciate dal liberar Voi medesimo dagli uomini 7297 I, 1 | santificare le rivoluzioni e liberarle dai pericoli dell'anarchia 7298 II, 2 | avverso alla vostra Unità. Liberatevi da quanti v'opprimono, e 7299 II, 2 | ciò appunto che li avete liberati, scendendo ad allearvi con 7300 I, 1 | Governo la cura delle imprese liberatrici. La spedizione era fatta 7301 I, 1 | antichi nei quadri, nei libercoletti, negli almanacchi, in tutti 7302 II, 2 | che non cesso di ripetere: LIBERTÀ-ASSOCIAZIONE. Forse che ciò non basta 7303 I, 1 | nostra missione, ricordano il Libertas che i genovesi scrivevano 7304 II, 2 | compromis la cause de la vraie liberté, et nos braves soldats ont 7305 II, 2 | dovevamo serbarci, non di liberti, di servi emancipati, che 7306 II, 2 | alla Camera che la legge liberticida proposta aveva per intento 7307 II, 2 | trascina in sembianza di liberto fin dov'altri vuole e non 7308 I, 1 | glorie del paese più che i librai generalmente non sono.~ ~ 7309 I, Pre | meravigliarsi se le vetrine dei libraî siano guarnite da libri 7310 II, 2 | politica dei vostri principi si librava nel passato tra Francia 7311 I, 1(101)| constitutions des peuples libres.~ ~ 7312 I, 1 | Melchiorre Gioja in fuori in un libriccino dimenticato, un solo degli 7313 I, 1 | noleggio alla barca che dovemmo licenziare e nel provvederci d'armi 7314 II, 2 | sventura. Come il forte licore diffonde il suo profumo 7315 II, 2 | cerca di lavoro a lontani lidi stranieri; e additammo ultima 7316 II, 2(255)| Nell'originale "liguaggio". [Nota per l'edizione elettronica 7317 I, 1(30) | quei gigli delle valli (lilium convallium) che ammiravamo 7318 II, 2 | passeggiate coi bambini nel limbo: o voi lo sapete - e allora, 7319 I, 1 | spassionatamente: noi ci limitammo a trarre il migliore partito 7320 II, 2 | ha, come sempre, scemato, limitando dentro un angusto meschino 7321 II, Pre | approvare alcune disposizioni limitanti la libertà della stampa 7322 II, 2 | materia operino a senno loro e limitarci a registrare - e a rispettare - 7323 II, 2 | e violato ove accenna a limitarla o dirigerla, e tradotto 7324 I, 1 | dai governi, incepparono, limitarono, spensero l'energia popolare 7325 I, 1 | prescrizione governativa, limitarsi a quell'angustissima sfera. 7326 I, 1 | politici della setta si limitavano a vaticinare possibilità 7327 I, 1 | Pellegrino Rossi, il quale si limitò ad additarmi un tale seduto 7328 II, Pre | Mentana.~ ~Come risulta limpidamente dal proemio del Saffi170, 7329 II, 2 | angoscioso dolore in ogni lineamento del volto; ed erano le più 7330 II, 2 | agli artigiani, disegno lineare, geometria, elementi d'algebra, 7331 I, 1 | recarmi ad ora determinata al Lion Rouge, albergo esistente 7332 I, 1 | d'angoscia degli operai Lionesi. - D'onde ciò?~ ~Grazie 7333 I, 1 | intorno, cercavano come lioni la preda, il dove e il quando 7334 II, 1 | dietro regolare e generale liquidazione, da operarsi da una commissione 7335 II, 2 | posta in mano d'altrui, a liquidazioni sociali, a confische di 7336 II, 1 | provincie del Tirolo, del Litorale e della Carniola. E quindi, 7337 I, 1 | s'intendessero con Pompeo Litta e coll'Anelli di Lodi - 7338 I, 1 | m[oe]urs, de langage, de litterature doit, dans un avenir plus 7339 II, 2 | ponevano dietro ad essi il littore del Popolo colla scure in 7340 II, 2 | il Ducato di Posen e la Lituania il Mar Baltico, s'interpongono, 7341 II, 2 | germanico, senza l'opera livellatrice delle conquiste di Roma 7342 II, 2 | Edimburgo, i Francesi in Liverpool, il Papa in Dublino. La 7343 II, 2 | compie doveri.~ ~Oggi, la livida luce di lampo che solcò 7344 I, 1 | più sopra; delle Storie di Livio e di Tacito che il mio maestro 7345 II, 2 | che calunniano per basso livore d'invidia o per secondi 7346 I, 1 | vincolo tra noi e i giovani Livornesi che facevano corona a Guerrazzi 7347 II, Pre | da uomini come Saliceti, Lizabe Ruffoni, Montanelli, i quali, 7348 II, 1 | armeggiassero innocentemente col Lloyd sulle vie ferrate o supplicassero 7349 I, 1 | siffatto spegnerebbe, parmi, il localismo gretto, darebbe all'unità 7350 II, 2 | dissolvimento; le questioni si localizzano: il moto perde il suo carattere 7351 I, 1 | proprietarî di latifondi. La vita localizzata, migliorando tacitamente 7352 II, 2 | forestieri, le denunzie di locandieri, le condizioni al soggiorno 7353 II, 2 | Pisacane ed ei lo accolse lodandolo, e lo tradusse in un disegno 7354 II, 2 | biasimar la repubblica e lodar l'impero? Tra chi non compie 7355 I, 1 | vostro labbro accattava a lodarli pompa di frasi ne' retori 7356 II, 2 | fedeli al mandato, sono servi lodati dalla Nazione; traditori 7357 I, 1 | verso il paese. Il Libri lodò, ma cercò svolgermi dal 7358 I, 1 | il 18 febbrajo sotto le logge degli Uffizî e alla quale 7359 I, 1 | di più meschino dominio e logorando ad una ad una le migliori 7360 I, 1 | Portoghesi e Spagnuoli si logorano in faccia a un avvenimento 7361 I, 1 | chiarirlo ingiusto e di logorarlo.~ ~La Giovane Italia, come 7362 II, 2 | secolo scorso, le caste si logorarono a una a una, il cerchio 7363 I, 1 | vicino al suo termine che, logorate con lavoro di secoli influenze 7364 I, 1 | Sire! le vostre forze si logoreranno in una lunga e penosa guerra 7365 I, 1 | tendenze che il mutuo contatto logorerebbe, e d'interessi che soltanto 7366 II, 2 | voi la tradite?~ ~Io non logorerei quest'ultimo minacciato 7367 II, 2 | je gémis souvent sur la loi d'exil qui frappe ma famille; 7368 I, 1(87) | libro IX dell'Esprit des lois, dove Montesquieu sembra 7369 I, 1 | tentennanti fra Machiavelli e Lojola, mute a ogni vasto concetto, 7370 I, 1 | dappoi, rovinassero le cose lombardo-venete, non è qui mio istituto. 7371 II, 1 | non finì colla resa. Come lombrico troncato in due, seguirono 7372 I, 1 | Vercelli, di Torino, della Lomellina, io mi preparai a trasferirmi 7373 I, 1 | m'ebbi per voi, e che per lontananza non s'è giammai diminuito, 7374 I, 1 | secolo profanatore, una lordura di sensi, un bisogno febbrile, 7375 I, 1 | Mi ricordò sovente che da Lorenzino de' Medici in poi non s' 7376 II, 2 | famille; mais cependant lorsq'on voit qu'aujourd'hui, 7377 I, 1 | debito tacere con essi. Lottai nel silenzio. Impegnai, 7378 I, 1 | altro, i giovani, dopo avere lottato con impeto per un tempo 7379 I, 1 | traditi, venduti, perchè lottavano coi governi, e combattevano 7380 I, 1 | Distruggetela; e per che o per chi lotterei? A che affaticarci, se l' 7381 II, 2 | proscrits.» - (Napoléon Louis C. Bonaparte, adresse aux 7382 I, 1 | trasportava dove non è che luca; ma io per queste ed altre 7383 I, 1 | inspiravano Pisa, Siena, Lucca, Firenze. Pietro Bastogi, 7384 I, 1 | Schwitz, Uri ed Unterwald, Lucerna si accostò ai tre cantoni: 7385 I, 1 | compagno di prigionia un lucherino, uccelletto pieno di vezzi 7386 II, 2 | raggiratori che servono oggi, lucrando, voi, e servirebbero noi 7387 II, 2(320)| pazza di furore, avida di lucri, insofferente di freni, 7388 II, 2 | è quella degli impieghi lucrosi. Sdegnati, calunniati, respinsero 7389 I, 1 | di forze, di lavori, di lumi che l'Unità deve ordinare 7390 II, 2(244)| attaque de la place jusqu'à lundi matin au moins.»~ ~ 7391 I, 1 | cortigianeschi non prevarranno138 lung'ora.~ ~E s'anche la costituente 7392 I, 1 | principe lo intravide da lunge, e non volle affidare all' 7393 II, 2 | non raggiungono una data lunghezza; voi credete morale l'uso 7394 II, 2 | giunge al fondo doppio di lurida mole, così la colpa inespiata 7395 I, 1 | avrebbe dovuto incarnare tre lustri innanzi, che gli era stata 7396 I, 1 | Eravamo, Lamberti, Usiglio, un Lustrini, G. B. Ruffini ed altri 7397 II, Pre | Lugano, che ebbe notizia del luttuoso e codardo fratricidio d' 7398 I, 1(11) | Austriaco in Roma, conte Lutzow - I Bonaparte ci erano fin 7399 I, 1 | seule nation. L'unitè de m[oe]urs, de langage, de litterature 7400 I, 1(77) | Nell'originale "maai" [Nota per l'edizione elettronica 7401 I, 1 | poste in quel tempo, lord Maberly, diceva che tanto valeva 7402 I, 1 | Cristo e tutto quel libro de' Maccabei che par dettato per gl'Italiani - 7403 II, 2 | moralizzatrice ch'è in essa. Non la macchiate d'un solo pensiero di vendetta, 7404 I, 1 | danno e come s'io avessi macchinato pericoli all'Inghilterra. 7405 II, 2 | passioni d'invidia o vendetta, macchini guerra ad altre classi prima 7406 I, 1 | supremo. Poi venne la potenza macedone - e quando Filippo e Alessandro 7407 I, 1(92) | ambiziose tendenze del re dei Macedoni.~ ~ 7408 I, 1 | aumentata della Tessaglia, della Macedonia, dell'Epiro, dell'Albania, 7409 II, 2 | materialismo, di scienza machiavellica e di culto tributato alle 7410 I, 1 | registrerà; nè le millanterie machiavelliche dei giorni posteriori all' 7411 II, 2 | opinioni e fatti non loro e machiavellisti senza cuore che non vedono 7412 I, 1 | Italia era materialista, machiavellizzante, credente nella iniziativa 7413 I, 1 | con lui la moglie Jessie Mackintosh scozzese. Sismondi lavorava 7414 II, 2 | mura Vaticane, passa per la Madonna del Riposo, e curvandosi 7415 II, 2 | tocca, la nobile e solida madre-terra di Francia, la terra che 7416 II, 1 | proprietà, minacciano la calma maestosa, colla quale Roma ha santificato 7417 II, 2 | una terra che fu granajo e maestra d'industria e commerci ai 7418 I, 1 | cospiratore egli pure con me, un Maffei ora avversissimo, e altri 7419 I, 1 | I fucili di deposito nei magazzeni erano nostri, in un batter 7420 I, 1 | nostri, avevano le chiavi dei magazzini e dovevano in quel giorno, 7421 I, 1 | quali lavoravamo, in un magazzinuccio affittato, la notte: le 7422 I, Pre | prerogative.~ ~Aboliti i maggioraschi che consacravano sotto la 7423 I, Pre | un paese a beneficio dei maggiorenti di una famiglia; rivendicato 7424 II, 2 | compartecipazione sprone a produrre maggiormente e meglio. Una prova di ciò 7425 I, 1(7) | del Ministro di Polizia Maghella e del re Murat; e si diffuse 7426 II, 2 | i Rumani. E l'Ungheria, Magiara e Slava, non aspetta a levarsi 7427 I, 1 | non sapete la influenza magica che la voce dei giovani 7428 I, 1 | mezzo alle turbe quel nome magico, che annunciando all'uomo 7429 I, 1 | inglesi. Scrissi a Quirina Magiotti, rara donna e rarissima 7430 I, Pre | commentò, illustrò con magistrali proemî gli altri nove volumi 7431 I, 1 | accetta alla nazione per la magna Carta strappata a Giovanni, 7432 II, 2(281)| dal rapporto del generale Magnan, del 2 dicembre.~ ~ 7433 I, 1 | vincitori sapranno usare con magnanimità della riportata vittoria. 7434 I, 1 | indovinare il perchè, rispose magnificando, dichiarando che bastavamo, 7435 II, 1 | i bollettini dal campo e magnificarli e preparare il funesto decreto 7436 I, 1 | recondite, crearono aneddoti, magnificarono, illusero, e trascinarono, 7437 I, 1 | aspetta la Francia.» - Abbiamo magnificato il nostro paese, le nostre 7438 II, 1 | seguiva l'àncora di salute. Magnificava, in quel primo periodo, 7439 I, 1 | disegni vasti, imponenti, magnifici, a' quali non manca - e 7440 II, 2 | incapace di marciar su Magonza, incapace d'operare da Strasburgo 7441 II, 2 | spontaneo il Ticino e la Magra, intimasse ai re delle varie 7442 I, 1(126)| statura piuttosto alta; magro nella persona; calvo. Serio 7443 II, 2 | muti alle parole Eljen a' Magyar, mormorate sommessamente 7444 II, 2 | di quella dell'elemento magyaro.~ ~Tra questa zona, popolata 7445 I, 1 | sainte-alliance,~ ~Et donnons nous la main.~ ~ ~ ~Béranger.~ ~ ~ ~Quando 7446 II, Pre(150)| Pallavicino, biografia di B. E. Maineri.~ ~ 7447 II, 2 | straordinariamente convocata alla mairie del decimo circondario,~ ~ 7448 I, 1 | raccomandato dal maresciallo Maison, ministro della guerra in 7449 II, 2 | dispotico-feudali, o a De Maistre, teoriche crudeli di espiazione 7450 I, 1 | Abruzzese tra le nevi del Majella, il Gran Sasso d'Italia, 7451 I, 1 | popolo o contro il popolo, malaccorti od ingiusti; certi odiatori 7452 I, 1 | fuorchè dagli uomini di malafede, gazzettieri dell'Opinione 7453 II, 2 | lo vietino gli anni o le malattie; poi favore e agevolezza 7454 II, 2 | giudicherà voi tutti inesperti e malavveduti e prematuro il sorgere del 7455 II, 2 | Magiare, Romane, Ceke, malcontente e ricordevoli del 1848. 7456 II, 2 | Imperatore di quella Casa maledetta in Europa che gli uomini 7457 II, 2 | infallibile autorità di chi maledice al Progresso; di sollevare 7458 II, 2 | Inghilterra un giorno per maledirla perfida Albione appena giovi 7459 II, 2 | come piaggiaste, per poi maledirlo, al padre di lui, lo avrete - 7460 I, 1 | una voce di proscritto per maledirvi e gridarvi:~ ~«Seguite, 7461 I, 1 | momento in cui le madri maledissero al vostro nome, e le migliaja 7462 II, 2 | raccogliere l'insegnamento. Non ci maledite: gemete per voi e per noi. 7463 II, 2 | Infiacchito dagli anni e malfermo nella salute, io mi sento 7464 II, 2 | nè calunnia di codardi o malia di false dottrine o bastardure 7465 I, 1 | tentano addormentare col malignarsi reciproco il dolore e la 7466 II, 2 | villani, senza interpretazioni maligne date ad ogni nostra parola, 7467 II, Pre | Garibaldi, ingannato da maligni insinuatori, credette allora 7468 II, Pre | forma, per una ineffabile malinconia che vi spira o quello Ai 7469 I, Pre | una letteratura sbracata, malsana, corre le vie, s'insinua 7470 II, 2 | amici imprudenti, tiepidi e malsicuri patrioti.~ ~Perchè dunque 7471 I, 1 | al Mediterraneo, gazzetta maltese, preceduta dalle linee che 7472 I, 1 | dell'Austria.~ ~E questo malumore creato tra due popolazioni 7473 I, 1 | Domenico Moro. - »~ ~Intanto i malumori in Italia erano più vivi 7474 II, 2 | fate, per mire egoiste e malvagie ambizioni. Noi, uomini del 7475 II, 2 | solo straniero sarebbe il malvagio.~ ~Ma se voi guarderete 7476 I, 1 | determinate, in uffici tenuti, fra malviventi e briachi, nei public houses 7477 II, 2 | mali immediati e dovuti al malvolere o all'arbitrio degli uomini 7478 I, 1 | poeta del popolo, Goffredo Mameli - il luogo ove Masina, già 7479 II, Pre | Letteratura, Epistolario, man mano che verranno pubblicati.~ ~ 7480 I, 1 | Patria comune, non era per mancarci autorità direttrice, quanto 7481 I, 1 | elementi sociali non può mancarvi all'impresa, che non vi 7482 I, 1 | che i nostri tiranni non mancheranno certamente d'applicarle.»~ ~( 7483 II, 2 | capi e che certo nulla gli mancherebbe, ei si trovò, dopo d'avere 7484 I, 1 | analogo, al quale di certo non mancherebbero gli invocatori, l'Assemblea 7485 II, 1 | più volte, è visibilmente manchevole nella parte che più rileva. 7486 I, 1 | straniero; e sperate che manchino occasioni? Ponete che essi 7487 I, 1 | prime pagine letterarie, mandandole audacemente all'Antologia 7488 II, 2 | uomini che cospiravano, pur mandandomi dichiarazioni solenni che 7489 II, 2 | avesse potuto, cadendo, mandarci un ultimo grido, questo 7490 I, 1 | voluto, sugli ultimi anni, mandarmi, e v'attingo forza a combattere 7491 II, 2 | Voi, repubblicano ancora, mandaste un esercito a bombardare, 7492 I, 1 | dapprima per avvertire i mandatari infedeli di mutar via, poi 7493 I, 1(57) | insurrezione. Intanto noi mandavamo proposte e mezzi per Roma. 7494 I, 1 | Nazione. Soltanto il Governo manderebbe di tempo in tempo, a guisa 7495 I, 1 | promesse a me stesso: ch'io non manderei a stampa una sola linea 7496 I, 1 | confortatrice parola ch'io sperava mandereste ai miei fratelli di patria, 7497 II, Pre | scritto Ai nemici, al quale mandiamo il lettore175.~ ~Furono 7498 I, 1 | vostri ricordi storici non mandino una sola ispirazione all' 7499 I, 1 | col sospetto di chi ha il mane, thecel, phares di Dio davanti 7500 I, 1 | possibili d'un governo che maneggia per agenti a Vienna, a Parigi, 7501 II, 2 | dai falsi repubblicani che maneggiano le cose francesi, non credo 7502 II, 2 | dinastia, e indecorosa per voi. Maneggiarvi astuto fra la rivoluzione 7503 II, 1 | La questione religiosa, maneggiata da uomini capaci e interessati 7504 I, 1 | conferirgli. Eravamo noi giovani maneggiati dai Capi a guisa di macchine 7505 II, 1 | del municipio o altri che maneggiavano con Carlo Alberto: la gioventù 7506 I, 1 | Osmani, di Ancona.~ ~«Manessi, di Venezia.~ ~«Piazzoli, 7507 I, 1 | quel nucleo era il giovine Manfredo Fanti, più tardi Generale, 7508 I, 1 | chi non raccoglie, non mangia; e i più giovani sono, per 7509 I, 1 | matita ch'io m'era trovato mangiando, fra i denti - il pranzo 7510 I, 1 | Perchè Cristo disse: date da mangiare agli affamati e da bere 7511 II, 1 | corporazioni religiose, o altre mani-morte di qualsivoglia specie, 7512 I, 1 | proprie tendenze.~ ~Questa mania di suffragi, di sovranità 7513 I, 1 | convegni, e uso ad alzare la manica dell'abito sino al gomito 7514 I, 1 | giorno.~ ~«Un pugnaletto con manico di lapislazzuli che m'era 7515 II, 2 | d'operaî dell'industria manifatturiera e ai nove milioni d'agricoltori 7516 II, 2 | dodici milioni tra operaî manifatturieri, dati all'industria mineraria 7517 II, 2(323)| Nell'originale "manifestatazione". [Nota per l'edizione elettronica 7518 II, 1 | giudizio sovrano, legalmente manifestato, del popolo. Accettiamo 7519 I, Pre | difficoltà si fanno subito manifeste anche a chi, senza avere 7520 I, 1 | e gli errori ovunque si manifestino - e un grido si leva dagli 7521 II, 1 | corporazioni religiose od a manimorte e divenute, per decisione 7522 II, 2 | volontà del popolo da voi manomesso.~ ~Il preambolo della vostra 7523 I, 1 | rubi, saccheggi, arda, manometta ferocemente a capriccio 7524 II, 2 | che ciarla di libertà e manomette ducalmente gli esuli che 7525 I, 1 | per obbligo di settario manopolizzatore, parergli evidente che gli 7526 II, 2(262)| pubblicarlo, ei mi mandò il manoscritto. Biasimai, come inopportuna 7527 I, 1 | del progresso. Le leggi di Manou hanno trattenuto e trattengono 7528 II, 2 | da rovescio, e con tale manovra si poteva anche accollare 7529 II, 2 | signori. Noi non avevamo per mantenerci bisogno di porre lo stato 7530 I, 1 | diritto al benessere per mantenerle prostrate e schiave. Io 7531 II, 2 | chiedo i mezzi necessarî a mantenerli in azione: vi chiedo illimitata 7532 I, 1 | giurai allora tacermi e mantenermi, finchè vivesse speranza 7533 II, 2 | al di fuori: tentare di mantenervi accetto ad un tempo ai tristissimi 7534 II, 2 | Pancrazio fu scelta perchè si mantenessero con rischio minore le comunicazioni 7535 II, 2 | chiederà per quali mezzi manteneste il potere usurpato. La risposta 7536 II, 1 | conquista di Francesi o d'altri. Mantenete all'occupazione il suo carattere 7537 I, 1 | pensiero della nazione, mantenetevi in quella inalterabilmente; 7538 I, 1 | cacciato il guanto e lo manteniamo, ma da gente inspirata da 7539 II, 2 | nostro, a patto che voi manteniate i nostri diritti e le nostre 7540 I, 1 | colpa mia, nel segreto. Mantenni la doppia promessa; e i 7541 II, 2 | sempre ad amici e nemici, e mantenute in Roma tra i fautori nostri 7542 I, 1 | ingannammo: vedremo se il re manterrà le promesse del principe.~ ~ 7543 I, 1 | anime hanno raccolto e che manterranno nei giorni di redenzione. 7544 II, 1 | nostra rivoluzione, e che manterrete per noi quel diritto alla 7545 II, 2 | commesso e tuttavia dura - e manterrò la parola. I nostri padri 7546 I, 1(59) | Giovanni Zambelli, Carlo Poma, mantovani il primo e l'ultimo, veneziani 7547 I, 1 | Acerbi, prode e devoto esule mantovano. Per l'altre città tenevamo 7548 II, 2 | immobilizzata dal fatalismo maomettano, la razza conquistatrice, 7549 II, 2 | la fatale invasione del Maomettismo se non un figlio della repubblicana 7550 I, 1 | Barberis, Vochieri, Parola, Maotino Massimo, Depretis, un ex 7551 II, 2 | i nomi di Robespierre e Marat. Lasciate la Francia e le 7552 I, 1 | avevano respinti sentivano con maraviglia non so quale mutamento in 7553 I, 1(132)| popoli diffidenti volgono maravigliando lo sguardo vedendo che per 7554 I, 1 | quei consigli. Quei che maravigliano in oggi del mio dire al 7555 I, 1 | uomini che nel generale maraviglioso commovimento dei popoli 7556 II, 2 | il terzo, colonnello Marchetti, romani tutti ufficiali 7557 I, 1 | sono più dissimili tra un Marchigiano e un Toscano di quello siano 7558 II, 2 | elevazioni; e la quinta brigata, marciando lungo la base del triangolo, 7559 II, 2 | movimento dalla diritta, marciare in iscaglioni per assalire 7560 II, 2 | vantaggioso a ogni truppa che marciasse all'assalto di Villa Pamfili.~ ~« 7561 I, 1 | che non risorga. Napoleone marciava direttamente sulle Capitali: 7562 I, 1 | provvedimenti e di poche rapide marcie? Hanno calcolato, sulla 7563 II, 2 | manifesto che «v'ha del marcio nello Stato283» di Francia? 7564 II, 2 | il levarsi ad impeto di marèa di questo nostro popolo, 7565 II, 1 | quello che l'uragano fa delle margheritine del prato.~ ~La guerra regia 7566 II, 2 | oggidì si affratelli nella Marianna? Potete negare che lo storno 7567 I, 1 | viaggiatori, affratellando marinai, piegando fogli di stampa, 7568 II, 2 | mano provvida tra le roccie marine non diffondesse lume e consiglio 7569 I, 1 | francese e segnatamente della marineria dei legni mercantili italiani, 7570 II, 2 | vostro. L'arme che uccise Marinovich, nel vostro arsenale, iniziò 7571 I, 1 | un passaporto col nome di Mariotti.~ ~«Giunto in Torino, s' 7572 I, 1 | agricole, industriali o marittime. L'Italia sarebbe capace 7573 I, 1 | prigioni dell'Austria, e Marliani, che moriva anni dopo difendendo 7574 II, 2 | cercheranno tra gli antichi marmi, a spiarle riverenti, le 7575 II, 2 | armi, prostrati sul nudo marmo, nel digiuno e nella preghiera, 7576 II, 2 | le regioni africane, come Marocco spetta alla Penisola Iberica 7577 I, 1 | Goffredo Cavaignac, Armand Marrast e gli arditi uomini della 7578 II, 2 | affinino i nostri cori sotto il martello della sventura. Come il 7579 I, 1 | fatto oggimai evidente dai martirî eroici e dalle eroiche audacie 7580 II, 2 | Boemo-Moravo, alla Polonia, santa, martirizzata, immortale Nazione colla 7581 I, 1(46) | da martiro~ ~E da esilio venne a questa 7582 II, Pre | Francesco Crispi158, La Masa, Corao ed altri patrioti 7583 I, 1 | sinistra. È d'uopo cacciar la maschera d'uomo e tuffarsi nel sangue.~ ~ 7584 I, 1 | più concesso ad alcuno di mascherare il rifiuto sotto pretesti 7585 I, 1 | dottrina dell'opportunità e mascherò da idea l'irriverenza alle 7586 II, 1 | le nazioni se non colle maschie virtù della fede e dell' 7587 II, 2 | leggieri, il primo comandato da Masi, lo stesso che il signor 7588 II, 2 | Se alle invasioni delle masnade che vengono da Roma i cittadini 7589 II, 2 | elettori; donne e fanciulli massacrati nelle loro case, fucilati 7590 I, 1 | sono agitatissime; l'ultima massimamente.~ ~«Abbiamo con noi quanta 7591 I, 1 | grado indispensabile di Massoneria), raffermavano me nel concetto 7592 II, 2 | i suoi atti, la dottrina materialistica dell'espediente, l'egoismo 7593 I, Pre | men nobili, stimola alla materialità di soddisfazioni fisiche 7594 I, 1 | riducendo ogni cosa al fisico, materializzava in certo modo anche l'io 7595 I, 1 | anche delle supplicazioni materne, sarà tenuto il più degno. 7596 I, 1 | Traduttore tedesco era un Mathy, giovine assai capace e 7597 I, 1 | ispirazioni della contessa Matilde, negli asili aperti dai 7598 II, 2(244)| de la place jusqu'à lundi matin au moins.»~ ~ 7599 I, 1 | corrispondendo, mercè un pezzetto di matita ch'io m'era trovato mangiando, 7600 II, 2 | smembrasse, sarebbe reo di matricidio e non meriterebbe perdono 7601 I, 1 | Enrico Montucci, Carlo Matteucci, oggi Senatore del Regno, 7602 I, 1 | promessa; che nondimeno si sta maturando un altro non remoto disegno 7603 I, 1 | negarlo - dell'epoca che va maturandosi. L'uomo che esordì dalle 7604 I, 1 | libera di stranieri, poteva maturar dentro sè lentamente, attraverso 7605 I, 1 | o più avventuroso di me maturasse i fati italiani, seguire 7606 I, 1 | Tacemmo dunque. Il tempo maturava ben altra risposta che quella 7607 I, 1 | quando le sorti saranno mature per una rivoluzione, sorgerà 7608 I, 1 | intanto Commissioni che maturino progetti di legislazione 7609 II, Pre | Italia; e Poerio, Spaventa, Mauro, Bianchi e Settembrini rispondevano 7610 II, 2 | ministri dell'interno, Saffi e Mayr; - delle finanze, Guiccioli 7611 II, 2 | ma d'un ultimo allievo di Mazarino. Ed è la vostra. La politica 7612 II, Pre | spedizione fossero responsabili i mazziniani.~ ~Vero è che il Mazzini 7613 I, 1 | Boccheciampi, di Corsica123.~ ~«Mazzoli, di Bologna.~ ~«Miller, 7614 I, 1 | codici ignoti all'Italia di Mazzucchelli e di Roscoe. Per sei mesi 7615 II, 2 | geometria, elementi d'algebra, meccanica, chimica, applicazioni pratiche 7616 II, 2 | falegnami e degli operaî meccanici, senza impiego in Parigi? 7617 I, 1 | Stato è guasto, che il suo meccanismo non è più in relazione coi 7618 II, 2 | Assemblea il Surge Carnifex di Mecenate ad Augusto.~ ~Ma noi? L' 7619 I, 1 | principi, d'accademie o di mecenati. Io sapeva che dei molti 7620 I, 1 | dalla gioventù degli ordini medî al popolo non foss'altro 7621 II, 1 | inglese perchè si facesse mediatore e paciere fra l'insurrezione 7622 I, Pre | con esempî di una barbarie medioevale la necessità del rinnovamento 7623 I, 1 | repubblica. Gli uomini, che meditano sulla politica, sanno che 7624 I, 1 | pur si dicon cristiane, meditassero più sovente e ripetessero 7625 I, 1 | come più potente di tutti meditati disegni fremesse fin d'allora 7626 I, 1 | italiano.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Dalla meditazione severa sulle vicende dei 7627 I, 1 | dell'oceano, e la penisola mediterranea Italiana. Chi direbbe che 7628 I, 1 | a quello che io faccia o mediti, io nondimeno ti stimo uno 7629 II, 1(212)| Corsini al barone Schnitzer Meeran, Firenze, 29 marzo, pag. 7630 II, 2 | col piglio ignaziano di Mefistofele, gli altri con amarezza 7631 I, 1 | m'andava, con un guardo mefistofelico, rassicurando, promettendo, 7632 II, 2 | Dimenticaste che, sotto la melmosa superficie, rimaneva non 7633 I, 1 | far denaro, sugli aneddoti melodrammatici, riprodusse l'accusa: poi, 7634 I, 1 | tanto pareva fremente e melodrammatico, ch'ei non giurasse sul 7635 II, 2 | affidata a Mariani, Meucci, Meloni, Galvagni, romani. Un romano, 7636 I, 1 | que pendant le jour ces mêmes mots ne puissent être prononcés 7637 I, 1(105)| Memoires de Napoléon.~ ~ 7638 II, 2 | aspetterai salute da una serie di memorandi o dall'ambizione d'un despota. 7639 II, 2 | Roma per la via che sola vi mena.~ ~A combattere intanto 7640 I, 1 | in Alessandria; Giuseppe Menardi, Giuseppe Rigasso Amando 7641 II, 1 | giornalisti francesi che menarono, non ha molto, romore di 7642 II, 2 | quale la vostra stampa ha menato tanto romore? Opporrete, 7643 I, 1 | individui, il rumore che menavano le classi ordinate istigatrici 7644 II, 2 | Patria, in sembianza di mendicanti, dal beneplacito dello straniero. 7645 I, 1 | ambasciata in ambasciata, per mendicarvi alla diplomazia monarchica 7646 II, 2 | tiranni noi possiamo, quasi mendicata elemosina, ottener libertà. 7647 I, 1 | il partito nazionale. Non mendicate alleanze di principi. Seguite 7648 II, 2 | conosceste, non avreste mendicato all'impresa ajuti stranieri. 7649 I, 1 | del passato. Carlo Alberto mendicava alla Francia ajuti che non 7650 II, 2 | sfumeranno nel nulla o mendicheranno a noi, che non accetteremo, 7651 II, 2 | battaglioni e i cannoni, che oggi mendichereste invano da un re.»~ ~A voi, 7652 II, 2 | istituzioni che possono menomarla. Così parla l'oratore della 7653 I, 1 | affascinati dalla speranza di menomarvi i pericoli della via, ricordi 7654 I, 1(118)| costante di certe credenze, non menomata pur dall'idea che la costanza 7655 II, 1 | accalcava, lieta di presentire menomati i sagrificî e gli ostacoli, 7656 I, 1 | contribuzione che continuerà mensilmente, quando nol vieti la loro 7657 II, 2 | firmaste con restrizione mentale.~ ~L'alleanza anglo-francese, 7658 II, 2 | non mai mentito: perchè mentirei e per chi? Per quel tanto 7659 II, 2 | opprime e alla Menzogna che mentisce o prostituisce la vita.~ ~ 7660 II, 2 | ma di bombe e cannoni. Mentiste tutti, o signori, da colui 7661 I, 1 | ad uno ad uno, sotto nomi mentiti, qua e là ne' paesetti dei 7662 I, 1 | nostro lavoro e scriveva al Menz in Milano: J'ai besoin de 7663 II, 2 | linguaggio così sfacciatamente menzognero come quello del Messaggio, 7664 II, 2 | essa guarda, sospesa per meraviglia, un istante; poi passa, 7665 II, 2 | abbiamo, scriveva dì sono, meravigliando dell'ingratitudine popolare, 7666 II, 2 | romani e ai veneti. Perchè meravigliare se mandano fanteria e bersaglieri 7667 I, 1 | estero, perchè poi l'estero meravigliasse dell'udire i servi frementi, 7668 II, 2 | che fu vostra fede. Io non meraviglio della vostra potenza di 7669 I, 1 | educatrice dell'umanità, ad atti meravigliosi di potenza e virtù, a coscienza 7670 I, Pre | invece un riflesso di quel meraviglioso intuito col quale, leggendo 7671 I, 1 | calunniate.~ ~Pei gazzettieri che mercanteggiano accuse e opinioni a beneplacito 7672 I, 1 | dell'arrivo, si presentava a mercanteggiare la botte che indicava col 7673 II, 2 | patriziato; condottieri, signori, mercanti, che si inalzarono al di 7674 I, 1 | mutato. Il romanticismo, il mercantilismo, il cosmopolitismo, sono 7675 I, 1 | mezzanotte sul Ponte della Mercanzia. Vi trovai parecchi de' 7676 II, 2 | vostri adulatori possono, a mercare i guadagni del favore d' 7677 I, 1 | di potere, incrudelendo, mercarsi favore dal Sire. Morto ogni 7678 II, 2 | assicurargli lavoro perenne, alte mercedi, e la poule au pot. Non 7679 II, 2 | vostre vedette il bastone dei mercenarî Svizzeri e dei birri papali 7680 II, 2 | deposito centrale delle merci d'Europa verso esso; avevate 7681 II, 2 | non s'hanno diritti se non meritandoli, e vi siete raccolti intorno 7682 I, 1 | fratelli repubblicani, per non meritarmi rimprovero, - non dagli 7683 I, 1 | popolo il basso desiderio di meritarsi una nomina di senatore o 7684 I, 1 | voi operiate abbastanza a meritarvi l'aiuto delle moltitudini 7685 II, 2 | tra quelle.~ ~Voi - perchè meritaste col sacrificio, perchè non 7686 II, 1 | governo è screditato, e meritatamente. Il vostro governo ha oprato 7687 II, 2 | recentemente in Parigi, non meriteremmo di vincere. Ignoriamo se 7688 II, 2 | voi poteste proferirla, meritereste di perdere la libertà conquistata, 7689 I, 1 | non possiamo avere, non meritiamo costituente, nè patria, 7690 II, 2 | per quanta fiducia voi meritiate, commettere le sue sorti 7691 I, 1 | combattenti del chiostro di S. Mery.~ ~«Non respingerò io di 7692 I, 1 | vincendo per l'altrui salute, mescendovi con altri prodi, il vostro 7693 II, 2 | secoli.~ ~E là s'urtavano, si mescevano, si confondevano, struggendo 7694 I, 1 | orgoglio dell'aristocrazia mescolando il popolo ne' suoi ranghi, 7695 II, 2 | trône de St-Pierre.» - (Message du président de la République, 7696 II, 1 | giunse inviato dal campo, e messaggiero di strane proposte, un antico 7697 II, 2 | dicembre, sulle fucilazioni messicane, sopra ogni sangue versato 7698 I, 1 | aperta fronte dall'orme di mesti e solenni pensieri; benchè 7699 I, 1 | inorgoglisce nelle oscurità metafisiche. E l'epoca dei governi misti, 7700 II, 1 | rosso amaranto e colle parti metalliche bianche.~ ~3.° La legione 7701 I, 1 | alla Vergine, disperazioni metriche non sentite, e in ogni concetto 7702 I, 1 | era la rete di vie che vi mettea capo: italiano il diritto 7703 II, 1 | pagare gli alloggiati, e mettendoli in fatti nel possesso del 7704 I, 1 | Francoforte. Per questo metterà sempre tutti gli ostacoli 7705 I, 1 | dei re, che non degnino di metterla a calcolo?~ ~La seconda 7706 II, 2 | Pisacane, e mi occupai di metterlo in luogo dov'ei potesse 7707 I, 1 | povero Scipione Pistrucci - a mettermi sulle spalle un mantello, 7708 I, 1 | il destino mi è propizio, metterò a profitto d'Italia le cognizioni 7709 I, 1 | inquisizioni della polizia mettesse capo a pochi giovani di 7710 I, 1 | caduti come a stranieri che mettevano a pericolo la pace del paese 7711 II, 2 | oblique ambizioni altrui; mettevate un'opera di libertà sotto 7712 II, 2 | volontaire; mais... je me mettrai avec satisfaction sous vos 7713 II, 2 | anzichè piegare innanzi alla Mezza-luna, mantennero a Missolungi 7714 I, 1 | vanità pedantesca della mezza-scienza, il materialismo delle scuole 7715 I, 1 | capo il tenente colonnello Mezzacapo: spontanea, dico, perchè 7716 II, 1 | non al Ticino, quel Fava, mezzo-letterato, mezzo-poliziotto, che citammo 7717 I, 1 | coalizioni, anche negli Stati mezzo-liberi, sono punite, all'arbitrio 7718 I, 1 | enciclopedisti, i filosofi, i mezzo-politici e gli imitatori servili. 7719 II, 1 | quel Fava, mezzo-letterato, mezzo-poliziotto, che citammo più sopra in 7720 II, 2 | degli uomini che muojono di miasmi pestilenziali a Cayenne, 7721 II, 2(316)| Armand Carrel, G. Cavaignac, Michel de Bourges, Trelat, Raspail, 7722 II, 2 | da Cousin a Villemain, da Michelet a Giovanni Reynaud, la Francia 7723 II, 1 | senza gravi pericoli d'una microscopica importanza o d'un impieguccio 7724 I, 1 | ciarle, risse e sommosse microscopiche inutili, anzi dannose, all' 7725 I, 1 | l'Italia, guasta fino al midollo dal lungo servaggio e dall' 7726 II, 1 | pericoli, e d'impedire che si mietessero senza frutto per la difesa 7727 II, 2 | possibili sul campo dov'essi mietono; però non li stimo. Ne parlo 7728 I, 1 | Romagne, oltrepassando il migliajo. Frammisto ad essi, conobbi 7729 II, 2 | ordinamento economico, se non migliora, senza danno o ingiuria 7730 II, 2 | materiali, ma per potere migliorarvi moralmente e intellettualmente - 7731 II, 2 | cattiva, sviata, perpetuata o migliorata non monta. La storia non 7732 I, 1 | sono applicate alla vita, e migliorate, ed emulate, sono come quell' 7733 I, 1 | Stato del Lombardo-Veneto migliorerà? da un partito ch'è una 7734 I, 1 | gl'Italiani, segnatamente, migliorino, perchè imparino più sempre 7735 I, 1 | vuol durare: per l'iniquo Miguele, per Francesco IV, come 7736 I, 1 | d'una amica sua, Bianca Milesi Moion. M'accolse più che 7737 II, 2 | spegnere. Però che, come pietre miliari che segnano la via al grande 7738 II, 2 | potere le faccia sperare un milionesimo di libertà; insozzerebbe 7739 I, 1 | esuli contro i quali non milita accusa: novanta individui 7740 I, Pre | duci Carlo Marx e Bakunin - militando sotto la quale speravano 7741 II, 1 | arrolati. Gli Slavi, che militassero sotto la repubblica, saranno 7742 I, 1 | esuli nostri che avevano militato con onore del nome italiano 7743 II, 2 | popolo sotto la quale voi militavate vent'anni addietro, semplice 7744 I, 1 | stretti in unità di volere, militeranno nell'Associazione nazionale, 7745 I, 1(63) | proclama agli Italiani che militerebbero, al tempo d'un moto, in 7746 II, 2 | invasori stranieri, che non militò alternativamente per Francia, 7747 II, 2 | monarchica, la stampa che si millanta dell'ordine e parla in nome 7748 II, 2 | della vostra maggiorità, millantaste fatto unico nella storia 7749 I, 1 | nessun popolo ha più di noi millantato odio al barbaro, valore 7750 II, 1 | che i faccendieri del re millantavano coll'Inghilterra, i documenti 7751 I, 1 | credo, acerbissimo, checchè millantino, a quei che mutano ad ogni 7752 I, 1 | opinioni variavano. V'erano i millenari della fazione regia, beati 7753 I, 1 | cospirazioni - inganni tesi per la millesima volta ai cospiratori di 7754 I, 1 | impeto di sagrificio dei millioni, l'inettezza d'una decrepita 7755 II, 1(202)| in Milano: «Fino ad oggi, milord, la massima unione ha prevalso 7756 II, 2 | decreto, la ristampa di Milton? La stampa è libera tra 7757 II, 2 | muta forme d'opposizione, mina segretamente il punto che 7758 II, 2 | primo ostacolo grave che lo minaccerà sulla via; e quando noi 7759 II, 2 | gabinetti proteggitori: essi minaccerebbero ritrarsi; però, i vostri, 7760 I, 1 | seguirono il mio consiglio e minacciandolo, ebbero le sue carte e confessione 7761 I, 1 | editto del 12 febbrajo «minacciante condanna finanziaria o di 7762 II, 2 | trovaste dinanzi, l'uomo che minacciasse rovina, tentando l'incendio 7763 II, 2 | della Germania, l'Italia minaccierebbe, occorrendo, con essi l' 7764 II, 2 | affina sotto i colpi che par minaccino di spezzarlo, così s'affinino 7765 II, 2 | l'altra a provare ch'io minaccio di porre l'Italia a soqquadro, 7766 I, 1 | impaurire il pubblicatore: minacciò di sequestri: moltiplicò 7767 I, 1 | propria sfera d'azione e minando la potenza di casta, sia 7768 II, 2 | tendenti come i nostri d'oggi a minare una Instituzione e nondimeno 7769 II, 2 | l'Austriaco e il Turco, minati per ogni dove, ribelli in 7770 II, 2 | sottraendovi alla parte di minatori segreti per quella, più 7771 I, 1 | Chambery fossero preparate le mine a fare esplodere la polveriera 7772 II, 2 | manifatturieri, dati all'industria mineraria ed agricoltori; petizioni, 7773 I, 1 | commercio son ridotti al minimo termine possibile; perchè 7774 II, 2 | infusione di belladonna ministrata nelle bevande a sconvolgere 7775 I, 1 | dissolvente e rissosa aveva ministrato a invidie meschine di più 7776 I, 1 | accetterebbero una divisione che minorasse non foss'altro il numero 7777 I, 1 | meco, ricopiato a caratteri minutissimi e in carta sottile, quello 7778 I, 1(87) | gremito di note e osservazioni minuziose e talora pur cavillose ogni 7779 I, 1 | idea dell'Impero, freddi, minuziosi, diseredati d'avvenire e 7780 I, 1 | opposizione imprudente e d'un Mirabeau repubblicano per correre 7781 I, 1 | nemico tuonava alle porte, mirabil rimedio a lievi dissensi. 7782 I, 1 | tutto - mi scriveva cose mirabili intorno alla trasformazione 7783 II, 2 | tormentato potesse, concentrata miracolosamente a veleno, spegnere in un 7784 II, 2 | dato a tutte le agitazioni miranti a chiarire la radicale opposizione 7785 I, 1 | la necessità; non osaste mirarla in faccia un solo momento 7786 I, 1 | allarme di quanti demagoghi mirarono a conquistarsi, adulandone 7787 II, 1 | moderata, il governo piemontese mirasse, prima dell'impresa e poi, 7788 II, 2 | alcuni adoratori di più. Miraste con frequenti dichiarazioni 7789 II, 2 | santa parola Dovere; che voi mirate a iniziare l'avvenire, non 7790 I, 1 | avvenire d'Italia, d'aver mirato a fondare, anzichè un misero 7791 II, 2 | pochi uomini ai quali io miro - operano a desumere e applicare 7792 I, 1(91) | Italia altro che tiranni o misantropi, lo dicano i fatti ch'essi 7793 I, 1 | Riviste e libri. Disse e misdisse degli Italiani, degli amici, 7794 I, 1 | vice. Que la vue de toute misère et de toute dégradation 7795 I, 1 | tempo in tempo, a guisa di missi dominici, Ispettori straordinarî 7796 I, 1 | Italia rinata e d'un balzo missionaria di una Fede di Progresso 7797 II, Pre | Menotti, dal Guastalla, Missori ed altri, era colà sbarcato, 7798 I, 1(9) | infusione d'atropos belladonna mista colla bevanda. Le condanne 7799 I, 1 | simbolismo complesso, i misteri gerarchici e la fede - o 7800 II, 2 | intenzioni, susurrate oggi misteriosamente all'orecchio dei creduli, 7801 I, 1 | ripetute promesse e profezie misteriose e prontezza ad attribuire 7802 I, 1 | fanno, è linguaggio timido, misterioso, indeterminato per siffatto 7803 II, 2 | sola Casa di Savoja, per la mistica trinità dell'elemento aristocratico, 7804 II, 2 | dichiarai «non voler essere mistificato da principi o da chicchessia: 7805 II, 2 | formano quasi un triangolo mistilineo, la cui base si estende 7806 II, 2 | valore d'un individuo si misurano da ciò ch'ei compie a pro 7807 II, Pre | della parola, ed esperto misuratore dei rapporti possibili fra 7808 I, 1 | raumiliati poi dalla soverchia mitezza dell'indole e dalla fatale 7809 II, 2 | vendetta, ma affascinati per mobilità di fantasia dall'azione 7810 I, 1 | chiamati a guardar la città, a mobilizzarsi all'uopo e recarsi in bande 7811 I, 1 | ambasciatore russo, conte Mocenigo, che offriva sfrontatamente 7812 I, 1 | accusano in oggi, per nuova moda, uomini che hanno lungamente 7813 II, 2 | esse, accettandole come modelli di perfezione; di buttare 7814 II, 2 | avrete perduto ogni diritto a moderarle e giovarvene senza pericolo. 7815 I, 1 | imporre fine al traffico o a moderarlo. La legalizzazione consolare 7816 I, 1 | ammetterlo anzi tratto, poi moderarne le conseguenze dannose, 7817 I, 1 | soltanto a una carità praticata modestamente in un piccolo cerchio, a 7818 I, 1 | curiosità e quasi paurosi alle modeste stanze del numero 5, Hatton 7819 I, 1 | s'irritava delle esigenze modestissime de' suoi lodatori, dichiarava 7820 I, 1 | è affatto innocente. Con modica spesa noi avevamo noleggiato 7821 II, 2(330)| Nell'originale "modicato". [Nota per l'edizione elettronica 7822 II, 2 | ad ogni ora, esprimono e modificano il paese, furono romani. 7823 II, 2 | progresso: voi potete e dovete modificarle, purificarle, migliorarne 7824 II, 2 | perpetua d'anno in anno, anche modificate, le circostanze, la condizione 7825 II, 2 | riconosciuta e accettata, modificherebbe il punto di mossa degli 7826 II, 2 | riescire a buon porto se non modifichi gli ordini sociali e non 7827 I, 1 | per lo più infelicissime mogli, perch'io ho sempre veduto 7828 II, 2 | Terni. 28 février, 1831.)~ ~«Moi aussi, banni de ma patrie, 7829 I, 1 | Romualdo Cantara, Ranco, Moia, Barberis, Vochieri, Parola, 7830 I, 1 | amica sua, Bianca Milesi Moion. M'accolse più che cortese, 7831 I, 1 | fascicoli della Chronique du Mois pubblicazione girondina 7832 I, 1 | venti; Noli, mercante, e Moja, a prigione perpetua; Lupo, 7833 II, 2 | al fondo doppio di lurida mole, così la colpa inespiata 7834 II, 1 | si spingeva a corsa non molestata fino ad Asola e a Castel 7835 II, 1 | di fronte, recingetelo, molestatelo ai fianchi, alle spalle.~ ~ 7836 II, 2 | buona fede a studiare non molestati il terreno, a collocarsi, 7837 II, Pre | a Pisa; e quel viaggio, molestato com'era dalla bronchite, 7838 II, 1 | proponesse far loro oltraggio o molestia.~ ~Il governo invigilerà 7839 I, 1 | scelsi quest'uno.~ ~Taluni, molt'anni dopo - Giuseppe Sirtori 7840 I, 1 | Il federalismo implica molteplicità di fini da raggiungersi 7841 I, 1 | calca, e l'Associazione moltiplica le sue forze a termine indefinito. 7842 I, 1 | tirannide assumono quei casi, li moltiplicano e ingigantiscono, e sviano 7843 I, 1 | alle Romagne. I Comitati si moltiplicarono. Le comunicazioni segrete 7844 II, 2 | da me contatto regolare e moltiplicato: e nessuno s'offenda del 7845 I, 1 | magnifiche d'ira italiana, moltiplicavamo allora noi studenti le copie 7846 I, 1 | avvedersi che quanto più moltiplicavano i nuclei d'autorità, tanto 7847 I, 1 | insegnamento, che convenga alla moltiplicità degli eventi, e alla impazienza 7848 I, 1 | minacciò di sequestri: moltiplicò le ricerche per avermi in 7849 I, 1 | illusioni e contradizioni momentanee inseparabili da ogni storia 7850 II, 2 | Materialismo d'interessi momentanei, senza norma alcuna di principio 7851 I, 1 | virtù del loro mandato, come monade e nucleo generatore di una 7852 I, 1 | guarda all'Europa, i governi monarchico-costituzionali appajono forma spenta, senza 7853 II, 1 | illusioni, a nuove trame monarchico-piemontesi, gli altri a suscitar congiure 7854 I, Pre | ardiscono inserirvi una monca e timida biografia di quell' 7855 I, 1 | centro di politica europea Moncalieri, sorridano increduli a posta 7856 I, Pre | lusinghe di un movimento mondiale fra i proletarî, se Giuseppe 7857 II, 2 | Roma è, signore, la carta monetata ridotta del 35 per 100 - 7858 I, 1(11) | alla Casa del Principe di Monforte (Gerolamo Bonaparte) era 7859 II, 2(281)| 191. Pochi giorni dopo, il Moniteur del 28 agosto ne numerava 7860 I, 1 | titolo era un editto di monsignore Paracciani Clarelli. Così 7861 II, 1 | perpetuare la guerra nella parte montagnosa della Lombardia e guardare 7862 I, 1 | la risposta del signor di Montalivet, m'intimò a un tratto un 7863 II, 1 | peggio226, sui ridutti di Montanara e di Curtatone.~ ~L'8 giugno 7864 I, 1 | nell'Antologia Tommaseo e Montani. In me rinfiammavano l'idea 7865 I, 1 | Voi siete sognatori: a che montano per noi tutte le vostre 7866 I, 1 | lombarde, dalla battaglia di Monte-aperti fino a quella nella quale 7867 II, 2 | la Dalmazia e la regione Montenegrina, si stende, sui due lati 7868 I, 1 | Croazia, l'Erzegovina, il Montenero e la Dalmazia riunite in 7869 I, 1 | Viaggiammo insieme a Montepulciano dov'era allora relegato 7870 II, 2 | reliquie d'Etruschi, tra Monterosi e la Storta, presso al lago, 7871 II, 1 | con altri due, il marchese Montezemolo e il marchese Strigelli, 7872 I, 1 | Francesco Franchini, Enrico Montucci, Carlo Matteucci, oggi Senatore 7873 I, Pre | insigne opera sua e degno monumento al più grande degl'Italiani.~ ~ 7874 II, 2 | rischio da anima viva, lode di moralissimo tra gli educatori d'Italia, 7875 II, 2 | vostra: ma non atteggiatevi a moralisti severi, ad apostoli d'un 7876 I, 1 | abbastanza sentita. Bisognava moralizzare il Partito: provargli col 7877 II, 2 | materialismo in cui vive; moralizzarlo coll'azione a pro di quella 7878 II, 2 | il mondo vegga la virtù moralizzatrice ch'è in essa. Non la macchiate 7879 I, 1 | eserciti dalle opinioni e da' morbi, screditata in faccia all' 7880 I, Pre | degl'intelletti, che nella morbosità degli appetiti rifiuta il 7881 II, 2 | Torino - trovaste core, voi, Mordini, di votare l'abbandono di 7882 II, 2 | Presidente~ ~Delapalme, Pataille, Moreau~ ~Cauchy - Giudici.~ ~ ~ ~ 7883 I, 1 | con me, Passano, Torre, un Morelli avvocato, un Doria librajo, 7884 I, 1 | sollevata. - Vinceremo o moriremo con voi, Calabresi, grideremo 7885 I, 1 | futuro, proferire il nostro morituri te salutant all'Italia da 7886 II, 2 | altra, intorno a noi quasi mormorandoci: siate grandi quant'io son 7887 II, 2 | diciotto secoli le loro labbra mormorarono la santa parola di Gesù: 7888 I, 1 | e di conforto, che posso mormorarvi un rimprovero, senza che 7889 II, 2 | se ogni madre patriota mormorasse Venezia a' suoi figli, ogni 7890 I, 1 | romperlo senza vincere! - Poi mormorategli le grandi memorie de' Vespri, 7891 I, 1 | e l'Angelo dell'esilio mormorava ad essi, sui primi passi 7892 I, 1 | salutati rigeneratori; e mormoravate sommessamente - ma non tanto 7893 I, 1 | ossa de' suoi fratelli e mormorerà ad essi attraverso l'alta 7894 I, 1 | stabilito i preliminari, ei mormorò mestamente a sè stesso: 7895 II, 2(263)| riprodotto in inglese nel Morning Advertiser, fu tradotto 7896 I, 1 | loro padrone33. Il generale Morra in Chambery, Gaverga Governatore, 7897 I, 1 | e detto a me stesso: tu morrai perseguitato e frainteso 7898 II, 2 | muore per una idea: Voi non morreste, nè altri in Italia, per 7899 II, 2 | popolo nel silenzio: la mort sans phrases.~ ~E nondimeno, 7900 I, 1 | eravamo sprovveduti di mortai: non preparati a guerra: 7901 I, 1 | dei martiri; dico che la mortalità è l'anima delle grandi imprese, 7902 II, 1 | frontiera, centri Novara, Mortara, Voghera. Le voci corse 7903 I, 1 | scuole di tutta Italia a mortificare gl'ingegni o a nudrirli 7904 I, 1 | Fortem posce animum, mortis terrore carentem,~ ~Qui 7905 I, 1 | culla d'una nazione le nenie mortuarie delle spiranti monarchie 7906 II, 1(192)| combattenti, vedi il Registro mortuario delle barricate, e Cattaneo, 7907 I, 1 | grandine, come locuste, come mosche sopra un cadavere, sulla 7908 II, Pre | dichiarazione:~ ~«La palla di moschetto regio che feriva Garibaldi 7909 II, 2 | Germani, altri Polacchi, Moscoviti o con altri nomi.~ ~E sulla 7910 I, 1 | e diffuse dall'alcade di Mosteles furono, nel 1808, il segnale 7911 I, 1 | in qualche parte almeno mostrandoci ad esse consentanei, cercheremo 7912 I, 1 | del sentimento europeo col mostrarci, non foss'altro, quali noi 7913 I, 1 | patria. E per questo dobbiamo mostrargli in noi gli uomini: gli uomini 7914 II, 2 | trascinarla a bene è il mostrarle pendente la spada di Damocle. 7915 I, 1 | a crescergli evidenza e mostrarne l'intima connessione colle 7916 I, 1 | ispingerlo al suo destino. Il *** mostrasi renitente perchè il viaggio 7917 II, 1 | signori, quel mandato, o mostraste d'intenderlo. E poichè non 7918 I, 1 | veramente romana energia mostrata fino a quel momento dall' 7919 I, 1 | Galizia che vi verrà innanzi. Mostrateci insomma con un fatto qualunque 7920 II, 2 | sue turbe: ditegli fede, e mostrategli che l'avete in esso: ditegli 7921 II, 2 | gesuitiche: ditegli Patria, e mostrategliela, non a spicchî e frammenti, 7922 I, 1 | esse la fiducia: amatele, e mostratelo. Il tempo stringe - ed io 7923 I, 1 | cooperazione a patto che ci mostreremmo forti. Acquistammo in sostanza 7924 I, 1 | snuderemo le nostre ferite: mostreremo allo straniero di qual sangue 7925 II, 2 | rivelava negli ultimi mesi, mostrereste di non conoscerne la natura 7926 I, 1 | Paesi Bassi; tanto più vi mostrerete inferiori al concetto dell' 7927 I, 1 | Qualunque sia la mia sorte, mi mostrerò costante; all'Italia dedicherò 7928 I, 1 | sublimi cose che la natura ci mostri - mi stavano innanzi quand' 7929 II, 2 | Perchè pretendere che ci mostriamo in sembianza d'iniziatori 7930 II, 2 | temperatamente, le vostre. Mostriamoci uniti nel resto: nessuno 7931 I, Pre | Dante o del Mazzini ora si mostrino le scollacciate pubblicazioni 7932 I, 1 | in Modena a quelli di un mostro che nel secolo XIX arrivò 7933 I, Pre | diveniva una contradizione mostruosa il far eccezione del maggiore 7934 II, 2 | presenta il fatto anormale, mostruoso, unico nella Storia, d'un 7935 II, 2 | raccoglie scendendo ogni mota e sozzura che incontra sulla 7936 II, 1 | all'espressione pubblica e motivata della coscienza del paese 7937 I, 1 | principio che vivifichi le forze motrici della società, senza una 7938 I, 1 | esposto al sogghigno e ai motteggi dei carabinieri, il più 7939 I, 1 | settuagenario, il quale motteggiandomi stolidamente sulle notti 7940 I, 1 | tempo nei tentativi del Mottese Lanzone, nelle ispirazioni 7941 I, 1 | imprestito Nazionale: - dei motti codardi e codardamente gittati 7942 I, 1 | dal martirio e che Pestel, Mouravief, Bestugef, Ryleief, Kochowski, 7943 II, 2 | martiri in Russia Pestel, Mouravieff, Bestoujeff e altri ufficiali, 7944 II, 2 | Adriatico, centomila uomini che movano di fianco al quadrilatero 7945 I, 1 | per lungo tempo divise, moventi, come sorelle, alla danza, 7946 II, 1 | scendessero in Lombardia, noi non moveremmo a incontrarli. Noi rimarremmo 7947 I, 1 | desideratissima, ma che allorquando mi moverò per rivederla non sarà per 7948 I, 1 | attendere il cenno, le norme per moversi. Poi, quando la lentezza, 7949 II, 2 | il solo fatto del vostro movervi a lega con tre governi per 7950 II, 1 | Noi sappiamo che dov'anche moveste in oggi per altre vie, voi 7951 II, 2 | attraverso i passi che movevate verso il vostro intento 7952 II, 2 | una rimostranza, non una mozione, non una voce sorse dal 7953 I, 1 | cadavere, non ebbe la testa mozza sul palco, perchè i costumi 7954 I, 1 | produrre di tempo in tempo, mozzato dalla censura, un articolo 7955 II, 2 | combatteva il feudalismo e mozzava nel capo la gerarchia dei 7956 I, 1 | vittima frutta il vendicatore. Mozzerete dieci, venti, cinquanta 7957 I, 1 | impresa: tanti da ergere un mucchio di spenti su cui si levi 7958 I, 1 | rigorosa perquisizione nelle mucciglie e nella caserma degli artiglieri 7959 I, 1 | veneranda voce di Giovanni Muller dichiarare che la intenzione 7960 I, 1 | spatium vitæ extremum inter munera ponat~ ~Naturæ, qui ferre 7961 II, 2 | respingeremo perchè tutti i municipalismi, che voi Pallavicino enumerate 7962 I, 1 | schiavi, leghe di colonie e di municipii, che Roma struggeva d'un 7963 I, 1 | di vastissima cinta, non munita, pressochè aperta sulla 7964 I, 1 | straniero, padrone di posizioni munite, di città primarie, di molte 7965 I, 1 | Abbiamo con noi quanta più munizione ci abbiamo potuto procurare.~ ~« 7966 II, 2 | Alfieri. Nel nome della Unità muoiono da mezzo secolo, col sorriso 7967 I, 1 | parole di Gregorio VII: Muojo nell'esilio, perchè ho amato 7968 II, 2 | orecchio ad ogni suono che muova dal vostro Piemonte, è perchè, 7969 II, 2 | a pro d'una insurrezione Muratiana in Napoli; s'intromette 7970 II, 2 | Nord con Gioberti, l'Italia Muratista, Papale, Piemontese con 7971 II, 2(288)| Collections authentiques, Murhard e Pinhas, vol. XII.~ ~ 7972 I, 1 | sommeil, ces seuls mots soient murmurés par ses lèvres: l'avenir 7973 I, 1 | paese all'offeso individuo, mutai consiglio e partii, lasciando 7974 I, 1 | come gli Arabi del deserto mutan di tende. Or, chiamandolo 7975 II, 2 | nostra, non disviarla mai, o mutarle natura; in noi che, credenti 7976 II, 1 | della guerra avessero potuto mutarsi, i repubblicani l'avrebbero 7977 II, 2 | voi medesimi un capitale e mutarvi da salariati in lavoratori 7978 I, 1(33) | Vochieri supplicò che si mutasse la via per la quale ei doveva 7979 I, 1 | il dolore côlti fra via mutassero il fine ch'io m'era proposto 7980 II, 2 | Assemblea ebbe sanzionato la mutazione di Stato. L'ambasciatore 7981 II, 2 | facemmo attenzione. Perchè muteremmo noi le nostre leggi a sorvegliare 7982 I, 1(118)| mi costringerà sovente a mutilar quelle lettere. Ma dove 7983 I, 1 | sventola, non curando se mutino in meglio o peggiorino. 7984 II, 1 | della coscienza del paese il mutismo e la servilità dell'impero.~ ~« 7985 I, 1 | altro è ingiunto di fingersi mutolo, ferito in un piede o côlto 7986 I, 1 | leggi interne, dei bisogni mutui, dell'utile commerciale: 7987 I, 1 | atroci di Lione, d'Arras, di Nantes - e tutte quelle ferocie 7988 I, 1 | Pacchioni, di Bologna.~ ~«Napoleoni, di Corsica.~ ~«Mariani, 7989 II, 2 | ad abbandonare ai disegni napoleonici il Centro; abbandonerebbero 7990 II, 2 | orleanista come Instituzione, del napoleonismo come sistema; evitò di raccogliere 7991 I, 1 | carità; in Toscana dalle arti narcotiche di un governo traditore; 7992 I, 1 | secondato il re; io gli narrai quelle storie di dolore 7993 II, 2 | alzare la voce, in suo nome, narrandone i guaî e accennando alla 7994 I, 1 | intera Penisola, quando narrarono i colpi di fucile tratti 7995 I, 1 | legislatore, mentr'egli non fu che narratore filosofo di ciò ch'ei vedeva, 7996 I, 1 | le guancie, mentr'ei mi narrava i suoi casi. Commoveva profondamente. 7997 II, Pre(174)| volume XV, pagine 95 e 96 e Narrazione di G. Castiglioni, riportata 7998 I, 1 | non volle accettarlo. Non narrerò i particolari, a me tristissimi, 7999 II, 2 | insegnamento morale, si narrino popolarmente le tradizioni 8000 I, 1 | italiane, delle quale ei ci narrò con amore la storia, lo 8001 I, 1 | insurrezione per far che nascano le virtù. Un popolo che 8002 II, 2 | siamo noi, tutti quanti nascemmo e nasciamo su questa diletta 8003 II, 2 | tutti quanti nascemmo e nasciamo su questa diletta terra 8004 I, 1 | rimovere il velo che la nasconde e dire: là è la piaga! - 8005 I, 1 | poterci con facilità muovere, nasconderci, e sussistere. A quest'ora, 8006 II, 1 | circostanze.~ ~Noi non vi nasconderemo, signore, come la funesta 8007 I, 1 | egli era, a vivere in un nascondiglio, ei si trovò a un tratto 8008 I, 1 | conto delle promesse, ei nascose per cinque giorni al Presidente 8009 II, Pre | via dell'esilio, altri si nascosero, mentre altri ancora, o 8010 I, 1 | sapete gli arcani di potenza nascosti in quei cori giovanili; 8011 I, 1 | di Potter a Guglielmo di Nassau!~ ~Sire! io v'ho detto la 8012 II, 2 | di ferita, altri come un nastro di sangue intorno al collo, 8013 II, 2 | noble est chassé de la terre natale ou persécuté par le pouvoir, 8014 I, 1 | Lugo, esule nel 1832.~ ~«Natali, di Forlì.~ ~«Berti, di