IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Mazzini Scritti: politica ed economia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, scritto grigio = Testo di commento
8015 I, 1 | due popolazioni italiane nate ad amarsi e ajutarsi è l' 8016 II, Pre | suo giovane amico Giuseppe Nathan, passando il Gottardo, mal 8017 I, 1 | L'Italie est une seule nation. L'unitè de m[oe]urs, de 8018 I, 1 | voilà tout. -~ ~ ~Convention Nationale.~ ~ ~ ~Ma gli uomini pigliano 8019 I, 1 | noleggiato una barca: un nativo della provincia dove intendevamo 8020 I, 1 | extremum inter munera ponat~ ~Naturæ, qui ferre queat quoscumque 8021 II, 2(320)| Parigi, con isgomento e nausea di tutti.»~ ~ 8022 II, 2 | europea, che iniziava in Navarino lo smembramento dell'impero 8023 I, 1 | battaglione dei tiratori di Navarra. Dai documenti officiali 8024 II, 1(222)| i bastimenti mercantili naviganti sotto bandiera austriaca, 8025 II, 1(222)| di lasciare liberamente navigare i bastimenti mercantili 8026 II, 2 | lume e consiglio ad ogni navigatore che navighi per quella via.~ ~ 8027 II, 2 | consiglio ad ogni navigatore che navighi per quella via.~ ~Insegnarono 8028 I, 1 | più forte per posizione, navigli e armi, d'Italia. Primi 8029 II, 2 | importa per l'onore del navilio di cancellare, rimarrebbe 8030 I, 1 | rispingono e che non potranno mai nazionalizzarsi in Francia, non monta occuparsene. 8031 | né 8032 II, 2 | dirigere la nostra vita, è necesario che essa abbia fede in sè, 8033 II, 2 | vitale questione, l'unum necessarium per noi, è l'essere Nazione 8034 I, 1 | cosa più grave: che l'arti nefande di Talleyrand e Fouchè s' 8035 I, 1 | Ma oggi, dopo gli atti nefandi usati con italiani, accusati 8036 I, 1 | siccome falso, e lo feci. Negai l'esistenza nelle mie lettere 8037 II, 2 | di Comuni e soffocato - negandogli un Patto e costringendolo 8038 II, 2 | vi chiamassero al lavoro negandovi ogni divisione del lavoro 8039 I, 1 | menzogna d'Autorità e credono negar Dio quando non negano che 8040 I, 1 | fossimo a Saint-Julien, negargli, occorrendo, il potere. 8041 II, 2 | d'opposizione che tende a negarne la stessa essenza.~ ~Unico 8042 I, 1 | devono armonizzarsi, non negarsi l'un l'altro. Il Comune, 8043 II, 2 | dimissione di un vostro collega, negaste la verità di un'altra mia 8044 II, 2 | politico, quella ipocrisia negatrice dei principî e del Vero 8045 II, 2 | delle Nazioni, perchè Dio vi neghi la Patria concessa da secoli 8046 II, 1 | Gli accusatori vivono: neghino se possono ed osano. Duolmi 8047 I, 1 | Ricadano i danni sui neghittosi che ci sprezzarono, sugli 8048 | negl' 8049 I, 1 | stamparli nell'anime. Questo neglessero i nostri padri; questo dobbiam 8050 II, 1 | Trieste e sul mare - alla negligenza d'ogni tentativo per sommover 8051 I, 1 | azione; e non mi è concesso negligerle. Fors'anche il perpetuo 8052 I, 1 | violenta e disperata nol nego, perch'io m'affratellai 8053 II, 2 | concedono se non a firme note di negozianti; un sistema di colonizzazione 8054 II, 1 | in Italia incaricato di negoziare per una riconciliazione 8055 II, 1 | già accordataci per ogni negoziato, è debito nostro rispondervi; 8056 II, 1 | sospendere negoziati e poteri del negoziatore, sorge il pensiero ch'ei 8057 II, 2 | lasciata possibilità di negoziazioni amichevoli collo Tsar pel 8058 I, 1 | lampo italiano: quelle mani negre, abbronzite, incallite all' 8059 II, Pre | Mazzini, quasi voce della Nemesi italiana, che in mezzo alle 8060 I, 1 | alla culla d'una nazione le nenie mortuarie delle spiranti 8061 I, 1 | gesuitica, o austriaca, o neo-cattolica - torna tutt'uno - e dove 8062 I, 1 | sommergersi in un concetto neo-guelfo di primato italiano per 8063 I, Pre | campo, e col fervore di neofiti non risparmiarono amare 8064 II, Pre | a giustificazione d'ogni nequizia, d'ogni reazione. Come quel 8065 II, Pre | traboccava il vaso delle nequizie governative: con gente capace 8066 I, 1 | queat quoscumque labores,~ ~Nesciat irasci, cupiat nihil..... ~ ~ 8067 I, 1 | agli sbocchi del fiume Neto, e s'inselvarono. Era loro 8068 II, 2 | Nel 1867 i beneficî netti furono di 510 425 fr., dei 8069 I, 1 | Vallese, nel Cantone di Neufchâtel e altrove.~ ~La Svizzera 8070 II, 2 | impossibili delle potenze neutre; e a blandirle, ad addormentarne 8071 II, 2 | vincere allo sdegno dei neutri, la frontiera Belgica e 8072 II, 2 | e sul Danubio, non sulla Newa.~ ~No; noi non temiamo per 8073 I, 1(63) | miei amici, mandai al Daily News due linee che dicevano semplicemente, 8074 I, 1 | scriverla degnamente G. B. Niccolini; ed è morto, e aspetta tuttavia 8075 I, 1 | benedetta delle sue terre, il nido della sua libertà, il primo 8076 | nihil 8077 I, 1 | all'epoca della pace di Nimegue.~ ~Scendiamo all'epoca nostra. 8078 II, 2 | d'una città sorse contro nimica la grandezza d'un'altra, 8079 I, 1 | infame per risse civili. Le nimicizie di molti secoli hanno lasciato 8080 II, Pre | desolante esclamazione di Nino Bixio: Quello che io so 8081 II, 2 | l'impronta d'un dolore di Niobe sullo scarno volto, fece 8082 | niun 8083 | niuno 8084 II, 2 | riacquistarsi, patrocinando una nobil causa, un'aura popolare 8085 I, 1 | Aurelio Saffi, uomo d'indole nobilissima per intelletto e per cuore 8086 II, 2 | hui, tout ce qui a l'âme noble est chassé de la terre natale 8087 I, 1 | ch'oggi vi sembra falsa e nocevole, cova il futuro sviluppo 8088 II, 2 | dimostrazione militare, nociva agli stessi interessi che 8089 I, 1 | recai. E questa mia assenza nocque naturalmente all'Italia 8090 II, 2 | alla Francia vi costringe a nojarli con suggerimenti di concessioni, 8091 I, 1 | degli stranieri. Quando nojati dell'udirci ripetere da 8092 I, 1 | all'universale freddezza, nojoso agli uni come riformatore 8093 I, 1 | modica spesa noi avevamo noleggiato una barca: un nativo della 8094 I, 1 | il medico Orsini a venti; Noli, mercante, e Moja, a prigione 8095 I, 1 | che i popoli non si fanno nomadi in politica, non mutano 8096 II, 2 | trecento anni, divisi in parti nomate di nomi non nostri, i fratelli 8097 I, 1 | con formole d'analisi e nomenclature di facoltà la troppo arrendevole 8098 I, 1 | vostra patria, non diritti nominali, ma esercizio reale di diritti 8099 II, 2 | menzogne e d'inezie che nominano diplomazia, si tenesse mai 8100 II, 2 | accennavate obliquamente, senza nominarmi, a me e agli uomini affratellati 8101 II, 1 | della legione presenterà le nomine fatte. Il governo sceglie 8102 II, 2 | aderenti, è quella - non la nomino, ma v'è nota - dove l'elemento 8103 I, 1 | dacchè nessuno lo disse o li nominò. Al nucleo di quei giovani 8104 I, 1 | scambievole delle razze nordiche sino alle fazioni lombarde, 8105 I, 1 | due, ghibellino e guelfo, nordico e meridionale, rappresentati 8106 I, 1 | Pirinei, della Bretagna, della Normandia e della Provenza. Tra noi 8107 I, 1 | risultato della conquista normanna, proprietaria delle terre, 8108 I, 1 | famiglie Basche, Bretone, Normanne di Francia, e in quella 8109 I, Pre | socialistiche, esotiche e nostrali, e da venticinque anni i 8110 | nostris 8111 II, 2 | immediatamente, non fosse che di notabili, un'Assemblea che confermasse - 8112 II, 2 | degli edifizî. D'un altro notabilissimo diede i più minuti ragguagli 8113 I, 1(90) | soppresso dall'unità.~ ~Giova notar fin d'ora la confusione 8114 II, 1 | nessun luogo fu combattuta. E notate, signore, che rare volte 8115 I, 1 | esempio, non perchè gli errori notati v'appajano più manifesti 8116 II, 2 | vostro linguaggio?~ ~Io non noterò come il 13 marzo il vostro 8117 II, 2(298)| pubblicato a que' giorni un libro notevole sul moderno socialismo, 8118 II, 2 | Italiana; alcuni Pensieri, notevolissimi, sulla Scienza della guerra; 8119 II, 2 | in Roma riordinate dalla notificazione del 31 agosto: - la disposizione 8120 I, 1 | Nazionale, sindacavano, notomizzavano ogni frase dubbia dei nostri 8121 II, 2 | delle batterie, piombando notturnamente e con ogni artificio di 8122 I, 1 | avvertito de' suoi colloqui notturni con Lesseps, che seguisse 8123 I, 1 | congiura ad ogni romore notturno - compiangete quel popolo 8124 I, 1 | sainte-alliance,~ ~Et donnons nous la main.~ ~ ~ ~Béranger.~ ~ ~ ~ 8125 I, 1 | Attilio Bandiera, Lett. del 14 nov. 1843.)~ ~ ~«Addio; addio. 8126 II, 2 | a dire una sola volta in nova anni all'invasore di Roma: 8127 I, 1 | cacciate l'ambizione di novatore frammezzo ai vostri fratelli!~ ~ 8128 I, 1 | infermo, dalle penne dei novellatori della fazione. I buoni si 8129 II, 2 | leggi affidate in quasi novemila Comuni a influenze predominanti 8130 II, 1 | politicamente cancellata dal novero delle terre della repubblica. 8131 I, 1 | protestare a Firenzuola, a Novi, a Rimini, che dove fosse 8132 I, 1 | Piemonte e di Lombardia, le novissime dell'Italia centrale, ordinate 8133 I, 1 | fresche speranze, i rancori novissimi, e l'ira, stan presso a 8134 II, 2 | quasi a legittimarvi con nozze regali, avevano tentato 8135 I, 1 | predicazione di principii nudi, teorici, astratti, senza 8136 I, 1 | mortificare gl'ingegni o a nudrirli di misantropia, frementi 8137 II, 2 | varrebbe l'averla, se dovesse nudrirsi delle passioni, delle ire, 8138 I, 1 | Giovanni d'Austria e di Nugent, le bandiere di Bentink, 8139 II, 2 | imprese nelle quali il forte numera gli amici, non i nemici. 8140 II, 2 | che delle proprie forze, a numerarle, a trovarsi libero d'usarne, 8141 I, 1 | dieci o dodici, si spedivano numerate per mezzo d'agenti commerciali 8142 II, 2 | potrei citare, non avevano numerato le armi, studiato le posizioni, 8143 II, 1 | segni crescenti del male e numeravamo i battiti del polso alla 8144 I, 1 | di gendarmi e di urbani, numericamente tali da rendere inutile 8145 I, 1 | calcolo se non di forze numeriche, per uomini che, a mutar 8146 I, 1(132)| sparge per l'intero mondo nunzia di giustizia... questa parola 8147 I, 1 | ogni atto del Potere che nuoca ad un qualche interesse, 8148 II, 2 | assegnate.~ ~La mia presenza nuocerebbe probabilmente al fine che 8149 I, 1 | credenze democratiche, voi nuocereste deliberatamente alla nostra 8150 II, 2 | Paese e possono giovargli o nuocergli a seconda delle opere loro: 8151 I, 1 | tutte queste precauzioni non nuocevano al concerto prestabilito 8152 II, 2 | torrente di calore e di luce, nuotava con fede irresistibile e 8153 II, 2 | abitudini e vizî di pretoriani: nuotavano nel lusso e lo tolleravano 8154 I, 1 | vietano gli schiavi alla Nuova-Inghilterra. E tutte queste differenze 8155 I, 1 | e i neo-cattolici (peste nuovissima del paese) che lo chiamano 8156 I, 1 | antichissimi esempli greci, e su' nuovissimi americani. E quelle difficoltà 8157 I, 1 | delle nostre contrade di nutrirsi coi prodotti del suolo, 8158 I, 1 | sulla terra?~ ~Sire! voi la nutriste cotesta idea; il sangue 8159 I, 1 | predominante sul secolo e nutrita tacitamente in me dai ricordi 8160 I, 1 | queste speranze le abbiamo nutrite un giorno noi pure: poi 8161 I, 1 | fratelli; ch'egli aveva nutrito l'idea nella solitudine 8162 I, 1 | dicendo a ogni tratto: «io non nutro le vostre speranze; ma voi 8163 I, 1 | fatta via, i cortigiani nutrono una speranza che il solo 8164 II, 2 | loro fine è scritta sulla nuvola di domani: - non di varcare 8165 I, 1 | valgono a cancellare, come le nuvole addensate dalla tempesta 8166 I, 1 | NAZIONALE POLACCO~ ~ ~ ~N.° 498, Parigi, via Taranne, 8167 II, 2 | agitatevi, come se la parola di O'Connel potesse adattarsi 8168 II, 1 | condannati alla nullità degli obbedienti al capriccio altrui: padroni 8169 I, 1 | dove visse finora, non m'obbedirebbe.~ ~Ben mi freme nell'anima, 8170 II, 2 | al di fuori e alle quali obbedirono - che tanto può in essi 8171 II, 2 | Inghilterra: a voi fu forza obbedirvi. Le relazioni amichevoli 8172 II, 2 | perseguitate, quando non v'obbedisce ciecamente, il pensiero: 8173 I, 1 | legislatrice su tutti e obbedita da tutti, se tutti, o i 8174 II, 2 | cresciuto in voi colla forza, e obbedite come se foste assoldati 8175 I, 1(91) | filosofia, ai teoremi d'Obbes in diritto sociale, e deliziandosi 8176 I, 1 | di lui. E più altro.~ ~«Obbiettai, come ho fatto sempre in 8177 I, 1 | per indole naturalmente obbiettiva agli impulsi esterni, agli 8178 I, 1 | disegno, sviarsi dal punto obbiettivo, costeggiare per quasi ventiquattro 8179 II, 1 | Stato.~ ~6.° La legione si obbliga per un anno, prolungando 8180 II, 2 | numero e dell'insegnamento obbligatorio nella Nazione.~ ~Ma la Repubblica? 8181 I, 1 | è posto siffattamente in obblio che fu salutata a' dì nostri 8182 I, 1 | future. L'indifferenza e l'obblìo sono sì dolci per chi siede 8183 II, 2 | Governi, a noi, e di silenzio obbrobrioso sulla perenne occupazione 8184 II, 2 | agenti italiani.~ ~Ma il vero obiettivo della vita internazionale 8185 I, 1 | interno e smembrata. Quali obiezioni avete dunque all'azione?~ ~ 8186 II, 2 | direzione e a due punti objettivi, consumano forze che concentrate 8187 II, Pre | inglorioso dianzi accennato, l'objetto del pensiero nazionale si 8188 II, 2 | pochi infuori, tacciono, obliano. I rappresentanti d'Italia, 8189 II, 2 | partiti fanno a gara per obliarla, è pur forza a noi di ripeterla 8190 II, 2 | giuramento solenne di non obliarli294.~ ~Ma poi, simile a nembo 8191 II, 2 | là dei diritti dell'io, obliarono che ogni loro conquista 8192 I, 1 | grandezza da lungo tempo obliate, memorie d'antiche imprese, 8193 II, 2 | palpito dell'anima nostra è obliato, profanato, travolto? Morimmo 8194 II, 2 | pugnale, voi accennavate obliquamente, senza nominarmi, a me e 8195 II, 2 | opportune;~ ~importune; argue, observa, impera.~ ~Paul, ad Tim.~ ~ ~ ~ 8196 I, 1 | vere; ma tutte secondarie, occasionali, insufficienti a generare 8197 II, 2 | sorgessimo, dalle potenze occidentali, in ricompensa di pericoli 8198 II, 1 | dei gravi eventi or ora occorsi in Lombardia: Milano in 8199 I, 1 | di far credere in disegni occulti di guerra e d'indipendenza 8200 I, 1 | principio nazionale tra noi vive occulto, come vogliono i tempi, 8201 I, 1 | Ma i governi monarchici s'occupano di ben altro. E quanto al 8202 I, 1 | collettivamente, non dovevamo occuparcene; ed era debito del Comitato 8203 I, 1 | questo che intendiamo ora occuparci. Se a parecchi tra gli operai 8204 II, 2 | fallito un disegno, nè io devo occuparmi, nè Pisacane, s'ei vivesse, 8205 II, 2 | fatti politici» e non s'occuparono che di guerra: - che, violato 8206 II, 2 | dalle vostre circostanze a occuparvi più specialmente d'un miglioramento 8207 II, 2 | Allorchè, illegalmente, occupaste il potere, voi prometteste, 8208 I, 1 | combattere con essi e perire. Occupatissimo di tali preparativi, non 8209 II, 2 | funeste e disonorevoli, dall'occupatore, ed ebbe rifiuto: non osò 8210 II, 2 | Pisacane, s'ei vivesse, si occuperebbe. Ma le accuse gittate alla 8211 I, 1 | Poi, a che pro? Perchè m'occuperei d'individui? Le loro colpe, 8212 II, 2 | retrocedendo, in laghi, fiumi ed oceani, si videro emergere dal 8213 I, 1 | sommergerà sotto l'onda oceanica del futuro i vostri nomi 8214 II, 2 | barriere, quindi dell'odiato octroi, sino alla cinta delle fortificazioni 8215 I, 1 | ragguaglio d'un testimonio oculare:~ ~«La mattina del giorno 8216 II, 1 | ed è tempo che il popolo oda una voce da noi; è tempo 8217 I, 1 | e non lamenti sì che lo odano gli stranieri; nulla è più 8218 II, 2 | intento politico. A Riga e a Odessa preferiste la Crimea. Non 8219 II, 2 | moderata dagli avventati che odiano e non sanno amare.~ ~Guerra 8220 II, 2 | non v'hanno insegnato a odiare - perchè, soli forse in 8221 I, 1 | malaccorti od ingiusti; certi odiatori delle antiche aristocrazie... 8222 II, 2 | francesi o le selvaggie ire odiatrici, e per questo impotenti 8223 I, 1 | combatterlo. Tutti gli oppressori odiavano i proscritti perchè li temevano. 8224 I, Pre | relazione con la civiltà odierna, e vanno uniformate a criterî 8225 I, 1 | inghiottito molte delle odierne così spesso irragionevoli 8226 I, 1 | Francia o in Inghilterra, odii o distinzioni di classi, 8227 I, 1 | civili, e stragi, e per anni: odj, offese d'onore, invidie 8228 I, 1 | seule nation. L'unitè de m[oe]urs, de langage, de litterature 8229 II, 1(191)| Correspondence respecting the affairs of Italy. Part II, from january 8230 II, 2 | moltiplicato: e nessuno s'offenda del mio silenzio. Sento 8231 I, 1 | questa mia lettera non ti offenderà. Per quanto contrario tu 8232 II, 2 | nessuno, ch'ei possa mai offendere irreconciliabilmente l'orgoglio 8233 II, 2 | Costituzione, assalito chi non v'offendeva, rovesciato un governo pacifico, 8234 II, 2 | passato - non solamente offendevate la maestà della vostra sorgente 8235 II, 1 | cominciamenti di devastazione, atti offensivi alla proprietà, minacciano 8236 I, 1 | vi si agitavano dentro, e offeriva quello spettacolo ai posteri 8237 II, Pre | austro-prussiana e la guerra germanica offersero alla nazione ed alla monarchia 8238 I, 1 | costò ben altre fatiche. M'offersi, com'era debito mio verso 8239 II, 1 | voi non davate al popolo, offertagli dai migliori fra' suoi fratelli 8240 II, 2 | delle molte opportunità offertevi dall'aperta violazione della 8241 II, 2 | ricusaste pure il soccorso offertovi da un colonnello del Canton 8242 II, 2 | agricoltura d'Europa gravemente offesi por un decennio, un capitale 8243 II, 2 | secondare l'azione di chi offra loro patti sinceri e utili 8244 I, 1 | la falsità dell'accusa, offrendomi vittima facile a ogni offeso 8245 II, 2 | terre incolte o neglette ed offrendone, a certi moderati patti 8246 II, 2 | susciterebbe la seconda, offrendosi amico, purchè si unissero 8247 I, 1 | finora mancate. Londra m'offrì inaspettatamente la prima, 8248 I, 1 | fede nel nostro ideale. Ci offrimmo alleati leali e a tempo 8249 II, 1 | della nostra guerra. Noi offriremo ad essa tutte le agevolezze 8250 II, 2 | infamia le mire: voi non offrireste duello al masnadiere che 8251 I, 1 | d'Italia, che abbiate ad offrirla all'incanto ai raminghi 8252 II, 2 | diedero la vita e a quei che l'offrirono! Speranza della nostra terra 8253 II, 2 | glorioso rifiuto, a me, che gli offrivo di agevolargli la fuga, 8254 II, 1 | alle valli dell'Adda e dell'Oglio erano occupati dai nostri. 8255 II, 2 | Bastiglia! - i 250 insorti olandesi, quando, muto, schiacciato 8256 I, 1 | condizioni sociali ammettono oligarchia? I ventisei milioni di cittadini 8257 I, 1 | ereditaria, era essenzialmente oligarchica. Però l'istituzione federativa 8258 I, 1 | nei loro congressi a Giove Olimpico il re di Napoli e dichiaravano 8259 I, 1(110)| prodotto principale se non l'olio debba aspettarne il ricolto 8260 II, 1 | commissario militare, un generale Olivieri, il quale con altri due, 8261 I, 1(22) | quasi settuagenario generale Ollini, lo storico Farini e altri 8262 I, 1 | vidi in casa di Demostene Ollivier, membro nel 1848 dell'Assemblea, 8263 II, 2 | spada che troncò la vita ad Oloferne; santo il pugnale che Armodio 8264 II, 2 | imprigionare Garibaldi, lo oltraggia - corre debito, parmi, a 8265 II, 2 | sulla testa di quei che m'oltraggiano per errore di mente debole: 8266 I, 1 | Nota la più minacciosamente oltraggiosa possibile. Invocava, esigeva 8267 II, 2 | inserzione, e la commenta oltraggiosamente, quasi fosse documento storico, 8268 II, 2 | quelle dei vostri alleati. Oltrechè, concentrata la guerra ad 8269 I, 1 | Figli della Penisola oltremontana! Non siete stranieri lontani, 8270 I, 1 | frutto de' vostri sudori oltrepassa le Alpi o serve ai bagordi 8271 I, 1 | d'allora l'Associazione oltrepassasse nel suo concetto la sfera 8272 II, 2 | veniva o non veniva dall'ombelico.~ ~Emancipatevi, in nome 8273 II, 2 | patria, senza bandiera che ne ombreggi la culla e la sepoltura: « 8274 II, 2 | locali, che ci diano una dose omeopatica di libertà, concessioni 8275 I, 1 | di sovranità popolare, omeopaticamente applicata dove non è nè 8276 II, 2 | velarle o distribuirle a dosi omeopatiche per piacere ad altri e nella 8277 I, 1(30) | piegarsi del collo sull'omero che gli era abitudine, m' 8278 I, 1 | piuttosto che recidere la mano omicida, la bacia e la rispetta. 8279 I, 1 | tentavano ottenere alcune dosi omiopatiche di libertà dalle carezze, 8280 I, 1 | genovese del 1746, quando gli omiopatici della politica contendevano 8281 I, 1 | letterati dal progresso omiopatico, contenti di produrre di 8282 II, 1 | affidarci, per supplire a questa omissione, alla vostra lealtà e al 8283 II, 2 | se non l'unità di forze omogenee, e che l'illudersi a cercar 8284 I, 1(120)| Nell'originale "omogeni" [Nota per l'edizione elettronica 8285 II, Pre | dirigente, il Mazzini, un'ondata di recriminazioni, accuse 8286 I, 1 | pericoli inevitabili, vedrete ondeggiare la nostra insegna, voi sarete 8287 I, 1 | Bandiera. La loro mente ondeggiava allora tra il fare e il 8288 II, 2 | della Creta sono risentite ondulazioni di terreno, comprese fra 8289 I, 1 | popolazione - e sebbene gli oneri ne siano determinati dal 8290 II, 2 | moltitudini - di rifare onestamente la prova. Noi siamo più 8291 II, 2 | Cernuschi, Cannonieri, Dall'Ongaro e io, fummo eletti più tardi.~ ~ 8292 II, 2 | esistenza riconosciuta e onorata dai popoli, una parte e 8293 I, 1 | della mia tenerezza per voi. Onorate, voi lo sapete, furono le 8294 I, 1 | nostri giorni si tengono onorati del loro contatto e s'affaccendano 8295 I, 1 | Livorno è città repubblicana e onorerà tra le prime l'Italia futura.~ ~ 8296 I, 1 | eccettuo il morire - che onoreranno il nome dei fratelli Bandiera 8297 II, 2 | raro a trovarsi, e che onorerebbe ad un tempo l'anima sua. 8298 II, 2 | rifiutatele oggi che potete averle onorevolmente alleate; le accetterete 8299 I, 1 | crearli e padroneggiarli. Onoriamo del nome di prudenza ciò 8300 I, 1(49) | membro di parlamento, perchè onorò di generose parole nell' 8301 I, Pre(1) | la Democrazia, Vol. XIII, op. comp. p. 120.~ ~ 8302 I, 1 | Liguria le prime Associazioni Operaie, paghe del modesto fine 8303 II, Ind | Comune e l'Assemblea~ ~Agli operaj italiani~ ~Il moto delle 8304 I, 1 | andò, d'epoca in epoca, operandosi più sempre la fusione del 8305 II, 2 | e potenza: chi tentasse operarla isolata susciterebbe una 8306 II, 2 | non cospirare mai più; ed operaste da ultimo una discesa armata 8307 II, 2 | oppressero Pisacane non s'operava. Mancò il tempo perchè si 8308 II, 2 | educazione di quei che di certo opereranno nel futuro, degli operaî 8309 I, 1 | del XIX secolo; e basterà: opereremo per voi. Lasciateci libera 8310 I, 1 | guardo, e non veggo, che voi operiate abbastanza a meritarvi l' 8311 II, 2 | lasciare che caso e materia operino a senno loro e limitarci 8312 I, 1 | dite a voi s'io parlo ed opero nel tal modo, i principi 8313 I, 1 | Bini ed Enrico Mayer eran operosissimi e inspiravano Pisa, Siena, 8314 I, 1 | accolga i nomi di quanti opinano per la liberazione della 8315 I, 1(87) | meglio convenga all'Italia, e opinò pel sistema unitario.~ ~ 8316 I, 1(30) | linguaggio insidioso d'un Rati Opizzoni, auditore, lo ridussero 8317 II, 2 | Ma non vi lagnate se noi, opponendo all'apostolato l'apostolato, 8318 I, 1 | l'intervento austriaco s'opponesse alla volontà nazionale; 8319 I, 1 | contro se non fantasmi. Opponete ad essi la realtà d'un uomo 8320 I, 1 | fare, voi siete perduto. Opponetevi, siete tiranno, e tiranno 8321 I, 1 | d'un'associazione che s'opponga, in ogni caso d'arbitrio 8322 I, 1 | razionali a ogni modo, s'oppongono a chi tenta rifar di pianta 8323 I, 1 | crederemmo debito nostro d'opporci con ogni sforzo al moto 8324 I, 1 | fatti erronei - e verrei per oppormi personalmente, dirigendomi 8325 II, 2 | A giudizî ingiusti non opporranno giudizî ingiusti, alle calunnie 8326 II, 2 | quale potevamo in ogni modo opporre una difesa di popolo, ed 8327 II, Pre(149)| sul collo un Murat, io mi opporrei sino a pigliare le armi 8328 II, 2 | ha menato tanto romore? Opporrete, voi ministro, ai documenti 8329 I, 1 | convinzioni erano diametralmente opposte alle tendenze predominanti. 8330 II, 2(312)| Nell'originale "oppportunità". [Nota per l'edizione elettronica 8331 II, 2 | concentramento di quei che oppressero Pisacane non s'operava. 8332 II, 2 | esercitare una influenza che opprima, nè di imporvi un governo 8333 II, 2 | cumulo di rimorsi dovrebbe opprimere un giorno - se i coniatori 8334 II, 2 | d'être dans les rangs des opprimés et des proscrits.» - (Napoléon 8335 II, 2 | far ch'essa sorga libera, oppur diversa da quel ch'essa 8336 | oppure 8337 I, 1 | fosse una verità - e perchè opraste vilmente? Perchè rifiutaste 8338 I, 1 | convincetele che voi non oprate se non a migliorare il loro 8339 I, 1 | oprare, ma di benedire chi oprerà per voi e nel vostro nome. 8340 II, 1 | brevissimo giro di tempo e oprerebbero fatalmente una terza e sempre 8341 I, 1 | sola frazione di popolo oprò, mentre l'altre non si mostrarono? 8342 I, 1 | da lavori e comunicazioni orali della sua scuola42. La scuola 8343 I, 1 | annodarono attorno a un capo. Gli Orange costituivano nella realtà 8344 II, 2 | argomento a un artificio oratorio contro me e contro gli uomini 8345 II, 2 | conversione del Papa e di tutto l'orbe cattolico. Erano pronti, 8346 I, 1 | decreto imperatorio: urbi et orbi. Perdio! Che i vostri monumenti, 8347 II, 2 | Comune parigino: chiamano orda, bordaglia pazza di furore 8348 I, 1 | vivendo d'una vita comune, ordinandoci forti e compatti sotto una 8349 I, 1 | rifar di pianta la società, ordinandola al trionfo d'un nuovo elemento 8350 I, 1 | una invasione che stava ordinandosi della Savoja da un Comitato, 8351 II, Pre | la serva terra nativa, ordinandovi le prime bande, e dirigendo 8352 II, 2 | e con selvaggie, paurose ordinanze di repressione, con appelli, 8353 I, 1 | credeva, nell'importanza d'ordinarci, sotto qualunque forma si 8354 II, 2 | erario, stremato dei mezzi ordinarî, per 500 000 000 di franchi 8355 I, 1 | ma che nessuno pensava a ordinarla. Gli istinti buoni abbondavano: 8356 I, 1 | ovunque i capi avevano voluto ordinarle, non ricordavano cosa alcuna. 8357 II, 1 | nondimeno promettesse difesa, e ordinasse incendî d'edificî che potevano 8358 I, 1 | terra lombarda; e voi v'ordinaste a partito tre anni sono 8359 I, 1 | universalmente invocata, non tentata ordinatamente da alcuno.~ ~La Carboneria 8360 I, 1 | cauto lasciare il primo agli ordinatorî del moto, e affidare al 8361 II, 2 | Citate. Citate le leggi ordinatrici del terrore: citate i bandi 8362 I, 1 | federazioni - non solamente ordinerebbe la debolezza del paese, 8363 I, 1 | suffragio, sanno che io non ordinerei mai spedizioni armate senza 8364 II, 2 | facciate, all'Azione. Ci ordineremo a quel fine, pubblicamente 8365 II, 2 | classi agiate perch'esse s'ordinino a resistere e prevenire?320 8366 II, 1 | modificazioni ministeriali, ordire raggiri, sedurre, ingannandoli, 8367 II, 2 | congiura era più che altro ordita contro l'esercito,» il Paese 8368 I, 1 | fallirono in questo, che ordite a raunare i voti, comunque 8369 I, 1 | coperte, che preti e nobili ordivano coll'oro inglese, dagli 8370 II, 2 | avec satisfaction sous vos ordres si vous me jugez utile à 8371 II, 2 | Napoli e la Sicilia, le leggi organiche pubblicate o da pubblicarsi 8372 I, 1 | bandiera e chiamando ad organizzarsi tutti coloro che la stimano 8373 II, 1 | espressione del vostro voto. Organizzate pubblicamente espressione 8374 II, Pre | esortazioni, preparava, organizzava moti, fra i quali, degni 8375 I, 1 | e in qualch'altro punto organizzazioni indipendenti dal Centro 8376 II, 1 | commissarî straordinari organizzino l'insurrezione: si colleghino 8377 II, 2 | ASSEMBLEA321~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~L'orgia d'ira, di vendetta e di 8378 II, 2 | Chaumette e altri siffatti alle orgie di terrore e di sangue che 8379 II, 1 | vostri Triumviri rimarranno orgogliosi alla vostra testa; a questi 8380 I, 1 | Ed è il vizio dal quale origina la tendenza al concentramento 8381 I, 1 | alla polizia Sarda; gli originali stanno, dicono, ne' suoi 8382 I, 1 | si frammise a movimenti originati e diretti dalle classi medie, 8383 I, 1 | mosso innanzi dal paese originò dall'azione, avversata dai 8384 I, 1 | intelletto d'amore dall'Orlandini. Manca una vita ch'io m' 8385 II, 2 | l'uomo della monarchia orleanista come Instituzione, del napoleonismo 8386 I, 1 | disegno elementare e d'ornato. La domenica, raccoglievamo 8387 I, 1 | come il moto dell'ago sull'orologio, insensibilmente; ma spetta 8388 II, 2 | ricorda alcune fra le più orrende visioni dell'Inferno Dantesco. 8389 I, 1 | giovarsi d'ogni mezzo il più orrendo dal pugnale all'incendio; 8390 I, 1 | Cattolicesimo sui giuramenti orribili del Sanfedismo? È possibile 8391 I, 1 | varianti e la correzione ortografica del testo. Feci quel lavoro 8392 II, 2 | Macerata, Narni, Pesaro, Orvieto, Ravenna, Rieti, Viterbo, 8393 I, 1 | cortigiani regî in Milano. Osammo tanto, che l'intormentito 8394 II, 1 | questo, bisognava un uomo che osasse e si vincolasse a non retrocedere 8395 II, 2 | da uomini che sapessero e osassero, iniziativa Europea.~ ~E 8396 I, 1 | che alle parole, l'avrebbe osata, se in una città, che dava, 8397 I, 1 | soli nel silenzio comune osavano dire all'Italia: Sorgi e 8398 II, 1 | vedersi profanato per siffatte oscene miserie il grande concetto 8399 II, 2 | marchio d'infamia. Avete, da osceni libelli di poliziotti stranieri, 8400 I, 1 | assunsero prime, congiunte agli Osci, ai Siculi, agli Umbri, 8401 II, 1 | nostre discordie. E coll'oscillazione inevitabile delle provincie, 8402 I, 1 | infine, le incertezze, le oscillazioni, i pericoli d'una libertà 8403 II, 2 | non diventa complessa e oscura e raddensata di semi-diritti 8404 I, 1 | malgrado gli sforzi fatti per oscurarla, la fede dei nostri padri. 8405 II, 2 | della guerra nazionale, oscurato in oggi miseramente da progetti 8406 II, 1 | subirlo.~ ~In conseguenza d'oscure minaccie, ma segnatamente 8407 I, 1 | combinazioni, e inorgoglisce nelle oscurità metafisiche. E l'epoca dei 8408 II, 2 | Italia lo desiderano e non oseranno tentarlo. È forza dunque 8409 II, 2 | predirei la seconda: ma non oserete. Voi siete, o monarchici, 8410 II, 2 | per seguir capi i quali osino e sappian guidarvi: liberi 8411 I, 1 | al 1837, poi esiliato.~ ~«Osmani, di Ancona.~ ~«Manessi, 8412 I, 1 | amore la vita: è parola, oso dirlo, di tutta Italia. 8413 II, 1 | Italia. Nostre erano Palma ed Osopo. Il mare e le Alpi, come 8414 I, 1 | ne' tempi di crisi, e dall'ospedale o dal workhouse nella vecchiaja. 8415 I, 1 | della sciagura e il dovere ospitale.~ ~«Quanto a noi, uomini 8416 I, 1 | c'invocavano Capi. Leali, ospitali, indipendenti, gelosi oltremodo 8417 I, 1 | quetamente condotto a Charenton, ospizio degli impazziti. Lasciai 8418 I, 1 | nelle diverse località: osserva i bisogni e ne trasmette 8419 I, 1 | facendolo in pari tempo osservare da spie e da' suoi tedeschi. 8420 II, 2 | che è particolarmente da osservarsi si è che grazie a quest' 8421 II, 1 | udivano le calunnie: Venite e osservate. Voi siete ora, signore, 8422 I, 1(49) | urna è scritto: nostris ex ossibus ultor; e sulla base: fucilati 8423 I, 1 | re o d'un tribuno, quand'osta al volere dei più, rovina 8424 I, 1 | Essa potrebbe forse, se non ostasse la legge provvidenziale 8425 I, 1 | convincimento che l'esercito osteggerebbe o no a seconda del carattere 8426 II, Pre | bandiera dell'unità nazionale, osteggiata allora, come sempre, dalla 8427 II, Pre(160)| citata - era colpevolmente osteggiato dal Governo, e, peggio ancora, 8428 I, 1(56) | del rifiuto, il Piemonte osteggiava apertamente quella provincia 8429 I, 1 | mutato subitamente e con ostentazione di straordinario calpestìo 8430 II, 2 | mali presenti e preparano, ostinandosi, ben altrimenti gravi i 8431 I, 1 | Francia e l'Europa? Vogliamo ostinarci a fare, disfare, rifare, 8432 I, 1 | di potenza e di fede, si ostinassero a gridarle nei momenti che 8433 I, 1 | piangerebbero ancora s'io m'ostinassi nel tentativo di risuscitare 8434 II, 1 | paure e calunnie a chi s'ostinava a sconoscerci. Ma tutto 8435 I, 1 | gli uomini della libertà s'ostineranno a traviare, per sistemi 8436 II, 2 | combatterlo, ov'esso si ostini in attraversarci la via.~ ~ 8437 II, 2 | all'impresa nei fatti e s'ostinò anch'egli nell'errore di 8438 II, 2 | Italia.~ ~Là scesero Goti, Ostrogoti, Eruli, Longobardi, ed altri 8439 II, 2 | numero, la nuova politica e ottemperarvi gli atti - convocare immediatamente, 8440 II, 1 | jeri. Parto per Parigi onde ottenergli ratifica. Quell'accordo 8441 I, 1 | potenza sufficiente per ottenerli.~ ~Intanto le rivoluzioni 8442 II, 1 | supremo; e lo chiede certa d'ottenerlo, perchè il sangue versato 8443 I, 1 | all'antico, fe' sì ch'io ottenessi una Bibbia, un Tacito, un 8444 II, 2 | questo a qual pro?~ ~Che otteneste voi, adulandone le tradizioni, 8445 II, 2 | circostanza, basteranno.~ ~Ottenete questo da lui. Lasciate 8446 II, 2 | monarchia, d'espedienti, ottenga un giorno un apparente vantaggio 8447 II, Pre | tacendo o mentendo, non si ottengono mai unioni efficaci e durevoli187.~ ~« 8448 II, Pre | regno delle Due Sicilie e ottenutone in compenso la più nera 8449 I, 1 | e colpe civili; perchè s'otterrebbe a un tempo, sotto la vostra 8450 I, 1 | confronti o altrimenti) noi otterremo certezza morale di un delitto 8451 I, 1 | vittoria siffatta non s'ottiene se, come dissi, il moto 8452 I, 1 | potete esservi rivelati ottimi fra quanti abitatori ha 8453 I, 1 | poco a poco in paziente ottimista limita la propria azione 8454 I, 1 | cessione di qualche terra ottomana avrebbe quetamente emancipato 8455 II, 2 | la minaccia dell'invasore Ottomano, e Venezia che combatteva 8456 I, 1 | Francia, era stato salutato d'ovazioni da quanti nello straniero 8457 | Ovvero 8458 I, 1 | e l'interpretazione più ovvia sarebbe stata ch'ei s'asteneva, 8459 II, 2 | qualunque cosa facciate per ovviare alle difficoltà finanziarie 8460 II, 2 | esse l'Italia non è; oggi oziano soddisfatti, beati di croci 8461 II, 1 | rimprovero da Pietroburgo - all'ozio increscioso d'una caserma 8462 I, 1 | Berti, di Ravenna.~ ~«Pacchioni, di Bologna.~ ~«Napoleoni, 8463 II, 1 | perchè si facesse mediatore e paciere fra l'insurrezione e l'impero.~ ~ 8464 I, 1 | politica in Lombardia tanto che pacificata colla dolcezza e colle riforme, 8465 II, 1(232)| Documenti (Plan pour la pacification de l'Italie), pag. 444.~ ~ 8466 II, 2 | compirla? Potete collocarvi, pacificatori efficaci, tra l'elemento 8467 II, 1 | la provincia veneta, dove Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, 8468 II, 1 | spire mentr'ei s'illudeva di padroneggiarla. Nè io dava importanza più 8469 I, 1 | ci adopriamo a crearli e padroneggiarli. Onoriamo del nome di prudenza 8470 II, 2 | noi vi ajutiamo a patto di padroneggiarvi? Non dovevamo aspettare 8471 II, 2 | badare alla bandiera che padroneggiava il moto, s'affrettarono 8472 II, 2 | a languire e morire nei paduli di Cajenna; possiam noi 8473 I, 1 | ripetuto la definizione pagana: la Vita è la ricerca del 8474 I, 1(98) | questione, che alle repubbliche pagane e all'intervento diretto 8475 II, 2 | il Campidoglio del Mondo Pagano. E quei due Mondi giacenti 8476 I, 1 | strada quelli infelici senza pagar loro la somma stipulata 8477 II, 2 | Consiglio di città; e, a pagarne l'usura, l'allargamento 8478 II, 2 | Stampa. I calunniatori devono pagarsi da noi col disprezzo. Ma 8479 I, 1 | ai piedi le loro vite per pagarvi del beneficio d'aver creata 8480 II, 2 | prima di morire strangolato pagasse un suo debito a un prigioniero, 8481 I, 1 | Bonaparte, e il dì dopo noi, se pagassimo: calunnia sapendo di calunniare; 8482 II, 2 | la spada di Damocle. Non pagaste il debito vostro a Roma 8483 I, 1 | aggravate le catene sugli altri; pagategli colla sommissione illimitata 8484 I, 1 | impiegatume era di chi lo pagava, ogni uomo si diceva d'Italia, 8485 II, 2 | vassallo: ora vogliono fare un paggio di me: è giunto il tempo 8486 II, 2 | Perugia! I protocolli non vi pagheranno il sangue che vi fu versato. 8487 II, 2 | non infameranno voi come pagnottanti e venditori della vostra 8488 I, 1 | si stava confinata tra: a palace and a prison76, tra i piombi 8489 I, 1 | picconi, pali di ferro e pale a inalzar barricate, ove 8490 I, 1 | quel caso, io mi riserbo di palesarvelo colla prima sicura opportunità 8491 II, 1 | popolo, vinta la guerra, si palesasse, e di consacrare ogni loro 8492 I, 1 | daranno loro di che coprirsi. Palesate apertamente quei bisogni; 8493 I, 1 | Questo fatto m'ha interamente palesato a qual punto siamo. Io non 8494 II, 2 | toccano la ribellione ma fanno palese il desiderio, una voce unanime 8495 II, 2 | di Magenta, Solferino e Palestro, si rassegnino lungamente 8496 I, 1 | Lamberti, Gustavo Modena, Paolo Pallia e altri parecchi. L'albergo 8497 I, 1 | quale non avete oggi che palliativi, carità cristiana o consigli 8498 II, 2 | del mondo, e ditemi se le pallide fronti e il guardo irrequieto 8499 II, 2 | per dubbiezze intorno ai palmi e pollici delle loro armi, 8500 I, 1 | fondato sopra un errore tanto palpabile che non meriterebbe confutazione. 8501 I, 1 | che m'è toccato vedere e palpare in questi ultimi mesi hanno 8502 II, 2 | giovanotti allora, tendevamo, palpipanti di riverenza e d'amore, 8503 I, 1 | ricordatevi ciò ch'io, palpitando per ira e dolore, vi dico - 8504 I, 1 | dolore ch'io m'ebbi quando, palpitante ancora per entusiasmo e 8505 II, 2 | gioventù italiana che ha palpitato di sdegno leggendo il vostro 8506 II, 2 | il vostro discorso, che palpiterà d'affetto leggendo il mio. 8507 I, 1 | acque tiepide volgenti a palude: il Fiat onnipotente di 8508 I, 1 | l'isole, le lagune e le paludi disseminate nella Frisia, 8509 II, 2 | sangue con infami lodi e panegirici trionfali una soldatesca 8510 I, 1 | Depretis, un ex militare Panietti d'Ivrea, un Re di Voghera, 8511 II, 2 | russa e fomentatrice del panslavismo.~ ~L'Impero Turco e l'Austriaco 8512 II, 2 | realizzazione della sognata unità panslavistica, la Moldavia, la Valacchia, 8513 II, 2 | repubblica, un Mamiani, un Pantaleoni, passeggiavano liberi le 8514 II, Pre(167)| proposito uno scritto di E. Pantano, riportato in gran parte 8515 II, 2 | propria individualità. I panteisti della politica che sconoscono 8516 II, 2 | programma una battaglia col Papa-re: ricominciare imprese, generose 8517 I, 1 | granellini di sabbia o semi di papavero; e li trovammo, aprendo 8518 I, 1 | monarchico alternativamente e papista e non so che cosa altro; 8519 I, 1 | albergo della Navigazione, ai Pâquis, s'erano raccolti Giovanni 8520 I, 1 | un editto di monsignore Paracciani Clarelli. Così generalmente, 8521 I, 1 | per puntellare ogni suo paradosso, si diede non a studiare 8522 I, 1 | scendendo a particolari e paragonando fatti e cagioni, impara 8523 II, 1 | date delle note ufficiali, paragonatele colla data dell'occupazione 8524 II, 2 | fama d'un giorno che Dante paragonava a un color d'erba che va 8525 I, 1 | colle stesse labbra che paragonavano nei loro congressi a Giove 8526 II, 1 | d'una violenza che non ha paragone se non nel primo smembramento 8527 I, 1 | Calabria sono o disperse o paralizzate. A noi però..... .. E questo 8528 II, 2 | Pamfili, era girata la prima parallela, e per conseguenza tutti 8529 I, 1 | italiano camminino su due parallele - e svolgere le conseguenze 8530 I, 1 | folla di sistemi che gli si parano innanzi, si compiace nelle 8531 I, 1 | morivano. Sorgeste, come pianta parassitica all'albero della libertà, 8532 I, 1 | foss'altro, le abitudini parche della mia vita, l'animo 8533 I, 1 | superate le difficoltà che pareano attraversarsi, noi siam 8534 II, 2 | indugiare la prima, pur parendo promoverla, e accarezzare 8535 I, 1 | per ispirito di contrasto, parendogli singolare di combattere 8536 II, 2 | vincoli di trattati, di parentela, di tradizioni dinastiche, 8537 I, 1(4) | vincoli d'alleanze o di parentele, le reti diplomatiche e 8538 I, 1 | settario manopolizzatore, parergli evidente che gli uomini 8539 I, 1 | fisica, sopra ogni cosa che paresse giovevole a secondare e 8540 II, 2 | Il 22 maggio, il ministro Parete gridava alla Camera Torinese: « 8541 I, 1 | dire senza reticenze quanto parevagli vero, perch'ei non tentava 8542 II, 1 | Lagoscuro215. A Napoli, arse parimente le insegne aborrite, erano 8543 II, 1 | firmato de Saint-Marsan, parimenti il 2 marzo, e comunicato 8544 II, 2 | voi nè per una maggioranza parlamentaria diseredata, per opera d' 8545 II, 2 | che violano il cerimoniale parlamentario, ma sommovono e talora salvano 8546 II, 2 | lingua e palpito d'anime parlan d'Italia.~ ~Per entro a 8547 I, 1 | ingannava l'Associazione parlandole in nome di un Partito che 8548 I, 1 | meritamente. Ei non levava, parlandomi gli occhi da terra. Io ignorava 8549 II, 2 | Allora, uditemi: però che io, parlandovi, non posso dirvi che il 8550 I, 1 | milioni di loro fratelli, parlanti colle solite varietà di 8551 I, 1 | dei diritti che dava a chi parlasse in nome d'Italia, e fondarvi 8552 II, 2 | liberatori? Io era, quando voi parlavate in Arnenberg, tra quei proscritti 8553 I, 1 | formidabili ogni qual volta si parlerà di monarchia. Il Piemonte 8554 II, 1 | del popolo. Liberi tutti, parleranno tutti. - A CAUSA VINTA, 8555 I, 1 | cielo, Diritto e Dovere, parlerebbe, non agli individui, ma 8556 I, 1 | della Liguria e delle terre parmensi, s'introducono nelle famiglie 8557 I, 1 | entusiasmo della gioventù parmigiana non avvertita, non coordinata, 8558 I, 1 | nazionalismo, che non è se non parodìa di ciò che il santo nome 8559 I, 1 | stabilire un buon sistema parrocchiale, sopprimendo l'alta aristocrazia 8560 I, 1 | abitanti. Le suddivisioni parrocchiali o altre da costituirsi in 8561 II, 1 | di grandi e forti comuni, partecipanti quanto più è possibile coll' 8562 I, 1 | commovimento, gli esuli corrono a parteciparne la gloria e i pericoli senza 8563 I, 1 | grande da un principio, partecipava alla difesa, affrontava 8564 II, 1 | fosse che per un istante, parteggia per esso, perda la patria 8565 II, 1(202)| la gioventù promettente, parteggiante per una repubblica.» Vedi 8566 II, 2 | esclusivamente germanici: taluni parteggianti per la Germania fino a Sedan, 8567 II, 2 | cominciarono d'allora in poi a parteggiare per la Francia, dimenticando 8568 I, 1(89) | uomini della Gironda non parteggiarono teoricamente e assolutamente 8569 II, 2 | trapiantare in Italia. Io non parteggio per casa alcuna: la mia 8570 I, 1 | la sorte. - Fra poche ore partiamo per la Calabria.~ ~«Se giungeremo 8571 II, Pre | legge.~ ~Chi desidera più particolareggiate e copiose notizie su questo 8572 I, 1 | partivano. Fu guerra di particolarità, di minuzie, di fatti isolati; 8573 II, 2 | benefizî.~ ~«Ma ciò che è particolarmente da osservarsi si è che grazie 8574 II, 2 | Garnier di Cassagnac, il partigiano della schiavitù dei negri, 8575 I, 1 | e infatti il 3 corrente partir doveva il bastimento che 8576 I, 1(29) | città, ebbero ordine di partirne immediatamente.~ ~«Finalmente, 8577 II, 2 | di progresso all'Europa partisse finalmente il segnale di 8578 I, 1 | pochi giorni prima ch'io mi partissi, e stimai dargli prova d' 8579 II, 1 | mezzo de' suoi generali, la partita dell'Austria e senza il 8580 I, 1(17) | nostra Società; 2.° come partitanti dell'infame governo papale 8581 I, 1 | domestiche, e le leggi varie partorirono le varie tendenze, le federazioni 8582 I, 1 | farsi grandi com'essi, hanno partorito lunghi sonni e codardi all' 8583 I, 1 | Italia, dont cinq volumes ont paru jusq'ici. J'attends aussi 8584 I, Pre | per lasciare a nudo una parvenza della forte tradizione monarchica: 8585 II, 2 | della coscienza nazionale parvi preferibile il complesso, 8586 I, 1 | popolo, assumono apparenza di parzialità e di capriccio ogni qual 8587 II, 2 | non so quanto condannati a pascersi d'illusioni. I vostri giornali 8588 I, 1 | pieno di vita, ma che si pasceva più di piccolo raggiro e 8589 II, 1 | esercito prima della resa di Paschiera, unico trionfo dei regi, 8590 I, 1 | cose: la mente incerta, pasciuta di Machiavelli e di studî 8591 I, 1 | vilipesi, mantenuti divisi; pasciuti di glorie di teatro, di 8592 II, 2 | il secondo condotto da Pasi; ed ambi romani. - la legione 8593 II, 2 | di linea, colonnello de Pasqualis: - il secondo, colonnello 8594 II, 1 | comunque il Martini prima, il Passalacqua poi, avessero profferto 8595 I, 1 | di sconforto devono ancor passar sull'Italia prima che si 8596 I, 1 | il popolo, com'è in oggi, passarci davanti nella divisa della 8597 II, 2 | Paese, da Trento a Capo Passaro - io oggi vi parlo. Voi 8598 II, 2 | speranza che il loro nome passasse, suono fugace, a pochi posteri 8599 II, 1 | Pio IX vietava ai Romani passassero il Po. Il Cardinal Soglia 8600 II, 2 | Ricordo le ore notturne che passavamo sulla carta d'Italia, parlando 8601 II, 2 | Città, non come a sommossa passeggera, ma come a marea suscitata 8602 II, 2 | fede: come il sonnambulo passeggia sicuro sull'orlo del tetto 8603 I, 1 | noi, esuli dall'Italia, passeggiamo con più sicura e serena 8604 II, 2 | non partecipi del potere: passeggiano le vie della libertà colla 8605 I, 1 | di lasciare il tedesco passeggiar senza ostacolo da Bologna 8606 II, 2 | seconda volta, dovrebbe passeggiare impunemente fra noi. La 8607 I, 1 | ogni influenza d'eventi passeggieri e violenti, nella maestà 8608 II, 2 | allora la parola straniero passerà dalla favella degli uomini; 8609 II, 2 | abitatore di terra diversa, passerebbe dalla favella degli uomini, 8610 I, 1 | il mio pensiero e tu non passerete.... Va e ti sia vita l'azione! 8611 I, 1 | offesa ma di difesa; non passibile di concetti e disegni radicalmente 8612 II, 2 | Popolo d'Italia non segua passivamente servile l'inspirazione che 8613 II, 2 | Modena rassegnato a vendere paste e cacio in Bruxelles, dei 8614 I, 1 | del costume e le abitudini pastorali e patriarcali che regnano 8615 I, 1 | a sparire. I trentatrè pastori del Grütli che, eguali tutti 8616 I, Pre | gregge disputantesi la scarsa pastura e il pavoneggiarsi dell' 8617 II, 2 | Presidente~ ~Delapalme, Pataille, Moreau~ ~Cauchy - Giudici.~ ~ ~ ~ 8618 II, 2 | il dovere, combattendo, patendo, morendo - perchè combattete, 8619 II, 2 | date e chiedete lodi e patenti di salvatori al gazzettiere 8620 I, 1 | alloggio salubre, cure paterne al giovine che s'affiderebbe 8621 I, 1 | dietro ai libri di medicina paterni, fra i quali ricordo alcuni 8622 II, 1 | dimostrazioni perchè il core paterno dei padroni non s'addolorasse. 8623 I, Pre | l'amò, e per esso sperò e patì.~ ~Sarà così in un prossimo 8624 I, 1 | giornata, perchè non ne patisca la loro salute e perchè 8625 II, 2 | obbrobrio al Popolo che la patisce. E chi può darvi condizioni 8626 II, 2 | peranco escita dal sistema patriarcale delle famiglie. Oggi non 8627 I, 1 | le abitudini pastorali e patriarcali che regnano sulle balze 8628 I, 1 | siete il creatore d'una patriotica società che chiamaste della 8629 I, 1 | di resistenza. Radunanze patriotiche di diecimila uomini a Reiden, 8630 I, 1 | sottoscrizioni nazionali, i doni patriotici: predicheremo la parola 8631 I, 1 | ch'era rallegrata da canti patriottici e da improvvisazioni del 8632 I, 1 | in oggi la sapienza e il patriottismo di quella Capitolazione 8633 I, 1(66) | attraverso l'Umanità; re, papi, patriziati, sacerdozi privilegiati 8634 I, 1 | ogni dove e aristocrazie patrizie o borghesi dominatrici su 8635 II, 2 | tentare di riacquistarsi, patrocinando una nobil causa, un'aura 8636 II, 2 | divina - promoverebbe, voi patrocinante, la vita civile della Nazione.~ ~ 8637 II, 2 | sospetti feroci, dalle gazzette patrocinanti la vostra causa, l'ardita 8638 II, 2 | insinuò in Italia sotto il patronato straniero, ma vi crebbe 8639 II, 2 | quali, in nome d'Italia, si patteggia coll'impianto d'una dinastia 8640 II, 2 | pericoli più gravi rimossi, e patteggiando con Murat, coll'uomo del 8641 I, 1 | a individui che avevano patteggiato con esso accettandone incarichi 8642 II, 1 | patto segreto in viso al patteggiatore.~ ~Intanto, la guerra era 8643 II, 2 | Friulane e Cadoriche; s'ei non patteggiava col governo inglese la inviolabilità 8644 I, 1 | operazione, il coltello per pattuire coll'infermo doppia mercede. 8645 II, 1 | condizione di schiavi e pattuiste fin dal primo giorno colla 8646 II, 2 | argue, observa, impera.~ ~Paul, ad Tim.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~ 8647 I, 1 | rivali, alle quali accenna paurosamente Sismondi, s'agitano talora 8648 II, 2 | gigante, agli occhî di chi paventa, si dissolve in nebbia sottile 8649 I, 1 | rifiutò pur di crearla, paventandola fatale alla Francia. Ma 8650 II, 2 | giorno in cui noi, invece di paventarle, stringeremo alleanza con 8651 II, 2 | libera vita nazionale senza paventarne rovina?~ ~Poteva Turgot 8652 II, 2 | sè e delle proprie forze, paventasse le esigenze inevitabili 8653 II, 1 | aristocrazia torinese che paventava il contatto assorbente della 8654 I, 1 | campagne, se non quando paventerà in voi un nemico potente 8655 I, Pre | disputantesi la scarsa pastura e il pavoneggiarsi dell'animale maschio per 8656 II, 2 | politici del moto Italiano peccano in oggi della prima, e vi 8657 I, 1 | irco emissario de' loro peccati e apposto impudentemente 8658 I, Pre | verbo di nuovo progresso peccava alla base: credeva poter 8659 I, 1 | poi nel centro di botti di pece intorno alle quali lavoravamo, 8660 I, 1 | Proposi il moto e chiesi ajuti pecuniari alle Congreghe. La proposta 8661 II, 2 | pendenti dal labbro del pedagogo? L'ora della vostra Libertà 8662 II, 2 | addormentato, creando il pedante, la potenza di intuizione 8663 I, 1 | impicciolita tra la vanità pedantesca della mezza-scienza, il 8664 II, 2 | pericoli agli ingegni timidi e pedanteschi, e trascinano, se non riescono, 8665 II, Pre | in atto, a continuarvi la pedestre politica d'ipocrisie e di 8666 I, 1 | attraversando Svizzera e Francia pedone.~ ~«Quell'uomo era napoletano 8667 I, 1 | mezzo soldo agli affrettati pedoni, onde raggiungere la somma 8668 I, 1 | in Ispagna: riconosce D. Pedro, perchè tende da secoli 8669 II, 2 | malcontento popolare dall'altro, peggiorando, non modificando la situazione, 8670 II, 2 | condizioni dei più, non di peggiorare quelle dei pochi: che, come 8671 I, 1 | Ferrari, ingegno francese al peggiorativo, scrittore facile, ardito, 8672 I, 1 | curando se mutino in meglio o peggiorino. Poi, quando i danni d'un 8673 I, 1 | chiamato dagli antichi pelasgico. La seconda fu quella condotta 8674 II, 2 | d'anniversarî gloriosi o pellegrinaggi al soggiorno di Garibaldi, 8675 II, 2 | protesta. Forse, se invece di pellegrinare in Francia e altrove o rimanere 8676 II, 2 | vostri sacerdoti dell'Arte pellegrinarono di terra in terra, disseminando 8677 I, 1 | nome: importava che non pellegrinassero tra le nazioni, simbolo 8678 I, 1 | proscritta sul vostro terreno, pellegrinò, sublime di memorie, per 8679 II, 2(265)| iniziare, insieme col signor Pelletan, un giornale repubblicano 8680 I, 1 | setajuoli, conciatori di pelli, si raccoglievano sotto 8681 II, 2 | condurci a vedere il nostro Pellico morire della morte dell' 8682 I, 1 | assedio e le proscrizioni. Or penda sul capo al nemico la spada 8683 I, 1 | all'azione, era incerto: pendeva dalla somma di mezzi, richiesta 8684 II, 2 | anima sua si libra, come pendolo nelle mani di Satana, fra 8685 II, 2 | dies et ineluctabile fatum pendon su voi, v'incalza insistente. 8686 I, 1 | sfera nella quale essi non penetrarono mai? Approveranno forse, 8687 II, 2 | Villa Pamfili, cercando penetrarvi.~ ~«Tre brigate l'avrebbero 8688 II, Pre | diffusi nelle officine, penetravano nelle caserme.»~ ~E il Governo 8689 II, 2 | spirito di vita dell'Evangelio penetri e rompa la lettera morta 8690 II, Pre | parola del Grande Italiano penetrò così addentro nella mente, 8691 I, 1 | L'Italia continentale e peninsulare fra il mare al sud, il cerchio 8692 II, 2 | turbulente qui, dans toute la peninsule italienne, avait compromis 8693 I, 1 | direzione d'alcuni stabilimenti Penitenziarî Centrali: ai Comuni la tutela 8694 I, 1 | come sogni d'infermo, dalle penne dei novellatori della fazione. 8695 I, 1 | logoreranno in una lunga e penosa guerra contro la vostra 8696 II, Pre | filosofici del Mazzini, de' suoi pensamenti intorno all'arte, non che 8697 II, 2 | dovrebbero più che altri pensarci.~ ~L'Italia ha evidentemente 8698 I, 1 | checchè altri possa dirne o pensarne, queste parole, perchè toccano 8699 I, 1 | di cooperazione, ma non pensasse a impedire. Mi avventurai 8700 II, 2 | dal Parlamento?~ ~S'io non pensassi, scrivendo, che al Paese, 8701 II, 2 | Repubblica universale. Se pensassimo altrimenti, non detteremmo 8702 II, 2 | individui. Noi l'attribuiamo pensatamente alla Francia.~ ~E non deriviamo, 8703 I, 1 | coi fati della penisola. Pensatevi. Molti fra voi vi parlano 8704 I, 1 | sappiamo e vi compiangiamo; voi pensavate adoperarvi in un'opera di 8705 II, 1 | daranno coll'armi. Allora penseremo alla libertà.»~ ~I secondi - 8706 I, 1 | qualunque sia per essere il pensier vostro, mi parrà di trovarmi 8707 I, 1 | quale l'Umanità s'arrestava pensosa ed incerta65.~ ~Per noi 8708 I, 1 | guardava d'un guardo di madre pensoso unicamente dal suo soffrire. 8709 II, 2 | condannati pur troppo a pentirci di parecchie scelte suggerite 8710 II, 1 | per quanto a me spetta, a pentirmi di quella arrendevolezza; 8711 I, 1 | arrossendo, dell'ali, e pentirti dell'affetto che in lui, 8712 I, 1(30) | alcune pagine inglesi mie nel People's Journal, maggio, 1846.~ ~ 8713 I, 1 | di soppiatto. Il nostro Pepe è fra quelli ed alcuni de' 8714 I, 1 | in tempo in Italia. Là, percorrendo i distretti agricoli della 8715 II, 2 | celare a sè stesso la via percorsa e la via da percorrere.~ ~ 8716 II, 2 | l'insulto al cadavere, la percossa alla pallida faccia di Carlotta 8717 I, 1 | badate che il vostro grido percota il loro intelletto, come 8718 I, 1(17) | addebitati, la loro condanna è la percussione di alcuni colpi di verga, 8719 II, 1 | istante, parteggia per esso, perda la patria per sempre o la 8720 I, 1 | whigs52, sieno ridotti, come perdano ogni giorno le forze nella 8721 II, 2 | libertà conquistata, e la perdereste.~ ~Non v'è che una Italia, 8722 I, 1 | ripetute e sempre fallite perdevano ogni senso di disciplina, 8723 I, 1 | solamente il pensiero che noi perdiamo nel merito del sacrifizio, 8724 I, 1 | rifarci all'estero delle perdite dell'interno e lavorare 8725 II, 2 | all'Europa come fomite di perdizione e chiamate gli agiati a 8726 II, 2 | non sapendo come farvi perdonare dalla Francia d'averla disonorata, 8727 II, 1 | sommessamente, era colpa da non perdonarsi. Quindi le accuse villane 8728 I, 1 | quest'ora esser perduti. Perdonate se io mi lascio andare a 8729 II, 2 | spento; Roma e l'Italia non perdoneranno mai al papa l'avere, come 8730 I, 1 | du siècle, et j'ai tout perdu.~ ~Sire! per quanto v'è 8731 II, Pre | tolleranza potevano più a lungo perdurare, e G. Mazzini nella sua 8732 I, 1(30) | ch'egli, riamato, amava perdutamente, e più altre cagioni, non 8733 II, 1(224)| l'Agnelli, il Terzaghi, Perego e non so quanti altri. Un 8734 I, 1 | cominciai, e dopo accidentata peregrinazione qui in questi ultimi giorni 8735 I, 1 | farebbe, ed assegnare termini perentorî all'azione, minacciando 8736 I, 1(91) | del progresso, della umana perfettibilità, della fratellanza tra' 8737 II, 2 | quell'epoca, all'accordo più perfetto.~ ~«I lavoranti stessi s' 8738 I, 1 | tanto più avrete modo di perfezionarla e di cancellarne gli errori 8739 I, 1 | Dei popoli dimenticavano perfin l'esistenza, delle questioni 8740 II, 2 | per una settimana ancora e pericolando, le vie della città misteriosa, 8741 II, 2 | Nazione ma d'un partito pericolante, ha diminuito nel soldato, 8742 I, 1(93) | ad propulsandum commune periculum conventus: ita dum singuli 8743 I, 1 | trascina ne' suoi moti lungo la periferìa d'un cerchio, che non varcherà 8744 I, 1 | esaurito tutte l'arti di perifrasi e circonlocuzioni, che il 8745 I, 1 | non saprei scorgere la più perigliosa pei troni negli annali del 8746 II, 2 | vigore d'uniformità o di periodicità all'indicazione degli opportuni 8747 I, 1 | sollevarsi a quell'altezza o perir moralmente, consumando le 8748 II, 2 | probabile che la proposta perirà sommersa nell'inerzia comune. 8749 I, 1 | bocca ai lancieri Polacchi: Periscano i lancieri, e la Polonia 8750 I, 1 | degenerazione e d'inerzia. Perita la libertà delle città, 8751 II, 2 | Bruxelles, dei molti nostri periti nella miseria su terra straniera; 8752 I, Pre | promessa, e l'ignoranza non permetta d'indagare quanto in quella 8753 II, 1(217)| governo provvisorio non ci permette di precorrere i voti della 8754 I, 1 | parole: «La Francia non permetterà violazione alcuna del principio 8755 I, 1 | conosciuto; essi solo ci permetteranno lasciare ai nostri figli 8756 II, 1 | Lombardi quella sicurezza che permetterebbe ad essi d'attendere con 8757 II, 1 | miglior modo possibile. Permettetemi di risalire per pochi istanti 8758 I, 1 | di buon cittadino non mi permettono di dare esecuzione al mio 8759 I, 1 | tenterebbe nelle terre Sarde, perni Genova e Alessandria; noi 8760 II, 2 | opportunisti - quest'ultima. Io perorai, scrivendo e parlando, a 8761 II, 1 | insurrezione futura. Noi perorammo, scongiurammo il governo, 8762 II, 2 | sognarsi un sequestro. Altri perorano contro l'instituzione monarchica, 8763 I, 1 | stesso, l'operajo è venuto a perorare la propria causa davanti 8764 II, 1 | in Torino, signor Bixio, perorava indefesso per la fusione 8765 I, 1 | territoriali, che avrebbero, perpetuandosi, perpetuato lo smembramento. 8766 I, 1 | là stanno gli uomini, che perpetuano il vostro servaggio: stendetela 8767 II, 2 | Ma v'è tal cosa che può perpetuar quegl'indugi e uccidere 8768 I, 1 | incancellabile a quei fatti, tende a perpetuarli, e chiude le vie del progresso. 8769 II, 2 | aristocrazia, che voleva perpetuarsi quando i tempi e l'impotenza 8770 II, 2 | problema del come possa perpetuarvisi, a patto di concessioni 8771 I, 1 | Associazione Nazionale? Voi così perpetuate la distinzione delle classi 8772 I, 1 | avrebbero, perpetuandosi, perpetuato lo smembramento. Al di sotto 8773 II, 2 | del Borbone di Napoli, la perpetuazione del brigantaggio nelle terre 8774 I, 1 | interessi collocata su basi perpetue, nel predominio politico 8775 II, 2 | aborriti come ingannatori perpetui dagli altri. Il nome francese 8776 I, 1 | Lombardia: poi che vedemmo perquisiti, imprigionati, ammanettati 8777 II, 1 | concesso procedere ad arresti o perquisizioni domiciliari senza la direzione 8778 II, Pre(162)| Vedi lettere del Cavour al Persano e al Villamarina, il Proemio 8779 II, 2 | chassé de la terre natale ou persécuté par le pouvoir, alors on 8780 II, 2 | bandiera avversa ad essi e persecutrice.~ ~Per quella via seminata 8781 II, 2 | l'altra conquistatrici e persecutrici feroci; e non valsero a 8782 I, 1 | altamente di sè, e quella persecuzioncella che avrebbe dovuto farlo 8783 II, 2 | che le compievano, e che perseguitan oggi coi nomi di demagoghi 8784 II, 2 | attraversarci la via, a perseguitarci dovunque potete scoprirci, 8785 II, 2 | penso alle calunnie che perseguitarono l'amico mio Rosalino Pilo, 8786 II, 2 | la dinastia che servite perseguitò gli apostoli dell'Unità 8787 II, 2 | Indipendenza nazionale; li vinsero, perseverando uniti in una lotta eroica 8788 II, 2 | collo studio e con opere perseveranti.~ ~È tempo che, scotendo 8789 II, Pre | al deserto! Pur nondimeno perseverava: e, ne' primi mesi del 1860, 8790 I, 1(124)| dati positivi, era ignoto persin di nome. E nondimeno, io 8791 I, 1 | milanesi dov'egli li chiamava persino codardi. Nauseato e dolendomi 8792 I, 1 | ricongiungendovi ad essi o, persistendo a tacere, perire miseramente? 8793 II, 2 | disegno di smembramento, persistente nel Bonaparte? Vi vedono 8794 II, 2 | l'Umanità, persistono e persisteranno nell'attribuire la colpa 8795 I, 1 | vita, ricusai l'incarico e persisterò. I frequenti dolori e le 8796 II, 2 | liberi da quell'equivoco, voi persisteste in soggiacere a quelle influenze 8797 I, 1 | abbandonarla se in essa persistiamo con costanza, fermezza, 8798 II, 2 | causa, una sconfitta si personificavano in voi: Waterloo, la sconfitta; 8799 I, 1 | senso di stanchezza che persuade l'impossibilità della lotta 8800 I, 1 | calcoli diplomatici vorrebbero persuaderci, sfumeranno davanti alla 8801 I, 1 | futuro. L'adesione intanto persuaderebbe la Lombardia del contrario 8802 I, 1 | avanzasse di vita e di sangue e persuaderei gli amici miei a far lo 8803 II, 2 | diplomatici stranieri tentavano persuadervelo - mutare sistema. D'onde 8804 II, 2 | interrogarvi, i soldati ai quali persuadeste in Tolone che li guidavate 8805 II, 2 | concittadini? perchè li persuadete a sperare in intenzioni 8806 II, 2 | Venezia quando l'Austria, persuasa non da noi - noi non siamo - 8807 I, 1 | il sapersi adocchiati li persuase a meno crudele e meno arbitraria 8808 II, 2 | di fronte a una politica pertinacemente servile allo straniero, 8809 II, 2 | Inghilterra sorgono ordinate, pertinaci, sicure in ultima analisi 8810 II, 2 | comunione delle Nazioni o a perturbarle, se lasciato da una improvvida 8811 II, 2 | la Francia irrequieta, perturbata e perturbatrice. È governo 8812 II, 2 | moto emancipatore, senza perturbazione alcuna nelle condizioni 8813 I, 1 | all'intento senza gravi perturbazioni, senza spogliazioni, senza 8814 II, 2 | Governi. Che importa ai miseri Perugini, che importa ai tormentati 8815 I, 1 | soltanto, son pochi giorni, pervenni ad avere i numeri primo 8816 I, 1 | senza questo, cadrà in mani perverse: morite con esso, e il popolo 8817 II, 1 | d'intelletto traviato o perverso, che hanno voluto applicare 8818 II, 2 | vostri ambiziosi disegni, pervertendole per un tempo. Nel vostro 8819 II, 2 | menzogne non durano. Voi pervertiste la vita economica della 8820 II, 2 | ricadranno incredule, sfibrate, pervertite dall'arti assidue dei vostri 8821 II, 2 | modo e per qualunque via pervertiva il senso morale del popolo, 8822 I, 1 | muto corrotto servaggio che pesarono sulla vostra razza per aver 8823 II, 2 | inerzia durata dovrebbero pesarvi sulla fronte come cinque 8824 I, 1 | Dieci secoli di servaggio pesavano sulle lor teste e non han 8825 II, 1 | agricoltura, alla pastorizia, alla pesca, alla mezzana e piccola 8826 I, 1 | dei governi e le vittime, pescate il più delle volte a caso, 8827 I, 1 | invisibile. Le voci dei pescatori mi giungevano talora all' 8828 I, 1 | mancò finora alla lotta, non pesò mai sulla bilancia dei fati 8829 I, 1 | corrotta, inceppata da pessime istituzioni, è suggerito 8830 I, 1 | sangue; e che fra tutte le pesti della misera Italia la più 8831 II, 2 | uomini che muojono di miasmi pestilenziali a Cayenne, senza colpa, 8832 I, 1 | Toscana rispondeva ai sudditi petizionanti:~ ~ ~ ~Talor, qualor, quinci, 8833 II, 2 | mentre Saint-Simon e Fourier petizionavano per danaro, a pro della 8834 I, 1 | Tommaso Duncombe, e inoltrai petizione alla Camera perchè accertasse 8835 I, 1 | natura a ravvolgersi, come Peto Trasea, quando uscì dal 8836 II, 2(243)| Capanna, Petralia.~ ~ 8837 I, 1 | Era il sogno di Dante, di Petrarca, di Machiavelli - e si venerava 8838 II, 2 | venerando e canuto Giuseppe Petroni - abbandonato da voi perchè 8839 I, 1 | corrispondendo, mercè un pezzetto di matita ch'io m'era trovato 8840 I, 1 | chi ha il mane, thecel, phares di Dio davanti agli occhi 8841 II, 2 | nel silenzio: la mort sans phrases.~ ~E nondimeno, voi non 8842 II, 2 | non agiamo. E se, a Dio piacendo e all'Italia, operiamo, 8843 I, 1 | inoltrata, di fisionomia non piacente. Mi disse con piglio solenne 8844 II, 2 | sette membri, Sturbinetti, Piacentini, Salvati, Meucci, Allocatelli, 8845 II, 2 | falserà quel Patto, o a voi piacerà governarvi in modo più affine 8846 II, Pre | iniziativa nazionale145 quando piacesse all'imperatore da cui pendevano 8847 II, 1 | aveva detto: «Che al re non piaceva di trovarsi un esercito 8848 II, 1 | ritrarsi dall'arena a suo piacimento e dirci: Voi, credenti, 8849 I, 1 | taluno - nel XIX secolo - è piaciuto scrivere: le assemblee deliberanti 8850 I, 1(91) | facilmente a un certo fare che piaggia, non emula Machiavelli, 8851 I, 1 | della Francia repubblicana piaggiano oggi all'imperatore.~ ~Taluni 8852 II, 2 | in oggi piaggiate, come piaggiaste, per poi maledirlo, al padre 8853 II, 2 | Quel re, al quale in oggi piaggiate, come piaggiaste, per poi 8854 I, 1 | intolleranti, senza ideale, piaggiatori servili d'una o d'altra 8855 I, 1 | dispetto e paura. Altri piaggiava al gran duca; altri - Dio 8856 II, 2 | abbandonando la logica, piana, diritta via dei principî 8857 II, 2 | europei: norme semplici e piane come tutte quelle che derivano 8858 I, 1 | altro, disertano - e me ne piange il cuore - sul cordone che 8859 I, 1(27) | ignoto che gli si diede, piangendo, per uno dei congiurati; 8860 I, 1(28) | sembravano commossi e quasi piangenti. Il Generale mi chiese s' 8861 II, 2 | magnanimo e augusto domani, e pianger pianto di tenerezza per 8862 I, 1 | già pianto per me! Quante piangerebbero ancora s'io m'ostinassi 8863 I, 1 | pochissimi che rimangono a piangerle, della fatale condizione 8864 II, 1 | discoprirle e insensati a non piangerne. E ciechi e insensati eran 8865 I, 1 | risurrezione d'Italia, le madri piangono i morti sul palco, le iene 8866 I, 1(28) | annunciarono una fucilazione. Io piansi amaramente per l'uomo che 8867 I, 1 | discendenti dei primi coloni. Le piantagioni del Sud vivono dell'opera 8868 II, 2 | sincere intenzioni di quei che piantano la bandiera sulla loro tomba, 8869 I, 1 | venerata e potente che possa piantarsi fra il trono e la nazione: 8870 II, 2 | io non potessi giovare a piantarvela. Lasciate che, in questo 8871 II, 2 | Sinistra - era quella di piantarvi, poichè così volevate, nella 8872 I, 1 | le confederazioni ch'ei piantava all'intorno porgevano alla 8873 II, 2 | umana o crittogama sulle piante.~ ~E fu veramente ed è tuttavia 8874 I, 1 | hanno a decidersi sulle pianure Lombarde, e la pace a fermarsi 8875 I, 1 | Manessi, di Venezia.~ ~«Piazzoli, di Lugo, esule nel 1832.~ ~« 8876 I, 1 | sufficiente per respingere qualche picchetto che forse avremmo incontrato 8877 I, 1 | influenza ereditaria d'un picciol numero di famiglie? o faticheremo 8878 I, 1 | dittatoriale, concentrata in un piccol numero d'uomini. Libero 8879 I, 1 | erano presti, forniti di picconi, pali di ferro e pale a 8880 II, 2 | colonnelli Pinna, Amedei, Berti Pichat, il generale in capo Roselli, 8881 II, 2 | il tiranno davanti a cui piegano non è Dio, ma un idolo di 8882 I, 1 | ei rivelasse29. Parecchi piegarono. Altri si mantennero fermi 8883 I, 1(30) | sono. E fin anche il lieve piegarsi del collo sull'omero che 8884 I, 1 | pativa e moriva per voi: piegaste il ginocchio davanti a tutti 8885 I, 1 | provincia e di municipio non piegheranno mai che davanti a un principio: 8886 II, 1 | passato, d'insurrezione. Pieghiamo noi tutti riverenti il capo 8887 I, 1 | rigenerazione: non io. Io piego la testa, dolente, alla 8888 II, 2 | dall'altro, avviato già pienamente, mercè le cure del re piemontese 8889 II, 2 | cadaveri di Orsini e di Pieri argomento a un artificio 8890 I, 1(58) | macchia nel 1852. Fu lavoro di Piero Cironi, italiano di Toscana, 8891 I, 1 | Leonardo Chodzko.~ ~V. Pietkiewicz.~ ~ ~ ~ 8892 II, 1 | abitazione, determinando la pigione che dovranno pagare gli 8893 II, 1 | alloggiati contro tenui pigioni mensili e posticipate.~ ~ 8894 I, 1 | giungeva al governatore Pigli l'annunzio della fuga del 8895 II, Pre | questione d'Oriente a modo suo, pigliandosi Costantinopoli, l'Inghilterra, 8896 I, 1 | Nationale.~ ~ ~ ~Ma gli uomini pigliano certe vie del mezzo che 8897 II, Pre(149)| Murat, io mi opporrei sino a pigliare le armi pei Borboni.~ ~ 8898 I, 1 | minorità, v'è messa davanti, pigliatela; non fate vedere all'Italia 8899 I, 1 | dissolvimento d'un ministero Pinelli. La questione italiana soggiorna 8900 I, 1(126)| era piccolo e tendente al pingue: di modi semplici e volgenti 8901 II, 2(288)| authentiques, Murhard e Pinhas, vol. XII.~ ~ 8902 II, 2 | Bartolucci, i colonnelli Pinna, Amedei, Berti Pichat, il 8903 I, 1 | teoriche dell'autunno quando le piogge rigonfiano i torrentelli 8904 II, 2 | impadronite delle batterie, piombando notturnamente e con ogni 8905 I, 1 | dopo il dominio straniero, piombar sull'Italia; il dominio 8906 II, 2 | non avrebbero incarico di piombare sopra un nemico minacciato 8907 II, 2 | stelle, cupo, d'un colore di piombo. La notte, scendendo, aveva 8908 II, 2 | pone fuoco alla propria pira e sotto gli occhî dell'invasore 8909 II, 2 | proposta di scendere a guisa di pirata in Inghilterra, minacciando 8910 I, 1 | nazioni, fra gli uomini dei Pirinei, della Bretagna, della Normandia 8911 I, 1(99) | chi desume, anche dopo i piroscafi e le vie ferrate, impossibile 8912 I, 1 | ricordo il generale Regis, un Pisani, un Fechini. La spedizione 8913 I, 1 | nostri padri. Dalla scuola pitagorica dell'Italia meridionale 8914 II, 2 | e furono, dagli antichi Pitagorici a Tomaso Campanella, da 8915 II, 2 | suo stabilimento per la pittura degli edifizî. D'un altro 8916 I, 1 | più per tradirci che per placarci, i nostri nemici possono 8917 II, 2(244)| diffère l'attaque de la place jusqu'à lundi matin au moins.»~ ~ 8918 II, 2 | duecentomila elettori che votano placidamente la scelta de' membri del 8919 I, 1 | quale egli aveva scritto plagas nei suoi articoli inglesi 8920 II, 1(232)| monarchia». Vedi Documenti (Plan pour la pacification de 8921 I, 1 | grandi profeti d'affetto da Platone a Schiller, e sovra tutti 8922 I, 1 | ghibellino, cercò gli antipapi, plaudì ai tentativi delle riforme. 8923 II, 2 | banchetto del mondo civile - plaudiamo come spettatori a sublime 8924 II, 2 | tombe de' suoi martiri e plaudire insana ai falsi profeti 8925 II, 2 | atti del loro governo e plaudivano riconoscenti alle nostre 8926 I, 1 | affermazione di ministri non plaudono le Camere escite dalla legge 8927 I, 1 | sempre più propagare questa plausibile politica. Le suddette nazionalità 8928 II, 1 | discussione. Altri, meno plausibili, furono successivamente 8929 II, 2 | Monarchia, ha smesso i bollori plebei d'anni sono, ha chiuso con 8930 I, 1 | servaggio, patriziato e plebeismo, aristocrazia e popolo, 8931 II, 2 | Guardino al levarsi di queste plebi, rejette jeri a condizione 8932 I, 1 | inattivo. Allora quella plejade fu salute all'anima tormentata. 8933 I, 1 | si stenda uniformemente plumbeo e color di morte come tra 8934 I, 1 | litterature doit, dans un avenir plus ou moins éloigné, réunir 8935 I, 1 | parecchi degli uomini di Plutarco, trovò la forza che le vaste 8936 I, 1 | depredavano nei dintorni qualche podere di ricchi, spargevano oro 8937 I, Pre | Era invero una critica poderosa delle ineguaglianze e delle 8938 I, 1 | Giovanni Berchet delle cui poesie, magnifiche d'ira italiana, 8939 I, 1 | peuple; qu'un source de poésie, la souffrance du peuple; 8940 I, 1 | brevi e mutabili, quando non poggian sopra qualche cosa di determinato 8941 I, 1 | segrete. Le condanne non poggiano sul diritto comune, su leggi 8942 I, 1 | principio sul quale deve poggiare tutto l'edificio politico; 8943 I, 1 | servo; e se la mia fede poggiasse sul Vero, dirà il futuro.~ ~ 8944 II, 2 | si levò a gridargli: «Voi poggiate sul vuoto; voi discutete 8945 I, 1 | Nazionale dopo la guerra, che poggiava su promesse solenni date 8946 I, 1 | prononcés devant lui sans que sa poitrine frissonne, et que des larmes 8947 II, 2 | Dante scriveva~ ~ ~ ...A Pola presso del Carnaro~ ~Ch' 8948 II, 2 | rappresentata dalle bande Polacche? Perchè antepongono il silenzio 8949 II, 2 | e l'Italia tengono i due poli d'un asse che si prolunga 8950 II, 2 | appagarsi d'un esame di scuola politecnica o d'altra inefficace ad 8951 II, 2 | norme dettate per popoli politeisti potessero mai dirigere le 8952 I, 1 | rimanessero che sole tre unità politico-amministrative: il Comune, unità primordiale, 8953 II, 2 | pubblicamente e con qualche lavoro politico-storico, impossibile finchè ogni 8954 I, 1 | giurisdizione doganale e poliziesca del primo punto toccato, 8955 II, 2 | Avete, da osceni libelli di poliziotti stranieri, dissotterrata 8956 I, 1 | degne della più abbietta poliziuccia italiana, la mia corrispondenza, 8957 II, 2 | dubbiezze intorno ai palmi e pollici delle loro armi, sarebbero, 8958 II, 2 | Bonaparte, adresse aux réfugiés polonais, Arnenberg, 17 août 1833.)~ ~« 8959 I, 1 | sovra deserti, e ogni buon Polono trarrà seco morendo questo 8960 I, 1 | le gabelle imposte alle polveri, ai tabacchi, allo zucchero, 8961 I, 1(59) | Giovanni Zambelli, Carlo Poma, mantovani il primo e l' 8962 II, 2 | tempo immemorabile simili ai pomi dell'Asfaltide, belli all' 8963 I, 1 | dentro barili di pietra pomice, poi nel centro di botti 8964 II, 1 | primordî del fatto, era il pomo della discordia, là dove 8965 I, 1 | labbro accattava a lodarli pompa di frasi ne' retori delle 8966 I, 1 | borghesia vivente in parte sulle pompe del culto e sulle corruttele 8967 I, 1 | Proposi che s'intendessero con Pompeo Litta e coll'Anelli di Lodi - 8968 II, 2 | la parola d'amore gittata pomposamente alla nostra memoria, se 8969 I, 1 | vitæ extremum inter munera ponat~ ~Naturæ, qui ferre queat 8970 II, 1 | interna, determinazione ponderata, entusiasmo, generosità 8971 II, 2 | conquistate a libera vita, ponendole sotto il dominio del programma 8972 I, 1 | que' grandi sconosciuti, ponendoli davanti alle nazioni, come 8973 II, 1 | della nazionalità italiana e ponendosi a un tratto quasi fondatrice 8974 I, 1 | casa che Dio ci ha data, ponendovi dentro una numerosa famiglia, 8975 I, 1 | che in lui, sulla terra, ponesti.~ ~Londra, ottobre 1844.~ ~ ~ ~« 8976 II, 1 | grave sciagura per noi che ponevamo finora amore e speranza 8977 I, 1(30) | che peccare contr'altri, poni sull'anima tua un peccato 8978 II, 2 | dovreste dire: a patto che voi poniate, senza indugio, esercito, 8979 I, 1 | nazionale col rifiuto di Pontecorvo e di Benevento, città appartenenti 8980 I, 1 | Genova, edito dal tipografo Ponthenier, un giornaletto d'annunzî 8981 I, 1 | selciato, all'acque, ai ponti, alle strade delle loro 8982 I, 1 | giovani popolani degli Stati Pontifici e delle provincie del Regno 8983 II, 2 | Concilî e colle epistole pontificie, parole di pace, d'unità 8984 I, 1 | firmato d'un nome barbaro, Poosch, con qualificazione anche 8985 II, 2 | spontanei il cerchio di Popilio che l'Instituzione, in nome 8986 I, 1(132)| Egli s'è fatto profeta del popol suo non solo, ma dell'intera 8987 I, 1 | gran lite della potenza popolana e della feudale aristocrazia. 8988 I, Pre | Commissione editrice non abbia popolarizzati gli scritti dei quali cura 8989 I, 1 | voto è dato a Zurigo che, popolato di circa 225,000 abitanti, 8990 II, 2 | della razza che prima la popolò; l'elemento Italico, più 8991 II, 2 | e di cancellarle. Se un popolo-martire, dopo d'avere eroicamente 8992 I, 1 | sola. Un popolo eletto, un popolo-Napoleone è l'ultima parola dei loro 8993 II, 2 | religione il costituire un popolo-paria nel seno dell'umanità, esser 8994 I, 1 | vitale, dello Stato più popoloso, più forte per posizione, 8995 I, 1 | per movere senza inciampi, porgendosi ajuto reciproco e giovandosi 8996 II, Pre | gli stenderanno intorno, porgerà orecchio alle prime proposte 8997 II, 2 | che, nella loro opinione, porgerebbe ai loro patimenti rimedio.~ ~ 8998 II, 2 | pel vostro convegno, io vi porgerò pubblicamente quei pochi 8999 II, Pre | Sicilia; e perchè il moto porgesse malleveria non dubbia di 9000 I, 1 | ch'ei piantava all'intorno porgevano alla Francia occasione di 9001 II, 1 | forse che un'unica via: porgli il pugnale del nemico alla 9002 II, 2 | che i nostri padroni ci porgono: se pochi individui, organi 9003 I, 1 | stato della Francia d'oggi? Porla retrograda fra i popoli 9004 I, 1 | diritti sono inviolabili; ma porli come unico fondamento all' 9005 I, 1 | serie dei fatti tanto da porne alcuni, negletti finora 9006 I, Pre | case, nelle scuole; e colla pornografia larvata a positivismo scientifico 9007 II, 1 | come papa - a questo non porremmo ostacolo alcuno - ma come 9008 I, 1 | E voi! voi darete ferri? porrete il carnefice accanto al 9009 II, 2 | momento, il Governo inglese vi porse, non sareste più da gran 9010 I, 1 | di Reliquie d'un Ignoto. Portai meco, ricopiato a caratteri 9011 II, 2 | zolla della loro terra, portammo, io e i miei amici, quel 9012 II, 2 | mia. Sento il bisogno di portarla fino al sepolcro incontaminata, 9013 II, 2 | direzione il Canale di Pio V, e portarsi a ridosso di Villa Pamfili, 9014 I, 1 | tanto d'ajuto ch'io posso portarvi; ditemi: - «Siate con noi 9015 I, 1 | un giovine ignoto. Era portatore d'un biglietto di L. A.