1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

12019                | sint
12020  I,      1(91) |             abborrendo dai vasti principî sintetici, stendardo dei grandi periodi
12021  I,      1     |                 nuovo e fecondo principio sintetico e indugia la nazione sulle
12022  I,      1     |                    mi scriveva Attilio da Sira il 19 marzo - non meno che
12023 II,      2     |               coll'Egitto e per esso e la Siria coll'Asia, di quella zona
12024 II,      2     |                   pubbliche, persecuzioni sistematiche e preventive della stampa,
12025  I,      1     |          giornalismo, incensavano i capi, sistematizzavano in menzogna periodica ciò
12026  I,      1     |                   esplodere la polveriera situata a ridosso delle caserme,
12027 II,      1     |                   luogo più adatto perchè situato in una parte più remota,
12028  I,      1(21) |             incontaminato da alcune delle situazioni che corrompono più facilmente
12029  I,      1(107)|                           Nell'originale "siurezza". [Nota per l'edizione elettronica
12030  I,      1     |               parole di un altro polacco, Skarga, anche più ignoto di Krasinski,
12031  I,      1     |                  veramente l'Italia, e si slancerebbe forse tra' primi alla santa
12032  I,      1     |                  fermento Europeo, non si slancerebbero risorte a intrecciare le
12033  I,      1     |            stendardo repubblicano, noi ci slanceremo alla sua testa, e incontreremo
12034  I,      1     |                 La umanità non si educa a slanci; ma per via d'applicazioni
12035  I,      1     |                 perchè l'uomo il quale si slancia nella crociata dell'umanità
12036  I,      1     |                 tutte le disposizioni per slanciarmi quanto prima a combattere
12037  I,      1     |         immobilità per carattere. Poi, si slanciò a rintracciare una terra
12038 II,      2     |                 la metà delle popolazioni Slave-Polacche, Ceke, Serbo-Illiriche,
12039 II,      2     |                mercè la nostra iniziativa slavo-ellenica-daco-romana, a quello d'Italia.~ ~Abbiamo
12040 II,      2     |                  una preghiera d'un poeta slavo-polacco che ama la patria come pochi
12041  I,      1     |                  località quasi sovrane e slegate, una via di progresso e
12042  I,    Pre     |              sedotti dalla visione di una smagliante uguaglianza universale,
12043  I,      1     |                   i fratelli. E ricadeva, smaniando, nelle convulsioni. Tutti
12044  I,      1     |               combattenti del medio evo e smarrì con essi la facoltà d'intendere
12045  I,      1     |                quello scritto a Roma e lo smarrii, non so come, attraversando
12046 II,      2     |             lavori già fatti. Non bisogna smarrir tempo e cure in vasti preordinati
12047  I,      1     |              affaccendarci, a pericolo di smarrirci, intorno a una moltitudine
12048 II,      2     |          indugiano da otto anni l'Italia, smarrireste, per legge fatale, l'intelletto
12049 II,      2     |                   provvedere a che non si smarrisca in Italia il senso morale
12050  I,      1     |                abbandonate al torrente, o smarrite lo scopo senza neppur raccogliere
12051  I,      1     |                   da rancori personali, e smarrivano il segno. M'affannai inutilmente
12052  I,      1     |          combattendo a pro dell'Austria e smascherando l'infamia dell'invasione
12053  I,      1     |             costringere Luigi Napoleone a smascherare il suo vero disegno; combattere,
12054  I,      1     |              causa nazionale italiana: ha smascherato, per qualunque non è stipendiato,
12055  I,      1     |                 in tempo censore libero e smascheratore: giova che io possa dire
12056 II,      2     |                che regge, d'ogni cosa che smembra le forze e svia gli intelletti
12057 II,      2     |               vivere liberi - da quei che smembrano la Causa d'Italia, restringendo
12058 II,      2     |            qualunque tra voi intendesse a smembrarla redenta, o accettasse, senza
12059  I,      1     |                  popoli, tendono sempre a smembrarli.~ ~«Non esiste Indipendenza
12060  I,      1     |              incertezza, savio partito lo smembrarne le forze anzi tratto, e
12061 II,      2     |              lotta di sangue, ch'altri la smembrasse, sarebbe reo di matricidio
12062 II,      2     |                  nazionale. Ma sprecaste, smembraste la vostra forza e la vostra
12063  I,      1     |              federalismo e d'aristocrazie smembratrici.  per questo scadrebbero
12064  I,      1     |                 scritto dell'associazione smentì fino ad oggi siffatta credenza.
12065  I,      1     |                   lettera del 1.° agosto. Smentii quelle linee, sfidando la
12066  I,      1     |                sentiamo, si rinfiammino a smentirle): dobbiamo adunque limitare
12067 II,      2     |              contatto colla Monarchia, ha smesso i bollori plebei d'anni
12068  I,      1     |                   vita dello Stato troppo sminuzzamento. E comechè taluni vi travedano
12069  I,      1     |                   verrà accettata, noi ne sminuzzeremo le condizioni, e un'assemblea,
12070  I,      1     |                suo giudizio non m'avrebbe smosso dal mio progetto, perchè
12071 II,      2     |           somiglierebbe colui che volesse smovere l'inerzia d'un immenso ostacolo
12072  I,      1     |                 ineguale; noi a tentar di smoverli dal disegno d'agir soli
12073  I,      1     |                  perseguitano colle spie, smungono i tesori del nostro suolo
12074  I,      1     |              innanzi tutto ciò che poteva smuoverlo. Dissi ch'io stimava Carlo
12075  I,      1     |                   mi chiama un empio, uno snaturato, un assassino, e le sue
12076  I,      1     |             colmandoli d'agi e conforti e snervandone l'indole che dovrebbe agguerrirsi
12077  I,      1     |               davvero l'Italia, era stata snudata dal popolo nel Lombardo-Veneto
12078  I,      1     |                 punta della vostra spada. Snudatela e cacciatene la guaina.
12079  I,      1     |               costumanze e abitudini. Noi snuderemo le nostre ferite: mostreremo
12080 II,      2     |                  splendere la spada ch'io snudo. Se Dio m'ajuta e voi compite
12081  I,      1(30) |                  e dal profumo delicato e soave. Egli era puro e modesto
12082 II,      2     |                   grande parola, la terra sobbollì d'un immenso fermento. E
12083  I,      1     |                    ogni moto nazionale ha sobbollimenti, pei quali, presso gli onesti
12084 II,      2     |          congressi tenuti fuori d'Italia, sobbollìo, tempesta di pareri diversi,
12085  I,      1     |            escisse tremoto, e le passioni sobbollissero come lava, e l'Etna in eruzione
12086 II,      2     |                  la libertà - la vera, la sobria, l'ordinata libertà - troverebbe
12087 II,      2     |                per moralità di principî e sobrietà di condotta, a quante altre
12088 II,      2     |             progresso si compia pacifico, sobrio nelle esigenze e fondato
12089 II,      2     |                onoro chi la tenta s'anche soccombe; voi dite: santa è ogni
12090  I,      1     |          umanitaria, chi può dire ch'essa soccomberà?~ ~«Non giudicate, Signore,
12091  I,      1     |            eredità di qualunque tra i due soccombesse, il favore o i dominî attuali
12092  I,      1     |                   rassegnatamente, se mai soccombeste, le parole di Gregorio VII:
12093  I,      1     |                  assieme inculcato.~ ~«Se soccombiamo, dite ai nostri concittadini
12094  I,      1     |                    ch'io sto combattendo, soccombo, onde non lasciare a' miei
12095 II,      1     |              foglio di via, che i comuni, soccorrendo, vidimeranno.~ ~E tutte
12096 II,      2     |                  di volontarî movessero a soccorrerla quando s'iniziasse - non
12097 II,      1     |                  soldato del re movesse a soccorrerle: ai regi importava, non
12098 II,      1     |                  Mentre da noi si diceva: soccorrete ai volontarî; animateli:
12099 II,      2     |             contro la teoria del pugnale, soccorrevate, scortesemente immemore,
12100 II,      2     |               uscio della nostra casa, la soccorriamo cristianamente, ma senza
12101  I,      1     |           avvenire e dirlo fraternamente. Soccorrimi, o Dio, mormora l'abitatore
12102  I,      1     |                chi fugge: ma uomini e Dei soccorrono al forte. - In rivoluzione,
12103  I,      1     |                nazionale dove fosse stata soccorsa, e noi domandavamo un ajuto
12104  I,      1     |                 le taccie di comunista, e socialista settario, d'uom di sangue
12105 II,      2(298)|                  repubblicano e le scuole socialiste, è tratto da una lettera
12106  I,      1     |          principale dell'umana natura, la socialità; è un impiantar l'egoismo
12107  I,      1     |               guerra colla quale le città socie, risuscitato il vecchio
12108  I,      1     |               decretare la cicuta ad ogni Socrate che s'attenti annunziarvi
12109 II,    Pre     |                   rappresentanti dei varî sodalizî operai della Penisola a
12110 II,      2     |                   un tratto partecipe del sodalizio de' poteri legittimi; vi
12111 II,      2     |                  produzione in condizioni soddisfacenti al presente? Non sono tre
12112 II,      2     |             Oriente, voi vi affrettaste a soddisfarlo a qualunque patto, e senza
12113  I,      1     |                costringano a combattere e soffermarsi a ogni tanto, infiacchisce
12114  I,      1     |                   ma inceppate, sviate, o soffermate a mezzo il cammino da un
12115  I,      1     |                 universale concordia - ci soffermiamo nella predicazione di principii
12116  I,      1     |                 mentre il vento d'inverno soffia al di fuori e la neve batte,
12117  I,      1     |              articoli, il 18 giugno - «ha soffiato sull'anime. Odo voci ignote
12118 II,      2     |                   compito in un punto non soffoca il moto sugli altri - e
12119 II,      2     |            imprigionare, il deportare, il soffocar la parola? È strumento di
12120  I,      1     |               alla ribellione volendo pur soffocarle tutte in un solo centro
12121 II,      2     |                   bastardure di corti può soffocarlo se non per poco.~ ~E in
12122 II,      2     |                 se il pensiero di Venezia soffocasse per un tempo ogni altro
12123  I,      1     |                   furono, in sul nascere, soffocati dal tradimento. E quel tradimento,
12124  I,    Pre     |                tempo; se da cotesta lenta soffocazione d'ogni nobile aspirazione
12125 II,      2     |              stranieri: smembrò, non unì, soffocò l'intelletto della Nazione
12126  I,    Pre     |                   lo avevano dilaniato.~ ~Soffrì e vinse.~ ~Dell'Internazionale
12127  I,      1     |               soffre gli oltraggi che noi soffriamo; nessun popolo sopporta
12128 II,      2     |               privato a' tempi nostri non soffrirebbe l'oltraggio. Io non so di
12129  I,      1     |                gioja di vita, soffriva; e soffrissero, sorridendo, con me. Senza
12130  I,      1     |                   cautela, andranno oltre sofisticando, come i Greci del basso-impero,
12131  I,      1     |                   poteri; s'irritano, pur sogghignando nel loro segreto, se il
12132  I,      1     |                 nella caserma, esposto al sogghigno e ai motteggi dei carabinieri,
12133  I,      1     |           credemmo nella nostra missione; soggiacemmo, decaduti, a forze straniere
12134  I,      1     |             propria difesa, e perderebbe, soggiacendo, anche l'unico vanto, prezioso
12135 II,      1     |               volontà è irrevocabile. Non soggiacerà se non dopo aver seminato
12136 II,      2     |                risposta sincera e che non soggiacesse menomamente a influenza
12137  I,      1     |                   d'imprigionamento a cui soggiacessi. E l'antiveggenza giovò.~ ~
12138  I,      1     |                    mentre i loro fratelli soggiacevano alla dittatura della forca
12139 II,      2     |                 cui tu possa richiamarti, soggiaci; l'ingiusto ha vinto? -
12140  I,      1     |               dell'antica unità. Oggi noi soggiaciamo non ai principî, ma alle
12141 II,      1     |                 Ei vuole che per poco voi soggiaciate; e non diffidate dell'avvenire.
12142  I,      1     |                   persecuzioni alle quali soggiacqui, d'impietosire alcuno per
12143  I,      1     |                  tutti elementi parziali, soggiogando, assorbendo ogni influenza
12144  I,      1(29) |                 erano condotti in modo da soggiogare le mie facoltà, A ogni tanto,
12145  I,      1     |             influenza straniera che vorrà soggiogarvi, destinata all'isola vostra
12146  I,      1     |              classica terra da tre secoli soggiogata. Un lungo infortunio ha
12147  I,      1     |           Italiani parevano materialmente soggiogati, il principio sopravviveva
12148  I,      1     |                   di resistenza ostinata, soggiogò in brev'ora la Svizzera.
12149  I,      1     |            Pinelli. La questione italiana soggiorna in ben altra sfera: nella
12150  I,      1     |                 la spedizione di Savoja e soggiornanti in varie città della Francia,
12151  I,      1     |                 il quale da Genova, ov'ei soggiornava, era fuori d'ogni lavoro
12152  I,      1     |                   vostre future speranze, soggiornerete sempre83 nel provvisorio? -
12153  I,      1(96) |                  vantaggio della nazione, soggiunge: capitolo a farsi.~ ~
12154  I,      1     |                elemento Italiano e neppur sognando che l'iniziativa potesse
12155  I,      1     |             membri dell'Assemblea Romana, sognandosi pur sempre reduci in patria
12156  I,    Pre     |           derisioni dei soddisfatti o dei sognanti vagheggiatori d'una nuova
12157 II,      2     |              vostri è vietato. Voi potete sognar conquiste; ardirle, arrischiarle,
12158  I,      1     |                 mentre gli accusatori non sognarono mai di pericolo nella vita
12159 II,      2     |             Repubblica, senza che potesse sognarsi un sequestro. Altri perorano
12160  I,      1     |                   spesso sul labbro: che! sognate un Cesare in ogni patriota,
12161  I,      1     |                   sommeil, ces seuls mots soient murmurés par ses lèvres:
12162  I,      1(61) |                           Nell'originale "Solanto". [Nota per l'edizione elettronica
12163  I,      1     |                 Ma uno sdegno profondo mi solca l'anima, quand'io penso
12164 II,      2     |           circonferenza partono raggi che solcano in ogni direzione l'interno.
12165  I,      1     |               tormento d'un'unica idea, o solcasse la fronte d'uomini, sulla
12166  I,      1     |                 la riversino sulle fronti solcate dalla persecuzione.» (Giov.
12167  I,      1     |                  vie, nei tugurî, lungo i solchi delle campagne; non varca, -
12168 II,      2     |                  livida luce di lampo che solcò impreveduta l'orizzonte
12169 II,      2     |              vraie liberté, et nos braves soldats ont eu l'insigne honneur
12170  I,      1     |                  disporre di quattrocento soldi inglesi. Scrissi a Quirina
12171  I,    Pre     |                contratto col benemerito e solerte editore signor Edoardo Sonzogno,
12172 II,      2     |                    non tocca, la nobile e solida madre-terra di Francia,
12173 II,      2     |                  in quel dispaccio l'arte solita di voi e dei vostri di attribuire
12174  I,      1     |                  avversi i fati, a vivere solitarî nel mondo delle credenze
12175  I,      1     |                   e tenero di passeggiate solitarie notturne, e muto generalmente
12176  I,      1     |                possibile, s'adoperarono i soliti modi: false accuse e agenti
12177 II,      2     |                errori e disfatte. E dalle solitudini di Sant'Elena lo spirito
12178  I,      1     |                 finir di gennajo (1834) e sollecitai perchè verso quel tempo
12179  I,      1     |              della rivoluzione lombarda - sollecitando l'ajuto, non dei principi,
12180 II,      2     |                 approvò, e me ne scrisse, sollecitandomi, s'io pure approvassi, a
12181  I,      1     |              incaute passioni, il popolo, sollecitava pur troppo tutte le invidiuzze,
12182 II,      1     |                    preparavano cartuccie, sollecitavan di casa in casa sovvenzioni
12183 II,      2     |            partiva. Mancavano i mezzi per sollecite spiegazioni, e, più assai
12184  I,      1     |                 vitalità di quel governo, solletica tutte le passioni individuali
12185 II,      1     |              intervento alla riescita del sollevamento di Milano. - Se s'aggiungano
12186 II,      2     |                non mi sento il diritto di sollevar quel velo che parmi debba
12187 II,      2     |                immediatamente inferiore e sollevarla al proprio livello; giovarsi
12188 II,    Pre     |                 circostanza non riusciti, sollevarono contro gl'iniziatori ed
12189 II,      2     |                  dagli istinti dei popoli sollevati e da solenni promesse regie.~ ~
12190  I,      1     |              lungamente premeditati a far sollevazioni simultanee in più parti
12191  I,      1     |           concetto e per fine, tre secoli solleveranno le loro accuse contro un
12192  I,      1     |           migliaja, avete veduto cose che solleverebbero iloti e negri. E tuttavia
12193 II,      2     |               delle mie cinque dita, e le solleverò a dirvi: voi avete sull'
12194 II,    Pre     |                   Come quel Dio inspirò e sollevò in alto colui che con lo
12195  I,      1(128)|                 cameriere del poeta greco Solomos, che lo trattava come un
12196 II,      1     |                 vostri registri una delle soluzioni al problema, e ne sopprimete
12197  I,      1     |                   confederarsi con chi li somiglia. Son rare le confederazioni
12198  I,      1     |                  in criterio politico gli somigliano, la gioventù italiana insorta
12199  I,      1     |                Ginevra un amico che m'era somigliante della persona, mentr'io
12200  I,      1     |             sorelle da tanto tempo per la somiglianza delle patrie sventure, non
12201 II,      2     |              senza quell'ajuto l'impresa, somiglierebbe colui che volesse smovere
12202  I,      1     |                 in un solo patto d'amore, sommando in una tutte quante le facoltà,
12203 II,      2     |                 vedo un esercito regolare sommante nelle dichiarazioni governative
12204  I,      1     |                  due squadre di popolani, sommanti a trecento incirca, comandate
12205  I,      1(66) |                 sacerdozio, fatto casta e sommato nel papa: la terza a un
12206  I,      1     |                remords.~ ~Que pendant son sommeil, ces seuls mots soient murmurés
12207 II,      2     |                 d'Azeglio e la vostra non sommeranno che a disfare il Piemonte.~ ~ ~ ~
12208  I,      1     |                 che lo governano in oggi, sommerebbe a un egoismo brutale, a
12209 II,      2     |                spinte a nuovi fati da Dio sommerge, salendo, nomi e individui.
12210 II,      2     |               nazionale riconosciuto, non sommergendovi, individui o piccoli nuclei,
12211 II,      2     |            correnti la piena che minaccia sommergerli, smembrare in due campi
12212 II,      2     |                 nostri giovani, o l'hanno sommerso nel disprezzo dell'ideale,
12213  I,      1     |                 s'avvilì. Scrisse lettere sommesse e pentimenti del trascorso
12214  I,      1     |               interessi d'un giorno, e di sommessioni abbiette a calcoli di gente
12215  I,      1     |                  del diritto di reazione: sommetteremo i tradimenti ed i traditori
12216  I,      1     |                  dell'Associazione. Ma lo sommettiamo al fatto morale, perchè
12217 II,      2     |                 esperimenti degli operaî, somministrando, senza speculare, anticipazioni
12218  I,      1     |                rintracciare una terra che somministrasse materiali più vasti al pensiero,
12219  I,      1     |        popolazione degli Stati del Nord è somministrata nella più gran parte dall'
12220 II,      1     |               alla libertà del paese. Voi somministrate con esso un pretesto all'
12221 II,      1     |                  governo della repubblica somministrerà, occorrendo, i mezzi pel
12222  I,      1     |                viscere del paese alle sue sommità, dalla base della piramide
12223 II,      2     |                   caduta della monarchia, sommò a tornare in nulla due Rivoluzioni
12224 II,      2     |              politica. Suonata dai popoli sommossi l'ora suprema, la costa
12225 II,      2     |                del passato, ogni atto che sommova una classe di cittadini
12226 II,      2     |               insurrezione della Sicilia, sommovendo le terre meridionali, e
12227 II,      1     |           negligenza d'ogni tentativo per sommover l'Illirico e per collegare
12228  I,      1     |                  contatto di terre libere sommoverà i vostri sudditi, o verranno,
12229  I,      1     |              sciagure sulla bilancia: non sommoveremo alle proscrizioni le moltitudini:
12230 II,      1     |                tutto quell'entusiasmo che sommoveva a grandi cose l'Italia,
12231 II,      1     |              intolleranza, d'anarchia, di sommovimento avventate alla santa bandiera,
12232 II,      2     |             cerimoniale parlamentario, ma sommovono e talora salvano una Nazione.
12233  I,      1     |                    E l'incremento che può sommuovere la nazione è riposto nella
12234 II,      2     |           Ingigantite nella fede: come il sonnambulo passeggia sicuro sull'orlo
12235 II,      1     |              inutilmente operati, duce il Sonnaz, intorno al posto di Volta,
12236  I,    Pre     |            solerte editore signor Edoardo Sonzogno, il quale s'è assunto l'
12237 II,      1     |                governo ha oprato sinora a sopir l'entusiasmo, a creare colla
12238 II,      2     |                  molte funeste abitudini, sopirà ogni fiamma di discordia
12239 II,      2     |         inverificabile - non basterebbe a sopirla e diverrebbe un'arme in
12240 II,      2     |             popolo rieccitato - inganni a sopirlo - capitolazioni vergognose -
12241 II,      2     |            dicembre del 1746, di mezzo al sopore di tutta l'Italia, un esercito
12242  I,      1     |                  sento dire: «Come fate a sopportar tanto? il popolo è visibilmente
12243 II,      2     |                  Popolo dal quale escirà, sopportata da forti fatti, una voce
12244 II,    Pre     |                   sofferenze, stoicamente sopportate, al sepolcro.~ ~D'ogni breve
12245  I,      1     |                  e i patimenti nobilmente sopportati sono la più bella gemma
12246  I,      1     |                   cielo e un dogma che la sopportino..... .. Lascio al tempo
12247 II,      2     |           ottenere condizioni di pace che sopprimano la necessità di combattere
12248  I,      1(118)|                   senza peccato, crearmi, sopprimendole, un merito di modestia.
12249 II,      2     |               oggi speso nell'invigilare, sopprimeranno la necessità d'una moltitudine
12250 II,      2     |            assegnano. Chi la sopprimesse, sopprimerebbe tutta quanta l'immensa somma
12251 II,      2     |               Governo s'irrita, e tende a sopprimerla quasi eresia violatrice
12252  I,      1     |              ineguaglianza che v'induce a sopprimerlo. Quando, a mezzo il secolo
12253 II,      2     |               Arbitri in tutte contese, a sopprimerne le cagioni, è condannata
12254 II,      2     |              speciali v'assegnano. Chi la sopprimesse, sopprimerebbe tutta quanta
12255  I,      1     |                collettiva dell'Umanità; e sopprimeva deliberatamente tra gli
12256  I,      1     |                  Dio non piaccia. Noi non sopprimiamo il fatto economico: lo crediamo
12257 II,      2     |          americani od inglesi; i preti vi sopraffanno, presti ad abbandonarvi
12258 II,      2     |                  Roma nel 1849. Traditi o sopraffatti dal numero, i soldati della
12259  I,    Pre     |              oltre l'ottavo volume per il sopraggiungere della morte che tolse alla
12260 II,      2     |                 la repubblica»280.~ ~Indi sopravvennero la improvvisa violazione
12261  I,      1     |                 l'elemento municipale che sopravvivendo profondamente italiano alle
12262  I,      1     |             continua e senza riposo. E tu sopravviverai a tutti i nudriti di vanità,
12263  I,      1     |                  parte della spedizione e sopravvivono, sanno il vero delle cose
12264 II,      2     |              minaccio di porre l'Italia a soqquadro, e chiamare il Governo a
12265  I,      1     |                  di lui attraverso i suoi sordidi interessi di dominazione,
12266  I,      1     |                   Al di dentro un fremito sordo, un'agitazione indistinta,
12267  I,      1     |                   e fatalmente disgiunti, sorgano a un tratto in bella e santa
12268 II,      2     |                   del nome d'Italia.~ ~Tu sorgerai, o mia Patria! grande nel
12269  I,      1     |                   scetticismo ch'io vedea sorgermi innanzi dovunque io guardassi,
12270 II,      2     |           procacciarsi, quando noi popolo sorgessimo, dalle potenze occidentali,
12271 II,      2     |              giorni d'una repubblica, voi sorgevate per elezione di popolo in
12272 II,      2     |            italiano; ma non prima che voi sorgiate, non prima che voi gli abbiate
12273  I,      1     |                 detto: io non dispero, ma sorgo - ricordarvi che Roma non
12274 II,      2     |                 sulla mia terra, forse ei sormontava gli ostacoli; e giungendo
12275  I,      1     |                Pensateci, Signore. Non vi sorprenda l'ardita parola: essa deve
12276  I,      1     |                 mezzi miei, non ha di che sorprendere alcuno come fatto d'un Governo
12277 II,      2     |                   sono indegne, ma non mi sorprendono. La caduta dell'anime segue,
12278 II,      1     |           combattuto come vecchî soldati. Sorpresi a un tratto dal tradimento,
12279 II,      2     |                 trovar giustizia contro i sorprusi degli oppressori - nello
12280 II,      2     |                  forza vitale propria: la sorreggono i nostri errori. Ogni incertezza
12281  I,      1     |               volte accennai cadere e fui sorretto da chi m'era a fianco. La
12282 II,      2     |               vedeva ogni giorno, sereno, sorridente nella povertà, com'io l'
12283  I,      1     |              aristocratico e democratico, sorrideranno. E sorridano, purch'io li
12284 II,      2     |              uomini a capo del moto slavo sorridessero alla speranza di quel giorno
12285 II,      2     |                  è.~ ~Dio che, creandola, sorrise sovr'essa, le assegnò per
12286 II,      2     |                 campo. Perseguitati, oggi sorrisero, e il  dopo giovarono,
12287  I,      1     |                    e aveva bevuto a lenti sorsi tutto quanto il calice amaro
12288 II,      2     |                   l'azione, pochi giorni, sòrta la circostanza, basteranno.~ ~
12289  I,    Pre     |               pungenti, la iniziativa non sortirebbe utile risultato; non è il
12290  I,    Pre     |                più diversi e più estremi, sortiti dalle loro ceneri, dal collettivista
12291 II,      2     |                   s'assumono spontanei la sorveglianza dei mille dettagli che assicurano
12292 II,      2     |           muteremmo noi le nostre leggi a sorvegliare e perseguitare uomini che
12293 II,      2     |                  incarico di strettamente sorvegliarli in segreto, di circondare
12294  I,      1     |                 quel campo era il nostro. Sospendemmo, come inopportuna e pericolosa
12295 II,      1     |                 lo esibì fin d'allora per sospendere negoziati e poteri del negoziatore,
12296  I,      1     |              Bisognava dunque impaurirla, sospenderle sul capo la spada di Damocle,
12297  I,      1     |                 Dio stesso potrebbe forse sospenderlo. Davanti alle esigenze e
12298 II,      2     |                   delle foreste d'America sospendevano le torture per rispettare
12299  I,      1     |             scriveva, giunge la vostra; e sospendo la mia tirade contro i moderati,
12300 II,      2     |                  dei quali possono essere sospese o sciolte ad arbitrio governativo -
12301  I,      1     |               Nelle ore ch'ei passò meco, sospettai ch'ei fosse spronato più
12302 II,      2     |                    e i popoli in terra vi sospettarono indegni per sempre d'assidervi,
12303  I,      1     |         ispirazioni: non era fra essi chi sospettasse possibile e desiderabile
12304  I,      1     |                 tutti gli uomini, i quali sospettassero, nel simbolo che noi predichiamo,
12305  I,      1     |                  che l'esistenza ne fosse sospettata, non dirò dal nemico, ma
12306  I,      1     |                   dei quali  egli  io sospettavamo l'intento, nel culto esclusivo,
12307 II,      2     |                   di alcune dichiarazioni sospette e d'alcune adulazioni mentite,
12308 II,      2     |               quanta servilmente curvata, sospettò vacillante nel padrone la
12309 II,      2     | provvidenzialmente il core della Umanità, sospingendola a universal fratellanza.
12310 II,      2     |                  apparvero ad una ad una, sospingendosi, accavallandosi a guisa
12311  I,      1     |            volevano allontanarlo, il loro sospingermi dalla portantina nella vettura,
12312  I,      1     |          intenzioni, delle cagioni che mi sospingevano a una lotta apparentemente
12313 II,      2     |              comuni fuggiti da Ponza, gli sospinsero contro le popolazioni ignare
12314  I,      1     |                   quella via un ponte dei sospiri pel quale andavano a morire
12315 II,      2     |                 missione comune; e avete, sostando a mezzo e facendo, a furia
12316  I,      1     |                  commissario (Pratolongo) sostasse e mandasse per ordini, tratto
12317  I,      1     |              tutti, raggiunto il proprio, sostavano abbandonando i loro alleati,
12318  I,      1     |                   ed essi avevano cercato sostegni alla rivoluzione fuori d'
12319  I,      1     |                   per avermi in mano. Noi sostenemmo virilmente la lotta: agli
12320 II,      2     |         piemontesi: ma rompere guerra per sostener gl'interessi del re di Sardegna,
12321  I,      1     |                dottrine e non s'adopera a sostenerle; non compie rivoluzioni,
12322 II,      2     |                  ordine giunti a tale, da sostenerlo calunniando deliberatamente
12323  I,      1     |                   da que' medesimi che ne sostengon la causa! qui dove ogni
12324 II,      2     |                ch'ei si sia, i membri che sostengono col voto la vostra politica
12325 II,      2     |            popolare concetto. La politica sostenitrice dell'Impero Austriaco e
12326  I,      1     |                 che avevano famiglia e la sostentavano col lavoro. Insegnavano
12327  I,      1     |                   ringiovanita; ma chi la sosterrà quella bandiera, perchè
12328  I,      1     |                 di lui nuova alcuna. Come sosterranno questa rovina mia madre
12329  I,      1     |                 mondo, con quai fronti ne sosterremmo noi gli aspetti? A lavare
12330 II,      2     |           agitazione legale e pubblica si sostituirà di bel nuovo la guerra extra-legale
12331 II,      2     |                   gli stolti concetti che sostituirebbero una tirannide all'altra.~ ~
12332  I,      1     |           economico e di ciò che dovrebbe sostituirglisi in una società ben ordinata?
12333 II,      2     |                  un sistema di difesa che sostituisca all'Esercito permanente
12334 II,      2     |               Difesa Nazionale si fossero sostituiti due o tre agitatori violenti,
12335 II,      1     |            intento, e all'Italia invocata sostituivano il concettino d'una Italia
12336 II,      2(292)|                           Nell'originale "sotro". [Nota per l'edizione elettronica
12337  I,      1     |                 dell'esercito democratico sottentrassero alla battaglia. Sorelle
12338  I,      1     |                amministrazione, una casta sottentrata a un'altra, un ramo di dinastia
12339  I,      1     |                   gli ostacoli, gli altri sottentrati il  dopo a dirigere lo
12340 II,      2     |               certo che al tiranno caduto sottentrebbe un altro tiranno, a che
12341  I,      1     |        praticamente esercitata e sentita, sottentrerebbe alla grande e artificiale
12342  I,      1     |               come il fluido che alimenta sotterraneo i nostri vulcani, sì che
12343  I,      1     |                eromperà un  o l'altro a sotterrargli carnefici, battaglioni ed
12344  I,      1     |                   ma un nuovo stato dovea sotterrarla inevitabilmente. Il popolo
12345  I,      1     |                   un tal grido di vittime sotterrate per noi, che s'anche un
12346 II,      2     |                quando la vostra monarchia sotterrava nel fango in Novara la bandiera
12347  I,      1     |                   ridotto a celarsi in un sotto-tetto di Parigi e imposturare
12348  I,      1     |                  importanza secondaria, e sottomesse a modificazioni infinite.~ ~
12349 II,      2     |                   d'ogni elemento, ma non sottomettendo la propria azione ad alcuno -
12350  I,      1     |               tesi generale, non vogliamo sottometterci mai.~ ~Un pregiudizio domina
12351  I,      1     |                   in un principio, non si sottometterebbero facilmente ad un Uomo, escito
12352  I,      1     |               Cosenza, i decreti regi che sottomettevano ai rigori di leggi repressive
12353 II,      2     |                   ai vostri progressi e a sottoporre a più attento esame ciò
12354  I,      1     |                     potea, senza colpa, sottoporsi a vicende di voti dati fuor
12355  I,      1     |                  molto tempo inegualmente sottoposte all'influenza dell'Inghilterra.
12356  I,      1     |              inglesi sulle cose d'Italia; sottoscrisse circolari destinate a magnificare
12357 II,      1(222)|           documento ignoto fin qui:~ ~«Il sottoscritto... s'affretta a informare
12358  I,      1     |            assuntosi, ed erano a un tempo sottoscrittori. Il 10 novembre d'ogni anno,
12359 II,      2     |               promuovere quell'intenzione sottoscrivendo. Taluni - sia lode ad essi -
12360  I,      1     |                 me, le poche parole ch'io sottosegnai nelle prime pagine di questo
12361 II,      1     |            Abercromby è informato come il sottosegnato dei gravi eventi or ora
12362  I,      1     |              brigata Pinerolo; Vacarezza, sottotenente nella stessa brigata; i
12363 II,      2     |                 più sempre la guerra che, sottraendoci il solo temuto nemico, ci
12364  I,      1     |                ultimo pudore dell'anima - sottraendogli il trenta o quaranta per
12365 II,      2     |                   Nord; s'impossessò poi, sottraendolo alla Rivoluzione, di quanto
12366  I,      1     |                   con una leva alla quale sottraevano il punto d'appoggio, e si
12367 II,      2     |                   della Legge Morale e si sottragga alla tristissima necessità
12368  I,      1(109)|          individuo non s'avvedono ch'essi sottraggono il fanciullo all'insegnamento
12369  I,      1     |                 riescimmo, noi Italiani a sottrarci. Lasciai, insieme ai due
12370  I,      1     |                 ogni uomo che promettesse sottrarla ai suoi patimenti immediati.
12371 II,      2     |              tempo ancora, unico modo per sottrarlo alla pressione straniera
12372 II,      1     |           maneggiarono; e importa ad essi sottrarne i documenti alle povere
12373  I,      1(91) |                ira contro qualunque fa di sottrarsene, e più alle frasi prepotenza
12374  I,      1     |                  moltitudini sole possono sottrarvi alle necessità del terrore,
12375  I,      1     |                  achea riuscì impotente a sottrarvisi. Le federazioni greche,
12376  I,      1     |                 accorgimenti coi quali mi sottrassi - le doppie spie che servivano,
12377 II,      2     |                  ogni diretta o indiretta sottrazione il puro necessario alla
12378  I,      1     |                   un source de poésie, la souffrance du peuple; qu'une ambition,
12379 II,      2     |                per lo Tsar, per voi o per Soulouque? Non balenan pugnali dove
12380  I,      1     |                  l'amour du peuple; qu'un source de poésie, la souffrance
12381 II,      2     |                 mettrai avec satisfaction sous vos ordres si vous me jugez
12382 II,      2     |              banni de ma patrie, je gémis souvent sur la loi d'exil qui frappe
12383 II,      1     |                essi, sotto pretesto delle soverchie vostre faccende o d'altro,
12384  I,      1     |                attività indipendente e la sovrabbondanza di vita che caratterizzano
12385  I,    Pre     |                  azione supera di tanto i sovraccennati, di quanto l'Alighieri supera
12386 II,      2     |              romani tutti, fu commessa la sovraintendenza sulle domande d'impieghi.
12387  I,      1     |                 gelosia di località quasi sovrane e slegate, una via di progresso
12388 II,      2     |                 nome apparve, fra nomi di sovrani da lungo tempo regnanti,
12389  I,      1     |              dovessimo formar parole, per sovrappiù di cautela, latine, colla
12390  I,      1     |               legge dalla terra al cielo, sovrapponeva all'idea del Diritto l'idea
12391  I,      1     |                 l'avevamo predetta; poi a sovrapporre gare alle gare, venne il
12392  I,      1     |                  dipresso; e il timbro da sovrapporsi alla cifra 10 dovea quindi
12393  I,      1     |                oggi non sospettano, s'era sovrapposta, cancellandola nell'oblìo,
12394  I,      1     |                   sospetti. I timbri così sovrapposti lasciavano mal discernere
12395  I,      1     |                  appena, e senza pericoli sovrastanti, il suolo italiano, spariva
12396  I,      1     |                 da taluni di pericoli che sovrastavano, ma avvezzi a cercarli nelle
12397 II,      2     |           dinastico; e all'impeto d'amore sovrumano, che avea convertito una
12398 II,      1     |                Milano il 1.° d'aprile per sovvenire alle spese correnti governative
12399  I,      1     |                    La democrazia italiana sovveniva, mentre gli accusatori parlavano,
12400 II,      1     |              sollecitavan di casa in casa sovvenzioni al governo, soccorrevano
12401  I,      1     |                   a sistema: non vogliamo sovversioni di diritti legittimamente
12402  I,      1     |               strani sistemi, pericolosi, sovversivi, hanno occupato le menti
12403 II,      2     |                    nei conciliaboli, come sovvertitrice dell'ordine europeo, derisa
12404 II,      2     |                oro, quanti contaminano di sozza tirannide e di pianti materni
12405  I,      1     |               generato nell'animo mio dal sozzo inveire che fu fatto contro
12406 II,      2     |              patto di serbarsi pura dalle sozzure presenti. Accettandole,
12407 II,      1     |              ripetevano parole non dette, spacciavan medaglie: al popolo spargevano
12408  I,      1     |                  Italia; guerreggiò nelle Spagne sotto la bandiera degli
12409  I,      1     |       Costituzione francese, molti per la Spagnola: taluni per la repubblica
12410  I,      1     |                trapassati, e a quello che spande il suo raggio sulla faccia
12411  I,      1     |                 pur nondimeno incapaci di spander la loro vita in tutta quanta
12412 II,      2     |                  l'uso d'un'arme da fuoco sparata di dietro da una barricata,
12413  I,      1     |                  città. L'eco del cannone sparato, nella notte del 2 febbrajo
12414  I,      1     |                 ingrandimento d'un solo e spargessero sangue e tesori per inalzare
12415 II,      2     |                   che voi, dal  fatale, spargeste al di fuori, rivelano le
12416 II,      2     |                   farete. V'accuso perchè spargete per ogni dove voci di disegni
12417  I,      1     |                  onta, Sire, vuol sangue. Spargetelo in nome di Dio, e lo scherno
12418 II,      2     |                   del padre del vostro re spargeva in Genova, nel 1832, voce
12419  I,      1(28) |                   pochi momenti dopo, tre spari annunciarono una fucilazione.
12420  I,      1     |           coscienza d'un'alta missione; e spariranno davanti a voi come i vapori
12421 II,      2     |                   core; e leggi e potenza sparirebbero, al primo soffio di tempesta,
12422  I,      1     |             devono prestarsi ajuto perchè sparisca.~ ~19. L'Umanità non sarà
12423 II,      1     |              inevitabile delle provincie, sparivano, nei momenti di maggior
12424  I,      1     |               Carbonaro reo d'avere osato sparlare dei Capi, però che l'Ordine,
12425  I,      1     |                   paese cominciasse dallo sparpagliarsi quel po' di cervello che
12426  I,      1     |                  presentiva, come i padri spartani conducevano i giovanetti
12427  I,      1     |           Rousseau - e Rousseau fu greco: spartano: ideò repubbliche che avevano
12428 II,      2     |          supplichevoli, all'Europa, collo spartimento militare del paese, con
12429 II,      2     |                  per un tempo la logica e spassionare l'orgoglio a parlare di
12430  I,      1     |                  a provare, per gli animi spassionati, il vero di quello ch'io
12431  I,      1     |                   terrore carentem,~ ~Qui spatium vitæ extremum inter munera
12432 II,      2     |                   incerta sinistra con lo spauracchio d'un Ministero deliberatamente
12433 II,      2     |                 la borghesia e la blouse, spaventando la prima col fantasma del
12434 II,      2     |                 sangue che spaventarono e spaventano tuttora i popoli, ma uomini
12435 II,      2     |                   terrore e di sangue che spaventarono e spaventano tuttora i popoli,
12436  I,      1     |                minacciato da ogni parte e spaventato dall'isolamento, in cui
12437 II,      1     |                   regolamento particolare specificherà distintamente il modo di
12438 II,    Pre     |                   Simon Bernard, sotto lo specioso pretesto che fossero complici
12439  I,      1     |                scrivendo le sue Memorie e speculando, per far denaro, sugli aneddoti
12440  I,      1     |           raccolti a quel modo seguono lo speculatore a Londra: ivi giunti, si
12441  I,      1     |                 del produttore, la classe speculatrice e improduttiva ha risposto:
12442 II,      1     |                uno e degli altri, non v'è spediente più congruo e urgente di
12443 II,      1     |         pronunciata dava diritto al re di spedir truppe a protegger l'ordine
12444  I,      1     |            famiglia corrucciata non vuole spedirci un soldo, e qui poi più
12445  I,      1     |            autorizzazione; ma egli ricusò spedirli e insinuò anzi agli amici
12446  I,      1     |                disegno e d'ogni cosa. Gli spedirono l'ingegnere Cadolini, oggi
12447  I,      1     |                 scrivo a Nicola perchè mi spedisca colla prima occasione danaro.
12448 II,      2     |                   evochi vendicatori? Voi spediste e spedite tuttora migliaja
12449 II,      2     |               vendicatori? Voi spediste e spedite tuttora migliaja di uomini,
12450  I,      1(17) |            esaminati gli atti processuali speditici dal presidente in Rodez,
12451  I,      1     |            ricevuto l'editto di citazione speditoci dall'I. R. Auditorato Stabale
12452  I,      1     |                 botti, dieci o dodici, si spedivano numerate per mezzo d'agenti
12453  I,      1     |                 dei popoli va rapidamente spegnendosi condannato dall'esperienza
12454 II,      2     |                  rovescio quell'edifizio, spegnendoti - io riconosco, in quella
12455  I,      1     |                    per leggi, per re? Chi spegnerà il vecchio lievito di spirito
12456  I,      1     |                 nella sua grande unità si spegneranno tutte le divisioni che mantennero
12457  I,      1     |                 primi: la sosterremo e la spegneremo virilmente, se una minorità,
12458 II,      2     |              assassino d'una nazione? voi spegnereste, con qualunque arme vi trovaste
12459  I,      1     |            sepolcro, o nella vittoria. Li spegnerete voi tutti? Soffocherete
12460 II,      2     |              cercare, poichè non potevano spegnerlo, il come sviarlo, e s'appigliarono
12461  I,      1     |                Non potevate giovarvene, e spegnermi, annientarmi il  dopo?
12462 II,      2     |              dell'Unità Nazionale e tentò spegnerne nel sangue la fede, finchè
12463 II,      2     |            Mezzogiorno, commettendogli di spegnervi il brigantaggio, e di risuscitare
12464 II,      2     |                 le diffidenze italiane, e spegnessero, calunniando colla stampa,
12465 II,      2     |             sepoltura: «Sorgete: morite o spegnete: voi non siete uomini, ma
12466 II,      2     |                Dio decretava per essi: tu spegni i corpi e corrompi le anime:
12467  I,      1     |                1806 fino al 1844, da lord Spencer a lord Aberdeen, tutti i
12468 II,      2     |                  bandiera. Un Partito che spende metà della sua polemica
12469 II,      2     |                 Paese, non dovrei, credo, spender parola a rispondere. Le
12470 II,      2     |                 dell'anima e repubblicani spendessero l'ora devota ad alimentare
12471  I,      1     |                stranieri: spesso - dacchè spendevamo, per ogni cosa, del nostro -
12472 II,      2     |                  allo spionaggio: noi non spendiamo un obolo per tale ufficio.
12473  I,      1     |                 colle persecuzioni non si spengono, bensì si ritemprano le
12474  I,      1     |               potente insegnamento, ch'io sperai fosse allora raccolto e
12475  I,      1     |                  vittoria. Ma chi può mai sperar questo, se non da pochi
12476 II,      2     |                  l'elemento dal quale può sperarla il Paese?~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~
12477 II,      2     |               fatto di fango e di sangue, speraste inalzare una dinastia! Credeste
12478 II,      2     |           rimarranno stabilmente i frutti sperati? Invocherete la Forza, che
12479 II,      2     |             universalmente da noi, che si sperderebbe nel soddisfacimento dei
12480 II,      2     |                cose vostre. Perchè non la sperderebbero la campana a stormo e le
12481 II,      2     |             rifiuto dei paesi stranieri e sperderla. Una accusa serpeggia -
12482 II,      2     |                 da temer l'Austria.~ ~Voi sperdeste l'Austria dieci anni addietro
12483 II,      2     |                per vivere di vita vostra? Sperdete, perdio, lungi da Voi quel
12484 II,      2     |            convegni, di stampa. Ruggite e sperdeteli. Non avrete allora da temer
12485  I,      1     |            incidente, irrilevante per , sperdeva tutto il disegno.~ ~La diffusione
12486 II,      2     |                   dalla morte dell'anima! Sperdi da noi, checchè avvenga
12487 II,      2     |             uomini del campo eclettico si sperdono, come sempre usano, per
12488  I,      1     |              bastardi di re perpetuamente spergiuri nella sinistra. Quelli statuti
12489  I,      1(91) |            generato una politica, pretesa sperimentale, vero mare morto, i cui
12490  I,      1     |          precipitosamente, incominciano a sperimentarsi, gl'ingegni più desti s'
12491 II,      1     |              nascente Italia una dottrina sperimentata venti o trenta anni addietro
12492  I,    Pre     |              sopratutto l'amò, e per esso sperò e patì.~ ~Sarà così in un
12493 II,      2     |                per brev'ora, fu capace di sperperare in Lombardia, in cinque
12494 II,      2     |              Stato risponde il fatto che, sperperata, imprigionata, esiliata
12495 II,    Pre     |                 viltà, agli arbitrî, allo sperpero del pubblico denaro si levasse
12496  I,      1     |              avevano, fin da' primi tempi spesi nelle cure della milizia,
12497 II,      1     |           austriache al gabinetto inglese spesseggiavano nei Documenti.~ ~Un primo
12498  I,      1     |                debole; fervido nel cuore, spessissimo freddo nelle apparenze.
12499  I,      1     |            ministro e un Cesare Correnti, spettabile per ingegno ma appestato
12500  I,      1     |                   ridusse a dargli pane e spettacoli, Roma e il popolo correvano
12501 II,      1     |                 diritto di reversibilità, spettargli; se s'aggiunga una grave
12502  I,      1     |               vittoria, anzichè rimanersi spettatrice inerte de' nostri progressi.
12503  I,      1     |                  spettò nel passato, e le spetterà, confido, nell'avvenire.
12504 II,      1     |               dopo la lotta, alla nazione spetterebbe decidere intorno ai proprii
12505  I,      1     |                  dell'alto ufficio che le spettò nel passato, e le spetterà,
12506  I,      1     |             dominatrici su piccole sfere, spezza agevolmente le resistenze
12507 II,      2     |                   insuperabili, e l'avete spezzata abbandonando allo straniero,
12508 II,      2     |                  può. Dove ogni vincolo è spezzato tra la legge e gli uomini
12509  I,      1     |                  padrone. A noi, se fosse spiaciuto il vivere sotto un governo
12510  I,      1     |              negli esuli. Aggiungevano le spiagge non essere custodite più
12511  I,      1     |               Spagna, all'Italia. Cercai, spiai, interrogai tanto che finalmente
12512  I,      1     |                 Inghilterra e in Italia - spianar la via, colle stolte minaccie
12513  I,      1     |          rivoluzione invece di lavorare a spianarli. La nazionalità era l'anima
12514 II,      2     |                odio un concetto d'amore e spianarono con quel mutamento le vie
12515 II,      2     |              gazzettieri pagati perchè si spianasse la via all'iniqua impresa
12516  I,      1     |          strettissima degli amici che gli spianavan la via, dovea cercar d'introdursi,
12517 II,      2     |             consigli e profferte siffatte spianerebbero la via a una soluzione della
12518  I,      1     |                  gli uomini della libertà spiano le circostanze, profittano
12519  I,      1     |           impiccarlo quando l'Austria gli spianò le vie del ritorno.~ ~Un
12520  I,      1     |                   Paesi Bassi una mano di spiantati (les gueux), gl'insorti
12521 II,      2     |                  tra gli antichi marmi, a spiarle riverenti, le sembianze
12522  I,      1     |              agghiacciato della Nazione e spiarne i rari interrotti palpiti
12523 II,      2     |                 addentrasse nel passato e spiasse il futuro. Voi non potevate,
12524 II,      2     |                 Francia, sebben guardata, spiata e organizzata a guisa di
12525 II,      2     |                 farsi Nazioni; e li avete spiati, ricinti d'insidie, perseguitati; -
12526  I,      1     |                 uno nella città, ed io li spiava fra i nostri, indovinandoli
12527  I,      1     |       intollerante, non esclusivo, noi lo spiegammo primi e lo manterremo. Noi
12528 II,      2     |           coltivatori e leggere per essi, spiegando ove occorra, un buon libro.
12529 II,      2     |                   deliberato a nuovamente spiegarla s'altri non attiene le sue
12530 II,      2     |           condizioni generali di Francia: spiegarono i più decisivi risultati
12531 II,      2     |               impotenti metodi di terrore spiegati nel Mezzodì dell'Italia;
12532  I,      1     |              tutte al XVIII secolo, ma le spiegava colla necessità della lotta.
12533 II,      2     |                  di spiegazioni che nulla spiegavano, o di promesse che sapevate
12534  I,      1     |                  conseguenti vituperî che spietatamente contaminano l'Italia. So
12535  I,      1     |                   un solo federalista che spinga la logica fino a quei termini?~ ~«
12536  I,      1     |                non esistono interessi che spingano i popoli al sagrifizio.~ ~«
12537  I,      1     |                 necessità prepotente che, spingendola un  o l'altro alla guerra,
12538 II,      2     |             proprie condizioni materiali, spingendole così al vizio ch'oggi atteggiandovi
12539 II,      2     |                un'altra contro l'Austria, spingendovi, quand'ei faccia, a dimostrazioni
12540  I,      1     |                   locali, oggimai spente, spingerebbe l'Italia a retrocedere verso
12541  I,    Pre     |                 tutta una generazione per spingerla a conseguire quell'unità
12542  I,      1     |                   che il Governo Francese spingesse al moto avevano raccolto
12543  I,      1     |        procacciarsi materiale di guerra e spingessimo con quanto ardore potevasi
12544 II,      2     |                  è Bracciano.~ ~Sostate e spingete fin dove vale lo sguardo
12545  I,      1     |                  testa. Seguite, seguite! Spingetevi più sempre innanzi sulla
12546 II,      2     |           governati a quei che governano: spingono, senza avvedersene, il Paese
12547  I,      1     |                 imprigionati ad arbitrio; Spinola, Durazzo, Cambiaso e altri
12548  I,      1     |              tempo in cui la crisi morale spinta agli ultimi termini annuncia
12549 II,      2     |        progressione storica seguìta sulla spirale del Progresso dal moto emancipatore?
12550  I,      1     |                   accuse contro un papato spirante, senza fede, senza forza,
12551  I,      1     |                  le nenie mortuarie delle spiranti monarchie costituzionali.
12552 II,      2     |                  da Roma; ma Roma non può spirarla nell'inerte forma, se non
12553  I,      1     |              compiere prima che il maggio spirasse, si rimase per allora sventato.
12554  I,      1     |                   noi: una idea generosa, spirata dalla potenza che creava
12555  I,    Pre     |                  un periodo di 40 anni.~ ~Spirato Giuseppe Mazzini in Pisa
12556  I,      1     |              materia nella quale il genio spirava l'anima sua. Spento il genio
12557 II,      2     |                 di pentimento, perch'essi spirino in voi la forza della quale
12558  I,      1     |                vendita di birra e bevande spiritose. Attraversai a una a una
12559 II,      1     |          materiali nella sfera dei doveri spirituali;~ ~Considerando che la vita
12560  I,      1     |                   e colle vostre credenze spiritualiste.~ ~Quelli che così parlano
12561 II,      2     |             chiusa ogni uscita al potente spiro di una nazione che ama eccezionalmente
12562  I,      1     |                 repressione, che la paura spirò allora più che mai nei consigli
12563 II,      2     |                   stelle che c'insegnano, splendendo nei cieli mentre la tenebra
12564 II,      2     |              sotto la bandiera tricolore, splendere la spada ch'io snudo. Se
12565  I,      1     |                 inspirate, che la libertà splenderebbe su noi, quando ciascuno
12566 II,      2     |                   visioni dell'Italia che splendevano sull'anime nostre quando
12567 II,      1     |                   decreto di provvidenza, splendidissimo nella progressione storica
12568 II,      2     |             congiura perenne dei principi spodestati, la minaccia perenne di
12569 II,      2     |                 vostri oppressori v'hanno spogliati, essi vi accusano perturbatori
12570  I,      1     |                 concetto della Vita s'era spogliato, a sedurmi, d'ogni bassa
12571 II,      2     |                  sistema di comunismo, di spogliazione violenta, di violazione
12572 II,      2     |              fondo, dividendosi le vostre spoglie, il genio Italiano, prima
12573 II,      2     |                  Ravenna, Rieti, Viterbo, Spoleto, Urbino, Terni, duecento
12574  I,      1     |                 smembrati in sette stati, spolpati da sette corti, manomessi,
12575 II,      2     |                  assassino, l'assassinato sporgesse fuor del terreno rigida
12576 II,      2     |               germaniche, in cerca di una sposa per voi. L'Europa dinastica
12577 II,      2     |                  quelle, comunque menome, spose di vestiario o d'altro che
12578  I,      1     |                 che sono padri, fratelli, sposi, pronunziare spensieratamente,
12579  I,      1     |                momento: ora che la Russia spossata da una lotta sanguinosa,
12580 II,      2     |                   a giacere, poi ricadono spossate per ritentare dopo il silenzio
12581 II,      1     |                       rotti, sconfortati, spossati.~ ~E fuori di Lombardia,
12582  I,      1(92) |             guerra sacra durò dieci anni, spossò i Greci e li diede alle
12583 II,      2     |          potessero verificarsi, sommano a sprecare onore, sostanze, vite italiane,
12584 II,      2     |                   d'energia nazionale. Ma sprecaste, smembraste la vostra forza
12585  I,      1     |              aveva fidata?~ ~Nulla! Avete sprecate o neglette lo forze che
12586 II,      2     |                per 500 000 000 di franchi sprecati, nelle città principali
12587 II,      2     |                 mantenere il paese; avete sprecato quelle ricchezze nel vortice
12588 II,      2     |                stessa e all'Europa, serva spregiata di dominazioni o influenze
12589  I,      1     |           conoscenza del fatto al popolo: sprezzammo le piccole cospirazioni
12590  I,      1     |                   tanta in voi che, anche sprezzandoli, voi non sapete rovesciare
12591  I,      1     |                  Germanica nel Tirolo, di sprezzar le proteste di tutti i Consoli
12592  I,      1     |                    quanto più io sembrava sprezzarli e persistere. Al disciogliersi
12593  I,      1     |                 per vigore di sensazioni, sprezzatrice della morte per difetto
12594  I,      1     |                 il dominio d'uomini ch'io sprezzava.~ ~Fui dopo un'ora debitamente
12595  I,      1     |                insolentivano con quei che sprezzavan tacendo, e rinegando ogni
12596 II,      2     |              scintilli fra le mani di chi sprezzi davvero la vita e non conosca
12597  I,      1     |                 poeta cattolico, non potè sprigionarsi dalle dottrine date dalla
12598 II,      2     |                  e di Nizza. L'attenemmo, spronando al voto unificatore le popolazioni
12599 II,      2     |                 ma questo sentimento deve spronarci al meglio e a correggere
12600 II,      2     |                   dare soddisfacimento, a spronarla, nelle sue colpevoli e pericolose
12601 II,      1     |                  fede e vi proposi che si spronasse e s'appoggiasse il governo.~ ~
12602 II,      1     |                  Affratellatevi con essi; spronateli a collegarsi in leghe commerciali,
12603  I,      1     |                vincono nelle campagne gli sproni di cavaliere. Dall'assedio
12604  I,      1     |                  Santa Alleanza, dovunque spuntava un raggio d'indipendenza,
12605  I,      1     |                   primo raggio di civiltà spuntò nella Grecia dalle rupi
12606 II,      1     |                 una banda; ogni dieci una squadra nazionale; ogni uomo di
12607 II,      1     |             battaglione Ceccopieri, e tre squadroni di lancieri, in Brescia
12608 II,      2     |                 Italia. Quel velo oggi si squarcia. La mano del Popolo di Roma
12609  I,      1     |                   Devonshir Street, Queen square. Quel nefando lavoro consumava
12610 II,      2     |          aspettare muto ed inerte che gli squilli la tromba di risurrezione
12611  I,      1(30) |                  vita fuorchè pel dolore. Squisitamente, e quasi direi febbrilmente
12612 II,      2     |            potente influenza, difficile a sradicarsi, dove un Governo aborrito
12613  I,      1(91) |            politico. - In politica non si sragiona impunemente mai. Tutte le
12614  I,      1(135)|                           Nell'originale "Srivete". [Nota per l'edizione elettronica
12615 II,      2     |           remettre Pie IX sur le trône de St-Pierre.» - (Message du président
12616  I,      1     |                   d'un popolo non ha basi stabili se non posa sull'accordo
12617 II,      1     |                regole e condizioni che si stabiliranno per la più pronta, ed insieme
12618  I,      1     |           risalire alla sorgente comune e stabilirci trionfatori nel centro della
12619  I,      1     |                uomini, quando è possibile stabilirla in uno di venti. Ma stabilirsi
12620  I,      1     |                  comunicazioni segrete si stabilirono regolari e possibilmente
12621  I,      1     |                vero aspetto; la sola, che stabilisca un criterio per giudicare
12622 II,      2     |                  anarchia: sperare che si stabiliscano, prima d'averla compita,
12623  I,      1     |              costituirla federativa. Pure stabiliscono a ogni modo una presunzione
12624  I,      1     |           possedimenti Lombardo-Veneti si stabilisse un Governo di libertà. Il
12625  I,      1     |                bagordi delle tante reggie stabilite nella vostra bella Penisola. -
12626  I,      1     |                  fede in noi stessi, e si staccano, biasimando, da noi ogni
12627 II,      1(204)|                  sedata colla promessa di staccare parte della guarnigione
12628  I,      1     |                 uno gli agenti Svizzeri e staccarli da Buonarroti. Raccolsi
12629  I,      1     |                   non mi dava il cuore di staccarmi da Roma. Vidi, col senso
12630  I,    Pre     |                uguaglianza universale, si staccarono da lui per passare nell'
12631  I,      1     |            disegni - che importava quindi staccarsi da me, provato incapace
12632  I,      1     |              siete nostri; voi non potete staccarvi da noi, non potete esservi
12633  I,      1     |              sull'umanità intera? Allora, staccatevi dalle idee di transazione
12634 II,      2     |                  nostra generosa fiducia, staccavano i piani dei nostri lavori
12635  I,      1     |            tentare la seconda prova nella Staël, in Beniamin Constant, Royer-Collard,
12636 II,    Pre     |                atto d'amnistia, correva a Staglieno a sfogare la suprema angoscia
12637  I,      1     |                 quale un Emiliani, antico stalliere del Duca di Modena, fu ferito,
12638 II,      1(204)|                         I ragguagli avuti stamane da Genova sono, che una
12639  I,      1     |                 Fui ribelle ai consigli e stampai.~ ~Fu quello il mio primo
12640  I,      1     |                  Re, e la lessi, prima di stamparla, a un solo fra gli Italiani
12641  I,      1     |             avessimo intento e fiducia di stamparli nell'anime. Questo neglessero
12642 II,      1     |                   versare in un libro, da stamparsi quando che fosse, quel tanto
12643  I,      1     |                  e ch'io ho consentito si stampasse perchè mi pare che da un
12644 II,      2     |                  e la eterna giustizia vi stampavano in fronte!~ ~V'ha tal cosa,
12645  I,      1     |                    non bastando i nostri, stamperie clandestine s'impiantarono
12646  I,      1     |              dell'ire - in Italia. Costui stampò un libro a provare - dopo
12647                | stan
12648 II,      1     |                sapeva ove fossero. Non mi stancai, e ottenni, dacch'io lo
12649  I,      1     |                possano mai sconfortarci e stancarci di quella santa libertà
12650  I,      1     |                 ventiquattro ore il lago, stancare, sconfortare, rendere incapaci
12651  I,      1     |               cospirato con noi e s'erano stancati d'una via sulla quale incontravano
12652  I,      1     |                 problema attuale - non ci stancheremo di ripeterlo mai - è, come
12653  I,      1     |                  gli 80,000 Austriaci che stanziano in Lombardia, più gli 80,000
12654 II,      1     |            altrove. Una fregata austriaca stanziata in Napoli208, due brick
12655 II,      2     |                    i padri degli avi, che stanziavano fra Tevere e Po e si chiamavano
12656 II,      1     |                   repubblica romana, esso stanzierà in accantonamenti convenevoli
12657                | starà
12658  I,      1     |                 in contatto, non potevamo starci mallevadori. E inoltre,
12659                | starei
12660  I,      1     |          tradimento possibile. Determinai stargli a fianco, e giunti che fossimo
12661  I,      1     |              preparare le barricate, ma a starsene tranquilli nelle proprie
12662 II,      2     |             soltanto che nessuno l'ajuti: statevi custodi del campo: e rendete
12663  I,    Pre     |                menzogna, e la mente dello statista calcolava tutte le conseguenze
12664 II,      2     |                 ordinare e pubblicare una statistica dei mali che affliggono
12665 II,      2     |             pubblico; - quella dei lavori statistici, - la presidenza della Corte
12666 II,      2     |                 esisteva, se non di nome, stato-maggiore. E questo piccolo esercito
12667  I,      1     |               partito di ciò che è, dello stato-quo; un partito della pace a
12668 II,      2     |            riconoscendo la legalità dello statu-quo, essi s'accontentano d'accennare
12669  I,      1     |                   le Piramidi: ma come le statue egiziache, aveva i piedi
12670  I,      1(19) |                  aprile 1841. La sentenza statuì che essendo io, a detta
12671  I,      1     |            antiche e le nuove federazioni statuirono principî dichiarati e immutabili,
12672  I,      1     |             immemori delle istruzioni che statuivano quel punto a punto di concentramento,
12673  I,      1     |               distruzione d'ogni elemento stazionario, d'ogni genere di immobilità -
12674 II,    Pre(149)|                   dall'ergastolo di Santo Stefano in data 20 marzo 1855: Ad
12675 II,      1     |                 sbandati, la fiducia; gli stendano intorno una rete di ferro
12676 II,    Pre     |             inimicarsi altri governi, gli stenderanno intorno, porgerà orecchio
12677 II,      2     |                 forte popolo repubblicano stenderebbe agli Slavi una mano fraterna.
12678 II,      1     |                  più opportuni per ora si stenderebbero sulla linea da Frascati
12679 II,      1     |                governo provvisorio che ne stendesse profferta: vergogna eterna
12680  I,      1     |           francese delle famiglie onde ne stendessero le fila in Berna, parlò
12681 II,      2     |                  venne data da te, quando stendesti più splendido che non altrove
12682  I,      1     |               slanciatevi alla sua testa, stendete la mano alla terra Lombarda:
12683  I,      1     |           perpetuano il vostro servaggio: stendetela all'Alpi:  stanno i vostri
12684 II,      1     |                  pensieri, e i legami che stendevamo per le provincie, tra i
12685  I,      1     |                nostro ufficio è compiuto. Stendiamo una pagina di dimenticanza
12686  I,      1     |              programma, e corrispondevano stenograficamente con me. In Genova, non solamente
12687  I,      1     |               politico, lacero, affamato, stentando a raccogliere dal sudore
12688  I,      1     |              scrivendo imitazioni fredde, stentate, senza intento, senz'anima,
12689 II,      2     |                      dei lavori pubblici, Sterbini e Montecchi; - della guerra,
12690 II,      2     |               pochi tra voi protestarono, sterilmente dignitosi, col silenzio,
12691  I,      1     |              quali mi retribuiva una lira sterlina per ogni pagina - scrissi
12692  I,      1     |                chiedeva quattrocento lire sterline. Io era povero e non avrei
12693 II,      2     |             Vicarî del Genio del Male, da sterminarsi per sempre.~ ~I vostri filosofi,
12694  I,      1     |                 il Governo aveva intimato stessero tutti quieti, la Guardia
12695                | stetti
12696 II,      2     |                  luglio 1849. E nondimeno stiam paghi a chiedervi - tanto
12697 II,      2     |        Mezzogiorno: versò sino all'ultima stilla il calice delle amarezze
12698  I,      1     |                  noi predichiamo, va pure stillando negli animi la massima che
12699  I,      1     |            parevano concordi ai fatti, ci stillavano lentamente il dubbio nell'
12700  I,      1     |                   vuoto intorno all'uomo, stimando costituirlo libero; poi,
12701 II,      2     |                  più tra loro promossero, stimandola giovevole, l'annessione
12702  I,      1     |            propria coscienza e da Dio; ma stimandovi com'io vi stimo, ho sentito
12703 II,      2     |                    quel cittadino non può stimarci. Se gli uomini che hanno
12704  I,      1     |                  giudizio da me, dichiarò stimarmi onesto e incapace di misfatti
12705  I,      1     |               diversi anni che ho preso a stimarvi e ad amarvi, perchè intesi
12706  I,      1     |                   fermentano dentro, s'io stimassi Carlo Alberto da tanto da
12707  I,      1     |              amata, può non essere talora stimata: vilipesa non mai! E noi,
12708  I,      1     |              centinaja di soldati fossero stimate necessarie dal governo napoletano
12709  I,      1     |                   ai moderati, sia perchè stimavano necessario al nostro popolo
12710 II,      2     |                 difensori e schiavi: egli stimavasi forte perchè s'era ricinto
12711 II,      2     |              delitto; se n'avessi potere, stimerei debito mio abolirne la facoltà.
12712  I,    Pre     |                   le passioni men nobili, stimola alla materialità di soddisfazioni
12713 II,      1     |              invece andava or più che mai stimolandolo a sagrificî, e assumendo
12714 II,      2     |               nuovi profitti, eldoradi di stimolata esportazione e di operosità
12715  I,      1     |             ordinava si continuassero gli stipendî agli impiegati della Corte
12716  I,      1     |                  appunto come le gazzette stipendiate di Francia ripetono a ogni
12717  I,      1     |          smascherato, per qualunque non è stipendiato, o imbecille, mi contenterò
12718 II,      2     |                  Determinate per essi uno stipendio mensile. Ogni opera vuole
12719 II,      1     |                    nessuno osò per allora stipulare patentemente il prezzo dell'
12720  I,      1     |                 senza pagar loro la somma stipulata colla famiglia, e condannarli
12721  I,      1     |            possibilmente affinchè fossero stipulate le convenzioni di salvezza
12722 II,      2     |        ingrandimento i limiti apertamente stipulati nei patti dell'alleanza;
12723 II,      2     |               affetto, d'inspirazione, di stipulazioni economiche coll'intera famiglia
12724  I,      1     |                 il Genio che fu capo alla stirpe proferiva dalla terra d'
12725  I,      1     |                 dei Russi, mandava un suo stivale a governare lo Stato; ma
12726  I,      1     |                  e la perduta, un pajo di stivali e una vecchia giubba. Mi
12727 II,      2     |                 accettasse questa formola stivatrice, non merita d'essere libero,
12728 II,    Pre     |                   dopo lunghe sofferenze, stoicamente sopportate, al sepolcro.~ ~
12729  I,      1     |              posso di seguitar le massime stoiche. Credo in un Dio, in una
12730  I,      1     |               ombra delle abbazie e della stola sacerdotale. Si raccolse
12731  I,      1     |                  tanta bassezza, di tanta stolida adulazione in bocca di gente
12732 II,      1     |                  una ragione pratica deve stornarli dall'idea d'una Italia monarchica;
12733 II,      2     |            Marianna? Potete negare che lo storno dei fondi - già consacrati
12734 II,      2     |              Etruschi, tra Monterosi e la Storta, presso al lago, è Bracciano.~ ~
12735  I,      1     |        subitamente,  s'arrestò se non a Stradella: l'Assi sparì; più altri
12736  I,      1     |                 siffatte voci abbondarono stranamente moltiplicate a Corfù: recatevi
12737  I,      1     |                 d'egoismo o terrore delle stranezze che allignano, come in ogni
12738 II,      2     |                  perch'ei prima di morire strangolato pagasse un suo debito a
12739  I,      1     |                   nol può? - proposizione stranissima, e che lo diventa più sempre
12740 II,      1     |                   I presidi, i commissarî straordinari organizzino l'insurrezione:
12741 II,      2     |                    L'Assemblea Nazionale, straordinariamente convocata alla mairie del
12742  I,      1(30) |                tuo occhio sta per peccare strappalo; quando per tristizia degli
12743 II,      2     |               dello sgoverno che minaccia strapparci le provincie meridionali,
12744  I,      1     |                   esuli; e se mai vorrete strapparli da noi colla forza, Dio,
12745 II,      2     |                   è rovina, era quello di strapparlo dalla sfera delle influenze
12746  I,      1     |             avesse scosso le menti, forse strappavamo alla mano del tempo l'ora
12747  I,      1     |                  anche che le rivoluzioni strappino ovunque un patto costituzionale
12748  I,      1     |              ordinate e mal collegate che strappò di bocca a Tacito quella
12749 II,      2     |         fecondatore, ma come torrente che straripa, inonda e affoga: quel popolo
12750  I,      1     |            rivoluzione che un problema di strategia regolare - ogni rivoluzione
12751  I,      1     |            assassino, e le sue lagrime mi straziano il cuore, i suoi rimproveri,
12752  I,      1     |                  viveva, ch'era Devonshir Street, Queen square. Quel nefando
12753 II,    Pre     |                senza ideali, e prova alla stregua dei fatti che dal popolo
12754  I,      1     |                alture occupate e ridurla, strema com'era di vettovaglie,
12755  I,      1     |           congiura retrograda: poi, nello stremo delle finanze, ordinava
12756  I,    Pre     |                   lontano ma inevitabile, strenuo banditore fino alla morte.~ ~
12757 II,      2     |                 in fanciulli irritati che strepitano vendetta per opinioni e
12758 II,      2     |                  non il giorno in cui una strepitosa disfatta avrà provato che
12759  I,      1     |                  altri, e per ingiunzione strettissima degli amici che gli spianavan
12760 II,      1     |                 Montezemolo e il marchese Strigelli, s'assumeva, in nome della
12761  I,      1     |                  uomini liberi intesero a strignersi la mano, per essere più
12762 II,      2     |           tendenze della vita collettiva, stringa in armonia Terra e Cielo,
12763  I,      1     |              nella patria francese. Io mi stringea nelle spalle senza rispondere.
12764  I,      1     |                 oppressori del mondo, o a stringer più fermo il vincolo di
12765 II,      2     |                Governo Nazionale Italiano stringerebbe in un mese la prima, ajutando,
12766  I,      1     |            vettura, sì ch'io potei appena stringergli la mano, e il loro avventarsi
12767  I,      1     |                   fautori del barbaro. Ma stringetele colla famigliarità: destate
12768 II,      2     |        perseguitati dai loro governi, voi stringevate una seconda volta il patto
12769 II,      2     |              Lucro.~ ~E i primi escirono, strisciando siccome vermi che pullulano
12770 II,      2     |                non può. I raggiratori che strisciano intorno alla piramide del
12771  I,      1     |             vedemmo insolenti col debole, striscianti in terrore davanti al potente;
12772 II,      1     |               cielo, calunniare, ardire o strisciare a seconda del vento che
12773  I,      1     |                ossa di Koerner, i secondi strisciarono sul fucile del Klefta e
12774 II,      2     |         addestrano i vostri bersaglieri a strisciarsi rapidi, inosservati, tra
12775  I,      1     |                  di vendetta di sangue ci strisciasse sull'anima, amara per la
12776  I,      1     |             pianta intorno alla quale voi strisciate in oggi, come il verme intorno
12777  I,      1     |           impadronirsi della Lombardia, e strisciato di tempo in tempo, ad ogni
12778  I,      1     |                segnatamente in Parigi, si strisciavano, come dissi, rodendoli,
12779  I,      1     |                 sforzo di quella mano che stritola i troni, romperà ceppi,
12780 II,      2     |                   come l'operazione fosse strozzata in sul nascere, non importa
12781  I,      1(66) |       ipocritamente in una repubblica che strozzava la libertà repubblicana
12782  I,      1     |             compie rivoluzioni, ma non le strugge, non contende con esse.
12783 II,      2     |                   e avete ucciso il papa, struggendone il prestigio morale coll'
12784 II,      2     |                confondevano, struggendo e struggendosi. Era come un rotearsi d'
12785  I,      1     |                  Pur conterrete le masse, struggerete le rivoluzioni nei loro
12786  I,      1     |                tentò spegnerla? Chi cercò struggerla alle radici?~ ~L'aristocrazia
12787  I,      1     |                 ma si salvava l'onore, si struggevano le insulse accuse che ci
12788 II,      2     |             curarlo e nascondere, come lo struzzo, il capo dentro la sabbia
12789  I,      1     |                 Noi seguiamo, aspettiamo, studiamo gli eventi, non ci adopriamo
12790  I,      1     |                  fiducia dei popolani e a studiarli; e lo mandai verificatore
12791  I,      1     |                 l'iniziativa, a noi tutti studiarne, ajutarne e migliorarne
12792 II,      2     |               uomini che - i più almeno - studiarono il problema, non nelle officine
12793  I,      1     |                 fummo unitari. Vergini di studiata scienza, liberi d'ogni servitù
12794 II,      1     |                  che mentre la repubblica studierà modo di destinare locali,
12795 II,      2     |            scoprirsi, non documentarsi, e studieranno le prove del vero che io
12796  I,      1     |                  rinneghiamo ispirazioni, studii ed affetti per una illusione
12797  I,      1     |                   freddo nelle apparenze. Studiomi quanto più posso di seguitar
12798 II,      2     |               divino nel mondo? Voi siete studiosi e forse dotti di Storia;
12799 II,    Pre     |                  sua volta rispose con la stupenda lettera, inserita anche
12800 II,    Pre     |              Italie, come egli dice nelle stupende lettere a Daniele Manin
12801  I,      1     |                 nell'ebbrezza d'una gioja stupida, rissosa, feroce, e pensiamo:
12802  I,      1     |                  calunniatori.~ ~ giova stupirne. Ogni governo fondato sull'
12803  I,      1     |      falsificatori e bugiardi, non era da stupirsi che fossero anche calunniatori.~ ~
12804 II,    Pre     |           patrioti, che erano indignati e stupiti per l'inattesa tregua di
12805  I,      1(10) |              Giustizia, il conte Lodovico Sturani delle Finanze, il conte
12806 II,      1     |                  tempo e in nessun modo i subaffitti delle accennate abitazioni.~ ~
12807 II,      2     |                   s'addensò sulla regione Subalpina una gente senza fede, senza
12808  I,      1     |                 opera di N. Tommaseo, nel Subalpino: versavano su Dante, ch'
12809 II,      2     |                  di annettersi, appendice subalterna a Firenze? Posso io suggerirle,
12810  I,      1     |                  natura era profondamente subbiettiva e signora de' proprî moti.
12811 II,    Pre     |                   con quel nome contro la subdola e servile politica d'allora,
12812  I,    Pre     |                   od uomini d'azione, non subì ma dominò, con la potenza
12813  I,      1     |              manto della sapienza, noi la subimmo - e la trapassammo. Fummo
12814 II,      1     |           travolgerà nello scisma anzichè subirlo.~ ~In conseguenza d'oscure
12815  I,      1     |              Labaro della vittoria. E voi subiste ad una ad una, fremendo
12816 II,      2     |                 segno di morte violenta e súbita, e taluna di quelle forme
12817 II,      1     |           anormale di moltitudini, in una subitanea trasformazione dell'autorità:
12818  I,      1     |              sospettosa quindi e facile a sùbiti sconforti e a mortale anarchia,
12819 II,      2     |            Provvidenza v'insegna: sorgete sublimemente feroci. Se i vostri oppressori
12820  I,      1     |                   nostro errore - s'erano subordinate parecchie sorprese, idearono
12821 II,    Pre     |              contro la piega servile, che subordinava il diritto, l'indipendenza
12822 II,    Pre     |                 come in ogni altra, tutto subordinò e sacrificò alla costituzione
12823  I,      1     |             presto o tardi la dissensione succede e rovina ogni meglio fondata
12824  I,      1     |                della generazione che deve succedere a quella che le compie.
12825  I,      1     |                  primo suo colpo avesse a succederne un secondo men difendibile,
12826  I,      1(21) |                   atti e i decreti devono succedersi colla rapidità dei colpi
12827 II,      2     |               dopo quattro anni, a chi mi succedesse, un potere fatto più forte
12828 II,    Pre     |               mostrare al popolo come dal successor di san Pietro non v'era
12829  I,      1     |              palco o all'esilio: un papa, successore a Gregorio XVI, acclamato
12830 II,      2     |                  avvolta tuttavia nel suo sudario; la Turchia si dissolve
12831 II,      1     |                   verso l'amministrazione suddetta, il quale sarà essenzialmente
12832  I,      1     |                   plausibile politica. Le suddette nazionalità confederate
12833  I,      1     |             Lombardia, non più alleata ma suddita, perderebbe ogni opportunità
12834 II,      2     |                  provincia, che non fosse suddito nato dello Stato. In tutta
12835  I,      1     |                   dodici Regioni incirca, suddivise in Distretti. Ogni Regione
12836 II,      2     |            aumentarsi sistematicamente in Suez e in Alessandria e in una
12837 II,      2     |              quella fede, e sarà presto a suggellarla col proprio sangue, allora
12838  I,      1     |                    la nazione francese ha suggellato col proprio sangue l'alleanza
12839  I,      1     |                   già stretto di tanto da suggerirci l'idea di continuare la
12840 II,      1     |                 nostro frequente contatto suggerirebbe, per pudore non foss'altro,
12841 II,      2     |            subalterna a Firenze? Posso io suggerirle, senza delitto di profanazione,
12842  I,      1     |                  pronto a fare. Ho voluto suggerirvi il come si possa, per sorpresa,
12843  I,      1     |                più audace formola, purchè suggerita dalla coscienza del Vero:
12844  I,      1     |                 passioni e il calcolo gli suggerivano. Però riescivano inefficaci
12845  I,      1(53) |                           Nell'originale "suicide". [Nota per l'edizione elettronica
12846                | suis
12847 II,      2     |                  la santa bandiera, se il sultano s'arrendesse a dire: innesterò
12848 II,      2     |              parola. Il presentimento che summa dies et ineluctabile fatum
12849                | sunt
12850  I,      1     |                 1853.~ ~ ...Come da me si suole,~ ~Liberi sensi in semplici
12851  I,      1     |                nostra, e che la sciabola, suonante oggi sulle tombe dei nostri
12852  I,      1     |                  loro bandiere, lo fecero suonar alto per ogni dove, e tredici
12853 II,      1     |                   di disperazione non può suonargli sul labbro. Non esiste impotenza
12854 II,      2     |                  esame purchè le proposte suonino libertà e ribellione, accolgono
12855  I,      1     |                 soldato, d'ogni donna una suora di carità, d'ogni casale
12856  I,      1     |           ostacolo s'affaccia che non sia superabile; nessuna obbiezione che
12857  I,      1     |              salvar la Francia e l'Europa superaste gli esempî dei padri. Sorgeste
12858  I,      1     |                   che geme sul presente e superbisce sull'avvenire, e compiangiamo
12859  I,      1     |                 Sarebbe portento tale che supererebbe le difficoltà d'una rivoluzione
12860 II,      2     |                  voi, se potenti di fede, supererete ostacoli davanti ai quali,
12861  I,      1     |                   accrescere gli agi e le superfluità della vita; gli uomini della
12862  I,      1     |               dettata sempre da una cieca superstiziosa adorazione o dagli uomini
12863  I,      1     |             Guardatevi intorno: troverete superstiziosi o ipocriti; non credenti.
12864 II,      2     |              Borboniche - il materialismo superstizioso della prima combattuto dal
12865  I,      1     |                 agli estremi di povertà e supplicando lavoro, d'introdursi nella
12866 II,      2     |                 successivamente da Roma a supplicar Pio IX, perchè tornasse,
12867 II,      2     |                   cui, invece di gemere e supplicare, in nome dei vostri patimenti
12868 II,      1     |                 me dopo il 12 maggio, per supplicarli che non provocassero, ingannandolo
12869  I,      1     |              vecchio padre, o una madre a supplicarlo ch'ei rivelasse29. Parecchi
12870  I,      1     |               impossibile, e l'abbandonò. Supplicarono Carlo Bianco perchè li guidasse:
12871 II,      1     |                  nome dell'umanità, ei ci supplicava d'evitare ogni conflitto,
12872  I,      1     |       sottomettersi, a fronte anche delle supplicazioni materne, sarà tenuto il
12873  I,      1(33) |                   unico esempio, Vochieri supplicò che si mutasse la via per
12874  I,      1     |                    I primi nostri scritti supplirono all'influenza personale.
12875  I,      1     |             conquistatore straniero. Essa supplisce alla mancanza, inevitabile
12876  I,      1     |               Francese avrebbe largamente supplito a tutti quei gradi di potenza
12877  I,      1(87) |                pronti o non erano intesi, suppliva la scure. In Italia pochi
12878  I,      1(41) |                   non ne partì che dopo i supplizi e disperata ogni cosa, il
12879  I,      1     |                   taluni fra quei ch'egli supponeva collaboratori: s'adoprò
12880  I,      1     |                     da francesi in fuori, suppongo - rappresentare il Partito
12881  I,      1     |                   per l'Italia; ma la mia supposizione riescì fallace; mi conforta
12882  I,      1     |              iniziati in ottobre contro i supposti autori delle prime ferite
12883 II,      2(265)|                 signor de la Guerronière, supposto scrittore dell'opuscolo
12884  I,      1     |                   mi sentii non solamente supremamente e inesprimibilmente infelice,
12885  I,      1     |               fondate sul lavoro, a tutte supremazie traenti origine dalla conquista
12886 II,      2     |               Dittatore dell'Assemblea il Surge Carnifex di Mecenate ad
12887  I,      1(39) |             influenza sarà esercitata dal surgere della Polonia.~ ~
12888 II,      2     |           stranieri le proprie sorti?~ ~E surse una terza voce: noi lasciammo
12889 II,      2     |                  ostacolo che potesse mai suscitarglisi: ha logorato la parte della
12890  I,      1     |                 opera le moltitudini, per suscitarle dalla inerzia che le occupa,
12891  I,      1     |                voi, purchè aveste cercato suscitarli col sacrificio e coll'audacia
12892 II,      2     |              Nazione, quanto Voi potreste suscitarne con una sola parola: Unità: -
12893  I,      1     |                  Bologna, Ancona, Messina suscitarono combattendo il plauso dei
12894 II,      2     |                condizione come la nostra. Suscitatele e otterrete: non prima.
12895  I,      1     |            rompeva il letargo dei secoli, suscitava alla vendetta i milioni
12896  I,      1     |              tirannidi e l'individualismo suscitavano ad ogni tentativo, giovandosi
12897  I,      1     |                prima voce di generoso che susciterà i fratelli all'opre del
12898  I,      1     |                 moti popolari, ch'essi vi susciteranno?~ ~Sire! il voto di Nerone
12899  I,      1     |                 ordine, e non altro; e fu sussurrato ai padri, ai capi di famiglia
12900  I,      1     |                 udivano vocine di eunuchi susurranti computi d'aritmetica e di
12901  I,      1     |                   le nostre celle, al mio susurrargli affrettato: ho modo certo
12902 II,      2     |             popolo e in un principio, gli susurrarono di re, di centomila soldati,
12903  I,      1     |                   taluno fra gli esuli fu susurrata allora l'idea - e fu l'unica,
12904 II,      2     |                   le generose intenzioni, susurrate oggi misteriosamente all'
12905 II,      1     |              Taluni fra i suoi famigliari susurravano che egli era minacciato
12906  I,      1     |                 vecchie, senza che gli si susurri all'orecchio: tu aspiri
12907  I,      1     |                   chiamò in disparte e mi susurrò nell'orecchio che, s'io
12908  I,      1     |                Ancona, dove il colonnello Sutterman s'era mostrato in sulle
12909  I,      1     |                per trionfare in un altro, svanendo in un secolo per ricomparire
12910 II,      2     |              additiamo all'Italia farebbe svanir quel pericolo. Freme intorno
12911 II,      2     |             esaurito nell'ultima formula, svanirà per la Francia e per l'Europa.
12912 II,      1     |                     Fate questo, signore. Svaniranno le difficoltà che or ci
12913  I,      1     |           avvenire - sorsero come stelle: svanirono come fuochi di cimitero.
12914  I,      1     |                poi per poche ore di sonno svanisce, fiamma d'orgoglio generoso
12915 II,      2     |                 financo il nome di Patria svanito e risorte le risse civili
12916 II,      2     |              guerra assumendone tutti gli svantaggi: rivalicare la frontiera
12917  I,      1     |                era fuggito e la metropoli svedese non era Roma.~ ~«Io vivo,
12918 II,      2     |            iniziatrice che ha in , e la svegli e provveda, più che non
12919  I,    Pre     |                  alto e nobile ideale può svegliare nell'anima delle moltitudini.~ ~
12920 II,      2     |                 dai quali il paese, se si svegliasse, si libererebbe in tre giorni.
12921  I,      1     |              sleale condotta le menti più svegliate e chiamate ad altro.~ ~Tentammo
12922  I,      1     |                  popolo è da qualche anno svegliato: ha potuto guardarsi attorno
12923 II,      2(320)|                   raccolgono le menti più sveglie ed istruite.» Art. citato,
12924  I,      1     |               delle concessioni v'uccide, svelandovi debole; siete a tale, che
12925 II,      1     |                   Ma siffatte mene, basta svelarle perchè non riescano - e
12926  I,      1     |                   la morte non varranno a svelarne la menoma parte. Forse,
12927  I,      1     |                  delitto quando intende a svelarsi. A voi, volendo pur essere
12928  I,      1     |                coscienza de' suoi diritti svelata al popolo - e allora dopo
12929  I,      1     |               quali sieno i suoi diritti; svelate una ad una le colpe, le
12930  I,      1     |                    francesi, svizzeri, si svelava a tutte le polizie. I loro
12931  I,      1     |                tra quelli dai quali io mi svelgo conto amici di quindici
12932 II,      1     |             popolo? Fate ch'ei sorga e si sveli; e dove no, lasciateci evocare
12933  I,      1     |                   o non piuttosto ch'esse svelino la debolezza dei dominatori?
12934  I,      1     |                   dei corpi e dell'anime, svelle e aguzza ad offesa quel
12935 II,      2     |                 la Germania e alla quale, svelta dall'Impero d'Austria, potrebbe
12936 II,      2     |                 Popolo, che non ama esser svelto, senza necessità, da' suoi,
12937  I,      1     |            spirasse, si rimase per allora sventato. Il 21 maggio, Attilio riscriveva
12938  I,      1     |              siano le loro arti e come si sventino e per quali vie, corrotti
12939 II,      2     |                 bandiera repubblicana non sventolasse dal Campidoglio e dal Vaticano
12940  I,      1     |                  nome Venezia. Su Venezia sventolava la bandiera repubblicana.
12941 II,      1     |             Veneto: la bandiera tricolore sventolerebbe presto sulle mura di Mantova
12942 II,      1     |              quale il Piemonte si trovava sventuratamente impegnato coll'Austria,
12943 II,      2     |                    sventurata la Spagna e sventurati noi tutti, se le severe
12944  I,      1     |                straniere ogniqualvolta ci sviammo da quella fede.~ ~Tra queste
12945 II,      2     |            troncando il Partito in due, e sviandolo in direzioni diverse.~ ~
12946  I,      1     |              tremenda unità, s'arretrano, sviandosi in un'anarchia che conduce
12947  I,      1     |                  come meglio si poteva, a sviar l'attenzione e i sospetti;
12948 II,      2     |                 Times, ch'oggi tentano di sviarci, colle illusioni delle riforme
12949 II,      2     |                 tristi fatti e tentare di sviarle da noi? Non sanno i nostri
12950 II,      2     |                  antiveduti inevitabili e sviarli dal segno. I popoli chiamati
12951  I,      1     |                   potuto farmi dubitare e sviarmene. Fu, come dice Dante, un
12952 II,      2     |               cercare d'impossessarvene e sviarne e tradirne i nobili istinti
12953  I,      1     |                   illusioni o peggio, che sviarono a certa rovina la rivoluzione
12954  I,      1     |                  fidate nella diplomazia; sviatela lottando, e pubblicando
12955  I,      1     |               faccendieri politici che vi sviavano con una larva di forza ordinata
12956 II,      2     |                  milioni d'agricoltori li svierà, colla coscienza d'una nuova
12957 II,      2     |             noncuranza all'isolamento, si svierebbe facilmente a torti pensieri
12958  I,      1     |                  ardita, ma verificabile, svierebbero la guerra da noi.~ ~Emilio,
12959 II,      2     |                non tollerate che altri vi svii sollevando incidenti e affacciando
12960  I,      1     |                  audacia dei capi, non si sviino un solo istante dal grande,
12961  I,      1     |             popolo addormentato da secoli sviluppa vulcanicamente tremende
12962  I,      1     |                 influenza della capacità; sviluppando più sempre la natura morale
12963  I,      1     |                 alla quale sta il bene, e sviluppano, inanellandosi, ciò che
12964  I,      1     |                tendente all'insurrezione, svilupperebbe colla stampa i proprî principî
12965  I,      1     |             perchè tutti v'accorrano e lo sviluppino rapidamente. Il pensiero
12966 II,      2     |                  quanti popoli lavorano a svincolare la propria indipendenza
12967  I,      1     |                   incognite, e ogni Epoca svincolarne, come dicono gli algebristi,
12968  I,      1     |               dagli inciampi il terreno e svincolata la questione dai pregiudizî
12969  I,      1(90) |                 possono essere affogate o svincolate dalla centralizzazione in
12970  I,      1     |                  al futuro, il partito si sviò tutto quanto a transizioni,
12971  I,      1     |            pacifica dell'eterno problema, svisato quasi sempre dalle sêtte
12972 II,      2     |             irritarsi della caduta di chi svisò il concetto repubblicano
12973  I,      1     |               dalla persecuzione.» (Giov. Svizz., 2 luglio 1836.)~ ~E il
12974 II,      2     |           provvisorio in tutto ciò che è, svoglia gli animi dal fare. Diresti
12975  I,      1     |                  Così titubavano paurosi, svogliati, inerti sino alla fine:
12976  I,      1     |                  e li afferra, e ne trae, svolgendoli per ogni lato, l'azione
12977 II,      2     |                favore pei fatti che vanno svolgendosi fatalmente in Parigi. Non
12978  I,      1     |              nuova sintesi e consecrare a svolgerla tutte le forze ch'oggi si
12979  I,      1     |                   Il Libri lodò, ma cercò svolgermi dal pubblicare la Lettera,
12980  I,      1     |                  ed era naturale ch'io lo svolgessi, e perch'io sentiva in me
12981 II,      2     |                   commise a voi perchè la svolgiate e la traduciate in fatti
12982  I,      1     |          particolare, verranno predicati, svolti, e tradotti popolarmente
12983  I,      1     |          apertamente, come da noi si usa; svolto nelle molteplici comunicazioni
12984 II,      2     |            immortale e insegnando come si svolva dal simbolo l'ideale.~ ~
12985  I,      1     |                  imposte alle polveri, ai tabacchi, allo zucchero, ed altri
12986  I,      1     |          ricordare che lasciandomi spesso tacciare di imprudenza, ho aggiunto
12987  I,      1     |                   e qui dov'io scrivo, le taccie di comunista, e socialista
12988  I,      1     |                 bastava perchè tacessimo. Tacemmo dunque. Il tempo maturava
12989  I,      1     |                  che m'intendessero anche tacente; che indovinassero ciò ch'
12990  I,      1     |               fango; se non che la storia tacerà di quelli uomiciattoli.
12991  I,      1     |           riuscire che sfogo sterile, noi taceremmo. Fra noi, finora, s'è speso
12992 II,      2     |                   nostra è fede; possiamo tacerla per un tempo, rinunziare
12993 II,      2     |                   sia: meglio è dirlo che tacerlo. Se alle nobili tradizioni,
12994  I,      1     |               modo ingiusto ai trascelti. Tacerò dunque; e mi limiterò ad
12995  I,      1     |                  modo che varrebbe meglio tacersi. Scrivono libertà sulla
12996  I,      1     |                  parlassi da convertito o tacessi, io rispondeva il 16 luglio
12997  I,      1     |                   se non concessione. Voi tacevate quando i nostri morivano.
12998 II,      2     |                 per la Repubblica, quando taciamo di Repubblica da due anni.
12999 II,      2     |         oppressore e gli oppressi, mentre taciono davanti all'assassinio,
13000 II,      2     |                tremanti d'ogni straniero, taciti davanti al perenne insulto
13001  I,      1     |                 foggiato talora a gravità tacitiana e lo sdegno alfieriano contro
13002  I,      1     |               ammirassero chi non l'aveva taciuta mai: - ed era partito al
13003 II,      2     |          vacillante un momento per dolori taciuti a tutti fuorchè ad essa,
13004  I,      1(62) |                    Scannini Alessandro;~ ~Taddei Siro;~ ~Bigatti Eligio;~ ~
13005  I,      1     |               Genova: Domenico Ferrari di Taggia, sergente32 nella brigata
13006 II,      2     |                   patria, è un'arme a due tagli; e questa istruzione ineguale,
13007  I,      1     |                  per trasportare altrove, tagliando il nemico dalla propria
13008  I,      1     |                 Italia dev'essere girata, tagliata dalla sua base nei primi
13009 II,      2     |                 avete, come il selvaggio, tagliato l'albero per coglierne le
13010  I,      1     |               parola convenuta, una carta tagliuzzata, un tocco speciale di mano
13011 II,      2     |                   han la vita d'un'ora. A tai fatti essa guarda, sospesa
13012 II,    Pre     |                 ch'egli portava in petto, talismano contro ogni debolezza, ogni
13013  I,      1     |                  Le nostre speranze erano talmente fondate che - per accennar
13014 II,      2     |                    e lo riduceva, come il Talmud gli Israeliti, a ufficio
13015  I,      1     |               sudditi petizionanti:~ ~ ~ ~Talor, qualor, quinci, sovente
13016  I,      1     |                  perirono furono Giuseppe Tamburelli, caporale nella brigata
13017  I,      1     |                      N.° 498, Parigi, via Taranne, 12.~ ~ ~ ~Il  6 ottobre
13018  I,      1     |                   Cotrone, da Rossano, da Taranto, da più altri punti. Dicevano


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License