1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

13019  I,      1     |               azione. E l'opportunità non tardò a rivelarsi.~ ~S'era formata,
13020  I,      1     |                 poichè ebbero scacciati i Tarquinî; gridiamoci liberi, e padroni
13021  I,      1     |              ipocrita. Luigi Filippo è il Tartuffo della santa lega. A lui
13022  I,      1     |               sensi in semplici parole.~ ~TASSO.~ ~ ~ ~Io mando queste pagine
13023 II,      2     |                 le forze nemiche; avevano tastato inconscî il polso al Paese,
13024  I,      1     |               italiane che i sospetti son tatto presso un governo come l'
13025 II,      2     |               come dal Sinai, scendere le tavole della legge. Oggi, abbiamo
13026  I,      1     |                  carissimo, stava sul mio tavolino: accennai a quello, Sciandra
13027  I,      1     |                   diverse lettere a Edgar Taylor - oggi contenute pressochè
13028  I,      1     |                hanno, prima d'uscire, una tazza di the con un tozzo di pane;
13029  I,      1(59) |                        7 dicembre. Enrico Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini,
13030  I,      1     |                nella quale ora Sparta, or Tebe, or Atene furono dominatrici
13031  I,      1     |                 autorità, nella valle del Tebro, nella Campania e più oltre.
13032  I,      1     |                  colonne, francese l'una, tedesca l'altra.~ ~Avevamo fatto
13033  I,      1     |                   ad esso, e non venite a tediarci col vostro misticismo e
13034  I,      1     |               colle vie moltiplicate, coi telegrafi, la Civiltà progressiva
13035 II,      2     |                favorevoli all'Austria, un telegramma di Parigi agghiaccierebbe
13036 II,      2     |               Belgio, sarebbero intento e tèma perenne di predicazione
13037 II,      2     |             codardo.~ ~Per questo io gemo temente dell'avvenire e chiedendo
13038  I,      1     |               imparassero a rispettarlo e temerlo.~ ~Questi pensieri mi diressero
13039 II,      1     |         conoscervi e l'Austria imparerà a temervi. Forse conquisteremo pacificamente,
13040  I,      1     |                 tempo da tutti voi. E che temevate da me? Io non ho che la
13041 II,      2     |            progresso Italiano. Di voi non temevo e sapevo che, per apprestarvi
13042  I,      1     |              parlerò esclusivo come parmi temiate; parlerò d'Italia e d'unità
13043  I,      1     |                 intera. Sortito avendo un temperamento ardito egualmente nel pensare
13044 II,      2     |                  ultima, affratellarvi, a temperarlo, col moto: questa è oggi
13045 II,      2     |           filosoficamente, deplorando, ma temperatamente, le vostre. Mostriamoci
13046 II,    Pre     |       persecuzioni e calunnie non vennero temperate da periodi di soddisfazioni
13047 II,      2     |             perchè, respinte nei loro più temperati disegni e condannate - in
13048 II,      1     |              sotto qualunque forma, anche temperatissima, esso tenti di riproporsi;
13049  I,      1     |                  pensando come per noi si temperava l'idea di unità e al come
13050 II,      2     |                 sta il segreto del vostro temporaneo potere. In questa nostra
13051 II,      2     |                congiurati a soffocare pro tempore, nel loro proprio paese,
13052  I,      1     |              esempî alle città sorelle, i temporeggiatori non avessero trovato centro
13053  I,      1     |                   a raccogliere pugnali e temprare e immanicare grossi chiodi
13054 II,      2     |                passato.~ ~Lavorate soli e tempratevi a forti fatti come siete
13055  I,      1     |              siamo popolo, e la natura ci temprava a sentire tutte le gioje
13056 II,      2     |             successo dipende dal seguirlo tenacemente e non disviarsene mai. Ogni
13057  I,    Pre     |             sapienti, previde e volle con tenacia di propositi, con suprema
13058 II,      2     |              paese promossero i procès de tendance, così sovente vituperati
13059 II,      2     |              quanto al presente, le leggi tendano a scemare gradatamente il
13060 II,      2     |                nel Male e che, accettata, tenderebbe a perpetuarlo. E un Popolo
13061 II,      1     |               probabile che Carlo Alberto tendesse, anche inconscio, a serbarsi
13062 II,      2     |              validamente le mosse, quando tendessero all'Unità. Io che scrivo
13063  I,      1     |                  patria comune. Noi tutti tendiamo verso lo stesso fine, adoriamo
13064  I,      1     |               miei amici romani55.~ ~« ...Tendo l'orecchio a udire se mai
13065  I,      1     |                 mi fossi uomo di vendette tenebrose e di sangue e che la Giovine
13066  I,      1     |                Inquisizione attraverso ai tenebrosi lor conciliaboli pur lasciano
13067  I,      1     |               consisteva forzatamente nel tenebroso maneggio delle cospirazioni.
13068 II,      2     |         lungamente l'Austriaco in Ancona, tenemmo fronte per due mesi ai soldati
13069 II,      2     |            riguardo a bandiera, ma sempre tenendo aperta la via per la nostra:
13070 II,      2     |                   i vostri giuramenti, ma tenendovi su la mano, in atto di chi
13071  I,      1     |                  è popolo d'alti spiriti, tenerissimo di libertà e presto sempre
13072  I,      1     |                 alla volontà del paese, e tenerle in niun conto non sì tosto
13073  I,      1     |                 noi a quanti s'adoprano a tenerlo prostrato nel fango, ma
13074 II,      2     |         giuramento, mi sento in dovere di tenermi strettamente nei limiti
13075 II,      1     |                   or di chiarire qual via tenessero i repubblicani fra quelle
13076  I,      1     |                 diversa da quella che voi teneste; se non avete fatto cosa
13077 II,      2     |                    a dimostrazioni che ne tengano a freno gli eserciti. Voi,
13078 II,      1     |                 barriere che anch'oggi vi tengon divisi e ad accentrarvi
13079  I,      1     |                unità colla spada di Roma, tentandola in un'altra col pastorale,
13080  I,      1     |                  sostanza, struggendo - o tentandolo almeno - simbolo e idea,
13081  I,      1     |                 lungamente accarezzato di tentarla a mio modo. Ma chi vorrà
13082  I,      1     |            negazione.~ ~Dio mi guardi dal tentarvi coll'ambizione: mi parrebbe
13083  I,      1     |                mai poteva credere che noi tentassimo imprestiti, predicassimo
13084 II,      2     |                colle Associazioni operaje tentaste di persuaderle in Torino,
13085 II,      2     |               vanità, e le basse passioni tentatrici del core. Ed io sentiva
13086 II,      2     |                  sull'anime nostre quando tentavamo, trenta anni addietro, la
13087 II,      2     |            cagione sta nelle più numerose tentazioni materiali che li accarezzano,
13088 II,      1     |             combattuto, che capitola, che tentenna, sia reo dichiarato. La
13089  I,      1     |           segnatamente, i primi indizî di tentennamento fra i due principî, io mi
13090 II,      2     |                vincere. Le incertezze, il tentennare, il fanciullesco amor proprio
13091 II,      1     |               Roma e Venezia dall'altro - tentennassero ancora nella scelta fra
13092 II,      2     |               momento in cui l'impresa si tenterà. La guerra all'Austria ha
13093 II,      2     |                   irruzione dell'Austria, tenteranno sommovere il Veneto e conquistarsi
13094  I,      1     |               sepolcrale del martire.~ ~O tenterete ridurli all'impotenza coll'
13095 II,      2     |              parte di Giovannin Bongée.~ ~Tento sorridere, ma nol posso.
13096 II,      2     |               fosse mutata. Erraste quasi tentone fra gli equivoci e il Vero,
13097 II,      1     |                 saranno alloggiati contro tenui pigioni mensili e posticipate.~ ~
13098 II,      2     |                Attraverso le aristocrazie teocratiche primitive, il dualismo di
13099 II,    Pre     |               tuttora soggette al dominio teocratico, dall'altro lato il partito
13100 II,      1     |             ultimi giorni di marzo quando Teodoro Lecchi fu assunto al comando
13101  I,      1(91) |                Condillac in filosofia, ai teoremi d'Obbes in diritto sociale,
13102  I,      1     |            sviluppo possibile di libertà; teorizzano sull'assurdo equilibrio
13103 II,      2     |           governanti tradiscono, ma senza teorizzare sovr'esse, accettandole
13104  I,      1     |                   dichiarato ai letterati teorizzatori che la nostra utopia di
13105  I,      1     |                  in alcuni punti. Oggi il termometro non è norma che valga alla
13106  I,      1(92) |              Delfo e in Antela, presso le Termopoli. Ventiquattro membri, due
13107  I,      1     |             potevasi, provveduto. Ottanta terrazzani erano presti, forniti di
13108 II,      2     |                ufficio Spaventa: dove no, terrei per chiarite le intenzioni
13109 II,      2     |                   da parte nostra, noi ci terremmo liberi, ove esso lo abbandonasse,
13110  I,      1     |            imparando che glorie, speranze terrene, orgoglio di trionfo immediato
13111 II,      1     |                senza ch'altri ci gridasse terrificatori e alleati dell'Austria!~ ~
13112  I,      1     |         irragionevole disperazione..... ~«Terrò la tua lettera - rispondeva
13113  I,      1     |            settario, d'uom di sangue e di terrorista, d'ambizioso intollerante
13114  I,      1     |             nondimeno imprende a educare, terrorizzando, il popolo all'eccellenza
13115 II,      1(224)|        imprigionato: e così l'Agnelli, il Terzaghi, Perego e non so quanti
13116  I,      1     |                 la Grecia aumentata della Tessaglia, della Macedonia, dell'Epiro,
13117 II,      2     |                  del Sud trascinerebbe in Tessalia e in Epiro gli Elleni, in
13118 II,      2     |                  non hanno se non parole, tesse ogni giorno la storia de'
13119  I,      1     |                 lunghi pazienti studî: ei tessè più ch'altro la storia delle
13120  I,      1     |                   d'ingratissima realtà a tesser gli annali delle mille ambizioni
13121  I,      1(44) |             Suisse potrebbe giovare a chi tesserà la storia degli ultimi tempi;
13122  I,      1     |           indovini quale storia io potrei tessere dei moderati di quel periodo -
13123  I,      1     |                 avea protetto la congiura tessuta in suo nome dal povero Ciro
13124  I,      1     |                 non so se il lungo esilio testè ricominciato, la vita non
13125  I,      1     |                non agli affetti - Dio m'è testimone ch'io li sento oggi canuto
13126  I,      1     |                 Francia: vincere tanto da testimoniare della nostra determinazione,
13127  I,      1     |           rappresentano una fede e devono testimoniarne fino al martirio. Per questo
13128  I,      1     |                 provocate dal suo egoismo testimonieranno contr'esso. Esse ne cancelleranno
13129  I,      1     |             contenente il ragguaglio d'un testimonio oculare:~ ~«La mattina del
13130  I,      1     |              svizzera le forme russe e le teutone e le francesi. Ma i beneficî
13131 II,      2     |                   prepotente invasione di Teutoni; e dietro ad essi la Russia,
13132  I,      1     |                   emancipato l'Italia dal teutono. Vergogna eterna d'uomini
13133  I,      1     |                  fui condannato nel capo. Thappaz, luogotenente nel regio
13134  I,      1     |               sospetto di chi ha il mane, thecel, phares di Dio davanti agli
13135  I,      1     |                 di Chambery, d'Annecy, di Thonon, di Bonneville, d'Evian,
13136  I,      1     |                gioja il servo cinto della tiara, calcare col piede la testa
13137 II,      1     |              occupata dagli insorti porta Ticinese, liberata dagli accorrenti
13138 II,      2     |               observa, impera.~ ~Paul, ad Tim.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Voi cercate
13139 II,      2     |                chiede Unità di Nazione, e tinge a danno dei proprî figli,
13140  I,      1     |        conchiudeva: le nostre armi non si tingeranno mai del vostro sangue ch'
13141 II,      2     |                 veste una assisa francese tinta in rosso dal sangue dei
13142  I,      1     |                   influente fra tutti, un tintore, Assi di nome, assiduo di
13143  I,      1(3)  |                 cose d'italia - Capolago, Tipografia Elvetica, vol. 2.~ ~
13144  I,    Pre     |                 spesso indecenti lenocinî tipografici.~ ~Oggi, invero, una letteratura
13145  I,      1     |               allora in Genova, edito dal tipografo Ponthenier, un giornaletto
13146  I,      1     |                 vostra; e sospendo la mia tirade contro i moderati, dacchè
13147  I,      1     |               Associazione, accentra, non tiranneggia.~ ~«Ogni Congrega Provinciale
13148 II,      2     |                 Italia, ed essi potessero tiranneggiare securi sovra una parte o
13149 II,      1     |                   d'educazione gesuitica, tirannesca, materialista, che non si
13150  I,      1     |                 ogni caso d'arbitrio e di tirannia, colla voce di tutti, coi
13151  I,      1     |            monarchie, governucci inetti o tirannici, e gran parte della nostra
13152  I,      1     |               diceva a Brofferio: bisogna tirare innanzi come si può e del
13153  I,      1     |                 perchè un colpo di fucile tirato imprudentemente sul Reno
13154  I,      1     |             tenente in un battaglione dei tiratori di Navarra. Dai documenti
13155 II,      1(224)|              appiccò per le cantonate una tiritera, la cui conchiusione affermava «
13156 II,      1     |                sotto le nostre mura, a un tiro di fucile, disposte come
13157  I,      1     |                   invasa dai carabinieri: tirò di lungo e si pose in salvo.~ ~«
13158  I,      1     |             speranza infinita e d'audacia Titanica, che può scontarsi colla
13159 II,      2     |                  governativa oserà s'essi titubano, rimarrà inerte se si mostrano
13160 II,      2     |                   poi, per forza di cose, titubanza, come di chi procede, non
13161 II,      1(191)|              Italy. Part II, from january to june 1848 - presentata per
13162  I,      1     |                  avvisi, lasciai Londra e toccai la frontiera d'Italia. Aurelio
13163  I,      1     |        repubblicani. Dovea, dopo i tanti, toccarmi il dolore senza nome di
13164 II,      1     |                   più gravi che sieno mai toccate ad un popolo e al suo governo,
13165  I,      1     |                  nondimeno le nostre fila toccavano tutti i punti importanti
13166  I,      1     |                  Del vizio ch'io noto son tocche Ancona, Bologna, Firenze
13167  I,      1     |                   simili.~ ~«I popoli non toccheranno il più alto punto di sviluppo
13168  I,      1(90) |                  quella dell'unità - e ne toccheremo più giù.~ ~
13169  I,      1     |                 veste macchiata, sotto la toga candida, incontaminata dell'
13170  I,      1     |                  a meritarla, decretavano toghe, facevano editti sul bollo
13171 II,      1     |                 esse sono in mano vostra. Togliendoci quell'armi, ci avete tolti
13172  I,      1     |             sapete, furono le cagioni che togliendomi alla patria, mi condannarono
13173  I,      1     |                  non sono tante ancora da toglierle l'iniziativa dell'incivilimento
13174 II,      2     |               mallevadorìa del futuro, si togliesse all'ufficio Spaventa: dove
13175  I,      1     |             vostri fratelli decretando si togliessero l'armi, e si rinviasse nell'
13176 II,      1     |                  i confessionali che jeri toglieste. Le barricate cittadine
13177 II,      2     |                 la tutela del dispotismo; toglievate ogni sanzione di moralità
13178 II,    Pre     |                   coi cadaveri di Monti e Tognetti, l'ira italiana ed il terrore
13179 II,      2     |                  fare una dimostrazione a Tolentino, quindi movere con rapida
13180 II,      1     |               tanta e non più che facesse tollerabile la monarchia e, senza stendersi
13181 II,      2     |                   Francia o all'Italia di tollerarli. Ma lo scioglimento della
13182  I,      1     |                   Losanna; poi prendemmo, tollerati, soggiorno in Berna.~ ~«
13183 II,      2     |                  nuotavano nel lusso e lo tolleravano negli ufficiali: la depredazione
13184  I,      1     |         Trattatelo come tale. Intendo che tolleriate, se non vi sentite maturi
13185 II,      1     |          Togliendoci quell'armi, ci avete tolti 10 000 soldati, perchè ogni
13186 II,      2     |                dagli antichi Pitagorici a Tomaso Campanella, da Dante Alighieri
13187 II,    Pre     |                operano, credo, a guisa di tonici sul corpo infiacchito.»~ ~«
13188  I,      1(29) |         situazione. E poco dopo ei mutava tono e dichiarava ch'io era chiaramente
13189  I,      1     |             fanciulli uno scojattolo o un topo bianco, gli uni e gli altri
13190 II,      2     |                FRANCESE.~ ~ ~ ~Ai signori Toqueville e Falloux, ministri di Francia.~ ~ ~ ~
13191 II,      2     |             capaci d'assoldarli, il Paese torce nauseato il suo sguardo
13192 II,      2     |               della vostra politica, essa torcerà il guardo da voi, e non
13193 II,      2     |                 deplorando che per noi si torcesse nel 1849 la nostra dottrina
13194  I,      1     |                  appena escite dal nostro torchio; e quanto a me, cominciai
13195 II,      2     |                terribili del 1793. Come i tori, i gazzettieri della monarchia
13196  I,      1     |                   contesa che pende tra i tories e i radicali, e come non
13197  I,      1     |                   a patti coi faccendieri torinesi che mentivano quando promettevano
13198 II,      2     |                 in potere di voi tutti il torli via. Io solo, vincolato
13199  I,      1     |                  tutte una via: quella di torlo altrove. I più dagli ordini
13200 II,      2     |                 ai dominatori stranieri e torme di giovani volontarî per
13201 II,      2     |               dalle sue mani, che uccide, tormenta, incendia, alterna delitti
13202  I,      1     |                 era Carbonaro.~ ~Uscendo, tormentai di domande l'amico che m'
13203  I,      1     |                popolo, ma aspetterebbero, tormentandoci dall'alto colle bombe e
13204  I,      1     |                    voi vorrete farvi il tormentatore dei vostri sudditi. Dio
13205 II,      1     |                   provocatori di leve224: tormentavano il governo provvisorio,
13206 II,      1     |                  bande, tutte le squadre, tormentino, fuggendone l'urto, il nemico;
13207 II,      1     |                nessuno avrebbe potuto mai tormi, di versare in un libro,
13208  I,      1     |                 prigione, per avere osato tornarvi, poi scacciato com'uomo
13209 II,      2     |                  supplicar Pio IX, perchè tornasse, s'erano vedute respinte.
13210  I,      1     |               danaro, ogni cosa purchè vi tornassero; e i comitati Svizzeri,
13211  I,      1     |                nella Svizzera gli sarebbe tornata inutile, dacchè quanto aveva
13212  I,      1     |                 primi pericoli; e v'andò. Tornatone anche quella volta salvo
13213  I,      1     |               convincerle che i mutamenti torneranno loro efficaci; nel persuaderle,
13214  I,      1     |                 di tutti, e anche il vero tornerebbe in certo modo ingiusto ai
13215  I,      1     |                  quali i diritti politici tornerebbero per voi un'amara ironia:
13216 II,      1     |               mestamente pensando: Voi ci tornerete, consumata la prova; ma
13217 II,      2     |                 uomini delle classi medie tornino al vero concetto della vita
13218  I,      1     |        Machiavelli, fanno l'uffizio della torpedine sull'anime più avide di
13219  I,      1     |                   chiamerei fazione delle torpedini, dopo avere iniziato la
13220  I,      1     |      intormentimento del senso morale, il torpore delle50 facoltà lasciate
13221  I,      1     |         concentramento amministrativo che torrebbe, costringendo, coscienza,
13222  I,      1     |              Iberica scritta, non dirò da Torreno, ma dai generali francesi?
13223  I,      1     |             quando le piogge rigonfiano i torrentelli e le vigne fronzute proteggono
13224 II,      2     |                   romana. Perchè scorre a torrenti il sangue in Parigi? Perchè
13225 II,      2     |             lancie e spade straniere. Dio torse allora il suo sguardo da
13226 II,      1     |                   della regia diplomazia: tortuosa del resto come fu sempre
13227 II,      2     |                   i loro ufficiali che si torturano or nuovamente col bastone
13228 II,      2     |           straniero la infame missione di torturare o consegnare al patibolo
13229  I,      1     |             nostri migliori imprigionati, torturati, strozzati? per dir loro
13230  I,      1     |                essere oppresso, stremato, torturato dalla tirannide dei pochi
13231 II,      2     |                   le commissioni militari torturavano forse o fucilavano un padre
13232 II,      2     |                  un'altra pergamena può torvelo -  di concessioni di principi,
13233  I,      1     |                  partito whig e spinse il tory. Il nome di Wellington rappresentante
13234 II,      1     |             eroica lotta. Espugnata porta Tosa da Luciano Manara, caduto
13235 II,    Pre     |                    onde gli si aggravò la tosse, che da tempo lo affaticava.
13236 II,      1     |             proponevano era la leva della totalità delle cinque classi quando
13237  I,      1     |                 jusq'ici. J'attends aussi toujours les deux exemplaires de
13238  I,      1     |                potrebbe forse, come nelle townships del nord degli Stati Uniti
13239  I,      1     |                   una tazza di the con un tozzo di pane; ma il pasto della
13240  I,      1     |                   all'ultimo, il postiere Trabalza. Non accuso uno o altro
13241 II,      2     |                  violentemente da un lato trabocca oltre ogni equilibrio dall'
13242  I,      1     |             Robespierre. Io aveva l'anima traboccante e assetata d'affetti e giovine
13243 II,    Pre     |                 Fantina167.~ ~Era colmo e traboccava il vaso delle nequizie governative:
13244 II,      2     |               vita? Apriste nuove strade; tracciaste, per fini strategici e repressivi,
13245  I,    Pre     |                linea dalla via che si era tracciata, ma aggiungendo al tramonto
13246  I,      1     |                  concetto d'un gladiatore tracio: è il grido di Spartaco
13247  I,      1(112)|                quella parte.~ ~Nota della Trad.~ ~
13248 II,      1     |           comunicazione del 12.~ ~Noi non tradiamo mai le nostre promesse.
13249  I,      1     |                  nel silenzio comune, non tradiranno - o pochissimi. Ma per questo
13250 II,      2     |            mentono larghe promesse solo a tradirle; avete, millantando progetti
13251 II,      2     |               impossessarvene e sviarne e tradirne i nobili istinti a benefizio
13252 II,      2     |                   Indipendenza, ed io non tradirò la missione che m'affidaste.
13253 II,      1     |                  le nostra mura per essa. Tradiscano a posta loro gl'invasori
13254 II,      2     |                   Luigi Napoleone: io non tradisco le mie promesse; e dire
13255  I,      1     |             infamia dello spergiuro, s'io tradissi in tutto o in parte il mio
13256 II,      2     |                   avverrebbe di noi, s'or tradissimo le speranze vive per ogni
13257  I,      1     |               leghe più o meno ipocrite e traditrici. Quelle leghe furono l'ideale
13258  I,      1     |                1814 quando voi, moderati, tradivate le speranze dell'esercito
13259 II,      2     |                  afferrate nel concetto e tradotte in realtà, un sovra eccitamento
13260  I,      1     |             verranno predicati, svolti, e tradotti popolarmente dagli iniziatori
13261 II,      1     |                   provincia in provincia: traducano l'inspirazione di Roma:
13262  I,      1     |                 fini da raggiungersi e si traduce presto o tardi inevitabilmente
13263  I,      1     |                  lavoro di molti secoli e traducendo nel linguaggio politico
13264  I,      1(66) |                unità di natura, albeggiò, traducendosi in carità, nel dogma cristiano,
13265  I,      1     |          Riunitevi, associatevi, operate. Traducete in fatti il pensiero. Fate
13266 II,      1     |                   austriaco e la gioja si traduceva naturalmente nel grido:
13267  I,      1     |              conseguenze di quel periodo: traduciamo la dottrina negli atti,
13268 II,      2     |                  perchè la svolgiate e la traduciate in fatti visibili. Come
13269  I,      1     |                   idea del cospiratore si tradurrebbe in azione dal re. Dimenticavano
13270  I,      1     |                   della vita europea, non traduttrice del principio monarchico
13271  I,      1     |         rovesciando quei poteri-fantasmi, traendo dall'ime viscere il segreto
13272  I,      1     |                lavoro, a tutte supremazie traenti origine dalla conquista
13273  I,      1     |                propria fede: - perchè non traesse, come nel 1848, da pericoli
13274  I,      1     |                   eccovi braccia e mezzi; traetene il maggior partito a guidarci
13275  I,      1(17) |                vitam (come famosi ladri e trafatori). Si ordina inoltre al presidente
13276 II,      2     |             apertamente da voi, o voi che trafficaste del sangue dei nostri martiri
13277  I,      1     |                 son l'anime che voi avete trafficate sinora: questa è la terra
13278  I,      1     |         persecutori; ma  essere delusi, trafficati, scherniti. Questo è il
13279 II,      2     |                   ineluttabile. Voi avete trafficato sul vizio e sulla debolezza;
13280  I,      1     |                   il nome e men duole, ma trafficava carbone e teneva bottega -
13281 II,      1     |              cortigiani che nati d'Italia trafficavano per una corona sul sangue
13282 II,      1     |               concetto italiano e dato ai traffichi di un'ambizione dinastica
13283 II,      2     |             popolano si leva il  dopo e trafigge il Giuda a mezzo il giorno
13284 II,      2     |                  di silenzio sovr'esse, e trafiggendo con arme corta - la baionetta -
13285 II,      2     |                 regolare, come quella che trafisse in Roma, tre mesi prima
13286 II,      2     |              segnarono un patto nefando e trafissero la morente libertà italiana
13287 II,      2     |             vostra diplomazia e nondimeno trafitti di vergogna per la parte
13288  I,      1     |              nostro lavoro: provvedemmo a trafugare le copie degli scritti appena
13289  I,      1     |            divinamente nei Cori delle sue tragedie ed altrove, raumiliati poi
13290  I,      1     |                 sorto dentro un pensiero: traggi, come Dio dal caos, un mondo
13291  I,      1     |        necessariamente tentato d'opporsi, tragittassero il lago e venissero a ricongiungersi
13292  I,      1     |                   ricordi e d'affetti, da Traiano in poi; in Germania; in
13293 II,      2(288)|                  inglese, e il Recueil de traitès, conventions, etc., rédigé,
13294 II,      2     |             Daco-Romane, legate a noi, da Trajano in poi, per tradizioni storiche,
13295  I,      1     |               Ionio.~ ~«Da questo quadro, tralasciando l'Occidente, ove pure si
13296  I,      1     |                 suggerito a Manzoni e che tralucono divinamente nei Cori delle
13297 II,      2     |                  abitudini di disciplina, tramandate ad esso dagli antichi suoi
13298 II,      2     |             cappella di Guglielmo Tell; e tramanderanno, rispettando, ai posteri
13299  I,      1     |               senza trapassare tutto quel trambusto, pregno di sangue e risse
13300  I,    Pre     |                   cui la generazione omai tramontata deve i forti fatti della
13301 II,      2     |                   serve ad un sistema che tramuta il soldato in birro e carnefice
13302 II,      2     |                che, come anteriormente al tramutamento dei servi in uomini dei
13303  I,      1     |                   un'altra col pastorale, tramutando insensibilmente lo schiavo
13304 II,      2     |                vita a fondare una Patria, tramutano il sempre in alcuni anni
13305  I,      1     |                rinsavire. I neo-guelfi si tramutarono in ghibellini; i moderati,
13306  I,      1     |                  conseguirsi l'intento, e tramutarsi la insurrezione in vittoria
13307 II,      2     |         predicazione che aveva lentamente tramutato le tremende invasioni degli
13308 II,      2     |                   Manara di monarchico si tramutava in repubblicano, e mi chiamava
13309 II,      2     |                   gemito dei patimenti si tramuterà in fremito di battaglia -
13310 II,      2     |                   con voi o senza voi, si tramuterebbe oggi dunque nella formola
13311  I,      1     |                 poche linee pregandolo di tranquillarsi sul conto mio e a tacere
13312 II,      2     |             Francia. Le anime nostre sono tranquille e serene come dopo una vittoria.
13313  I,      1     |         intravedendo una insurrezione, ha transatto; ma,  buona fede al di
13314  I,      1     |              politico, uomo di Stato. Non transigete coll'errore: non vi contaminate
13315 II,      1     |             potuto e non era da tanto, ma transigevano coll'intento, e all'Italia
13316 II,      2     |                contro i suoi violatori, e transigono a un'ora con essi. Così
13317  I,      1     |                   misero cerchio di fatti transitori e di polemiche inutili o
13318  I,      1     |            partito si sviò tutto quanto a transizioni, fazioni e concetti di leghe
13319  I,      1     |           sapienza, noi la subimmo - e la trapassammo. Fummo federalisti, e lo
13320  I,      1     |                gli uomini, l'oro lombardo trapassano nei granai, negli eserciti,
13321  I,      1     |            lasciar tempo alle idee perchè trapassassero a poco a poco dalla gioventù
13322 II,      2     |                  una Instituzione caduta, trapassata alla vita storica. Un'altra
13323 II,      1     |              corpo d'esercito napoletano, trapassate le frontiere, accenna muovere
13324  I,      1     |                 L'adorazione al genio dei trapassati, e a quello che spande il
13325 II,      2     |                   non quando l'iniziativa trapasserà, come nelle nostre visioni,
13326  I,      1     |                  credendo che la tempesta trapasserebbe rapida com'era venuta, in
13327 II,      1     |                    Ma le linee principali trapelano di sotto al velo e giova,
13328  I,      1     |                all'applicazione; e d'onde trapelò nei vostri atti, nella vostra
13329  I,      1     |                accennai era universale, e trapiantando rapidamente l'iniziativa
13330 II,      2     |              politico inglese, che volete trapiantare in Italia. Io non parteggio
13331  I,      1     |               potesse e dovesse un giorno trapiantarsi di Francia in Italia o in
13332 II,      2     |                   che «il Regno di Dio si trapiantasse per opera nostra per quanto
13333  I,      1     |                  mortale anarchia, non si trapiantassero nel campo, non disviassero
13334  I,      1     |                   paese ove ha vita, e se trapiantato possa fruttare conseguenze
13335  I,      1     |               petizioni. Il nostro popolo trapiantava la questione, insorgendo
13336  I,      1     |                  che, come i romiti della Trappa non s'incontrano senza dirsi
13337  I,      1     |        eccitamenti della lunga miseria lo trarranno in braccio alla prima fazione
13338 II,      2     |                 radicalmente mutata: come trarrebbero essi dal concetto dell'Italia
13339  I,      1     |                che ci han posto in fondo: trarremo dalle carceri e dalle tenebre
13340 II,      2     |                   Fate, e saremo con voi, trarreste vigore novello per gridare
13341  I,      1     |              mezzi di guerra, che possono trarsi dal paese contro un nemico
13342 II,      2     |                 volta il Popolo d'Italia, trasalendo sotto il suo lenzuolo di
13343 II,      2     |                  al sorger d'Italia, come trasalì, plaudente ed ajutatrice,
13344  I,      1     |       repubblicana in Italia. E nondimeno trasalii, varcando Porta del Popolo,
13345 II,      2     |                   Metà dell'Europa, Sire, trasalirà plaudente al sorger d'Italia,
13346  I,      1     |                  caso farà che giacciano, trasaliranno, com'io allora, il giorno
13347  I,      1     |            costringe le nazioni schiave a trasalire fra i ceppi, a sentire il
13348 II,      2     |                vittime consecrate? Perchè trasaliscono muti alle parole Eljen a'
13349  I,      1     |                 simbolo alla negazione, e trasandarono la parte organica positiva.
13350  I,      1     |                  La storia del secondo fu trasandata e sommersa nella storia
13351 II,      2     |               animano e che minacciano di trasarginare: essa non viene per conto
13352  I,      1     |                  ed opposizione, fu forza trascegliere. I filosofi, non avendo
13353  I,      1     |                 ch'ivi è la via che avete trascelta. - Queste condizioni a noi
13354  I,      1     |                 in certo modo ingiusto ai trascelti. Tacerò dunque; e mi limiterò
13355 II,      1     |                   Giacomo Medici - ed io, trascelto dall'affetto di quei giovani,
13356 II,      1     |                  men buono e meno devoto, trascendere ad atti funesti. Quell'attitudine
13357  I,      1     |                  e una vecchia giubba. Mi trascinai, mallevadori taluni fra'
13358 II,      2     |              messi e involando i buoi che trascinan l'aratro, il nemico isterilisce
13359  I,      1     |                utilità del fine proposto; trascinandoli coll'entusiasmo, o seducendoli
13360  I,      1     |              logiche della nostra fede mi trascinassero a lavorare non solamente
13361  I,      1     |                  una in altra umiliazione trascinatevi ai piedi dello Czar, del
13362 II,      2     |                   eredi della dottrina si trascineranno come potranno di difficoltà
13363  I,      1     |                 Stati, e le molte pretese trascinerebbero il Federalismo - perchè
13364 II,      2     |               sufficienti al bisogno, non trascineremmo noi Paese e Governo, non
13365 II,      2     |               levò a battaglia e vinse, e trascinò dietro a  i battaglioni
13366  I,      1     |              fosse levato; se quest'uomo, trascorrendo con occhio d'aquila tutti
13367  I,      1     |                 ottobre (1833) non doveva trascorrere senza vederci in azione.
13368  I,      1     |                 riesce pure inevitabile a trascorrersi. Però a questa è volto il
13369  I,      1     |                    dacchè temevano non si trascorresse a violenze contro i fautori
13370 II,      2     |                  troppo sovente sono, non trascorrono a pensieri di violenza o
13371  I,      1     |                  il pellegrino, sulla via trascorsa. Oggi, noi stiamo sulla
13372  I,      1     |              assedio di Tolone all'impero trascorsero parecchi anni, due campagne
13373  I,      1     |            schiavitù e il disonore.»~ ~Ho trascritto deliberatamente, e checchè
13374 II,      2     |                   perchè sfugge ai sensi, trascurano. Altri - arrossisco scrivendolo -
13375 II,      2     |                  affermarle impossibili e trascurarle: Voi, repubblicano un tempo,
13376 II,      2     |              problemi che non possono più trascurarsi; ma, e lo diciamo con dolore,
13377  I,      1(66) |                    E nondimeno fu sin qui trascurata. Taluno propose di sostituire:
13378  I,      1     |                  di questo primo e troppo trascurato finora, verrà registrato
13379  I,      1     |                 opera se per via di Malta trasferiamo la istruzione del processo
13380  I,      1     |               Lomellina, io mi preparai a trasferirmi da Marsiglia a Ginevra,
13381 II,      2     |               organismo nazionale non può trasferirsi all'estremità. Il core d'
13382 II,      2     |              improduttivo, o copertamente trasferiti - potrei citar nomi della
13383  I,      1     |                  spirito di nuova vita si trasfonde per tutta quanta l'Umanità,
13384  I,      1     |         guidatrice dell'Umanità, fondare, trasfondendo la sua coscienza, la sua
13385 II,    Pre     |            Austria, e la necessità di non trasfondere sangue nuovo nelle vene
13386 II,      2     |               corruttela dei promotori si trasfondesse fatalmente negli inferiori,
13387  I,      1     |                 borghese, in uomo libero; trasformando la proprietà; combattendo
13388  I,      1     |                  sviluppo e migliorarlo e trasformarlo gradatamente. Venite: ci
13389 II,      2     |               soldato geloso. Incapace di trasformarne il pensiero e senza idee
13390  I,      1     |                  ai militi d'ogni Comune, trasformati in legione, il diritto di
13391  I,      1     |               epoca matura nuove credenze trasformatrici e purificatrici delle vecchie,
13392  I,      1     |                   banchi de' giacobini si trasformavano in condanne sulle labbra
13393  I,      1     |                   e la vergogna di quelle trasformazioni durano tuttavia.~ ~Io potrei -
13394  I,      1     |             rivivano. Se Dio vuole che si trasformino; che, movendo dappiè della
13395 II,      2     |                   e avrete da quella vita trasfusa negli intelletti e nelle
13396  I,      1     |            espressi furono più dopo da me trasfuse in altri scritti.~ ~ ~ ~
13397 II,      2     |                  coll'altre vite, l'amore trasfuso nella realtà. Quando tutti
13398 II,      1     |            invigilerà a che nessun d'essi trasgredisca i doveri dell'ospitalità.~ ~ ~ ~
13399  I,      1(29) |                legge di Dio, e che i suoi trasgressori dovevano aspettare rassegnati
13400  I,      1     |              nostri, guardati, confinati, traslocati, fucilati. Gli ungaresi
13401  I,      1     |                senza rivelare, con subite traslocazioni, il disegno ai Governi.
13402  I,      1     |          reciprocamente - e sono ideati e trasmessi dalla Centrale: gli altri,
13403 II,      1     |                 non solamente dal mandato trasmessoci dall'Assemblea, ma dal voto
13404 II,      2     |           tradizioni dei nostri Padri, si trasmettano nei loro punti salienti
13405 II,      2     |                offriste e i suoi forti si trasmetteranno di fila in fila la parola
13406 II,      1     |               infuori. Io ebbi l'onore di trasmettervene la lista, o signore.~ ~Essi
13407  I,      1     |                 Napoli e all'Austria - si trasmettevano regolarmente le cose che
13408  I,      1     |                 norme dell'Associazione e trasmisi cenno delle mie intenzioni
13409 II,      1     |               entusiasmo, d'ogni fede che trasmuta il milite in eroe di vittoria
13410  I,      1     |                   Ingegno facile, rapido, trasmutabile, fornito d'una erudizione
13411  I,      1     |          abbandonando il campo italiano e trasmutando i soldati in carnefici de'
13412 II,      1     |                affrettato; perchè tende a trasmutare ciò che potrebbe esser prova
13413  I,      1     |               dove il mantello. Camminava trasognato, battendo i denti. Quando
13414 II,      2     |                  di dolcezza e d'affetto. Traspariva dalla espressione del volto,
13415  I,      1     |                  rovina - escire da Roma, trasportando altrove la guerra: il primo
13416  I,      1     |                  per tutti. In Carouge si trasportarono l'armi per quei che dovevano
13417  I,      1(89) |                   Lione, ma perchè ivi si trasportasse una Convenzione come la
13418 II,    Pre     |          aggiunsero quelli fisici, che lo trassero dopo lunghe sofferenze,
13419  I,      1     |                loro compaesani. Più volte trassi i padroni, rei di violenza,
13420 II,      1     |                  una povera fanciulla del Trastevere che dormiva a fianco della
13421 II,      2     |                   meditarlo chi l'avesse, trasvolando, negletto. I particolari
13422  I,      1     |            cagioni che mi determinarono a trasvolare sul 1848 militano identiche
13423  I,      1     |                 una guerra sulla quale io trasvolo. I mezzi di corrispondenza
13424 II,      1     |                 ciò che per me non farei. Trattai con silenzio sdegnoso, che
13425 II,      1     |                  piena buona fede come se trattassimo colla Francia: e questa
13426  I,      1     |            straniero è governo straniero. Trattatelo come tale. Intendo che tolleriate,
13427 II,      1     |             annullamento de' suoi poteri. Trattavamo noi dunque con lui in piena
13428  I,      1     |                non colle moltitudini che, tratte in azione, sono migliori
13429 II,      2     |        impassibile, senza aver tentato di trattenere con un unanime grido di
13430  I,      1     |                 soccorrerli. Bisognava, a trattenerli, dar loro paga regolare.
13431  I,      1     |                  brevità del tempo non mi trattenesse, nella fiducia che uomini
13432  I,      1     |                  Manou hanno trattenuto e trattengono l'India nella disuguaglianza
13433  I,      1     |                    Raccolsi nuovo danaro. Trattenni i Polacchi. Mandai uomini
13434 II,    Pre     |                 nelle forze popolari, non trattenuta da tutela imperiale, «l'
13435  I,      1     |                democratici repubblicani e trattenuti per quelli dall'unirci a
13436  I,      1     |                   Le leggi di Manou hanno trattenuto e trattengono l'India nella
13437 II,      2     |                 nell'anima loro.~ ~Non mi tratterrò sugli ultimi fatti; mancano
13438 II,      2     |           affigliati dell'Internazionale. Trattiamo con rispetto filosofico
13439  I,      1     |                 Taluni mi scrivono che li trattiene il timore d'essere invasi.
13440  I,    Pre     |                conveniente di scritti che trattino esclusivamente d'economia;
13441 II,    Pre     |           dinastici da quelli del popolo. Trattò con Vittorio Emanuele per
13442  I,      1     |         diffidando di potere senza lunghi travagli soffocare ad un tratto tutti
13443 II,      2     |             conforto e scorta delle genti travagliate dal dubbio e minacciate
13444  I,      1     |                 che accennammo pur ora? - Travagliati dalla stessa vicenda, educati
13445 II,      2     |                   popoli se non in quanto travalicano i loro confini. Un popolo
13446 II,      2     |               colla forza, cieca sempre e travalicante oltre il segno. Pensateci.
13447  I,      1     |                   Repubblica? Non so s'io traveda, ma la via ch'io propongo
13448  I,      1     |              viola ogni legge d'analogia, travede condizioni uniformi dove
13449  I,      1(84) |                  ed altri, che insultano, travedendo o deliberatamente, alla
13450  I,      1     |                  di Luigi Filippo, che il travedere intenzioni di progresso
13451  I,      1     |         diffidenze pericolose. Ma s'altri travedesse nelle piaghe dell'individuo
13452  I,      1     |                   soverchio invadente, ei travedeva ne' suoi ultimi anni, in
13453  I,      1     |             bisogno di concentrarsi, e la travedevano or nell'uno or nell'altro
13454 II,      2     |                  cose messe loro innanzi, travedono pericoli ove non sono, e
13455 II,      2     |                ignare dei villaggi che ei traversava; i due scontri, vittorioso
13456 II,      1     |             potremo operare per essa! - e traversavamo, accorrendo, colla fronte
13457  I,      1     |         considerarsi nemico se non quando traverserebbe la frontiera napoletana;
13458                | traverso
13459  I,      1     |                  spie sotto ogni guisa di travestimento. Da un punto all'altro d'
13460  I,      1     |                 nella quale l'intelletto, traviando nella folla di sistemi che
13461  I,      1     |                 mezzo secolo inorpellano, traviandoli, con formole d'analisi e
13462 II,      2     |                   cerchi di corromperla e traviarla, m'hanno fatto mai adottare
13463  I,      1     |                 pace ad essi però che non traviarono per tristo animo; ma dovevano
13464 II,      2     |              potenza, in nome del quale i traviatori del nostro moto ci chiedono
13465 II,      2     |                   attuali condizioni, non travierebbero dietro ai primi che, rivelando
13466 II,      1     |              sistematicamente adottato un travisamento perenne delle nostre idee
13467  I,      1     |                 spassionato dei fatti non travisati e delle intenzioni non calunniate.~ ~
13468  I,      1     |              quella trista esperienza che travolge tante nobili anime allo
13469 II,      2     |                    senza citar date, anzi travolgendole, - dacchè il nome di Ledru-Rollin
13470  I,      1     |                    tutte quelle fatalità, travolgendovi d'errore in errore, di menzogna
13471  I,      1     |                  condannarci da per noi a travolgerci continuamente nel vortice
13472  I,      1     |                tradizione di menzogne, vi travolgerebbe nelle reti d'una diplomazia
13473  I,      1     |                   uomini a osare, anzichè travolgerli nella inerzia. La patria,
13474 II,      2     |                 Ma, perchè a voi piace di travolgervi nel fango imperiale, dobbiamo
13475 II,      2     |           costituzionale, l'ipocrisia che travolse la Francia ove or giace.
13476 II,      2     |              rappresaglie. Le menti erano travolte come da un insistente rimorso.
13477  I,      1     |                  loro paci erano semplici tregue: il loro equilibrio era
13478 II,      2(316)|             Cavaignac, Michel de Bourges, Trelat, Raspail, ecc.~ ~
13479 II,      2     |               qualunque modo si giudichi, tremando delle conseguenze o salutandole,
13480 II,      2     |             Popolo: affratellatevi, senza tremarne, alla Rivoluzione. In essa
13481  I,      1     |                 quale non v'è libertà, ma tremarono - e il tremare in rivoluzione
13482 II,      2     |              indizio d'imminente rovina - tremarvi sotto i piedi la terra?~ ~ ~ ~
13483  I,      1     |                  assalivano la proprietà, tremava d'un socialismo inverificabile
13484 II,      2     |                 che i vostri non vollero; tremavan del Popolo; paventavano
13485  I,      1     |                   i componenti il governo tremavano della non accettazione e
13486  I,      1     |                  all'aratro e alla vanga, tremeranno forse brancolando quasi
13487 II,      2     |             importerà di non essere soli, tremi davanti alla Francia, davanti
13488 II,      2     |             Verità o per l'Errore?~ ~E un tremito prese tutte quelle ombre.
13489  I,      1     |                  raggio fioco, incerto, e tremolava nel bujo. La scintilla involata
13490  I,      1(30) |                 m'è ricordato dal gentile tremolìo che incurva sovente quel
13491  I,      1     |                vulcani, sì che ne escisse tremoto, e le passioni sobbollissero
13492 II,      2     |             repubblicani andiamo da ormai trentacinque anni scrivendo, e v'hanno
13493  I,      1     |                  degli uomini di Stato in trentaduesimo ai quali, negli ultimi due
13494 II,      2     |                  pratici, noi predicavamo trentanove anni addietro l'Unità d'
13495  I,      1     |                 quel cumulo inordinato di trentasei o più Stati, il vincolo
13496  I,      1(119)|                           Nell'originale "trentatre". [Nota per l'edizione elettronica
13497 II,      2     |              della vostra terra i diritti trepidamente enunziati - da quei che
13498  I,      1     |            ordinamento sociale, predicano trepidanti ai figli la sommessione
13499 II,      2     |                tutti vegliare con amore e trepidanza religiosa, ogni guerra di
13500 II,      2     |                   Male: servi di meschine trepide ambizioni dinastiche: servi
13501  I,      1     |                   primi giorni gremita di triboli, e più ch'altro, la diffidenza
13502  I,      1     |                 suonarono dall'alto della tribuna francese sulla bocca di
13503  I,      1     |                sulla testa d'un re o d'un tribuno, quand'osta al volere dei
13504  I,      1(93) |                              Rarus duabus tribusque civitatibus ad propulsandum
13505 II,      2     |                  machiavellica e di culto tributato alle apparenze della forza,
13506  I,      1     |                 Francia stampato su carta tricolorata, la formula di giuramento
13507  I,      1     |             pratico ch'io mi sappia delle trienni agitazioni di quel partito:
13508 II,      2     |                  infami lodi e panegirici trionfali una soldatesca sfrenata
13509 II,      2     |            Messico iniziavano, resistendo trionfalmente, la rovina. I pratici si
13510  I,      1     |                grande idea s'è incarnata, trionfando, nei fatti,  un incremento
13511 II,      2     |               tentativi di corruzione che trionfano su taluni, falliscono sugli
13512 II,      2     |                  gloriose le insurrezioni trionfanti, e magnanimi i popoli che
13513  I,      1     |                Governatori. Il moto aveva trionfato il 13 in Parma: poi in Macerata,
13514  I,      1     |                  quella colla fiducia del trionfatore sulla fronte, coll'irrevocabile
13515 II,      1     |               Popolo, la legge e la forza trionferanno.~ ~ ~ ~25 aprile 1849.~ ~ ~ ~(
13516 II,      2     |                entro un tempo non remoto, trionfino.~ ~Soltanto - e parliamo
13517 II,      1     |                  e di parte repubblicana. Trionfò sola, costando al nemico
13518 II,      2     |               ostaggi e gli incendî hanno triplicato le probabilità d'un vicino
13519  I,      1     |               come a' tempi di Federigo e triplicherà il vostro esercito! Ma siate
13520 II,      2     |          visibilmente all'Italia. Tunisi, Tripoli e la Cirenaica formano parte,
13521  I,      1     |             ordinarsi a piramide sotto il triregno, splendide di novello incivilimento
13522 II,      2     |                 Ed ora movono lentamente, tristamente, smarriti dell'anima, incerti
13523 II,      2     |               domani forse, ve lo diciamo tristemente convinti, v'udrete ripetere:
13524  I,      1     |             gazzette, libri e libercoli a tritare lo stesso tema di minaccia
13525  I,      1     |                audaci. Garriscono in oggi triviali e impotenti nelle pretese
13526 II,      2     |                   dei lombardi Guerrieri, Trivulzi e Mora, accorsi in Parigi
13527  I,      1     |             capitano d'Italia, l'eroe del Trocadero: perduto quello, impazziranno
13528 II,      1     |                 migliaja di prigionieri e trofeo di non so quante bandiere;
13529 II,      2     |                 inerte che gli squilli la tromba di risurrezione dall'Oriente
13530  I,      1     |                 qualunque impresa tenda a troncar la questione, spetta - e
13531  I,      1     |                  sotto altre forme, senza troncarli tutti, e d'un colpo, alla
13532  I,      1     |                   scetticismo, e che essi troncarono in un subito col martirio.~ ~
13533  I,      1     |           potrebbe accadergli ciò che gli troncasse a mezzo la via. Ma per somma
13534  I,      1     |            troncato l'avvenire italiano - troncata, per un mezzo secolo, la
13535  I,      1     |                 Campanella e le palle che troncavano sulle labbra dei fratelli
13536 II,      2     |                   di mezzi per ogni dove, tronche le vie ai grandi sviluppi
13537  I,      1     |                 alle quali l'insurrezione troncherebbe a un tratto queste sorgenti
13538  I,      1     |                  abbiate una sorpresa che tronchi le comunicazioni del quadrilatero
13539 II,      2     |                  di Giuditta la spada che troncò la vita ad Oloferne; santo
13540 II,      2     |                 de remettre Pie IX sur le trône de St-Pierre.» - (Message
13541  I,      1     |                    proudhonisti sommessi, tronfi di vedersi a stampa, e rassegnati
13542  I,      1     |                   de toute dégradation le trouble comme un remords.~ ~Que
13543  I,      1     |               cercando un appoggio, e non trovandolo, ricadeva alle antiche credenze
13544  I,      1     |               Hanno sentito, viaggiando e trovandosi a fronte d'uomini che ripetono
13545 II,      2     |                  esservi padrone; quando, trovandovi inermi ed impotenti, ei
13546  I,      1     |                più potente, e non sapendo trovarla in un principio, s'era data
13547 II,      2     |                  alleanza in alleanza per trovarle perdute tutte quando più
13548  I,      1     |               vostro indirizzo io cercava trovarlo da più d'un anno, non pretermettendo
13549 II,      2     |                posteri nella canzone d'un trovatore; ma voi aspetta la lunga
13550 II,      2     |                  individuali coi quali ci trovavamo per la prima volta a contatto,
13551  I,      1     |               conosciuto e che in Venezia trovavasi, ho per tempo dato cenno
13552 II,      1     |                  intenderlo. E poichè non trovavate in voi potenza o diritto
13553  I,      1     |               tutti gli esseri, nei quali troverai riprodotta la imagine mia.
13554 II,      2     |                   dal 1866.»~ ~Perchè non troverebbero esempî siffatti imitatori
13555 II,      2     |                 popoli nuovi soltanto noi troveremmo amicizia sincera fondata
13556 II,      1     |              possono i soldati di Francia trucidare un popolo di fratelli che
13557  I,      1     |          circostanza propizia europea per trucidarlo nel sonno. Non date orecchio,
13558 II,      2     |            Messico, dimenticò la Polonia, trucidò, movendo repubblica contro
13559  I,      1     |                avventuriero tristissimo e truffatore, ch'io feci qualche anno
13560  I,      1     |                  dire: ragazzi, bisognerà tuffare il braccio nel sangue. In
13561  I,      1     |              cacciar la maschera d'uomo e tuffarsi nel sangue.~ ~Sire, farete
13562 II,      2     |                   Cesare, e si stende fra tufi di vulcani spenti e reliquie
13563  I,      1     |              delle città, per le vie, nei tugurî, lungo i solchi delle campagne;
13564 II,      2     |                 pugnale di Bruto: dopo le Tuileries, Sant'Elena: e, nell'intervallo,
13565  I,      1     |                 piazze gremite di popolo, tumultua alle porte di parlamenti
13566  I,      1     |                però che il ribellarsi, il tumultuare, il cacciarsi innanzi da
13567 II,      1     |               guerra perchè il popolo non tumultuasse. Il popolo che in quella
13568 II,      1     |            inerzia colpevole di tre mesi, tumultuava più forte. E allora, alle
13569 II,      1     |          contadini delle prime due classi tumultuavano intanto contro i chirurghi
13570 II,      2     |               coscienza dei popoli.~ ~Nel tumultuoso affannarsi delle menti intorno
13571 II,      2     |                  sapevate, scrivendo, che tuonando contro il pugnale raccogliereste,
13572 II,      1     |                    Oggi, i vostri cannoni tuonano contro le nostre mura, le
13573 II,      1     |              delle proprio frontiere e il tuonare del cannone austriaco alle
13574  I,      1     |            Assemblea; e il cannone nemico tuonava alle porte, mirabil rimedio
13575 II,      2     |                  la loro insegna. Come il tuono tien dietro al lampo, così
13576  I,      1     |                 era fucina di raggiri, di turbamenti e congiure: di ribellione
13577  I,      1     |                  istante, in quell'ora di turbamento supremo, sotto gli occhi
13578  I,      1     |                  dimostrazione tendente a turbarla. La rivoluzione s'incamminava
13579  I,      1     |        persecutori. L'Europa diplomatica, turbata, sommossa per quattro mesi
13580  I,      1     |           operazioni saranno compite. Non turbate l'ordine della battaglia.
13581 II,      1     |                 il nostro grido di guerra turbava i sonni e il programma dei
13582  I,      1     |                   quelle reliquie. Non la turbiamo. Possiamo noi dissotterrare
13583 II,      2     |                    si videro emergere dal turbinio delle moltitudini i Popoli,
13584 II,      2     |             veduto un anno prima fra quel turbinìo d'esuli che la dedizione
13585 II,      2     |           renversé à Rome cette démagogie turbulente qui, dans toute la peninsule
13586 II,      1     |                  compenso nelle provincie turche e costituirsi ostacolo alle
13587  I,      1     |                 intese allora il sergente Turff a dichiarare, in appoggio
13588 II,      2     |               paventarne rovina?~ ~Poteva Turgot compire nella Francia della
13589 II,      2     |                sommessi davanti a lui col turibolo dell'adulazione servile
13590 II,      1     |                     Ed anche questo ci fu turpemente conteso dagli uomini del
13591 II,      2     |                 si siano accumulate tante turpezze sul nome d'una nazione che
13592  I,      1(29) |                  mi suggeriva il capitano Turrina; io preferiva un Vicino:
13593  I,      1     |                 non quando rivendicano, o tutelano un diritto: e diritti e
13594  I,      1     |                 provvedimenti necessarî a tutelar l'ordine e le persone nella
13595 II,      2     |                che possano riconoscerli e tutelarli. Chi vi chiama ad altro
13596 II,      2     |                   impotente a tutelarsi e tutelarmi contro l'oppressore, i suoi
13597  I,      1     |                 un'associazione diretta a tutelarne, qualunque sia l'avvenire,
13598 II,      2     |                  la società è impotente a tutelarsi e tutelarmi contro l'oppressore,
13599  I,      1     |                 razze regali dichiarata e tutelata. Come mai l'Europa dei re
13600  I,      1(66) |           interprete della legge: io sarò tutore alla libertà, all'eguaglianza,
13601 II,      2     |            acclamare all'Assemblea come a tutrice dell'ordine e della libertà,
13602 II,      2     |                   dalle pazze ferocie che tuttodì si commettono dai nostri
13603 II,    Pre     |                evitare una guerra civile, ubbidì, pur fieramente protestando
13604 II,      1     |               come a più fresco di grado, ubbidienza, i tre si costituirono,
13605 II,      1     |                 soldati che, combattendo, ubbidirono;~ ~Il Triumvirato decreta:~ ~
13606                | ubi
13607  I,      1     |                   prigionia un lucherino, uccelletto pieno di vezzi e capace
13608  I,      1     |                  battiture donne non sue: uccida per sospetto o disonori
13609 II,      2     |            Italiani. Quelle due parole vi uccideranno. Di mese in mese, d'anno
13610 II,      2     |                 l'elsa del ferro che deve ucciderli sta in mano agli Slavi.~ ~ ~ ~
13611 II,      2     |                altro tiranno, a che pro l'ucciderlo? Ma quando, per circostanze
13612  I,      1(30) |                 altro. E allora risolse d'uccidersi. Io credo il suicidio atto
13613 II,      2     |                 suoi Ministri. Per chi lo uccidesse, avremmo noi tutti il ribrezzo
13614  I,      1     |            pensiero e il pugnale patrizio uccideva Gracco e le pretese del
13615  I,      1     |                  le mura del Campidoglio, uccidevate sotto la morta lettera lo
13616 II,      2(281)|                solo sui boulevards furono uccisi 1200 individui. La fucilazione
13617 II,      2     |               versato da mano regia, alle uccisioni - son due e conseguenza
13618 II,      2     |                 fatto di guerra, e - se l'uccisore è puro d'altro pensiero
13619 II,      2     |                   il nome d'uno dei forti uccisori di Cesare, e si stende fra
13620  I,      1     |                   Pensai a mia madre che, udendomi il  dopo sparito, avrebbe
13621 II,      1     |                   La nuova della caduta d'Udine avea colpito gli animi di
13622 II,      2     |                  di quella del corpo, e a udir voi, Giorgio Pallavicino,
13623  I,      1     |                  voi solo degno estimo di udirla, e perchè nessuno tra quanti
13624 II,      2     |                   a convegno i vogliosi d'udirmi e spiegar loro le nostre
13625  I,      1     |            incorreggibili. Io non credo s'udisse mai linguaggio stampato
13626  I,      1     |                essi, quegli uomini, non v'udissero - poi che ci saremo giovati
13627 II,      2     |                venirmi il Vero? - Allora, uditemi: però che io, parlandovi,
13628  I,      1     |                  patria, i suoi operai, e udrà da essi medesimi l'espressione
13629 II,      2     |                  ora vi proponete. Quando udrò determinato il tempo pel
13630  I,      1     |             febbrajo sotto le logge degli Uffizî e alla quale si affollavano
13631  I,      1     |                  vita, s'è fatto, sotto l'ugne d'arpia del secolo profanatore,
13632 II,      2     |                apologia del macello degli Ugonotti,  la ristampa del legato
13633  I,      1(132)|                 nell'arte dello Stato e d'ugual virtù per usarla ad utile
13634 II,      2(320)|                  il godere sia il solo ed uguale diritto di tutti... non
13635  I,      1     |         ordinamento dei Popoli, liberi ed uguali, per movere senza inciampi,
13636  I,      1     |                 di Consigli,  Diete,  ukasi di Czar valgono a cancellare,
13637 II,      2     |              Manin, Cattaneo, Montanelli, Ulloa, Sirtori, Tommaseo, Garibaldi,
13638  I,      1     |                 tutto quanto il progresso ulteriore; - una Unità che rannodi
13639 II,    Pre(160)|                 Cavour tentarono fino all'ultim'ora ogni via per distorre
13640  I,      1(49) |               scritto: nostris ex ossibus ultor; e sulla base: fucilati
13641  I,      1     |                 tendenti allo stesso fine umanitario e dirette da una stessa
13642  I,      1     |                   il Gran Sasso d'Italia, umbilicus Italiæ, e l'Aterno - il
13643  I,      1     |                agli Osci, ai Siculi, agli Umbri, il sacro nome d'Italia,
13644  I,      1(29) |                  prigione appena finita e umida tuttavia. Fui colto da dolori
13645 II,      2     |             esilio. Voi segnaste il patto umiliante, uscendo da tre, da quattro
13646  I,      1     |                  fraterno e si rassegnano umiliati alla mediazione sono gli
13647  I,      1     |           nobilmente temprate, e sante di umore e di sagrificio, che a me
13648  I,      1     |                prima vista. Ogni Polacco, Ungherese, Serbo, Greco, Italiano,
13649 II,      2     |                   stranieri: smembrò, non unì, soffocò l'intelletto della
13650  I,      1(84) |          Austriaco, e del Papa, regnatori unici in Italia per consenso italiano. -
13651 II,      2     |                nostri ad entrarvi:~ ~Così unifica la Monarchia.~ ~Di fronte
13652  I,      1     |              essere veramente ambizioso e unificar l'Italia a suo pro, direi
13653  I,      1     |                  tende ad armonizzarli, a unificarli nel grande concetto nazionale:
13654 II,      2     |                   che deve emanciparlo ed unificarlo; gl'insegnate, con un consiglio
13655  I,      1     |                frazione di terra italiana unificata ad un'altra segna un trionfo
13656  I,      1     |                 di conforto ineffabile.~ ~Unificate l'Italia, la patria vostra.
13657  I,      1     |                  col programma accennato, unificato fin d'allora l'Italia.~ ~
13658 II,      2     |                 feudalismo, e le tendenze unificatrici: diede il suo nome all'incremento
13659 II,      2     |           varcando i limiti della Patria, unificava due volte l'Europa. Il lento
13660 II,      2     |                sottentrerà all'altre due, unificherà nella fede del Pensiero
13661  I,      1     |                  altre associazioni;~ ~Di uniformarmi alle istruzioni che mi verranno
13662  I,    Pre     |                  civiltà odierna, e vanno uniformate a criterî più equi e più
13663 II,      1     |           influenti tra i repubblicani, s'uniformava. Scriveva consigli eccellenti
13664  I,      1     |                   il nostro consenso, e s'uniformerebbero alle condizioni d'un disegno
13665 II,      2     |                non so se la Repubblica ci unirebbe - e dipenderebbe in parte
13666  I,      1     |            diversi Stati italiani, che si unirebbero, senza offesa alle ambizioni
13667  I,      1     |                  altra cosa il bisogno di unirvi tutti in uno sforzo supremo
13668 II,      2     |              fatti da me, perchè tutti ci unissimo sopra un terreno, che non
13669  I,      1     |                   est une seule nation. L'unitè de m[oe]urs, de langage,
13670  I,      1     |                come a una santa crociata. Uniteci, Sire, e noi vinceremo,
13671 II,      2     |                  Umanità, sospingendola a universal fratellanza. Voi vi giovaste
13672  I,      1     |                  che all'altre missione d'universalizzare la propria vita, e che raccogliesse
13673  I,      1(93) |                  ita dum singuli pugnant, universi vincuntur. - Tacito in Agric. -
13674  I,      1     |                    Soltanto61 coi giovani universitarî della vicina Pavia eravamo
13675  I,      1     |                   per alcuni mesi di vita Universitaria; la Storia e l'intuizione
13676 II,      2     |              stolte di Barbari e di nuovi Unni avventate ai Tedeschi per
13677  I,      1     |                   lega di Schwitz, Uri ed Unterwald, Lucerna si accostò ai tre
13678  I,      1     |                   storia tacerà di quelli uomiciattoli. I buoni erano; ma i più
13679 II,      2     |                   venne una generazione d'uomini-capi - capi per consenso e riverenza
13680  I,      1     |          dominatore d'ogni sua attività l'uomo-collettivo, l'Umanità, l'Europa erra
13681 II,      2     |                fama; l'Eroe collettivo, l'uomo-milione che non fallì mai alla chiamata
13682  I,      1     |                   un decreto imperatorio: urbi et orbi. Perdio! Che i vostri
13683  I,      1     |                 per Roma essendo giunta e urgendo decidere qual partito dovesse
13684  I,      1     |              breccia, siamo stretti dalle urgenze dei tempi e degli avvenimenti;
13685  I,      1     |               latra anch'oggi e ringhia e urla contro ogni mio atto vero
13686 II,      2     |                  lacera le proprie membra urlando vittoria, che danza una
13687  I,      1     |                inni di guerra e milioni d'urli e grida di Viva Italia e
13688  I,      1     |                   nation. L'unitè de m[oe]urs, de langage, de litterature
13689 II,    Pre(162)|                 mentre veniva chiesta con urtante insistenza l'annessione
13690 II,      1     |                  speculazioni dinastiche. Urtarlo di fronte era cosa impossibile.
13691  I,      1     |                 dei fatti. Per impedire l'urtarsi della individualità è necessario
13692 II,      2     |             incarnata da secoli.~ ~E  s'urtavano, si mescevano, si confondevano,
13693  I,      1     |                   io noto per l'Agostini. Usai del suo nome, il quale,
13694 II,      2     |                  della terza vita, se non usando la spada e testimoniando
13695 II,      2     |                  si sperdono, come sempre usano, per vie diverse; le frazioni
13696 II,      2     |                  servo e smembrato, nelle usanze e nella convivenza sociale,
13697  I,      1(63) |                 arbitri l'uno e l'altro d'usar del proclama e d'apporvi
13698  I,      1(132)|                 Stato e d'ugual virtù per usarla ad utile pubblico e senza
13699  I,      1     |                   Questi due mezzi devono usarsi concordemente ed armonizzarsi.
13700  I,      1     |         annodassero intorno, quando tutti usassero la loro influenza a pro
13701  I,      1     |                 in armi vi chiederà: come usaste il potere ch'io v'affidai?
13702  I,      1     |            emancipati; voi avete diritti; usatene, torna davvero in sanguinosa
13703  I,      1(26) |             Questo artificio infernale fu usato con Jacopo Ruffini.~ ~
13704  I,      1     |              robusta tempra o la virtù, s'usava linguaggio diverso: erraste;
13705  I,      1     |                   di coscienza direttrice uscenti allora di Francia, un concetto
13706  I,      1     |                  parlarmi del passato, ma usciere, sentinella, ufficiale,
13707  I,      1     |                     noi non siamo feroci: uscimmo da una madre, ed amiamo.
13708  I,      1     |                 dimenticato di chiudere l'usciolo a chiave. Compita l'iniziazione,
13709  I,      1     |                  Gallenga. Perciò lo fece uscir di città, lo avviò a una
13710 II,      2     |               tuttavia, tra' vivi, uomini usciti imbecilli dalle prigioni
13711 II,      2     |              disfatta, la discolpa - e ne userebbero largamente - delle persecuzioni
13712 II,      2     |                 questo Popolo - del quale usiamo, a modo d'arme democratica,
13713  I,      1     |                    Nicola Fabrizi, Angelo Usilio, Giuseppe Lamberti, Gustavo
13714  I,      1     |               diceva - i vostri modi poco usitati mi hanno avvertito in questi
13715 II,    Pre     |              delle due oppresse provincie usò d'ogni onesto accorgimento,
13716 II,      2     |               Ziska nelle battaglie degli Ussiti, tra essi, bastano a sommovere
13717 II,      2     |                  di città; e, a pagarne l'usura, l'allargamento delle barriere,
13718 II,      2     |              frontiere d'Italia, ma senza usurpar sulle altrui: a riconquistar
13719 II,      2     |                davvero, sull'orme nostre, usurpare guastandoli i nostri disegni,
13720 II,      2     |                 d'inetti che riuscirono a usurparsi i frutti delle opere altrui,
13721 II,      2     |                 concetto italiano. Voi lo usurpaste a Guizot. Ma ricordatevi
13722  I,      1     |                 spianava la via alle mire usurpatrici di Luigi Napoleone. Pensai
13723 II,      1     |          Mancavano ad essi, fin da quando usurpavano la direzione del moto, i
13724 II,      2     |                all'avvenire d'Italia, non usurpi alla sua il nome di politica
13725 II,      2     |                 non è con noi, che noi ne usurpiamo il nome, ch'ei non divide
13726                | ut
13727 II,      2     |                 pane, tetto, vestimenta e utensili, sorgenti perenni di lavoro,
13728  I,      1     |                   tutte le dottrine degli utilitarî; non riuscirete mai a fare
13729 II,      2     |                guardati come strumenti da utilizzarsi per vincere, da rompersi
13730 II,      2     |               senza rivoluzione politica, utopìa inverificabile - non basterebbe
13731  I,      1     |               valsero nella vita accuse d'utopista e di pazzo, e oltraggi e
13732  I,      1     |                  vita. Tra noi, è impresa utopistica, gigantesca, quella di trovare
13733  I,      1(91) |               onnipotenza di fatti, sogni utopistici, e simili, che ricorrono
13734 II,      2     |                 da oltre a mezzo secolo è vacante in Europa.~ ~Se agli uomini
13735 II,      2     |             solennità che dia pretesto di vacanza prolungata sempre oltre
13736  I,      1     |                   nella brigata Pinerolo; Vacarezza, sottotenente nella stessa
13737  I,      1     |            vecchia condizione di cose, ma vacillare pericolosamente sulla via
13738  I,      1     |                 giornata saremo con voi - vacillarono e non osarono assumersi,
13739  I,      1     |                  evento, meglio è ch'egli vada accompagnato che non solo.
13740  I,      1     |                   lui. I vili e gl'inerti vadano colla maledizione della
13741  I,      1     |               principî sono i vostri e ne vado fiero, ed in patria con
13742 II,      2     |                  Italia sarà. L'opinione, vagante nella sfera del pensiero
13743 II,      2     |               nella materia e negli atomi vaganti in cerca d'un concorso fortuito,
13744  I,      1     |             storia d'Italia; e quando gli vagavano per la mente imagini d'una
13745  I,      1     |                Serpeggiavano tra noi voci vaghe di Carboneria rinata, d'
13746  I,      1     |                   contro questo ideale, o vagheggiarne, sotto nome di federalismo,
13747 II,      2     |                  colla conquista di terre vagheggiate d'antico, l'ambizione della
13748  I,    Pre     |                soddisfatti o dei sognanti vagheggiatori d'una nuova Città del sole.~ ~
13749  I,      1     |                 novembre) quelle parole e vagheggiava il partito estremo d'abbandonare
13750 II,      1     |              forza umana impedirsi. Bensì vagheggiavamo un'ultima speranza; ed era:
13751  I,      1     |              immoralità politica - quanti vagheggiavano opportunità di parere agitatori
13752 II,      2     |             Società che può difendersi, e vagheggio, primo decreto della repubblica
13753  I,      1     |                 come nei rari momenti che vagliono un'epoca, in un'epistola
13754 II,      2     |      conquistatori: se in voi, quantunque vago di mostre soldatesche e
13755  I,      1     |                 direttore, e un Celestino Vai, vecchio bresciano, al quale
13756 II,      2     |                 rompono lo scroscio della valanga e l'invisibile scorrere,
13757 II,      1     |               gioverebbe poi la vittoria, valea più assai innanzi a Dio
13758  I,      1     |                   idea del non-intervento valendo soltanto tra paesi stranieri,
13759  I,      1     |                  sul disegno; ch'ei s'era valentemente schermito, ma che invigilato,
13760  I,      1     |              operazioni.~ ~ ~ ~Lelewel.~ ~Valentino Zwierkowski.~ ~Antonio Hluszniewicz.~ ~
13761  I,      1(27) |             famiglia. E Miglio, sedotto a valersene, scrisse, scalfendosi il
13762  I,      1     |              linee sui suoi motivi. Partì valicando il Gottardo, mi scrisse
13763 II,      2     |                che i Pirenei e le Alpi si valicano dagli eserciti e le linee
13764  I,      1     |                  dalla Roma dei Cesari, e valicante l'alpi ed il mare; in una
13765 II,      1     |             piemontese avesse indugiato a valicare il Ticino, sarebbe stato
13766 II,      2     |                  Cesare della libertà che valichi il Rubicone? Figli delle
13767 II,      2     |            rassicurarlo e appoggiarne più validamente le mosse, quando tendessero
13768  I,      1     |                 di Ginevra e di Vaud, nel Vallese, nel Cantone di Neufchâtel
13769 II,      1     |                  perdute, respinto le più valorose truppe d'Europa e salutato
13770 II,    Pre     |                  spediva in Crimea 15 000 valorosi soldati, mentre questi associati
13771 II,      2     |                  un intero popolo, buono, valoroso e notabile per affetto all'
13772 II,      2     |                miniere di carbon fossile, valutate a 2 250 000 franchi, in
13773  I,      1     |                   cadeva, per mezzo d'una valvola interna, nel calcio della
13774  I,      1     |                  riflesso di tutta questa vampa d'insurrezione che scaldava
13775 II,      2     |                 maledire. Quando un uomo, Vandoni, accerchia d'artificî in
13776  I,      1     |               incallite all'aratro e alla vanga, tremeranno forse brancolando
13777  I,      1     |                  giuramento, e, pochi, ma vanguardia di molti lontani, dalla
13778 II,      2     |                   il materialismo? D'onde vanne ad esso l'esempio del culto
13779 II,      2     |             posizione sopra una delle più vantaggiose elevazioni; e la quinta
13780 II,      2     |           triangolo, è sgombro affatto, e vantaggioso a ogni truppa che marciasse
13781 II,      2     |         vituperare il nome della libertà, vantandosene campioni, possano dar luogo
13782  I,      1     |                capitò male,  le polizie vantano una lettera mia in loro
13783 II,      2     |             accusa che ricade su voi, e a vantarvi restauratori della libertà
13784 II,      2     |       legittimismo e dalla repubblica265. Vantaste, or non è molto, in faccia
13785  I,      1     |                 comando superiore. Noi ci vantiamo di ciò che l'accennato tribunale
13786  I,      1     |                Due dei nostri, Zuppi e un Vantini dell'Elba che fu poi fondatore
13787  I,      1     |                 Stava in Civitavecchia un vaporuccio, il Corriere Côrso, presto
13788  I,      1     |                  suicidio per prove ch'io varcai sorridendo, e accusati mallevadrici
13789  I,      1     |             intimato d'escir dal Cantone. Varcammo il limite e ci ricovrammo
13790 II,      2     |                non hanno varcato mai, non varcano in oggi, una timida, lontana,
13791 II,      2     |        ordinamento di forza al nemico, di varcar la Cattolica - da quei che
13792 II,      2     |                 essi - che se talvolta lo varcarono, non fu mai per inspirazione
13793 II,      1     |                      se domani i Francesi varcassero l'Alpi e scendessero in
13794 II,      2     |                  la soglia della morte: è varcata, o Signore: - non corredo
13795 II,      2     |                    Quei disegni non hanno varcato mai, non varcano in oggi,
13796 II,      1     |                nucleo di soldati francesi varcava, in questo stesso giorno
13797  I,      1     |             guerra, gli eserciti francesi varcheranno l'Alpi ed il Reno; quando
13798  I,      1     |               tuttavia in armi tra Como e Varese. Migliaja d'esuli s'accalcavano
13799 II,    Pre     |             nemica Austria140, e pubblicò vari scritti indirizzati alla
13800  I,      1     |                   ad un tempo al continuo variar di tendenze, all'incertezza
13801  I,      1     |               grande contesa, espressioni variate dei due principî che si
13802  I,      1     |               comunicati alla Centrale, e variati ad ogni tre mesi, più frequentemente
13803  I,      1     |                trascorso, dopo un viaggio variato d'avventure e pericoli,
13804  I,      1     |           speranze, al tempo, le opinioni variavano. V'erano i millenari della
13805 II,      2     |                   non poteva soggiacere a variazioni sì fatte e a me conveniva
13806  I,      1     |             tentato raggiungere isolati i varii punti di concentramento.
13807  I,      1     |               Alpi al nord, le bocche del Varo all'ovest, e Trieste all'
13808 II,      2     |                   non italiane: fu serva, vassalla, scolta inoltrata di Parigi,
13809  I,      1     |                 del principio d'elezione, vastamente inteso e applicato? Dove
13810  I,      1     |                  fatti. Roma era città di vastissima cinta, non munita, pressochè
13811  I,      1     |                   prima seminata di laghi vastissimi e d'immensi deserti, l'altra
13812 II,      2     |            Cavalleggieri, rasenta le mura Vaticane, passa per la Madonna del
13813 II,    Pre     |                   15 novembre 1858, quasi vaticinando Villafranca, scriveva:~ ~«
13814  I,      1     |                 tormentano il secolo e ne vaticinano la grandezza: come nucleo
13815  I,      1     |               della setta si limitavano a vaticinare possibilità di risolvere
13816  I,      1     |                 usurpato, fino al giorno, vaticinato dal conte Balbo, in cui
13817 II,      2     |            Rivista Francese, quando tutti vaticinavano in Europa iniziatrice dell'
13818  I,      1     |                   le promesse tradite e i vaticinî dell'imminente futuro di
13819  I,      1     |         ringiovanirci, le abitudini della vecchiaia veglieranno gran tempo ancora
13820 II,      2     |          transitorî espedienti far mai le veci della produzione regolare,
13821  I,      1     |          combattere, lo scetticismo ch'io vedea sorgermi innanzi dovunque
13822  I,      1     |            vincoli d'amicizia. I governi, vedendoli tremanti, insolentivano
13823  I,      1     |             principio giusto in , e non vedendosi intorno che nazionalità
13824  I,      1     |              attentamente le prime e, non vedendovi indizio d'ostili disegni,
13825 II,      2     |               sottomettervi al rischio di vederla, per voto di popolo, rialzata
13826  I,      1     |                 la disposizione ch'io non vedessi alcuno fuorchè i miei più
13827 II,      2     |                  A due passi dalle vostre vedette il bastone dei mercenarî
13828  I,      1     |                   Non so con quale occhio vediate ora l'andamento delle cose
13829 II,      2     |           privilegiate. Figli delle razze vèdiche, noi, dopo un lungo e faticoso
13830 II,      2     |            frontiera, cinquecentomila tra vedove e madri in pianto avrebbero
13831 II,      1     |                   sagrifici, la Lombardia vedrebbe compiuta l'impresa: coi
13832 II,      2     |                 guardano sorridendo, e vi vedrebbero, stringendosi nelle spalle,
13833  I,      1     |               segreti di simpatia noi non vedremmo manifestarsi, quante moltitudini,
13834  I,      1     |             tristissima condizione in che vegeta e della vocazione italiana
13835  I,      1     |                   a dire, come se fossimo vegetabili, aspettate la primavera.
13836  I,      1     |                    continua, come la vita vegetale del Nuovo Mondo, dove gli
13837 II,      2     |                  dichiara intanto ai meno veggenti l'irrefrenabile potenza
13838  I,      1     |                 materiale sarebbe, ben lo veggio, per questo fatto assai
13839  I,      1     |               determinato e di certo, che vegli perenne alla loro tutela,
13840  I,      1     |             fazione dottrinaria francese. Vegliamo almeno a sottrarre i tentativi
13841 II,      2     |            consecrargli la vita, fremere, vegliar le notti, affrontar l'insulto,
13842  I,      1     |                deposito sacro; e dovremmo vegliarvi sopra, come i Leviti vegliavano
13843  I,      1     |                 canonico Riego, unico che vegliasse, nell'ultima malattia, al
13844  I,      1     |            italiani in Inghilterra perchè vegliassero a proteggere quei meschini,
13845  I,      1     |              Costantinopoli e Nuova York, vegliata, perseguitata, impaurita
13846  I,      1     |                  ai borghesi, custodite e vegliate25. E a render vano ogni
13847  I,      1     |                    l'intento delle nostre veglie, il sogno delle nostre notti;
13848  I,      1     |                 abitudini della vecchiaia veglieranno gran tempo ancora a rinconquistarci,
13849 II,      1     |                tricolori quasi disfida al vegnente nemico; apprestava armi
13850  I,      1     |                   terribili, di tribunali vehmici e di condanne mortali pronunziate
13851                | vel
13852 II,      2     |                  cosa santa. Non possiamo velarle o distribuirle a dosi omeopatiche
13853 II,      2     |               anime dei vostri martiri si velarono, per dolore e vergogna,
13854  I,      1     |            incontrarti senza che tu debba velarti, arrossendo, dell'ali, e
13855  I,      1     |                    bastò suggerire che la velassero. Livorno è città repubblicana
13856 II,      2     |                avvelenano, isteriliscono. Velato l'intento del moto nazionale,
13857  I,      1     |                   capitolazione d'Ancona, veleggiavano verso la Francia, avevano,
13858 II,      2     |               1832, voce nelle caserme di veleni destinati al presidio -
13859  I,      1     |                non era idea, ma solamente velleità d'ambizione, e che il pericolo
13860 II,      2     |                mai, vi camminiamo a passi veloci.~ ~Venite a noi, Manin;
13861  I,      1     |                   prigione, ei s'aprì una vena del collo e si rifugiò,
13862 II,      2     |            ripartite ai Comuni, perchè li vendano o li affidino ad associazioni
13863  I,      1     |                   fecondo com'esso;  si vende,  si stringe a individui,
13864 II,      2     |                durate immobili, mentre si vendeva a Venezia o si scannava
13865 II,      2     |                 videro morire e giurarono vendicarci? Dov'è la tomba che dovea
13866 II,      2     |                   sconfitta; voi inteso a vendicarla». Odio alla perfida Albione,
13867 II,      2     |           ingiuste esigenze come i nostri vendicarono con essa l'eccidio di Roma,
13868  I,      1     |                loro promessi: ricordate e vendicate le fanciulle di Monza. Vorrei
13869 II,      2     |               virtù di vita nell'oggi - e vendicatevi come potete, coniando circolari,
13870  I,      1     |                   verranno dagli Italiani vendicati; e forse gli Ungheresi,
13871  I,      1     |                 d'incivilito a selvaggio, vendicativi ma generosamente e di fronte
13872 II,      2     |                Monarchia Piemontese hanno vendicato Perugia. Ma l'Italia non
13873 II,    Pre     |                pubblico denaro si levasse vendicatrice dell'onor nazionale176.~ ~
13874 II,      2     |            piramidi Egizie o alla Colonna Vendôme in Parigi: - la vita che,
13875  I,      1     |           silenzio al cicalìo di gazzette vendute e alle calunnie e alle lodi
13876                | venendo
13877  I,      1     |                intimamente Jacopo Ruffini venerano anch'oggi la sua memoria
13878 II,      2     |                loro Statuto, ma senza mai venerarlo Arca di Libertà e affermare
13879 II,      2     |                 non da chi l'ama: bisogna venerarne il concetto, incarnarlo
13880  I,      1     |             rivestiti d'una missione sono venerati e seguiti colla stessa fede
13881  I,      1     |              proprî senza una guida ch'ei veneri. Non v'arretrate davanti
13882  I,      1     |                   durevole di nazione. Io venero quant'altri l'alto intelletto
13883  I,      1(59) |            mantovani il primo e l'ultimo, veneziani gli altri.~ ~
13884                | vengo
13885                | venirmi
13886                | venissi
13887                | veniste
13888                | venivan
13889                | venivate
13890  I,      1     |                non avevamo scelto che una ventina incirca di risoluti e bene
13891  I,      1     |               dell'ipotesi dedurre che la ventinovesima parte d'Europa nol può? -
13892 II,      2     |                versavano ancora fiori, il ventitrè maggio d'ogni anno, sul
13893  I,      1     |                una prova diretta - un dei ventuno, tristissimo a dirsi, tradiva124:
13894 II,      2     |                assalirlo. Intanto, l'anno venturo avremo la Polonia morta,
13895 II,      1     |              rifiuto la prima deputazione venutagli da Milano, quando la città
13896                | venute
13897 II,      2     |            GIOVANI D'ITALIA~ ~ ~ ~Predica verbum; insta opportune;~ ~importune;
13898  I,      1(17) |            percussione di alcuni colpi di verga, e si lascia l'incarico
13899  I,      1     |               posso or dirlo  giova. Io vergai in quei giorni il racconto
13900  I,      1     |              affetto reciproco, con tanta verginità d'entusiasmo, con tanta
13901 II,      2     |               talora salvano una Nazione. Vergniaud, Isnard e Danton sarebbero
13902 II,      2     |                   accusa come quelle che, vergognando per chi le scrisse, abbiamo
13903  I,      1     |             società fondata sul lavoro, e vergognano di vivere sul lavoro delle
13904  I,      1     |                giovani dovrebbero oggimai vergognare. Noi da Machiavelli possiamo
13905 II,      2     |                  delle Classi artigiane e vergognarvi d'aver aspettato che la
13906 II,      2     |                 gridano unanimi al paese: vergognati e sorgi - tradiscono, consci
13907 II,      2     |                   straniero pacatamente e vergognosamente subìta? Non dovrebbero gli
13908  I,    Pre     |                  uomo del quale la storia veridica dirà che fu il primo e il
13909  I,      1     |           importanti davvero e facilmente verificabili con pochi mezzi, ebbero
13910  I,      1     |                  una idea religiosa ch'io verificai nella storia. Scesi dalla
13911  I,      1     |            imperatore non trovano modo di verificargli il voto che faceva Nerone,
13912  I,      1     |                    senza meditarlo, senza verificarne la possibilità, senza rintracciarne
13913  I,      1     |                   se quel pericolo non si verificasse, era ciò ch'io adombrava,
13914  I,      1     |             durati.~ ~E un'altra ragione, verificata in seguito da una serie
13915  I,      1(51) |                  possibilità dell'ipotesi verificatasi nel 1859, d'una guerra straniera
13916 II,      2     |                 deliberazioni è chiaro.~ ~Verificati attentamente i mandati,
13917  I,      1     |                  a studiarli; e lo mandai verificatore in Milano.~ ~Una serie di
13918 II,      2     |                 zio - Luigi Napoleone non verificava, credeva: ingannatore, ingannato.
13919 II,      1     |                riceveranno le domande, ne verificheranno la giustizia, e rilasceranno
13920  I,      1     |           insurrezione farebbe questo - e verificherebbe facilmente pensieri che
13921  I,      1     |             amicizia, perchè io diceva - «verifichiamo se il popolo vuole agire,» -
13922  I,      1     |               strisciate in oggi, come il verme intorno alla rosa. Abbiamo,
13923  I,      1     |                 Governi siffatti si fanno vermigli in volto e accusano noi
13924  I,      1     |                stessa brigata; i sergenti Vernetta, Enrici, Giordano, Crina;
13925 II,      2     |               francese di merito, Eugenio Véron, e sommano a questo:~ ~«
13926 II,      2     |                tristizia? È follia? o più verosimilmente calcolo nefando d'uomini
13927                | verremo
13928                | verrete
13929                | verrò
13930  I,      1     |                 amorevole, d'assumersi il versamento di quella somma e per giunta
13931  I,      1     |                   punti; opposizione che, versando tra elementi eterogenei,
13932 II,      2     |                 ordinare i giovani, non a versarli ineducati all'armi nelle
13933 II,      2     |                affetto e fiducia da esso, versarsi all'urne col Sì sul cappello,
13934  I,      1(66) |                   in qualunque condizione versasse, sotto la fede nell'unità
13935  I,      1     |             fratelli della Giovine Italia verseranno nella cassa sociale una
13936 II,      2     |                   Nazionale, gli Italiani verserebbero tutta la piena della giovine
13937 II,      2     |               essa, scriveva additando il versetto 12 e seguenti al capo VI
13938 II,      2     |                   provvisoria nella quale versiamo, minacciano la nostra Unità;
13939 II,      2     |                    simile alla colonna di vertebre che costituisce l'unità
13940  I,      1     |               europea - quando le dispute vertono oggimai sulla forma, non
13941                | veruno
13942  I,      1     |                 nei moti di Milano contro vescovi e grandi fautori dell'elemento
13943 II,      2     |           difendervi da voi stesso, senza vessare, calunniare e minacciare
13944 II,      1     |                forma guerresca, in quelle vesti e giberne di tela - coperti
13945  I,      1     |                 diedi fanciullescamente a vestir sempre di nero; mi pareva
13946  I,      1     |              possibili: vitto abbondante, vestire, alloggio salubre, cure
13947  I,      1     |               errante che non mi piacque: vestiva abito non militare: parlava
13948 II,      2     |          affrettatamente in Valtellina, a Vestone, a Sarnico, altrove, non
13949  I,      1     |                  bandiere, parecchi tra i veterani del Grande Esercito mostravano
13950  I,    Pre     |                   è a meravigliarsi se le vetrine dei libraî siano guarnite
13951  I,    Pre     |        insinuandosi e diffondendosi dalla vetta fino alla base della piramide
13952 II,      1     |              raggranellato, riconfortato, vettovagliato, aspettava, riceveva rinforzi.
13953  I,      1     |                ridurla, strema com'era di vettovaglie, ad arrendersi. Ma l'idea
13954 II,      2     |         corruttore. Sono vostri uomini un Veuillot, l'avvocato della Saint-Barthélemy
13955  I,      1     |             struggere. Ma è questione che vezzeggia e sollecita l'individualismo,
13956  I,      1     |            lucherino, uccelletto pieno di vezzi e capace d'affetto, ch'io
13957  I,      1     |                  sonno, per un popolo che viaggia in cerca di nuovi destini,
13958  I,      1     |                loro figli? Hanno sentito, viaggiando e trovandosi a fronte d'
13959 II,      2     |                  me che scrivo facoltà di viaggiar libero di città in città,
13960 II,      2     |                 supremo. - So - e Voi che viaggiaste recentemente nel Mezzogiorno
13961  I,      1     |                  la tirannide? Perchè non viaggiate a portare di paese in paese
13962 II,      1     |                 dal conte Enrico Martini, viaggiator faccendiere dei moderati,
13963  I,      1(95) |                   in bocca a un amico suo viaggiatore. D'allora in poi le storie
13964  I,      1     |              della politica pratica - che viaggiò di città in città, pellegrino
13965  I,      1     |           cittadino di Marsiglia, Vittore Vian, si fece gerente: i nostri
13966 II,      2     |             avveda del colpo che vorremmo vibrargli, il Popolo, che non conosce
13967 II,      2     |                    Se i popolani d'Italia vibrassero i loro coltelli al grido
13968  I,      1     |                   le accuse e le calunnie vibrate al mio nome mirano a ferire
13969  I,      1     |                   inaspettate, come colpi vibrati in duello; a patto che gli
13970  I,      1     |                 saetta di persecuzione si vibri anche quella della calunnia,
13971 II,      2     |                   dell'inquisizione e del vicariato. La libertà di Roma è, signore,
13972 II,      1(202)|           Palmerston da Roberto Campbell, vice-console in Milano: «Fino ad oggi,
13973  I,      1     |                  nella scuola. Direttore, vice-direttore - ed era un Luigi Bucalossi
13974 II,      2     |                  governativa di prefetti, viceprefetti, delegati e carabinieri,
13975  I,      1     |            Austriaci, che volessero dalle vicinanze operare contro Milano. Noncurante
13976 II,      1     |           relazioni di amicizia e di buon vicinato esistenti fra i due Stati195,
13977  I,      1(91) |                   di Dante, di Bruno e di Vico! - italiana la dottrina
13978  I,      1     |                 per tutta dottrina il vae victis! - non ai gazzettieri che
13979 II,      1     |                che i comuni, soccorrendo, vidimeranno.~ ~E tutte le bande, tutte
13980  I,      1     |                  a Reiden, di ventimila a Viediken, ne facevano fede. Ma alle
13981                | vieni
13982 II,      1     |                  indipendente dal governo viennese, pur sotto l'alta signoria
13983  I,      1(29) |                fra' miei compagni, Segrè, Viera, Pianavia, Girardenghi,
13984 II,      2     |                 liberarsi dalla tirannide vietandogli intanto convegni pubblici,
13985 II,      1     |               nessuna potenza umana potrà vietarci di vincere. Tre milioni
13986  I,      1     |                del bene che lo agitava, e vietargli la lotta. Però il popolo
13987 II,      2     |                 Europa non basterebbero a vietarle Venezia e Roma. Il contrasto
13988  I,      1     |             spinto a quella volta? Perchè vietaste l'organizzazione delle milizie
13989 II,      2     |                ajuti ove manchi a dove lo vietino gli anni o le malattie;
13990 II,      2     |                 Arcos? - Il Popolo.~ ~Chi vietò con resistenza instancabile
13991  I,      1     |              protesta seguente:~ ~«Quando vige un sistema fondato sulle
13992  I,      1     |                   tradizioni diplomatiche vigenti in una piccola frazione
13993 II,      2     |               colpevoli, salvare il Paese vigilando sospettosi su noi ed allontanandoci
13994 II,      2     |                 reazioni ormai gravi; che vigilano nell'Europa dei popoli,
13995 II,      1     |                 l'avvenire della nazione. Vigilate, mentre quei che hanno combattuto
13996  I,      1     |              facile accesso ai luoghi più vigilati, per raccogliere quante
13997  I,      1     |             italiano; e nell'anima vostra vigilavano il disprezzo e la diffidenza
13998 II,      2     |                  Camera a guisa di scolte vigili e diffidenti; di piegare,
13999 II,      2     |          MONARCHICI E NOI~ ~ ~ ~La guerra vigliacca e sleale, combattuta dagli
14000 II,    Pre     |               contro ogni debolezza, ogni vigliaccheria, nulla avesse di comune
14001  I,      1     |             rigonfiano i torrentelli e le vigne fronzute proteggono le imboscate:
14002 II,      1     |                   ventimila.~ ~Art. 2.° I vigneti saranno dati a coltura all'
14003 II,      1     |                fra gli altri, d'Alfred de Vigny e di quel Forbin Janson
14004 II,    Pre     |                   tante lotte per la sola vigoria dello spirito, che ebbe
14005  I,      1     |                avevano esaurito facoltà e vigorìa. Quando mi misi tra le file,
14006  I,      1     |                  che l'impresa, ove fosse vigorosamente iniziata in un punto, diventasse
14007  I,      1     |                  più che altrove tendenze vigorose all'indipendenza. E sapevano,
14008  I,      1     |      riconoscerebbe noi, ove insorgessimo vigorosi. - Ma,  un uomo,  un
14009  I,      1     |                non essere talora stimata: vilipesa non mai! E noi, questa patria
14010  I,      1     |                 accanimento di calunnie e vilissime personalità seminate, parlate,
14011  I,      1     |                 diffidenza. A me l'accusa villana fu gittata prima dai meno
14012 II,      2     |                  calunnie, senza sospetti villani, senza interpretazioni maligne
14013 II,      2     |                   ultimo bilancio, con la Ville de Paris carica di debiti,
14014  I,      1     |                    dell'emancipazione dei villici costituiti in eguaglianza
14015 II,      2     |                 arrestandosi al solco del villico a interrogarlo sulle sue
14016 II,      2     |                      O legge, o guerra; e vinca chi può. Dove ogni vincolo
14017 II,      2     |                  delle vostre carabine di Vincennes, sul campo: gli altri errano
14018  I,      1     |                   due esseri combattenti, vincenti e soggiacenti alternativamente:
14019  I,      1(110)|                 fine dello scorso secolo, Vincenzo Coco avvertiva come una
14020  I,      1     |               assassino di De Marchi, chi vincerà la questione? - I due eserciti
14021  I,      1     |                popolo: In questo segno tu vincerai - salvo al popolo di consecrarlo
14022 II,      1     |                frasi «non dubitassero: si vincerebbe: la prossima resa di Verona
14023 II,      2     |                armi congiunte alle nostre vincerebbero senz'altro la guerra; ma,
14024 II,      2     |                  noi Paese e Governo, non vinceremmo, forti di numero come siamo,
14025  I,      1     |               audacie sublimi che possono vincerli. Chi può dire: noi avremo
14026 II,      2     |          incontrastabilmente le forze per vincerlo. E il Paese tace. Il Paese
14027 II,      2     |               Schiamazzereste300 a noi se vincessimo; però essi vi guardano sorridendo,
14028 II,      2     |                  detto ad essi: guidate e vincete; ma la loro potenza, la


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License