1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
                      grassetto = Testo principale
      Parte, scritto  grigio = Testo di commento

14029 II,      2     |         ingenuamente immorale, poc'anzi: «vinciamo; poi imporremo»260. Ma non
14030  I,      1     |                   che la fortuna saluterà vincitore.~ ~Sire! da gente sì fatta
14031 II,      2     |             territorio, perchè la Francia vincitrice avrebbe forse fatto lo stesso,
14032  I,      1     |                ciecamente, perchè i primi vincola l'interesse, i secondi affratella
14033 II,      2     |               repubblicani, nel Messico e vincolando a  nuovamente colla gloria
14034  I,      1     |             accordo col Governo francese, vincolandosi, non a tradire sul campo,
14035  I,      1     |                 da Nyon. Lo condussi, per vincolarlo più sempre, a un convegno
14036 II,      2     |                   la rovina. I pratici si vincolarono a rispettare il territorio
14037 II,      2     |                  religiosa:~ ~Nessuno può vincolarsi a tacerne senza rinnegare
14038 II,      1     |                   un uomo che osasse e si vincolasse a non retrocedere per egoismo
14039  I,      1     |                  serie d'idee ordinate, e vincolate l'una all'altra, atte a
14040  I,      1     |               fatto securo il programma e vincolerebbero il Capo qualunque ei si
14041  I,      1(93) |                 singuli pugnant, universi vincuntur. - Tacito in Agric. - ed
14042 II,      1     |       rivendicando i nostri diritti senza violar la credenza, separando,
14043 II,      2     |                   in Parlamento operare a violarlo. Il Parlamento non può avere
14044  I,      1     |                 forestiero per temenza di violata dignità, ma fraterni a chi
14045 II,      2     |                morendo all'umanità: «Quel violatore della vita universale pensava
14046  I,      1     |              senza oprare tirannicamente, violentandole, v'è mezzo di soddisfare,
14047 II,      2     |                  ogni modo la libertà: se violeranno il diritto delle Associazioni
14048 II,      2     |                 chi viola o lascia che si violi il diritto altrui non può
14049  I,      1(57) |             Genova e libero d'ogni paura, violò la propria promessa e non
14050 II,      2     |              appiattati, siccome ladri in viottoli, in qualche angolo oscuro
14051  I,      1     |                  Italiam! Italiam!.....~ ~virgilio.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~La questione
14052  I,      1(112)|                  stesso, come indicano le virgolette che segnano quella parte.~ ~
14053 II,      2     |             signor de Corcelles si recò a visitar le prigioni; i cinque o
14054  I,      1     |            maggiore di scrupolosa onestà, visitassero severamente la colpa - se
14055  I,      1     |               alla mensa del coltivatore: visitate l'officine, e quegli artigiani
14056  I,      1     |            fraintesi, benedetti d'amore o visitati dall'odio, forti d'associazione
14057 II,      1     |              ufficiali entreranno in Roma visitatori; i suoi soldati avranno,
14058  I,      1     |                  suoi condottieri! Furono visti i settecento Modenesi di
14059  I,      1     |                   carentem,~ ~Qui spatium vitæ extremum inter munera ponat~ ~
14060  I,      1(17) |                  condannarli in galera ad vitam (come famosi ladri e trafatori).
14061  I,      1     |                seducenti patti possibili: vitto abbondante, vestire, alloggio
14062  I,      1     |                   e talvolta insurrezioni vittoriose; non Rivoluzioni. Avrete
14063 II,      2     |                traversava; i due scontri, vittorioso l'uno, fatale l'altro, e
14064 II,      2     |                  che uomini che ardiscono vituperare il nome della libertà, vantandosene
14065 II,      2     |                 de tendance, così sovente vituperati da voi mentre eravate cospiratore
14066 II,      2     |             profondo contro ognuno che la vituperi e cerchi di corromperla
14067  I,      1     |                  e agli altri conseguenti vituperî che spietatamente contaminano
14068  I,      1     |                  per un mese austriaca di vitupero contro uomini creduti eccitatori
14069 II,      2     |                pot. Non è la poule au pot vivanda alquanto cara oggi in Francia?
14070 II,      2     |                    guaste da essi come le vivande imbandite da altri erano
14071  I,      1     |                   Un tempo, il popolo non vivea d'una vita propria, ma dell'
14072  I,      1(30) |                 mi separarono da lui, noi vivemmo come fratelli. Egli studiava
14073  I,      1     |                   ministeriale e bench'io vivessi indipendente, fuori d'ogni
14074 II,      2     |                   verso la fatale caduta. Viveste sin qui col prestigio del
14075 II,      2     |                potere, quanti applicano e vivificano il concetto primo, quanti
14076 II,      1     |           italiana raccolta, senza scorta vivificatrice di sintesi, nel gabinetto
14077 II,      2     |                  fossero, il moto sociale vivrebbe pur sempre; bensì di vita
14078  I,      1     |              sommo dell'edificio sociale, vizia l'eguaglianza dei cittadini,
14079  I,      1     |                 che una riforma sociale è viziata ne' suoi principî, se non
14080  I,      1     |               ogni influenza frazionaria, viziosa, immorale, decida in modo
14081  I,      1     |                   perduti nelle stolide o viziose abitudini del servaggio,
14082  I,      1(86) |                           Nell'originale "vocabili~ ~
14083 II,      1     |             popolo ci eran fratelli; e il vociferare, come molti fecero, di propaganda
14084  I,      1     |                  che ricordano il Farini, vociferatore di stragi nei loro convegni,
14085  I,      1     |             diritto di quelle che avevano voga tra gli uomini di parte
14086  I,      1     |                   dal quale non s'esce.~ ~Vogliam noi questo?~ ~Vogliamo noi
14087  I,      1     |          individuo che le promuove; bensì voglion riforme che fruttino tutto
14088  I,      1     |          Associazione, sentendosi forte e vogliosa di fare, cercò contatto
14089  I,      1     |                     et des consèquences - voilà tout. -~ ~ ~Convention Nationale.~ ~ ~ ~
14090 II,      1     |                  Monaco - ma in casa d'un Voillier, consigliere della legazione
14091 II,      2     |                   mais cependant lorsq'on voit qu'aujourd'hui, tout ce
14092  I,      1     |                quell'anime giovenili, che volano al grande collo slancio?
14093  I,      1     |                 di capi, e d'un cenno per volare a soccorrerli, voi mandavate
14094 II,      2     |                    non intendendola o non volendola, ne usurpa il nome; - additare,
14095  I,      1     |                 per le quali io l'assumo, volenteroso ed altero. Scenderò, poichè
14096  I,      1     |                  spente da secoli, perchè volerle rieccitare dalla polvere
14097                | volersi
14098                | volessimo
14099                | volesti
14100 II,      1     |                  governo, ma inutilmente. Volevan servire.~ ~E allora - allora
14101  I,      1     |       consistevano che delle pagine della volgata alle quali stavano appiccicate
14102 II,      2     |                  quattordici mila militi, volgemmo in fuga l'esercito del re
14103 II,      2     |             rivoluzioni violente; mentre, volgendo gli occhî alle monarchie,
14104  I,      1     |            associazione delle nazioni; ma volgente al ridicolo quando quei
14105 II,    Pre     |                mai profondo il bisogno di volgere quell'avanzo di vita, che
14106 II,      1     |                 troppo a' danni nostri. A volgerlo in favor nostro, a ricreare
14107  I,      1     |              mantello, non ebbi forza per volgermi a ringraziarlo. Di tempo
14108 II,      2     |                   soli? Perchè, invece di volgervi a noi, fratelli vostri,
14109  I,      1     |                 però s'anche la battaglia volgesse a sconfitta, la riserva
14110 II,      2     |                  accettare; e suggerii si volgessero a pro dei poveri Polacchi
14111 II,      2     |              dall'amore, ma dalla paura - volgessimo la nostra attenzione al
14112  I,      1     |              troppo poco di voi, cadrete! volgetevi ai monti:  sono le speranze
14113 II,      2     |                  appunto quando l'impresa volgeva in peggio, perdè lui e il
14114 II,      2     |             Nazione - poi, dacchè i tempi volgevano a Monarchia, scrivere nell'
14115                | volli
14116 II,      2     |                   je ne suis qu'un simple volontaire; mais... je me mettrai avec
14117 II,    Pre     |                 Piemonte - che temeva dei volontarì e che era geloso e sospettoso
14118 II,      2     |              Voluttà. L'opere sue sono di volpe e di jena.~ ~E la sua tomba
14119 II,      1     |                 diplomazia di quel tempo: volpina al solito per parte dell'
14120  I,      1     |                  cancellare il sole dalla vôlta azzurra: la Legge morale
14121 II,      2     |             ministeriali pronunciavano un voltafaccia codardo, fatale più assai
14122 II,      2     |                della prima combattuto dal Voltairianismo borghese - il culto degli
14123  I,      1     |                   del gioco, indebitato e vôlto a tutt'altro che ad ordinar
14124  I,      1     |                 Giovine Italia, dont cinq volumes ont paru jusq'ici. J'attends
14125  I,      1(58) |               tempo furono raccolti in un volumetto intitolato: Raccolta di
14126  I,      1     |             cacciano disperatamente nella voragine delle imprese avventate,
14127  I,      1     |             Intanto, il governo centrale (vorort), credulo alle pazze denunzie,
14128  I,      1     |                   la tempesta per entro i vortici della quale fu presso a
14129                | vos
14130 II,      2     |                 che fu poi l'esercito dei Vosgi, ebbe luogo.~ ~Gloria a
14131 II,      2     |            ripeterlo, non all'armento che vota a seconda del cenno governativo,
14132 II,      2     | machiavellicamente contro da chi violava, votando per la clausola ch'è suggello
14133  I,      1     |                  nella vita d'ognuno che, votandosi ad una grande impresa, serbi
14134  I,    Pre     |                  tramonto d'un'esistenza, votata al sacrificio, altre spine
14135 II,      2     |           satisfaction sous vos ordres si vous me jugez utile à la cause
14136 II,      2     |         Erzegovina, del Montenegro, della Voyvodina serbo-austriaca, della Serbia.
14137 II,      2     |                  compromis la cause de la vraie liberté, et nos braves soldats
14138  I,      1     |               haine comme un vice. Que la vue de toute misère et de toute
14139  I,      1     |           addormentato da secoli sviluppa vulcanicamente tremende le forze latenti
14140  I,      1     |                   la lava ardente d'anime vulcanizzate e trovavano rigagnoletti
14141 II,      2     |                  come se foste Pagani, il vulgo profano, molte anime buone,
14142                | vuoi
14143 II,      2     |             prende. La prima fu quella di vuotar Roma d'ogni milizia per
14144 II,      2     |                 sola città, con un erario vuotato dal Papa fuggiasco, con
14145 II,      2     |                   personificavano in voi: Waterloo, la sconfitta; voi inteso
14146 II,      2     |              ricevere le felicitazioni di Welden e del re di Napoli: giungeste
14147  I,      1     |                Francia, cacciò il partito whig e spinse il tory. Il nome
14148  I,      1     |          Inghilterra, sa come in oggi gli whigs52, sieno ridotti, come perdano
14149  I,      1(52) |                           Nell'originale "wighs". [Nota per l'edizione elettronica
14150  I,      1     |           ritolgono la pensione al dottor Wirth, per aver confuso la Francia
14151  I,      1     |              crisi, e dall'ospedale o dal workhouse nella vecchiaja. Gli operai
14152 II,      1     |                      5 giugno 1849.~ ~ ~ ~XXV.~ ~ ~ ~(Le linee seguenti
14153 II,      1     |                     13 giugno 1849.~ ~ ~ ~XXVI.~ ~ ~ ~(Risposta a una lettera
14154 II,      1     |                     15 giugno 1849.~ ~ ~ ~XXVII.~ ~ ~ ~(Dopo il decreto
14155 II,      1     |                     30 giugno 1849.~ ~ ~ ~XXVIII.~ ~ ~ ~Romani!~ ~ ~ ~La
14156  I,      1     |                gli assassinî di Rigas e d'Ypsilanti verranno dagli Italiani
14157  I,      1(59) |              Bernardo de Carral, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, mantovani il
14158 II,      2     |             cospirazione, e un ufficiale, Zamboni, reo di diserzione, stavano
14159 II,    Pre(147)|                 pronunziati da Nicotera e Zanardelli al Parlamento nella seduta
14160  I,      1     |                   Guerrazzi, Montanelli e Zannetti. Gli uomini che reggevano
14161  I,      1(10) |                  Silvani e dell'avv. Ant. Zanolini. Sul finire della Rivoluzione
14162 II,      2     |                  ogni giogo, da Cattaro e Zara ad Agram: e susciterebbe
14163  I,      1     |                    s'impossessarono della zattera sulla quale erano l'armi,
14164  I,      1     |                   S'apprestarono barche e zattere, tanto che invece di spingersi
14165 II,      2     |            direzione degli ospedali, - la zecca. A una commissione composta
14166  I,      1     |              vincolo strinse l'Olanda, la Zelandia, la Frisia, Utrecht, la
14167  I,      1     |            rivelati da qualche affigliato zelante. Io ricordo ancora il fremito
14168  I,      1     |              realtà. L'italiano era pieno zeppo di errori grammaticali17
14169  I,      1     |             lasciava visibile parte dello zero del 10. Chiarito quel punto,
14170 II,      2     |                 in lettiga, come il cieco Ziska nelle battaglie degli Ussiti,
14171  I,      1(125)|                              Operajo. Era zoppo.~ ~
14172  I,      1(95) |               Vedi fra tutte quella dello Zschokke.~ ~
14173 II,      2     |                  assalto italiano, come i zuavi di Francia difendono in
14174  I,      1     |                   Francia una legge sugli zuccheri ferisce gli interessi commerciali,
14175  I,      1     |                polveri, ai tabacchi, allo zucchero, ed altri generi coloniali,
14176  I,      1     |                      Lelewel.~ ~Valentino Zwierkowski.~ ~Antonio Hluszniewicz.~ ~


1,570-amede | amen-basto | batte-conda | conde-difen | difes-farme | farmi-impor | impos-irrit | irriv-natal | nate-porta | porte-reide | reite-riuni | riusc-sinon | sint-taran | tardo-vince | vinci-zwier
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License