4 Questa lettera fu ristampata a Parigi nel 1847 preceduta dalle seguenti parole: Signore, Voi mi chiedete s'io consenta [...] 5 "O forse cercherete una condizione di vita ne’ trattati che avrete" mancante nell'originale, è stata copiata da altra e[...]
6 Sono estratte da quattro lettere sulle Condizioni e sull'Avvenire d'Italia ch'io inserii col mio nome nei numeri di mag[...] 7 La Carboneria s'impiantò nel Regno delle Due Sicilie, nel 1811, con approvazione del Ministro di Polizia Maghella e del[...] 8 L'insurrezione dovea promoversi subito dopo il 12 del gennajo 1821, giorno in cui il Governo aveva incrudelito col ferr[...] 9 La proscrizione dei Carbonari abbracciò tutta Italia. Molti sacerdoti furono condannati nel Sud, due nel ducato di Mode[...] 10 Quel Governo era composto del marchese Francesco Bevilacqua, del conte Carlo Pepoli, del conte Alessandro Agucchi, del [...] 11 Un barone di Stoelting di Vestfalia, appartenente alla Casa del Principe di Monforte (Gerolamo Bonaparte) era stato pur[...] 12 Terenzio Mamiani ritirò il suo nome dall'atto stampato del 26. Ma io ebbi tra le mani il processo verbale dell'atto ori[...] 13 Dal Pozzo, cacciato dopo il 1821 in esilio, ottenne di ripatriare, vendendo la penna all'Austria. V. il suo opuscolo: D[...]
14 Parigi era sottoposta allo stato d'assedio in conseguenza dell'insurrezione del 5 e 6 giugno, suscitata dalle esequie d[...] 15 Tradotta dalla Tribune del 20 settembre 1832.
17 Ecco il testo della sentenza, com'era riportato dal Monitore. Chi legge giudichi. «La sera del 15 corrente, alle 10 pom[...] 18 Sentenza del 30 novembre 1833. Gavioli fu condannato ai lavori forzosi. La Cecilia continuava a vivere liberamente in F[...] 19 Tribunale Correzionale di Parigi: aprile 1841. La sentenza statuì che essendo io, a detta di tutti e dello stesso Gisqu[...] 20 Nell'originale "data"
21 Risponda questo all'accusa avventatami periodicamente contro da tutti gli scrittori di parte moderata, ch'io tendeva al[...] 22 A questo di vero si riduce ciò che affermano, sulle condizioni dei quaranta o trent'anni d'età attribuite a una Associa[...] 23 23 giugno 1833.
24 Questa lettera, nella quale Gioberti pronunciava anzitutto condanna acerba contro i moderati e sè stesso, fu pubblicata[...] 25 Traduco le seguenti pagine dalla IV Lettera sulle condizioni d'Italia inserita da me nel Monthly Chronicle del 1839.
26 Questo artificio infernale fu usato con Jacopo Ruffini.
27 A Miglio, sergente nella Guardia, imprigionato in Genova, fu collocato accanto un ignoto che gli si diede, piangendo, p[...] 28 «Dopo la fucilazione dei sergenti, essi tentarono di farmi credere a quella di Pianavia. La sua cella era nel mio corri[...] 29 «La mia nuova cella era tristissima e scura, con una sola finestra difesa da doppia grata. Incatenandomi all'anello con[...] 30 «.......... Egli mi fu amico: il primo e il migliore. Dai nostri primi anni d'Università fino al 1831, quando prima la [...] 31 Vedi preliminari della sentenza del 13 giugno contro Rigasso, Costa e Marini.
32 Nell'originale "sesgente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
33 E basti un unico esempio, Vochieri supplicò che si mutasse la via per la quale ei doveva andare al supplizio, e che pas[...] 34 Da quel giorno ha data la mia conoscenza di lui. Il suo nome di guerra nell'Associazione era Borel.
35 Credo in novembre. Riproduco qui una lettera ch'io scrissi nell'ottobre del 1856 a Federico Campanella e ch'ei pubblicò[...] 36 Nell'originale " l'Unità.". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
37 Da un mio articolo nella Jeune Suisse, numero del 30 marzo 1836. Le considerazioni espresse in quell'articolo erano le [...] 38 Anche il Cristianesimo non contemplò nella sua dottrina che l'individuo; e trapassò fatalmente per le due fasi logiche [...] 39 Il sorgere a vita della Russia ha superato, quanto al tempo, le mie previsioni e le altrui: e l'influenza decisiva che [...] 40 Traduco con vero dolore. Non sembra ch'io scrivessi allora per l'Italia d'oggi? - (1862).
41 Debbo all'amico ragione d'una frase, che apparve dubbia, inserita nel terzo volume di questi Scritti, a pag. 322, dove,[...] 42 Vedi il fascicolo dell'ottobre 1836.
44 Come documento dei tempi, la collezione della Jeune Suisse potrebbe giovare a chi tesserà la storia degli ultimi tempi;[...] 45 Quel documento è citato in extenso nell'ultimo volume della Storia di dieci anni di Luigi Blanc, c. IV.
46 :........da martiro E da esilio venne a questa pace. Paradiso X.
47 Nell'originale "dalle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
48 V. La Commedia di Dante Allighieri illustrata da Ugo Foscolo, Londra, P. Rolandi, 1842, quattro volumi.
49 A Tommaso Duncombe, che aveva con rara energia sostenuto in parlamento le parti mie, una riunione d'Italiani risiedenti[...] 50 Nell'originale "dello". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
51 Naturalmente, nè io potea ideare nè essi sospettavano allora la possibilità dell'ipotesi verificatasi nel 1859, d'una g[...] 52 Nell'originale "wighs". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
53 Nell'originale "suicide". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
54 Nell'originale "tutto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
56 Vedi la lettera di Gioberti al Muzzarelli, presidente del ministero romano, in data del 28 gennajo: in essa ei proponev[...] 57 Nella Divisione lombarda serpeggiava, dopo la rotta di Novara, la idea d'avviarsi a Genova e fortificarne l'insurrezion[...] 58 Questi e molti altri fatti di quel tempo furono raccolti in un volumetto intitolato: Raccolta di Atti e Documenti della[...] 59 7 dicembre. Enrico Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo de Carral, Giovanni Zambelli, Carlo Poma, mantovani[...] 60 Scrivo sul finire del luglio 1866, mentre si sta dalla monarchia italiana maneggiando, auspice Luigi Napoleone, una pac[...] 61 Nell'originale "Solanto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
62 L'ordinatore militare del moto, cercato per ogni dove, riescì a sottrarsi. Ei vive tuttora in Assisi. E m'è caro ricord[...] 63 Ne citerò una fra cento. Prima assai d'ogni ricominciato lavoro in Milano, e quando Luigi Kossuth si preparava a un via[...]
65 Dell'Initiative Révolutionnaire en Europe - Foi et Avenir, etc.
66 E quel più vasto terreno è indicato nella formola Dio e il Popolo - intorno al valore della quale parmi possa giovare c[...] 67 Precis de l'Art de la Guerre, Vol. I, Art. VIII.
87 Fu discussa più volte e da gravi uomini nell'America; ma per le condizioni particolari v'assunse aspetto singolarmente [...] 88 Nell'originale "Danse"
89 Tranne Brizzot e pochissimi dei minori, gli uomini della Gironda non parteggiarono teoricamente e assolutamente pel sis[...] 90 L'ordinamento federativo non vieta e non inchiude la libertà, non ha che fare colla costituzione interna di ciascuna de[...] 91 Il materialismo, che nei secoli di servaggio s'è abbarbicato, assumendo aspetto d'opposizione, alle menti Italiane, ed [...] 92 La Lega anfizionica, costituita fra dodici popoli del nord della Grecia, aveva un Consiglio che si riuniva due volte l'[...] 93 Rarus duabus tribusque civitatibus ad propulsandum commune periculum conventus: ita dum singuli pugnant, universi vincu[...] 94 Neuchâtel apparteneva, quando fu pubblicato l'articolo, alla monarchia prussiana - 1861.
95 All'epoca in cui Gioia scriveva la sua dissertazione, i politici d'Arcadia prevalevano ancora di tanto, ch'egli, non os[...] 96 In una lettera del 25 ottobre 1770: confesso che quanto ho veduto m'ha convinto della impossibilità di mantenere la lib[...] 97 Bruges, Anversa, Amsterdam toccarono l'apogeo della prosperità commerciale prima della indipendenza ottenuta. Vedi tutt[...] 98 Rousseau, come Montesquieu, non pensava, trattando la questione, che alle repubbliche pagane e all'intervento diretto d[...] 99 L'estremo della politica materialista è toccato da chi desume, anche dopo i piroscafi e le vie ferrate, impossibile l'U[...] 100 Inedito, 1861.
101 Etudes sur les constitutions des peuples libres.
102 Dalle Lettere sulle condizioni d'Italia, già citate. Lettera I, maggio 1839, nel Monthly Chronicle.
103 Nell'originale "della". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
106 Nell'originale "pravalente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
107 Nell'originale "siurezza". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
108 Dichiarazione di Principî e non di Diritti. E questa sola distinzione basterà, se intesa e svolta a dovere, all'iniziat[...] 109 Accenno appena come spazio e tempo or concedono: ma questa dell'Educazione Nazionale è questione vitale, frantesa finor[...] 110 Anche questo vorrebbe sviluppo, e farò di darlo in altro volume. Ricordo or soltanto che fin dalla fine dello scorso se[...] 111 Oggi non so quanti più, mercè l'infausta annessione di Nizza e Savoja.
112 Quest'articolo è stato in gran parte tradotto dall'Autore stesso, come indicano le virgolette che segnano quella parte.[...] 113 Nell'originale "illudetete". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
114 Nell'originale "si". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
115 Nell'originale "consideraarli". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
118 Frammenti, dico, poi che la necessità di non trarre a pericolo uomini buoni o di non tradire segreti da' quali può, qua[...] 119 Nell'originale "trentatre". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
120 Nell'originale "omogeni" [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
122 Nell'originale "avremo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
123 Era figlio di Côrso, ma nato in Cefalonia, da madre cefalèna.
124 Sento tutta la gravità dell'accusa ch'io pubblico; ma questa mi sgorga da relazioni d'uomini informatissimi, non sospet[...] 125 Operajo. Era zoppo.
126 Avrei vivamente desiderato trasmettere ai giovani il ritratto dei due fratelli, e ne ho fatto ricerca, ma invano. Attil[...] 127 Uomo inoltrato negli anni, avvocato, e figlio del Nardi che fu per pochi giorni dittatore in Modena nei moti del 1831.
128 Rocca e Venerucci erano, come Miller, uomini del popolo, operai: rari per acutezza naturale d'ingegno: d'aspetto gradev[...] 129 Uomo d'armi incanutito nelle battaglie di Napoleone.
130 Forse da questa circostanza, dall'avere i martiri venerato più Cristo che non il prete, venne il rifiuto dato dai preti[...]
131 Nell'originale "autonomia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
132 «Pio nono, angelo deputato dal cielo... novello e dell'antico più sapiente e glorioso fondatore di Roma; restauratore i[...] 133 Nell'originale "s'alsasse". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
134 Nell'originale "intentere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
135 Nell'originale "Srivete". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
144 Vedi il Saffi nel Proemio al vol. IX, opera citata e la Vita di G. Mazzini, dello stesso autore nel Risorgimento Italia[...] 145 Vedi il Saffi nel Proemio citato.
146 Vedi: Vita di G. Mazzini della signora J. W. Mario, pag. 365.
147 Vedi G. Pallavicino: Il Piemonte, ecc., pag. 8 e 9; i discorsi pronunziati da Nicotera e Zanardelli al Parlamento nella[...] 148 Saffi: Proemio al vol. IX.
149 J. W. Mario, opera citata. - Luigi Settembrini scriveva dall'ergastolo di Santo Stefano in data 20 marzo 1855: Ad un'in[...] 150 Vedi nel Risorgimento Italiano: Giorgio Pallavicino, biografia di B. E. Maineri.
151 Vedi in questo volume a pag. 120 e seguenti e i Ricordi su Carlo Pisacane, pag. 140.
152 In difesa della tentata sollevazione di Genova leggasi il discorso di G. Nicotera pronunziato in Parlamento il 21 marzo 1866.
158 Un Francesco Crispi alquanto diverso da quello che, chiamato al governo del suo paese, ha rinnegato ogni insegnamento d[...] 159 Vedi Risorgimento italiano, opera citata.
160 Quel generoso moto di popolo che cercava la Patria - scrive il Saffi nel suo Proemio al vol. X, opera citata - era colp[...] 161 Leggasi il discorso di G. Nicotera alla Camera nella seduta del 21 marzo 1866.
162 Vedi lettere del Cavour al Persano e al Villamarina, il Proemio al vol. XI e il Resoconto di Bertani e Garibaldi quivi [...] 163 Vedi J. W. Mario, opera citata, pag. 414. Il Saffi nel Proemio al vol. XIII dice: «I ministri sardi scioglievano l'eser[...] 164 Vedi Nota di G. Mazzini del 7 novembre 1861 ed altri scritti di quel tempo pubblicati nel Proemio al vol. XIII. Vedi pu[...] 165 Vedi nel Risorgimento Italiano citato, la biografia di G. Mazzini scritta dal Saffi.
166 Il Garibaldi, connivente il Governo, aveva raccolto uomini ed armi nel Trentino per muovere quindi alla liberazione del[...] 167 Leggasi in proposito uno scritto di E. Pantano, riportato in gran parte dal Saffi nel suo Proemio al vol. XIII delle Op[...] 168 Saffi: Vita di G. Mazzini, pubblicata nel Risorgimento Italiano, opera citata.
169 Vedi proclami, indirizzi, ecc. del sedicente Comitato Nazionale, e Saffi, Proemio al vol. XV, pag. 26. - F. Crispi nell[...] 170 Vedi vol. XV.
177 Vedi il Saffi nel Proemio al vol. XIV, pag. 196.
178 Vedi G. Mazzini, del Saffi nel Risorgimento Italiano, pag. 115.
179 Vedi il Saffi nel Proemio al vol XVI opera citata, pag. 76.
180 Leggasi l'articolo critico: La réforme intellectuelle et morale de E. Renan, scritta dal Mazzini quindici giorni prima [...] 181 Vedi a pag. 286.
182 Vedi nel Proemio al vol XV, pag. 115 ed al vol. XVI, pag. 52 e seguenti, nonchè il discorso di G. Bovio riportato ivi i[...] 183 Vedi nel Risorgimento Italiano citato, lo scritto del Saffi su Giuseppe Mazzini.
189 Nell'originale "delle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
190 Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, memorie di Carlo Cattaneo, Lugano, 1849.
191 Correspondence respecting the affairs of Italy. Part II, from january to june 1848 - presentata per comando di S. M. ad[...] 192 «Squadre di cittadini scorrono la città armati di fucili da caccia, carabine, pistole e alabarde, portando bandiere tri[...] 193 Vedi un documento nel libro di Cattaneo a pag. 99.
202 I tristi effetti del concetto dinastico erano, col solito acume d'osservazione inglese, indicati, sin dal 31 marzo, in [...] 203 Qualche osservazione sulla relazione scritta dal general Bava della campagna di Lombardia nel 1848. È opuscolo prezioso[...] 204 Ai passi estratti dai documenti, giova aggiungerne fra i molti altri due: «Il governo aveva oramai esaurito i suoi mezz[...] 205 Documenti, Campbell a Palmerston: da Milano, 3 aprile, pag. 295.
207 Idem, pag. 337; dispacci di Radetzky al governo imperiale.
208 Idem, lord Napier a lord Palmerston, 27 marzo, da Napoli, pag. 283.
209 Idem, console generale Dawking a Palmerston, da Venezia il 28 marzo, pag. 286.
210 Idem, Ponsonby a Palmerston, 10 aprile, da Vienna, pag. 388.
211 Idem, Hamilton a Palmerston, 24 marzo, da Firenze, pag. 259.
212 «Tutte queste cagioni mantengono nella capitale e nelle provincie del gran ducato agitazione siffatta che può temersi d[...] 213 Idem, W. Petre a sir G. Hamilton, 22 marzo, da Roma, pag. 261-2.
215 Documenti, Campbell a Palmerston, 31 marzo, da Milano, pag. 294-5.
216 Idem, Napier a Palmerston, 27 e 28 marzo, da Napoli, pag. 281-5.
217 «La maestà vostra... riceverà certamente il plauso e la riconoscenza di questo popolo. Noi vorremmo aggiungere di più, [...] 218 Proclama dell'8 aprile.
219 Il Lombardo, diretto da un Romani, estraneo, anzi, non so se a torto o a ragione, sospetto ai repubblicani, mosse in un[...] 220 Vedi il libro di Cattaneo, segnatamente ai cap. VII e VIII; - Relazione della spedizione militare in Tirolo, Italia, ma[...] 221 Il maggiore Enrico Cialdini disse al Collegno «ch'ei non voleva aver viaggiato per nulla, e che prima di ripartir per l[...] 222 Non entro nei particolari, e rimando al libro di Cattaneo, ai documenti raccolti dal Montecchi e alla storia della camp[...] 223 «Io sono informato da una sorgente nella quale io posso porre ogni fede, che il papa ha mandato ordini positivi alle su[...] 224 Enrico Cernuschi fu minacciato, imprigionato: e così l'Agnelli, il Terzaghi, Perego e non so quanti altri. Un Fava eser[...] 225 In tutta la serie del Documenti citati non un solo dei ragguagli spediti frequentemente a lord Palmerston da Milano par[...]
226 Erano, fra Toscani e Napoletani, 5000; e durarono combattendo con miracoli di valore, una intera giornata contro 16 000[...] 227 Nell'originale "d'un". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
228 Documenti, ecc. Lettera del 23 maggio, pag. 470.
231 Documenti. Ficquelmont a Dietrichstein il 5 aprile, comunicato il 13 a Palmerston, pag. 321.
232 «È certo che il germe lungamente sotterrato della nazionalità italiana, risuscitato dagli sforzi della Giovine Italia, [...] 233 Documenti, Ponsomby a Palmerston, pag. 453-4 - Hummelauer a Palmerston, pag. 470 e 477 - Ponsomby a Palmerston; da Inns[...] 234 Documenti, pag. 618.
236 Le ostilità rinnovate fra l'Austria e il Piemonte.
237 L'uccisione di Rossi ebbe luogo il 15 novembre, negli ultimi tempi del dominio papale, più di tre mesi innanzi all'impi[...] 238 Nell'originale "bandiere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
242 La guardia nazionale contava 13 000 uomini in circa; e in virtù dell'organizzazione, anteriore al governo repubblicano,[...] 243 Capanna, Petralia.
244 Lettera del 1 giugno al generale Roselli: «Seulement.... je diffère l'attaque de la place jusqu'à lundi matin au moins.»
245 «Dopo il diritto assoluto per tutti gli Stati italiani di scegliere quella forma di governo che giudicano conveniente i[...] 246 «Al potere esecutivo attuale verrà sostituito un governo provvisorio, composto di cittadini romani, e scelto dall'Assem[...] 247 «Tutto quello che prevenendo lo sviluppo dell'intervento esercitato da altre potenze, animate da sentimenti meno modera[...]
248 Fu pubblicata nel numero 4 dell'Italia del Popolo, rivista ch'escì nel 1849-50 in Losanna.
249 Dichiaro... ch'io non ho potuto approvar col mio voto una dimostrazione militare (la spedizione preparata dal gen. Cava[...] 250 Autorità, da auctor, che produce, che accresce.
253 Nell'originale "e". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
254 Allude alla nota consegnata dai plenipotenziarî sardi Cavour e Villamarina, ai ministri di Francia e d'Inghilterra, il [...] 255 Nell'originale "liguaggio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
256 Lord Palmerston, nella seduta del 6 maggio 1856, allorchè fu discussa dai Comuni della Gran Bretagna la questione itali[...] 257 Nell'originale "conto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
258 Vedi nota citata a pag. 128, e l'altra del 16 aprile 1856.
261 Furono raccolti in volume i Saggi storici politici e militari di Pisacane, Milano 1860; ma non ancora gli Scritti a cui[...] 262 Cito un esempio. In un bel libro ch'ei scrisse col titolo di Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-1849, Pisacane[...]
263 Il documento che segue, scritto da Mazzini in francese, e riprodotto in inglese nel Morning Advertiser, fu tradotto in [...] 264 Vedi il vaticinio delle streghe a Macbeth, nel dramma di Shakspeare.
265 Il signor de la Guerronière, supposto scrittore dell'opuscolo indirizzato all'Inghilterra dopo l'attentato Orsini, s'er[...] 266 Allude alla esitanza degli ufficiali della guarnigione di Châlons, chiamati a reprimere un moto repubblicano ivi scoppi[...] 267 Lettera al generale Sercognani, 28 febbrajo 1831.
268 Indirizzo agli esuli polacchi, 12 agosto 1833.
281 I numeri vennero accertati in una lista della Préfecture de la Seine. Lo scrittore dell'opuscolo imperialista parlava d[...] 282 Nell'originale "allenza". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
288 Per questo ed altri documenti in proposito, vedi la Gazzetta officiale Piemontese, la collezione Parlamentare di Hansar[...] 289 Rendiconto del Ministero Sardo, 12 agosto.
290 Nell'originale "diec ianni". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
291 Nell'originale "afiacciarle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
298 Il brano che segue, che noi qui inseriamo per la importanza che serba anche dinanzi ai rapporti odierni fra il partito [...] 299 Nell'originale "delle". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
319 Alludiamo segnatamente a un articolo della Perseveranza, 26 marzo, non per importanza da darsi agli scrittori di quella[...] 320 «Quella bordaglia che in Parigi, immemore d'ogni affetto di patria, pazza di furore, avida di lucri, insofferente di fr[...]
321 La Roma del Popolo, numeri 15, 17, 18-15, 21, 28 giugno 1871.
322 Errore decisivo del sistema inaugurato dal Comune parigino era appunto di perpetuare, affidando a ciascun comune la pro[...] 323 Nell'originale "manifestatazione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
324 La vita è l'assieme dei fenomeni che resistono alla morte.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License