Puntata

 1     1|            di anima. Ero giunto a Parigi da un paio di anni appena.
 2     1|     appena. Avevo scandagliato la Parigi seria per formare la mia
 3     1|          donde Olga era piovuta a Parigi - semplice Mademoiselle
 4     1|       parte di Europa capitasse a Parigi. La mise in voga il principe
 5     1|           l'incoraggiò a venire a Parigi ed appiccarvi il fuoco.
 6     1|       sera; pranzavamo; tornavo a Parigi - dove avevo altre relazioni
 7     1|         senza.~ ~L'Esposizione di Parigi del 1867 fu l'esposizione
 8     1|         aveva tanto parlato tutta Parigi. E ce ne narrò la storia.~ ~-
 9     1|           anche io nei Suicidi di Parigi. Napoleone I e III risalgono
10     1|              Nel Salon del 1867 a Parigi era un quadro battezzato:
11     1|             benché nelle Larve di Parigi, altro mio romanzo di costumi
12     1|          M. e dell'arcivescovo di Parigi, il cardinale Morlot - amori
13     1|    voluttuoso - restato in moda a Parigi anche quando delle Tuileries
14     1|      giovinetta che si condusse a Parigi... e quando fu sazia la
15     1|       campagna; chi non abita più Parigi. Perché squarciare i veli
16     1|        del destino ed abbandonare Parigi, per momento. Ella capì
17     1|           una rivincita, e lasciò Parigi.~ ~Avrebbe dovuto non più
18     1| passaporto; e che si allontani da Parigi, senza perdere un minuto
19     1|         tendine abbassate, come a Parigi - si prostituivano quasi
20     1|     napolitano a Londra, venuto a Parigi per collocare questa sua
21     1|         Vittorio Emanuele. Quanto Parigi e le Tuileries vantavano
22     1|        formidable révolution!! Da Parigi ragguagliava la duchessa;
23     1|          donna è stato l'idolo di Parigi per dieci anni! Si disputavano
24     1|       rispose che si recherebbe a Parigi il giorno in cui riceverebbe
25     1|      studiava la classe povera di Parigi nei faubourgs e nella Citè,
26     1|  scoppiare a Grenoble, a Lione, a Parigi - le cui guarnigioni erano
27     1|        Mazzini. Ritorno con lei a Parigi e la dipingo sotto le sembianze
28     1|         roba disusata - ritornò a Parigi, e poco tempo dopo morì,
29     1|      conobbi due che, sfruttate a Parigi, si appigliarono alla rivoluzione
30     1|        radice; ed io la conobbi a Parigi, seguita da un colonnello
31     1|        Fano, allora banchierini a Parigi. La cosa si aggiustò. Il
32     1|          conobbi al suo ritorno a Parigi, per mezzo di un polacco
33     1|       reputazione della Ristori a Parigi era stata imbastita da due
34     1|     rispondevano alle fiancate, a Parigi, con la medesima potenza
35     1|        punto exploiter lungamente Parigi, quando v'è la miniera di
36     1|     audaci del mondo artistico di Parigi. Ma la Corrispondenza è
37     1|        letteratura sui generis. A Parigi si citano ancora i suoi
38     1|       della stampa caustica della Parigi imperiale furono: Girardin,
39     1|     spirato.~ ~E restò lontana da Parigi, ma non dalla stampa.~ ~
40     1|     presente in tutti i saloni di Parigi, testimone intimo delle
41     1|         mese che Lalage passava a Parigi! Ma ella aveva umori vagabondi.~ ~
42     1|          chroniquer che fascinava Parigi, Eugenia chiese:~ ~- È persona
43     1|         tollo vectorem! E tornò a Parigi, dove solitamente una donna
44     1|           Cinzia? Le apparenze, a Parigi come a Roma, coprivano le
45     1|         libertà, non consentita a Parigi come non gustata a Roma,
46     1|         Ovidio. È parigino nato a Parigi, come Tibullo era nato a
47     1|        amori, ma non chiamò tutta Parigi ad andare a contemplarlo
48     1|           stato psicologico della Parigi Imperiale, le famose chasses-aux-flambeux
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License