Puntata

 1     1|         puntata~ ~C'era una volta un giovane barone~ ~Articolo uscito
 2     1|     Bizantina il 1 maggio 1883~ ~Ero giovane, allora! non molto giovane
 3     1|           giovane, allora! non molto giovane ancora di anni, ma adolescente,
 4     1| irresistibile come le carezze di una giovane amica.~ ~La sera, poi, vagavo
 5     1|         prosopopea. Sua sorella, più giovane, ma anche meno bella di
 6     1|          Rothschild. Metella era più giovane e più bella di lei. Aveva
 7     1|              suo amant de coeur - un giovane parrucchiere. Per gli altri
 8     1|           credo lo Chaptal. Lui, era giovane ancora, ma infermiccio.
 9     1|          giorno incontrai quel bravo giovane, Alfredo Petit. Mi annunciò
10     1|           bivio, come sapete, tra un giovane e un vecchio; Alfredo Petit
11     1|            aver preso impegno con la giovane moricaude napoletaine. Fui
12     1|           più che alla Ricci, quando giovane e novizia aveva messo suoi
13     1|             questa e si fece tale la giovane Anna Murat.~ ~Anche questo
14     1|            cui Epicuro scriveva alla giovane e bella cortigiana sua discepola,
15     1|             rivaleva del vecchio col giovane e bello Cefisio, dopo essere
16     1|            mi dimenò come un atleta, giovane, robusto, e mi… mi commossi.
17     1|              ciò che caratterizza un giovane eroe; e Demonasse ne ha
18     1|          Etéra, ora cavalcava un bel giovane, ora seguiva un phaéton,
19     1|        magnifici cavalli. Era il più giovane dei fratelli banchieri Aguado,
20     1|         precisare la paternità della giovane. Supponeva - ma non poteva
21     1|         sedersi a fianco a me un bel giovane, dalla pelle bianchissima;
22     1|              al Masi:~ ~- Chi è quel giovane italiano con cui parlavo
23     1|              al bravo e sentimentale giovane, del pari che il prefetto
24     1|            toilette per sembrare più giovane, come il mingherlino e femmineo
25     1|          altre. Era ingegnoso questo giovane imperatore! Quando non si
26     1|           passare in carrozza con un giovane cavaliere - non so se figlio,
27     1|             allora l'Opera - con una giovane inglese, ganza di un emigrato
28     1|              oppose resistenza ad un giovane, il [quale] faceva già parlare
29     1|          Claude poi descrive così il giovane principe - che aveva servito
30     1|        Comunque e chiunque fosse, il giovane cospiratore era tornato
31     1|         cangiò di modi. Si servì del giovane italiano come di uno strumento
32     1|             sua figlia poco bella ma giovane, con la beautè du diable -
33     1|        innamorò del Mordini - un bel giovane a quel tempo, e propenso
34     1|            lupo vorace di donne. Ero giovane ancora, a quel tempo, e
35     1|           quelli che l'avevano visto giovane asserivano ch'era cangiato
36     1|              il piccolo Delaage - un giovane che si pretendeva spiritista,
37     1|             De Musset! Come lui morì giovane per abuso di piaceri, e
38     1|               dice Tacito - come del giovane Dumas diranno gli storici
39     1|       Marziale e di Petronio. Era il giovane alla moda, l'enfant gàtè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License